FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, MASSIMILIANO COCCHI – Venerdì 6 marzo le verifiche, gara divisa in due tappe tra sabato e domenica. Arezzo e Piazza Grande sempre al centro della manifestazione. In Casentino e Val di Chiana le prove speciali con l’inedita “Rosina” che porta a 10 i tratti cronometrati
Bibbiena, 13 febbraio 2020. Si avvicina la decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata dalla Scuderia Etruria e valida per il campionato italiano Rally Auto Storiche.
Tante le novità per festeggiare l’importante anniversario il prossimo 6-8 marzo: le verifiche tecniche anticipano al venerdì e il rally “raddoppia” i giorni di gara aggiungendo anche una prova speciale “inedita”, che porta a dieci il numero dei tratti cronometrati. L’altra grande novità è il trofeo che la Scuderia Etruria ha deciso di istituire per festeggiare il doppio anniversario “tondo” delle sue gare: l’Historic Rally delle Vallate Aretine, che compie 10 anni, e il Rally del Casentino che con l’edizione del 2020 entra addirittura negli “anta”. Per questo il trofeo si chiama Scuderia Etruria Historic 10+40 e vi parteciperanno d’ufficio (senza costi di iscrizione) tutte le auto storiche che prenderanno parte ad entrambe le gare. Ghiotto il montepremi, di 12.000 euro, equamente suddiviso tra i quattro raggruppamenti.
IL PERCORSO: 10 PS PER I 10 ANNI
Rinnovato anche il percorso che si svilupperà a margherita nelle vallate che circondano la città di Arezzo, in particolare tra Casentino e Val di Chiana. Non cambia invece il palcoscenico, la splendida Piazza Grande in pieno centro storico ad Arezzo sarà ancora la sede di partenza e arrivo di entrambe le tappe.
Via della gara al sabato (partenza della prima vettura alle ore 10:00) quando si disputeranno le prove “Casentinesi”, tre da ripetere due volte: “Ponte alla Piera” (9,94 km), “La Verna” (17,8 km) e la novità “Rosina” (7,48 km), per un totale di 70km di tratti cronometri. In mezzo, il riordino in Piazzale della Resistenza a Bibbiena (ingresso alle ore 12:17) dove gli appassionati potranno ammirare in sosta le auto che hanno fatto la storia dei rally e non solo. Il rientro ad Arezzo della prima vettura è previsto pochi minuti delle 17.
La Val di Chiana sarà invece il teatro della seconda e decisiva tappa: partenza alle ore 8:00 per ripetere due volte le PS “Portole” (14,5 km) e “Rassinata”, la più lunga del rally con in suoi 16,45 km e con l’arrivo posizionato proprio alle porte della città. Doppo gli oltre 134 km di prove speciali il vincitore della gara salirà sul palco di Piazza Vasari intorno alle 13:15 di domenica.
Definito così il road book, tutti gli uomini della Scuderia Etruria Sport sono ora impegnati sul campo. Modulistica, segnaletica e cura del percorso, nessun dettaglio lasciato al caso dalle oltre 50 persone coordinate dal presidente Loriano Norcini :
«Sono davvero orgoglioso del lavoro fatto in questi anni – dice Norcini – l’Historic Rally delle Vallate Aretine si conferma una gara punto di riferimento per gli appassionati delle auto storiche. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio, ma abbiamo già importanti adesioni. Come sempre abbiamo voluto proporre qualche novità nel percorso, ma l’iniziativa più importante è certamente il Trofeo Scuderia Historic 10+40. Nel 2020 la Scuderia Etruria taglia due importanti traguardi e volevamo festeggiare insieme ai piloti, dando loro la possibilità di sfidarsi sulle strade delle nostre gare. Per questo abbiamo deciso di mettere in palio un bel montepremi per tutte le vetture storiche».
Torna la Regolarità Sport
In coda al rally torna la Regolarità Sport, asente al “Vallate Aretine” dal 2017. La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita, a fine prova, al passaggio di precisione, senza dover “fare il tempo” o prendersi rischi.
trofeoa112
Rally Vallate Aretine e Casentino: Scuderia Etruria celebra con il Trofeo 10+40, montepremi di 12.000 euro
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, MASSIMILIANO COCCHI – Da lunedì 3 febbraio aperte le iscrizioni all’Historic Rally Vallate Aretine, prima gara del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Partenza e arrivo della manifestazione in Piazza Grande ad Arezzo
Bibbiena (AR), 2 febbraio 2020. L’Historic Rally Vallate Aretine compie 10 anni, li festeggerà in una delle piazze più belle del mondo. La meravigliosa Piazza Grande di Arezzo sarà, ancora una volta, il cuore pulsante della Historic Rally Vallate Aretine, gara di rally organizzata dalla Scuderia Etruria Sport ASD, che si svolgerà il prossimo 6-7-8 marzo. Due giorni di competizione tra Casentino e Val di Chiana, cinque prove speciali da ripetere due volte per oltre 120km di tratti cronometrati, con partenza e arrivo sempre ad Arezzo dove la storia e la bellezza del luogo simbolo della città si mescoleranno con il fascino di auto che hanno fatto la storia dei rally e non solo.
Trofeo 10+40 con montepremi di 12.000 euro
Per festeggiare il doppio importante anniversario delle gare – i 10 anni dell’Historic Rally Vallate Aretine e i 40 del Rally Internazionale del Casentino (in programma il 3-4 luglio) – la Scuderia Etruria Sport ASD ha deciso di istituire lo speciale “Trofeo Scuderia Etruria 10+40” con un montepremi totale di 12.000 euro. Parteciperanno di ufficio tutte le auto storiche che decideranno di iscriversi a entrambe le gare. Il montepremi è suddiviso equamente nei quattro raggruppamenti e garantisce 1.500 euro al primo classificato, 1.000 euro al secondo e 500 euro al terzo.
Il percorso di avvicinamento all’Historic Rally comincerà lunedì 3 febbraio, con l’apertura delle iscrizioni, che proseguiranno fino al 28 febbraio.
Attesi ad Arezzo i migliori protagonisti del rallysmo italiano su vetture storiche, sia per la bellezza e difficoltà del percorso, sia per le importanti validità della gara.
Gara di apertura del CIRAS, Trofeo A112 e Michelin Historic Rally Cup
L’Historic Rally Vallate Aretine 2020 sarà la gara di apertura del Campionato italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), una serie affascinante e con un seguito in crescita anche al di fuori del contesto rallystico che si articola su otto gare.
Tra i trofei più attesi, l’agguerrito premio riservato alle piccole A112 Abarth gommate Yokohama, organizzato dal Team Bassano, e il Michelin Historic Rally Cup. In coda al rally torna anche la categoria Regolarità Sport, valida per il trofeo Tre Regioni.
9° Memory Fornaca e 3° Memorial Oberti, il ricordo di due personaggi simbolo della passione per il rally
Il “Vallate Aretine” ospiterà anche il ricordo di due grandi appassionati del mondo dei rally e amici della Scuderia Etruria: il terzo Memorial Giulio Oberti – navigatore valtellinese prematuramente scomparso nel 2017 – e la nona edizione del Memory Nino Fornaca – serie riconosciuta da ACI Sport organizzata dalla dinamica associazione torinese “Amici di Nino”, un personaggio che, con molteplici incarichi, tanto ha dato al mondo dei rally.
Il premio intitolato a Giulio Oberti, andrà al più giovane navigatore classificato tra i vincitori dei quattro raggruppamenti previsti dal regolamento dei rally storici. Al vincitore i
rappresentanti del Romazzana Rally Team – promotori dell’iniziativa – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia.
Da Ambrosoli a Lucky Battistolli, da “Pedro” a Riolo, un albo d’oro grande stile
La decima edizione del Vallate Aretine decreterà i successori nell’albo d’oro di Riolo-Floris, equipaggio vincitore nel 2019 con la Subaru Legacy. Un albo d’oro dove hanno già apposto il loro nome alcuni dei più grandi protagonisti del rallysmo su vetture storiche: il comasco Luca Ambrosoli (2011 e 2012) e Luigi “Lucky” Battistolli (2013 e 2017), con due successi a testa, sono i piloti più titolati della gara aretina, “Pedro” (2014), Salvini (2015), Guagliardo (2016), Bossalini (2018) e Riolo (2019) possono vantare una vittoria a testa.
Attese auto di lusso al Vallate Aretine
Molti di questi piloti hanno già annunciato la loro presenza con vetture di grande fascino per appassionati e semplici curiosi. Auto che hanno fatto la storia dei rally, italiani e mondiali, come Lancia Delta, Subaru Legacy, Porsche 911 e Ford Sierra Cosworth attraverseranno Corso Italia e faranno bella mostra di sé in Piazza Vasari.
Immagine: Ronnie Sbaragli
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben sei i trofei per i quali sarà valido il rally organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult e Competition.Si correrà sabato 25 aprile con le verifiche il giorno precedente.
Borgo Valsugana, 27 gennaio 2020 – Mancano tre mesi alla decima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Historic Classic, quest’ultimo con la formula della regolarità sport, e la macchina organizzativa è in fase di definizione degli ultimi dettagli dell’edizione del decennale.
Una volta di più Manghen Team e Team Bassano hanno unito le forze e, in collaborazione con Autoconsult & Competition, hanno elaborato il nuovo percorso e tutti i dettagli per la gara che si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 aprile sempre a Borgo Valsugana, cuore pulsante della manifestazione.
Da anni una delle manifestazioni più apprezzate del panorama dei rally storici, come conferma anche il quarto posto per numero d’iscritti nel 2019, il Valsugana ribadisce il proprio gradimento anche da parte degli organizzatori di trofei e serie private, contando quest’anno ben sei validità: oltre a quella confermata da ACI Sport per il Trofeo Rally della Seconda Zona, e alle consolidate per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca, il rally trentino è stato selezionato anche dai promotori del Trofeo Rally AC Vicenza raggiungendo quota cinque titolazioni, che diventano sei grazie a quella per il Trofeo Tre Regioni della regolarità sport.
Invariata la formula con le operazioni di verifica nel pomeriggio di venerdì 24 aprile presso la zona degli impianti sportivi, e la gara tutta nella giornata di sabato con un percorso spettacolare ed impegnativo, ma anche agevole da provare e con trasferimenti ridotti al minimo; sei le prove speciali – tre da ripetersi – per poco meno di 86 chilometri sui 212 totali; due i riordini e un parco assistenza. Partenza dal Ponte Veneziano in centro a Borgo Valsugana alle 8.30 e arrivo della prima vettura alle 18, con le A112 del Trofeo ad aprire le ostilità.
I dettagli del programma saranno comunicati nei prossimi giorni, non appena perfezionati gli ultimi dettagli.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Al Museo dell’automobile Bonfanti Vimar, sono state svelate le gare e le novità regolamentari della Serie organizzata dal Team Bassano. Si riparte il 6 marzo per una nuova sfida tra le A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 17 gennaio 2020 – E’ stata un’attenta ed affollata platea quella che ha assistito mercoledì 15 scorso alla presentazione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto all’undicesima edizione e, sempre organizzato dal Team Bassano.
Tra i presenti al Museo Bonfanti Vimar di Romano d’Ezzelino, anche tre dei sei organizzatori delle gare a calendario che hanno avuto così anche l’opportunità di svelare le caratteristiche della propria manifestazione; dopo l’introduzione del Presidente Mauro Valerio, ha preso la parola Loriano Norcini che ha annunciato un Rally delle Vallate Aretine su due tappe e in programma dal 6 all’8 marzo e lasciato, poi, il microfono a Carlo Pinton presidente del Manghen Team il quale ha alzato il sipario sul Valsugana Historic Rally a calendario il 24 e 25 aprile. Successivamente è stato Renzo De Tomasi a parlare della sedicesima edizione del Rally Campagnolo che si correrà il 29 e 30 maggio. La Serie riconosciuta da ACI Sport, proseguirà poi col classico appuntamento del Lana Storico il 20 e 21 giugno per poi prender una lunga pausa durante l’estate e proporre il finale con le due isole: l’Elba dal 16 al 18 settembre ed il Costa Smeralda il 16 e 17 ottobre, una settimana prima della cerimonia delle premiazioni che, da tradizione, saranno ospitate dalla Fiera di Padova in occasione della mostra Auto e Moto d’Epoca. Confermata, inoltre, la Coppa A112 Abarth Terra, al Tuscan Rewind, appendice su sterrato riservata agli iscritti alla Serie che potranno sfidarsi una volta di più, prima dell’epilogo della stagione sportiva.
A livello regolamentare oltre al ritorno ad un unico girone con sette risultati – sei dei quali da conteggiare – una piccola variazione riguarda i punteggi col bonus partenza che passa da una a cinque unità per ciascun equipaggio; novità anche nelle classifiche speciali con la “over 60” che prende il posto della “vintage”.
Confermata la collaborazione con Yokohama che fornirà una volta di più la gomma Advan A 032 a prezzo agevolato per gli iscritti al Trofeo e per i premi gara, due coperture al vincitore di ciascuna, oltre ai finali con le quattro per il vincitore assoluto e le due per ogni classifica speciale.
Il regolamento, attualmente in fase di approvazione, sarà disponibile al sito web www.trofeoa112abarth.com unitamente al calendario e alla scheda d’iscrizione.
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Mercoledì 15 gennaio la presentazione dell’edizione numero 11 della Serie organizzata dal Team Bassano che, una volta di più, metterà a confronto le piccole Autobianchi in 6 rally
Romano d’Ezzelino (VI), 10 gennaio 2020 – Vacanze finite anche per le gare di autostoriche con calendari già resi noti e trofei che iniziano a svelare i programmi e regolamenti; il primo ad alzare il sipario, sarà il Trofeo A112 Abarth Yokohama che la prossima settimana sarà presentato nella sede del Team Bassano – che l’organizza – presso il Museo Bonfanti Vimar di Romano d’Ezzelino. La conferenza si svolgerà infatti, mercoledì 15 gennaio con inizio alle ore 21.
Per l’undicesima volta la Serie riconosciuta da ACI Sport, propone un’interessante iniziativa ai numerosi piloti che da anni si cimentano con le A112 Abarth, offrendo loro agevolazioni e visibilità.
Saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la “monogomma” Yokohama Advan
A-032, che sarà fornita a prezzo agevolato agli iscritti.
Già deciso il calendario, che torna al passato abolendo i gironi introdotti lo scorso anno: sei i rally selezionati con l’Elba Storico ancora in configurazione “gara 1” e “gara 2” per un totale di sette risultati con i migliori sei da poter conteggiare.
S’inizia nel primo fine settimana di marzo col Vallate Aretine su due tappe, per passare poi al Valsugana a fine aprile; cinque settimane dopo tocca al Campagnolo e nel fine settimana del solstizio d’estate, si va a Biella. Lunga pausa estiva per il rush finale con le due isole: dal 7 al 19 settembre all’Elba e il 16 e 17 ottobre in Sardegna al Costa Smeralda Storico.
Queste le prime rivelazioni anticipate dal Presidente del Team Bassano, Mauro Valerio il quale invita piloti ed appassionati alla conferenza stampa durante la quale saranno svelati ulteriori dettagli.
Il Museo Bonfanti Vimar si trova in via Torino 2 a Romano d’Ezzelino e l’ingresso è libero.
I documenti aggiornati saranno disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con la tradizionale cena degli auguri che ha visto oltre 200 convenuti da tutta Italia, la scuderia dall’ovale azzurro ha festeggiato una nuova stagione ricca di contenuti e di successi sportivi.
Romano d’Ezzelino (VI), 7 gennaio 2020 – Se non la più impegnativa, quella 2019 è stata sicuramente una delle più intense delle stagioni sportive del Team Bassano: undici mesi densi di presenze nei rally storici, oltre alle gare in salita, pista e delle varie tipologie di regolarità. Tante le manifestazioni alle quali la scuderia capitanata da Mauro Valerio ha portato i propri equipaggi, assieme all’inimitabile carica di simpatia ed allegria.
Sono stati quasi duecentoquaranta i presenti sabato 14 dicembre a Villa Gioia Grande di Travettore nei pressi di Bassano del Grappa, per la rituale cena di fine anno col tradizionale scambio di auguri; tra i tanti convenuti giunti da ogni parte d’Italia e da Monaco di Baviera, anche il due volte Campione del Mondo Rally Miki Biasion, il vice Presidente di Commissione Auto Storiche Federico Ormezzano, oltre a “Rudy” Dal Pozzo e Bruno Bentivogli. Immancabili anche diversi organizzatori di gare titolate quali Rally Campagnolo, Lana Storico, Vallate Aretine e Valsugana.
Ripercorrendo la stagione, il Presidente Mauro Valerio ha ricordato i principali risultati conseguiti: a far la parte del leone sono stati, una volta di più, i rally storici a partire dal Lessinia dello scorso febbraio per arrivare al Tuscan Rewind di fine novembre. E dalle gare su strada sono arrivati dei prestigiosi successi partendo dal veronese Benacus vinto a marzo da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica 4Wd, per festeggiare il mese successivo il primo alloro per Tiziano e Francesca Nerobutto, profeti in patria al Valsugana con l’Opel Ascona 400 ma anche quella di Pietro Tirone e Giacomo Giannone su Porsche 911 SC al Rally dei Nebrodi; è poi l’autunno a portare nuove soddisfazioni grazie ad Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 al Valtellina, imitati da Dino Tolfo ed Alberto Bordin col pokerissimo al Città di Bassano alla guida della Lancia Rally 037 e subito dopo dall’eclatante sigillo di Matteo Luise e Flavio Zanella, primi con la Fiat Ritmo 130TC al Costa Smeralda, arrivato una settimana dopo la vittoria di Giorgio Costenaro e Giuseppe Ferrarelli con la Lancia Stratos al Due Valli valevole per il T.R.Z. gara quest’ultima che ha premiato il pilota marosticense col titolo del 2° Raggruppamento della seconda zona; titolo al quale ha fatto eco quello conquistato dapprima nella 1^ zona da Sordi e Biglieri i quali, nella finale alla Grande Corsa hanno svettato nel 4° Raggruppamento. Luise, inoltre, si aggiudica la classe J2-A2000 nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Di prestigio anche le vittorie tra le scuderie nel neonato Trofeo Terra Rally Storici e nel Memory Fornaca, oltre alla piazza d’onore nel CIRAS.
Altro titolo importante, l’hanno conseguito Raffaele Scalabrin e Giulia Paganoni aggiudicandosi la decima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, precedendo Nicola Cazzaro e Giovanni Brunaporto, secondi, e Filippo Fiora terzo con Massimo Soffritti.
Numerosi inoltre, sono stati i piazzamenti di classe e Raggruppamento ed un tocco d’internazionalità l’hanno dato le “dame” Luisa Zumelli e Paola Valmassoi in bella evidenza con la Porsche 911 in Marocco ed in Corsica.
Nel settore della velocità, la gara svoltasi all’autodromo di Magione ha portato il titolo di classe, la TC1600, a Roberto Piatto e Luca Zanella brillanti protagonisti con la Fiat Ritmo 75. Ma anche le cronoscalate hanno portato degli allori in bacheca del Team Bassano, con alcune vittorie di classe nelle gare del triveneto.
E’ infine il settore della regolarità che ha visto una nuova esaltante stagione di Andrea Giacoppo impegnato a tempo pieno, supportato da diversi navigatori tra cui la figlia Anna e la compagna Daniela Grillone Tecioiu, in una miriade di gare tra le quali spicca il nuovo successo ottenuto alla prestigiosa Leggenda di Bassano, alla guida della Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1933.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Calendario 2020
E’ online il calendario 2020 dei rally storici in Italia e all’estero, con le consuete classificazioni in base alle validità; seguiranno aggiornamenti una volta confermate le gare selezionate per le Serie private Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca.
Buon 2020 dalla redazione di rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Al Tuscan Rewind il pilota aretino in coppia con Matini si aggiudica l’appendice sterrata al Trofeo precedendo Canetti – Pastorino e Dall’Avo -Piras
Romano d’Ezzelino (VI), 26 novembre 2019 – Sono Orazio Droandi e Fabio Matini ad inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Coppa A112 Abarth Terra, la gara appendice al Trofeo A112 Abarth Yokohama, organizzato dal Team Bassano.
Per la quinta volta, il Tuscan Rewind ha ospitato le “scorpioncine” già partecipanti al trofeo su asfalto, dedicando loro una speciale classifica; sei quelle in gara, quattro delle quali al traguardo di Montalcino.
Ad aver la meglio, dopo un iniziale testa a testa con Battistel, è stato l’equipaggio aretino formato da Orazio Droandi e Fabio Matini che con quattro successi parziali sulle cinque prove disputate, ha firmato la vittoria in una gara insidiosa soprattutto in alcuni tratti particolarmente viscidi ed impegnativi. Alle loro spalle Enrico Canetti con Marcello Senestraro alle note, che colgono una bella seconda posizione a chiuder in bellezza l’annata 2019 che per motivi professionali del pilota si era fermata dopo l’estate.
E’ una bella terza posizione, quella che colgono i toscani Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, al loro primo Tuscan in chiusura di una stagione che li ha visti, gara dopo gara, integrarsi sempre più nel gruppo dei trofeisti con un progressivo miglioramento delle prestazioni in gara.
A chiudere la classifica in quarta posizione sono gli emiliani Amerigo Salomoni e Niccolò De Rosa, presenza fissa della gara su terra del Trofeo.
Due i ritirati: Luigi Battistel e Denis Rech appiedati dalla rottura del motore mentre è stato lo spinterogeno a fermare la gara di Marco Gentile e Thomas Ceron.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Torna la sfida di fine stagione sugli sterrati senesi del Tuscan Rewind per sei sfidanti con le piccole Autobianchi
Romano d’Ezzelino (VI), 20 novembre 2019 – Per il quinto anno consecutivo, le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo organizzato dal Team Bassano, si giocheranno la Coppa A112 Abarth Terra all’imminente Tuscan Rewind.
Alla gara valevole per il Trofeo Terra Rally Storici che si disputerà da giovedì 21 a sabato 23 prossimi a Buonconvento in provincia di Siena, saranno sei i contendenti per l’appendice alla Serie che si svolge su gare in asfalto, conclusasi con la cerimonia delle premiazioni lo scorso 26 ottobre.
Ad aprire la sfida saranno i già Campioni 2017 Luigi Battistel e Denis Rech seguiti da Orazio Droandi e Fabio Matini che sono tra i più assidui partecipanti alla Coppa; seguiranno poi, Enrico Canetti e Marcello Senestraro anch’essi buoni conoscitori degli sterrati senesi, mentre per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras sarà la “prima” dopo una stagione a tempo pieno nel Trofeo. Il quinto equipaggio sarà quello formato da Marco Gentile e Thomas Ceron e, a chiudere il sestetto, l’esperto Amerigo Salomoni affiancato da Nicolò De Rosa.
Cinque le prove speciali per 75 chilometri cronometrati; partenza ed arrivo a Montalcino.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Marco Forese
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























