NEWSLETTER DA ACISPORT – Anche la quarta prova speciale nel carniere di un “Lucky, in formato onnivoro. Sulla ripetizione di Talla, il vicentino e la torinese segnano un altro record e portano a 44″3 il vantaggio sui secondi in classifica: i toscani Salvini e Tagliaferri che a loro volta non faticano a tenere a bada Rossi e Imerito.
Una Lancia Delta Integrale Gruppo A sola al comando. Sempre più sola e sempre più davanti a tutti. E’ quella condotta in gara alla prima uscita stagionale da Lucky e Pons, una versione alleggerita, evoluta ed ora molto più guidabile rispetta alla modello dello scorso anno. L’equipaggio della Rally Club Team ha dominato la scena nella prima parte dell’Historic Rally Vallate Aretine, aggiudicandosi quattro delle otto prove speciali sino ora disputate.
Rispetto il primo passaggio sulle prove, il vicentino ha ulteriormente abbassato i tempi anche nelle ripetizioni, 14” in meno nel secondo passaggio sulla impegnativa Talla, ed ha aumentato il suo vantaggio rispetto Alberto Salvini, portandolo a 44″3. Il senese, in coppia con il conterraneo Davide Tagliaferri, s’è da subito attestato in seconda posizione, guidando comunque forte la “tradizionale” Porsche 911 Rsr Gruppo 4, confermando il suo grintoso passo da miglior interprete delle coupè di Stoccarda, nonché primo del 2 Raggruppamento. Salvini è ora in lotta a distanza, 1’06″1 la differenza, con il genovese Maurizio Rossi, a bordo di una Lancia Delta Integrale Gruppo A della quale deve adattare al meglio l’assetto, che divide con il navigatore astigiano Riccardo Imerito ed occupa la terza piazza assoluta.
Dopo quattro prove disputate, sono 5″6 decimi a separare il lucchese De Bellis dal comasco Ambrosoli, entrambi su Porsche 911 Sc ed in lotta per il primato nel 3. Raggruppamento, con il toscano a condurre e occupare la quarta piazza assoluta. Dopo un avvio a gran ritmo, il comasco Volpato ha dovuto lasciare le prime posizioni dell’assoluta e la leadership del 3. Raggruppamento, senza riuscire a difendersi al meglio con la Ford Escort MK2 Gruppo 4, con la quale conduce la classe 2000, dagli attacchi dei porschisti ed ora sesto e terzo di raggruppamento a 12″3 da De Bellis e 6″9 da Ambrosoli. In Gruppo 2, sempre del 3. Raggruppamento, è il marchigiano Bucci a condurre con la Alfetta Gtv Malatesta e navigato da Micky Martinelli.
Oltre al leader Salvini, il secondo raggruppamento vede in seconda posizione, 1’29″4 il ritardo, il biellese Bertinotti, navigato da Rondi, e terzo il vicentino Costenaro con la Lancia Stratos divisa con Marchi. Mentre il friulano Finati, in coppia con Codotto, è sfortunatamente quarto con la Fiat 124 Abarth Gruppo 4.
Anche nel primo raggruppamento la situazione appare stabilizzata con i siciliani Savioli e Failla a condurre, su BMW 2002 Ti, sui torinesi Parisi e d’Angelo, Porsche 911 S, con 5″9 di ritardo e terzi sono i lombardi Dell’Acqua e Paganoni a bordo della Porsche 911 S. Quinti Capsoni e Zambiasi, Alpine Renault A 110, e quinti i bresciani Giuliani e Sora, su Lancia Fulvia Hf e sesti Pardi in coppia con Pieri su Lancia Fulvia
Dopo due prove speciali, sono primi i piemontesi Gallione e Cavagnetto, precedendo Cochis e Manganonedi 9″3 e di 14″8 su Battistei e Rech.
trofeoa112
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – E’ Piazza Grande, il cuore medievale di Arezzo, a dar il via alla gara organizzata da Scuderia Etruria e promossa da Automobile Club Arezzo, che apre la serie Tricolore 2017 dell’ACI Sport.
10 marzo 2017 – Il gran momento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche è arrivato. Emozioni, dubbi, certezze che la pausa invernale ha generato, domani avranno risposte. Le prime della stagione. Indicazioni di massima sul quel che “l’è” l’attuale e quel che sarà. il prossimo futuro della tredicesima annata del CIR Auto Storiche, si avranno domani al termine dell’Historic Rally Vallate Aretine. Le otto prove speciali, le poco più di otto ore di gara, di confronti e la bandiera a scacchi che decreterà la conclusione della competizione in Piazza Grande ad Arezzo, promuoveranno o bocceranno le scelte, diranno chi può guardare con malcelato ottimismo il proseguo del campionato, chi invece deve ancora “lavorare” per migliorare e migliorarsi.
La prima giornata della gara organizzata da Scuderia Etruria e promossa da Automobile Club Arezzo, s’è svolta con le Verifiche Sportive e Tecniche gestite dai Commissari della Federazione, sull’onda della più classica della “prima dell’anno”. Tra i sorrisi del ritrovarsi, strette di mano istituzionalmente doverose, emozioni da voglia repressa nei mesi invernali e di rivincita. Sarà la cerimonia di partenza più attesa della stagione, quella che tra poche ore, alle 19.30, animerà Piazza Grande del capoluogo toscano. Il via alla tredicesima edizione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, avverrà nel cuore della Arezzo medievale, con un evento sobrio ad anticipare le schermaglie sportive in programma il giorno seguente sulle dorsali delle vallate circostanti.
Domani sarà invece giornata intensa, come ha sempre riservato la prova toscana, con un gran numero di campioni delle gare storiche a darsi battaglia nel preludio di una annata dalle grande attese, dall’accresciuto spessore tecnico e sportivo della serie e con la novità dell’istituzione del Trofeo Rally Zona, per ognuna delle quattro zone riconosciute: 1. Nord Ovest; 2. Nord Est; 3. Centro e 4. Sud, al quale non prendono punti i conduttori con priorità A e B e per il quale all’Historic Rally Vallate Aretine è prevista classifica specifica dopo la sesta prova speciale di gara.
Mai come quest’anno è schierato al via un eterogeneo parco d’auto, a condurle nell’intento di sfidarsi e possibilmente vincere le gare, sono autentici campioni, piloti che negli anni Ottanta e Novanta firmavano le gare e le serie più prestigiose e che sanno oggi riproporsi con la stessa verve e sensibilità di guida venendo sfidati da giovani esordienti nella serie.
Il parterre del Vallate Aretine è arricchito dal vicentino “Lucky”, campione in carica del 4. Raggruppamento che afferma “ho una vettura praticamente nuova, più leggera e con altre regolazioni d’assetto per meglio far “lavorare” le gomme”, e dal suo sfidante il genovese Maurizio Rossi, scudettato del terzo Raggruppamento “Torno a guidare una Delta come quella con la quale vinsi il Trofeo Rally Italia Nord nel 1990, ma oggi è tanto differente e poi non siamo riusciti a far un solo chilometro di test. Ma il bello è rimettersi in gioco ogni anno”. Il vicentino ed il ligure sono entrambi al volante di Lancia Delta Integrale Gruppo A. Vincitore al termine di una combattutissima edizione del 2015, il senese Alberto Salvini si ripresenta al volante della tradizionale Porsche 911 Rsr, essendone uno dei migliori interpreti, anche se la sfida sarà elevata con il lucchese Riccardo De Bellis autore di ottime ma sfortunate prestazioni negli anni sempre con la Porsche 911 Sc.
Non parte invece il piacentino Elia Bossalini, la new entry della serie, che dopo l’affermazione al Circuito di Cremona 2016 si sarebbe dovuto ripresentare con la Porsche 911 Gruppo B. E’ il veneto Giorgio Costenaro a sfidare Salvini per la leadership del 2. Raggruppamento, ma le prestazioni della Lancia Stratos potrebbero inserirlo anche nella gara d’assoluta “L’Aretine è da correre sempre, meglio quest’anno che incontreremo bel tempo e strade asciutte. Sono tornato alla guida della Lancia Stratos, con la “037” dello scorso non ho gran feeling”
Grandi attese sono riposte nelle prestazioni del veronese Nicola Patuzzo e del piemontese Sergio Mano che, con le Toyota GT Four hanno nel passato lasciato intravvedere ottimo potenziale per le classifiche del 4. Raggruppamento. Il veronese Patuzzo, già Campione Italiano Rally GT si presenta con una versione migliorata nell’inverno “… ma abbiamo ancora freni e gomme dalle misure poco adatte, speriamo che arrivino prima dell’estate altrimenti la vedo ancora dura competere per l’assoluta” Nella classe 2000 si ripresenta il duello tra l’inossidabile Mauro Simontacchi ed il più giovane Damiano Zandonà con le Renault R5 Gt turbo, anche se si affaccia nella contesa Luca Covarelli ed anche la campionessa in carica tra le Lady la vicentina Fiorenza Soave con la impegnativa Fiat Ritmo 130
Saranno sicuri protagonisti della gara del 3. Raggruppamento il comasco Luca Ambrosoli ed il bresciano Massimo Voltolini, ma potranno inserirsi nella sfida assoluta grazie alle prestazioni con le Porsche 911 Sc a bordo delle quali saranno al via Gian Marco Marcori, il milanese Beniamino Lo Presti, navigato da Flavio Zanella per la prima volta nell’abitacolo di una coupè di Stoccarda, e Mauro Lombardo. Con la Fiat 131 Abarth si schiera il bresciano Giulio Pedretti, ma anche Pierangelo Pellegrino.
Terzo Raggruppamento che per la classe 2000 Gruppo 4 avrà attori principali nel lariano Enrico Volpato, il britannico Guy Callum, il cuneese Fulvio Astesana, il sammarinese Germano Bollini e Daniele Ceccoli, il vincitore del Trofeo Rally Terra 2016, che si confronteranno come lo scorso anno con le Ford Escort Gruppo 4, dove Marco Bertelli è l’unico protagonista con la Opel Ascona 400. Il Gruppo 2 vede il confronto tra il marchigiano Riccardo Bucci, navigato da Miky Martinelli, già campionessa dei rally, Michele Solfa ed il sammarinese Eraldo Righi con le Alfetta GTV; con le Ford Escort MK1 sono schierati Pier Luigi Porta, il pistoiese Pier Giorgio Barsanti, Concetto Pettinato e con la BMW 320 Giuseppe Nuccio, con la Opel Manta GTE Giovani Lorenzi e con le Opel Kadett GTE Paolo Gargani e Flavio Aivano. In Classe 1600 lo scontro sarà tra l’elbano Giuseppe Giudicelli, il siciliano Francesco Ospedale ed i piemontesi Francesco Grassi e Massimo Fasana e Francesco Salomone con le Volkswagen Golf, mentre il giovane milanese Luca Delle Coste saprà duellare con la Fiat Ritmo 75, come il vicentino Antonio Regazzo e il tedesco Wolfang Halick lo faranno con le Opel Kadett GTE.
Ad animare il 2. Raggruppamento sarà anche il biellese Marco Bertinotti, Porsche 911 RSR, il ligure Maurizio Pagella ed il cronomen aretino Ennio Bragagni, mentre in classe duemila Gruppo 4 spicca il friulano Maurizio Finati con la Fiat 14 Abarth a difendersi da Bruno Graglia, Cesare Bianco, Claudio Arena anche loro a bordo della berlinetta torinese. Il Gruppo 2 vede al via l’emiliano Rino Righi, Ford Escort MK2 ed il novarese Dino vicario al rientro dopo un periodo di stop.
Primo Raggruppamento che si rivitalizza con le nuove regole e vede al via il torinese Antonio Parisi, campione in carica che con la Porsche 911 si difenderà dal siciliano Marco Savioli, BMW 2002 Tii, dal veloce ma sfortunato lombardo Marco Dell’Acqua con la Porsche 911 S. Gigi Capsoni con la Alpine Renault A110 1300 punta all’assoluta del raggruppamento, come pure vorrà ribadirsi al vertice il bresciano Massimo Giuliani al via con la antagonista Lancia Fulvia Hf.
Al “Vallate Aretine” apre la stagione il Trofeo A112 Abarth, con diciotto equipaggi. Maurizio Cochis è il campione in carica e parte con i favori del pronostico, con la concorrenza di Massimo Gallione e Giorgio Sisani. Sulle strade di casa vorranno farsi valere Francesco Mearini, Orazio Droandi, Ivo Droandi.
La città di Arezzo e le strade delle vallate, saranno teatro della prima gara della stagione, con un programma che prevede la cerimonia di partenza in Piazza Grande con inizio alle 19.30; sabato 11 dalle 9.15 la partenza del rally che terminerà alla 19.06, dopo otto speciali ricavate sui tratti “Ornina”, “Talla”, “Portole”, “Rassinata” e circa 115 chilometri cronometrati, per 305 chilometri del tracciato complessivo.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Immagine
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – La gara organizzata da Scuderia Etruria e promossa da Automobile Club Arezzo, scatta domani sera con lo start alla serie Tricolore 2017 dell’ACI Sport. Ottantaquattro gli iscritti, con i bei nomi del rallismo nazionale annunciati al via
9 marzo 2017 – Sarà la cerimonia di partenza più attesa della stagione, quella che domani sera animerà Piazza Grande ad Arezzo. Il via alla tredicesima edizione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, avverrà nel cuore della Arezzo medievale, con un evento sobrio ad anticipare le schermaglie sportive in programma il giorno seguente sulle dorsali delle vallate circostanti.
Sabato 11 sarà così giornata intensa, come ha sempre riservato la prova toscana, con un gran numero di campioni delle gare storiche a darsi battaglia nel preludio di una annata dalle grande attese. Gli otto round sui quali s’articola il CIR Auto Storiche 2017 s’attendono di mettere in scena l’accresciuto spessore tecnico e sportivo della serie.
Mai come quest’anno è schierato un eterogeneo parco d’auto, a condurle nell’intento di sfidarsi e possibilmente vincere le gare, sono autentici campioni, piloti che negli ani Ottanta e Novanta firmavano le gare e le serie più prestigiose e che sanno oggi riproporsi con la stessa verve e sensibilità di guida venendo sfidati da giovani esordienti nella serie.
Il parterre del Vallate Aretine è arricchito dal vicentino “Lucky”, campione in carica del Trofeo Nazionale Assoluto e del 4. Raggruppamento, al genovese Maurizio Rossi scudettato del terzo Raggruppamento ed entrambi al volante di Lancia Delta Integrale Gruppo A. Vincitore al termine di una combattutissima edizione del 2015, il senese Alberto Salvini si ripresenta al volante della tradizionale Porsche 911 Rsr, essendone uno dei migliori interpreti, anche se la sfida sarà elevata con il lucchese Riccardo De Bellis autore di ottime ma sfortunate prestazioni negli anni sempre con la Porsche 911 Sc. Punta decisamente in alto il piacentino Elia Bossalini, la new entry, che dopo l’affermazione al Circuito di Cremona 2016 si ripresenta con la Porsche 911 Gruppo B. E’ il veneto Giorgio Costenaro a sfidare Salvini per la leadership del 2. Raggruppamento, ma le prestazioni della Lancia Stratos potrebbero inserirlo anche nella gara d’assoluta.
Grandi attese sono riposte nelle prestazioni del veronese Nicola Patuzzo e del piemontese Sergio Mano che, con le Toyota GT Four hanno nel passato lasciato intravvedere ottimo potenziale per le classifiche del 4. Raggruppamento. Nella classe 2000 si ripresenta il duello tra l’inossidabile Mauro Simontacchi ed il più giovane Damiano Zanoà con le Renault R5 Gt turbo, anche se si affaccia nella contesa Luca Coavrelli ed anche la campionessa in carica tra le Lady la vicentina Fiorenza Soave con la impegnativa Fiat Ritmo 130
Saranno sicuri protagonisti della gara del 3. Raggruppamento Luca Ambrosoli e Massimo Voltolini, ma potranno inserirsi nella sfida assoluta grazie alle prestazioni con le Porsche 911 Sc a bordo delle quali saranno al via Gian Marco Marcori, il milanese Beniamino Lo Presti, navigato da Flavio Zanella, e Mauro Lombardo. Con la Fiat 131 Abarth si schiera il bresciano Giulio Pedretti, ma anche Pierangelo Pellegrino.
Terzo Raggruppamento che per la classe 2000 Gruppo 4 avrà attori principali nel lariano Enrico Volpato, il britannico Guy Callum, il cuneese Fulvio Astesana, il sammarinese Germano Bollini e Andrea Tonelli che si confronteranno come lo scorso anno con le Ford Escort Gruppo 4, dove Marco Bertelli è l’unico protagonista con la Opel Ascona 400. Il Gruppo 2 vede il confronto tra il marchigiano Riccardo Bucci, navigato da Miky Martinelli, Michele Solfa ed il sammarinese Eraldo Righi con le Alfetta GTV; con le Ford Escort MK1 sono schierati Pier Luigi Porta, il pistoiese Pier Giorgio Barsanti, Concetto Pettinato e con la BMW 320 Giuseppe Nuccio, con la Opel Manta GTE Giovani Lorenzi e con le Opel Kadett GTE Paolo Gargani e Flavio Aivano. In Classe 1600 lo scontro sarà tra l’elbano Giuseppe Giudicelli, il siciliano Francesco Ospedale ed i piemontesi Francesco Grassi e Massimo Fasana e Francesco Salomone con le Volkswagen Golf, mentre il giovane milanese Luca Delle Coste saprà duellare con la Fiat Ritmo 75. come il vicentino Antonio Regazzo e il tedesco Wolfang Halick lo faranno con le Opel Kadett GTE.
Ad animare il 2. Raggruppamento sarà anche il biellese Marco Bertinotti, Porsche 911 RSR, il ligure Maurizio Pagella ed il cronomen aretino Ennio Bragagni, mentre in classe duemila Gruppo 4 spicca il friulano Maurizio Finati con la Fiat 14 Abarth a difendersi da Bruno Graglia, Cesare Bianco, Claudio Arena anche loro a bordo della berlinetta torinese. Il Gruppo 2 vede al via l’emiliano Rino Righi, Ford Escort MK2 ed il novarese Dino vicario al rientro dopo un periodo di stop.
Primo Raggruppamento che si rivitalizza con le nuove regole e vede al via il torinese Antonio Parisi, campione in carica che con la Porsche 911 si difenderà dal siciliano Marco Savioli, BMW 2002 Tii, dal veloce ma sfortunato lombardo Marco Dell’Acqua con la Porsche 911 S. Gigi Capsoni con la Alpine Renault A110 1300 punta all’assoluta del raggruppamento, come pure vorrà ribadirsi al vertice il bresciano Massimo Giuliani al via con la antagonista Lancia Fulvia Hf.
Al “Vallate Aretine” apre la stagione il Trofeo A112 Abarth, con diciotto equipaggi. Maurizio Cochis è il campione in carica e parte con i favori del pronostico, con la concorrenza di Massimo Gallione e Giorgio Sisani. Sulle strade di casa vorranno farsi valere Francesco Mearini, Orazio Droandi, Ivo Droandi.
La città di Arezzo e le strade delle vallate, saranno teatro della prima gara della stagione, con un programma che prevede venerdì 10 le verifiche dei concorrenti e la cerimonia di partenza in Piazza Grande con inizio alle 19.30; sabato 11 dalle 9.15 la partenza del rally che terminerà alla 19.06, dopo otto speciali e circa 115 chilometri cronometrati.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisport.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – UN ELENCO ISCRITTI DI GRANDE QUALITA‘ PER IL 7° HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE CHE APRE, CON 84 ISCRITTI, IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2017. PRESENTI EQUIPAGGI STRANIERI E AL VIA BEN DICIOTTO A112 ABARTH DEL TROFEO. SI AGGIUNGONO SETTE VETTURE IN GARA NELLA REGOLARITA‘ SPORT.
Arezzo. Ottantaquattro equipaggi iscritti, dei quali diciotto al via nel Trofeo A112 Abarth. E si aggiungono sette equipaggi iscritti nella Regolarità Sport. In tutto dunque ben novantuno, splendide e competitive macchine storiche, tirate a lucido, si metteranno in fila, prima alle verifiche e poi nella splendida Piazza Grande di Arezzo, per dare vita al 7° Historic Rally Vallate Aretine, prima gara stagionale del sempre più apprezzato Campionato Italiano Auto Storiche.
Come sempre la scuderia Etruria ha dato il massimo per offrire a tutti un rally organizzato come si deve, manifestazioni collaterali coinvolgenti e un ambiente storico e naturale assai suggestivo.
CAMPIONI DI RAZZA TRA I PROTAGONISTI ATTESI
Ci sono un buon numero di campioni di razza, si aggiungono nomi nuovi con macchine performanti in cerca di gloria. Si potrebbe sintetizzare così, alla vigilia, il 7° Historic Rally Vallate Aretine e l’inizio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 e dei suoi quattro Raggruppamenti.
Di sicuro, tra quelli che animeranno le zone nobili della classifica assoluta, troveremo al “Vallate Aretine”, il vicentino “Lucky”, con Fabrizia Pons, un duo di campioni di altissima caratura, che difendono il titolo 2016 nel 4° Raggruppamento, con la stessa Lancia Delta Integrale. Stessa vettura che, quest’anno, ha scelto il ligure Maurizio Rossi, con Riccardo Imerito alle note, dopo aver vinto il 3°Raggruppamento, con la Porsche 911, nella stagione trascorsa. Tra quelli da tenere d’occhio anche il giovane Elia Bossalini, accanto a cui siede Francesco Granata, navigatore nel 2016 del vincitore assoluto al “Vallate” Domenico Guagliardo: Bossalini sarà al volante della stessa Porsche 911 Rsr e dietro a lui partirà il senese Alberto Salvini, con il fido Tagliaferri e la Porsche 911 Rs con cui ha già vinto, da queste parti, due anni fa e con la quale dà la caccia alla vittoria nel 2° Raggruppamento. Per ben due volte, invece, nelle prime due edizioni, ha vinto ad Arezzo Luca Ambrosoli, che si ripresenta ancora con la sua Porsche 911 Sc e Viviani al quaderno delle note, ponendo la sua candidatura per il primato nel 3° Raggruppamento. Assenti “Pedro”, Da Zanche, Marco Bianchini e Nicholas Montini, altri “big”, tra i nomi noti, in lotta per i primi posti saranno probabilmente Riccardo De Bellis (Porsche 911Sc), Enrico Volpato e lo scozzese Guy Callum (Ford Escort Mk2), Nicola Patuzzo (Toyota Celica St 165), Mauro Simontacchi (Renault 5 Gt Turbo), Roberto Rimoldi (Porsche 911 Sc), Giulio Pedretti (Fiat 131 Abarth). Antonio Parisi (Porsche 911 S), invece, difende il titolo tricolore nel 1° Raggruppamento, conquistato nel 2016. Qualche sorpresa, a livello di classifica assoluta, potrebbe anche uscire da una nutrita muta di Porsche 911 affidate a un gruppo di piloti alle prime esperienze nel CIR Storico. Tra questi da seguire il pilota aretino Ennio Bragagni, con ottimi trascorsi nelle Cronoscalate, anche con le Sport.
Come sempre grande fascino per la partecipazione della Lancia Stratos di Giorgio Costenaro, ma anche di alcune Fiat 124 Abarth, Alpine A110, Triumph Tr7, Lancia Fulvia Hf, Opel Ascona 400.
COCHIS DIFENDE IL TITOLO TRA LE A 112 ABARTH
Lotta come sempre apertissima nel Trofeo A112 Abarth, cha al “Vallate Aretine” presenta ben diciotto equipaggi pronti alla sfida.
Maurizio Cochis e Milva Manganone sono i campioni in carica e partono con i favori del pronostico, ritrovando la concorrenza agguerrita, ancora una volta, di Massimo Gallione navigato da Luigi Cavagnetto e Giorgio Sisani nuovamente in coppia con Cristian Pollini. Sulle strade di casa vorranno farsi valere Francesco Mearini e Massimo Acciai, così come gli altri equipaggi aretini Orazio Droandi con Fabio Matini e all’altro Ivo Droandi, in coppia con Raffaele Gallorini.
AREZZO CUORE DEL RALLY. A BIBBIENA E CASTIGLION FIORENTINO I RIORDINAMENTI.
Il centro città di Arezzo, e in particolare la affascinante piazza Grande, palcoscenico nobile di partenze ed arrivi, sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’Historic Rally Vallate Aretine. E lo splendido scenario della piazza medievale tornerà ad ospitare il parco chiuso notturno.
Venerdì 10 marzo Piazza Grande sarà anche sede della Cerimonia di Partenza cui seguirà la cena di benvenuto del rally ai suoi partecipanti. Per la presenza del rally nel cuore della città storica, preziosa è la collaborazione del Comune di Arezzo, che affianca una manifestazione di elevato valore e di risonanza non solo nazionale.
Altre importanti novità riguardano il percorso di gara del rally. In particolare si riducono di una ventina di chilometri i trasferimenti, mentre sono state confermate le prove speciali della edizione 2016, con “Ornina”, tracciato di circa 5 km, la impegnativa “Talla”, ben 22,35 km già resi famosi dal rally Internazionale del Casentino, “Portole” e “Rassinata”. Tutte le prove verranno ripetute due volte ciascuna, per un chilometraggio totale cronometrato di oltre 116 km.
A Bibbiena e, novità di quest’anno, a Castiglion Fiorentino i riordinamenti.
La permanance del rally sarà ancora una volta ad Arezzo, nei locali dell’Hotel Continentale, fulcro della passione rallistica cittadina da molti decenni, animata dal suo proprietario, il compianto e indimenticabile cineoperatore Piero Comanducci.
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE”
Il 7° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il Cir Autostoriche, anche per la Michelin Historic Rally Cup e per il 6° Memory Nino Fornaca.
Al “Vallate Aretine” anche il compito e l’onore di aprire il Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano: come quaranta anni fa al rally del Ciocco 1977, dove il Trofeo debuttò, è ancora la Toscana ad ospitare l’importante ricorrenza del quarantennale di una serie monomarca che ha segnato la storia del rallismo di casa nostra.
In gara anche gli equipaggi della Regolarità Sport, che avrà validità per il Trofeo Tosco Emiliano.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine ricorda, ogni anno, Andrea Ulivi, medico sportivo, navigatore di campioni importanti dei rally, anche in squadre ufficiali, nonchè animatore del rallismo aretino. Un Trofeo in sua memoria andrà, come ogni anno, a premiare il navigatore primo classificato.
sito Web: www.scuderiaetruria.net
Immagine realizzata da Altero Lazzarini
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un quarto degli iscritti al 7° Rally delle Vallate Aretine correrà per la scuderia dall’ovale azzurro che inizia la rincorsa al quinto titolo. Undici gli equipaggi in lizza nel Trofeo A112 Abarth – Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 8 marzo 2017 – Undici da una parte e undici dall’altra: no non è una partita di calcio, bensì lo schieramento degli equipaggi del Team Bassano iscritti al 7° Rally delle Vallate Aretine: alla prima gara del CIR Autostoriche e del Trofeo A112 Abarth Yokohama, ventidue equipaggi dall’ovale azzurro saranno in lizza in una delle gare che è diventata appuntamento irrinunciabile e che propone un elenco iscritti di tutto rispetto nel quale un iscritto su quattro appartiene al Team Bassano.
Il primo equipaggio a lasciare la pedana di Piazza Grande sarà quello formato dai britannici Callum Guy e George Gwinn che tornano in Toscana con la loro Ford Escort RS Gruppo 4 dopo il brillante risultato del Tuscan Rewind 2016; toccherà poi a Nicola Patuzzo ed Alberto Martini nuovamente al via del CIR con la Toyota Celica 4WD Gruppo A e subito dietro scatterà la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi.
Diversi i conduttori che nel 2017 vestono i colori della scuderia bassanese e nel 1° Raggruppamento spiccano i siciliani Marco Savioli ed Alessandro Failla con la BMW 2002 Ti Gruppo 2 e l’esperto Luigi Capsoni fedelissimo alla Renault Alpine A110 1300 che dividerà una volta di più con Lucia Zambiasi. Ancora Renault, ma la 5 GT Turbo Gruppo A, per Damiano Zandonà e Simone Stoppa e ad Arezzo riparte anche la stagione di Giulio Pedretti e la sua Fiat 131 Abarth sulla quale ritrova Stefano Cirillo; altro nome nuovo è quello di Concetto Pettinato al debutto sulla nuova Ford Escort RS Gruppo 2 in coppia col figlio Carlo e nella stessa classe sarà al via l’Opel Kadett Gt/e di Flavio Aivano e Matteo Quaglia.
Promette spettacolo ed agonismo la classe 2-1600 del 3° Raggruppamento nella quale tra i sette contendenti vi saranno Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon con la Volkswagen Golf Gti e Fausto Fantei che farà coppia con Franco Nannetti sull’Alfa Romeo Alfasud TI 1.5.
Pronti alla nuova sfida anche gli undici, sui diciotto totali, equipaggi in lizza per il Trofeo A112 Abarth-Yokohama che saranno: Maurizio Cochis e Milva Manganone attuali detentori del titolo, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Giorgio Sisani e Cristian Pollini, Thierry Cheney e Andrea Piano, Francesco Drago e Alessandro Parodi, Enrico Canetti e Luca Lucini, Roberto Pellegrini e Giancarlo Nolfi, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Luigi Battistel e Denis Rech, Antonello Pinzoni con Roberto Spagnoli e infine Giacomo Domenighini in coppia con Jenny Maddalozzo.
Nello scorso fine settimana alla Ronde della Valtiberina, ronde per auto moderne, si è registrata l’incursione degli “storici” Agostino Iccolti e James Bardini in gara con una Mitsubishi Lancer di Gruppo N con la quale si sono piazzati al quinto posto di classe e ventesimi nell’assoluta. Contemporaneamente a Cortina d’Ampezzo si è svolta la Winter Race, gara di regolarità classica nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu hanno colto l’undicesima posizione assoluta con la Lancia Fulvia HF e con la stessa vettura nel prossimo fine settimana saranno al via del 7° Trofeo delle Strade Scaligere valevole per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine:Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NICOLA CAVAGNETTO PER LUIGI CAVAGNETTO – Pronti, partenza, via. Con febbraio finisce la pausa invernale e arriva quindi l’ora di iniziare la stagione rallystica 2017 con il grande classico del Valli Aretine. Immancabile protagonista, ormai, Luigi Cavagnetto, che per il secondo anno consecutivo sarà al fianco di Massimo “Mimmo” Gallione nel Trofeo A112 Abarth.
I due sono gli unici concorrenti che hanno partecipato al Trofeo A 112 abarth originale, quello che si e’ corso a cavallo degli anni 1977 – 1984 e che e’ stato fucina di grandi campioni.
Un esordio in trasferta, dunque, che però non fermerà il duo piemontese: l’obiettivo principale del driver astigiano sarà, ovviamente, quello di ripetere l’ottima performance dello scorso anno, che ha portato alla vittoria e che insieme ad altri risultati di spicco ha permesso all’equipaggio di terminare al secondo posto l’intero campionato che come gli appassionati sanno so sviluppa in 6 gare al seguito del campionato italiano assoluto rallies storici.
Un importante fattore da tenere in considerazione sarà soprattutto l’affinità agonistica tra i due, frutto di un anno di competizioni accompagnate sempre dalla voglia di ottenere sempre il massimo.
Il trofeo A112, quindi, non può che essere il loro habitat naturale: ogni gara si gioca sul filo dei secondi, cosa che porta ad una competitività molto elevata. Al punto che, infatti, pur avendo una macchina di potenza inferiore, spesso i partecipanti risultano tra i primi 20 nella classifica assoluta.
Immagine: Simonelli
Nicola Cavagnetto
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112, ANDREA ZANOVELLO – Passano gli anni e la Serie promossa dal Team Bassano continua a sfornare numeri importanti: al Vallate Aretine saranno ben diciotto i contendenti pronti alla prima sfida stagionale. Pronostico incerto e diversi gli esordienti al via.
Romano d’Ezzelino (VI), 7 marzo 2017 – 11 marzo: una data importante per le A112 Abarth: nel 1977 proprio in quel giorno al Rally del Ciocco iniziava una delle più belle avventure nei rally italiani con l’esordio del 1° Campionato Autobianchi A112 Abarth. A quarant’anni di distanza, sempre in Toscana ma sul versante orientale, prenderà il via l’ottava edizione della Serie dedicata alle immortali scorpioncine che grazie anche al nuovo Trofeo stanno vivendo una seconda gioventù.
Sarà ancora Piazza Grande ad Arezzo a salutare i partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama che sabato prossimo si accoderanno agli equipaggi che daranno il via al Campionato Italiano Rally Autostoriche: ben diciassette i trofeisti pronti a darsi battaglia lungo le otto prove speciali in programma.
Un pronostico nel Trofeo non è mai facile ma sicuramente in lizza per la vittoria vanno menzionati Maurizio Cochis e Milva Manganone attuali detentori del titolo che incroceranno una volta di più gli agguerriti Massimo Gallione navigato da Luigi Cavagnetto e Giorgio Sisani nuovamente in coppia con Cristian Pollini; occhi puntati sul terzetto di casa con Francesco Mearini e Massimo Acciai che cercheranno di farsi valere sulle strade amiche assieme a Orazio Droandi con Fabio Matini e all’altro Droandi, Ivo, in coppia con Raffaele Gallorini. Dal nord-ovest arrivano Thierry Cheney con Andrea Piano alle note e Francesco Drago con Alessandro Parodi, oltre al “veterano” di Trofeo Enrico Canetti al fianco del quale debutta Luca Lucini. A rinforzare i ranghi dei piloti toscani ci saranno Andrea Quercioli con Giorgio Severino, Andrea Ballerini con David Mariotti e l’esordiente Roberto Pellegrini che terrà altro l’onore dell’Isola d’Elba assieme a Giancarlo Nolfi che lo navigherà. Dal Nordest rispondono Raffaele Scalabrin che torna sulle strade del Vallate in coppia con Enrico Fantinato e Luigi Battistel, figlio del Lorenzo che corse nel 2016, navigato da Denis Rech oltre agli esordienti Pietro Baldo e Davide Marcolini. Completano lo schieramento Antonello Pinzoni con Roberto Spagnoli alle note e Giacomo Domenighini in coppia con Jenny Maddalozzo, ed in extremis l’elenco si è arricchito di un nuovo equipaggio all’esordio nel Trofeo grazie all’iscrizione di Alessandro Pepe e Domenico Mularoni.
L’appuntamento è ad Arezzo per le operazioni di verifica e la cerimonia di presentazione degli equipaggi in programma dal primo pomeriggio di venerdì 10; a partire dalle 9 di sabato 11 la partenza del rally che terminerà con le premiazioni sul podio di Piazza Grande a partire dalle 19.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la conferma quale tappa fissa del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il rally trentino sarà la gara inaugurale del nuovo Trofeo Rally di Zona Acisport per la seconda zona,
quella che comprende le tre regioni del Nord Est. Alle due validità del rally si somma la quella per il Trofeo Tre Regioni del quale il Classic sarà il terzo dei sette appuntamenti
Borgo Valsugana (TN), 6 marzo 2017 – L’anno nuovo ha portato un’interessante novità per quei rallysti che per vari motivi non possono partecipare con continuità al Campionato Italiano Rally Autostoriche: Acisport ha infatti promosso il nuovo Trofeo Rally di Zona che nelle intenzioni riporta la memoria al TRN degli anni ’80 quando ebbe la sua massima espressione e riscontro nelle partecipazioni.
Quattro sono le zone in cui è divisa l’Italia e quella che ha più rally con le caratteristiche richieste dal regolamento è proprio la seconda, quella che interessa Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia grazie ad un calendario che si preannuncia interessante e ben strutturato con le quattro gare previste distanziate tutte di almeno sei settimane.
Toccherà proprio al Valsugana Historic Rally, giunto alla settima edizione, dare il via alla nuova iniziativa nella seconda zona e questa nuova validità che va a sommarsi a quella del Trofeo A112 Abarth aumenta l’interesse per la gara organizzata dal Manghen Team di Borgo Valsugana in collaborazione col Team Bassano, proponendo ai numerosi piloti del triveneto una nuova sfida che si giocherà sul percorso che, rispetto alle due precedenti edizioni, proporrà delle novità. Sono tre le speciali in programma, una da disputare per tre volte e due con due passaggi, le quali riprenderanno totalmente o parzialmente tratti di prove già disputate negli anni scorsi e si conferma l’attenzione nella scelta con l’intento di agevolare al massimo le ricognizioni e la logistica dei mezzi di assistenza.
Tra le novità in arrivo con la settima edizione del rally e della regolarità sport, anche il nuovo sito web interamente dedicato alla manifestazione in corso e con un nutrito archivio delle edizioni precedenti.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RAAB HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO– Alla validità per il Trofeo Tosco Emiliano della regolarità sport, il rally storico festeggia altri tre importanti traguardi: a fine luglio sulle speciali del R.A.A.B. si sfideranno le A112 del Trofeo oltre ai pretendenti della Michelin Cup e del nuovo Trofeo di Zona Acisport
Castiglione dei Pepoli (BO), 2 marzo 2017 – Dopo aver ben seminato nel 2016 il R.A.A.B. Historic raccoglie i frutti che sono arrivati sotto forma d’importanti riconoscimenti ottenuti per il 2017 grazie anche all’esito positivo della prima edizione, quella che alla fine dello scorso luglio ha riportato a Castiglione dei Pepoli lo spettacolo dei rally del passato.
La seconda edizione è stata confermata a calendario nuovamente nell’ultima settimana di luglio data che lo scorso anno si temeva non fosse congeniale allo svolgimento del rally è che invece, oltre ad esser stata azzeccata, nel 2017 si è anche rivelata ideale affinchè il R.A.A.B. venisse preso in considerazione per l’assegnazione di alcuni importanti Titoli.
La prima importante validità è arrivata a metà gennaio dal Trofeo A112 Abarth Yokohama che per l’ottava edizione ha rivisto il calendario e scelto per il quinto dei sei appuntamenti previsti il proprio il rally bolognese: il 28 e 29 luglio Castiglione dei Pepoli ospiterà quindi anche i protagonisti del monomarca organizzata dal Team Bassano e riservato alle piccole Autobianchi che aggiungeranno spettacolo ed agonismo alla gara.
Il mese di febbraio ha poi svelato il calendario della Michelin Historic Rally Cup, serie organizzata da Areagomme e riservata agli utilizzatori degli pneumatici del costruttore francese giunta alla sesta edizione e, dulcis in fundo, la scorsa settimana sono stati diffusi i calendari del nuovo Trofeo Rally di Zona indetto da Acisport: per ognuna delle quattro zone in cui è divisa l’Italia nel settore delle autostoriche, sono stati selezionati quattro rally storici che assegneranno, a fine stagione, il nuovo titolo. L’Emilia Romagna appartiene alla terza zona che oltre al R.A.A.B. che sarà il terzo dei quattro rally validi vede nell’ordine il Vallate Aretine di marzo, l’Abeti Storico di giugno ed il Reggello-Città dell’olio dei primi di settembre.
Il poker di validità si completa con la conferma dell’inserimento a calendario del Trofeo Tosco Emiliano 2017 dedicato alla regolarità sport, anche questo con la novità di una nuova gara a calendario il quale diventa così di cinque appuntamenti e per il quale nei prossimi giorni sarà emesso comunicato dedicato.
Castiglione dei Peopoli e la sua appassionata amministrazione, condivisa anche dal resto dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese si sta già attivando per ospitare al meglio la manifestazione organizzata dalla Prosevent di Gabriele Casadei con l’importante collaborazione di Roberto Marata.
Il programma dell’evento è tuttora in fase di stesura e sarà diffuso comunque col giusto anticipo per permettere agli equipaggi di organizzare al meglio la trasferta e proprio a quest’ultimi si consiglia di evidenziare sul calendario la data di venerdì 28 e sabato 29 luglio!
Prossimamente saranno disponibili ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Buone notizie per i partecipanti alla Serie organizzata dal Team Bassano che godranno di un ribasso del prezzo delle coperture obbligatorie per il Trofeo.
Di seguito i costi e le nuove modalità per gli ordini.
Romano d’Ezzelino (VI), 21 febbraio 2017 – Mancano poco più di due settimane all’inizio dell’edizione 2017 del Trofeo A112 Abarth Yokohama e gli iscritti alla Serie sono già una quindicina ma si prevede che altre adesioni arriveranno entro la data di chiusura delle iscrizioni del Rally delle Vallate Aretine che per la quinta volta consecutiva darà il via alla sfida tra le piccole Autobianchi.
Il Team Bassano, organizzatore dell’iniziativa, comunica le novità relative agli pneumatici che come previsto dal regolamento approvato saranno Yokohama Advan A-032 nella misura 155/65/13 autorizzate unicamente per l’utilizzo nelle gare del Trofeo; la prima notizia, sicuramente gradita ai trofeisti, è che relativa al prezzo che è stato ulteriormente ribassato a 75 euro più iva e cambiano le modalità per gli ordini che andranno fatti telefonicamente o via email alla segreteria del Team Bassano che provvederà ad evaderli ed inviare le coperture ai richiedenti.
In attesa della ripresa delle schermaglie lungo le prove speciali delle sei gare a calendario, nei giorni scorsi è stata stilata una classifica dei vincitori delle singole gare dal 2010 al 2016 che sono state cinquanta tonde: a svettare in questa speciale graduatoria è Giorgio Sisani con nove successi, seguito pari merito da Tiziano Nerobutto e Maurizio Cochis con sei, uno in più dei cinque conquistati da Franco Beccherle e Giorgio Santagiuliana; a quota quattro Alvise Scremin, che fu il primo vincitore di una gara nel 2010, assieme a Williams Zanotto che invece fu il primo ad aggiudicarsi il Trofeo sempre nello stesso anno. Lisa Meggiarin conta tre vittorie e con due seguono Alessandro Nerobutto e Franco Panato. Quattro i vincitori di un’unica gara: Antonello Pinzoni, Luca Cordioli, Matteo Armellini e Massimo Gallione.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























