FONTE: UFFICIO STAMPA JTEAM, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon, al debutto nella serie, centra il successo con il sorpasso decisivo all’ultima gara, il Lessinia Historic dello scorso weekend.
Bassano del Grappa (VI), 12 Novembre 2024 – Un Lessinia Rally Historic da cardiopalma, quello corso tra Venerdì e Sabato, ha regalato ad Adriano Lovisetto la vittoria assoluta del Trofeo Rally di Zona due al fotofinish, al termine di un rocambolesco finale di stagione.
Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, era obbligato ad arrivare sul podio assoluto per potersi garantire l’alloro ma i primi chilometri della “Velo Veronese” lo iscrivevano in sesta posizione.
La seconda speciale, quella di “Valsquaranto”, veniva sospesa con i risultati della stessa diventavano un mistero per tutta la giornata di Sabato, complicando la vita del portacolori di Jteam e di tutti gli altri concorrenti, all’oscuro dell’evoluzione della classifica provvisoria.
Ad aumentare il livello di tensione del patavino una scelta errata di gomme per il primo loop di speciali, rivelatasi troppo morbida, non gli consentiva di esprimersi ai suoi abituali livelli.
“Nel primo giro abbiamo sbagliato le gomme” – racconta Lovisetto – “ed abbiamo optato per una scelta troppo morbida ma quello che ci ha reso la vita difficile è stata la gestione del cronometraggio della seconda speciale, rimasto oscuro per noi fino all’ultima prova. Non sapevamo con esattezza il risultato provvisorio e siamo andati alla cieca, tornando al vecchio metodo dei conti a mano con i navigatori che si confrontavano per scambiarsi i propri tempi.”
Ripartiti per il secondo giro Lovisetto cambiava decisamente passo, firmando lo scratch sulla ripetizione di “Velo Veronese” ed un secondo assoluto sulla “Valsquaranto” due.
Quando al termine della sfida mancavano solamente due crono il patavino, deciso a dare il tutto per tutto pur non sapendo la sua reale posizione, incappava in un testacoda poi fatale.
Continuando alla cieca, ancora in attesa dei risultati del secondo crono, l’unica punta in campo per il sodalizio di Bassano del Grappa, si lanciava nell’ultima tornata di “Valsquaranto”, centrando il secondo parziale che, una volta pubblicati i risultati complessivi, gli consegnava la terza posizione nella generale, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000 ma soprattutto il titolo assoluto, oltre a quelli di categoria, nel TRZ riservato alla seconda zona.
“Sulla penultima ci siamo girati” – aggiunge Lovisetto – “e, cronometro del naviga alla mano, abbiamo perso dieci secondi netti. Se calcoliamo che siamo arrivati terzi assoluti con un ritardo di 10”4 dal vincitore capite bene la mia frustrazione. Volevamo vincere questa gara, ci piaceva parecchio, ma siamo soddisfatti di aver raggiunto l’obiettivo di portare a casa il TRZ di zona due, con una gara in meno rispetto alla concorrenza. Con la nuova M3 abbiamo corso tre gare ed abbiamo centrato tre podi assoluti, nonostante vari problemi di gioventù. Grazie a Marchetto Motorsport, squadra giovane ma con tanta voglia di fare bene. Grazie a Jteam, nella persona di Jack Battaglia, ed ai nostri partners, con la promessa di confrontarci in un campionato ancora più importante nel 2025. Grazie alla mia compagna Sonia, la mia benzina nel motore in ogni momento, in quelli belli e brutti. C’è chi dice che nelle storiche non si suda, vi aspettiamo.”
trz
Podio per la Rally & co con Delle Coste e Santi al rally monti savonesi storico
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO,CLAUDIO CAPPIO – Ottimi risultati al 6° Giro dei Monti Savonesi Storico per i portacolori della scuderia Rally & co che porta all’arrivo 4 dei 5 equipaggi ai nastri di partenza. Podio e 3° posizione assoluta per Luca Delle coste e Giuliano Santi che a bordo della loro Ford Escort rs fanno una gara in crescendo e dopo il 10° tempo della prima ps inanellano tempi sempre nei primi 6 assoluti “una gara tosta e difficile –dice Luca – sono felice per questo podio che ci consente di consolidare anche la nostra leadership nel trofeo memory Fornaca …speriamo di vincerlo come nel 2023. Un ringraziamento al mio navigatore Giuliano che e’ sempre concentrato al 110%”. Pierluigi Porta e Maurizio Barone su Ford Escort agguantano la vittoria in classe 2000 nel 3° raggruppamento classificandosi 24 ° assoluti mentre Stefano Zublena ed Alberto Costenaro sono 6° di classe 1.150 , 33° assoluti sulla piccola Fiat 127. Terze nella classifica femminile e seconde di classe j1 sopra 1.600 a bordo della Renault 5 gt turbo Marina Frasson e Masina Palitta giunte al traguardo in 41° posizione generale ; ritiro per Marco Bertinotti navigato dalla moglie Barbara Ravelli ,che a bordo della loro Porsche 911 hanno dovuto alzare bandiera bianca per un problema al motore sulla ps 7 quando erano saldamente in 3° posizione assoluta ,dopo avere anche vinto la prima prova speciale del sabato.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Traguardo tagliato per cinque dei sette portacolori del “gatto col casco” nell’impegnativo rally veronese, ultimo appuntamento stagionale del Nord Est
Vicenza, 11 novembre 2024 – Ultimi scampoli della stagione sportiva caratterizzati da importanti presenze nel calendario dei rally storici nello scorso fine settimana, con la sesta edizione del Lessinia Rally Historic, appuntamento finale sia per il T.R.Z. della Seconda Zona, sia per il Trofeo Rally ACI Vicenza.
La Scuderia Palladio Historic si è presentata al rally veronese con sette equipaggi, cinque dei quali hanno tagliato il traguardo di Bosco Chiesanuova con un esito, tutto sommato, positivo.
Sulle impegnative prove speciali della Lessinia, Riccardo Bianco ha portato all’esordio la nuova Porsche 911 SC con la quale, affiancato da Carlo Vezzaro, ha percorso i primi chilometri direttamente in gara senza averla mai testata in precedenza; un’esperienza comunque positiva da considerarsi quale ottimo test in vista della stagione sportiva 2025 chiusa al terzo posto di classe e Raggruppamento, staccando il dodicesimo tempo nell’assoluta. Meglio è andata a livello generale, a “Janger” ed Enrico Montemezzo, buoni settimi assoluti con la BMW M3 con la quale si sono ben difesi al cospetto di una estremamente qualificata concorrenza, soprattutto nella classe dove hanno concluso al quinto posto.
Missione compiuta anche per Antonio Regazzo che ritrovava al suo fianco Andrea Ballini tornato ad indossare tuta e casco proprio nella gara di casa; con l’Alfa Romeo GTV6 erroneamente posizionata in Gruppo 4 anziché nel 2, vedendo così sfumare la vittoria di classe, si sono piazzati quarantacinquesimi assoluti. Scorrendo la classifica generale, alla posizione sessanta si trova l’Autobianchi A112 Abarth con la quale Mario Mettifogo e Gloria Florio si sono piazzati settimi di classe e quarti in quella del tributo alla “scorpioncina” di Desio e, a completare il quintetto di classificati sono stati Daniele Carcereri e Claudio Norbiato, noni di classe e sessantatreesimi assoluti con la Peugeot 205 GTI 1,9. Con una vettura analoga erano in gara anche Ezio Franchini e Gabriella Coato, costretti al ritiro per noie meccaniche e, vera doccia gelata, è stato lo stop forzato patito da Matteo Cegalin e Gilberto Scalco appiedati dalla bobina dell’Alfetta GTV lungo il trasferimento verso l’ultima prova, quando avevano la vittoria di classe a portata di mano.
Piccola soddisfazione a margine, il secondo posto ottenuto nella classifica delle scuderie.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Si decide sull’ultima prova speciale il rally storico organizzato da Sport Infinity: il duo della Subaru Legacy all’ultimo assalto ha la meglio sulla BMW M3 di Perosino e Binello penalizzati da una toccata nel finale. Completano il podio Delle Coste e Santi su Ford Escort
Albenga (SV), 10 novembre 2024 – Si è dovuto attendere l’esito dell’ultima prova speciale per conoscere il risultato di una combattuta sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico, conclusosi nel primo pomeriggio odierno dopo l’avvio nel pomeriggio di sabato, dove emozioni e colpi di scena non sono di certo mancati. Ad aggiudicarsi il rally sul filo di lana sono stati Filippo Gerini e Luciano Campanella con la Subaru Legacy 4 Wd iscritta coi colori della Turismotor’s, la cui gara era iniziata decisamente in salita a causa di una penalità di 10” comminata per partenza anticipata nel secondo passaggio della “Onzo – Vendone” del sabato. Il duo non si è perso però d’animo e nella seconda frazione ha iniziato la rimonta stampando tre assoluti che ne hanno accorciato il gap dai provvisori leader Mattia Perosino e Alessia Binello su BMW M3. La sfida è vissuta sul loro testa a testa con Marco Bertinotti e Barbara Ravelli saldamente al terzo posto dopo aver iniziato la gara col primo scratch ma messi fuori gioco da noie meccaniche alla Porsche 911 RS sulla penultima prova.
Quando mancavano solo gli ultimi 6,15 chilometri della “Testico 3” i due giovani contendenti si trovavano separati da soli 1”1; cercando di difendere il primato Perosino toccava col lato destro un guardrail, episodio che gli costava 25” rispetto a Gerini per il quale si concretizzava la rimonta e la certezza della vittoria, la prima in carriera al suo terzo rally disputato e ben assecondato da Luciano Campanella. A completare il podio assoluto, aggiudicandosi anche la vittoria di 2° Raggruppamento, sono stati Luca Delle Coste e Giuliano Santi autori di una gara in costante crescita che li ha premiati con un risultato eccellente, anche in ottica Memory Fornaca.
Per Gerini e Campanella, oltre a quelli per la vittoria assoluta, sono arrivati anche dei premi speciali: il Trofeo Leo Bracco” al pilota per aver staccato il miglior tempo nei tre passaggi a “Testico” e al navigatore, la Coppa Franco Sanfrancesco assegnata al primo copilota savonese: Gerini si porta a casa anche il premio alla memoria di Gianni Chiesa, messo in palio dalla Scuderia del Grifone – della quale era presidente – per aver realizzato il miglior riscontro sommando i tempi della “Caso”.
Completato il podio assoluto alla presenza del sindaco di Albenga, Riccardo Tomatis, del presidente del Consiglio Comunale e del Comitato Locale del Turismo Alberto Passino e del presidente di Sport Infinity Domenico Salati dalle cui mani sono state consegnati i premi, sono poi sfilati i restanti equipaggi con Gabriele Noberasco e Maurizio Imerito quarti su BMW M3 a precedere Manuel Demicheli e Paolo Pontari, straordinari quinti assoluti con la piccola Opel Corsa GSI con la quale hanno preceduto la Toyota Celica St165 di Sergio Mano e Stefano Pistoresi, partiti un po’ a rilento il primo giorno ma in costante recupero alla domenica. Settimi hanno chiuso Giovanni Balbis e Graziano Floccia su Lancia Delta Integrale 16V, ottavi Franco Volpino e Simona Albesano anch’essi su BMW M3, noni Federico Del Rosso e Aldo Gentile e, a completare la top-ten, sono Filippo Virdis e Nicole Arione su Peugeot 309 GTI. Nella classifica femminile alla quale hanno concorso tre equipaggi, il successo è andato a Laura Galliano e Laura Cragnaz su Peugeot 205 Rally, mentre tra le scuderie a festeggiare è la Meteco Corse. Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi hanno primeggiato nel 3° Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico e nel 2° hanno avuto la meglio Ermanno Caporale ed Hervè Navillod. Infine, nella Coppa 127 a vincere sono stati Valtero Gandolfo e Marco Torterolo. Sempre in tema di riconoscimenti, ai premi speciali già assegnati alla coppia vincitrice se n’è aggiunto un terzo, il Memorial Dario Fadini col quale è stato premiato il più giovane licenziato dell’Automobile Club del Ponente Ligure, il ventiduenne Andrea Tognetti.
LA CRONACA DELLA SECONDA GIORNATA – Inizia di buon’ora accompagnata da un sole che sorge la seconda giornata di gara il cui programma mette in evidenza i tre passaggi su “Caso” e “Testico”.
Gerini consapevole che deve recuperare soprattutto i 10” di penalità parte deciso con la Subaru Legacy andando a firmare lo scratch che gli permette di recuperare 10”8 su Bertinotti e 14”2 nei confronti di Perosino che rimane comunque al comando, anche se per un soffio. Il portacolori di Turismotor’s replica a “Testico” e al primo riordino della giornata la situazione vede Perosino al comando con 1” su Bertinotti e 3”7 su Gerini; più attardate la Lancia Delta di Grossi e la Bmw M3 di Noberasco. In questa fase si registra il ritiro di Delbono mentre viaggiava in ottava posizione con la Peugeot 205 GTI. Si ripassa sulla “Caso” e il duo della Subaru piazza il terzo parziale avvicinandosi ulteriormente ai leader con la BMW M3 i quali reagiscono sulla “Testico” conservando 4”6 di vantaggio all’ingresso del secondo riordino; Bertinotti resta terzo, staccato di 14”6 e nel frattempo esce di scena anche la Lancia Delta di Grossi. Continua invece a stupire De Micheli, ora quinto assoluto con l’Opel Corsa GSI a tallonare la M3 di Noberasco, quarto.
Mancano le due ultime prove e i colpi di scena non mancano: Bertinotti viene tradito da noie meccaniche alla Porsche 911 e si ferma sulla “Caso 3” prova in cui Gerini si fa sotto decisamente portandosi a 1”1 da Perosino, confezionando un finale tutto da seguire. Il giovane pilota della “posteriore” tedesca incappa in una toccata e deve abbandonare i sogni di gloria accusando un distacco di 25” netti e accontentarsi della seconda posizione dopo una gara comunque di alto livello.
Piazza del Popolo gremita di pubblico ha fatto una volta di più da ottimale ambientazione per la fase finale di una riuscita e molto avvincente sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico organizzato con competenza e passione dall’affiatato staff della Sport Infinity. portato a termine da quarantasei dei sessanta equipaggi regolarmente partiti.
Programma di gara e documenti disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
immagine: Gianni Arnaldi
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
La discriminante decide il 6° Lessinia Rally Historic: vincono Visintainer-Lonardi
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTEO BELLAMOLI – Sfida spettacolare nella gara organizzata dal Rally Club Valpantena. Ex aequo per Scandola-Campedelli dopo un’ultima prova spaziale. Completano il podio assoluto Lovisetto-Cracco. Grande affetto per il concorso fotografico alla memoria di Luciano Veronesi.
Bosco Chiesanuova, 9 novembre 2024 – Non sono bastate sette prove speciali e oltre 70 chilometri cronometrati: per decidere il 6° Lessinia Rally Historic si è dovuto ricorrere alla discriminante. Alla fine, tra i due equipaggi che hanno chiuso cronometricamente ad ex aequo la competizione, l’hanno spuntata Maurizio Visintainer e Federica Lonardi, su BMW M3 (Pintarally Motorsport) che sono stati più veloci degli avversari sulla PS1, utilizzata da regolamento come discriminante.
Seconda affermazione stagionale per il pilota trentino, sempre affiancato dalla co-driver veronese, dopo quella ottenuta al Paganella Rally di inizio stagione, ma prima assoluta nella gara organizzata dal Rally Club Valpantena valida per il Trofeo Rally di 2^ Zona, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Visintainer ha fatto suo anche il 4° Raggruppamento.
Seconda piazza per un altrettanto veloce Riccardo Scandola con Alessandro Campedelli, su un’altra BMW M3 (Movisport). Scandola è partito molto forte salvo poi perdere terreno nei confronti del diretto avversario. Prima dell’ultima speciale, la lunga “Valsquaranto” di oltre 14 chilometri, il veronese accusava 13.4 secondi di divario. Sembrava un’impresa impossibile invece grazie ad una prestazione monstre a fari accesi, Scandola ha recuperato esattamente 13.4 secondi, presentandosi al termine a pari merito con Visintainer. Il resto è storia. Scandola e Campedelli, primo equipaggio veronese, hanno vinto anche il Trofeo Buri, dedicato ad uno dei grandi amici, nonché fondatore, del Rally Club Valpantena.
Terza posizione per Adriano Lovisetto e Cristian Cracco, su una terza BMW M3 (Jteam Amd) che hanno disputato una gara molto valida, restando anche davanti a tutti in alcune speciali e chiudendo al termine a soli 10.4 secondi, dopo aver lottato ampiamente anche come candidati per l’affermazione assoluta confermando questa edizione del Lessinia Rally Historic come una delle più esaltanti di sempre.
Quarta piazza per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano) primi di Over 60, quinta per i locali Marco Canteri e Nicola Valbusa su Ford Escort RS 2000 MKII (Daytona Race) che sono stati bravi a dare la spallata sull’ultima speciale scalando una posizione e assicurandosi una meritata vittoria di 2° Raggruppamento e fra gli Under 40.
Ermanno Sordi e Francesco Zambelli (Porsche 911 SC RS/Team Bassano) hanno chiuso al sesto posto davanti ad un’altra BMW M3, quella battente bandiera Palladio Historic e condotta da “Jangher” ed Enrico Montemezzo. Ottava piazza per i vincitori del 3° Raggruppamento Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli su Porsche 911 SC del Team Bassano. A chiudere i primi dieci sono stati quindi Dalla Libera-Zago (Opel Kadett GSI/XMotors Team) al nono posto e Guglielmi-Marcolini (Porsche 911 S) al decimo.
In 1° Raggruppamento, soddisfazione per Roberto Perricone e Stefano Piazza su Porsche 911 S 2.0 della RO Racing, mentre la sempre velocissima Lisa Meggiarin, con Francesca Dalla Rizza alle note, ha conquistato la classifica femminile facendo letteralmente volare la sua Fiat 127 per il Team Bassano che l’ha vista sesta di 3° Raggruppamento su ventuno arrivati. A sorridere è stato anche il Team Bassano che ha conquistato la classifica scuderie forte di ben 26 equipaggi ai nastri di partenza, una vera e propria attestazione di stima nei confronti del Rally Club Valpantena.
Nel Tributo A112 Abarth che gli organizzatori hanno deciso di organizzare a quarant’anni esatti dall’ultima edizione del Trofeo datata 1984, a vincere è stato Raffaele Scalabrin navigato da Milva Manganone (Team Bassano). A completare questo podio speciale Luca Cordioli e Natasha Freschi (AT Racing) che hanno chiuso al secondo posto e Lorenzo Bergamaschi con Flavio Sella (Scaligera Rallye). Michael Stoschek e Dieter Hawaranke (Porsche 911 RSR/Brose Motorsport) hanno vinto tra gli equipaggi stranieri.
La gara andrà in archivio anche per la sua selettività che ha visto uscire di scena tanti attesi protagonisti. I vincitori 2023 Marsura-Menin si sono fermati dopo la PS2 per un problema al cambio, il due volte vincitore “Raffa” con Andrea Signorini uscito di strada sulla PS2, il velocissimo Ivan Fioravanti con Lorenzo Setti fermo per noie al cambio prima della prova conclusiva quando poteva ambire al podio, oltre che al successo in 3° Raggruppamento, Superti-Brunetti fermi dopo la PS3 per indisposizione.
Grande affetto da parte del popolo dei rally per il concorso fotografico dedicato alla memoria di Luciano Veronesi, fondatore del Rally Club Valpantena scomparso a luglio. Tra gli oltre 200 scatti ricevuti la giuria composta da Davide Veronesi, Roberto Brunelli, Alessandro Carrarini e Marco Troiani ha avuto il difficile compito di scegliere le due foto vincitrici che hanno premiato Lorena Zaffani e Lorenzo Deimichei. Toccante momento sotto il palco di arrivo con le premiazioni durante le quali, oltre al Sindaco di Boscochiesanuova Claudio Melotti sono intervenuti anche Arturo Alberti, Sindaco di Grezzana ed amico personale di Veronesi, la famiglia di Luciano ed Hermes Bianchetti, Vice Direttore Generale di Banca Valsabbina, che ha contribuito fattivamente al concorso mettendo in palio il premio per la migliore foto amatoriale.
“È stata una gara tosta – hanno commentato gli organizzatori Roberto Brunelli, Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli e Paolo Saletti – un vero rally. La Direzione Gara ha fatto un grande lavoro nella gestione di tutto quello che è accaduto, la squadra ha reagito alla grande ed alla fine è uscita una sfida sportivamente esaltante fino all’ultimo. Non abbiamo memoria di quando un rally storico si sia deciso per discriminante, quindi questo testimonia la selettività del percorso e il cuore che hanno messo i piloti. Grazie alle amministrazioni comunali coinvolte, in prima linea Boscochiesanuova, ai nostri partners, a chi ci sostiene e ci segue. Ricordare l’amico Luciano Veronesi è stato davvero emozionante, ci è mancato tanto in questo weekend ma anche lui sarebbe stato fiero di questo risultato”.
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Confermati i sessantuno iscritti del rally storico a cui faranno seguito i sei della “media 60” oltre alla decina della “media 50”. Alle 15.31 la partenza della prima frazione
Albenga (SV), 9 novembre 2024 – Si sono ultimate da poco le operazioni delle verifiche sportive e tecniche della sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico pronta a scattare da Piazza del Popolo in centro ad Albenga, a partire dalle 15.30.
Una mattinata iniziata con una leggera, ed inaspettata pioggerellina che ha lasciato il campo ad un cielo nuvoloso che ora le previsioni danno stabile, scongiurando però l’assenza di precipitazioni.
Le fasi preliminari si sono concluse registrando la presenza di tutti gli equipaggi nel rally storico, sessantuno, mentre nel rally di regolarità a media si è avuta l’unica defezione, quella dell’equipaggio numero 306.
Nel frattempo in Piazza del Popolo è stato allestito il palco partenza sul quale a partire dalle 15,31 inizieranno a sfilare le vetture ; otto minuti dopo l’ultima del rally storico partirà la prima della categoria “60” della gara a media e, dopo un ulteriore intervallo di tre primi, quelle della “50”.
Da affrontare oggi, sono i due passaggi sulla “Onzo – Vendone” lunga 10,450 chilometri, inframmezzati dal riordino ad Albenga alle 16,46 presso l’Ortofrutticola in frazione Bastia e dal parco assistenza alle 17.36 presso il Lungomare Colombo. Arrivo della prima frazione ed ingresso in parco riordino notturno alle 20.
Programma di gara e documenti disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Mancano meno di due settimane allo svolgimento del rally storico e rally di regolarità decisivi per Campionati e Trofei. Previsto nuovamente il premio alla memoria di Giorgio Vergnano.Iscrizioni aperte sino a lunedì 18 novembre
Riva presso Chieri, 9 novembre 2024 – Poco meno di due settimane alla fase decisiva dell’edizione 2024 de La Grande Corsa, manifestazione promossa dall’associazione “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine che anche quest’anno propone il rally storico e la gara a media, con le tipologie rally di regolarità “media 60” e “media 50”. Sarà proprio quest’ultima ad avere la titolazione più importante essendo l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano della specialità con i giochi ancora aperti tra i piloti delle due categorie. Sempre per quanto riguarda i regolaristi, sabato 23 si conosceranno anche gli esiti della North West Regualarity Cup, il Trofeo che contempla quattro gare in Piemonte ed una quinta in Liguria, il Giro dei Monti Savonesi Storico, in corso di svolgimento in questo fine settimana.
Tutti da decidere sono anche i trofei per il rally storico, ad iniziare dal quarto ed ultimo atto del T.R.Z. della Prima Zona come anche per gli appuntamenti finali sia del Memory Fornaca sia del Michelin Trofeo Storico, da sempre punti fissi del rally piemontese. Alle sopracitate validità si somma l’iniziativa dedicata agli equipaggi già iscritti all’edizione 2024 del Trofeo A112 Abarth Yokohama; sulla falsariga di quanto avviene nelle gare a calendario della serie organizzata dal Team Bassano, gli iscritti correranno con una classifica loro dedicata e sarà messa in palio l’iscrizione all’edizione 2025 de La Grande Corsa oltre al premio speciale dedicato a Giorgio Vergnano, da assegnare a chi realizzerà lo scarto minore nelle prove 4 e 8. Un premio analogo verrà messo in palio anche nel rally storico sempre nella prova speciale “Albugnano”.
Nel frattempo stanno pervenendo alla segreteria le iscrizioni per le quali si ricorda il termine limite fissato a lunedì 18 novembre prossimo.
Venerdì 22 presso il Ristorante San Martino si svolgeranno le verifiche sportive con inizio alle 14.30. Le tecniche, come di consueto, inizieranno mezz’ora più tardi presso Auto Gil Car nella zona industriale di Riva presso Chieri. Sabato 23 con inizio alle 8.15 la gara prenderà il via dalla centrale piazza, giusto dirimpetto allo scenografico Palazzo Grosso risalente al XVII secolo; lo stesso palcoscenico tornerà ad animarsi nel pomeriggio con l’arrivo della prima vettura alle 16.20 e la concomitante cerimonia delle premiazioni. Otto ore di gare nelle quali si percorreranno 78,54 chilometri suddivisi in quattro prove speciali da ripetersi per un totale di otto, con lunghezze che variano dai 6,45 della più corta sino ai 14,08 della più lunga.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Daniele Baron
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTEO BELLAMOLI – Saranno 100 i concorrenti al via della 6^ edizione. Straordinario abbraccio di pubblico alla serata inaugurale organizzata presso la Alberti Lamiere. Grande attestazione di stima ed affetto da parte del popolo del rally. Domani si entra nel vivo con la parte agonistica dell’evento.
Lugo di Grezzana, 8 novembre 2024 – Si sono concluse le procedure di verifica per il 6° Lessinia Rally Historic, la manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena che domani, sabato 9 novembre, accenderà i motori con 100 partenti. L’evento organizzato dal Rally Club Valpantena, valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo Rally ACI Vicenza parte dopo la magica serata di verifiche.
Il Rally Club Valpantena ha scritto un altro capitolo della sua storia, confermandosi con orgoglio come punto di riferimento per i rally storici italiani. Alla Alberti Lamiere, dove si sono svolte le fasi preliminari, l’affetto degli appassionati è stato palpabile. Migliaia di persone si sono riunite per ammirare da vicino le vetture e immergersi nell’atmosfera unica resa possibile dalla straordinaria ospitalità della Alberti Lamiere. Quest’anno, come da tradizione, la ditta ha allestito un servizio enogastronomico che ha arricchito ulteriormente l’evento. In questo contesto pieno di emozione e condivisione, che ha rievocato l’epoca d’oro del rally, il 6° Lessinia Rally Historic è entrato finalmente nel vivo.
La competizione partirà domani alle ore 9:00 proprio dalla Alberti Lamiere dove è allestito anche il parco assistenza. Il programma prevede 7 prove speciali per un totale di oltre 70 chilometri cronometrati, un numero decisamente significativo rispetto alla lunghezza complessiva dell’evento. Le prove sono particolarmente interessanti: la “Valsquaranto – Banca Valsabbina” sarà la più lunga, con oltre 14 chilometri, ripetuta tre volte, ma faranno selezione anche “Velo Veronese – Bottoni” e “Boscochiesanuova – F.lli Scala Marmi”. L’arrivo è previsto a Bosco Chiesanuova, in Lessinia, dalle ore 18:00.
Durante l’evento, il Rally Club Valpantena e Banca Valsabbina hanno lanciato il concorso fotografico “Sguardi sul Rally – Memorial Luciano Veronesi”, in memoria del co-fondatore recentemente scomparso, dedicato alla sesta edizione del Lessinia Rally Historic. Aperto a fotografi professionisti e dilettanti, il concorso premierà le migliori immagini catturate durante la manifestazione, con due categorie: fotocamera e smartphone. La foto vincitrice per la categoria fotocamera riceverà una targa commemorativa, mentre la migliore immagine scattata con smartphone sarà premiata con una Sony A6400 completa di due obiettivi. La cerimonia di premiazione si terrà il 9 novembre a Bosco Chiesanuova dalle ore 17:45.
FONTE: ADDETTO STAMPA BB TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN – Belfiore, VR (7 novembre 2024) – Ci sarà anche un equipaggio della scuderia B&B Technology tra gli
oltre 100 iscritti della sesta edizione del Lessinia Rally Historic che si svolgerà sabato 9 novembre sulle sempre affascinanti strade delle montagne veronesi: sarà quello formato da Andrea Salgaro Vaccaro e Diego Beltrame su Peugeot 205 Rallye.
Salgaro Vaccaro torna al volante dopo la buona prova di settembre al Rally del Veneto in cui aveva conquistato la seconda posizione di classe con l’obiettivo di divertirsi e cercare di fare ancora bene. Oltre che con questo equipaggio la scuderia veronese sarà rappresentata anche da tre navigatori che detteranno le note ad altrettanti piloti di altre scuderie ovvero Paolo Gelio con Massimo Rettore, Sonia Dal Dosso sul sedile di destra del rientrante Gabriele Tosoni e Flavio Sella con Lorenzo Bergamaschi.
La gara prenderà il via dalle ore 9:00 di sabato mattina per affrontare il primo loop delle 3 prove speciali in programma: “Velo Veronese”, “Valsquaranto” e “Bosco Chiesanuova”. Dopo il parco assistenza di metà giornata si disputerà il secondo giro delle prove e prima dell’arrivo di Bosco Chiesanuova ci sarà un terzo passaggio della Valsquaranto per un totale di oltre 70 chilometri cronometrati.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ben ventisette gli equipaggi dall’ovale azzurro nel rally veronese che deciderà le sorti del T.R.Z. della Seconda Zona, mentre nella Prima al Monti Savonesi ci saranno altri cinque equipaggi al via
Romano d’Ezzelino (VI), 7 novembre 2024 – All’imminente Lessinia Rally che si svolgerà tra venerdì e sabato prossimi, un equipaggio su quattro sarà a difendere i colori del Team Bassano. Sono infatti ventisette gli iscritti dalla scuderia capitanata da Mauro Valerio sui centrotré totali.
E già dal numero 1 l’ovale azzurro si farà notare, dato che comparirà sulle fiancate della Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin che punteranno a bissare la vittoria del 2023. Tocca poi ad un’accoppiata di Ford Sierra Cosworth 4×4 portate in gara da Giorgio Costenaro e Nicola Patuzzo, il primo in coppia con Lucia Zambiasi, il secondo con Alberto Martini; dopo il buon risultato dello scorso anno, torna anche Ivan Fioravanti su Ford Escort RS assieme a Lorenzo Setti. Ancora Porsche 911: SC per Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, SC/RS Gruppo B per Ermanno Sordi e Francesco Zambelli ai quali fanno il verso con le RS Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, Antonio ed Eva Orsolin, Luigi e Fabio Orestano, Tra le tante coupé di Stoccarda, si mettono in evidenza le due Lancia Delta Integrale 16V di Sandro Costaganna e Fabio Garzotto coi rispettivi copiloti Matteo Rizzi e Andrea Sbaichiero, oltre all’Opel Ascona SR 2.0 di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti che, tra i tanti, si ritroveranno a duellare coi compagni di scuderia Gianluigi Baghin e Valeria Reniero su Alfa Romeo Alfetta GTV, e Corrado e Leonardo Sulsente con l’Opel Kadett GT/e.
Tra le numerose BMW M3 iscritte c’è anche l’esemplare di Massimo Rettore e Alberto Corradi e non mancano sulle strade di casa Damiano Pasetto e Matteo Zanini con la Talbot Sunbeam Lotus, mentre un’altra Alfetta, in versione GT, la porteranno in gara Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo. Tocca poi a Franco Simoni e Nicolò Abbatucci su Peugeot 205 Rallye, e con la francese saranno della partita anche Luciano Nistri sulla 1.6 GTI assieme a Loris De Paoli, oltre alla 1.9 di Roberto e Pier Antonio Nicola; presenti anche Stefano Segnana e Giovanni Somenzi su Volkswagen Golf GTI. Tre le Fiat in gara: la 128 coupé di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani, la 127 di Lisa Meggiarin con Francesca Dalla Rizza, e la 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro. Tutta da seguire, infine, la sfida tra le A112 Abarth in lizza per la quale vi saranno Raffaele Scalabrin navigato da Milva Manganone e Franco Beccherle assieme a Roberto Benedetti.
Sette le prove speciali in programma, tutte nella giornata di sabato 9 novembre con partenza da Grezzana e arrivo a Bosco Chiesanuova.
Si volta pagina passando in provincia di Savona, dove – con partenza e arrivo ad Andora – si correrà la sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico, valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e il Trofeo Storico Michelin. Sulle strade di casa sarà tutta da seguire la prestazione di Gabriele Noberasco con la BMW M3 condivisa con Maurizio Imerito, come anche quella di Edoardo Valente e Jeanne Revenu sua Lancia Rally 037. Tocca poi a Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi con la Porsche 911 SC, Marco Simoni e Nicolò Bottega su Peugeot 205 Rallye, Rosario Pennisi ed Elisa Minio su A112 Abarth. Due le giornate di gara: al sabato si correranno due prove speciali e alla domenica altre sei prima dell’arrivo previsto alle 15.34.
Sempre in Liguria, si correrà il 40° Rally della Lanterna valido come finale della Coppa ACI Spor per auto moderne: a rappresentare i colori del Team Bassano vi saranno Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese su Suzuki Swift.
Infine, un salto indietro di una settimana per tornare al Rally Vermentino Historicu valevole per il Tricolore Terra, portato a termine in ottava posizione assoluta dalla Talbot Sunbeam Lotus di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























