FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Week end positivo per la scuderia Biella Motor Team che ha ottenuto risultati interessanti sia nelel gare per auto moderne, sia nelle gare per auto storiche.
Invece in Piemonte si è corso il Grappolo Storico per auto storiche. A San Damiano d’Asti i migliori sono stati Luca Valle e la figlia, esordiente, Sara che con la Porsche 911 SC hanno chiuso diciannovesimi assoluti e primi del 3° Raggruppamento. Posizione numero 26 per Gionata Pirali ed Eleonora Coreggia, diciottesimi del 4° Raggruppamento con la Peugeot 205 GTI. Tre posizioni dopo sono finiti Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini, che si sono classificati quarti del 2° Raggruppamento con una Porsche 911 SC. Trentaquattresimi assoluti Claudio Bergo ed Eraldo Botto sull’abituale Toyota Celica ST165, ventunesimi nel 4° Raggruppamento. Quarantaduesimi sono Primino Clerico ed Enrico Fraglia, ventisettesimi del 4° Raggruppamento con una Peugeot 309 GTI 16V.
Al Rally del Veneto per auto storiche, in provincia di Verona, Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche 911 Carrera del 4° Raggruppamento) sono stati costretti al ritiro nelle prime battute. All’arrivo la navigatrice Denise Bolletta assieme al pilota Saverio Da Campo su una Fiat Uno Turbo del 4° Raggruppamento: ha chiuso trentacinquesima assoluta e ventiduesima nel raggruppamento. Quarantaseiesima la navigatrice Roberta Steffani al fianco di Alberto Maria Savini su un’Opel Kadett GT/E: è finita quattordicesima del 3° Raggruppamento.
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, ANDREA ZANOVELLO – Prime anticipazioni, con conferme e novità, per il rally storico e il rally di regolarità organizzati da Sport Infinity con Albenga quartier generale della manifestazione. TRZ, Memory Fornaca, Trofeo Michelin Storico, Coppa 127 e NWRCup faranno nuovamente tappa ad Albenga
Albenga (SV), 18 settembre 2024 – Piena attività per la macchina organizzativa della sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico, proposto anche quest’anno sia come rally storico, sia come gara di regolarità a media con la nuova denominazione “Rally di regolarità Auto Storiche”, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre.
La prima novità che salta all’occhio è che, differenza degli anni scorsi quando si corse nel primo fine settimana di novembre, è stato necessario posticipare la data al secondo in virtù della vicinanza col conterraneo Sanremo Rally Storico che si correrà tre settimane prima. La formula sarà sulla falsariga delle precedenti edizioni con una prima giornata dedicata alle verifiche ed un prologo con un doppio passaggio su una prova speciale inedita; alla domenica, invece, il programma propone le classiche “Scravaion” e “Melogno” da effettuarsi per tre volte.
Quattro le validità assegnate al rally alle quali se ne somma una quinta, quella per la North West Regularity Cup relativamente al rally di regolarità a media. Sulle otto prove speciali del 6° Giro dei Monti Savonesi Storico sono attesi i protagonisti del T.R.Z. della Prima Zona per il terzo dei quattro round della Serie ACI Sport; sarà invece teatro del sesto appuntamento sia del Memory Fornaca, sia del Michelin Trofeo Storico e, infine, anche il quarto e decisivo per quanto riguarda la Coppa 127 promossa da Pro Energy Motorsport.
Il programma della duplice manifestazione prevede l’apertura delle iscrizioni alle 8 di giovedì 10 ottobre, con la chiusura fissata alle 24 di lunedì 4 novembre. Giovedì 7 novembre con orario dalle 18 alle 21 e l’indomani dalle 8 alle 12 sarà possibile ritirare il roadbook presso il Museo dell’olio Sommariva ad Albenga. Per le ricognizioni autorizzate del percorso bisognerà attendere le 8 del venerdì e si potranno effettuare sino alle 20. Si passa poi alla giornata di sabato dedicata nella prima parte, dalle 8 alle 12.30 alle procedure delle verifiche sportive e tecniche: le prime presso il Ristorante Manè, le seconde in Piazza Corridoni nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo. Una volta pubblicato l’orario di partenza, dalle 15.31 le vetture muoveranno da Piazza del Popolo verso la prima prova speciale che sarà poi ripetuta alla luce dei fari supplementari e alle 20 l’ingresso in parco riordino andrà a concludere la prima giornata.
Domenica 10 novembre le vetture inizieranno la seconda parte di gara a partire dalle sette; sei i tratti cronometrati da affrontare che, sommati a quelli del sabato, totalizzeranno 73,34 chilometri cronometrati sui 343,94 del percorso totale che avrà l’epilogo alle 15.28 con l’arrivo in Piazza del Popolo e, a seguire, la cerimonia delle premiazioni.
Fondamentale è il supporto allo staff organizzatore da parte dell’amministrazione locale di Albenga che riconosce la manifestazione quale importante veicolo promozionale per la conoscenza del territorio, oltre che volano per le attività locali essendo noto il beneficio che ne ricavano grazie alle presenze non solo dei conduttori e loro team, ma anche del numeroso personale impegnato nella gestione operativa dell’evento.
Programma di gara e documenti, saranno a breve disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
Immagine: Andrea Opizzo
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – La Renault 5 GT Turbo di Claudio Bello e Andrea Prisco ritrova finalmente l’affidabilità e centra la vittoria di classe
Oriago di Mira (VE), 18 settembre 2024 – Ci è voluta la partecipazione al 3° Rally del Veneto per interrompere la sequenza di ritiri della Renault 5 GT Turbo che i fratelli Claudio e Fabio Bello, oltre ad Andrea Prisco, utilizzano da un paio di stagioni alternandosi sia alla guida che col quaderno delle note. Nelle tre gare corse nella stagione corrente, Rally Benaco Storico, Rally della Marca e Rally Piancavallo, la piccola francese non era mai riuscita a tagliare il traguardo, fermata nelle tre occasioni da inconvenienti di natura meccanica.
Dopo un adeguato rialzo, Claudio Bello e Andrea Prisco decidevano all’ultimo minuto d’iscriversi al rally veronese svoltosi sabato scorso e la tenacia ha dato loro ragione; grazie ad una condotta di gara regolare, i portacolori della Scuderia Due Torri sono riusciti a completare le sei prove speciali ben assecondati dal mezzo che non ha riscontrato problema alcuno.
Sessantatreesimi dopo la prima tornata di prove speciali, nel secondo giro hanno risalito qualche posizione nella generale chiudendo al cinquantacinquesimo posto assoluto e con la soddisfazione di aver vinto la loro classe di appartenenza ovvero la “N oltre 1600” del 4° Raggruppamento J1.
Archiviato il Rally del Veneto e guardando al prosieguo della stagione, non sono ancora stati definite presenze certe a gare imminenti e tutto lascia presupporre che la Scuderia Due Torri si ripresenterà in gruppo al Lessinia Rally dell’8 e 9 novembre.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Quarta piazza per il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport che incassa i primi punti nel Trofeo Rally di Zona uno.
Strigno (TN), 17 Settembre 2024 – È una quarta posizione che viene accolta con molta soddisfazione in casa Clacson Motorsport, quella colta da un Emilio Martinotti che ha confermato quanto di buono già visto nel precedente appuntamento di Torino.
Al Rally Il Grappolo Storico, secondo appuntamento del Trofeo Rally di Zona uno corso tra Sabato e Domenica, il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, in coppia con Annamaria La Mattina, ha condotto una gara in costante crescita, recuperando ben dieci posizioni nella classifica assoluta e sette in quella di raggruppamento.
Un risultato, quello colto ai piedi del podio in A-J2/1600, che si traduce nei primi punti utili per un TRZ che potrebbe ancora vederlo tra i protagonisti di questa stagione 2024.
“Siamo soddisfatti della nostra prestazione” – racconta Martinotti – “con Diego che ci ha dato un’auto perfetta e che non ha avuto nessun tipo di problema. A livello di guida la nostra gara è stata un crescendo, calcolando che sono alla quarta partecipazione in assoluto alla tenera età di sessantuno anni. Eravamo in classe con dei giovani davvero molto bravi, i nostri complimenti a loro. Se ci fosse stato un premio per la migliore inversione lo avremmo vinto noi. Complimenti anche all’organizzazione, una gara davvero molto bella e divertente. Ora guardiamo avanti.”
Con i primi punti raccolti nella serie e la prossima partecipazione a La Grande Corsa il pilota della trazione anteriore tedesca potrebbe regalarsi un finale di annata ricco di sorprese.
“Sicuramente saremo presenti a La Grande Corsa” – aggiunge Martinotti – “e quella sarà la nostra ultima partecipazione della stagione. Siamo in attesa di vedere le classifiche aggiornate del TRZ, non ancora pubblicate da ACI Sport, per capire se potremo fare ancora qualcosa di buono in campionato. Indubbiamente lo zero di Torino pesa ma possiamo ancora giocarcela.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Eccellenti prestazioni soprattutto per Costenaro – Zambiasi terzi assoluti e Mazzucato – Orietti sesti con l’Opel Ascona. Alla vittoria tra le scuderie nel rally, si somma quella nel rally di regolarità “media 50” grazie a Boaglio e Mondino
Romano d’Ezzelino (VI), 16 settembre 2024 – Il recente Rally del Veneto svoltosi nel Veronese sabato scorso ha visto un buon numero di equipaggi del Team Bassano in bella evidenza, con quattro unità nella top-ten assoluta ed altri risultati di rilievo che hanno contribuito ad una nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
Con una prestazione incisiva e costante, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi hanno portato la Ford Sierra Cosworth 4×4 sul terzo gradino del podio assoluto, come anche nella classe e nel 4° Raggruppamento, risultato che permette loro di aggiudicarsi matematicamente il Trofeo Rally ACI Vicenza oltre a porre una seria ipoteca per il T.R.Z. della Seconda Zona. Venti secondi di gap sono quelli che separano la seconda Sierra classificata, quella di Nicola Patuzzo e Alberto Martini che hanno chiuso al quarto posto; sul sesto gradino della generale, grazie ad una prestazione maiuscola, chiudono Alessandro Mazzucato e Michele Orietti con l’Opel Ascona SR 2.0 con la quale, oltre alla classe, si aggiudicano anche la vittoria di 3° Raggruppamento. Buona anche la gara di Ermanno Sordi e Francesco Zambelli, ottavi assoluti e primi di classe con la Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B, mentre con la SC Gruppo 4, Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli chiudono appena fuori dalla top-ten cogliendo la vittoria nella loro classe proprio sul filo di lana.
La sfida casalinga tra le due Lancia Delta Integrale 16V va a favore di quella di Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero, quindicesimi nella generale, nei confronti dell’altra di Sandro Costaganna che chiude al ventesimo posto assieme a Matteo Rizzi. Si scorre poi sino alla posizione 32 appannaggio della Fiat 127 con la quale Lisa Meggiarin e Federica Negretto conducendo al comando sin dalla prima prova, si sono imposte nell’affollata classe 2-1150 che al terzo posto vede piazzarsi l’Autobianchi A112 Abarth di Franco Beccherle e Roberto Benedetti; terzi di classe chiudono anche Stefano Cracco e Denis Gainelli con la Renault 5 GT Turbo. Sandro Simoni assieme a Nicolò Abbatucci sono quarti della loro categoria con l’Opel Kadett GT/e, e sono invece sesti della loro Roberto Bordignon e Denis Rech su Porsche 911 2.4 S. Un’altra coppa di classe, per il secondo posto, la festeggiano Danilo Pagani e Renato Vicentin con la Fiat 131 Abarth e, a chiudere la classifica generale è un terzetto tutto Team Bassano composto da Damiano Almici e Fabio Vezzola su A112 Abarth, Angelo Grassadonia e Andrea Carraro su Fiat 126 e Franco Simoni con Mauro Alioni e la Peugeot 205 Rallye.
Sei gli equipaggi ritirati a partire da Marsura e Menin su Porsche 911 RS, Polegato Moretti e De Vito Piscicelli su Opel Manta 200, Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo con l’Alfa Romeo Alfetta GT e con la versione GTV anche Gianluigi Baghin e Valeria Reniero; fermi anzitempo anche Nistri De Paoli su Volkswagen Golf GTI e Farronato – Marin su Opel Kadett GT/e.
Sigillo del Team Bassano anche nel Rally di Regolarità dove, nella categoria “Media 50” si sono importi Francesco Boaglio e Sergio Mondino in gara con una Porsche 911 2.4.
Mentre il Rally del Veneto era alle fasi finali, a San Damiano d’Asti scattava il 4° Rally Il Grappolo Storico anch’esso valevole per il T.R.Z. oltre che per il Memory Fornaca e Trofeo Michelin Storico. Al termine delle otto selettive prove speciali, il miglior equipaggio dall’ovale azzurro è risultato quello composto da Matteo Migliore e Andrea Tardito, settimi assoluti al debutto con la BMW M3. In ventiduesima posizione hanno concluso Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi che su Porsche 911 SC si sono piazzati terzi di classe e di 3° Raggruppamento e al traguardo sono giunti anche Cesare Bianco e Stefano Casazza vincitori del 1° con la Porsche 911 S. Non hanno invece concluso la gara le BMW M3 di Graglia- Barbero e Noberasco – Imerito, come anche la Porsche 911 SC di Rimoldi e Consiglio e la Lancia Rally 037 di Valente e Revenu.
Buone notizie anche dalla cronoscalata “Pedavena – Croce d’Aune” con Tony Fassina che porta al secondo posto assoluto e alla vittoria di 2° Raggruppamento la Lancia Stratos; in bella evidenza anche Umberto Scariot, primo di classe e settimo nella generale con la Lancia Rally 037. Successo di categoria anche per Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport.
In chiusura, un paio di anticipazioni per le prossime gare: Giuseppe Savoca e Francesco La Franca saranno al via del Tindari Rally in provincia di Messina con la Fiat Ritmo 75, mentre al “Palme” moderno a Bordighera (IM) Nicola Salin e Giulia Cova correranno con una Renault Clio RS.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il solo podio di classe di Cegalin e Scalco porta l’unico raggio di sole al “gatto col casco” in una gara da dimenticare in fretta
Vicenza, 16 settembre 2024 – Ci sono gare dall’esito brillante, altre meno. Altre per le quali trovare un aggettivo risulta davvero complicato ed è quanto si è verificato alla Scuderia Palladio Historic sabato scorso al Rally del Veneto.
Sette nel rally valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, più un ottavo nel rally di regolarità, erano gli equipaggi che, con tutte le migliori intenzioni di tener alti i colori della compagine vicentina, si presentavano al via della manifestazione veronese.
Prima prova speciale ed un problema alla trasmissione ferma l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 di Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi, mentre è un’uscita di strada a fermare la corsa della Lancia Fulvia HF di Paolo Marcon e Giovanni Somenzi. Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro terminano la prima prova col sesto tempo assoluto ma non entrano nella successiva per un guasto alla cinghia servizi della loro BMW M3 imitati da Fabrizio Sorgato e Maurizio Scaramuzza che alzano bandiera bianca per il cedimento della turbina della Ford Sierra Cosworth. Nemmeno Mario Mettifogo e Gloria Florio su Autobianchi A112 Abarth riescono, almeno, a terminare il primo giro visto che sono costretti al ritiro per motivazioni personali.
Con due terzi di gara ancora da ultimare, il fardello di cercare di mitigare l’amarezza, se lo caricano sulle spalle Matteo Cegalin e Gilberto Scalco che riescono a tagliare in traguardo portando l’Alfa Romeo Alfetta GTV al terzo posto di classe, risultato che li mette in condizioni di giocarsi anche il podio finale del Trofeo Rally ACI Vicenza, risalendo al quarto posto. A far loro compagnia sotto lo striscione d’arrivo a Cellore d’Illasi, sono stati anche Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno, sesti di classe con la Ford Escort RS.
Una pietra sopra va, infine, messa anche sulla partecipazione al Rally di Regolarità da parte di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin appiedati dalla rottura del cambio della Mazda MX5.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Poco più di cinque secondi privano il patavino della vittoria mentre il compagno in Jteam fa sua l’assoluta della regolarità con Ceccato che cresce al 1000 Miglia.
Bassano del Grappa (VI), 16 Settembre 2024 – È stato un weekend ricco di gioie per Jteam, ad iniziare da quelle vissute in un Rally del Veneto Storico che, pur con qualche rammarico, ha confermato un Adriano Lovisetto particolarmente in forma con la sua BMW M3 gruppo A.
Il pilota di Bastia di Rovolon, con Christian Cracco sulla vettura curata da Marchetto Motorsport, ha lottato a lungo per una vittoria sfumata solamente sul finale, 5”3 dall’alloro più prestigioso dopo aver vinto tre prove su sei, per una serie di problemi di gioventù che lo hanno costretto ad accontentarsi della piazza d’onore nella generale, in quarto raggruppamento ed in A-J2/>2000.
Pesanti i punti raccolti per un Trofeo Rally di Zona due che lo mantiene in corsa per il titolo.
“Abbiamo accusato la rottura di un bullone della barra in avvio” – racconta Lovisetto – “e questo ci ha fatto penare per tutta la gara, non potendo risolvere il guasto per il poco tempo a disposizione in assistenza. Con una M3 che non scaricava potenza a terra siamo comunque riusciti a giocarci la vittoria finale, è stato incredibile. Abbiamo dimostrato di essere molto competitivi, grazie al lavoro di Marchetto Motorsport. Grazie a Jteam ed a tutti i nostri partners. Aspettiamo con ansia le classifiche aggiornate del TRZ per prepararci per l’ultima dell’annata.”
Da un quasi trionfo ad un altro pienamente conquistato da Marco Stragliotto alla terza Regolarità del Veneto, corsa come il rally storico nella giornata di Sabato scorso, vinta con un ampio margine dal pilota della Peugeot 205 GTI con al proprio fianco Andrea Parolin.
Ad arricchire il suo bilancio anche il successo in quinto raggruppamento.
“Dopo il settimo assoluto del 2023 siamo partiti per fare bene” – racconta Stragliotto – “ma mai ci saremmo aspettati di poter vincere l’assoluta. Siamo stati in testa da subito, cercando di incrementare il nostro vantaggio dopo ogni prova. I nostri avversari avevano una lunga esperienza quindi la soddisfazione per questa vittoria è ancora più grande. Grazie a Jteam, al mio preparatissimo navigatore Andrea ed alla mia famiglia che mi segue sempre in trasferta.”
Bertinotti e Rondi secondi al rally del grappolo storico per la Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande prestazione per l’equipaggio portacolori della Rally & co Marco Bertinotti e Andrea Rondi al rally del grappolo storico 2° assoluti con un distacco di soli 6.1 secondi da Nucera e Soriani anche loro sulla porsche 911 rs. Quattro vittorie in 4 prove speciali, due secondi posti e due terzi posti non sono bastati alla coppia biellese per vincere la gara come dice Marco ” e’ mancata la ciliegina sulla torta in questa bella gara giocata sul filo dei secondi specie dopo l’uscita di Franco -che stava facendo gara a se- quando abbiamo battagliato fino alla fine con Nucera che ha comunque vinto meritatamente per soli 6 secondi”. Vittoria di classe 2000 nel terzo raggruppamento e 33° posto nella classifica generale per Pierluigi Porta e Aldo Gentile sulla consueta Ford escort rs 2000 con una gara sempre in crescendo nelle posizioni di prove speciali. Super prestazione per Stefano Zublena e Alberto Costenaro all’arrivo in 39° posizione assoluta, vittoriosi nella classe 1.150 del terzo raggruppamento sulla piccola ma grintosa fiat 127 gruppo 2. Note dolenti i ritiri di Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla prima ps e per Marina Frasson e Masina Palitta per uscita di strada sul terzo tratto cronometrato.
Immagine: Stefano Vescera
Giovanni Nucera e Christian Soriani vincono il 4° Rally Storico “Il Grappolo”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO –
I liguri Giovanni Nucera e Christian Soriani vincono la quarta edizione del Rally Storico “Il Grappolo”. A bordo della Porsche 911 hanno conquistato il successo in una gara che ha vissuto su un unico ma determinate colpo di scena con lo stop dei favoriti della vigilia Emanuele Franco e Flavio Aivano avvenuto sulla prova di Ferrere, primo impegno della Domenca a causa di una uscita di strada dopo che l’equipaggio astigiano in gara sulla Subaru Legacy aveva concluso la prima tappa con oltre 34 secondi di vantaggio. Nucera, una volta assunto il comando, ha saputo controllare con una certa disinvoltura le mosse dei biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi in gara sulla Porsche i quali nonostante i successi parziali sui tre passaggi a San Grato e il miglior tempo nell’ultimo giro a Ferrere hanno badato in modo particolare a non commettere errori ottenendo punti importanti sia per il Trofeo rally di Zona che nel Memory Fornaca che ora, dopo il ritiro di Delle Coste, li vede in testa alla classifica provvisoria. Il duello fra Nucera e Bertinotti non ha comunque messo in secondo piano il resto della sfida che ha visto al terzo posto la Bmw de “Il Valli” e Stefano Cirillo protagonisti di una prestazione molto veloce e precisa. Appena fuori dal podio, ottima la gara per Alain Cittadino e Marco Rosso sulla Bmw M3 nonostante una prima parte particolarmente travagliata con un problema ai freni e una penalità per partenza anticipata sulla prima prova speciale che ha di fatto compromesso la rincorsa al podio. Ottima anche la prestazione di Manuel Villa e Piercarlo Capolongo conclusa al 5° posto assoluto a bordo della Bmw M3 nonostante qualche problema elettrico seguita nella classifica assoluta dalla Toyota Celica di Sergio Mano e Vittorio Bianco. Esordio positivo sulla Bmw M3 e settimo posto assoluto finale per Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito. Ottavi Franco Volpino e Simona Albesano anche loro al volante della M3 tedesca. Il padrone del nono posto arriva dal Belgio. Sono infatti Philippe Olczyk ed Eric De Bolle sulla bellissima Lancia Stratos. La top ten si conclude con Federico Delrosso e Alessandro Alocco al via sulla Opel Kadett Gsi i quali nelle fasi finali hanno la meglio sulla Peugeot 309 di Silvano e Silvia Biaciotto.. Abbinato all’appuntamento rallistico anche la Regolarità a Media vinta da Maurizio Vellano e Giovanni Molina in gara su una Audi 80 nella categoria “Regolarità 60 km orari” mentre nella “50 chilometri orari” il successo è andato all’equipaggio calabrese formato da Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce al volante di una Mazda 323. Curiosità anche per “E- Rally” nuova categoria riservata a vetture stradali creata da Aci Sport per promuovere le energie alternative anche nel mondo delle corse su strada dove è sufficiente la licenza sportiva giornaliera. In gara anche l’ex campione europeo Maurizio Verini nel ruolo di navigatore insieme a Gabriele Seno su una Mg4 con la quale hanno fatto segnare il miglior risultato davanti a Mariarosa Vicari e Giovanna Pasello su una Renault Megane. Nel rally storico hanno concluso 42 equipaggi.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – Il pilota di San Damiano D’Asti vince entrambi i passaggi sulla prova di Agliano a bordo della Subaru
Sono sessanta gli equipaggi che hanno preso il via nel pomeriggio dalla pedana di San Damiano per la 4° edizione del Rally “Il Grappolo” storico. Affiancato alla competizione rallistica anche la Regolarità a Media e la nuova competizione dedicata alle vetture a trazione elettrica denominata “E- Rally”. Il programma di questa prima giornata è articolato sulla disputa di due passaggi sugli oltre dodici chilometri del parziale di Agliano inframezzati dal riordino nella cittadina astigiana. Emanuele Franco e Flavio Aivano in gara sulla Subaru Legacy, confermando i pronostici della vigilia hanno chiuso in testa la prima parte della competizione grazie al miglior tempo ottenuto in entrambi i passaggi. Il pilota di San Damiano D’Asti, vincitore di questa gara nel 2021 e 2022, ha da subito imposto un ritmo molto alto chiudendo il primo impegno con un vantaggio di 19”2 nei confronti della Porsche di Giovanni Nucera e Christian Soriani mentre sono 22”8 quelli accusati da Marco Bertinotti e Andrea Rondi anche loro su una Porsche. L’equipaggio Subaru si è ripetuto anche nel secondo passaggio dove la Subaru Legacy ha preceduto nuovamente la Porsche di Nucera e Soriani portando il vantaggio a 34”4. Al termine di questa prima giornata il terzo posto assoluto è occupato da Marco Bertinotti e Andrea Rondi i quali guardano con particolare interesse la classifica del Memory Fornaca visto che il leader attuale Luca Delle Coste è stato costretto al ritiro giò sulla prima prova. Al quarto posto generale provvisorio “Il Valli” e Stefano Cirillo primi fra le Bmw M3 staccati di 50”1 dal vertice. In quinta posizione al momento Sergio Mano e Vittorio Bianco sulla Toyota Celica. Oltre a Delle Coste altri ritiri eccellenti hanno caratterizzato questa prima parte di gara. Luca Perosino e Alessia Binello a causa del cedimento del semiasse della Bmw mentre per Francesco D’Ambra e Federico Boglietti lo stop è stato determinato da un guasto al cambio La gara riprenderà domani mattina alle ore 8 con l’uscita dal riordino notturno e dopo una breve assistenza con la prova di Ferrere alle 8.56. La gara si concluderà con l’arrivo e la premiazione alle ore 16.25
Informazioni su www.sandamianorallyclub.it e sui principali canali social.
Immagine: Beppe Sacchetto


























