UFFICIO STAMPA RALLY VALLE DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara, che sarà il primo appuntamento della Coppa rally di nona zona e del Trofeo Rally di quarta zona riservato alle auto storiche, è giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione più uno e in quella per le storiche all’ottava. La manifestazione si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il sei e sette aprile prossimi ed è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio.
Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La manifestazione, che si disputerà il sei e sette aprile prossimi sulle strade che fanno da sponda al fiume Sosio, aprirà la stagione rallystica dell’Isola di Trinacria. Al rally, giunto all’edizione sedici più uno per le moderne e alla numero otto per le auto storiche, spetterà il ruolo di ouverture per la Coppa rally di nona zona e per il Trofeo rally di quarta zona.
La gara da volano per la promozione del territorio
La due giorni dedicata ai motori è intesa dagli organizzatori quale viatico di promozione per il territorio. Il paesaggio con i colori della splendida primavera siciliana farà da cornice alle gesta dei paladini del volante. Il Comune di Chiusa Sclafani e le amministrazioni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano, che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, operano in sinergia per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento.
Il percorso e la logistica
Saranno le strade della valle attraversata dal fiume Sosio a rendere viva la sfida tra gli equipaggi che saranno impegnati in gara il sei e sette aprile prossimi. La formula, dimostratasi vincente negli anni precedenti, verrà riproposta senza variazioni di rilievo. A Bisacquino saranno ospitate le verifiche sportive e tecniche, nella giornata di sabato sei aprile. Sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, nella stessa giornata si disputerà lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Domenica sette aprile, Palazzo Adriano, con la sua piazza che ospitò, le riprese di Nuovo Cinema Paradino, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore, sarà teatro delle partenze. Tre le prove in cartello: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. Le tre speciali saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte e il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Rispetto alla scorsa edizione, direzione gara, segreteria e sala stampa torneranno a trovare ospitalità al complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani. Il paese delle ciliegie sarà sede anche dei riordini e del parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. Sempre a Chiusa Sclafani, nella serata di domenica, in piazza Santa Rosalia gli amministratori dell’Unione dei Comuni della Valle del Sosio potranno incoronare i vincitori della kermesse automobilistica del 2024.
Lo scorso anno
In attesa di conoscere i nomi dei protagonisti del 2024, che i rumors di radio rally danno per numerosi e qualificati, vanno ricordati i protagonisti della scorsa edizione. La due giorni rallystica, che si disputò in piena estate, vide il successo di Marco Pollara, in coppia con Maurizio Messina, su una Skoda Fabia R5 Evo. Il forte pilota di Prizzi, al suo terzo successo nella gara di casa, ebbe la meglio su altri due ragazzi locali dal piede pesante: Giuseppe Di Giorgio e Rosario Ferina, al via con un’altra vettura della Casa Boema. Sul terzo gradino del podio salirono, con una Peugeot 207 Super 2000, Placido Palazzo ed Enzo Mannina. Tra le storiche la vittoria arrise alla Porsche 911 Rs del Quarto Raggruppamento, condotta dagli inossidabili campioni Totò Riolo e Maurizio Marin.
trz
CIRAS e TRZ nel 2024 di Bonaso
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Albignasego non lascia ma raddoppia e, dopo un 2023 di rodaggio nel tricolore storico, alza l’asticella e mette nel mirino due obiettivi.
Albignasego (PD), 26 Febbraio 2024 – Reduce da un 2023 che lo ha visto prendere confidenza con la massima serie nazionale per le regine d’un tempo, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, lasciando delle importanti tracce, vedi il quinto assoluto al Campagnolo ed il terzo al Vallate Aretine con vittoria di classe in entrambe le apparizioni, per Enrico Bonaso il nuovo anno si aprirà all’insegna delle conferme ma anche di alcune interessanti novità.
Il pilota di Albignasego rinnova la propria presenza nel CIRAS, nonostante i pressanti impegni lavorativi che non gli consentiranno di essere al via nell’imminente Historic Rally delle Vallate Aretine, prima prova del tricolore in programma per Venerdì 1 e Sabato 2 Marzo.
“Non essendo un pilota professionista il lavoro ha sempre la precedenza” – racconta Bonaso – “quindi dovremo rinunciare ad un Vallate Aretine che lo scorso anno ci aveva regalato belle soddisfazioni, vincendo la nostra classe e chiudendo settimi assoluti al debutto in una gara che non conoscevamo. Nonostante questo forfait saremo al via in tutte le altre tappe del 2024.”
Un calendario che proietta il portacolori del Team Bassano al successivo Rally Costa Smeralda Storico (19 e 20 Aprile) che anticiperà il Targa Florio Historic Rally (dal 9 al 11 Maggio) ed il neo arrivato Valsugana Historic Rally (dal 31 Maggio al 2 Giugno).
La seconda parte del tricolore riprenderà il proprio cammino dal Rally Lana Storico (21 e 22 Giugno) e continuerà con il Rally Alpi Orientali Historic (12 e 13 Luglio), con il Rally Elba Storico (dal 26 al 28 Settembre), concludendo con il Sanremo Rally Storico (19 e 20 Ottobre).
Il 2024 di Bonaso si arricchirà ulteriormente con la caccia al Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, che lo vedrà in azione, oltre che al già citato Valsugana Historic, anche al Rally Piancavallo Storico (31 Agosto e 1 Settembre), al Rally del Veneto Storico (13 e 14 Settembre) ed al Lessinia Rally Historic (8 e 9 Novembre), alzando ulteriormente la posta in palio.
“Avremo due importanti obiettivi da raggiungere per il 2024” – aggiunge Bonaso – “e chiaramente il primario è quello di ben figurare nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Lo scorso anno, quando non abbiamo patito problemi tecnici, siamo sempre stati in grado di lottare per le posizioni di vertice quindi siamo consapevoli del potenziale che abbiamo. Il TRZ ci porterà a competere su piazze storiche del Triveneto, penso al Piancavallo ad esempio, quindi è naturale che cercheremo di fare del nostro meglio. Sarà un’annata molto interessante.”
Ultimi preparativi in corso d’opera quindi sulla Lancia Rally 037 gruppo B con la quale Bonaso darà l’assalto agli obiettivi dichiarati di stagione, cercando di risolvere il problema affidabilità.
“Siamo lavorando sull’affidabilità e sulla competitività della 037” – conclude Bonaso – “perchè, quando ci si gioca un campionato, la regolarità paga molto di più del singolo acuto.”
A due settimane dall’apertura delle iscrizioni tutto pronto per il Rally Valle del Sosio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLE DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Prosegue il lavoro degli organizzatori per il Rally Valle del Sosio: tra meno di due settimane l’apertura delle iscrizioni. La gara, giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione più uno e in quella per le storiche all’ottava, avrà il ruolo di ouverture per la Coppa rally di nona zona e il Trofeo rally di quarta zona, riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, darà il via ufficiale alla stagione agonistica in Sicilia e si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il sei e sette aprile prossimi.
Quando mancano poco meno di due settimane all’apertura delle iscrizioni, già collaudato il percorso che ha ottenuto anche il nulla osta dall’osservatore federale, della edizione sedici più uno del Rally Valle del Sosio e della numero otto del Rally Valle del Sosio Historic, validi rispettivamente per la Coppa rally di nona zona e il Trofeo rally di quarta zona. In attesa che si apra ufficialmente il conto alla rovescia per il via della gara. che terrà a battesimo la stagione rallystica siciliana, gli organizzatori stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli burocratici per ospitare i paladini del volante.
La promozione del territorio tema fondamentale della manifestazione
Quella del Rally Valle del Sosio è una sinergia tra amministrazioni comunali che si rinnova e rinsalda di anno in anno. La gara è, infatti, organizzata da diverse municipalità dell’hinterland palermitano con in testa Chiusa Sclafani che opera insieme ai comuni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio. E saranno esattamente gli scenari della valle attraversata dal fiume a fare da corollario al tracciato che vedrà gli equipaggi impegnati il sei e sette aprile prossimi.
Il percorso e la logistica
Per la prima volta saranno i colori della primavera siciliana a tinteggiare il paesaggio che ospiterà i protagonisti delle due competizioni sportive. La formula, dimostratasi vincente negli anni precedenti, verrà riproposta senza variazioni di rilievo. Il paese di Bisacquino fornirà gli spazi per ospitare le verifiche nella giornata di sabato sei aprile. Nella stessa giornata, sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, è previsto lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Domenica sette aprile la carovana del rally si muoverà da Palazzo Adriano, che con la sua piazza che ospitò, le riprese di Nuovo Cinema Paradino, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore, sarà teatro delle partenze. Tre le prove in programma che verranno riproposte nella loro veste ormai divenuta classica: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. I tre tratti cronometrati saranno affrontati dagli equipaggi per tre volte e il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Unica novità di rilievo, rispetto alla scorsa edizione, sarà quella del ritorno di direzione gara, segreteria e sala stampa al complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani. Nel paese delle ciliegie troveranno sede anche riordini e parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. L’appuntamento per incoronare i nuovi vincitori sarà come di consueto, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani nella serata di domenica.
Lo scorso anno
Lo scorso anno la kermesse rallystica è stata siglata dal successo di Marco Pollara che ha diviso l’abitacolo della sua Skoda Fabia R5 Evo con Maurizio Messina. Il forte pilota di Prizzi, che ha centrato il suo terzo successo nella gara di casa, ha avuto la meglio su altri due ragazzi locali dal piede pesante: Giuseppe Di Giorgio e Rosario Ferina, al via con un’altra vettura della Casa Boema. Il podio è stato completato dalla Peugeot 207 Super 2000 condotta da Placido Palazzo ed Enzo Mannina. Tra le storiche la vittoria è andata alla Porsche 911 Rs del Quarto Raggruppamento condotta dagli inossidabili campioni Totò Riolo e Maurizio Marin.
Ufficio Stampa
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO STORICO, MASSIMO GROSSO – A Vicenza il 10 febbraio le premizioni del “Memory Fornaca” 2023. Nel calendario del prestigioso trofeo anche il Rally “Il Grappolo” storico
I motori sono pronti a rombare per accendere una stagione sportiva 2024 che si preannuncia come al solito affascinante. Nell’attesa sono le premiazioni a tenere banco riportando alla ribalta i protagonisti dell’annata sportiva appena conclusa. C’è grande attesa per l’edizione 2024 di “Rally Racing Meeting” la kermesse promossa dall’ex campione del mondo Miki Biasion prevista all’interno dei padiglioni della fiera di Vicenza nelle giornate di Sabato 10 e Domenica 11 Febbraio. In modo particolare lo stand dell’Automobil Club vicentina sarà il fulcro di numerosi eventi collaterali fra i quali la premiazione del “Memory Fornaca 2023”. La serie riservata ai rally storici organizzata dall’associazione torinese “Amici di Nino” giunta alla sua 12° edizione nella quale dal 2023 è entrato a far parte anche il Rally “Il Grappolo Storico” organizzato dal San Damiano Rally Club. La competizione astigiana ha vissuto la sua terza edizione riscuotendo un lusinghiero successo così come il rally moderno diventato ormai evento di spicco nel calendario della Coppa Rally di Zona Aci Sport. A vincere sulle strade delle Colline Alfieri nel 2023 fu la Porsche 911 di Ermanno Sordi e Samuele Sordelli dopo un iniziale predominio dell’idolo locale Emanuele Franco costretto allo stop per un problema meccanico sulla Subaru Legacy. Rimoldi e Consiglio portarono sul terzo gradino del podio un altra Porsche seguiti dalla Ford Sierra di Andrea Gibello e Diego Pontarollo. Nel quartier generale del San Damiano Rally si sta già lavorando per un 2024 in grado con confermare il terget qualitativo delle due gare. Il “Grappolo Storico” che presumibilmente sarà ancora tappa del Memory e del Trofeo Rally di Zona è in programma il 15 settembre
Immagine: Styling Photo
FONTE: SITO ACI SPORT – Confermate le date e le gare per la prossima stagione tricolore riservata alle storiche. Otto gli appuntamenti su asfalto, mentre saranno cinque quelli su terra.
Roma, lunedì 8 gennaio 2024 – La Commissione Auto Storiche ACI Sport ha stilato i calendari per la stagione 2024 relativi al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, al Campionato Italiano Rally Terra Storico e alle quattro zone titolate del Trofeo Rally di Zona.
Saranno otto gli appuntamenti confermati per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che inaugurerà il 2024 con la 14^ edizione dell’Historic Rally Vallate Aretine, lungo gli asfalti della provincia di Arezzo. Seguirà poi il 7° Rally Storico Costa Smeralda nel weekend dal 18 al 20 aprile, mentre il Targa Florio Historic Rally dà appuntamento nella seconda settimana di maggio in concomitanza con il terzo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e la Coppa Rally di Zona 9, prima di approdare in Trentino-Alto Adige per il 12° Valsugana Historic Rally. Si proseguirà a giugno e luglio con gli imperdibili appuntamenti del Rally Lana Storico e del 28° Rally Alpi Orientali Historic, che vedrà in scena anche le moderne della Coppa Rally di Zona 5. Dopo la consueta pausa estiva, i principali protagonisti della serie tricolore saranno impegnati nelle ultime due sfide valide anche per il FIA European Historic Rally Championship, prima all’Isola d’Elba per il XXXVI Rallye Elba Storico e poi sugli asfalti del Ponente Ligure, scenario del 39° Sanremo Rally Storico che accoglierà anche l’epilogo del CIAR Sparco.
Di seguito tutte le date delle gare, segnalate in base alla domenica di riferimento:
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
03/03/2024 – 14° Historic Rally Vallate Aretine
21/04/2024 – 7° Rally Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini
12/05/2024 – Targa Florio Historic Rally
02/06/2024 – 12° Valsugana Historic Rally
23/06/2024 – 12° Rally Lana Storico
14/07/2024 – 28° Rally Alpi Orientali Historic
29/09/2024 – XXXVI Rallye Elba Storico
20/10/2024 – 39° Sanremo Rally Storico
Ad affiancare le sfide sul fondo scuro ci saranno le cinque gare del Campionato Italiano Rally Terra Storico, che aprirà le danze nel fine settimana del 10 marzo con il Rally Storico Città di Foligno, la novità del 2024. Dall’Umbria ci si sposterà poi in Toscana all’inizio di aprile per il XV Rally Storico della Val d’Orcia, prima di ritrovarsi a San Marino nel mese di giugno in occasione del 9° San Marino Rally Historic. Gli specialisti della polvere saranno poi attesi in Sardegna per il 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico alla fine di ottobre, round che anticipa la chiusura con il 4° Rally del Brunello Storico in programma nel weekend del 1° novembre.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO
10/03/2024 – Rally Città di Foligno Storico
07/04/2024 – XV Rally Storico della Val d’Orcia
23/06/2024 – 9° San Marino Rally Historic
27/10/2024 – 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico
01/11/2024 – 4° Rally del Brunello Storico
TRZ 1^ ZONA
19/05/2024 – 15° Rally Storico Valli Cuneesi
15/09/2024 – 4° Rally Il Grappolo Storico
10/11/2024 – 6° Giro dei Monti Savonesi Storico
29/11/2024 – La Grande Corsa
TRZ 2^ ZONA
02/06/2024 – 12° Valsugana Historic Rally
01/09/2024 – Rally Storico Piancavallo
14/09/2024 – Rally del Veneto 2024
09/11/2024 – 6° Lessinia Rally Historic
TRZ 3^ ZONA
19/05/2024 – XI Rally Abeti Storico
16/06/2024 – 16° Reggello Storico
28/07/2024 – 6° Rally Historic di Salsomaggiore Terme
27/10/2024 – 4° Historic Rally della Valdicornia
TRZ 4^ ZONA
07/04/2024 – 8° Historic Rally Valle del Sosio
12/05/2024 – Targa Florio Historic Rally
25/05/2024 – 6° Rally Storico del Salento
22/09/2024 – 9° Tindari Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA SPORT RALLY TEAM, JADA C. FERRERO – 18 dicembre 2023 – Definita dall’Aci la data della gara, anticipata dal torrido fine luglio al più fresco mese di maggio, lo Sport Rally Team di Carmagnola è già all’opera per l’organizzazione della 15° edizione del Rally Valli Cuneesi, Storico e Regolarità a media nella nuova veste promossa dalla Federazione, che si svolgerà il 17 e 18 maggio 2024 sempre valido per il TRZ Trofeo Rally 1° zona. Base logistica a Saluzzo, storica capitale dell’omonimo Marchesato, nonché capofila del Consorzio Terres Monviso che raggruppa numerosi paesi occitani all’ombra del Monviso.
Percorso che piace non si cambia e pertanto saranno ancora le strade utilizzate negli anni scorsi a dare sfogo ai cronometri: Brondello, Valmala e Montoso ma……. con una novità importante che sveleremo appena i paesi interessati dalle prove speciali avranno dato il benestare.
Verifiche sportive e tecniche il venerdì pomeriggio 17 maggio, gara tutta il sabato, arrivo e premiazione in corso Italia centro storico di Saluzzo. Percorso di 74 km cronometrati distribuiti lungo 6 prove, circa 250 i totali. Venerdì dalle 8 alle 11 anche test pregara a Bagnolo Piemonte sulla PS Morelli.
La gara sarà valida per il Memorial Johnny Cornaglia e nel breve si arricchirà di altri Trofei.
Nel 2023 i vincitori erano stati Gino-Michi su Bmw M3.
Per informazioni seguiteci sul nostro sito www.sportrallyteam.it, su Facebook e Instagram
Ufficio stampa Jada C. Ferrero
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Dal 31 maggio all’1 giugno, la dodicesima edizione del rally promosso da Manghen Team e Team Bassano fresco di titolazione per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Torna anche il “Classic” con la nuova formula del Rally Autostoriche di Regolarità
Borgo Valsugana (TN), 7 dicembre 2023 – A fine ottobre ne venne confermata la promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e, a seguito della recente giornata dedicata alla compilazione dei calendari sportivi 2024, Manghen Team e Team Bassano annunciano che la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally si svolgerà venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno.
Dopo la lunga militanza nel Trofeo di Zona ACI Sport, la gara organizzata dalle due dinamiche scuderia in stretta collaborazione con Autoconsult & Competition è stata premiata con l’inserimento nel calendario della massima Serie tricolore della quale sarà il quarto degli otto appuntamenti e l’unica novità nel campionato.
Per la prima volta il Campionato Italiano Rally Auto Storiche farà quindi tappa in Trentino Alto Adige e la cittadina di Borgo Valsugana, confermata quale quartier generale, si sta già preparando per aprire ospitare al meglio l’evento anticipando un programma di massima che andrà a ricalcare quello dell’edizione 2023 con la giornata del venerdì dedicata alle verifiche e la successiva alla gara. Già palcoscenico della partenza e dell’arrivo, il centro città sarà ancor più coinvolto ospitando anche le operazioni preliminari e la direzione gara, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale che da sempre ha vissuto con grande partecipazione le fasi salienti della manifestazione.
Assieme al rally storico si svolgerà anche la gara di regolarità con l’inedita formula denominata “Rally Autostoriche di regolarità” per la quale è stato istituito un Campionato Italiano dedicato e il Valsugana Classic è stato inserito quale terzo round.
Ulteriori informazioni, prossimamente al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie alla vittoria nel rally piemontese firmata da Rimoldi e Consiglio il team dall’ovale azzurro conquista una vittoria che mancava al proprio palmarès
Romano d’Ezzelino (VI), 27 novembre 2023 – Team Bassano una volta di più sugli scudi per merito della vittoria conseguita al recente rally storico La Grande Corsa da parte di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio con la Porsche 911 SC; per il duo le cose si sono messe nel verso giusto fin dalla prima prova speciale e grazie ad un ritmo di gara costante, ha mantenuto il comando dall’inizio alla fine aggiudicandosi anche la classifica del 3° Raggruppamento.
Altri tre equipaggi dall’ovale azzurro si sono classificati nella top-ten dell’ultimo rally per sole auto storiche del 2023: Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3 hanno chiuso al sesto posto assoluto e al quarto di classe, risultando anche vice campioni nel Memory Fornaca del quale sono stati tra i protagonisti assoluti; in ottava posizione si sono piazzati Fabio Garzotto e Matteo Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V e subito dietro, nona, troviamo la Porsche 911 SC di “MGM” e Carola Grosso, secondi di classe e di 3° Raggruppamento.
Scorrendo la classifica ufficiale, al dodicesimo posto chiudono Edoardo Valente con la moglie Jeanne Revenu soddisfatti del loro ritorno in gara e, qualche gradino più in basso si trovano ben quattro equipaggi del Team Bassano in sequenza. In quindicesima posizione si piazzano Giacomo Questi e Giovanni Morina su Opel Ascona SR con la quale vanno anche a vincersi la classe e la speciale classifica “Trofeo Opel” nel Memory Fornaca; subito dietro sono Claudio Azzari e Massimo Soffritti su Porsche 911 SC, seguiti da Luigi Orestano con Maurizio Barone anch’essi su una 911 ma in versione RS e alle loro spalle, diciottesimi, hanno concluso Massimo Carminati e Roberta Steffani su Opel Ascona SR 1.9.
Spazio anche per Marco Simoni e Matteo Grosso, secondi di classe con la Peugeot 205 Rallye grazie alla venticinquesima prestazione assoluta e, a completare il gruppo dei classificati, sono Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, trentesimi su Porsche 911 RS. Della dozzina di equipaggi partiti, al traguardo mancavano solo Massimo e Matteo Migliore incappati in un’uscita di strada con la loro Opel Kadett GT/e già nel corso della prima prova speciale ed infine, ad impreziosire la prestazione di squadra del Team Bassano è arrivata anche la vittoria nella classifica delle Scuderie.
Altri cinque equipaggi erano in lizza con le A112 Abarth nell’ultima gara del Trofeo per il quale è stato emesso il comunicato stampa dedicato.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Il duo del Team Bassano si aggiudica con la Porsche 911 il Rally Storico organizzato dagli “Amici di Nino”. A completare il podio le BMW M3 di Cittadino e Volpino. Delle Coste vince il Memory Fornaca, Fichera il Trofeo112 Abarth e Pastrone si aggiudica il T.R.Z.
Riva presso Chieri, 25 novembre 2023 – Sono Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC i vincitori dell’edizione 2023 del rally storico La Grande Corsa; il duo portacolori del Team Bassano si è aggiudicato la gara organizzata dall’associazione “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, mantenendo il comando sin dalla prima prova speciale con un personale di cinque scratch sulle sette prove regolarmente disputate. Per l’affiatato duo piemontese – siciliano una vittoria mai messa in discussione, costruita già nella prima tornata di prove che hanno assicurato un vantaggio tale da delineare l’andamento della gara; a loro anche la vittoria nel 3° Raggruppamento.
In seconda posizione grazie allo scrarch sulla conclusiva “Moncucco”, di sono piazzati Alain Cittadino e Marco Rosso su BMW M3 – vincitori anche del 4° Raggruppamento – che hanno avuto la meglio sulla vettura gemella di Franco Volpino e Simona Albesano a lungo secondi assoluti fino alla penultima prova speciale.
Ancora una BMW M3 ai piedi del podio, quella dei siciliani Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo autori di una gara in costante rimonta e subito alle loro spalle Luca Delle Coste e Giuliano Santi anch’essi protagonisti con la Ford Escort RS MK I, di una risalita dal quindicesimo posto della prima prova nella quale la vettura si era spenta in un’inversione; il duo della Rally & Co vince comunque la classifica del 2° Raggruppamento e, sul filo di lana anche il Memory Fornaca, bissando il successo dello scorso anno ai danni di Bruno Graglia e Roberto Barbero, anch’essi su BMW M3 che hanno chiuso sesti assoluti. Settimo posto per la Subaru Legacy 4 WD di Fulvio Astesana e Marina Mandrile seguiti dalla Lancia Delta Integrale 16V di Fabio Garzotto con Matteo Barbiero. Completano la top-ten due Porsche 911: in nona posizione la SC di “MGM” e Carola Grosso e in decima la S 2.0 con la quale Umberto Parisi e Giussy D’Angelo hanno anche vinto il 1° Raggruppamento.
Oltre ad assegnare il Memory Fornaca sopra menzionato, La Grande Corsa aveva anche il compito di emettere i verdetti per il T.R.Z. della Prima Zona; nonostante il ritiro patito Paolo Pastrone e Luca Pieri hanno vinto la classifica assoluta con l’Opel Kadett GT/e avendo la meglio su “MGM” per un paio di punti mentre il Trofeo Storico Michelin non ha avuto variazioni ai vertici della classifica prima dell’ultima gara valida. Un discorso a parte è per il Trofeo A112 Abarth che sul campo ha visto la vittoria in gara e di conseguenza nel Trofeo da parte di Marco Melino e Michele Sandrin, i quali però sono stati reclamati dai secondi classificati, Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, riguardo un particolare meccanico: Melino ha dato il diniego all’operazione di smontaggio della vettura e, come da regolamento è stato estromesso dalla classifica consegnando la vittoria di gara e Trofeo agli avversari.
Tra i ritirati eccellenti, Mattia Perosino e Alessia Binello sono usciti di strada con la Volkswagen Golf GTI già nella prima prova speciale; gara conclusa anzitempo per altri equipaggi che viaggiavano nella decina con vetture non da assoluto: Paolo Rossi e Daniele Gaia su Opel Corsa GSI, Francesco D’Ambra e con l’Opel Kadett GSI condivisa con Elio Tirone, come anche Mauro Lenci e Ronny Celli mentre si trovavano al terzo posto assoluto con la Peugeot 205 GTI e anche Riccardo Errani con la Lancia Delta Integrale, quando assieme a Stefano Bossuto era al quarto posto.
Nell’accogliente ambientazione di Piazza della Parrocchia dominata dall’imponente Palazzo Grosso si sono svolte le premiazioni davanti ad un numeroso pubblico e con la presenza dei Primi Cittadini di Riva presso Chieri e Moncucco; tra i tanti episodi di festa, anche un momento in cui la commozione si è fatta sentire, all’atto della consegna del premio speciale dedicato alla memoria di Giorgio Vergnano, quando la figlia Giorgia ha consegnato le coppe appositamente realizzate ai vincitori della particolare classifica, Bernardo Morgani e Laura Cragnaz su Renault 5 GT Turbo che nei due passaggi sulla “Moncucco” hanno stampato il medesimo tempo in entrambe le tornate.
A concludere una riuscita edizione de La Grande Corsa sono stati quarantasei equipaggi, trentotto nel rally storico e otto nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ultima gara stagionale per i rally storici in Piemonte sabato 25 novembre in occasione della Grande Corsa historic rally con partenza ed arrivo a Riva di Chieri al termine della quale verrà decretato anche il vincitore del Memory Nino Fornaca.
Presenti, ed attualmente in testa al memory, i portacolori della Rally & co Luca Delle coste e Giuliano Santi che a bordo della loro Ford escort rs ed il numero 2 sulle portiere puntano a replicare la vittoria ottenuta nel 2022 oltre ad ambire ad un posto nella top 5 di classifica assoluta.
Orfani dell’indimenticabile Giorgio Vergnano ,vulcanico organizzatore della gara chierese mancato poche settimane fa, gli organizzatori hanno messo in piedi un tracciato con 7 prove speciali per un totale di 63 km tutti sulle colline chivassesi.
“Una gara veramente bella e selettiva -dice Delle coste- nella quale dovremo difendere la prima posizione del Memory Fornaca al quale Giorgio Vergnano teneva moltissimo , speriamo di onorare la sua memoria mantenendo il primo posto “


























