FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ultima gara stagionale per i rally storici in Piemonte sabato 25 novembre in occasione della Grande Corsa historic rally con partenza ed arrivo a Riva di Chieri al termine della quale verrà decretato anche il vincitore del Memory Nino Fornaca.
Presenti, ed attualmente in testa al memory, i portacolori della Rally & co Luca Delle coste e Giuliano Santi che a bordo della loro Ford escort rs ed il numero 2 sulle portiere puntano a replicare la vittoria ottenuta nel 2022 oltre ad ambire ad un posto nella top 5 di classifica assoluta.
Orfani dell’indimenticabile Giorgio Vergnano ,vulcanico organizzatore della gara chierese mancato poche settimane fa, gli organizzatori hanno messo in piedi un tracciato con 7 prove speciali per un totale di 63 km tutti sulle colline chivassesi.
“Una gara veramente bella e selettiva -dice Delle coste- nella quale dovremo difendere la prima posizione del Memory Fornaca al quale Giorgio Vergnano teneva moltissimo , speriamo di onorare la sua memoria mantenendo il primo posto “
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Soddisfacente il numero di adesioni alla duplice gara, rally e regolarità, in programma venerdì e sabato prossimi a Riva presso Chieri. Gli “Amici di Nino” ricordano Giorgio Vergnano con un premio speciale
Riva presso Chieri, 23 novembre 2023 – Si sono da poco chiuse le iscrizioni all’edizione 2023 de La Grande Corsa che per la sesta volta propone il rally storico e per la settima, la gara di regolarità quest’anno solo con la formula “a media”.
Sessantaquattro sono gli equipaggi iscritti nel rally, gara decisiva per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico, dodici dei quali si sfideranno con le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che, al pari gli altri, assegnerà il titolo al termine delle sette prove speciali in programma; a questi se ne sommano altri ventinove che si cimenteranno nella gara “a media” anch’essa decisiva per le sorti del Tricolore di specialità e della North West Regularity Cup.
Numerose come sempre le Porsche 911 tra le quali la SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che aprirà l’elenco seguita dalla Ford Escort RS MK I di Luca Delle Coste e Giuliano Santi pronti a stupire una volta di più. Altre coupé di Stoccarda le porteranno in gara “MGM” con Carola Grosso alle note e anche Umberto Parisi con una 2.0 del 1° Raggruppamento e Giuseppe D’Angelo alle note. Spiccano anche le BMW M3 con in evidenza quelle di Franco Volpino e Alain Cittadino, in coppia con Simona Albesano e Marco Rosso, ma anche quella di Bruno Graglia e Roberto Barbero e dei siciliani Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo. Tra gli iscritti spicca anche il nome di Riccardo Errani su Lancia Delta navigato da Stefano Bossuto e sicuramente sarà da tener d’occhio la prestazione di Mattia Perosino e Alessia Binello su Volkswagen Golf Gti che se la dovranno vedere anche con la Peugeot 205 GTI dei toscani Mauro Lenci e Ronny Celli, e altrettanto dicasi per la sorprendente Opel Corsa GSI di Paolo Rossi e Daniele Gaia.
Promette spettacolo e tensione la sfida finale del Trofeo A112 Abarth Yokohama che giunge a Riva presso Chieri con tre piloti in un solo punto e anche il Memory Fornaca si preannuncia avvincente grazie anche al coefficiente 2 assegnato alla gara.
Per quanto riguarda la regolarità a media, La Grande Corsa si conferma come appuntamento molto gradito da due delle scuderie di spicco del settore: la Scuderia del Grifone e la Milano Autostoriche le quali, forti di un gran numero di equipaggi ciascuna, si sfideranno anche per la classifica dei team. Tra gli iscritti anche i vincitori dello scorso anno, Verdona – Verdona su Peugeot 205 Gti, oltre ad altri pretendenti al gradino più alto del podio quali Marcattilj – Gianmarino su Porsche 911, Gandino – Scarcella su Fiat Ritmo 130, Vellano e Molina con l’insolita DAF 66, come anche i detentori del Tricolore Concari e Androvandi su Lancia Delta 4WD.
Oltre alle numerose validità che danno lustro alla manifestazione torinese, gli “Amici di Nino” che ne sono i promotori hanno deciso, di mettere in palio uno speciale premio denominato appunto “Premio in memoria di Giorgio Vergnano” in ricordo dell’amico e socio da poco scomparso; sarà assegnato all’equipaggio che tra il primo e il secondo passaggio sulla prova speciale “Marking Products – Moncucco” – la numero 1 e 4 – realizzerà il minor scarto tra i due tempi.
LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI – Tre le prove speciali che caratterizzano la gara, da ripetersi più volte secondo gli orari di seguito:
P.S. 1 – 4 – 7 “Marking Products – Moncucco”. Km 12.040 : 1° passaggio alle 8.33, 2° alle 12.09, terzo alle 15.45; chiusura strade dalle 7.30 alle 10.30, dalle 11.15 alle 14.15 e dalle 14.50 alle 17.50.
P.S. 2 – 5 ”Atech – Moransengo” Km, 8.980: 1° passaggio alle 9.24, 2° alle 13.00 con percorso ridotto a km. 7.050; chiusura strade dalle 8.20 alle 11.20 e dalle 12 alle 15.
P.S. 3 – 6 “ GAA – Robella Ronde” Km, 5.640: 1° passaggio alle 10.06, 2° passaggio alle 13.42; chiusura strade dalle 9 alle 12 e dalle 12.30 alle 15.30.
Due i riordinamenti di 20’ previsti a Riva presso Chieri nell’area ex Embraco, il primo alle 11.17 e il secondo alle 14.33 e successivamente i due parchi assistenza nella stessa località, alle 11.17 e 14.53.
La partenza della prima vettura dalla Piazza della Parrocchia di Riva presso Chieri verrà data alle 8 di sabato 25 novembre e, sempre nella stessa località, la prima vettura arriverà a partire dalle 16.35 con le premiazioni direttamente sulla pedana. La gara di regolarità a media condivide il medesimo percorso del rally e gli esiti si conosceranno dopo che gli equipaggi avranno disputato 58 prove di precisione.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Mentre si attende la chiusura delle iscrizioni prorogata a martedì 21 novembre giungono le adesioni alla duplice gara che assegnerà tanti titoli e il Tricolore Regolarità a media
Riva presso Chieri, 15 novembre 2023 – Quando mancano sei giorni alla chiusura delle iscrizioni all’edizione 2023 de La Grande Corsa, stanno prendendo posto i vari tasselli che permetteranno di vivere tra venerdì 24 e sabato 25 novembre, due giornate di sport e spettacolo.
L’associazione Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine è pronta ad accogliere, assieme all’amministrazione comunale di Riva presso Chieri nella Città Metropolitana di Torino, i tanti equipaggi che, oltre alle singole classifiche di gara, si giocheranno punti importantissimi per l’esito di trofei e campionati. Il rally è infatti l’ultimo dei quattro round del T.R.Z. della Prima Zona e per il Memory Fornaca, al momento con una classifica molto corta, mette in palio doppi punti grazie al coefficiente 2. Ancor più corta – tre conduttori nello spazio di due punti – la classifica del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il cui ultimo decisivo atto si giocherà lungo le sette prove speciali in programma dalle quali uscirà anche il nome del vincitore del Michelin Trofeo Storico. Analoga è la situazione per la gara di regolarità a media che sancirà i trionfatori sia nel Campionato Italiano sia nella North West Regularity Cup.
Mentre si attendono gli elenchi degli iscritti, in pubblicazione dopo la chiusura delle iscrizioni fissata per martedì 21 novembre, la Grande Corsa ripercorre la sua storia a dieci anni dalla prima edizione.
Nel 2012 un gruppo di appassionati stimolati dall’inventiva di Giorgio Vergnano, mancato all’affetto dei suoi cari proprio nei giorni scorsi, costituisce gli “Amici di Nino”, l’associazione per ricordare l’indimenticato Nino Fornaca ed organizza un trofeo ad egli dedicato che contempla tre rally storici in quell’anno. È però l’anno successivo che, sempre trascinati dall’entusiasmo di “Giorgino” che viene organizzata una kermesse dove si ritrovano piloti e navigatori degli anni d’oro del rallysmo e, oltre alla parte conviviale, si fanno sfilare nei dintorni di Chieri un gran numero di vetture del passato in allestimento da gara con una prova spettacolo nell’area industriale della vicina Fontaneto. Nasce così La Grande Corsa.
Negli anni successivi si ripropone il Memory Fornaca che prosegue il cammino abbracciando anche altre manifestazioni sul territorio nazionale e nel 2016 si torna a parla di Grande Corsa organizzando una vera e propria gara di regolarità sport con l’annessa “all-stars”. A Chieri è grande successo e ad impreziosire l’evento arriva nientemeno che Walter Röhrl che si esibirà al volante di un’Audi Quattro Gruppo B.
Nel 2017 la Grande Corsa viene iscritta a calendario come rally storico, con l’annessa regolarità, e in quell’edizione la “primadonna” sarà François Delecour in gara con una Porsche 911.
Nel 2018 il rally acquisisce la validità per il T.R.Z. e l’anno successivo sarà valevole quale finale nazionale delle quattro Zone accogliendo equipaggi da tutta Italia. Nel 2020 è la pandemia a non far disputare la manifestazione che riparte di slancio nel 2021 ritrovando le tante validità, confermate nel 2022 quando il quartier generale da Chieri si sposta nella vicina Riva presso Chieri.
Il resto, è storia attuale.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Motor Valley Racing Division chiude anche ai piedi del podio in raggruppamento ed in classe, archiviando un 2023 da protagonista.
Modena, 15 Novembre 2023 – Il Lessinia Historic Rally sorride a Motor Valley Racing Division che, pur contando solamente su uno dei suoi principali contendenti al Trofeo Rally di Zona due ed al Trofeo Rally ACI Vicenza, ha portato in dote un importante bottino con “Jangher”, settimo assoluto nel Venerdì e Sabato scaligero con al proprio fianco Enrico Montemezzo.
Il portacolori della scuderia modenese, sulla consueta BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, ha concluso ai piedi del podio in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000.
Un risultato che si traduce in un TRZ che lo vede concludere il 2023 da terzo assoluto, vincitore del quarto raggruppamento e della classe 4 J2 A >2000, mentre nel Trofeo Rally ACI Vicenza via ai festeggiamenti per il giovane di casa Montemezzo che conquista il titolo di vicecampione assoluto tra i navigatori, centrando il successo in quarto raggruppamento ed in 4J2 – A/>2000.
“La voglia era quella di arrivare” – racconta “Jangher” – “e di incamerare punti importanti per i campionati che stavamo seguendo. Abbiamo così optato per una condotta di gara prudente, senza prendere rischi. Siamo soddisfatti del risultato finale, abbiamo portato a casa l’auto senza un graffio ed abbiamo avuto interessanti riscontri sul piano tecnico. Grazie ad Adriano Carenini e ad Ugo perchè ci mettono sempre in condizione di esprimerci al meglio.”
La chiusura della serie federale traccia il bilancio definitivo anche per Andrea Montemezzo, assente di lusso in Lessinia ma brillante protagonista di un’annata notevole con Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A curata da Tuning Carenini.
Il pilota di Rovolon chiude ottavo assoluto nel TRZ di zona due, anche terzo di quarto raggruppamento e vincitore della classe 4 J2 A 2000, mentre nell’ambito del Trofeo Rally ACI Vicenza suo è il gradino più basso del podio assoluto, al quale aggiungere la vittoria in quarto raggruppamento ed in classe 4J2 – A/2000 per una stagione più che positiva.
“Peccato non essere stati presenti al Lessinia” – racconta Andera Montemezzo – “ma, nonostante la nostra assenza, abbiamo contribuito a raggiungere prestigiosi traguardi per la nostra scuderia. Complimenti al nostro compagno di colori e crediamo che sia stato un 2023 proficuo. Grazie a Tuning Carenini, a Motor Valley Racing Division ed a tutti i partners che ci hanno sostenuto in questa stagione. Per il 2024 cercheremo di crescere ancora più prestanti.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie ed un secondo di classe nella gara che chiude la stagione delle auto storiche griffate portacolori del “gatto col casco”
Vicenza, 13 novembre 2023 – Il Lessinia Rally che si è disputato tra venerdì e sabato scorsi con, a seguito, il Revival Valpantena ha di fatto concluso la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic per quanto riguarda le auto del passato.
Sulle strade veronesi erano sei gli equipaggi al via del rally che andava ed emettere i verdetti per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza la cui gestione è affidata da ACI Vicenza alla scuderia biancorossa, quattro dei quali hanno concluso regolarmente la gara dopo le sette prove in programma.
Dopo le recenti delusioni Stefano Sbalchiero viene finalmente premiato per la sua costanza e festeggia la vittoria di classe 2-1150 conquistata alla guida della Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig e grazie al risultato acquisito si aggiudica la categoria anche nel Trofeo Rally ACI Vicenza; situazione analoga per Antonio Regazzo che primeggia assieme ad Andrea Ballini nella propria classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 e festeggia anche il bis del titolo nel trofeo. Ancora un’Alfetta GTV in evidenza, la 2.0 con la quale Matteo Cegalin e Gilberto Scalco si piazzano al secondo posto in una delle classi più qualificate e, sempre tra le “due litri” ma del 4° Raggruppamento, compare la Peugeot 205 GTI Gruppo A con la quale Daniele Carcereri, affiancato da Claudio Norbiato, ha debuttato in un rally classificandosi al quarto posto della propria classe. A conclusione della gara veronese, per la scuderia capitanata da Mario Mettifogo è arrivata anche la terza posizione nella classifica delle scuderie.
All’appello mancano però due equipaggi, entrambi ritirati per uscite di strada: già nella prima prova del venerdì si sono fermati Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911 RSR e successivamente anche Giody Pellizzari e Mirko Tinazzo con l’Opel Kadett GT/e.
Nell’abbinato Revival Valpantena proposto con la formula della regolarità a media, Ezio ed Orazio Franchini hanno concluso al ventottesimo posto con la Peugeot 205 GTi mentre al quarantacinquesimo si sono piazzati Stefano Adrogna e Natascia Biancolin su Mazda MX-5.
Un’ultima nota per un imminente appuntamento riservato alle sole auto moderne: il Rally Città di Schio valevole per l’IRCup, in programma tra venerdì 17 e sabato 18 prossimi e al via del quale, a difendere i colori della Scuderia Palladio Historic ci saranno Andrea Sassolino e Mauro Cumerlato su Renault Clio Gruppo N.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Pietro Zolla
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Finale di stagione col botto per la scuderia guidata da Mauro Valerio che festeggia in contemporanea le vittorie al Rally del Brunello con “Lucky” e Pons e al Lessinia per mano di Marsura e Menin
Romano d’Ezzelino (VI), 13 novembre 2023 – Mancano solamente una manciata di appuntamenti sportivi per chiudere la stagione ed il Team Bassano continua con passo vincente un’annata già ricca di soddisfazioni e successi.
Ad arricchire il sempre più prestigioso palmarès sono arrivate altre due vittorie assolute nel pomeriggio di sabato scorso in altrettante gare corse quasi contemporaneamente.
Al 3° Rally del Brunello valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, si è imposta la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons grazie ad una prestazione perfetta che li ha visti al comando sin dalla prima prova speciale del venerdì; grazie al risultato acquisito il duo si conferma Campione d’Italia della specialità, nella classifica delle vetture a 4 ruote motrici.
Nella top-ten del Brunello figurano altri due equipaggi dall’ovale azzurro: in sesta posizione, grazie ad una prestazione di alto livello, hanno concluso Damiano Zandonà e Simone Stoppa su Renault 5 GT Turbo con la quale hanno vinto la classe in gara e in campionato; due gradini più in basso, ottavi, si sono piazzati Tommaso Fantei e Andrea Calandroni per l’occasione al volante di un’Opel Corsa GSI Gruppo A con la quale si sono aggiudicati meritatamente la classe. In dodicesima posizione assoluta conclude la Porsche 911 SC, in versione Gruppo 3, con la quale Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco hanno vinto la loro di classe mentre Claudio Farronato e Simone Minuzzo su Opel Kadett GT/e Gruppo 4 si accontentano del terzo posto nella loro. Vanno a podio di categoria anche Corrado Lazzaretto e Nicolò Marin, secondi in 2-2000 con la Ford Escort Rs con cui chiudono ventesimi, due gradini prima di Peter ed Elke Goeckel che sono in seconda posizione tra le “1600” con l’Opel Kadett SR. Gara terminata anzitempo per Marco Morandi e Paolo Camoni su Lancia Fulvia HF, Filippo Viola ed Anna Bressan con l’Alfa Romeo 33, Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Talbot Sunbeam Lotus ed infine Pietro Turchi con la Fiat 125 Special condivisa con Carlo Lazzerini. Con la vittoria della classifica scuderie va quindi agli annali anche la nutrita partecipazione al rally toscano che vedeva al via anche sei portacolori in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Ai brindisi sul palco a Montalcino, poco più tardi si sono succeduti quelli nella piazza centrale di Bosco Chiesanuova dedicati, in primis, a Bernardino Marsura e Massimiliano Menin che si sono imposti nella quinta edizione del Lessinia Rally, centrando con la Porsche 911 RSR la seconda vittoria stagionale oltre a riscattarsi dalle recenti delusioni. Festeggiamenti in grande stile anche per Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti che hanno chiuso al secondo posto assoluto con la Ford Escort Gruppo 4 con la quale avevano firmato la prova d’apertura del venerdì sera cedendo solo una posizione l’indomani, precedendo diversi equipaggi locali ed altri che ben conoscono la gara veronese. Nonostante un ritardo al primo controllo orario causato dal mancato avvio della Ford Sierra RS Cosworth 4×4, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini non si sono arresi e, pur gravati dalla penalità, hanno chiuso all’ottavo posto assoluto mentre per Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero la gara si è conclusa portando la Lancia Delta Integrale in undicesima piazza. Anche Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, sedicesimi assoluti e quarti di classe con la Porsche 911 RS, hanno di che festeggiare visto che sono i vincitori dell’edizione 2023 del Trofeo Rally ACI Vicenza che proprio sulle strade della Lessinia ha vissuto l’epilogo; due posizioni indietro nella generale, ed una in classe, si piazza un’altra 911 RS, quella di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro. Traguardo tagliato con vittoria di classe anche per la Fiat Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador, mentre nella 2-1150 si registra il secondo posto per l’Autobianchi A112 Abarth di Franco Beccherle e Roberto Benedetti e il quarto per Lisa Meggiarin con Silvia Mosena alle note su analoga vettura. Un momentaneo problema di alimentazione sull’Opel Ascona SR penalizza pesantemente Alessandro Mazzucato e Michele Orietti che riescono comunque ad agguantare la terza posizione di classe, mentre Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani si aggiudicano la propria con la Fiat 128 Sport. Completano la lista dei classificati Antonio ed Eva Orsolin, quarantaseiesimi su Porsche 911 RS oltre a Davide D’Orlando e Fabio Casella, in posizione 62 con la Fiat Uno Turbo. Tra le scuderie il Team Bassano si deve accontentare in questo caso del secondo posto. Tra i ritirati, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi fermi per problemi ai freni della Ford Sierra RS Cosworth subito dopo la partenza dal palco mentre, a seguito delle verifiche d’ufficio a fine gara, Michele Costola e Sofia Lorenzi sono stati purtroppo esclusi per una difformità rispetto alla fiche di omologazione, riguardo i freni della loro Opel Kadett GT/e con la quale avevano realizzato la miglior prestazione di classe.
Abbinato al Lessinia Rally si è svolto anche il Revival Valpantena con l’inedita formula della regolarità a media; il miglior risultato l’hanno ottenuto Andrea Giacoppo ed Enrico Gaspari piazzandosi quarti assoluti con la Fiat 128. Trentasettesimi si sono classificati Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett GT/e, mentre Renzo Pellegrin e Giorgio Pesavento su Fiat 124 Special T si sono dovuti ritirare.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Marsura-Menin vincono il 5° Lessinia Rally Historic. Ai Cattaneo la regolarità a media
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY-VALPANTENA REVIVAL – I due eventi si sono disputati insieme per la prima volta per festeggiare i primi quarant’anni del longevo club veronese. Bella la sfida per il successo: podio podio completato da Fioravanti-Setti grandi protagonisti e da Superti-Brunetti velocissimi nel finale.
11.11.2023 – Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, su Porsche 911 Carrera RS 3.0 del Team Bassano, sono i vincitori del 5° Lessinia Rally Historic, il rally storico disputato nel weekend appena trascorso tra Grezzana, Bosco Chiesanuova e la Lessinia nella Provincia di Verona. A loro il Trofeo Banca Valsabbina che li ha premiati per la prima volta in questa competizione.
La manifestazione, organizzata dal Rally Club Valpantena ed abbinata per la prima volta al 21° Revival Rally Club Valpantena, corsosi in formula di regolarità a media, per celebrare i primi quarant’anni del club, ha riscosso un bel successo ed ha dato vita ad una entusiasmante sfida per la vittoria, specie nella prima parte della corsa, prima che Marsura mettesse in chiaro la sua supremazia conquistando anche il 2° Raggruppamento grazie a due tempi monstre sulla prova lunga, la “Valsquaranto”.
Valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup, il 5° Lessinia Rally Historic ha visto al via 81 equipaggi, che sommati agli 81 che hanno affrontato il 21° Revival Rally Club Valpantena hanno portato a 162 le vetture iscritte all’evento.
Al secondo posto staccati di 30.9 secondi, primi del 3° Raggruppamento, sul podio di Bosco Chiesanuova sono saliti i biellesi Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti, su Ford Escort RS 1800 MKII sempre del Team Bassano. Fioravanti era andato subito in testa nella prova speciale notturna del venerdì sera ad Alcenago, e pur avendo tenuto testa a Marsura per buona parte della corsa, ha ceduto sulla lunga “Valsquaranto” di oltre 14 chilometri che per conformazione ha favorito la potente Porsche di Marsura.
Terza posizione per un notevole Marco Superti con Battista Brunetti (Porsche Carrera RS/Squadra Corse Angelo Caffi) che proprio sull’ultimo tratto cronometrato in discesa hanno piazzato il miglior tempo e hanno artigliato il terzo posto con merito. Non è stato invece il weekend perfetto per l’equipaggio veronese Raffaele “Raffa” Bombieri e Paolo Scardoni, su BMW M3 della Scaligera Rallye. Al via con il numero 1, “Raffa” ha mantenuto un’andatura molto costante, ma non è riuscito a tenere il ritmo dei primi tre anche dopo qualche modifica al parco assistenza. Per lui la soddisfazione della vittoria nel 4° Raggruppamento contro un plotone di BMW M3 e l’aver conquistato il Trofeo Buri dedicato al primo equipaggio veronese.
A seguire nella graduatoria assoluta sono stati Matteo Canteri e Nicola Valbusa su BMW M3 della Daytona Race, sempre tra i primissimi anche nella tappa del sabato dopo un secondo assoluto al termine della PS1 notturna del venerdì ed Alessandro Campedelli con Riccardo Scandola, veloci e precisi su un’altra BMW M3 per la Scuderia Movisport.
A vincere il 1° Raggruppamento è stato invece Valter Canzian con Mauro Iacolutti, che hanno portato in gara una spettacolare Ford Escort Twin Cam battente bandiera Scaligera Rallye. Il gentleman driver veronese ha saputo gestire al meglio la corsa garantendosi la massima soddisfazione preventivata alla vigilia.
Nel 21° Revival Rally Club Valpantena, disputato quest’anno per la prima volta come regolarità a media, il Trofeo Bertani, due bottiglie di Amarone D.O.C. sono andate a Paolo e Federico Cattaneo su Autobianchi A112 Elegant. I due hanno superato nella parte conclusiva della sfida Tovena-Didonè (Alfa Romeo 33 1.5 TI/Speeding Motors Team) che erano stati ottimi leader per buona parte della competizione. Podio completato dal primo equipaggio straniero, composto dai tedeschi Thomas Plueshke e Barbara Ziegler su Peugeot 205 GTI del Team de Lys.
“Siamo molto contenti – ha commentato il Presidente Roberto “Bob” Brunelli, Presidente del Rally Club Valpantena – un’edizione particolare che abbiamo deciso di disputare all’ultimo e che è stata premiata dall’affetto dei piloti e degli appassionati. Un grazie sincero alle amministrazioni comunali, in primis Grezzana e Bosco Chiesanuova, ma anche Roverè Veronese e Velo Veronese, i nostri partners, tutti i nostri collaboratori e i concorrenti che hanno deciso di esserci anche quest’anno”.
Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti i primi leader del 5° Lessinia Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY – 10.11.2023 – Sono Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti (Ford Escort RS 1800 MKII) i primi leader del 5° Lessinia Rally Historic, valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup. I due, nonostante un errore nelle prime curve della PS1 Alcenago (4,66 km) corsa nella tarda serata di oggi, sono riusciti a battere tutti i loro avversari: sono stati gli unici in grado di scendere sotto il muro dei 4’, facendo fermare i cronometri sul 3’59”2. Dietro di loro hanno chiuso Matteo Canteri e Nicola Valbusa (Bmw M3), che hanno chiuso a 2”6 dai leader dopo aver dovuto fare estrema attenzione alla carreggiata resa scivolosa dall’umidità e da una leggera pioggia caduta nel pomeriggio. Sul terzo gradino del podio provvisorio Raffaele “Raffa” Bombieri e Paolo Scardoni (Bmw M3), distanti 2”9 dalla vetta.
Ritirati nelle prime fasi della prova Riccardo Bianco e Matteo Valerio, usciti di strada poche centinaia di metri dopo il via a bordo della loro Porsche 911 Carrera RS 3.0, oltre a Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi (Ford Sierra RS Cosworth 4×4), che non hanno nemmeno preso il via della prova speciale d’apertura per un problema ai freni: non rientreranno in gara neanche nella giornata di domani. Chi domani sarà in gara ma con un pesante fardello di secondi extra sulle spalle sono Nicola Patuzzo e Alberto Martini (Ford Sierra RS Cosworth 4×4): oltre ai 4” pagati nella prova inaugurale, i due devono scontare anche una penalità di 40” per essere partiti in ritardo per colpa dell’auto che non riusciva ad accendersi prima della pedana di partenza.
Grande attesa anche per l’edizione numero 21 del Revival Rally Club Valpantena, partita stasera al seguito del 5° Lessinia Rally Historic. La corsa vede al via 81 vetture, dalla Lancia Stratos di Fabio Airoldi e Osvaldo Finotti fino alla Volvo Amazon P121 di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore. La pattuglia della regolarità, che per la prima volta nella storia del Valpantena andrà in scena secondo le regole previste dalla regolarità a media, vede al via anche l’Audi Quattro degli austriaci Marco Maurer e Patrick Lutz e quella dei tedeschi Manfred Pommer e Michael Neumaier. Altri sei gli equipaggi in arrivo dalla Germania: portano in gara due Porsche 911, una Toyota Celica, due Opel Kadett C e una Peugeot 205. Al via anche l’equipaggio ceco formato da Petr e Martin Uhrik (Skoda Favorit 136 L) Grande attesa anche per la famiglia Fracasso: Luigi, navigato da Simone Cattazzo, sarà al via con una Mercedes 190E mentre Bortolo, guidato da Giampietro Camponogara, gareggerà su una Bmw M3. I primi rilevamenti della PS1 Alcenago sono ancora in corso e restituiranno le prime alchimie di classifica, che solo domani inizieranno a dare forma al confronto per la vittoria.
Domani il programma prevede 57,64 chilometri cronometrati sia per il rally che per la regolarità, con due passaggi su ciascuna delle tre prove: Velo Veronese (7,24 km, start alle 10.37 e alle 14.12), Valsquaranto (14,46 km, start alle 11.11 e alle 14.46) e Bosco Chiesanuova (7,12 km, start alle 11.50 e alle 15.25). L’arrivo è previsto per le 16.01 a Bosco Chiesanuova, in piazza della Chiesa.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un gran numero di equipaggi pronti a difendere i colori della scuderia bassanese nell’ultimo round del Tricolore Terra e in quello del T.R.Z. della Seconda Zona
Romano d’Ezzelino (VI), 9 novembre 2023 – Ultimi scampoli di un’intensa stagione sportiva che il Team Bassano sta onorando nel migliore dei modi, con due appuntamenti molto attesi: il Rally del Brunello e il Lessinia Rally con l’abbinato Revival Valpantena.
Entrambi in programma tra venerdì 10 e sabato 11 novembre, sarà il rally toscano a far scattare per primo i cronometri nel primo pomeriggio di domani mettendo in gioco anche diciassette equipaggi dall’ovale azzurro, sei dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è già stato emesso il comunicato dedicato.
I primi a partire saranno neo Campioni europei “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale con la quale punteranno alla vittoria sugli sterrati senesi, sui quali si rivedranno anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli, stavolta al volante della Talbot Sunbeam Lotus. Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco si affideranno alla Porsche 911 SC, in versione “di serie”, mentre Damiano Zandonà e Simone Stoppa saranno al volante della Renault 5 GT Turbo con la quale chiuderanno l’esperienza nel Campionato Italiano. Altrettanto dicasi per Filippo Viola e Anna Bressan al via con l’Alfa Romeo 33 1.5 e, attratto dal fascino della terra, si rivedrà in gara anche Corrado Lazzaretto con la Ford Escort RS che dividerà con Nicolò Marin. Tre le Opel in gara, tutte diverse una dall’altra: Kadett Gt/e Gruppo 4 per Claudio Farronato e Simone Minuzzo, Corsa GSI per Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, oltre alla Kadett SR per Peter ed Elke Goeckel. A completare la squadra, la Lancia Fulvia HF di Marco Morandi e Paolo Camoni e la Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini.
Tre le prove da affrontare al venerdì e altre dieci l’indomani per quasi un centinaio di chilometri cronometrati con partenza e arrivo a Montalcino.
Di grande spessore è anche la squadra che si cimenterà lungo le prove speciali del Lessinia Rally nell’inedita data autunnale; sedici le vetture in gara nel rally e ulteriori tre nella gara di regolarità a media. S’inizia con la Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, seguita dalla Ford Sierra RS Cosworth di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, stessa vettura che utilizzeranno Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi. Prima volta in Veneto per Ivan Fioravanti con la Ford Escort RS sulla quale lo navigherà Lorenzo Setti e scorrendo l’elenco si arriva alla Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero. Torna in gara anche Alberto Moronato, assieme a Cristiano Rosina con la BMW M3 e al via ci saranno anche Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon con la Porsche 911RS imitati da Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro con una vettura simile e altrettanto dicasi per Antonio ed Eva Orsolin. Il Lessinia sarà gara clou per Alessandro Mazzucato, attualmente leader del Trofeo di Zona con l’Opel Ascona SR che dividerà con Michele Orietti, e impegnati nel “derby” con la Kadett Gt/e dei compagni di squadra Michele Costola e Sofia Lorenzi. Due sono le Fiat Uno Turbo, una in versione” J1” per Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador, la seconda in “J2” portata in gara da Davide D’Orlando e Fabio Casella e per il marchio torinese ci sarà anche la 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani. A completare la compagine ci saranno le Autobianchi A112 Abarth di Lisa Meggiarin e Franco Beccherle: la prima navigata da Silvia Mosena, il secondo da Roberto Benedetti.
Tre sono gli equipaggi che si cimenteranno nel Revival Valpantena proposto con la nuova formula della regolarità a media; Renzo Pellegrin e Giorgio Pesavento su Fiat 124 Special T, Andrea Giacoppo ed Enrico Gaspari con la Fiat 128 e Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett GT/e.
Sette le prove speciali, e di precisione, una delle quali in programma nella serata di venerdì e le restanti al sabato. Partenza da Grezzana e arrivo a Bosco Chiesanuova dove si terranno anche le premiazioni.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Buona prova, lo scorso fine settimana, degli equipaggi della scuderia Biella Motor Team impegnati nel Giro dei Monti Savonesi, rally per auto storiche che si svolge nell’entroterra ligure su strade che per anni sono state protagoniste del Rally di Sanremo valido per il Campionato del mondo.
In due giorni in cui le condizioni meteo hanno avuto un ruolo importante, Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo si sono disimpegnati bene portando la loro Porsche 911 Carrera RS al ventitreesimo posto assoluto, quarti nel 2° Raggruppamento e terzi di classe. Positiva anche la prestazione di Enzo Borini ed Aldo Gentile, Opel Ascona 2.0, che hanno chiuso trentaduesimi, settimi di 3° Raggruppamento e quarti di classe. All’arrivo anche Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercandino: la loro Porsche 911 SC è finita cinquantaseiesima assoluta, diciassettesima di 3° Raggruppamento e quarta di classe. Nella gara ligure era al via anche il navigatore Alessandro Mattioda: assieme a Gualtiero Frassati su una Simca 1000 Rally2 ha portato a casa la quarantanovesima piazza nella generale, il settimo posto di 2° Raggruppamento e la vittoria di classe.
Nello stesso fine settimana alla Halloween Ronde che si corre sugli asfalti della Repubblica di San Marino si è presentata la famiglia Ferraris con papà Paolo alla guida e il figlio Luca alle note. Hanno portato la loro Renault Clio Rally5 al quarantatreesimo posto assoluto ed al quinto di classe Rally5.


























