FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Doppio appuntamento il weekend in arrivo per gli alfieri della scuderia Rally & co. Con il numero 15 sulle portiere, e con una gran voglia di riscatto dopo i ritiri a ripetizione , prenderanno il via al 5° rally historic di Salsomaggiore Terme Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani (per lei si tratta della gara di casa) sulla consueta Opel corsa gsi che li ha fatti dannare spesso in questa annata rallystica. Il programma prevede la disputa di 50 km di tratti cronometrati suddivisi in 8 prove speciali con partenza ed arrivo a Salsomaggiore. In terra piemontese invece si disputera’ il Rally storico Valli cuneesi ,con partenza ed arrivo in quel ldi Saluzzo dopo aver affrontato 6 prove speciali (tra cui la famosa Valmala di 15 km) per un totale di 70 km ; pronti a battagliare per una piazza nella top ten, al via con il numero 14 Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla velocissima Ford escort rs 2000 con la quale hanno gia’ ottenuto risultati decisamente lusinghieri nei 2 rally fin qui affrontati , mentre sulla inusuale Fiat x1/9 saranno della partita anche Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza sul palco con il numero 47.
trz
Squadra Corse Città di Pisa in trasferta al Rally Historic Salsomaggiore con Giovanni Guerzoni
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – RITORNO ALLA GUIDA PER GIOVANNI GUERZONI CHE SARA’ CON LA SUA PEUGEOT 309 GTI 16V AL RALLY HISTORIC DI SALSOMAGGIORE AFFIANCATO DA MASSIMO SALVUCCI.
Pisa, 28 luglio 2023
Dopo un anno esatto dall’ultima gara in veste di pilota ritorna alla guida il poliedrico conduttore della Squadra Corse Città di Pisa asd Giovanni Guerzoni. Infatti dopo aver festeggiato nel miglior modo possibile il suo quarantesimo anno dall’esordio con la vittoria assoluta in veste di co-pilota al Rally di Reggello leggendo le note a Tommaso Fantei, ecco che Guerzoni si rimette alla guida e sarà presente all’imminente Rally Historic Salsomaggiore che lo ha visto protagonista di classe lo scorso anno. Come sempre avrà a suo fianco l’esperto Massimo Salvucci e con l’usuale Peugeot 309 Gti 16v.
“Sono contento di ritornare a Salsomaggiore” dice Guerzoni a poche ore dalla trasferta e continua “sono già alla terza partecipazione, è una gara ben organizzata e le prove sono molto tecniche e variegate. Inoltre sono in buona compagnia avendo in classe l’amico rivale Paolo Folli con cui, con una vettura analoga alla mia, battaglierò per tutte e otto prove speciali.”
Infatti la gara prevede la disputa della prova speciale denominata Show Salsomaggiore (km. 2,5) nella giornata di sabato 29/7 alle ore 16.24 ed alle ore 20.22. Domenica 30 luglio invece la parte sostanziosa della manifestazione con due prove da ripetere tre volte: Pellegrino Parmense (di Km. 7,50 PS 3-5-7) e Varano de’ Melegari (di Km. 7,50 PS 4-6-8). In tutto quindi 8 prove speciali per Km. 50 su un percorso globale di Km. 259.
Arrivo della prima vettura previsto alle ore 16.55, sede logistica, verifiche pre/post gara Salsomaggiore .
Gara compatta e sicuramente calda per Guerzoni e Salvucci che ce la metteranno tutta per ben figurare forti dell’esperienza accumulata nelle scorse edizioni anche se la concorrenza è agguerrita e che alla fine l’obiettivo priNcipale sarà quello di macinare chilometri e tagliare il traguardo.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
FONTE: SCUDERIA RO RACING – Un fine settimana molto ricco di appuntamenti quello che i rappresentanti della scuderia RO racing si apprestano a vivere.
Continua senza soste l’attività sportiva per gli alfieri della scuderia Ro racing, quello che sta per iniziare sarà un fine settimana caratterizzato da impegni sparsi sulle strade di tutta Italia.
In Sicilia al settimo Historic Rally Valle del Sosio presenti con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento i vincitori della scorsa edizione, Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo. Sempre con una Porsche 911, ma del Terzo Raggruppamento, saranno al via Attilio e Giuseppe Modica e infine con una Bmw 2002 del Secondo Raggruppamento scenderanno in strada Salvatore Mannino e Giacomo Giannone.
Restando in tema rally auto storiche in Piemonte, al Rally Storico delle Valli Cuneesi, marcheranno cartellino di presenza, con una Porsche 911 del Primo Raggruppamento, Roberto Perricone e Elena Gioviale.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Appena il tempo di prendere fiato dopo il Rally della Lana, che per la scuderia Biella Motor Team si profila all’orizzonte un nuovo impegno.
Tra sabato 29 e domenica 30 luglio i suoi equipaggi saranno impegnati nel Rally storico delle Valli Cuneesi che partirà ed arriverà a Saluzzo (CN) e che sarà articolato su tre prove speciali da ripetere: Brondello (7 km), Valmala (15 km) e Montoso (13,20 km).
Il primo equipaggio della Biella Motor Team a partire sarà quello composto da Alessio Guarino e Roberta Steffani che avranno il numero 8 sulle fiancate della loro Lancia Delta Integrale 16V del 4° Raggruppamento. Con il 10 saranno invece al via Franco Vasino e Paolo Ferraris su una Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento. Stessa vettura e stesso raggruppamento per Daniele Richiardone e Mauro Piana che partono con il numero 11. Invece Luca Valle e Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, saranno della partita con il numero 19. Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, Porsche Carrera RS del 2° Raggruppamento, hanno il numero 26. Invece fanno parte del 3° Raggruppamento Enzo Borini e Aldo Gentile che avranno il numero 43 sulle fiancate della loro Opel Ascona.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE, MASSIMO GROSSO – AL VIA IL 5° “RALLY HISTORIC”
La sfida fra le Porsche gruppo 2 di Bonafè – Ghezzi e Superti e la gruppo 4 di Lo Presti
Ma al via anche le Bmw di Guarducci,Mori e “Janger” – Occhi puntati sulle piccole Opel e A112
Tutto è ormai pronto a Salsomaggiore. L’elegante cittadina termale di appresta ad accogliere l’esuberante atmosfera della competizione che sabato 29 e Domenica 30 Luglio farà tappa in città ma interesserà prove speciali nei tratti di “Pellegrino Parmense” e di “Varano de Melegari”. Sarà proprio la parte storica della competizione ad aprire la due giorni agonistica e il centro cittadino di Salsomaggiore diventerà il punto di riferimento imprescindibile per vivere un pomeriggio e una serata di grande spettacolo. Il via verrà dato alle 16.15 dalla pedana in via Pascoli. Di li i concorrenti raggiungeranno località Marzano che dista meno di un chilometro dal villaggio rally dove è previsto il primo dei due passaggi sulla “Show Salsomaggiore” alle ore 16.24. Dopo il riordino i concorrenti affronteranno identico anche il secondo passaggio alle ore 20.22. Domenica la carovana del rally lascerà il centro città per affrontare le prove di “Pellegrino Parmense” e “Varano de Malegari” che verranno ripetute tre volte. I riordini saranno allestiti a Pellegrino Parmense mentre il parco assistenza a Salsomaggiore. C’è grande attesa per vedere all’opera i protagonisti della serie storica. Venticinque le vetture al via . Si va dalle Porsche 911 di Alessandro Ghezzi e Agostino Benenti terzi lo scorso anno passando per Alessansro Bonafè e Paolo Cargnelutti , Marco Superti e Fabio Fedele i quali avranno a disposizione delle gruppo 2 fino ad arrivare a Beniamino Lo Presti e Lucia Zambiasi che saranno al via con una vettura del marchio di Stoccarda ma in gruppo 3. Non mancano le spettacolari Bmw con Brunero Guarducci e Massimo Bazzani 4° assoluti nel 2022, Giovanni Mori e Michele Frosini recenti vincitori all’Abeti storico. Fra le piccole da citare Moreno Guidotti che fu secondo assoluto qui a Salsomaggiore nel 2019 a fianco di Alessandro Bottazzi e che qui torna al volante con Roberto Bertoli. Anche Bottazzi sarà della partita a bordo di una Opel Corsa insieme a Ilaria Magnani. L’arrivo e la cerimonia di premiazione poco prima delle 17 dopo aver percorso 250 chilometri. Anche in questa edizione i festeggiamenti saranno accompagnati dallo spumante dell’azienda “La Sgarbina” di Casteggio. Tutte le news su: www.mediarallypromotion.com
Immagine: Photozini
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ben tredici gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara nel fine settimana: otto al Valli Cuneesi, quattro al Valle del Sosio ed uno a Salsomaggiore Terme
Romano d’Ezzelino (VI), 25 luglio 2023 – Dopo un fine settimana in cui non c’erano impegni a calendario, quello che andrà a chiudere il mese di luglio propone ben tre rallies, al via dei quali saranno tredici gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano.
Otto quelli che affronteranno l’edizione 2023 del Rally Storico Valli Cuneesi in programma a Saluzzo (CN) tra sabato 29 e domenica 30 prossimi. Ben quattro le Porsche 911 al via del rally valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca e per il Trofeo Michelin Storico: una SC del 3° Raggruppamento per “MGM” e Marco Torlasco, oltre alle tre RS che saranno portate in gara da Pietro Tirone con Vincenzo Torricelli alle note, Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Due le BMW con la M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, e la 2002 Ti di Luca Prina Mello e Simone Bottega. Completano la compagine le due prossime avversarie in classe 2-2000 del 3° Raggruppamento: l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore, opposta all’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Francesca Dalla Rizza. Sei le prove in programma: quattro il sabato e le restanti, la domenica.
Dal Piemonte si passa in Emilia Romagna e precisamente a Salsomaggiore Terme che ospiterà, tra sabato e domenica anche in questo caso, l’omonimo rally storico in abbinata al moderno; a rappresentare il Team Bassano toccherà all’Opel Kadett GSI Gruppo A di Maurizio Cochis e Milva Manganone pronti per affrontare le otto prove speciali.
Per il terzo appuntamento si scende fino in Sicilia che propone il Rally Valle del Sosio, titolato per il T.R.Z. della Quarta Zona e che conta quattro equipaggi del Team Bassano tra gli iscritti. S’inizia dal duo Marco e Gianluca Savioli ancora una volta al via con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento, mentre con la versione SC del 3° tocca ad Alessandro Russo e Tiberio Mascellino. Sfida di classe, nella 2-1600, tra la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto: il primo navigato da La Franca, il secondo da Catalano. Tre le prove da affrontare che, ripetute più volte sommano nove tratti cronometrati.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI CUNEESI, JADA C. FERRERO – Carmagnola, 24 luglio 2023 – Sfiorano i 70 gli iscritti al rally storico delle Valli Cuneesi, organizzato dallo Sport Rally Team di Piero Capello, in programma il 29 e 30 luglio a Saluzzo e dintorni. La competizione, Memorial Johnny Cornaglia, è valida per il Trz, Trofeo rally di Zona, il Memory Fornaca, il Trofeo Michelin Storico, la Coppa 127Pro Energy. Avrà tre prove speciali da ripetere, quattro il sabato, due la domenica: Brondello (7 km), Valmala (15 km), Montoso (13,20).
La gara partirà sabato 29 luglio, alle 15,31, direttamente dal parco assistenza, allestito presso il foro boario, in via Don Soleri 16. Poi le prime due prove, Brondello (ore 16,05) e Valmala (ore 16,38). Quindi dopo riordino/assistenza (ore 17,32 al foro boario), la ripetizione delle medesime prove, Brondello (ore 19,06) e Valmala (ore 19,39). Passerella di metà gara dalle 20,51 nel centro storico di Saluzzo, in piazza Cavour. In azione, dalle 20 alle 22, gli sbandieratori del borgo san Martino di Saluzzo. Le auto passeranno il riordino notturno (dalle 21,11) in parco assistenza, al foro boario.
Domenica 30 luglio, dalle 10,01 alle 10,31, parco assistenza al foro boario. Sarà il giorno della Montoso, effettuata come ps 5 dalle 11,19 e come ps 6 dalle 13,38, inframezzata da un riordino (ore 11,54 in piazza San Pietro a Bagnolo) e da un Rsz (ore 12,54, stabilimento Perfora di Bagnolo). Arrivo e premiazione a partire dalle 14.46 in piazza Cavour a Saluzzo. A seguire, parco chiuso di fine gara sotto la storica tettoia di ferro.
Nel 2022 la gara era stata vinta dal saluzzese Enrico Brazzoli che, in coppia con Nicolò Barla, proprio in casa aveva dato il meglio della loro Porsche 911 Sc (Movisport), aggiudicandosi 4 delle 6 prove speciali effettuate. Quest’anno non sarà presente. In compenso sono 10 le Porsche iscritte. Al via anche 5 Bmw M3, 2 Subaru Legacy, 5 Opel Kadett, una Toyota Celica, una Ford Sierra, una Fiat X19, solo per citare le auto più performanti. Fra gli equipaggi da tenere d’occhio, il cuneese Alessandro Gino, con Daniele Michi su Bmw M3, e Marenco-Melella su Subaru Legacy.
Un solo equipaggio femminile iscritto, formato da Laura Galliano e Debora Malvermi su Peugeot 205. Una ventina i piloti locali.
Importante ricordare che le strade interessate dalle prove speciali chiudono al normale traffico veicolare un’ora e mezza prima del passaggio del primo concorrente. Vengono riaperte trenta minuti dopo l’ultimo, comunque non prima del passaggio della vettura chiudipista con lampeggiante verde.
Ufficio stampa Jada C. Ferrero
FONTE: UFFICIO STAMPA MEDIA PROMOTION – Valido il Campionato Historic TRZ
In programma il 29/30 Luglio con le vetture Storiche a partire con il Numero 1 (le Moderne al seguito) la gara si presenta in anteprima con 2 passaggi sulla spettacolare PS cittadina “Salsomaggiore Show” di 2,5 km. Un gara nella gara da disputare dal pomeriggio di Sabato 29 e che sara’ anche teatro dello Shake al mattino. Sara’ seguita in tempo reale e commentata in Diretta nel primo Riordino di Salsomaggiore in attesa del 2’ passaggio con le interviste ai piloti. La Domenica il format globale della gara si conferma tradizionale e come sempre molto Low Cost per i Concorrenti. Infatti saranno 3 i passaggi sulle 2 classiche PS “Pellegrino” (7,5km) e Varano (7,5km) con i Riordini a Pellegrino Parmense e Parco Assistenza a Salsomaggiore. Con Partenza/Arrivo/Riordino (Sabato)/ Parco Assistenza/Verifiche Tecniche-Sportive in pieno Centro citta’ Salsomaggiore si trasformera’ per 3 giorni in un immenso Villaggio Rally in grado di offrire oltre 4000 posti letto. Ricordiamo che le localita’ del Rally sono facilmente raggiungibili a pochi minuti dalla A1 (uscita Piacenza Sud, Fiorenzuola o Fidenza) dalla A15 (uscita Fornovo) dalla A21 (uscita Cremona, Castelvetro). La gara sara’ anche valida per la Serie R Italian Trophy e per il Michelin Trofeo Italia. Sul sito www.mediarallypromotion.com tutte le informazioni.
Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio che si disputerà in provincia di Palermo
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara, giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione e in quella per le storiche alla settima, sarà valida per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di quarta zona, riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il ventinove e trenta luglio prossimi.
Si sono aperte ieri le iscrizioni alla sedicesima edizione del Rally del Sosio e alla settima del Rally del Sosio Historic, validi rispettivamente per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di quarta zona. Gli equipaggi avranno tempo fino alle 23:59 del 19 luglio per formulare la propria adesione. La manifestazione sarà il quarto round del campionato e, con la sua collocazione strategica in calendario, potrebbe fungere da ago della bilancia per la qualificazione alla finale nazionale che si disputerà a Pico nel Lazio il prossimo 28 ottobre.
La collaborazione tra le amministrazioni del territorio motore della gara
Collaudatissima la sinergia che, da anni, vede impegnate nell’organizzazione della due giorni motoristica diverse municipalità con in testa Chiusa Sclafani insieme ai comuni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio. Ed è proprio sulle strade che fanno da contorno al fiume Sosio che si sviluppa il tracciato della gara che si disputerà il ventinove e trenta luglio prossimi e avrà in Chiusa Sclafani il suo fulcro operativo.
Il percorso e la logistica
Il paese di Bisacquino ospiterà le verifiche nella giornata di sabato ventinove luglio. Sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana è previsto lo shake down, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. La domenica gli equipaggi prenderanno il via dalla splendida piazza di Palazzo Adriano, resa celebre dal film Nuovo Cinema Paradiso, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. Tre le prove in cartello, complessivamente il percorso misurerà circa 63 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio. Le tre prove, la Sant’Anna che misura 5,4 chilometri, la San Carlo di 6,48 e la Prizzi di 9, saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte. Il complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani, ospiterà la direzione gara, la sala stampa e la segreteria. Nel paese delle ciliegie troveranno sede anche riordini e parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. I vincitori verranno incoronati, come di consueto, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani nella serata di domenica.
Lo scorso anno
La quindicesima edizione, che si è disputata il quattro settembre del 2022, ha incoronato Marco Pollara e Daniele Mangiarotti a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo. I due alfieri della Cst Sport hanno bissato il successo della scorsa edizione e hanno avuto la meglio su una altra vettura della Casa Boema condotta dal giovane driver di casa Giuseppe Di Giorgio, in coppia con Roberto Longo. Hanno completato un podio tutto Skoda i locali Totò Parisi ed Eleonora Cascio. Tra le storiche il successo è andato alla Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento condotta da Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo, portacolori della scuderia RO racing.
Ufficio Stampa
16° Rally Valle del Sosio
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – SI CORRE IL 9 E 10 SETTEMBRE – PARTENZA E ARRIVO A SAN DAMIANO D’ASTI. COME IL RALLY MODERNO OFFRE UNA PROVA IN NOTTURNA AL SABATO
Torna il rombo storico sulle strade delle Colline Alfieri. Inizia a salire l’attesa per la terza edizione del Rally “Il Grappolo” Storico. Non si è ancora spento l’eco entusiasta del Rally moderno e al San Damiano Rally Club si lavora con grande determinazione alla competizione riservata dalle vetture storiche in programma nel week-end fra il 9 e 10 Settembre prossimi. “Abbiamo spostato di un giorno la data che richiamerà i driver storici nella bella cittadina astigiana il secondo week-end di Settembre” racconta Walter Bugnano. La novità più importante consiste nella promozione di questa gara all’interno del calendario riservato alla Coppa Rally di Zona. Un traguardo frutto del grande impegno e della qualità che il San Damiano Rally ha saputo dare al pari del rally moderno oggi fra gli appuntamenti di cartello del panorama rallistico nazionale. “Siamo particolarmente soddisfatti” afferma Bugnano. “Abbiamo dato allo storico lo stesso target che ha portato il Grappolo moderno a crescere ed essere seguito ”.Oltre alla Coppa di Zona, il “Grappolo Storico conferma la sua validità per il “Michelin Hystoric Cup ed entra a far parte del prestigioso trofeo “Memory Fornaca”.oltre ad assegnare anche per questa edizione il memorial “Ippolito Lo Iacono”. Una gara che ha dovuto adeguarsi anche ai regolamenti per quanto riguarda la Regolarità. “Si. Infatti, abbiamo trasformato la “Regolarità Sport” in “Regolarità a Media” dando la possibilità di partecipare a tutte le vetture sia da gara che stradali ovviamente ammesse dal regolamento senza l’obbligo per i partecipanti dell’abbigliamento protettivo. La competizione riservata alla Regolarità è valida per l’importante trofeo “NWR Cup ” L’edizione 2023 del “Grappolo Storico” è strutturata a grandi linee come il moderno. “Abbiamo visto che la scelta della prova in notturna nel moderno ha suscitato molto entusiasmo” continua Bugnano. “Per tanto la proporremmo anche per lo storico. Si partirà nel pomeriggio del sabato dopo che i concorrenti avranno effettuato verifiche e shake down. Un unica prova da ripetere con il secondo passaggio alla luce dei fari.” Saranno invece due le prove la Domenica che verranno affrontate tre volte per un totale di circa 80 chilometri cronometrati.
Immagine: Foto Alfieri


























