FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE PINNA, MASSIMO GROSSO – L’EQUIPAGGIO TORINESE TORNA IN GARA SULLA FIAT 127
Gli impegni di lavoro li hanno tenuto distanti per qualche mese. Ma adesso Simone Pinna e Franco Bottan sono pronti a tornare sulla scena e saranno al via della “Grande Corsa” in programma Venerdì e Sabato prossimi. “E’ stato un periodo impegnativo sotto il profilo professionale che ci ha obbligato a saltare alcuni appuntamenti che erano stati programmati ad inizio stagione” racconta Simone Pinna. “Tuttavia non volevamo mancare all’appuntamento di casa dove abbiamo sempre partecipato e dove siamo anche in debito con la fortuna avendo dovuto abbandonare lo scorso anno a causa del cedimento di un semiasse”. I due torinesi saranno in gara come di consueto con la Fiat 127. “Si. Il periodo di pausa ci ha permesso di rivedere i particolari che ci avano creato qualche problema e adesso siamo pronti per questa avventura”. La gara promossa dagli “Amici di Nino” oltre a chiudere il Trofeo Memory Fornaca 2022 è l’appuntamento finale della Coppa Rally di zona autostoriche e assegna inoltre il Trofeo Michelin Historic Cup.
trz
I rallies titolati del 2023
Sono state designate le validità 2023 per CIRAS, TRZ e CIRTS. Le date verranno confermate dopo la riunione per i calendari definitivi.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE – CIRAS
13° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE
6° RALLY STORICO COSTA SMERALDA
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY – coeff. 1,5
18° RALLY STORICO CAMPAGNOLO
12° RALLY LANA STORICO
27° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
XXXV RALLY ELBA STORICO
38° SANREMO RALLY STORICO
TRZ 1^ ZONA
14° RALLY STORICO VALLI CUNEESI
3° RALLY IL GRAPPOLO STORICO
5° GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO
LA GRANDE CORSA
TRZ 2^ ZONA
11° VALSUGANA HISTORIC RALLY
5° LESSINIA RALLY HISTORIC
18° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO
2° RALLY DEL VENETO
TRZ 3^ ZONA
8° TROFEO MAREMMA STORICO
2° RALLY CITTA’ DI PRATO STORICO
X RALLY ABETI STORICO
5° RALLY HISTORIC DI SALSOMAGGIORE TERME
TRZ 4^ ZONA
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
5° RALLY STORICO DEL SALENTO
7° HISTORIC RALLY VALLE DEL SOSIO
8^ TINDARI RALLY HISTORIC
NEL TRZ LE GARE ABBINATE AI RALLY MODERNI VERRANNO CONFERMATE SE COMPATIBILI CON IL CALENDARIO DELLE AUTOSTORICHE
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA AUTO STORICHE – CIRTS
3° RALLY STORICO VALLE DEL TEVERE
5° RALLY STORICO VALTIBERINA TERRA
RALLY DI SAN MARINO STORICO
RALLY DEI NURAGHI E DEL VERMENTINO
3° RALLY DEL BRUNELLO STORICO
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Tre millimetri di pneumatico portano all’esclusione di cinque Opel Corsa GSI, inclusa quella del pilota di Carcare e quella di Sarti, griffate Clacson Motorsport.
Strigno (TN), 10 Novembre 2022 – Un altro weekend da protagoniste per le Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, in evidenza per la competitività dimostrata sul campo gara ma, purtroppo, anche per essere finite nel vortice di un episodio che ha portato all’esclusione di ben cinque vetture gemelle, incluse le due messe in campo dalla squadra corse di Strigno.
Questa, in sintesi, la quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico, corso nei dintorni di Albenga tra Sabato e Domenica, che ha visto accendersi le luci della ribalta su Manuel De Micheli, in coppia con Luciano Campanella sulla prima trazione anteriore del team trentino.
Il pilota di Carcare, nel savonese, scendeva dalla Renault Clio Super 1600 per prendere in mano il volante della tedeschina con l’affiatamento che si dimostrava ottimo già dal via.
Mettendo in riga alcune delle più quotate Porsche De Micheli lottava a lungo per il terzo gradino del podio assoluto, chiudendo poi quarto nella generale, terzo nel quarto raggruppamento e vincitore in classe A-J2/1600, prima di vedersi piombare addosso la scure della squalifica.
“Siamo assolutamente soddisfatti” – racconta De Micheli – “perchè vincere la classe e chiudere quarto assoluto, all’esordio su questa vettura e giocandosela con le Porsche, è una bellissima soddisfazione. Un’auto veramente performante, praticamente perfetta da inizio a fine gara. Grazie a Diego ed a tutto il team, hanno ascoltato ogni mia considerazione e sono stati molto professionali. Grazie ai miei partners ed al mio navigatore Luciano, mi affiancava per la prima volta. Grazie a mia moglie Claudia ed alla mia famiglia, mi seguono sempre sui campi di gara.”
Debutto positivo sulla Corsa anche per Jacopo Sarti, con Walter Terribile al suo fianco, bravo a prendere rapidamente le misure alla nuova compagna di avventura ed in lizza per il podio di classe A-J2/1600, prima di un testacoda avvenuto sulla speciale di apertura della Domenica.
Per il pilota di Pignone, in provincia di La Spezia, un quarto posto che lo soddisfa ampiamente.
“Arrivavo da una Peugeot 208 R2” – racconta Sarti – “e siamo partiti con riguardo al Sabato perchè volevamo cercare di capire la vettura. Ad inizio Domenica abbiamo provato a prendere il terzo di classe ma, in un taglia, ci siamo girati. I tempi del terzo, qualche volta, li abbiamo fatti quindi il podio era fattibile. Volevo entrare nei venti assoluti ed abbiamo fatto ventunesimi. Grazie a Diego ed a Raffaele, mi hanno fatto sentire a mio agio e con tutto il team mi sono trovato benissimo. Auto perfetta, senza problemi. Mi auguro di tornare con loro per il 2023.”
Un fine settimana positivo, cancellato dalla squalifica di tutte le Opel Corsa giunte al traguardo.
“A fine gara” – racconta Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “i commissari hanno chiamato in verifica i primi otto della generale, verificando la larghezza delle gomme sul cerchio. L’unica ad essere irregolare, per una dimensione maggiore di tre millimetri sulla spalla, è stata la nostra Corsa. A quel punto i commissari hanno voluto verificare tutte le altre Corsa arrivate alla fine ed hanno riscontrato la medesima irregolarità. Il risultato è stato che tutte sono stata escluse dalla gara. È stata un’autentica doccia fredda ma accettiamo la decisione dei commissari. Il vero tema sarà ora quello di trovare una nuova gomma che sia idonea.”
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Lo scorso fine settimana ha gareggiato ad Albenga e a Reggio Emilia, questo fine settimana sarà a Monza e a Castiglione Torinese.
Sono weekend impegnativi questi per Biella Corse. Dopo il Giro dei Monti Savonesi Storico, che si è corso in Liguria, e il Trofeo Città di Gualtieri, in Emilia Romagna, la Scuderia sarà in gara, questo fine settimana, allo Special Rally Circuit Vedovati Corse in Lombardia e al Rally di Castiglione Torinese, in Piemonte.
Giro dei Monti Savonesi Storico
Ad Albenga, dove sabato 5 e domenica 6 novembre si è corso il del 4° Giro dei Monti Savonesi Storico, hanno gareggiato due equipaggi più due navigatori Biella Corse.
Il miglior risultato è stato ottenuto da Ermanno Caporale e Ornella Blanco Malerba, al via con una Opel Kadett GSI 16 V (4° raggruppamento, gruppo A, periodo J2, classe fino a 2000). Hanno infatti concluso la gara al secondo posto di classe, terzi di gruppo, quinti di raggruppamento e ventitreesimi nella classifica assoluta.
“È stato un bel rally” ha commentato l’equipaggio al termine. “Tutto è andato liscio, ci siamo trovati bene, ottima organizzazione!”.
Bene anche i due navigatori Biella Corse in gara con piloti di altra scuderia: entrambi sono infatti andati a podio. Stefano Bruno-Franco, al via con Sandro Rossi su di una Porsche 911 SC, (3° raggruppamento, gruppo 4, classe oltre 2000) ha infatti chiuso al secondo posto di classe, di gruppo e di raggruppamento, oltre che con un più che onorevole 5° posto assoluto. Subito dietro l’altro navigatore, Luca Pieri, in gara con Paolo Pastrone su di una Opel Kadett GT/E 1.9 (3° raggruppamento, gruppo 2, classe fino a 2000 cc.). Hanno infatti terminato il rally al primo posto di classe e di gruppo, terzi di raggruppamento e sesti nella classifica assoluta della gara.
“E’ andato tutto bene” ha commentato al termine Stefano Bruno-Franco “nonostante l’inizio, venerdì sera, non sia stato dei migliori. Bello poi avere i due navigatori Biella Corse sul podio! Meglio di così che si può fare?”
Dello stesso avviso anche Luca Pieri: “bella gara e bella compagnia! Abbiamo chiuso con un buon risultato, primi di classe e primi nel Trofeo Michelin, niente male! Ora andremo a fare la Grande Corsa di Chieri per vedere di portare a casa il primo o il secondo posto del Trofeo Michelin”.
Niente da fare, invece, per Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, in gara con una Simca 1000 Rally 2 (2° raggruppamento, gruppo 2, classe fino a 1600), fermati da un discutibile provvedimento di squalifica (assenza del collare Hans, non rilevato però in fase di verifica) prima del via della terza prova speciale.
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’EQUIPAGGIO DELLA LANCIA FULVIA DEL TEAM BASSANO DOMINA LA CLASSE AL “SAVONESI STORICO”
Le impressioni offerte al recente Rally dell’Elba Storico sono state confermate sulle strade liguri del Giro dei Monti Savonesi. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo archiviano l’impegno nel cuore del ponente ligure con un successo di classe che non lascia spazio ad ulteriori interpretazioni. A bordo della Lancia Fulvia Hf curata da Facchini con i colori del Team Bassano, i coniugi torinesi hanno sfoderato una prestazione impeccabile dimostrando fin da subito l’autorevolezza ideale per puntare al successo. “Il Monti Savonesi è una gara che mi è sempre piaciuta” commenta Graziano Espen. “L’impegno al rally dell’Elba è stata un esperienza molto importante che ci ha dato la consapevolezza nei nostri mezzi tanto che sulle strade liguri siamo partiti subito molto concentrati chiudendo la prima giornata al secondo posto dietro a Morandi.” Nella seconda parte la spunto decisivo. “Tutto ha funzionato alla perfezione, ci abbiamo creduto restando costantemente concentrati e alla fine è arrivato un successo non determinante ai fini della Coppa di zona che non era nei nostri programmi ma che certamente contribuisce a chiudere con la classica ciliegina sulla torta una stagione sicuramente molto positiva”. E’ ora il momento dei bilanci e soprattutto delle prospettive per il 2023. “Per noi questa appena conclusa doveva essere una stagione interlocutoria utile a verificare l’affidabilità della vettura profondamente rinnovata e consolidare il feeling fra me e Gabriella. Il bilancio va senza dubbio al di la delle aspettative. La vettura curata da Facchini si è dimostrata affidabile e divertente, e l’assistenza in gara offerta da Salvarani puntuale e molto professionale. Gabriella devo dire assolutamente impeccabile, è stata assolutamente determinate nella gestione in gara. Quest’anno poi è nata la collaborazione con Allemano Time che auspico sia soltanto l’inizio di un sodalizio che ha funzionato. Il 2023 inizierà come tradizione con Automotoretrò dove saremo presenti e dove avremo sicuramente le idee molto più chiare sul programma che siamo orientati ad indirizzare verso l’impegno nel Campionato Italiano che ho trovato molto attraente”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande risultato per i portacolori della scuderia biellese Rally & Co al Rally monti savonesi storico. Sugli oltre 70.km di prove speciali, alcune famose come il mitico colle del melogno, svettano con una prestazione superlativa Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza che a bordo della loro Porsche 924 Carrera GT numero 9 agguantano la 4° posizione assoluta vincendo il terzo raggruppamento frutto di 3 temponi in quarta posizione di prova speciale. Felicissima la coppia (in auto e nella vita) borgosesiana sul podio di arrivo, quasi sorpresi di aver raggiunto un obiettivo così prestigioso. Tredicesimi assoluti e secondi di classe 1600 per Luca Delle Coste e Fornara a bordo della consueta Fiat ritmo, un risultato che soddisfa a metà il varesino Delle Coste abituato a risultati nella top ten. Enzo Borini e Aldo Gentile su Opel ascona arrivano al traguardo 21° assoluti e quinti di gruppo 2 classe 2000 terzo raggruppamento mentre Pierluigi Porta e Giuliano Santi vincono la classe 2000 gruppo 4 di terzo raggruppamento cogliendo una 28° piazza nella classifica assoluta. Prossimo appuntamento la grande corsa di Chieri in programma il 25 e 26 novembre.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sordi – Barone e Tirone – Torricelli portano le Porsche 911 del team dall’ovale azzurro al secondo e terzo posto al Giro dei Monti Savonesi. Sette su otto gli equipaggi al traguardo di cui quattro nella Top-ten. All’imminente Revival Valpantena, altri nove equipaggi in gara
Romano d’Ezzelino (VI), 8 novembre 2022 – Inizia col passo giusto il mese di novembre per il Team Bassano che torna dalla trasferta al Giro dei Monti Savonesi con un bottino decisamente soddisfacente ed una nuova vittoria nella classifica delle scuderie. Merito delle prestazioni dei propri portacolori che nel rally ligure si sono messi in bella evidenza iniziando da un sempre più convincente Ermanno Sordi che, sempre in coppia con Maurizio Barone, ha colto una notevole seconda posizione assoluta alla guida della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B; per il pilota pavese, un risultato che chiude in bellezza la stagione sportiva dopo il brillante finale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Subito dietro, a completare il podio assoluto, ha chiuso un altro equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Pietro Tirone che assieme a Vincenzo Torricelli, con la Porsche 911 RSR ha colto la vittoria nel 2° Raggruppamento.
In bella evidenza anche Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno corso una gara di alto livello portando la BMW 2002 Tii al settimo posto nella generale, al secondo nel 2° Raggruppamento e al primo di classe, acquisendo quei punti che valgono loro le vittorie di categoria nella Michelin Historic Rally Cup, ma anche per il Memory Fornaca; due posizioni più in basso, noni, chiudono Massimo e Matteo Migliore finalmente autori di una prova convincente grazie anche all’affidabilità della loro Opel Kadett GT/e che portano al secondo posto di classe.
Scorrendo poi la classifica generale, in ventiseiesima posizione troviamo la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Massimo Soffritti, quarti della loro classe, e alla ventinovesima la Lancia Fulvia HF 1.6 di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo che brindano per la vittoria di classe. Chiudono, settimi nell’affollata 2-1150, Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco con l’Autobianchi A112 Abarth. Unico equipaggio che manca all’appello, quello formato da Denis Letey e Nadir Bionaz fermi con l’A112 Abarth ad una prova dalla fine.
Nella gara di regolarità sport abbinata al rally, traguardo tagliato per la Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando, mentre per la Lancia Stratos di Maurizio Torlasco e Wladimiro Meisina la gara è durata solo due prove.
Passando nel settore delle auto moderne, un appunto dal Rally del Lazio, finale di Coppa Italia, con la seconda posizione di classe e nella classifica femminile di Silvia Franchini e Paola Ferrari si Mini Cooper “Racing Start”.
Archiviato l’appuntamento ligure ora l’attenzione si rivolge all’atteso Revival Rally Club Valpantena dove saranno nove gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano ad iniziare da quello della Lancia Stratos – alla quale è dedicato il tradizionale “tributo” – dei fratelli Giovanni ed Elio Baldi ai quali farà compagnia la Lancia Delta Integrale di Massimiliano Girardo. Toccherà poi alla Porsche 911 RSR di Antonio ed Eva Orsolin e la Talbot Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini. Segue un tris di Fiat con la 131 Abarth di Andrea e Nicola Bonadei, la 124 Sport Spider di Andrea ed Elena Gecchele e la 128 di Andrea Giacoppo con Nicola Randon. Sulle strade di casa tornano a far coppia i detentori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Pietro Baldo e Davide Marcolini, che saranno però al via con un’Opel Manta GT/e con la quale promettono spettacolo e, con la “scorpioncina” completano il gruppo Andrea Stocchero ed Enrico Gaspari. Due le giornate di gara, venerdì 11 e sabato 12, con partenza ed arrivo a Grezzana.
Nel fine settimana, torna anche la velocità in circuito con la “Due ore di Magione” che vedrà al via anche l’Opel Kadett GT/e di “Toby” e Roberto Grassellini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Domenica prossima Frassati-Mattioda al Giro dei Monti Savonesi Storico
Un equipaggio Biella Corse, composto da Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, su Simca Rally 2, sarà al via il prossimo fine settimana (sabato 5 e domenica 6 novembre 2022) del 4° Giro dei Monti Savonesi Storico, rally per auto storiche che si correrà ad Albenga, in Provincia di Savona. La gara è valida per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup e il Memory Nino Fornaca.
Otto le prove speciali in programma, di cui due, sul tracciato “Caso” (di 10,05 chilometri), si correranno il pomeriggio di sabato; le rimanenti sei, ricavate da tre passaggi cadauno sul tracciato “Colle Scravaion” (di 10,16 chilometri) e “Colle Melogno” (di 7,32 chilometri), verranno invece affrontate le giornata di domenica. In totale i concorrenti percorreranno 329,27 chilometri, di cui 72,54 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto gli equipaggi del team dall’ovale azzurro in gara nel rally ligure, ai quali se ne sommano altri due nella regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 3 novembre 2022 – Archiviato un intenso ottobre, va ad iniziare per il Team Bassano un mese di novembre altrettanto ricco d’impegni sportivi. Si comincia già nell’imminente fine settimana con la partecipazione al Giro dei Monti Savonesi, rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.
Otto sono gli equipaggi che affronteranno, tra sabato 5 e domenica 6 novembre, le otto prove speciali in programma con partenza ed arrivo ad Albenga (SV). Il primo con l’ovale azzurro sulle fiancate è quello composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SC/RS Gruppo B, vettura che invece, in configurazione Gruppo 4 del 3° Raggruppamento, vedrà in gara Pietro Tirone e Claudio Azzari: l’uno affiancato da Vincenzo Torricelli, l’altro da Massimo Soffritti. Al via anche Luca Prina Mello con Simone Bottega a dettargli le note sulla BMW 2002 Tii Gruppo 2, mentre con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 cercheranno gloria in terra ligure Massimo e Matteo Migliore. Francesco Espen e Gabriella Guglielmo si affidano nuovamente alla loro Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a completare la lista sono due Autobianchi A112 Abarth, con quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco opposta alla “gemella” di Denis Letey e Nadir Bionaz.
Nella regolarità sport titolata per la North West Regularity Cup due pezzi di storia rallystica degli anni ’70 difenderanno i colori del Team Bassano: una Lancia Stratos ed una Fiat 124 Abarth. Con la prima saranno in gara i fratelli Maurizio e Marco Torlasco; con la seconda toccherà a Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” ha richiamato ad Albenga 68 equipaggi
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, EMILIO BURLANDO – L’abbinata “Regolarità Sport Infinity” vedrà in lizza 13 vetture
Sono sessantotto gli equipaggi che sabato e domenica daranno vita, ad Albenga, alla 4^ edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”, rally organizzato dalla Asd Sport Infinity e valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup, il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127, promossa da Pro Energy Motorsport. Sono tredici, invece, le vetture iscritte alla 4^ “Regolarità Sport Infinity”, che si svolgerà in coda al rally storico e che sarà valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup.
L’elenco degli equipaggi iscritti non propone nessuno dei tre piloti – Manuel Villa, Gabriele Noberasco e Renzo Grossi – saliti sul podio finale della scorsa edizione. Ma presenta diversi veri e propri specialisti, come Sergio Mano (Toyota Celica St 165), vincitore dell’edizione 2019 e sfortunato protagonista del 2021, o come Matteo Musti (Porsche Carrera) e Ermanno Sordi (Porsche 911 SCRS), abituali frequentatori del “tricolore” dei rally storici. Con loro, il genovese Maurizio Rossi, con la Subaru Legacy con cui si è aggiudicato di recente il Rally Historic di Salsomaggiore, il locale Giovanni Balbis (Lancia Delta Integrale), lo scorso anno sfortunato protagonista, e Mirko Acconciaioco (Porsche Carrera RS), nona forza dell’edizione 2021. Con un’altra Subaru Legacy sarà in gara Fulvio Astesana, un’altro assiduo frequantatore di queste gare, mentre c’è attesa anche per il savonese Sandro Rossi, al suo secondo impegno con una Porsche 911 Sc.
Al 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” non sarà solo la lotta per la vittoria assoluta a tenere banco. C’è interesse anche per la Coppa 127, serie in cui il savonese Valtero Gandolfo, l’attuale leader provvisorio, potrebbe consolidare fortemente il proprio vantaggio prima dell’ultimo atto: sarà, comunque, interessante il suo confronto cronometrico con il bresciano Oreste Pasetto, la cui Fiat 127 l’anno scorso destò grande impressione. Con una 127, inoltre, torna ai rally, un altro veloce savonese, Roberto Delbono, che era fermo dal 2015, mentre ha affidato il proprio rientro ad una Fiat Uno Turbo un altro famoso equipaggio locale, formato da Fabrizio Andolfi e dalla consorte Patrizia Romano.
Anche la Regolarità Sport ha una sua curiosità da raccontare. Al via di Albenga, infatti, portata in gara da Maurizio Torlasco, ci sarà la stessa Lancia Stratos che giunse terza assoluta nell’edizione 1976 del Rally Giro dei Monti Savonesi.
Il “Giro dei Monti Savonesi Storico” scatterà da Albenga alle ore 15:31 di sabato in piazza del Popolo, dove si concluderà alle 15:44 di domenica. I concorrenti dovranno affrontare un percorso di totali 329,27 km, 72,54 dei quali relativi alle 8 prove speciali che interesseranno 3 tratti: “Caso”, che verrà percorsa due volte sabato nella prima tappa, “Colle Scravaion” e “Colle Melogno”, su cui i concorrenti effettueranno tre passaggi domenica nella seconda tappa. Oltre a partenza ed arrivo Albenga ospiterà anche i 4 Parchi Assistenza, tutti sul lungo Centa, ed i 3 Riordini, anche questi tutti in viale Martiri della Libertà.
Immagine: Nicholas Rettagliati


























