FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Molto intenso, per i colori della RO racing, il primo fine settimana di ottobre con impegni che vedranno i rappresentanti della scuderia schierati su cinque differenti campi di gara. Eventi di primaria importanza saranno il Tindari Rally e il Campionato motociclistico spagnolo. Al rally della provincia messinese, Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone reciteranno il ruolo di favoriti, nella gara valida per il Trofeo rally di zona. In Spagna, a Jerez de la Frontera, il giovane centauro Noel Spangenberg sarà al via della categoria Supersport 300 nella penultima gara della serie.
Non conosce soste l’attività della scuderia RO racing e quello che sta per iniziare sarà un altro dei fine settimana intensi, ai quali i supporter del sodalizio siciliano sono ormai abituati ad assistere.
In Sicilia, al Tindari Rally, nella gara valida per il Trofeo rally di zona, Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone sono dati favoriti della vigilia. Il pilota preparatore palermitano è pronto a scendere in strada con una Porsche 911 RS del Secondo Raggruppamento, allestita nella sua factory siciliana, per cercare il successo.
Nella gara riservata alle vetture moderne saranno invece 8 gli equipaggi che vorranno tenere alto il vessillo della scuderia. Il gruppo sarà capitanato dalle vetture della classe Rally4. Con due differenti Peugeot 208, una in versione turbo e l’altra aspirata, saranno ai nastri di partenza rispettivamente Filippo Indovina e Laura Cianciolo e Franco con Antonio Schepis. Sempre nella stessa classe, ma con una Renault Twingo, saranno al via Giovanni Li Fonti e Pierluigi Catanese. Il recente vincitore della categoria Gt Cup2 del Campionato italiano velocità della montagna, Antonino Torre, cambierà disciplina per fare esordire, su una Peugeot 106 della classe N1, Giovanna Gangemi. Quattro gli equipaggi schierati al via della classe N3. Con una Renault Clio Williams Francesco e Jessica Miuccio vorranno essere tra i protagonisti della categoria riservata alle vetture di derivazione di serie. Con tre Renault Clio, ma nella più performante versione Rs Light, staccheranno il cartellino di presenza Vincenzo Raccuia e Biagio Catalano, il leader della classifica Over 55 del Crz Carlo Stassi, che dividerà l’abitacolo con Vincenzo Cosenza e Nunzio Cocuzza con Roberto Interdonato.
Il Spagna, al circuito di Jerez de la Frontera, sarà al via della penultima gara della categoria Supersport 300 del campionato motociclistico iberico il giovane tredicenne Noel Spangenberg.
A Magione, all’Autodromo dell’Umbria, con una Birel telaio 002, nel Trofeo Italia Classico, sarà ancora una volta pronto a far parlare di sé Federico Parrinello.
In Campania, al 10° Maxi Slalom di Roccadaspide, Antonino Di Matteo continuerà la sua esperienza nelle gare valide per il Campionato Italiano. Il pilota di Sciacca sarà al via con la sua inseparabile Formula Gloria C8 che gli sta regalando tante soddisfazioni. Nella stessa manifestazione, nel Gruppo Speciale con una Autobianchi A112 Abarth, sarà al via Giuseppe Di Domenico.
Al 27° Slalom di Misilmeri, che si disputerà domenica due ottobre nella cittadina in provincia di Palermo, ci saranno al via sette piloti in rappresentanza della scuderia dai colori giallo fluo. In classe N2000, con una Clio Rs, sarà della partita Cristian Burgio. Con la stessa vettura, ma nella classe RS2000 Plus, è iscritto Lorenzo Bonavires. Nella N1400 ci saranno la Peugeot 106 e la Peugeot 205 Rally condotte rispettivamente da Antonino Bellitti e Salvatore Milioto. In Gruppo A, con una Fiat Uno Turbo, ci sarà Paolo Torregrossa e nel Gruppo Speciale spetterà invece a Fabrizio Rinicella, con la sua Peugeot 205 della classe S5 e a Sergio Marfia, con la sua Autobianchi A112 Abarth, tenere alto il nome della scuderia.
trz
Inizia il 7° Tindari Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA TINDARI RALLY, ROSARIO GIORDANO – Domani, sabato 1 ottobre a Patti giornata di verifiche e poi lo start della gara organizzata da Cst Sport alle 15.30. Traguardo domenica 2 dopo 8 prove speciali per la tappa di Campionato Siciliano Rally per Auto moderne e storiche.
Gioiosa Marea (ME) 30 Settembre. La settima edizione del Tindari Rally è pronta ad accendere i motori. Domani sabato 1 ottobre verifiche, start e due prove speciali in serata per la competizione messinese che attribuirà punti fondamentali per il campionato Siciliano rally per auto moderne e storiche.
Si inizia alle 9.30 con le verifiche, che termineranno alle 13.30 presso il parco assistenza ubicato a San Giorgio di Gioiosa Marea. Gli ampi spazi poco distanti dalla nota spiaggia garantiscono comodità e lavoro agevole ai team. Dopo le operazioni preliminari alle 14 si conoscerà l’elenco dei concorrenti ammessi al via.
Imponente ed articolata anche la macchina della sicurezza, coordinata dallo staff di Direzione Gara capitanato da Manlio Mancuso.
Alle 15.30 la Cerimonia di Partenza sul Lungomare Capitano Zuccarello di Patti, dove gli equipaggi lasceranno la pedana dello start nell’ordine stabilito. Subito parola al cronometro ed ai motori sin dalle 16.22 quando si accenderà il primo semaforo verde per la Prova Speciale “Montalbano 1”, 6,28 Km nei dintorni del centro già annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Proprio nel centro di Montalbano Elicona il primo riordino da 2 ore per i concorrenti che con le belle auto da gara si ritroveranno in una cornice altamente suggestiva. Una sosta favorita dall’efficace collaborazione dell’Amministrazione Comunale con il Primo Cittadino avv. Nino Todaro. Secondo passaggio sui 6.280 metri della PS “Montalbano 2” sul far della sera alle 19.08, due prove speciali che stabiliranno una classifica provvisoria prima del riposo notturno, previsto dalle 20.13, quando gli equipaggi lasceranno le auto in riordino a San Giorgio di Gioiosa Marea.
La competizione riprenderà la mattina di domenica 2 ottobre alle 8.35, con l’entrata nel primo dei tre parchi assistenza della giornata, tutti da 45 minuti. Primo dei tre passaggi sulle prove alle 9.39 con la “Gioiosa Marea 1” da 7,30 Km (altri passaggi alle 12.50 e 16.26), a cui seguirà alle 10.18 la “Moreri 1” da 5,86 (altri passaggi alle 13.54 e 17.30. Traguardo a Patti alle 18. Saranno 276,59 i Km del percorso di gara, di cui 52,04 suddivisi sugli 8 crono.
-“Una vigilia caratterizzata dalla concreta collaborazione dell’intero territorio coinvolto – ha specificato Luca Costantino, coordinatore CST Sport – Abbiamo trovato eccellente interazione con la d.ssa Giusy La Galia sindaca di Gioiosa Marea, come con il dott. Gianluca Bonsignore, primo Cittadino di Patti e l’avv. Nino Todaro a capo dell’Amministrazione di Montalbano. La comunione di intenti favorisce senz’altro tutto il lavoro e rende più efficace tutta l’organizzazione. E’ sempre un piacere porgere il benvenuto agli equipaggi che costantemente mostrano grande affetto per zone e strade tanto care a chi ama i rally, arricchite dalla passione impareggiabile del pubblico. Adesso giù il gas e che lo spettacolo inizi”-.
Apriranno le partenze i vincitori dell’edizione 2021 Marco Pollara e Daniele Mangiarotti col numero 1 sulle fiancate della Skoda Fabia Evo R5, l’equipaggio CST Sport formato dal Palermitano di Prizzi Marco e dal navigatore pavese, in testa alla serie regionale promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia. Poi il romano Fabio Angelucci con l’esperto messinese Massimo Cambria anche loro su Skoda Fabia Evo, in livrea Island Motorsport. In sicura evidenza anche i sampetrini Giuseppe e Kevin Skepisi su Peugeot Super 2000, poi il navigatore pattese Rosario Siragusano, per l’occasione al volante della Renault Clio Super 1600, navigato da Federica Campochiaro. Svetta il nome di Alessandro Casella, big del tricolore Rally Junior, che nella gara di casa sarà affiancato da David Arlotta sulla Peugeot 208 Rally 4. Fra i protagonisti della vigilia Giuseppe Nucita il in gara con la Renault Clio del Team Phoenix, con Maurizio Messina alle note, come il gioiosano Carmelo Molica Franco che sulla Renault Clio in versione R3 sarà navigato dalla laziale Carmen Grandi. Tra le affascinanti auto storiche, Pierluigi Fullone ed Alessandro Failla su BMW M3 vinsero nel 2021, ma ora ci sono i palermitani Domenico Guagliardo e Giacomo Giannone, come Marco e Gianluca Savioli sulle Porsche Carrera o Giuseppe Gianfilippo e Sergio Raccuia sulla versione 911 della super car di Stoccarda.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TINDARI RALLY, ROSARIO GIORDANO – La gara evento organizzata da CST Sport porta il Campionato Siciliano in provincia di Messina per un round sulle strade leggendarie di un territorio unico per fascino e storia. A Patti, Gioiosa Marea, e Montalbano Elicona i comuni partner
Gioiosa Marea (ME) 20 settembre 2022. La macchina organizzativa della CST Sport capitanata da Luca Costantino è a pieno regime verso il Tindari Rally 2022.
La gara evento della provincia di Messina in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre valido per il Campionato Siciliano Rally per auto moderne e storiche, la partecipata ed ambita serie promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia. In corso le iscrizioni che si chiuderanno giovedì 29 settembre e che son già in numero decisamente congruo le adesioni pervenute.
Una gara particolarmente apprezzata da addetti ai lavori e pubblico poiché su svolge su un territorio ad alto fascino e su strade leggendarie, ricche di fascino e di storia dell’automobilismo.
Gioiosa Marea, Montalbano Elicona e Patti sono i tre comuni partner dell’evento che assicurano una varietà assolutamente singolare alla competizione che dall’azzurro del mar Tirreno si spinge fino alle lussureggianti montagne della provincia messinese.
La doppia validità della competizione garantisce uno spettacolo quanto mai vario e completo che va delle sfide tra le più evolute auto protagoniste delle scene internazionali, alle vetture che hanno costruito l’epopea dei rally nel magnifico passato della specialità.
Partenza e traguardo saranno sul lungomare di Patti, location sempre apprezzata dove si incontrano l’entusiasmo dell’organizzazione e la sensibilità del Sindaco dott. Gianluca Bonsignore. La squadra di partner pubblici trova ulteriore energia nell’appassionato supporto del Comune di Montalbano Elicona con il Primo Cittadino avv. Nino Todaro e nell’appoggio sempre efficace del Comune di Gioiosa Marea, per via del proficuo e costante dialogo con la Sindaca dott.ssa Giusy La Galia.
E’ sufficiente nominare le prove speciali per accendere emozioni intense su piloti, team e pubblico: “Montalbano”, la doppia PS che inaugurerà la gara nella serata di sabato 1 ottobre dopo lo start; “Gioiosa Marea” e “Moreri” i due crono che saranno percorsi tre volte domenica 2 ottobre, prima del traguardo finale.
-“Il lavoro di preparazione di una gara che suscita diverse aspettative come il “Tindari” è certamente articolato ed intenso – afferma Luca Costantino – tuttavia quando la collaborazione è entusiasta e concreta tutto diventa più scorrevole e si può dedicare adeguata attenzione a quei particolari che rendono unico un evento e soprattutto occasione di efficace opportunità. Siamo soddisfatti delle cifre già raggiunte, ma certamente potremo dare il benvenuto ad un cospicuo numero di equipaggi che animeranno la gara, ma soprattutto vivranno un territorio straordinario per molti aspetti, in una cornice di pubblico che finalmente si riappropria dello spettacolo dal vivo”-.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tirone e Torricelli svettano con la Porsche 911 nel rally valevole per il TRZ accompagnando i buoni risultati ottenuti dagli altri equipaggi “azzurri” al Rallye San Martino Historique a partire dal podio di Bonaso con la Lancia 037
Romano d’Ezzelino (VI), 14 settembre 2022 – Un altro fine settimana ricco di soddisfazioni passa agli archivi per il Team Bassano che, nello scorso fine settimana, era impegnato su diversi fronti dai rallies alla salita.
A portare un nuovo alloro nella già ricca teca della compagine guidata da Mauro Valerio, sono stati Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli i quali, su Porsche 911 RSR Gruppo 4, si sono aggiudicati il Rally Città di Torino Storico valevole per il TRZ della Prima Zona. Il pilota siciliano, di nuovo affiancato dal navigatore piemontese, aveva iniziato la gara in scia ai compagni di squadra Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che comandavano la classifica dopo due prove ma sono incappati in una uscita di strada con la conseguente fine alla loro corsa. Tirone e Torricelli hanno così preso il comando ben difendendosi dagli attacchi del tris di BMW M3 alle loro spalle e andando a firmare la prima vittoria assoluta in carriera, oltre ad acquire punti preziosi per il Trofeo.
Risultati brillanti sono arrivati anche dal Rallye San Martino Historique corso in contemporanea col rally torinese, al quale erano una decina gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara. A cogliere un risultato eccellente in un rally condizionato dalla situazione del meteo, è stato Enrico Bonaso che, ben guidato dall’esperto Flavio Zanella, ha portato la Lancia Rally 037 al terzo posto assoluto cogliendo un risultato di grande prestigio. Scorrendo la classifica generale, al nono posto, troviamo l’Opel Kadett GT/e di Michele Costola e Sofia Lorenzi che si piazzano al secondo posto di classe e al terzo di 3° Raggruppamento mentre al dodicesimo è la volta della Fiat Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi che incamerano il primo risultato della stagione con la vittoria di classe e nella “sfida” tra compagni di team con la Fiat Ritmo 130 TC di Nicola Randon e Martina Bonvecchio, ventunesimi assoluti. Di spessore anche la prestazione di Franco Beccherle che fa sua la classe con l’Autobianchi A112 Abarth portata in posizione numero quattordici precedendo di due la Fiat 131 Racing di Egidio Lucian, terzo di classe assieme ad Andrea Marcon, a loro volta a precedere di un soffio la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Giovanni Somenzi, secondi di classe. Nella classifica delle scuderie svetta nuovamente il Team Bassano che tra i ritirati conta tre equipaggi: Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi fermi per la rottura della leva del cambio della Lancia Stratos, Antonio ed Eva Orsolin per la rottura del cambio della Porsche 911 RSR, problema comune all’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Veronica Modolo.
Terzo ed ultimo impegno per i portacolori del Team Bassano è stata la Cronoscalata del Monte Erice che ha visto il successo di classe per Giuseppe Savoca sulla BMW 635 CSI mentre per l’atteso Nicola Tricomi al debutto con la Porsche 911 la gara si è conclusa dopo la sessione di prove del sabato per una sopravvenuta esigenza di carattere professionale che non gli ha permesso di schierarsi al via alla domenica.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI TORINO, MASSIMO GROSSO -L’equipaggio del Team Bassano vince a bordo della Porsche 911
In seconda posizione Magistro e Ancillotti a bordo della Bmw M3
In terza posizione un altra Bmw: quella di Graglia e Barbero.
Ventitre i concorrenti che hanno dato vita al 12° Rally Città di Torino Storico. La sfida si è sviluppata lungo quattro prove speciali. Il secondo passaggio sul Col del Lys e sulla Monastero non sono stati disputati. Partivano subito molto bene Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio i quali a bordo della Porsche erano i più veloci sia sul Lys che al Colle della Dieta. Sul primo passaggio a Monastero erano però protagonisti di una uscita di strada in seguito alla quale dovevano ritirarsi. Sul secondo passaggio sul Colle Della Dieta salivano al comando Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli in gara sulla Porsche, con la quale erano i più veloci anche a Monastero. In seconda posizione Manuel Magistro e Marco Ancillotti sulla Bmw M3 . Sul podio assoluto un’altra Bmw: quella di Bruno Graglia e Roberto Barbero. Hanno concluso la gara 18 equipaggi.
Biella Corse al Città di Torino
FONTE: BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Rally Storico e Regolarità Sport Città di Torino
Ci sarà un equipaggio Biella Corse al 12° Rally Storico Città di Torino, mentre tre saranno i “Biella Corse” al via della Regolarità Sport.
A correre nel Rally Storico, per la prima volta con le insegne Biella Corse, saranno, con il numero 216, Tiziano Biagioni e Raffaello Biagioni, alla guida della Volkswagen Golf GTI (gruppo 4 J2, classe A>2000) del Team Binati.
Nella Regolarità Sport, invece, torneranno in gara, con il numero 305 sulle portiere della loro Peugeot 205 Rallye (divisione 9) David De Faveri e Marco Blotto, che hanno rinunciato a correre il recente “Grappolo Storico” (che li aveva visti vincenti la passata stagione) per concentrarsi sulla gara torinese. A seguire, con il numero 310, altro debutto in casa Biella Corse, partiranno Antonio Giosuele e Daniele Giosuele in gara con l’Autobianchi A 112 Abarth (divisione 2) del Team Binati. Infine, “last but not least” (ultimo ma non meno importante), saranno nuovamente al via con le insegne Biella Corse e il numero 311 a identificare la loro Fiat 850 Sport Coupé (divisione 2), Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino, vincitori della Regolarità Sport della passata edizione del Città di Torino.
La gara si correrà lungo l’intera giornata di sabato. Sei le speciali in programma, ricavate da due passaggi sui tracciati “Lys” (di 15 chilometri), “Colle della Dieta” (di 7,50 chilometri) e “Monastero” (di 14,00 chilometri).
In totale i concorrenti percorreranno 303,58 chilometri, di cui 73 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – In una edizione del Rally Città di Torino che porta alcune novità a livello di fisionomia introducendo la partenza e le assistenze da Givoletto ed un percorso di gara che introduce una nuova prova “Colle della Dieta” tra le tre da ripetere, la Dolly Motorsport fa il pieno di iscrizioni tra Rally e Regolarità.
In totale saranno ben 5 gli equipaggi targati Dolly mOtorsport a prendere il via a questo evento, 2 nella categoria Rally e 3 nella categoria Regolarità.
A darsi battaglia interna nella categoria Rally saranno gli equipaggi formati da Villani – Lalomia su Opel Kadett GTE e Graglia – Barbero su BMW M3. Entrambi gli equipaggi sono già reduci da diverse gare durante la stagione, e passata la pausa estiva, sono pornti a rimettere su strada i cavalli delle loro vetture, che magistralmente domati dalle loro doti di guida e coadiuvati dalle impeccabili note dei loro navigatori, cercheranno di confermare le ottime prestazioni fatte registrare sino ad ora.
Nella categoria Regolarità invece c’è da registrare la prima uscita stagionale per la coppia Venditti – Grandi su Peugeot 205. Per loro un uscita anche di test per la vettura e per togliersi un po’ di ruggine portata dalla lunga pausa nelle gare in ottica di “fare di più” il prossimo anno.
Il secondo equipaggio sarà invece composto da Catasso – Mercalli, su Peugeot 104 ZS che dopo alcune gare di affiatamento potranno cominciare a dire la loro in una categoria comunque molto combattuta.
In fine, ma non per ultimi, prenderanno il via Navone – Benedicenti, su Porsche 911. Per il duo chierese l’ennesima uscita stagionale in una categoria che li vede sempre più protagonisti e candidati per le posizioni alte della classifica.
Da segnalare anche, come ormai consuetudine, che per gli equipaggi in gara ci sarà la Salvarani Historic Team a dare assistenza per ogni necessità fisica e meccanica, un vero punto di riferimento per gli equipaggi che possono concentrarsi solamente sulla prestazione.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tre le gare che nello scorso fine settimana hanno contato cinque portacolori del “gatto col casco”. Il neo “biancorosso” Zivian vince in Spagna e festeggia la vittoria nel Campionato Europeo. Rallye San Martino alle porte per altri due equipaggi
Vicenza, 6 settembre 2022 – Fine settimana ricco di emozioni e soddisfazioni per la Scuderia Palladio Historic che ha contato i propri portacolori in tre diversi appuntamenti in Italia e all’estero. E proprio dalla gara valevole per il Campionato Europeo Fia, il Rally de Asturias che si è disputato in Spagna, è arrivata la prima grazie al successo ottenuto dal neo portacolori del “gatto col casco” Andrea Zivian che ha firmato una grande vittoria alla guida dell’Audi Quattro condivisa assieme a Nicola Arena. Di sicuro prestigio è stata la vittoria assoluta, ma ancor più importante è stato il conseguente successo nel 3° Raggruppamento che ha dato al pilota reggiano la matematica conferma della conquista del titolo europeo con due gare d’anticipo, bissando quello del 2021.
Su tutt’altro fronte, quello del Rally delle Alpi Orientali, tre erano gli equipaggi impegnati, due dei quali nella gara di regolarità sport valevole per la Coppa Verona, dalla quale è arrivato un altro bel podio assoluto in questa disciplina grazie ad Ezio Franchini e Gabriella Coato terzi assoluti con la Peugeot 205 Gti, mentre con la vettura gemella Daniele Carcereri e Claudio Norbiato si sono classificati in quinta posizione.
Nel rally, come oramai da tradizione, era presente Antonio Regazzo che, nuovamente al volante dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 assieme ad Andrea Ballini, ha concluso la gara in ventiduesima posizione assoluta aggiudicandosi la propria classe.
La terza gara dello scorso fine settimana si è corsa in Sicilia al Rally Valle del Sosio valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona al quale hanno partecipato Francesco Ospedale e Giuseppe Lusco con la Volkswagen Golf Gti Gruppo A; per loro, la settima prestazione a livello assoluto, la seconda di classe e la terza di 4° Raggruppamento.
Un nuovo appuntamento attende prossimamente i portacolori della Scuderia Palladio Historic, vista l’imminenza del Rally San Martino Historique; nella gara valevole per il Trofeo Rally ACI Vicenza torneranno all’opera il presidente Mario Mettifogo con Gloria Florio alle note sull’Autobianchi A112 Abarth e debutterà coi colori biancorossi l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco. Sette le prove in programma, con l’inedito prologo in notturna al venerdì, che prevede il passaggio sulla “Gobbera”. Le restanti, sabato 10 settembre con partenza ed arrivo a San Martino di Castrozza.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Il fiduciario di zona, Daniele Settimo, ha concesso la proroga delle iscrizioni agli organizzatori della quindicesima edizione del Rally della Valle del Sosio. Ci sarà tempo fino a sabato 27 agosto per aderire alla gara valida per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei Comuni della Valle del Sosio, si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il tre e quattro settembre prossimi.
Ci sono già più di sessanta iscritti al Rally della Valle del Sosio e gli organizzatori, per agevolare gli ultimi ritardatari, hanno ottenuto da Daniele Settimo, Fiduciario e delegato siciliano di Acisport, la proroga dei termini di chiusura delle iscrizioni al prossimo sabato 27 agosto.
La manifestazione, valida per la Coppa rally di ottava zona a coefficiente 1,5 e per il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche, è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi che costituiscono l’Unione dei Comuni della Valle del Sosio.
La gara, che si disputerà sulle strade della provincia di Palermo, il tre e quattro settembre prossimi, assegnerà punti decisivi per l’accesso alle finali nazionali dei due campionati di cui fa parte.
Invariato, rispetto alla scorsa edizione, il percorso che misura 279,55 chilometri dei quali 62,64 di tratti cronometrati. Il tracciato si snoda lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio. Le tre prove, la Sant’Anna di 5,4 chilometri, la San Carlo di 6,48, ormai divenute delle classiche della manifestazione siciliana e la confermata Prizzi di 9, saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte.
I concorrenti avranno modo di provare le vetture nello shake down che verrà allestito, sabato 3 settembre, lungo un tratto della speciale di Sant’Anna.
Le verifiche tecniche e sportive si terranno a Bisacquino nella mattinata di sabato 3 settembre. Il complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani, ospiterà la direzione gara, la sala stampa e la segreteria. La zona artigianale del paese delle ciliegie sarà il fulcro operativo della due giorni dedicata ai motori con la sede di riordini e parchi assistenza.
La competizione prenderà il via domenica 4 settembre in mattinata, alle otto in punto, dalla piazza di Palazzo Adriano, uno dei luoghi simbolo di Nuovo Cinema Paradiso, capolavoro cinematografico valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. L’arrivo dei concorrenti avverrà, sempre nella serata della stessa giornata, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani.
Gli appassionati dovranno ancora attendere qualche giorno prima di conoscere i nomi di spicco che saranno ai nastri di partenza della competizione che sarà diretta da Michele Vecchio e assegnerà anche il trofeo Aldo Geraci e i memorial Totò Coniglio e Michele Caronia.
La scorsa edizione a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della competizione furono Marco Pollara e Daniele Mangiarotti, a bordo di una Skoda Fabia R5 evo, tra le vetture moderne e Mimmo Guagliardo e Roberto Consiglio, a bordo di una Porsche 911 tra le storiche.
Ufficio Stampa
15° Rally Valle del Sosio
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, EMILIO BURLANDO – E’ già in moto la macchina organizzativa del 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico”, previsto ad Albenga sabato 5 e domenica 6 novembre. In questi giorni l’Asd Sport Infinity è al lavoro per definire i maggiori dettagli di un rally che, edizione dopo edizione, ha riscosso consensi sempre più crescenti.
Il 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” sarà valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup, il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127.
Al rally, come da tradizione, sarà abbinata la “Regolarità Sport Infinity” che, giunta anch’essa alla quarta edizione, sarà valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup.
Lo scorso anno, nel rally, successo di Manuel Villa e Daniele Michi (Bmw M3) mentre la Regolarità Sport è stata vinta da Luca Monti e Marco Vida (Peugeot 304).
L’emittente televisiva Primocanale seguirà l’evento con servizi, interviste ed immagini in diretta dalle prove speciali.
Immagine: Nicolas Rettagliati


























