FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – SASSARI. Il Rally Internazionale Costa Smeralda è una gara affascinante e leggendaria sia per la propria storia agonistica sia per i luoghi molto belli attraversati. Questo fascino ha colpito molto Alessandro Bolzani, giunto in terra sarda assieme a Carmelo Cappello e la Opel Kadett GSI 16 valvole gruppo A in cerca di riscatto dopo il ritiro al Vallate Aretine. Il driver modenese, alla seconda apparizione in un rally valevole per il Campionato Italiano Autostoriche, ha ottenuto un secondo posto di classe di gran soddisfazione e molto importante per la classifica del Trofeo Rally di Zona Centro comprendente le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. Un risultato non scontato soprattutto in una competizione di due tappe con centoquaranta chilometri di prove speciali fra cui alcune anche lunghe e difficili. “Sono molto felice di avere riscattato il Rally Vallate Aretine con una bella prestazione al Costa Smeralda storico – ha spiegato Alessandro Bolzani – una gara da sogno sia per le prove speciali che per i luoghi attraversati. Per me è stato un debutto in questa competizione che è stata molto impegnativa già nella fase di ricognizione oltreché una competizione difficile, suddivisa in due giornate, con un chilometraggio molto alto a cui non sono abituato nella mia esperienza nei rally e con prove speciali dalle caratteristiche differenti: da percorsi guidati, stretti e molto sporchi, a strade provinciali con due corsie molto larghe e velocissime. Addirittura, per non farsi mancare nulla, pure due chilometri di sterrato che ho affrontato per la prima volta a bordo della mia Opel Kadett. Ho affrontato la gara in modo guardingo, migliorando progressivamente i tempi dopo ogni passaggio, senza prendere eccessivi rischi, ottenendo un buon secondo posto di classe e la dodicesima posizione assoluta che mi permette di fare pieno bottino di punti nella classifica del Trofeo Rally di Zona Centro e riportarmi in una provvisoria posizione di podio. E’ stata una gara piena di imprevisti ed un’avventura condivisa con il mio navigatore, Carmelo Cappello, che ringrazio per l’aiuto che mi ha dato come pure l’officina Manfredini di Maranello per l’ottima riparazione e preparazione della vettura con Fabrizio che ha curato l’Opel Kadett in modo da essere al top per questa trasferta importante. Infine voglio dedicare questo risultato al mio amico Lorenzo Gilli, che è sempre nel mio cuore”.
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Alessandro Bolzani (foto di Leonelli), dopo un debutto stagionale sfortunato al Rally Vallate Aretine, prima gara di Trofeo Rally di Zona Emilia – Toscana – Sardegna e valevole per il Campionato Italiano Rally Autostoriche, sarà presente al leggendario Rally Costa Smeralda per cercare di prendere punti per il trofeo e togliersi qualche soddisfazione assieme alla fidata Opel Kadett Gsi 16v gruppo A con alle note Carmelo Cappello. Per il geminiano si tratta di una competizione nuova in un territorio dove non ha mai disputato rally. La manifestazione sarda avrà Porto Cervo come cuore pulsante e ben dodici prove speciali da disputare in due giorni per un complessivo di centoquaranta chilometri di tratti cronometrati che metteranno a dura prova equipaggi e vetture. “Gara con una grande storia molto impegnativa e bella – ha spiegato Alessandro Bolzani – per me partecipare al Costa Smeralda è un sogno che si avvera. Il mese di marzo è servito per riparare il danno meccanico sulla vettura e per prepararla al meglio in vista della gara. Sarà un aprile impegnativo poiché due settimane dopo ci sarà anche il Rally Città di Modena, gara di casa. Tenendo la concentrazione al Costa Smeralda, l’obiettivo è quello di terminare la gara e portare a casa più punti possibili nel Trofeo Rally di Zona, possibilmente senza fare danni dato che successivamente ci sarà il Rally di Modena, terzo appuntamento del trofeo. Ritrovo al mio fianco Carmelo Cappello, con cui ho già corso lo scorso anno, trovandomi a mio agio. Ringrazio la scuderia Sport e Comunicazione, gli sponsor, Carmelo Cappello che mi ha aiutato in questa trasferta importante oltre alla mia famiglia che mi supporta”.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – I portacolori Termine-Musso (Porsche 911 Carrera RS) si aggiudicano la gara valida per il Trofeo di 4^ zona riservato alle auto storiche, seguiti dai compagni di squadra Rizzuto-Rizzuto (Porsche 911 Carrera RS) Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima si fregia dell’ennesima Coppa Scuderie
Chiusa Sclafani (Pa), 7 aprile 2025 – Pronostici della vigilia ampiamente rispettati in quel di Chiusa Sclafani, teatro del 9° Rally Valle del Sosio Historic, round d’apertura del Trofeo 4^ zona (TRZ), andato in scena nel Palermitano lo scorso fine settimana. Nell’avvincente confronto agonistico riservato alle auto storiche, la Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) l’ha fatta da padrona fregiandosi della Coppa Scuderie in virtù dei risultati conseguiti dai propri portacolori. La gara, infatti, se l’è aggiudicata Giuseppe Termine (Porsche 911 Carrera RS di 2° Raggruppamento), navigato da Sergio Musso, grazie a un mix di tenacia, esperienza e fortuna. Il talentuoso pilota riberese, autore di tre scratch in altrettante prove speciali, infatti, già certo del secondo gradino del podio, ha di fatto conquistato il successo a ruote ferme sopravanzando a sorpresa i compagni di squadra Giosuè e Fabio Rizzuto, che si sono visti affibbiare (come da regolamento) oltre due minuti di penalità per un ritardo all’ultimo controllo orario, a causa dello spegnimento della loro Porsche 911 Carrera RS. Fino allo sfortunato episodio, i fratelli palermitani avevano recitato l’indiscusso ruolo di protagonisti, passando al comando sin dallo start e imponendosi in cinque frazioni cronometrate delle nove in programma.
Detto dei due equipaggi battistrada, da registrare la quinta piazza assoluta e un più che prezioso quanto sudato argento nel 3° Raggruppamento conseguito dai vincitori della passata edizione, ovvero, Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella, su Porsche 911 Sc, nonostante i ripetuti problemi accusati al cambio. Alle loro spalle nella medesima categoria, si sono inseriti i sempre competitivi Rosario e Alfredo Altopiano, su Opel Ascona 400. Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia Coupé), con Alessandro Catania, invece, ha fatto suo il bronzo nel “Secondo”. Da menzionare i primati di classe per Cosimo Labianca-Erminia Rizzo (Opel Kadett GTE), inseritisi altresì nella top ten, Salvatore Battaglia-“Kowalski” (Bmw 635), Italo Ricevuti-Monica Catalano (Bmw 2002 TII), Luigi e Giovanni Marino (A/112 Abarth) e Giovanni Bonafede-Flavia Vizzari (Seat Marbella), nonché i piazzamenti di Giuseppe e Gianmarco Amato (Opel Kadett GTE) e di Eugenio Colonna Romano-Dario Di Salvo (Fiat Ritmo 130). Tra i ritiri “illustri”, invece, quello di Angelo Diana (BMW M3), con Giuseppe Di Salvo, quando deteneva saldamente la leadership del “Quarto” e nell’analoga divisione, quello dei detentori del titolo TRZ 2024, ovvero, Fulvio Garajo e Vincenzo Giambertoni, su Renault 5 GT Turbo, per la rottura di un giunto.
Per chiudere con la competizione dedicata alle vetture moderne, giunta alla diciottesima edizione nonché appuntamento inaugurale della Coppa ACI Sport 9^ zona (CRZ), dove sono andati a punti nella “R2” Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4), coadiuvato alle note da Marco Marin, e Salvatore Vitale (Renault Twingo Rally4), in coppia con Vincenzo Mannina.
Classifica finale 9° Rally Valle del Sosio Historic
1. Termine-Musso (Porsche 911 Carrera RS) in 42’33”9; 2. Rizzuto-Rizzuto (Porsche 911 Carrera RS) a 2’06”6; 3. Adragna-Vercelli (Peugeot 205 GTI) a 2’22”9; 4. Modica-Savioli (Porsche 911 SC) a 2’27”5; 5. Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911 SC) a 2’44”3; 6. Mistretta-Cangemi (Renault 5 GT Turbo) a 3’36”; 7. Altopiano-Altopiano (Opel Aascona 400) a 3’37”7; 8. “Red Devil”-Spirio (Renault 5 GT Turbo) a 4’49”1; 9. Cipolla-Midulla (Fiat Ritmo 130) a 4’57”4; 10. Labianca-Rizzo (Opel Kadett GTE).
FONTE: UFFICIO STAMPA VM MOTOR TEAM, STEFANO BERTUCCIOLI – L’ultimo weekend di marzo ha portato altri risultati positivi in bacheca per il VM Motor Team, che era impegnato su due fronti; le prove speciali del Rally il Grappolo Storico ed i saliscendi tra i cordoli del Circuito del Mugello.
A San Damiano D’Asti, nella classica del rallysmo piemontese, è arrivato un successo di classe nel quarto raggruppamento, in classe J1 (Gruppo N). La Fiat Uno Turbo condotta da Giulio Caruso e Luca Bassignana ha infatti chiuso in testa alla categoria ed in ventiquattresima posizione assoluta; buona la gara anche di Osvaldo Biglia ed Alberto Lupano, che con la piccola Autobianchi A112 Abarth hanno chiuso terzi nel terzo raggruppamento, classe H2/I/2. Gara purtroppo da dimenticare per Tino Spinetta e Giorgio Bronzini, ritirati con una Peugeot 205 Rallye.
Ufficio stampa VM Motor Team
Stefano Bertuccioli
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Ben 23, in totale, gli equipaggi della scuderia isolana schierati al via dell’atteso duplice appuntamento d’apertura della Coppa Aci Sport 9^ zona per auto moderne e del Trofeo di 4^ zona riservato alle vetture storiche
Chiusa Sclafani (Pa), 3 aprile 2025 – Grandi manovre in casa Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) in vista del partecipato Rally Valle del Sosio, in programma il prossimo fine settimana nell’hinterland palermitano. La scuderia presieduta da Eros Di Prima, infatti, punterà a recitare il ruolo di protagonista schierando al via ben 23 equipaggi sotto le proprie insegne. Entrando nel dettaglio del confronto dedicato alle vetture moderne, giunto alla diciottesima edizione nonché appuntamento inaugurale della Coppa ACI Sport 9^ zona (CRZ), occhio al poliedrico Fabrizio La Rocca (Peugeot 308 Gti Racing Start) in coppia con Claudio Palermo, e a Salvatore Vitale (Renault Twingo Rally4), con Vincenzo Mannina.
Decisamente più cospicuo, invece, lo schieramento messo in campo dal sodalizio isolano nell’ambito del 9° Rally Valle del Sosio Historic riservato alle auto d’antan, round d’apertura del Trofeo 4^ zona (TRZ). Scorrendo l’elenco, infatti, riflettori puntati sui vincitori della passata edizione Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella, su Porsche 911 Sc di 3° Raggruppamento, nonché reduci dal successo già conseguito quasi un mese addietro al 1° Historic Rally Monti Sicani. L’affiatato binomio corleonese dovrà però guardarsi dagli altrettanto competitivi compagni di squadra in lizza nel 2° Raggruppamento, ovvero, Giuseppe Termine (Porsche 911 Carrera RS), navigato da Sergio Musso, e i fratelli Giosuè e Fabio Rizzuto, sempre su Porsche 911 Carrera RS. Altri obiettivi ma non meno ambiziosi per Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo) che, dopo essersi fregiato del titolo TRZ di 4° Raggruppamento nella passata stagione, punterà a raccogliere i primi punti per provare a ripetersi anche nel 2025, sempre affiancato da Vincenzo Giambertoni. Nella medesima divisione, primo impegno in terra natia per Angelo Diana (BMW M3), con Giuseppe Di Salvo, dopo una più che positiva gara test svolta al “Vallate Aretine” ai primi di marzo. Attesa e curiosità, altresì, per i veterani “Gordon” e Totò Cicero che porteranno al debutto la Ford Sierra Cosworth. Saranno della partita, inoltre, Salvatore Parisi e Pai Riggio, su Fiat Uno Turbo, Fioravante e Graziano Totisco con l’Opel Manta 200, Eugenio Colonna Romano e Dario Di Salvo, a bordo della Fiat Ritmo 130 Abarth, per chiudere con Giovanni Bonafede e Flavia Vizzari, su Seat Marbella. Tornando al “Terzo”, da menzionare Cosimo Labianca (Opel Kadett GTE) con Erminia Rizzo, Giampiero Spinnato e Fabio Mellina con l’ammirata Fiat X1/9, Rosario e Alfredo Altopiano, su Opel Ascona 400, Luigi e Giovanni Marino, su A/112 Abarth, Salvatore Battaglia (Bmw 635) con “Kowalski”, Giuseppe e Gianmarco Amato, su Opel Kadett GTE, e “Bear” (Volkswagen Golf GTI) con Angelo De Salvo. Nel “Secondo”, ranghi completati da Vincenzo Lo Presti (Bmw 2002 TI) con Alessandro Catania, Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) con Fabrizio Fici, e Italo Ricevuti (Bmw 2002 TII) con Monica Catalano. Nel neo istituito Gruppo Classiche, aperto ai modelli prodotti tra il 1993 e il 2000, infine, si cimenterà il pilota-preparatore Giuseppe Cacciatore (Renault Clio Williams), con Salvatore Festosi.
L’evento sportivo aprirà i battenti sabato 5 aprile con lo shakedown; entrando nel vivo l’indomani con la disputa di nove prove speciali, articolate su 62,79 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi). La partenza sarà fissata a Palazzo Adriano, nella stessa piazza già set delle riprese del celebre film Nuovo Cinema Paradiso, il palco d’arrivo, invece, sarà allestito presso piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani, fulcro dell’intera competizione.
Calendario Coppa Rally ACI Sport 9^ zona 2025
18° Rally Valle del Sosio (6/04); Targa Florio Rally (10/05); 25° Rally dei Nebrodi (1/06); 23° Rally di Caltanissetta (29/06); 10° Tindari Rally (21/09); 4° Rally di Taormina (19/10).
Calendario Trofeo Rally Auto Storiche 4^ zona 2025
9° Rally Valle del Sosio Historic (6/04); Targa Florio Historic Rally (10/05); 7° Rally Storico del Salento (24/05); 10° Historic Tindari Rally (21/09).
Buone prestazioni nel rally il Grappolo storico per gli equipaggi della Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Entrambi sulla pedana di arrivo i due equipaggi portacolori della scuderia Rally & co impegnato lo scorso fine settimana nella 5° edizione del rally “il grappolo storico” disputatosi sulle colline astigiane con partenza ed arrivo a San damiano d’asti. Pierluigi Porta e Maurizio Barone a bordo della Ford escort rs colgono una brillante 16° posizione assoluta condita dalla vittoria in classe 2000 e dalla 4° posizione nel terzo raggruppamento; 42° assoluti e 7° di classe 1150 sulla piccola a112 abarth tagliano il traguardo Giuliano Zublena navigato da Enrico Ruffinelli.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Vanno in archivio altri due rallies titolati con dei risultati soddisfacenti, mentre il mese di aprile inizia con altri quattro appuntamenti sparsi per lo Stivale: tre rallies ed una cronoscalata
Romano d’Ezzelino (VI), 1 aprile 2025 – Fatiche concluse per una decina di equipaggi del Team Bassano in tre diverse gare svoltesi nel recente fine settimana.
Cinque sono stati i portacolori dell’ovale azzurro impegnati al 5° Rally Il Grappolo Storico, corso tra sabato e domenica a San Damiano d’Asti e valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, Michelin Trofeo Storico e Memory Fornaca. Scorrendo la classifica finale in decima posizione troviamo la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Stefano Chiodi, secondi di classe e di 3° Raggruppamento. Si scorre poi fino alla tredicesima dove si piazza la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, terzi della loro classe, e quattro posizioni dopo è la volta della Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu che iniziano la stagione con una vittoria di classe; subito dietro, diciottesimi assoluti, chiudono Marco Simoni e Matteo Grosso autori di un’ottima gara che vale loro anche la vittoria in un’affollata classe A-1300 con la Peugeot 205 Rallye. Unica equipaggio a non aver concluso la gara è stato quello formato da Cesare Bianco e Stefano Casazza con la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento. Nella classifica delle scuderie il Team Bassano si è piazzato al quarto posto.
Dall’asfalto del Grappolo si passa allo sterrato del Rally della Val d’Orcia, terzo round del Tricolore Terra che si è svolto con sede a Radicofani (Siena). Quattro erano gli equipaggi del Team Bassano in gara, tutti al traguardo dopo una novantina di chilometri cronometrati. Poco fortunata è stata la gara di Mauro Sipsz e Fabrizia Pons rallentati nel corso della settima prova speciale da un problema tecnico alla loro Lancia Delta Integrale 16V mentre erano secondi e ancora in gioco per la vittoria; nonostante il ritardo accumulato hanno concluso quarti assoluti e secondi di classe. Di buon livello è stata la prestazione di Andrea Zaupa e Martina Schiavo, bravi a portare in decima posizione assoluta la Ford Escort RS Gruppo 2 con la quale si sono piazzati anche al secondo posto di classe e al terzo di 3° Raggruppamento. Alle loro spalle nella generale hanno chiuso Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, anche primi dello loro classe con la Talbot Sunbeam Lotus e a completare il quartetto sono stati Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza sulla versione TI 1.6 della “posteriore” inglese, al traguardo in ventiduesima posizione dopo il ritiro nella prima tappa e il rientro in gara grazie alla formula del “Super rally”. Tra le scuderie, seconda posizione per il Team Bassano. Un decimo equipaggio targato Team Bassano era in gara al Rally Prealpi Orobiche per sole auto moderne: Denis Letey e Annalisa Vercella Marchese su Suzuki Swift hanno tagliato il traguardo aggiudicandosi la vittoria di classe.
Archiviato un intenso mese di marzo, aprile si presenta anch’esso ricco di appuntamenti già dal prossimo fine settimana che propone la casalinga Salita del Costo ed altri tre rallies. Sei i piloti iscritti alla cronoscalata vicentina, cinque con le auto storiche ed un sesto, Sandro Costaganna, tra le moderne con una Renault Clio Williams. Con le storiche saranno al via: Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport, Roberto Piatto su BMW 1602, Andrea Stocchero su Autobianchi A112 Abarth, Massimo Rettore con un’Alfa Romeo Alfetta GTV ed Ezio Scalabrin su Opel Kadett GSI. La gara si svolgerà su un’unica manche con partenza alle 10 di domenica 6 aprile.
Nove, la metà del totale degli iscritti, sono invece gli equipaggi che animeranno la terza edizione del Rally della Marca Storico, in programma a Montebelluna (Treviso) venerdì e sabato prossimi. Immancabile alla gara di casa sarà Tony Fassina assieme a Marco Verdelli sulla Lancia Stratos, mentre saranno quattro le Porsche 911 al via; con le RS del 2° Raggruppamento sono iscritti Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, Antonio ed Eva Orsolin, mentre con la versione SC del 3° ci saranno Massimo Voltolini Archetti con Giuseppe Morelli alle note. Ancora Lancia con la Rally 037 di Umberto Scariot e Roberto Simioni, oltre alla Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero. Iscritti sono anche Luciano Nistri e Gianfranco Perali su Peugeot 309 GTI e Maurizio Campagnolo con la Volkswagen Golf GTI condivisa con Marco Comunello.
Si passa poi al Trofeo Maremma Storico in programma sempre nel fine settimana a Follonica (Grosseto) dove gareggeranno Giampaolo Cresci e Giancarlo Nolfi su A112 Abarth, e completa il quadro la partecipazione di Giuseppe Savoca e Francesco La Franca su Fiat Ritmo 75 al Rally Valle del Sosio, valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RLLY IL GRAPPOLO STORICO, MASSIMO GROSSO – In gara sulla Subaru Legacy firmano per la 4° volta l’albo d’oro della competizione. Secondo posto assoluto per la Bmw di “Il Valli” e Stefano Cirillo protagonisti di una bella sfida con Sergio Mano e Vittorio Bianco al via con la Toyota Celica che chiudono sul podio. Nella Regolarità a Media 60 vittoria per Giorgio Garghetti e Barbara Giordano sulla Bmw 320. Nel raggruppamento Media 50 successo per gli svizzeri Christian ed Elena Bonnet sulla 124 Spider
Un passo perentorio per costruire un successo nitido e mai messo in discussione. Emanuele Franco e Flavio Aivano a bordo della Subaru Lagacy curata dal team Balletti Motorsport con i colori della New Driver’s Team firmano per la quarta volta l’albo d’oro della competizione astigiana cancellando così la delusione per il ritiro patito lo scorso anno quando un uscita di strada ha fermato la corsa verso una vittoria che pareva ormai assicurata. Una supremazia evidenziata già dalla primo impegno del sabato sugli oltre dodici chilometri e mezzo di Agliano concluso con un vantaggio di 24” sugli immediati inseguitori. Un ritmo mantenuto anche nella prima parte della competizione con i successi nei due passaggi a San Grato e sulle prove di Ferrere e Celle Enomondo. La prima reazione avversaria si registrava nel corso della ripetizione a Ferrere (prova numero 6) dove Sergio Mano e Vittorio Bianco mettevano la loro Toyota Celica davanti a tutti accendendo il duello finale per il secondo posto assoluto fra loro e la Bmw M3 di “Il Valli” e Stefano Cirillo. Una posizione andata alla Bmw dello svizzero vincitore dell’ultimo impegno a San Grato che conquista inoltre il punteggio pieno nell’appuntamento del Trz e del Memory Fornaca oltre al memorial dedicato a Domenico Valsania riservato alle “trazioni posteriori”. La sfida per le tre prime posizioni non diminuiva l’interesse per il resto della competizione dove va segnalata la gara particolarmente veloce di Paolo Rossi e Daniele Gaia sulla piccola e scattante Opel Corsa con la quale hanno viaggiato costantemente nelle prime cinque posizioni parziali chiudendo ai piedi del podio. Veloci e sfortunati anche Simone Cerrato e Max Barrera anche loro nelle zone di vertice fino all’uscita di strada nel corso della quarta prova dove pur riuscendo a ripartire perdevano due minuti e mezzo chiudendo comunque noni. Al quinto posto chiudono Massimo Ferrari e Mattia Pastorino al via sulla Porsche iscritta nel 3° raggruppamento. Fulvio Astesana e Marina Mandrile sono sesti sulla Subaru Legacy seguiti nella generale da Paolo Pastrone e Luca Pieri all’esordio sulla Bmw M3 con la quale hanno progressivamente migliorato le prestazioni. In ottava posizione troviamo la Lancia Delta di Giuseppe e Federica Collura quest’ultima all’esordio assoluto nei rally e vincitrice del trofeo “La pivella”.Detto del nono posto di Cerrato a chiudere la top ten ci pensano Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi i quali vincono l’appuntamento Michelin Cup nel terzo raggruppamento. La top ten si conclude con i già citati Simone Cerrato e Max Barrera sulla Peugeot 2025. Il “Grappolo” Storico ha visto al via anche la competizione riservata alla Regolarità a media divisa in due raggruppamenti: il primo “Media 60” ha visto il successo dei lombardi Giorgio Garghetti e Barbara Giordano sulla Bmw 320. Nel raggruppamento “Media 50” hanno prevalso invece gli svizzeri Christian ed Elena Bonnet a bordo di una Fiat 124 Spider.
Immagine: Styling Photo
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Doppio appuntamento nell’Astigiano per la scuderia Biella Motor Team. Nello scorso fine settimana era presente a Canelli per l’ottavo Rally Vigneti Monferrini, gara che apriva la stagione della Coppa Rally Zona 2 per auto moderne. Le complicate condizioni meteo ed un errore sulla terza prova speciale hanno condizionato la gara di Massimo Lombardi ed Erika Bologna che, comunque, hanno avuto buoni riscontri, in vista della nuova stagione. Con la loro Peugeot 208 GT Line si sono piazzati quarti in classe Rally4 e ventiquattresimi assoluti. Gara complicata anche per Francesco e Maria Letizia Lebole, Peugeot 106 Rallye, decimi in classe N2 e ottantacinquesimi nella generale.
Sabato 29 e domenica 30 marzo, invece, San Damiano d’Asti ospita il 5° Rally Il Grappolo Storico, primo appuntamento del TRZ1, il Trofeo Rally Zona 1 per auto storiche. La mattinata di sabato è dedicata a verifiche e shakedown, il via alla gara è previsto alle 15. A seguire la prova speciale “Agliano” e, dalle 17.24, il riordino. Ripartenza alle 8 di domenica per affrontare le altre sette prove previste: tre passaggi sulla “San Grato” e due passaggi sulla “Ferrere” e sulla “Celle Enomondo”. Arrivo a San Damiano d’Asti, dove troveranno posto anche Parco assistenza e riordino, dalle 16.15.
La scuderia biellese si presenta in forze: i primi a partire, con il numero 8, sono Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, seguiti dalla stessa vettura, ma del 4° Raggruppamento, di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. Con il numero 11 un’altra tedesca, la Porsche 911 Carrera del 2° Raggruppamento di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini. Sempre nel 4° Raggruppamento, con il numero 19, anche il presidente della scuderia Claudio Bergo ed il Direttore Sportivo Eraldo Botto a bordo della Toyota Celica ST165. Numero 28 per la Peugeot 205 GTI (4° Raggruppamento) di Gionata Pirali ed Eleonora Correggia. Il 47 è stato assegnato alla Peugeot 309 GTI 16V (4° Raggruppamento) di Primino Clerico ed Enrico Friaglia che partiranno quattro numeri prima dell’Autobianchi A112 Abarth (3° Raggruppamento) di Alberto Corsi e Denise Bolletta.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Sulle strade di casa saranno al via la Subaru Legacy affidata a Franco e Aivano e torna anche la Porsche 911 SC di Ferrari e Pastorino
Nizza Monferrato (AT), 27 marzo 2025 – Dopo l’avvio dei maggiori campionati nazionali ed europeo nelle scorse settimane, sta per alzarsi il sipario anche sul T.R.Z. il Trofeo della Prima Zona, ovvero quella del Nord Ovest Italia, con la disputa del Rally Il Grappolo Storico.
La quinta edizione del rally che fa base a San Damiano d’Asti si correrà sabato e domenica prossimi, in una collocazione a calendario rivoluzionata rispetto alle precedenti.
Al “Grappolo” la Balletti Motorsport si presenta con due vetture: la Subaru Legacy 4WD affidata nuovamente ad Emanuele Franco che sarà navigato da Flavio Aivano e la Porsche 911 SC/RS di Massimo Ferrari e Mattia Pastorino.
Già portata due volte alla vittoria – nel 2021 e 2022 – dal pilota locale, la trazione integrale giapponese torna nuovamente nelle sue mani per cercare il tris sulle strade amiche e voltare pagina dopo le poco fortunate esperienze degli anni successivi.
Prima gara stagionale per i liguri Ferrari e Pastorino pronti per iniziare la nuova stagione sportiva dal rally astigiano e ritentare la scalata al T.R.Z. Serie che lo scorso anno si giocarono sino all’ultimo round dovendosi accontentare della medaglia d’argento.
Prima parte della giornata di sabato 29 marzo dedicata a verifiche e shakedown per arrivare poi alle 15, orario in cui scatterà il rally; una prova speciale nel prologo del primo giorno e ingresso dalle 17.24 al riordino; ripartenza alle 8 della domenica per affrontare le altre sette prove per 75,50 chilometri competitivi sui 252 del percorso totale. Arrivo a San Damiano d’Asti a partire dalle 16.15.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Daniele Baron
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com