FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Lucca, 4 luglio 2019 – Un connubio tra sport, bellezze paesaggistiche e storia. È tutto pronto ormai per la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi, il rally riservato alle auto storiche organizzato da Aci Lucca in collaborazione con Aci sport, che quest’anno si terrà il 12 e 13 luglio con partenza da Altopascio e arrivo a Montecarlo dopo oltre 70 chilometri di prove speciali. Per il secondo anno consecutivo quindi, gli appassionati potranno ammirare alcune delle vetture più belle mai prodotte come la Porche Carrera 911, la Lancia Delta, la Lancia Stratos e la Ford Escort cimentarsi in un percorso che attraverserà territori mozzafiato.
Una manifestazione che va oltre il solo aspetto sportivo, ma che esalta la capacità di un intero territorio di fare rete. Lungo le splendide colline lucchesi, gli appassionati potranno ammirare, come in una sorta di museo itinerante, le auto che hanno fatto la storia del rally e che attraverseranno alcuni dei borghi più belli d’Italia: oltre alle già citate Altopascio e Montecarlo, anche Gragnano, Petrognano, San Gennaro,Matraia, Aquilea e Villa Basilica. E proprio la cittadina del Tau, new entry di questa edizione, conferirà ulteriore interesse alla corsa: in piazza Ricasoli sarà infatti allestita la sede del parco verifiche. Qui, tutti gli appassionati potranno ammirare da vicino i bolidi che prenderanno parte alla corsa e assistere all’emozione della partenza, fissata per le 19.31 (da piazza Ricasoli) di venerdì 12. Gli spettatori potranno inoltre beneficiare del Luglio altopascese e della tre-giorni Luglio di Not(t)eper assistere a concerti, street food, dj sotto le stelle, eventi per tutte le età, con ospiti d’eccezione come Federica Cartae Nesli.Grande interesse inoltre per la prova speciale sull’altopiano delle Pizzorne, da ripetere due volte, che ha contraddistinto negli anni l’espressione rallistica della provincia di Lucca. A dare ulteriore lustro alla corsa, il riordino in programma nel parco di Villa Realea Marlia che sarà uno spettacolo per gli occhi di piloti e spettatori.
Una gara dunque che vuole esaltare le bellezze di un territorio in cui la passione per il rally ha radici profonde che risalgono agli anni Ottanta, quando sulle stesse strade si correva il leggendario Rally dello Zoccolo. Oggi con la Coppa Ville Lucchesi, i motori tornano a ruggire grazie alla perfetta sinergia che si è creata tra l’Automobile club, le amministrazioni comunali coinvolte (Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Villa Basilica) oltre alle associazioni che popolano il territorio e che hanno reso possibile l’organizzazione di una manifestazione di interesse nazionale. Una collaborazione che si è creata anche con il comitato paesano di Aquilea, organizzatore della famosa Sagra della Zuppa, e con il Centro commerciale naturale Indianadi Segromigno in Monte, che proprio nel pomeriggio di sabato 13, al Parco di Pandora, organizzerà un rinfresco-merenda per equipaggi e cittadini.
L’aspetto paesaggistico-culturale è sicuramente un fattore di grande richiamo ma anche la componente sportivasarà di assoluto interesse. Non a caso la corsa, che è solo alla seconda edizione, ha già ottenuto riconoscimenti importanti: infatti, oltre alle tre competizioni in programma (rally storico, regolarità a media e All Stars), la Coppa Ville Lucchesi è stata accreditata anche come prova del Trofeo Rally di Zonaper quanto riguarda il rally storico oltre che come prova valida per il campionato italiano di regolarità a media. La gara è stata inserita nel circuito Open Rally Toscana, oltre che valida per il Premio Rally Aci Lucca.
Le iscrizioni sono ancora aperte. Per maggiori informazioni: www.coppavillelucchesi.it
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – L’appuntamento dedicato alle vetture storiche, in programma nei giorni 12-13 luglio sulle strade della Piana lucchese, ha aperto ufficialmente le iscrizioni.
Lucca, 21 giugno 2019 – È un format che conferma i punti di forza della prima, fortunata, edizione, quello inerente alla Coppa Ville Lucchesi, gara dedicata alle vetture storiche, in programma venerdì 12 e sabato 13 luglio sulle strade della Piana lucchese. L’evento, promosso da Automobile Club Lucca, in collaborazione con Aci Sport, ha ottenuto quest’anno due prestigiose titolarità, TRZ per il rally storico e Campionato italiano di Regolarità a media. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte: c’è tempo fino a lunedì 8 luglio per aderire alla competizione. Sette i tratti cronometrati in programma, per un totale di circa settanta chilometri. Evoluzioni, quelle della 2^ Coppa Ville Lucchesi, che avranno in “Gragnano”, “Pizzorne” e “Aquilea” quel mix particolare tra bellezza circostante e spettacolarità agonistica, tanto da garantire ad appassionati e equipaggi un adeguato contenuto in termini di unicità. Due le ripetizioni della prova speciale “Gragnano”, altrettante in programma per “Aquilea” e tre i passaggi previsti sui chilometri di “Pizzorne”.
LE PROVE SPECIALI. Ad inaugurare il confronto saranno gli otto chilometri di “Gragnano”, prova testimone dei primi fasti del Rally dello Zoccolo, appuntamento di spessore degli anni ’80 che ha avuto – con la Coppa Ville Lucchesi – una degna proiezione nel panorama motoristico attuale. A caratterizzare i primi chilometri è una salita “guidata”, approccio che i protagonisti affronteranno verso Gragnano alto. A seguire, una breve discesa contraddistinta da tornanti che precederà il passaggio verso Tofori, attraverso un tratto in salita molto tecnico. Una prova speciale densa di contenuto, caratterizzata da una serie di tornanti e da una fase finale che – da fondo pianeggiante – alternerà tratti veloci e lenti. Chilometri che manderanno in archivio la prova speciale con una discesa impreziosita da tre tornanti, garanti di assoluta spettacolarità.
A recitare un ruolo primario dal punto di vista chilometrico è la “Pizzorne”, con i suoi 12,21 km. Una prova speciale che ha contraddistinto, negli anni, l’espressione rallistica della provincia di Lucca. Con la partenza prevista dal centro abitato di Villa Basilica, i protagonisti saranno chiamati ad affrontare una salita fatta di tratti “guidati” e di altri decisamente più veloci. A catalizzare l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori saranno ancora i cambi di direzione espressi verso il raggiungimento dell’Altopiano delle Pizzorne e i tornanti che caratterizzano i cinque chilometri di discesa verso Matraia.
Otto i chilometri proposti da “Aquilea”, con partenza dal centro abitato di Ponte a Moriano. Una prova speciale molto tecnica, dove la stesura delle note si confermerà determinante. Da un tratto “guidato”, i conduttori saranno chiamati a esprimere il proprio potenziale in varie condizioni di percorrenza, caratteristiche che rendono Aquilea una piccola università dell’asfalto.
I MOTIVI SPORTIVI. Ad impreziosire la 2^ Coppa Ville Lucchesi sono le nuove titolarità, quelle relative al TRZ (Trofeo Rally di Zona) per quanto riguarda il rally storico e l’inserimento del confronto dedicato alla “regolarità” nel Campionato Italiano Regolarità a Media. Confermato anche il format riservato alle “All Stars”, particolare in grado di arricchire ulteriormente il plateau di esemplari di vetture. A prevalere nella prima edizione sono stati Rudy Michelini e Michele Perna, vincitori nel 4° Raggruppamento su Porsche 911 SC a seguito di un acceso confronto con la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, compromesso da una “toccata” su Gragnano che ha messo fuori causa la vettura di 2° Raggruppamento del pilota senese, leader fino all’uscita di scena. Ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione sono stati anche Luigi Capsoni e Diego Pontin, vincitori nel 1° Raggruppamento su Alpine A110, Alessandro Ghezzi ed Agostino Benenti, loro il successo nel 2° Raggruppamento su Porsche 911 RSR e Gianmarco Marcori, con Barbara Neri vincitore di 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC.
La partenza è in programma venerdì 12 luglio, alle 19.31, dal centro storico di Altopascio (piazza Ricasoli), mentre l’arrivo è previsto per le 18.31 a Montecarlo. Per info e iscrizioni: www.coppavillelucchesi.it.
Immagine:Thomas Simonelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Tirate le somme della prima parte della stagione per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e alcuni Trofei, la fase decisiva inizia proprio dall’appuntamento biellese del 22 e 23 giugno prossimi
Biella, 12 giugno 2019 – Mentre scorre veloce il conto alla rovescia verso la data di chiusura delle iscrizioni fissata per lunedì 17 giugno, il Rally Lana Storico una volta di più sarà gara di avvio della seconda tornata della maggior parte dei Campionati e Serie private per il quale ha validità.
A richiamare a Biella un gran numero d’equipaggi, in primis sarà il Campionato Italiano Rally Autostoriche che dall’evento organizzato da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione col locale Automobile Club, vedrà partire il secondo girone di quattro gare dopo che il primo si è chiuso al Rally Campagnolo d’inizio mese. Sulle tecniche ed apprezzate dieci prove speciali teatro della gara biellese scatterà la seconda fase anche per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, mentre sempre avvincente Trofeo A112 Abarth Yokohama andrà a chiudere il primo girone, come previsto dal regolamento 2019 della Serie organizzata dal Team Bassano. Un occhio di riguardo anche al Trofeo Rally della prima Zona che al Lana, disputando solo la prima tappa su sei prove, porrà il secondo dei quattro tasselli prima della finale di metà novembre a Chieri.
Passando al settore della regolarità, riflettori puntati su quella “a media” con la seconda edizione della gara con questa regolamentazione che viene ad essere il perfetto spartiacque del Campionato Italiano di specialità essendo l’appuntamento biellese il quarto sui sette inseriti nel calendario 2019.
Tanti i motivi d’interesse, quindi, per il Rally Lana Storico che ai numerosi premi e punti che andrà a mettere in palio, aggiunge anche i due importanti premi “Trofeo Meme Gubernati” da assegnare al primo equipaggio interamente licenziato ACI Biella ed il Trofeo BMT che andrà a premiare la prima scuderia classificata.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Trofeo Rally di Zona per il Rally Storico, Campionato Italiano per la versione “Regolarità a media”: grandi contenuti in scena nei giorni 12-13 luglio sulle strade della Piana lucchese. Iscrizioni aperte dal 12 giugno.
Lucca, 5 giugno 2019 – Cresce l’attesa per la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi, pronta a confermare l’appeal riscontrato anche lo scorso anno. Assecondato dalle neo-titolarità assegnate da Aci Sport, l’evento promosso da Automobile Club Lucca – in programma nei giorni 12 e 13 luglio lungo le strade che circondano Lucca – offrirà alla platea motoristica nazionale un’espressione agonistica in linea con le ambizioni del proprio gruppo di lavoro.
Trofeo Rally di Zona per quanto riguarda il Rally Storico e Campionato Italiano Regolarità a media come scenario per i conduttori iscritti al format previsto dalla disciplina: elementi di primo piano che, con la conferma della formula dedicata alle vetture “All Stars”, verranno valorizzati al meglio dai luoghi scelti per disputare la Coppa, le bellissime Colline lucchesi, le Ville che costellano il paesaggio e i borghi medievali che svelano un passato ricco di storia.
“Siamo in piena preparazione – commentano Luca Gelli e Luca Sangiorgio, rispettivamente presidente e direttore di Aci Lucca – Quest’anno cureremo ogni dettaglio con ancora maggiore dedizione e attenzione dell’anno precedente, con l’obiettivo di offrire agli equipaggi partecipanti e al pubblico presente uno spettacolo unico e indimenticabile. La scelta delle colline lucchesi, la volontà di esaltare il nostro territorio in abbinamento alla bellezza degli esemplari motoristici che hanno fatto la storia del rally nasce da una considerazione semplice: lo sport come strumento di aggregazione, di condivisione di valori, di conoscenza e di valorizzazione delle bellezze che abbiamo nella nostra provincia”.
Tre prove speciali e tre prove di media, ripetute fino a sfiorare settanta chilometri cronometrati, quattro riordinamenti che esalteranno le eccellenze del territorio, piazza d’Armi a Montecarlo, Villa Reale a Marlia, Parco Pandora a Segromigno e piazza Ricasoli ad Altopascio, un percorso che attraverserà le colline e i borghi lucchesi, da Aquiilea a Villa Basilica, e che vedrà il suo punto di partenza dal cuore di Altopascio, casa per eccellenza della via Francigena. Un legame con il territorio pronto a rinnovarsi anche in occasione dei controlli a timbro previsti dal format di gara, nei pressi della Fortezza Medievale di Montecarlo e a Villa Torrigiani, a Camigliano, con la città di Altopascio interessata dal passaggio delle vetture in fase di trasferimento. Capannori sarà invece teatro del Parco Assistenza dove, negli spazi adiacenti lo stadio comunale, gli appassionati avranno la possibilità di seguire da vicino le fasi di “service”.
La 2^ Coppa Ville Lucchesi accenderà i motori delle vetture partecipanti – esemplari che hanno fatto la storia dell’automobilismo internazionale – alle ore 19.31 di venerdì 12 luglio, dal centro storico di Altopascio, in piazza Ricasoli. L’arrivo è previsto alle ore 18.31 dell’indomani nel cuore di Montecarlo, a conclusione di un confronto che decreterà i vincitori dopo sette prove speciali. L’apertura delle iscrizioni è stata programmata per mercoledì 12 giugno, fase che si concluderà nella giornata di lunedì 8 luglio e che vedrà garantite importanti agevolazioni: previsto uno sconto del 25% per i conduttori di Automobile Club Lucca e del 20% per gli equipaggi che hanno partecipato alla prima edizione.
Informazioni sul programma, aggiornamenti e novità su: www.coppavillelucchesi.it.
Le premiazioni avverranno durante la cena nei giardini dell’Hotel Villa Cappugi.
Immagine: Thomas Simonelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLI – E’ stato il pisano Gianmarco Marcori, in coppia con Barbara Neri, il vincitore del 7° Rally Abeti Storico, valido per il Trofeo Rally di 3^ zona. Dopo lo spunto iniziale del ligure Manuel Villa e la sua BMW M3, il pilota di Santa Croce sull’Arno ha preso in consegna la classifica dalla seconda prova di “Torri”, quasi ad imitare Gasperetti, con l’altro poi fermato da problemi di alimentazione. Marcori ha marciato decisamente come un treno, sfruttando la sua Porsche nelle difficili e selettive strade montane. Ha vinto co ampio margine sui validi lucchesi Mori-Cesaretti, con una BMW M3, sulla quale stavano testando per la prima volta pneumatici di fabbricazione indiana, praticamente sconosciuti. Una gara di alto livello ed anche spettacolare, quella di Mori (anche vincitore del quarto raggruppamento), meccanico, che prepara in conto proprio la vettura bavarese, unica superstite sotto la bandiera a scacchi, in quanto sia il ligure Villa (alimentazione) che il pratese Guarducci (problemi elettrici) hanno alzato bandiera bianca durante la mattinata. Terzo al traguardo Gilli-Zandanel, con una Ford Sierra Cosworth. Marcori ha vinto anche il Terzo Raggruppamento davanti alla A112 Abarth del vincitore “storico” dell’anno scorso, Simone Nardi, il secondo è andato al sammarinese Graziano Muccioli, affiancato da Luisa Zumelli su una Porsche 911 Carrera. Notevole la prestazione del versiliese Bertolozzi con una Renault 5 GT Turbo e sfortunata invece la gara del pistoiese Matteucci, appiedato dalla sua affascinante Citroen Visa 1000 Pistes 4×4 dalla rottura di un manicotto dell’acqua. Non ha avuto poi miglior fortuna l’altro attesissimo locale Piergiorgio Barsanti, il campione del TRZ 2017 nonché presidente della Abeti Racing, in gara con la Ford Sierra 4×4. Già assillato da problemi alla frizione palesati il primo giorno di gara, ha alzato bandiera bianca per il solito problema durante il prima passaggio su “Torri”, di prima mattina oggi.
Nuova ed ampia soddisfazione da parte dell’organizzazione Abeti Racing, che ha saputo portare anche quest’anno sulla montagna un plateau di iscritti di alto livello, il che ha generato un forte interesse di appassionati e addetti ai lavori, accorsi in grande numero sulla montagna pistoiese. Ricordando che l’evento ha notevole importanza sull’indotto turistico ricettivo oltre che per la comunicazione del territorio.
Immagine: SImonelli
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: UFFICIO STAMPA GDA COMMUNICATION, FABRIZIO HANDEL – Due alfieri dalla provincia di Padova, entrambe alla guida dell’Opel Kadett GSI, si preparano ad affrontare l’appuntamento valido per il TRZ ed il Trofeo Tre Regioni.
Modena, 30 Maggio 2019 – Fervono i preparativi in casa GDA Communication per l’imminente partenza della quindicesima edizione del Rally Campagnolo, in programma per Venerdì 31 Maggio e Sabato 1 Giugno nel vicentino.
Le molteplici validità che, come da tradizione, accompagnano l’evento organizzato da Rally Club Team di Isola Vicentina hanno contribuito alla concentrazione di tutti i migliori protagonisti, a livello nazionale, nel contesto delle auto storiche.
La scuderia di Modena sarà della partita con due portacolori, entrambe provenienti dalla provincia di Padova, al volante delle Opel Kadett GSI di gruppo A, griffate Tuning Carenini.
In gara nel rally troveremo Andrea Montemezzo, affiancato dal sempreverde Andrea Fiorin, il quale è deciso a ben figurare, forte del successo ottenuto nel precedente Valsugana Historic Rally, condito dalla top ten assoluta.
Scorrendo la classifica del Trofeo Rally di Zona, obiettivo dichiarato per la stagione 2019, il pilota di Bastia di Rovolon comanda le operazioni in classe J2-A/2000, con un margine di otto lunghezze su Danieli e dieci su Testi, e figura ai piedi del podio nel quarto raggruppamento.
“Un elenco iscritti da paura per questo Campagnolo” – racconta Montemezzo – “e non manca proprio nessuno. Per essere pronti lo siamo e, nonostante il parco partenti impressionante, venderemo cara la pelle. La nostra classe è sicuramente ben nutrita. Partiamo con buoni propositi. Confidiamo in un meteo favorevole così da poterci divertire di più. Il percorso non è velocissimo ma molto guidato. In linea di massima ricalca il solito e si addice al nostro mezzo.”
GDA Communication è decisa a recitare un ruolo di spicco anche nel Campagnolo Historic, evento di regolarità sport, valido per il Trofeo Tre Regioni.
Un’altra trazione anteriore tedesca sarà affidata nelle mani di Nico Bertazzo, attualmente al dodicesimo posto nella classifica assoluta, complice l’assenza al Valsugana Historic Classic.
Per il pilota di Monselice la principale incognita della vigilia sarà dettata dall’avvicendamento sul sedile di destra: data l’impossibilità ad essere presente di Cristiano Torreggiani il portacolori della scuderia modenese riporrà la propria fiducia in Matteo Rossato.
“A quanto dice Cristiano la pensione arriverà a fine anno” – racconta Bertazzo – “e questa sarà l’occasione giusta per testare Matteo in abitacolo, in vista di una possibile collaborazione anche per le prossime stagioni. Non sarà facile perchè con Cristiano il rapporto durava da parecchio tempo ed il feeling maturato era notevole. Saremo al debutto con le gomme Yokohama mentre la vettura è al top della forma. Cercheremo di fare del nostro meglio per incamerare punti.”
Alla prova di “Torreselle” (7,37 km), Venerdì sera, seguiranno, il Sabato: “Gambugliano” (13,31 km), “Muzzolon” (7,39 km), “Recoaro 1000” (14,45 km) e “Santa Caterina” (14,52 km).
Immagine: Fotosport
Maranello Corse a due punte nel Trofeo Rally Zona a caccia di soddisfazioni ‘storiche’
FONTE: MARANELLO CORSE, PAOLO BELLODI – Due piloti modenesi affronteranno le gare tosco-emiliane del Trofeo interregionale riservato alle splendide auto-storiche, ad iniziare dal Rally Abeti del prossimo fine settimana: Lorenzo Gilli (con Nicola Zandanel) sarà in gara sulla propria Ford Sierra Cosworth, Alessandro Bolzani (con il veneto Erriu) si cimenterà su una Peugeot 205 gruppo A.
In un fine settimana più che mai ricco d’impegni, Maranello Corse muove i primi passi anche nell’amato mondo dei rally ‘storici’. Uno degli affascinanti teatri sui quali la scuderia emiliana si metterà in gioco sarà quello del Rally Abeti Storico, gara con epicentro a San Marcello Pistoiese valida quale primo dei quattro appuntamenti del Trofeo Rally di Zona tosco-emiliano (zona 3). Lo farà con i due piloti modenesi ai quali affiderà la proprie aspirazioni di ben figurare nel torneo interregionale: sono Lorenzo Gilli ed Alessandro Bolzani.
Gilli è un volto ben noto in casa Maranello Corse: da sempre vicino alla scuderia, il pilota e preparatore maranellese affronterà la mini serie con la propria Ford Sierra Cosworth Gruppo N, affiancato dal presidente del sodalizio Nicola Zandanel. I due, già visti più volte in azione insieme, partiranno con l’insindacabile nomination ad equipaggio protagonista della Produzione; Gilli, peraltro, è uno abituato a navigare nelle posizioni più alte delle classifiche assolute ed i successi ottenuti nel rally di casa (la foto di Dino Benassi è riferita a quello del 2018) la dicono lunga sulle sue velleità.
New entry in casa Maranello Corse è invece Alessandro Bolzani. Il 45enne geminiano vivrà all’Abeti un doppio esordio, visto che, oltre a difendere per la prima volta i colori della scuderia, sarà anche al debutto sulla sua Peugeot 205 1.9 GTI gruppo A (classe A2000 / J2) di 4° raggruppamento; tutto questo, ovviamente, si traduce in una prospettiva agonistica ben diversa da quella di Gilli: Bolzani, che correrà con il vicentino Daniele Erriu, affronterà l’Abeti con l’intento di arrivare al traguardo per iniziare a prendere confidenza con la propria 205 ed intascare i primi punti stagionali.
Il Rally Abeti scatterà alle 16.15 di sabato 1° giugno da Campo Tizzoro; dopo la disputa della prima speciale, le auto entreranno in riordino notturno a San Marcello Pistoiese, per uscirvi il giorno seguente alle 8.01. A quel punto, gli equipaggi disputeranno le restanti sei prove per poi giungere al traguardo di San Marcello Pistoiese alle 17.30, dopo aver percorso 204 chilometri (82 cronometrati).
Il calendario del Trofeo Rally di Zona 3 prevede, dopo la gara pistoiese, il Coppa Ville Lucchesi (14 luglio), l’Historic Città di Modena (14/15 settembre) ed il Trofeo Maremma Storico (20 ottobre).
Immagine: Dino Benassi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – La manifestazione organizzata dal Rally Club Team festeggia i tre lustri con un nuovo clamoroso record d’iscritti per il rally e per il totale delle tre gare.Sono 130 gli equipaggi del rally tra i quali ben 29 con le A112 del Trofeo, 53 quelli della “sport” e altri 17 della “media” per un totale di 200 iscritti tondi. Le A112 del Trofeo partiranno per prime nel prologo del venerdì sera.
Isola Vicentina (VI), 27 maggio 2019 – Che le scelte attuate per l’edizione 2019 del Rally Campagnolo portassero risultati positivi era da mettere in previsione, ma forse nemmeno gli organizzatori si aspettavano una risposta così massiccia dagli equipaggi, tale da dover richiedere la deroga al tetto massimo dei 170 iscritti come consentito dal regolamento. Sono infatti 200 le domande iscrizioni accettate con quelle del rally a fare la parte del leone viste le101 unità alle quali si sommano le 29 con le A112 Abarth del Trofeo, portando la cifra a quota 130: nuovo record assoluto per un rally storico. Notevoli anche i numeri delle gare di regolarità che totalizzano ben 53 iscritti la sport” e 17 la “media”.
Elenco quindi di altissimo livello per il rally, quarto appuntamento del CIR Autostoriche, che vedrà al via ben sette dei vincitori della gara negli anni scorsi: s’inizia con la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons i quali cercheranno di firmare il tris dopo i successi 2017 e 2018 e d’incrementare il vantaggio nel Trofeo Piloti, specie su Salvatore Riolo che torna ad Isola Vicentina dopo tredici anni dalla vittoria del 2006, stavolta alla guida della Subaru Legacy che dividerà con Gianfranco Rappa. A tentare il colpaccio, ci proverà Lucio Da Zanche con la Porsche 911 Gruppo B sulla quale avrà a navigarlo quel Corrado Ughetti assieme al quale celebrerà i dieci anni dalla sua prima delle quattro vittorie conseguita nel 2009. A tentare di romper loro le uova nel paniere, potrebbe provarci Giacomo Costenaro che risale sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 dopo aver fatto vedere al Vallate Aretine di avere il passo per dire la sua anche con le auto storiche: sarà navigato, come sempre, da Justin Bardini. Non staranno di certo a guardare altri pretendenti alle zone nobili della classifica, alcuni con un’attenzione particolare alle classifiche di Raggruppamento, come Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR nel 2° dove rinnovano la sfida con la vetture gemella di Marco Bertinotti e Andrea Rondi, Davide Negri e Roberto Coppa oltre a quella di Marco Superti con Harshana Ratnayake. Nel 3° i veloci Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400 promettono battaglia con le Porsche 911 di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, di Angelo Lombardo con Giuseppe Livecchi, ma anche con l’Audi Quattro di “Zippo” e Fabio Ceschino; da non sottovalutare però anche la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Sam Sordelli. Passando al 4°, nutrito, Raggruppamento, occhi puntati anche su Alberto Battistolli che, sempre ben coadiuvato da Luigi Cazzaro, vorrà riproporre quanto di buono fatto vedere nelle fasi iniziali del Valsugana del mese scorso. Sempre temibili, però, le BMW M3: da quella di Paolo e Giulio Nodari che giocano sulle strade amiche a quella di Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi che ci riprovano dopo aver saggiato lo scorso anno i rally storici. Al via anche Nereo Sbalchiero che il Campagnolo lo vinse nel 2007 e che ci riprova con la Lancia Delta Integrale in coppia con Mauro Peruzzi. Tra le numerose Ford Sierra 4×4, quelle di Riccardo Bianco e Nicola Patuzzo, navigati rispettivamente da Andrea Budoia e Alberto Martini. Nel 1° Raggruppamento si riaccende l’oramai “eterna sfida” tra le Porsche 911 di Antonio Parisi e Giussy D’Angelo opposti a Marco Dell’Acqua e Alberto Galli.
Interessante tra le “due litri” la presenza del “moderno” Efrem Bianco al suo primo rally storico con una Peugeot 309 GTI in coppia con Mauro Marchiori; dovranno però vedersela con la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, entrambi con i requisiti per entrare nella top ten ma anche in questa classe figurano altri pretendenti. Come non mancheranno di destare interesse le varie sfide per le classi, con numerose vetture sia 2000 che 1600 fino alle immancabili Fiat 127 della 1150.
Due gli equipaggi stranieri, uno dalla Gran Bretagna su Ford Escort RS e il secondo dalla Polonia con un Audi Quattro; due anche quelli femminili: Lisa Meggiarin e Marsha Zanet con l’A112 Abarth nel Trofeo e Fiorenza Soave con Ornella Malerba Blanco su Fiat Ritmo 130TC.
Oltre alla lotta per la propria categoria, diversi anche gli equipaggi che cercheranno di prender punti importanti sia per il Memory Fornaca quanto per la Michelin Historic Rally Cup, Serie private che animano da anni il panorama dei rally storici. E di Serie di successo si parla soprattutto quando si menziona il Trofeo A112 Abarth Yokohama che, scattato proprio al Campagnolo del 2010, per la decima edizione porta ad Isola Vicentina ben 29 equipaggi per una vera gara nella gara con un pronostico alquanto difficile da azzardare; dei protagonisti se ne parla nel comunicato stampa dedicato. Tra l’altro, nel prologo del venerdì sera saranno proprio le piccole Autobianchi a dar fuoco alle polveri, partendo prima delle restanti vetture del rally.
Un’ulteriore notizia per gli amanti delle statistiche: al via con l’Alfetta GTV 6 col numero 56, il padovano Antonio Regazzo è l’unico conduttore ad aver preso il via in tutte le precedenti quattordici edizioni del Rally Campagnolo.
Passando alle due gare di regolarità, ottima la risposta dei partecipanti alla sport con 48 equipaggi iscritti tra i quali i vari Argenti, Senna, Turri, Giacoppo, Fabbri e Scapin in lizza per la vittoria assoluta nella gara valevole per il Trofeo Tre Regioni.
Soddisfacente anche l’elenco dei partecipanti alla gara a media con gli attuali leaders di Campionato Italiano Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro pronti alla nuova sfida con la Saab di Marco Gandino e Danilo Scarcella e la Renault Alpine delle “lady” Alexia Giugni e Caterina Leva.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Dal 23 maggio e sino al 17 giugno sarà possibile inviare i moduli oltre che per il rally, per le gare di regolarità a media e sport. Novità dell’ultimo minuto, la validità anche per il T.R.Z. della Prima Zona
Biella, 23 maggio 2019 – Conto alla rovescia iniziato per la nona edizione del Rally Lana Storico, e delle abbinate gare di regolarità a media che, come per lo scorso anno saranno due: oltre alla consolidata “sport” anche la seconda edizione della regolarità a media con la validità per l’omonimo Campionato Nazionale.
A fare la parte del leone il rally storico che, grazie alle scelte azzeccate di Veglio 4×4 e BMT Eventi unite ad un sempre crescente consenso, lo scorso anno fu la gara del CIR che ottenne il maggior numero di adesioni e tale primato, gli organizzatori lo vogliono difendere e ribadire anche nel 2019.
In loro aiuto è arrivata proprio nelle ultime ore, anche la validità per il Trofeo Rally della prima Zona, concessa dalla Commissione Auto Storiche per sopperire all’annullamento di altro rally piemontese: come nel 2018 sarà la prima tappa ad esserne oggetto, quella che si svolgerà sabato 22 giugno permettendo così di effettuare verifiche e gara in una sola giornata a chi opterà per questa scelta; due i giorni, invece, per tutti gli altri concorrenti che correranno anche la seconda tappa di domenica 23.
Salgono così a cinque le validità del rally con quella del T.R.Z. che va a sommarsi alle consolidate per il Campionato Italiano, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca.
Nel frattempo è iniziato anche l’aggiornamento del sito ufficiale dove, oltre ai moduli per l’iscrizione, è possibile consultare le mappe delle due tappe e la tabella dei tempi e delle distanze. Come annunciato in precedenza, poche le novità rispetto alla gradita edizione dello scorso anno con la ripetizione delle prove e, soprattutto del finale della prima tappa da corrersi alla luce dei fari supplementari.
Termine ultimo per l’invio delle iscrizioni sarà lunedì 17 giugno 2019.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Aggiornamento calendario 2019
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Nonostante la mancanza di fonti ufficiali, è stato aggiornato il calendario rally 2019 con l’annullamento del Carmagnola previsto il 20 luglio e del Città di Schio che era stato spostato al 24 agosto. Entrambe le gare erano valevoli per il TRZ e vengono sostituite rispettivamente dal Lana e dal Campagnolo.


























