trz
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Terzo successo consecutivo per il duo vicentino che dopo la doppietta con la Ferrari porta alla vittoria sulle strade trentine la Lancia Delta. Ottima gara per Taddei, secondo con la Subaru Legacy e per Costenaro terzo con Lancia Stratos nell’ordine anche nel TRZ. Uno strepitoso Battistel vince nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Borgo Valsugana (TN), 30 aprile 2017 – Primi nel 2015 e 2016 con la Ferrari 308 GTB, “Lucky” e Luigi Cazzaro completano il tris di vittorie aggiudicandosi anche l’edizione 2017 del Valsugana Historic Rally con la Lancia Delta Integrale nei colori del Rally Club Isola Vicentina. Il duo ha preso il comando sin dalla prima speciale aumentando progressivamente il vantaggio grazie alle sei prove speciali vinte e chiude con 31”2 su Alessandro Taddei e Andrea Gaspari autori di una gara più che positiva con la Subaru Legacy utilizzata per la prima volta nella gara di casa che hanno corso lasciando momentaneamente gli impegni con le vetture moderne. Il podio assoluto viene completato da Giorgio Costenaro e Sergio Marchi grazie ad un’ottima prestazione sfoderata con la loro Lancia Stratos con la quale si aggiudicano la classifica del 2° Raggruppamento avendo, inoltre, la meglio su Tony Fassina e Marco Verdelli con la Lancia Rally 037 fuori dal podio per soli 2”4. Sul quinto gradino salgono Agostino Iccolti e Justin Bardini con la Porsche 911 RSR e subito dietro si piazza l’altra 037 quella di Paolo Baggio e Corrado Ughetti. La settima posizione premia la grande gara di Tiziano e Francesca Nerobutto che si aggiudicano anche il 3° Raggruppamento con l’Opel Kadett Gt/e la classifica assoluta scorre con l’ottava piazza di Jacopo Rocchetto e Giulio Oberti con la Porsche 911 SC seguiti da Maurizio Pioner e Bruna Ugolini su Lancia Delta Integrale; chiudono la top ten Matteo Luise e Melissa Ferro nonostante i problemi patiti all’impianto frenante della loro Fiat Ritmo 130 TC. Vittoria nel 1° Raggruppamento per la BMW 2002 Ti di Mario Pieropan e Roberto Raniero.
Grande spettacolo è stato dato anche dalla gara delle A112 Abarth, ben ventisette al via aprendo la gara prima delle altre del rally: fin dalla prima prova Luigi Battistel e Denis Rech sono risultati imprendibili e si sono aggiudicati la seconda prova stagionale precedendo gli ottimi Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che completano il podio assieme a Franco Beccherle ed Emanuele Dal Bosco.
Il Trofeo Acisport della Seconda Zona che proprio dal Valsugana è partito, ha visto in prima posizione Taddei seguito da Costenaro e Iccolti.
La classifica delle scuderie è stata vinta dal Team Bassano ed il premio speciale “Quelli delle 205 Rally” è andato nelle mani di Franco Simoni e Mauro Alioni.
La gara si conclude con le premiazione svoltesi durante la cena conviviale al palazzetto dello sport registrando un notevole successo confermato dai tanti commenti positivi che tutti i partecipanti hanno rivolto a Manghen Team e Team Bassano per l’ottima organizzazione, per il percorso giudicato uno dei più belli del panorama rallystico e per l’insieme che, grazie anche alla collaborazione dell’appassionata amministrazione del Comune di Borgo Valsugana ha permesso di vivere due grandi giornate di sport e passione.
LA CRONACA – E’ un monologo di “Lucky” quello visto nel primo giro di prove: il vicentino firma il primo scratch sulla lunga “Trenca” mettendo tra la sua Lancia Delta e la Subaru Legacy di Taddei 11”7 e ben 37”1 sulla Lancia Stratos di Costenaro che si porta al comando nel 2° Raggruppamento mentre nel 3° sono Tiziano e Francesca Nerobutto a svettare con l’Opel Kadett Gt/e. Strepitoso il tempo fatto segnare da Luigi Battistel e Denis Rech i più veloci del Trofeo A112 Abarth e quattordicesimo prestazione assoluta. Si annotano i ritiri dell’attesa Ford Sierra Cosworth di Bianco e Celi, dell’Opel Ascona di Naclerio e Bizzotto e la Renault 5 GT Turbo di Simontacchi e Dalla Via protagonisti di una spettacolare quanto incruenta uscita di strada. Sempre il vicentino anche nella seconda “Sella-Gianni Rigo” vince con a 5”3 su Taddei facendo capire che la lotta per l’assoluto sarà ristretta a loro due. Si mettono in evidenza Paolo Nodari e Matteo Valerio con un buon terzo tempo alla guida della nuova BMW M3 con la quale precedono di un soffio la Porsche 911 RSR di Agostino Iccolti e Justin Bardini migliori del 2° Raggruppamento. E’ ancora Nerobutto a svettare nel 3° e nella top ten ci sono anche Matteo Luise e Melissa Ferro col decimo crono nonostante problemi a freni. Ancora Battistel di prepotenza nel Trofeo e dopo due prove conduce con oltre mezzo minuto su Raffaele Sccalabrin ed Enrico Fantinato.
“Lucky” completa il primo giro firmando il terzo parziale sulla “Spiado” allungando di altri 9”6 su Taddei; ancora un terzo tempo per Costenaro che rimane leader di categoria mentre strabilia il quarto di Nerobutto che rafforza il primato nel 3° Raggruppamento. Battistel aggiunge uno scracth e allunga sugli avversari con buon mardine su Scalabrin e su Beccherle ora terzo inseguito ad un solo secondo da Armellini.
Dopo il riordino si riparte con la “Trenca 2”: Taddei si fa sotto e insidia “Lucky” che la spunta per tre soli decimi. Costenaro mantiene il comando nel 2° Raggruppamento e si fa vedere nelle zone alte della classifica Ambrosi con la Porsche 911 Turbo. Ancora Battistel che allunga nel Trofeo A112 grazie al quarto parziale in cui primeggia. Si arriva alla ripetizione della “Sella – Gianni Rigo” e finalmente Taddei vince la speciale rosicchiando 5”5 a “Lucky” che comunque conduce con margine di sicurezza e lo incrementa sulla “Spiado 2” riportantandosi a 26”4 con una sola prova da disputare. Piazza Romani a Borgo Valsugana ospita nuovamente il riordino con la situazione che vede, dietro al duo di testa ancora Costenaro in terza posizione insidiata dalla Lancia 037 di Tony Fassina staccato di poco più di sette secondi e a sua volta inseguito dalla vettura gemella di Baggio. Ottima la risalita di Sottile e Nari alla prima loro gara con le autostoriche utilizzando la stessa Fiat Uno Turbo del Trofeo degli anni ’90: sono in ottava posizione assoluta, ma purtroppo si fermeranno nel corso dell’ultima speciale! Il terzo passaggio sulla “Trenca” conta il sesto scratch di “Lucky” che si avvia a festeggiare il tris di vittorie consecutive e alle loro spalle rimane tutto invariato tranne la defezione di Sottile che fa guadagnare l’ingresso in top ten a Luise.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Scatta questo fine settimana, con la consegna dei road book ai concorrenti, la parte dinamica della gara storica eporediese, svelata ieri sera alle presenza delle autorità nella Sala Dorata del Municipio di Ivrea. Alessandro Meneghetti spiega nel dettagli le prove speciali e i motivi di interesse dalla manifestazione che avrà i suoi punti focali a Ivrea e Burolo presso la Concessionaria AutoCentauro Mercedes. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti i concorrenti un rinfresco presso la sede di Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale sul palco in centro a Ivrea.Quattro le prove speciali con partenza e arrivo a Ivrea sabato 6 maggio. Ricordato Paolo Menghetti, ideatore della gara, recentemente scomparso
IVREA (TO) – “Questo è il Memorial Conrero 2017”. Alessandro Meneghetti, patron dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Autosport Promotion mostra con orgoglio alla presenza delle autorità la sua creatura nella “Sala Dorata” del Municipio di Ivrea. “Più ancora degli anni scorsi abbiamo saputo creare una gara molto compatta, senza perdere nulla di spettacolarità e valore tecnico, riuscendo a ridurre al minimo i trasferimenti e i tempi morti” sottolinea ancora il motore della manifestazione. “Si giocherà tutto da venerdì pomeriggio a sabato sera, lasciando libera la domenica, cosa molto importante per i concorrenti che arriveranno a Ivrea da fuori regione. E saranno molti” anticipa ancora Meneghetti senza svelarne i nomi, visto che le iscrizioni chiuderanno solo martedì prossimo, 2 maggio. “La gara avrà i suoi punti focali in Burolo, che ospiterà le verifiche di venerdì pomeriggio e sabato i riordini presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, e poi ancora Ivrea, teatro della partenza e arrivo in Piazza Freguglia. Tutto questo farà sì che Ivrea e tutto l’eporediese siano al centro dell’attenzione di moltissimi concorrenti che giungono da fuori territorio canavesano, addirittura da fuori regione”.
Giuliana Reano Dirigente allo sport del Comune di Ivrea ha ribadito questo concetto: “Siamo molto felici che la gara torni ad avere una sua centralità su Ivrea, perché rappresenta una bella vetrina di promozione della città e di tutto il territorio”. È stato poi ricordato con grande commozione Paolo Meneghetti, appassionato ideatore del Memorial Conrero che ha creato dievi anni fa, scomparso nelle settimane scorse
Alessandro Meneghetti è passato poi a illustrare la struttura della manifestazione. “Le prove speciali, i riordini, i momenti di partenza e arrivo saranno ufficializzati con la consegna del road book che avverrà domani, sabato 29 aprile (dalle 9.00 alle 12.30) presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes di Burolo e domenica 30 aprile (dalle 9.00 alle 11.00) presso la tabaccheria San Bernardo di Via Torino, 551 di Ivrea. I concorrenti potranno visionare il percorso con le auto di serie e rispettando scrupolosamente il Codice della Strada, sabato 29 aprile dalle 9.30 alle 18.30 e venerdì 5 maggio dalle 7.30 alle 10.00.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km ca. di percorso totale) . Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti un rinfresco presso la sede di Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale sul palco in centro a Ivrea alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea . “Il 10° Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi pur avendo un chilometraggio di gara significativo” sottolinea Alessandro Meneghetti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza l’evento. “L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e al sabato. Domenica, anche chi giunge da lontano può tornare a casa in tranquillità, oppure cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio” conclude Alessandro Meneghetti
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Il programma
Venerdì 5 maggio
Ore 07.30-10.00 Consegna road book e materiale per le ricognizioni autorizzate, Ivrea via Torino 551 (tabaccheria San Bernardo)
Ore 08.00-14.00 Ricognizioni autorizzate, tutte le PS
Ore 14.30 Apertura segreteria
Ore 15.00 Prima riunione Collegio C.S.
Ore 16.30-20.30 Verifiche Sportive regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 17.00-21.00 Verifiche Tecniche regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 16.30 Apertura sala stampa
Ore 22.00 Pubblicazione elenco verificati Pubblicazione ordine di partenza
Sabato 6 maggio
Ore 08.30 Apertura segreteria
Ore 08.30 Apertura sala stampa
Ore 08.30-09.30 Ingresso parco partenza
Ore 10.01 Partenza
Ore 21.30 Arrivo
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
facebook: www.facebook.com/memorialconrerorally/
Informazioni: mail@memorialconrero.it
Tel. +39 345 8190358
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Tre le defezioni nel rally e una nel revival per un totale di centotrentadue equipaggi che domani affronteranno l’attesa gara. Strade imbiancate da una spruzzata di neve ma per sabato è previsto il sole.
Borgo Valsugana (TN), 28 aprile 2017 – Sono terminate da poco le operazioni di verifica del 7° Valsugana Historic Rally e Classic in una giornata fredda con alcuni piovaschi hanno accolto gli equipaggi nella centrale Piazza De Gasperi. Tre le defezioni nel rally: oltre agli annunciati Basso su Porsche e Santagiuliana con la Citroen AX non partirà il locale Riccardo Rigo per un problema al motore della Toyota Celica causato dalla rottura di una candela. Nella regolarità sport manca solo l’A112 Abarth di Panato.
Dopo le giornate condizionate dal maltempo e da qualche spruzzata di neve nella parte alta della prova speciale “Trenca”, la situazione è migliorata nel tardo pomeriggio e le previsioni assicurano una giornata di gara asciutta.
Tra le tante persone presenti alle fasi preliminari della gara anche il Vicepresidente della Giunta Sportiva Acisport e Presidente dell’Automobile Club di Vicenza Valter Bizzotto che si è complimentato con gli organizzatori per l’ottimo elenco iscritti.
LE PROVE SPECIALI: PS 1 – 4 – 7 “Trenca” di 14,520 chilometri, la più lunga del rally. Primo passaggio alle 8.26, con chiusura strada dalle 6.30 alle 11; il secondo alle 13 con chiusura strada dalle 12 alle 15.30 e il terzo 17.15 con la strada che resterà chiusa dalle 16.30 alle 20.
PS 2 – 5 “Sella – Gianni Rigo” di 12,490 chilometri. Primo passaggio alle 9.18 e il secondo alle 14.24. La chiusura della strada è prevista dalle 7 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.
PS 3 – 6 “Spiado” di 9,740 chilometri; primo passaggio alle 10.52 e il secondo alle 15.23 con chiusura strade dalle 9 alle 14 e dalle 14.30 alle 18.
La partenza è prevista alle 8 da Piazza De Gasperi e l’arrivo della prima vettura alle 18. Le premiazioni si terranno al palazzetto dello sport a partire dalle 21.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tre le vetture in partenza per il Valsugana Rally e due verso l’autodromo bresciano. Taddei con la Subaru Legacy punta in alto mentre in pista torna la Porsche 935 di Massaglia dopo il rialzo invernale!
Nizza Monferrato (AT), 27 aprile 2017 – Ancora un duplice impegno per la Balletti Motorsport che nel prossimo fine settimana si dividerà tra l’asfalto del Valsugana Historic Rally e quello dell’autodromo di Franciacorta.
Al rally trentino che ha avuto un ottimo riscontro in fatto di iscritti, la Balletti Motorsport si presenta con tre vetture: due Porsche 911 e la Subaru Legacy! La performante trazione integrale giapponese sarà affidata al forte pilota locale Alessandro Taddei che la condividerà con Andrea Gaspari suo abituale navigatore. Abitualmente impegnato su fondi sterrati con vetture moderne da assoluto, il pilota di Borgo Valsugana è stato positivamente impressionato dal potenziale della vettura che ha testato nei giorni scorsi e di dichiara fiducioso non celando l’ambizione di riuscire nel bis dopo la vittoria che ottenne nel 2010.
Al Valsugana ci sarà anche l’esordio dell’equipaggio padovano formato da Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, già impegnati negli anni scorsi alla guida della Porsche, ma che in questa stagione si affidano alla 911 SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento con la quale tenteranno la rincorsa al Trofeo Rally di seconda zona che prende il via proprio da questa gara. Una seconda 911, in versione RSR Gruppo 4, sarà condotta in gara dall’altro duo patavino composto da Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni pronti a giocarsi il primato in 2° Raggruppamento.
L’autodromo bresciano Daniel Bonara si prepara ad ospitare il secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale saranno presenti la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci che tre settimane or sono hanno iniziato la Serie con un quarto posto di 2° Raggruppamento alla gara corsa al Mugello. A Franciacorta torna anche in pista la Porsche 935 Gruppo 5 di Mario Massaglia dopo esser stata oggetto di un minuzioso rialzo che si è prolungato più del dovuto costringendo al forfait nella prima gara stagionale.
Un’altra vettura seguita dalla Balletti Motorsport si è messa in evidenza la scorsa settimana alla cronoscalata Camucia – Cortona valevole per il Campionato Italiano di categoria: Matteo Adragna con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 curata dalla Balletti Motorsport si è classificato terzo del 2° Raggruppamento e secondo di classe.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Mentre la macchina organizzativa dà gli ultimi ritocchi alla gara storica eporediese, tutti gli sguardi sono in attesa della conferenza stampa di giovedì 27 aprile (ore 18.00, “Sala Dorata” del Municipio di Ivrea) che svelerà definitivamente i segreti della manifestazione. Nel frattempo le prove speciali sono di dominio pubblico e visibili sul sito (http://www.memorialconrero.it/Info/Conrero%202017/Dettaglio_PS.html).
In attesa del via di sabato 6 maggio alle ore 10.00 da Piazza Freguglia a Ivrea
IVREA (TO) – “Lasciatemi qualche jolly nella manica da svelare nella conferenza stampa di giovedì prossimo”. Alessandro Meneghetti, patron dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Autosport Promotion che organizza il Memorial Conrero 2017, promette di svelare le ultime novità della gara storica eporediese in occasione della conferenza stampa che si terrà giovedì prossimo, 27 aprile alle ore 18.00, presso la “Sala Dorata” del Municipio di Ivrea (Piazza Vittorio Emanuele, 1), anche se gran parte della manifestazione è ormai nota a concorrenti e appassionati.
Se sono ancora nascosti i nomi dei protagonisti “le iscrizioni stanno procedendo nel migliore dei modi” assicura Meneghetti, “ma fino alla chiusura delle iscrizioni che avverrà martedì 2 maggio potremo fornire solo delle indiscrezioni”, è ormai tutto chiaro e noto sui tempi e i luoghi in cui si svolgerà la gara “Le prove speciali, i riordini, i momenti di partenza e arrivo saranno ufficializzati con la consegna del road book che avverrà sabato 29 aprile (dalle 9.00 alle 12.30) presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes di Burolo e domenica 30 aprile (dalle 9.00 alle 11.00) presso la tabaccheria San Bernardo di Via Torino, 551 di Ivrea. I concorrenti potranno visionare il percorso con le auto di serie e rispettando scrupolosamente il Codice della Strada, sabato 29 aprile dalle 9.30 alle 18.30 e venerdì 5 maggio dalle 7.30 alle 10.00.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km ca. di percorso totale) e salutare il vincitore alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea dopo aver vissuto due riordini a Burolo d’Ivrea presso AutoCentauro Mercedes (alle ore 15.00 e 19.15).
“Il 10° Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi pur avendo un chilometraggio di gara significativo” sottolinea Alessandro Meneghetti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza l’evento. “L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e al sabato. Domenica, anche chi giunge da lontano può tornare a casa in tranquillità, oppure cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio” conclude Alessandro Meneghetti
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Le quattro prove speciali sono in parte già conosciute dai concorrenti.
Solo la PS 1/8 “Bienca” (km 4.66, ore 10.30 e 20.10) rappresenta una novità assoluta. Esclusi i primi 500 metri che furono usati dal Rally Lana di molti anni fa, tutto il resto è nuovo. “È una speciale molto bella con partenza in falso piano che si innalza in salita dopo 1,5 chilometri circa” garantisce Alessandro Meneghetti. “Per il pubblico vi sono alcuni punti particolarmente spettacolari, come il passaggio molto tecnico fra le case di Bienca, o lo slalom con doppia inversione fra le rotoballe nel tratto largo, sempre a Bienca dopo il paese; particolarmente impegnativa la compressione di Chiaverano. Inoltre, proprio nel tratto chiuso al traffico in paese a Bienca c’è un ottimo bar ristorante che potrà soddisfare l’appetito degli spettatori, e da dove si potrà ammirare il passaggio delle auto in gara comodamente” avverte Meneghetti che prosegue: “Anche per i piloti e i navigatori sarà una prova interessante. Oltre al suo lato squisitamente tecnico, la speciale è facilmente ispezionabile, grazie al percorso ad anello con un raccordo che unisce fine e inizio prova in pochissimi chilometri”.
La PS 2/5 “Lessolo-Alice (km 7,00, ore 11.34 e 16.00) si svolge sul percorso tradizionale, solo leggermente accorciato.
PS 3/7 “Borgiallo-Chiesanuova” (km 11,350, ore 12.30 e 17.51) è una speciale in conformazione inedita, con una parte totalmente nuova e un tratto già utilizzato nel 2013.
Infine PS 4/6 “Pratiglione 100 Curve” (km 14,500, ore 13.30 e 17.04), una classica del rallismo piemontese anche se in questa conformazione non è mai stata affrontata dai concorrenti, in quanto sarà proposta con un mix di tratti già utilizzati nel passato nei vari sensi alternati ad altri assolutamente inediti. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti i concorrenti un rinfresco presso la sede di Coffee Service.
Seguirà l’arrivo finale sul palco in centro a Ivrea.
Le PROVE SPECIALI
P.S. 1-8 “Bienca” (km 4,66 – ore 10.30 e ore 20.10)
Partenza a Bienca (frazione di Chiaverano), vicino al campo sportivo. Primo tratto in falsopiano con passaggio molto tecnico nell’abitato di Bienca. Si prosegue in direzione lago Sirio/Chiaverano fino al bivio della nuova circonvallazione di Chiaverano, dove verrà creato un doppio tornante. Successivo tratto in salita, con sede stradale leggermente più larga, e scollinamento. A seguire una breve discesa che porta alla “compressione” situata all’altezza del bivio con la strada che arriva dall’abitato di Chiaverano. Da qui si prosegue in salita fino a fine PS, prevista poco prima dell’incrocio con la SP419, nella zona della galleria della Serra.
ACCESSI: molto sconsigliato accedere a inizio prova arrivando da Nomaglio o Borgofranco, non ci sono parcheggi e la strada è stretta. Gli accessi intermedi sono a Bienca, arrivando dal lago Sirio o da Chiaverano, e a Chiaverano. L’ultima parte non ha zone adatte al pubblico e non vi sono accessi.
ZONE CONSIGLIATE: Il primo tratto nell’abitato di Bienca con una serie di passaggi molto tecnici, dove è presente anche un bar ristorante da dove è possibile vedere i passaggi comodamente, il doppio tornante appena dopo Bienca, e la “compressione” a Chiaverano.
P.S. 2-5 “Lessolo-Alice” (km 7,00 – ore 11.34 e ore 16.00)
Partenza prima dell’abitato di Lessolo con subito alcuni passaggi spettacolari. Tre inversioni a breve distanza una dall’altra su sede stradale medio-larga e ottima visibilità per il pubblico. Si prosegue sulla Strada Provinciale per Alice Superiore già teatro di epiche battaglie nella corsa in salita “Lessolo-Alice” cui partecipo anche Arturo Merzario. Parte centrale medio veloce e con alcuni tornanti. Arrivati nel territorio del comune di Alice Superiore dopo due tornanti consecutivi segue un tratto pianeggiante misto veloce che porta alla spettacolare inversione del lago di Alice. Segue un tratto in salita con sede stradale più stretta che porta al fine prova.
ACCESSI: la Prova Speciale prevede accessi da Lessolo e dal lago di Alice Superiore.
ZONE CONSIGLIATE: la zona della partenza a Lessolo, dove subito dopo lo start il passaggio nel centro abitato è caratterizzato da più punti spettacolari vicini tra loro. L’inversione del lago di Alice Superiore.
P.S. 3-7 “Borgiallo Chiesanuova” (km 11,350 – ore 12.30 e ore 17.51)
Partenza subito dopo l’abitato di Priacco. Primo tratto in salita, largo e veloce, fino a Borgiallo. Da qui la carreggiata si restringe e segue un tratto pianeggiante molto bello, fino a Chiesanuova. Da questo punto segue una parte in discesa molto tecnica con alcuni tornanti. Ultima parte della Prova in salita, quando la strada si allarga leggermente con tratti medio veloci e molto tecnici.
ACCESSI: a inizio prova parcheggiando prima dell’abitato di Priacco. Fine prova a Pont Canavese località Faiallo. Accesso intermedio a Borgiallo, in paese. Altro accesso a Chiesanuova, al quale si arriva con una strada secondaria passando da Colleretto Castelnuovo, dopo si prende la strada per Santa Elisabetta, poi si svolta prima a sinistra in un tornante e poi a destra, quindi ancora più avanti destra e poi sinistra, verso Chiesanuova.
ZONE CONSIGLIATE: In paese a Borgiallo dove ci sono due tornanti in successione molto spettacolari, con zona consigliata per il pubblico. A Chiesanuova, dove si possono vedere alcuni punti spettacolari, con zone pubblico. In paese a Chiesanuova c’è anche un bar ristorante con ampia terrazza dove pranzando o cenando, si possono vedere passare la auto in gara comodamente seduti a tavola!
P.S. 4-6 “Pratiglione 100 curve” (km 14,50 – ore 11.30 e ore 17.04)
Partenza dopo l’abitato di Prascorsano sulla SP42 “100 curve”. Primo tratto in piano, largo e veloce dove contano molto le traiettorie. Arrivati a Pratiglione si scende e si prosegue nella parte centrale della PS caratterizzato da una alternanza di tratti in discesa e pianeggianti, più e meno veloci, molto tecnici. Giunti nel territorio di Rivara, dopo un tratto pianeggiante, riprende la salita che riporta fino a Pratiglione, sede stradale media, mai troppo veloce. Segue l’attraversamento dell’abitato di Pratiglione e la parte in salita che porta in località Carella. Da qui , dopo lo scollinamento, ultimo tratto della prova in discesa, fino a Canischio.
ACCESSI: inizio prova sulla SP42 tra Prascorsano e Pratiglione. Fine prova a Canischio, subito dopo l’abitato. La Prova Speciale è caratterizzata da molti accessi intermedi: da frazione Tetti e Comunie a Prascorsano, a Rivara località Camagna e zona del “ponticello”. Infine a Pratiglione arrivando da Forno Canavese in località Carella arrivando da Prascorsano.
ZONE CONSIGLIATE: Il percorso si snoda tra tanti tornanti e inversioni. Da tutti i punti di accesso è possibile raggiungere passaggi spettacolari. In particolare consigliamo: lo scollinamento in località Carella raggiungibile da Prascorsano (tramite la strada a destra subito dopo la piazza del Comune, via Cerialdo) dove da una posizione rialzata tra bellissimi prati è possibile vedere lo scollinamento e un tornante; in paese a Pratiglione dove da un tratto veloce si osserva un innesto in discesa su una strada più stretta, e vicino un innesto in salita con “salto”; infine in località Camagna a Rivara ci sono un dosso e una inversione poco distanti l’uno dall’altra.
Tutte le informazioni sulle prove (anche per quella nuova di Bienca), si possono vedere e ricavare dal sito della gara all’indirizzo: http://www.memorialconrero.it/Info/Conrero%202017/Dettaglio_PS.html
Il programma
Venerdì 5 maggio
Ore 07.30-10.00 Consegna road book e materiale per le ricognizioni autorizzate, Ivrea via Torino 551 (tabaccheria San Bernardo)
Ore 08.00-14.00 Ricognizioni autorizzate, tutte le PS
Ore 14.30 Apertura segreteria
Ore 15.00 Prima riunione Collegio C.S.
Ore 16.30-20.30 Verifiche Sportive regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 17.00-21.00 Verifiche Tecniche regolamentate Burolo d’Ivrea, presso AutoCentauro, S.S.228 n°53
Ore 16.30 Apertura sala stampa
Ore 22.00 Pubblicazione elenco verificati Pubblicazione ordine di partenza
Sabato 6 maggio
Ore 08.30 Apertura segreteria
Ore 08.30 Apertura sala stampa
Ore 08.30-09.30 Ingresso parco partenza
Ore 10.01 Partenza
Ore 21.30 Arrivo
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
facebook: www.facebook.com/memorialconrerorally/
Informazioni: mail@memorialconrero.it
Tel. +39 345 8190358
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – A Borgo Valsugana si è svolta la tradizionale conferenza stampa durante la quale sono state illustrate le novità dell’attesa gara organizzata da Manghen Team e Team Bassano. Soddisfazione per gli oltre 90 iscritti nel rally e quasi 50 nella “sport”
Borgo Valsugana (TN), 23 aprile 2017 – Si è tenuta ieri, sabato 22 aprile, la conferenza di presentazione alla stampa e alle autorità della settima edizione del Valsugana Historic Rally e Historic Classic, rally storico e regolarità sport che si svolgeranno sabato 29 prossimo.
Ad ospitare l’evento, il chiostro del Comune di Borgo Valsugana come avvenuto nelle precedenti edizioni; ha aperto l’incontro il Sindaco Fabio Dalledonne il quale ha sottolineato la vocazione sportiva della cittadina che amministra e che ospita altri eventi oltre a quello motoristico organizzato dal Manghen Team e Team Bassano; vocazione sportiva che è stata ribadita dall’Assessore allo sport Luca Bettega che da quando ricopre l’incarico ha sempre seguito con passione la manifestazione.
Il legame tra sport e promozione turistica ha avuto la conferma dall’intervento di Giacomo Nicoletti, Presidente del Palio della Brenta, rievocazione storica di importante evento del medioevo giunto alla trentatreesima edizione che ha dato una nota di colore con la presenza di alcuni figuranti con gli abiti dell’epoca.
Mauro Valerio, Presidente del Team Bassano, ha proseguito nella presentazione elencando le validità del rally, gara di apertura del Trofeo Rally della seconda zona e secondo appuntamento del Trofeo A112 Abarth-Yokohama, ma anche il terzo del Trofeo Tre Regioni per quanto concerne la regolarità sport.
Molto interessante è stato l’intervento del Dottor Marco Fichera che, dopo aver dedicato un pensiero alle persone decedute alla Targa Florio Rally e al Rally Lyon-Charbonnnieres, ha evidenziato il meticoloso piano di sicurezza del rally che prevede otto ambulanze per le tre prove speciali in programma, cinque delle quali attrezzate con personale esperto di rianimazione; ha poi descritto il compito dei vigili del fuoco demandati al servizio di decarcerazione e degli servizi allertati per i soccorsi, compreso quello dell’elicottero del 118.
La parte finale della presentazione è stata curata da Carlo Pinton, Presidente del Manghen Team che ha illustrato le tre prove speciali “Trenca”, “Sella Gianni Rigo” e “Spiado” svelandone i dettagli e sottolineando la minuziosa attenzione dedicata alla sicurezza: ben 180 commissari di percorso saranno infatti schierati nei circa 37 chilometri interessati dalle tre prove.
La presentazione si è chiusa con la notizia sugli iscritti che a poche ore dalla chiusura delle iscrizioni hanno superato quota novanta nel rally e quaranta nella regolarità sport!
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Nonostante una frana che ostruisce la strada della speciale di Nomaglio, prosegue senza soste l’avvicinamento della gara al momento della partenza che avverrà sabato 6 maggio a Ivrea. Nel frattempo è stata individuata una nuova prova nel comune di Chiaverano, mentre giovedì 27 aprile (ore 18,00) tutti gli ultimi segreti della gara saranno svelati durante una conferenza stampa in comune a Ivrea
IVREA (TO) – “Quando si organizza un rally bisogna essere pronti a ogni cambiamento, anche all’ultimo momento”. Alessandro Meneghetti non si è fatto prendere dal panico quando ha saputo che la Strada Provinciale 72 sulla quale si sarebbe dovuta svolgere la Prova Speciale N° 1/8 “Nomaglio” era inagibile nel comune di Settimo Vittone per una frana smottata a circa un chilometro dalla postazione di partenza. Dopo un colloquio con i funzionari della Città Metropolitana di Torino, Ente proprietario della strada, che hanno comunicato di non poter garantire il ripristino della strada in tempo utile per la gara, lo staff di Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion ha ripescato una speciale alternativa per offrire una gara sempre all’altezza delle aspettative degli equipaggi e dei tifosi. La scelta è caduta sulla speciale di “Bienca”, che si sviluppa su una lunghezza di 4,66 km nel comune di Chiaverano, facilmente raggiungibile da Ivrea (appena sei chilometri dal capoluogo eporediese) e quindi molto facile da provare per i concorrenti e fruibile da parte degli spettatori.
“Nonostante questo disguido, per il quale non esistono responsabilità, ed il grave lutto che ci ha colpito” commenta Alessandro Meneghetti “il programma della gara va avanti come previsto, a cominciare dai giorni precedenti all’evento con la conferenza stampa di presentazione che si terrà giovedì 27 aprile presso il Municipio di Ivrea (ore 18.00, Via Vittorio Emanuele, 1 – Ivrea)” ribadisce Alessandro Meneghetti che prosegue: “Sabato 29 aprile dalle 9.00 alle 12,30 consegneremo ai concorrenti il road book aggiornato presso la concessionaria Autocentauro a Burolo, sicché gli equipaggi potranno effettuare come previsto le ricognizioni autorizzate, seguendo scrupolosamente il Codice della Strada, sulle prove speciali dalle 9.30 alle 18.00. La consegna del road book riprenderà il giorno successivo, domenica 30 aprile, dalle 9.30 alle 11.00, e venerdì 5 maggio dalle ore 07.30 alle ore 10.00, presso la tabaccheria San Bernardo di via Torino 551 a Ivrea”.
La manifestazione eporediese vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire sabato 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 75 km circa di tratti cronometrati (su 320 km ca. di percorso totale) e salutare il vincitore alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea dopo aver vissuto due riordini a Burolo d’Ivrea presso AutoCentauro Mercedes (alle ore 15.00 e 19.15). “Il 10° Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi pur avendo un chilometraggio di gara significativo” sottolinea Alessandro Meneghetti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza l’evento. “L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e al sabato. Domenica, anche chi giunge da lontano può tornare a casa in tranquillità, oppure cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio” conclude Alessandro Meneghetti
Le quattro prove speciali sono in parte già conosciute dai concorrenti. Solo la PS 1/8 “Bienca” (km 4.66, ore 10.30 e 20.10) rappresenta una novità assoluta. Esclusi i primi 500 metri che furono usati dal Rally Lana di molti anni fà, tutto il resto è nuovo. “È una speciale molto bella con partenza in falso piano che si innalza in salita dopo 1,5 chilometri circa” garantisce Alessandro Meneghetti. “Per il pubblico vi sono alcuni punti particolarmente spettacolari, come il passaggio molto tecnico fra le case di Bienca, o lo slalom con doppia inversione fra le rotoballe nel tratto largo, sempre a Bienca dopo il paese; particolarmente impegnativa la compressione di Chiaverano. Inoltre, proprio nel tratto chiuso al traffico in paese a Bienca c’è un ottimo bar ristorante che potrà soddisfare l’appetito degli spettatori, e da dove si potrà ammirare il passaggio delle auto in gara comodamente” avverte Meneghetti che prosegue: “Anche per i piloti e i navigatori sarà una prova interessante. Oltre al suo lato squisitamente tecnico, la speciale è facilmente ispezionabile, grazie al percorso ad anello con un raccordo che unisce fine e inizio prova in pochissimi chilometri”. La PS 2/5 “Lessolo-Alice (km 7,00, 0ore 11.34 e 16.00) si svolge sul percorso tradizionale, solo leggermente accorciato; PS 3/7 “Borgiallo-Chiesanuova” (km 11,350, ore 12.30 e 17.51) è una speciale in conformazione inedita, con una parte totalmente nuova e un tratto già utilizzato nel 2013. Infine PS 4/6 “Pratiglione 100 Curve” (km 14,500, ore 13.30 e 17.04), una classica del rallismo piemontese anche se in questa conformazione non è mai stata affrontata dai concorrenti, in quanto sarà proposta con un mix di tratti già utilizzati nel passato nei vari sensi alternati ad altri assolutamente inediti. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti i concorrenti un rinfresco presso la sede di Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale sul palco in centro a Ivrea.
Tutte le informazioni sulle prove (anche per quella nuova di Bienca), si possono vedere e ricavare dal sito della gara all’indirizzo: http://www.memorialconrero.it/Info/Conrero%202017/Dettaglio_PS.html
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro