trz
FONTE: UFFICIO STAMPA RAAB HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – L’equipaggio locale su Porsche 911 SC/RS coi colori X Race Sport, bissa la vittoria del 2016 precedendo la Ford Escort RS di Tonelli – Debbi e la Porsche 911 di Muccioli – Zumelli. Battistel e Rech ancora una volta primi nel Trofeo A112 Abarth-Yokohama
Castiglione dei Pepoli (BO), 30 luglio 2017 – Simone Brusori e Fernando Carrugi salgono nuovamente sul gradino più alto del podio nella gara di casa, grazie alla vittoria conseguita alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo B coi colori della Scuderia X Rally Sport. Dopo un inizio rally che prometteva un testa a testa con Riccardo Errani e Fabio Villa, il repentino ritiro della Lancia Delta Integrale di quest’ultimi nel corso della seconda prova, ha spianato la strada verso il successo al duo di casa, bravo a mantenere la concentrazione e a non prendere rischi inutili visto il vantaggio che andava aumentando prova dopo prova: sono state infatti sette quelle vinte, sulle nove disputate.
Un convincente Andrea Tonelli in coppia con Roberto Debbi porta sul secondo gradino del podio la Ford Escort RS Gruppo 4 aggiudicandosi il 3° Raggruppamento mentre Graziano Muccioli con Luisa Zumelli chiudono terzi con la Porsche 911 RS aggiudicandosi il 2°. Marco Bertelli e Barbara Neri, terminano ai piedi del podio con l’Opel Ascona 400 nonostante la foratura sull’ultima prova e la quinta piazza premia gli ottimi Luca Cattilino e Mauro Grassi, i quali, con una gara perfetta, si aggiudicano l’affollata e combattuta classe 2-2000 del 3° Raggruppamento con l’Opel Kadett Gt/e. Michele Solfa e Gianleone Signorini sono sesti con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e la settima posizione è appannaggio di Riccardo Canteri e Pierino Leso su Fiat 131 Racing. Completano la top ten Piergiorgio Barsanti e Cristian Pollini, ottavi su Ford Escort RS, Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco noni su Opel Ascona SR e Cesare Cacciari e Maurizio Masotti, decimi, anch’essi su Ascona SR.
Un combattuto e spettacolare Trofeo A112 Abarth-Yokohama vede la vittoria dei veneti Luigi Battistel e Denis Rech che precedono i mai domi Maurizio Cochis e Milva Manganone e i locali Massimiliano Biagi e Alberto Antonelli. Michele Solfa nel 3° e Cesare Bianco su Fiat 124 Abarth, condivisa con Stefano Casazza, si aggiudicano le classifiche di raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup.
LA CRONACA – Il rally riparte alle 9.31 dopo il riordino notturno e sono sessantadue gli equipaggi che vanno ad affrontare le restanti sei prove. S’inizia dalla “Sparvo”, la più breve della giornata coi suoi 7,5 chilometri e Brusori piazza il terzo successo parziale tirandosi in scia Tonelli a 5”6, il quale continua a viaggiare in seconda posizione. Il terzo tempo è di Bertelli si ritrova anche nell’assoluta nella medesima posizione, precedendo le Porsche 911 di Andreis e Muccioli in aperta lotta per la supremazia nel 2° Raggruppamento: sono infatti 2”3 a separare i due equipaggi e per il veronese ci sono dei problemi di assetto che cerca di sistemare negli interventi in assistenza. Ottimo il tempo di Cattilino, quinto, che ingaggia una bella sfida di classe con Canteri, ora sesto assoluto con la Fiat 131 Racing e Zanetti, ottavo con l’Opel Ascona SR. Tra loro Solfa con l’Alfetta GTV6. Per il Trofeo A112 Abarth, lotta tra Cochis, Biagi e Scalabrin e classifica che secondo, primo e quarto, con Battistel terzo per un solo decimo. Cochis, firma la prova e passa in testa ai danni di Biagi che lamenta un problema ad un ammortizzatore e ne approfitta anche Battistel che passa secondo.
Ancora Brusori anche sulla “Tavianella” con Muccioli e Andreis nell’ordine; non cambia la provvisoria che vede Tonelli saldamente secondo; spicca il tempo dei fratelli Benetton, settimi con la Fiat 127 Sport, e dodicesimi nella globale.
Brusori, Muccioli, Tonelli: è questo l’esito della “Trasserra” che chiude il primo giro di prove con una classifica che vede il sanmarinese guadagnare un posto grazie al ritiro di Andreis che rompe il motore della sua Porsche 911. Continua l’avvincente sfida in classe 2-2000 tra la Kadett di Cattilino, la Fiat 131 di Canteri e l’Ascona di Zanetti che si trovano nell’ordine e tutti nella top ten provvisoria. Nella gara delle A112, Battistel vince la prova e va ad insidiare Cochis che ora conduce con soli cinque decimi; Biagi li segue ad una trentina di secondi.
Dopo il riordino in Piazza Libertà si riparte per il secondo passaggio e Brusori porta a sei gli scratch imponendosi anche nella ripetizione della “Sparvo” con Bertelli a ruota, a soli 0”4 e ora ad un passo dalla terza piazza assoluta. Ancora un buon tempo per Cattilino e anche Solfa, sistemati i problemi ai freni dell’Alfetta GTV6, viaggia in ottima sesta posizione. Battistel suona la carica nel Trofeo e passa al comando con 4”2 su Cochis. Muccioli spezza l’egemonia di Brusori svettando sulla “Tavianella 2“ e ad una prova dal termine diventa interessante la sfida per la piazza d’onore che coinvolge anche Tonelli e Bertelli. Nuovamente un “tempone” per Benetton, addirittura sesto assoluto con la Fiat 127 Sport e in luce si mette anche il locale Cacciari, per la prima volta con l’Opel Ascona, che si porta in terza posizione nella combattuta 2-2000 ai danni di Zanetti.
Sulla “Tavianella 2” è Muccioli che va ad interrompere il dominio di Brusori, aggiudicandosi il tratto con 5”8 su Bertelli; ancora un ottimo riscontro per Cattilino, quarto, ed in luce si mette anche Barsanti col settimo tempo che alla fine gli varrà il sorpasso che lo premia col terzo posto di classe e punti pesanti per il Trofeo Rally della terza zona nella quale già si trovava al comando.
La gara si è conclusa in una Piazza Libertà affollata da un pubblico caloroso e appassionato che ha festeggiato e dato quella nota di colore in più ad un evento che ha respirato due giornate di passione e sport grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Castiglione dei Pepoli e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, assieme alle Forze dell’Ordine alle quali va un sentito ringraziamento.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sono 68 le vetture del rally alle quali si aggiungono le 36 della regolarità sport e la trentina che prenderà parte al raduno non competitivo Old Style
Alle 21 la partenza del prologo per serale con le 3 prove speciali
Castiglione dei Pepoli (BO), 28 luglio 2017 – Terminate da poco le operazioni delle verifiche sportive e tecniche del R.A.A.B. Historic 2017, rally storico, regolarità sport e autoraduno Old Style. La centrale Piazza Libertà ha ospitato le operazioni che sono iniziate nella tarda mattinata e si sono protratte fino a pomeriggio inoltrato.
Saranno cinquantatrè gli equipaggi che prenderanno il via a partire dalle 21 nel rally valevole per il Trofeo Rally di terza Zona, per la Michelin Historic Cup e per il Campionato regionale ERMS, seguite dalle quindici del Trofeo A112 Abarth – Yokohama che scatteranno due minuti dopo l’ultima vettura. Cinque minuti dopo sarà la volta delle trentasei della regolarità sport e a seguire quelle dell’autoraduno.
Durante le fasi preliminari della gara sono stati molti i ricordi scaturiti dalla memoria di alcuni dei piloti che del R.A.A.B. corserò la prima edizione del 1976: tra questi Roberto Scalco, ora navigatore di Pierluigi Zanetti. Era invece al volante Graziano Muccioli che ora affronta la gara con una Porsche 911 e nel 1976 c’era anche Roberto Carnio che ora naviga Ivano Scotti con l’Autobianchi A112 Abarth.
Stasera sono tre le prove in programma: s’inizia con la famosa “Tavianella”, seguita dalla “Valserena” che si correrà solo nella prima frazione e la chiusura spetta alla “Trasserra” in versione corta che terminerà proprio in centro del paese. Alle 0.22 l’ingresso in riordino notturno e la ripartenza alle 9.31 di sabato 29 con sei prove speciali in programma. L’arrivo è previsto alle 16.55 e di seguito la cerimonia delle premiazioni.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY REGGELLO, ALESSANDRO BUGELLI – Confermato il grande rapporto dell’evento con il settore delle auto storiche:al rally quest’anno viene associata anche la “regolarità sport”.Iscrizioni aperte dal 4 al 28 agosto.
Reggello (Firenze), 27 luglio 2017 – Il Rally di Reggello-Città di Firenze, che quest’anno festeggia i dieci anni di matrimonio con lo sport, si propone sempre più come riferimento per le auto storiche.
Nelle nove edizioni trascorse, sempre . . . “di corsa” la gara – che quest’anno è in calendario per il 2 e 3 settembre, ha sempre dato segnale di un rapporto speciale con le vetture storiche, ideale complemento di una grande passione per l’automobilismo da parte del sodalizio organizzatore, Reggello Motorsport, affiancato ovviamente da ACI Firenze.
Vi sarà quest’anno il valore aggiunto che il “Reggello Storico – Coppa Città dell’Olio” avrà la validità del TRZ-3^ zona, un motivo in più per attrarre piloti e vetture di livello. La validità del Trofeo, che comprende le regioni di Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo sarà sicuramente un incentivo in più per avere partecipazioni importanti.
Ed a conferma che le “storiche” sono un punto fermo ed irrinunciabile, a Reggello, quest’anno verrà proposta la gara di “Regolarità Sport”, inserita nel Trofeo Tosco-Emiliano, iniziativa che va a soddisfare le esigenze dei praticanti della specialità in Emilia Romagna e Toscana, proponendosi anche a quelli delle regioni confinanti.
Con questa specialità si vuole esaltare la storia dei rallies, mantenendo viva la memoria storica di vetture e gare, sia pure con un contenuto agonistico limitato esclusivamente alla tipologia della regolarità. Una disciplina in grande crescita che permette ai partecipanti di passare su prove speciali di alcuni dei rally più belli e famosi, su strade chiuse al traffico ed alla guida di auto che hanno fatto davvero la storia del motorsport, per un appassionato significa certamente appagamento totale.
IL FORMAT COME NEL 2016
Una sfida, quella di Reggello, che sarà proposta sulla stessa linea dell’anno passato, ad iniziare dalla location di partenza ed arrivo, a Cascia di Reggello, adiacente alla Pieve dei Santi Pietro e Paolo, una tra le più interessanti e preziose pievi in Italia per la qualità delle sculture e per l’impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. Poi, passando all’argomento sportivo, sono previste, in totale, otto prove speciali, con riproposta quella di “La Panca”, nel comune di Greve in Chianti, con la cui Amministrazione proseguirà una collaborazione di alto profilo in grado di portare un beneficio economico e di immagine sul territorio. La prova, uno dei capisaldi del Rally Impruneta sino alla fine anni novanta, sarà lunga 8,5 chilometri ed è stata in parte rivista per conferire maggiore sicurezza.
PROGRAMMA DI GARA
La bandiera di partenza sventolerà sabato 2 settembre a partire dalle ore 21,30, le prime a partire saranno le vetture storiche. I concorrenti si sfideranno con la prima prova speciale di “Pietrapiana” (Km. 9,600, che aprirà e chiuderà la contesa), per poi portarsi al riordinamento notturno previsto in Piazza Aldo Moro a Reggello dalle ore 23,09.
L’indomani, domenica 3 settembre, la prima vettura uscirà alle ore 08,00 ed a seguire si potranno ammirare le restanti sette sfide: “Reggello” (su due passaggi – Km. 15,00), “Rignano” (su due passaggi – Km. 8,800) e la già menzionata “La Panca” (su due passaggi – Km. 8,500).
La bandiera a scacchi inizierà a sventolare a partire dalle ore 17,24.
In totale, il 10° Rally di Reggello-Città di Firenze, che avrà il proprio quartier generale alle Scuole Elementari di Reggello, conta otto prove speciali, per una distanza competitiva di 83,800 chilometri a fronte del totale di 250,400.
Intanto, si sta avvicinando il primo momento rilevante dell’evento, l’apertura delle iscrizioni, prevista per il 4 agosto, periodo che si allungherà sino a lunedì 28 agosto.
Lo scorso anno al Rally di Reggello, tra le vetture storiche primeggiò la Renault 5 turbo del fiorentino Marco Nuti.
www.rallyreggello.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
studio MGTCOMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben 22 nel rally, 2 nella sport e 1 nell’Old Style per un totale di 25, gli equipaggi schierati dalla compagine dall’ovale azzurro: un sesto dei 150 iscritti alle tre manifestazioni!
Romano d’Ezzelino (VI), 27 luglio 2017 – Giusto il tempo di concludere l’entusiasmante trasferta in Finlandia e per il Team Bassano e di nuovo ora di rally: venerdì 28 e sabato 29 si correrà, infatti, il R.A.A.B Historic al quale la scuderia bassanese schiera venticinque equipaggi: ventidue nel rally storico, due nella regolarità sport ed uno nell’autoraduno Old Style.
Il primo a lasciare la pedana di partenza sarà quello formato da Giulio Pedretti e Stefano Cirillo su BMW M3 Gruppo A seguito da Damiano Zandonà e Simone Stoppa con la Renault 5 Gt Turbo Gruppo A; toccherà poi a due Porsche: la 911 RS Gruppo 4 di Graziano Muccioli e Luisa Zumelli e la 930 Turbo Gruppo 4 di Franco Ambrosi in coppia con Flavio Zanella. Sarà poi il turno di Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco con l’Opel Ascona SR Gruppo 2 e dell’altra Opel, la Kadett Gt/e Gruppo 2 di Luca Cattilino al rientro nei rally dopo nove mesi e con Mauro Grassi a leggergli le note. Altra Kadett in gara sarà quella di Sandro e Franco Simoni, e nella stessa, affollata, classe 2-2000 saranno al via anche le Alfa Romeo Alfetta GTV “gemelle” di Gianluigi Baghin e Moreno Carraro, navigati rispettivamente da Giovanni Brunaporto e Mauro Rizzo. Ancora, poi, una “2 litri” in gara, la debuttante Peugeot 309 Gti Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Giulia Padovan, mentre tra le “1600” saranno presenti la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Massimo Giudicelli e Luca Muti, e la Lancia Fulvia HF Gruppo 4 degli elbani Marco e Riccardo Galullo. Tra le “1150”, presenza d’obbligo per Nicola e Davide Benetton con la Fiat 127 Sport Gruppo 2. A questi equipaggi si aggiungono i nove in lizza per il Trofeo A112 Abarth-Yokohama che per la prima volta fa tappa al R.A.A.B. Historic, e sono: Luigi Battistel e Denis Rech, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Maurizio Cochis e Milva Manganone, Enrico Canetti e Luca Lucini, Roberto Pellegrini con Serena Barsanti, Giuseppe Cazziolato con Giorgio Volpato, Franco e Arnaldo Panato, Francesco Drago con Alessandro Parodi, Fabio Vezzola ed Emanuela Zago.
Due gli equipaggi al via nella gara di regolarità sport, entrambi su Fiat Ritmo 130 Tc: Andrea Stragliotto con Cristiano Torreggiani a navigarlo e Nicola Randon in coppia con Silvia Carlesso.
Della partita anche Luigi Rocchetto e Giulia Baù su Lancia Fulvia HF.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Le informazioni sulle strade interessate dal passaggio delle quattro prove speciali, gli orari di chiusura e dello svolgimento delle stesse
Castiglione dei Pepoli (BO), 27 luglio 2017 – Si calcola in ore il tempo che manca allo svolgimento dell’atteso R.A.A.B. Historic 2017, l’edizione che celebra anche il 41° anniversario dalla prima che ebbe luogo nel 1976 dando inizio alla storia del rally bolognese. Castiglione dei Pepoli e l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese sono pronte a ricevere i centocinquanta equipaggi che dalla mattinata di venerdì animeranno il paese con le fasi preliminari delle verifiche sportive e tecniche in programma nella centrale Piazza Libertà. La gara prenderà il via alle 21 di venerdì 28 e terminerà a partire dalle 16.55 di sabato 29; a tal proposito si forniscono alcune informazione relative alle strade interessante dalle prove speciali e gli orari di chiusura delle stesse.
P.S. 1 – 5 – 8 “TAVIANELLA” km. 9,540 – Strade interessate: Via Boccadirio – Via Monte Tavianella – Via delle Macchie. Venerdì 28: 1° Passaggio ore 21.24 – Chiusura strada dalle ore 20:00 alle ore 01:00. Sabato 29: 2° Passaggio ore 10.49 – Chiusura strada dalle ore 9:30 fino alle 14 e comunque dopo il transito dell’auto di servizio denominata “SCOPA”. 3° Passaggio ore 15.01- Chiusura strade dalle ore 14:00 alle ore 18:30
P.S. 2 “VALSERENA” Km. 10,780 – Strade interessate: SP 79 “Cà de Morelli” – Fino all’intersezione della SP 79 con SP 60. Venerdì 28 – 1° e unico Passaggio ore 22.38– Chiusura strade dalle ore 21:30 fino alle ore 01:40.
P.S. 3 TRASERRA 1 km. 6,460 – Strade interessate: SP39, Via Molino San Damiano, “Cà di Mucchio”, Via Chiesa Vecchia, Via Dante Alighieri – Via Prà Palazzo. Venerdì 28: 1° Passaggio 00.02 – Chiusura strade dalle ore 23:00 alle ore 3:30.
P.S. 4 – 7 “SPARVO” km. 7,500 – Strade interessate: Via Sparvo e Via Cavanniccie.
Sabato 29: 1° Passaggio ore 10.00 – Chiusura strade dalle ore 09:00 fino al transito dell’auto di servizio denominata “SCOPA”. 2° Passaggio ore 14.12 – Chiusura strade dalle ore 13:00 alle ore 17:30.
P.S. 6 – 9 “TRASERRA 2” km. 12,410 – Strade interessate: SP39, Via Molino San Damiano, Via Campolongo. Sabato 29. 1° Passaggio ore 11.53 – Chiusura strade dalle ore 09:45 fino al transito dell’auto di servizio denominata “SCOPA”. 2° Passaggio ore 16.05 – Chiusura strade dalle ore 15:00 alle ore 19:30.
Si raccomanda al pubblico di seguire le indicazioni dei commissari di percorso e delle forze dell’ordine, di rispettare l’ambiente e di evitare di sostare nelle posizioni ritenute pericolose e segnalate da cartelli e bandelle colorate.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Numeri importanti per la seconda edizione della manifestazione organizzata da Prosevent, che porterà a Castiglione dei Pepoli 74 equipaggi per il rally e altri 76 nella regolarità e nell’autoraduno Old Style. Oltre a quella per l’assoluta, si accendono le sfide per il TRZ Acisport, Trofeo A112 Abarth, Michelin Cup e Trofeo Tosco Emiliano
Castiglione dei Pepoli (BO), 26 luglio 2017 – Un successo! Il termine più consono per commentare l’elenco degli iscritti del R.A.A.B. Historic, rally storico e regolarità sport ai quali si aggiunge il primo autoraduno “Old Style”. Sono infatti centocinquanta gli equipaggi iscritti con dei numeri davvero importanti soprattutto per il rally che ha toccato quota settantaquattro, comprensivi dei sedici del Trofeo A112 Abarth Yokohama, raddoppiando il numero del 2016. Soddisfacente anche l’esito della regolarità e dell’autoraduno che contano trentotto iscritti a testa.
Sulle nove prove speciali in programma, sarà sfida tra i vincitori 2016 Simone Brusori e Fernando Carrugi che si ripresentano al via con una Porsche 911, stavolta in versione SC/RS Gruppo B; a contrastarli ci proverà sicuramente Riccardo Errani, con la stessa Lancia Delta Integrale Gruppo A con la quale chiuse terzo lo scorso anno e in quest’occasione ritroverà, ventisei anni dopo, Fabio Villa sul sedile di destra. Da seguire sicuramente, anche un altro gruppo di Porsche 911, quelle dei veronesi Riccardo Andreis e Stefano Farina, dei locali Alessandro Bonafè e Giovanni Vanti e dei bresciani Oreste Pasetto e Carlo Salvo anch’essi nuovamente in coppia dopo diversi anni, oltre a quelle dei veneti Franco Ambrosi e Flavio Zanella e del sempreverde Graziano Muccioli con Luisa Zumelli. Ma alle parti alte della classifica punteranno sicuramente Giulio Pedretti e Stefano Cirillo con la BMW e Marco Bertelli con l’Opel Ascona 400 e Barbara Neri alle note. Di spessore anche la presenza delle numerose “2 litri” a partire dalle Ford Escort RS Mk I di Rino Muradore e Maurizio Elia navigati rispettivamente da Luciano Blasutto e Luca Beltrame, le MkII di Andrea Tonelli – Roberto Debbi e Pier Giorgio Barsanti con Cristian Pollini, ma non mancano le Opel con le Kadett Gt/e di Luca Cattilino e Mauro Grassi, Gilberto e Massimiliano Simonetti opposte alle Ascona SR di Pierluigi Zanetti e Vittorio Policante, con Roberto Scalco e Nicolò Faettini alle note, oltre la debuttante BMW 318IS di Alessandro Ancona e Carlo Vezzaro.
Sarà anche sfida tra le classi di cilindrata inferiore, con la 2-1600 che ripropone il duello tra la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano e la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Luca Muti e nella 2-1150 tra l’A112 Abarth di Massimiliano Fognani e Francesco Sammicheli e la Fiat 127 Sport di Nicola e Davide Benetton.
Ulteriore motivo d’interesse, la gara delle sedici A112 Abarth in lizza per il Trofeo che si sfideranno per la prima volta in otto edizioni, sulle prove speciali del R.A.A.B. indicando una volta di più un pronostico aperto grazie alla presenza dei primi quattro della classifica assoluta e diversi, possibili, outsiders.
Nella regolarità sport si ritroveranno a sfidarsi due dei tre equipaggi del podio 2016: Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la stessa Porsche 911 T che portarono sul secondo gradino e Giampaolo Grimaldi con la Peugeot 205 Gti che dividerà con Manuel Massalongo; entrambi dovranno giocarsela con Giordano Mozzi e Luca Taesi su Opel Kadett Gt/e e nella lotta per la vittoria vanno menzionati anche Alessio Bacci e Marco Monciatti con la Fiat 128 Sport.
Spettacolo lo promette anche l’autoraduno “Old Style” una delle novità del R.A.A.B. 2017: sarà una sfilata non competitiva di vetture sportive e da corsa costruite sino al 1990 e tra quelle iscritte, molte quelle dei rally degli anni ’70 e ’80, ma ai più attenti non saranno sfuggiti, tra gli iscritti, i nomi di Massimo Gallione, Gigi Perugia e Luigi Cavagnetto, che parteciparono ai Trofei A112 e Fiat Uno dello scorso millennio.
Ma non finisce qui, visto che tra i tre gruppi di vetture del rally, della “sport” e del raduno, sfileranno una dozzina di altre vetture sportive e in allestimento rally, che non mancheranno di deliziare gli spettatori.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Fonte : Ufficio stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani. Tre equipaggi e ” mezzo” con i colori verde-blu della scuderia veronese, pronti per la trasferta emiliana.
A Castiglione dei Pepoli (Bo) venerdì 28 e sabato 29 luglio, in occasione del 2′ Raab Historic e Classic, NRT schiererà al via due equipaggi nel rally storico e uno nella regolarità sport, con in aggiunta la presenza di Cristiano Torreggiani.
A lottare con il cronometro, nel terzo raggruppamento classe 2000, avremo al via Ovidio Gasparini e Moreno Bartolotti su Opel Kadett Gte.
Dopo aver disputato il R.A.A.B. lo scorso anno nella regolarità sport, quest’anno Ovidio tenterà di regalarsi la prima soddisfazione dell’anno, dopo l’amaro ritiro del Colli Scaligeri.
In quarto raggruppamento classe J1 avremo ai nastri di partenza invece Omar Bau’ ed Alain Tabarin.In una classe sicuramente non facile i nostri ragazzi, su Fiat Uno 70 S, cercheranno di ripetere la prestazione ottenuta a marzo, quando al Colli Scaligeri conquistarono il primato di classe.
Nella gara riservata alla regolarità sport, sfida sui pressostati, in ottava divisione, per Alberto e Leonardo Zandona’ su Renault 5 Gt Turbo, finalmente al via della stagione 2017 dopo otto mesi di pausa. Sempre in ottava divisione sarà sfida casalinga con Cristiano Torreggiani, che festeggerà la sua gara numero150 in carriera al fianco di Marco Stragliotto su Fiat Ritmo 130 Tc.
Nove le prove in programma.
Tre il venerdì sera e sei nella giornata di sabato per un totale di quasi 90 km di tratti cronometrati.
Informazioni su cartine, programma e quant’altro sono reperibili al sito raabevent.com
Immagine realizzata da Alessandro Marchi Photografy.
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – A due giorni dalla chiusura delle iscrizioni sono già in tripla cifra quelle pervenute per il rally, la regolarità sport e l’autoraduno Old Style. Premi speciali e la diretta rally tra le iniziative che arricchiscono l’evento.
Castiglione dei Pepoli (BO), 22 luglio 2017 – Mancano ancora due giorni alla chiusura delle iscrizioni al R.A.A.B. Historic e i moduli protocollati sono già un centinaio, ma altri se ne attendono nelle prossime ore. Più della metà sono le iscrizioni al rally che, grazie anche alle validità per il Trofeo Rally di Zona, il Trofeo A112 Abarth Yokohama e la Michelin Historic Rally Cup, promette un elenco iscritti molto interessante; nondimeno sarà quello della regolarità sport, terza sfida stagionale del Trofeo Tosco Emiliano e interesse lo desta anche l’autoraduno “Old Style”, appendice non competitiva a seguito delle due gare, grazie ad alcuni nomi annunciati tra i quali ci saranno anche dei partecipanti al Trofeo A112 Abarth degli anni 1977 – 1984 che saranno a Castiglione dei Pepoli per suggellare il quarantesimo anniversario della prima edizione della fortunata serie dedicata alle A112 Abarth. Ma non è tutto, visto che l’artista modenese Alessandro Rasponi ha realizzato un’opera dedicata alla piccola Autobianchi, della quale sono previste solo settanta copie – stesso numero dei cavalli della vettura – che saranno consegnate durante le premiazioni.
Ad arricchire ulteriormente il montepremi ci sarà anche il premio speciale messo in palio dalla ditta Sportpneus di Sasso Marconi: due pneumatici racing al primo classificato tra le vetture di cilindrata fino a 1150 centimetri cubici.
Un altro valore aggiunto dell’atteso rally organizzato da Prosevent, viene dall’accordo con lo staff di Diretta Rally che, come avvenuto lo scorso anno, seguirà lo svolgimento del rally fornendo aggiornamenti, immagini ed interviste.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: FABIO VILLA – In occasione del rally Raab Historic,che si disputerà venerdì 28 e sabato 29 luglio nell’alto bolognese con partenza e arrivo a Castiglione dei Pepoli,si ricomporrà, una tantum, dopo ventisei anni una coppia “storica” del rallysmo non solo romagnolo,quella formata dai faentini Riccardo Errani e Fabio Villa.La loro avventura agonistica iniziò nel lontano 1982 con la A112 Abarth con cui presero parte ad alcuni appuntamenti dell’omonimo trofeo, come il Colline di Romagna, il 4 Regioni, L’Isola D’Elba e il San Marino (vedi foto allegata),oltre ad un certo numero di gare locali, per poi proseguire con tutta la serie di Lancia Delta, a partire dalla 2WD 1600 Turbo, 4WD Gruppo N, Integrale 8V Gruppo A, Integrale 16 V Gruppo A, partecipando ad un ampio ventaglio di competizioni, inclusi i tre mondiali, Montecarlo,Portogallo e Sanremo,il Barum europeo e con presenze in Mitropa Cup in Germania,difendendo i colori prima del Faenza Racing Team e poi dell’Errani Team.Il Rally Alto Appennino Bolognese, organizzato dalla Prosevent di Cesena, è valido per il TRZ, Trofeo Rally Storici di Zona,per l’Erms Rally Cup-Old Time Trophy ,per la Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo A112 Abarth 2017, proporrà alcune prove speciali come Tavianella, Traserra,Sparvo e Valserena,già affrontate oltre trenta anni fa dalla coppia manfreda; Errani ha partecipato anche all’edizione 2016 del Raab Historic, giungendo terzo assoluto, alla guida della stessa Lancia Delta Integrale della scuderia Jolly Auto Sport di Aosta che impiegherà anche questa volta.
E’ auspicabile che a Castiglione dei Pepoli ci si ritrovi, per una rimpatriata e per condividere emozioni passate,con gli amici,meccanici,soci delle scuderie e fans, che negli anni ’80 diedero vita ad un periodo di grande passione sportiva.


























