FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il piemontese Campione Italiano sulla PA 9/90 di 4° Raggruppamento ha chiuso il tricolore Salita Auto Storiche con la vittoria alla gara pesarese organizzata da P&G Racing. Secondo tempo per Riolo su Lucchini e terzo Lavieri, migliore di 5° Raggruppamento per la prima volta sulla Martini Mk32. Apprezzato il tracciato e le ottime misure di sicurezza della competizione perfettamente integrata nel suo territorio
La 5^ Coppa Faro ha chiuso a Pesaro il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche ed ha regalato emozioni e colpi di scena. Ha vinto Mario Massaglia al volante della Osella PA 9/90 BMW curata dalla Di Fulvio Racing, seguito da Totò Riolo su Lucchini Sport Nazionale e dal lucano Antonio Lavieri, per la prima volta sulla Martini Mk32 BMW di 5° raggruppamento. Nuova firma del Campione Italiano Brando Motti su Porsche in 2° Raggruppamento, mentre ha parlato austriaco il 1° Raggruppamento, con il successo di Harald Mossler su Daren Mk3.
Per Massaglia, alfiere della Bologna Squadra Corse che con due gare d’anticipo aveva già conquistato il titolo di Campione Italiano di 4° raggruppamento, è stata un eccellente chiusura di campionato con la firma sul miglior tempo realizzato sui 3,8 Km che uniscono Pesaro alla località San Bartolo all’ombra del faro. Il neo Campione Italiano ha realizzato la migliore prestazione sulla prima salita di gara in 2’07”78, seguito dal 2’08”88 della 2^ salita. Secondo tempo in generale ed anche nel 4° Raggruppamento per il siciliano Salvatore Totò Riolo, anche l’alfiere CST Sport/Targa Racing Club, aveva alzato la Coppa Tricolore di Classe nella sua Sicilia ad Erice, ma ha firmato un nuovo primato in Sport Nazionale sulla biposto preparata da Kaa Racing. I primi 10 tempi generali sono stati completati dagli altri protagonisti assoluti della categoria per le auto di costruzione fino al 1990, con il 9° a favore di Massimiliano Boldrini che sulla Lucchini Sport Nazionale, mentre 10 tempo di gara per il siciliano di Bologna Salvatore Astra, primo tra le auto coperte al volante della BMW M3 con cui ha raggiunto in fretta la migliore intesa.
Appena salito sul podio di categoria con la Martini Mk32 BMW, il lucano Antonio Lavieri ha vinto il 5° Raggruppamento. Lavieri in cerca di un rapido apprendistato sulla generosa ed energica monoposto ha centrato la migliore prestazione in entrambe le salite. Alle spalle del lucano della Valdelsa Classic, in 5° Raggruppamento e in ordine generale si è piazzato Antoni Angiolani, il pilota di Osimo decisamente soddisfatto della sua gara al volante della March Toyota. A completare il podio delle monoposto il pisano Maurizio Rossi che sulla Formula Alfa Boxer ha onorato tuto il tricolore in cui ha vinto la classe FA 1000. Certamente la scalata al vertice di Lavieri è stata favorita dal ritiro del Campione Italiano Stefano Peroni su Martini Mk32, fermo per un guasto nella prima salita, stessa sorte poi toccata a papà Giuliano su Osella Pa 8/9 che ha visto così sfumare la vittoria in 3° Raggruppamento, dove è comunque Campione.
Quinto tempo generale e successo in 1° Raggruppamento per Harld Mosselr che su Daren Mk3, l’austriaco innamorato dell’Italia e delle sue corse, ha apprezzato molto il tracciato e l’impegno dell’organizzazione. Appassionante e coinvolgente la sfida sul filo dei centesimi di secondo per la piazza d’onore tra le auto costruite fino ale 1972. Ha agguantato il secondo posto il lombardo Sergio Davoli con la Porsche 911 T, che ha preceduto nella classifica aggregata il corregionale Luigi Capsoni sull’agile Renault Alpine A 110. Per Davoli è stato decisivo il miglior tempo nella 1^ salita.
Ha completato una stagione perfetta Brando Motti, il modenese Campione Italiano ed Europeo di 2° Raggruppamento che sulla Porsche Carrera ha vinto anche l’ultima gara con l’8° tempo generale, sempre in perfetta intesa con la Gran Turismo tedesca. Seconda posizione per l’emiliano Fosco Zambelli, tornato in gara e subito incisivo al volante dell’Alfa Romeo GTAM con cui ha dominato la classe TC 2000. Terza piazza per le vetture di fabbricazione fino al 1981 per Marco Naldini sulla Fiat 128 Giannini, il quale ha dovuto contenere l’assalto del calabrese Lucio Gigliotti anche lui sulla 128. Il milanese Alessandro Trentini su Porsche 911 ha chiuso il tricolore con un bel successo in 3° Raggruppamento, dove ha preceduto sul podio di categoria due Volkswagen Golf GTI, quella di Massimo Campigiani vincitore della classe TC1600 davanti ad Alessio Rambaldi. A ridosso del podio la muscolosa Alfa Romeo Alfetta GTV del vincitore di classe TC 2500 Amerigo Bigliazzi.
Unanime il consenso verso la gara ed il tracciato decisamente divertente e curato nei particolari, con standard di sicurezza all’avanguardia, ha gratificato l’inteso lavoro della P&G Racing e coordinato dal vulcanico pilota Sandro Rinolfi che a sua volta si è tolto la soddisfazione di vincere ancora una volta la classe T1300 sulla Morris Mini Cooper.
velocitàinsalita
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Ultimo impegno stagionale nelle cronoscalate per i portacolori del “gatto col casco” che domenica affronteranno l’impegnativa salita friulana. La “griffe” del Centro Porsche Verona esordisce sulla 911 di Pizzato
Vicenza, 27 settembre 2022 – Ultima chiamata per gli specialisti delle cronoscalate, disciplina che va a proporre gli ultimi appuntamenti stagionali e come da tradizione, ad inizio ottobre arriva puntuale la Cividale – Castelmonte che assieme alle auto moderne vede al via anche le storiche.
Richiamo al quale rispondono i due specialisti della scuderia vicentina Umberto Pizzato e Romeo De Rossi. Il primo, approdato da pochi anni nel mondo delle corse, ma già con un buon curriculum costruito con la partecipazione alle salite del Triveneto, andrà chiudere un’annata che lo ha visto anche debuttare nei rallies sempre alla guida della performante Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata ed assistita dalla Balletti Motorsport sulla quale, proprio in occasione della cronoscalata udinese, faranno bella mostra gli adesivi del Centro Porsche Verona main sponsor della compagine capitanata da Mario Mettifogo.
Sul tecnico tracciato che da Cividale del Friuli sale verso il Santuario di Castelmonte, domenica si esibirà anche l’esperto Romeo De Rossi che torna alla guida della sua Lola t590 motorizzata Ford.
Due le manches di gara, entrambe domenica 2 ottobre, precedute al sabato dalla sessione di prove ufficiali.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara pesarese pronta ad ospitare il round conclusivo del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche
A Pesaro fervono già da tempo i preparativi per la 5^ Coppa Faro, che avrà svolgimento il 7/8/9 ottobre prossimi e sarà teatro, come ormai consuetudine, della sfida conclusiva del C.I.V.S.A. edizione 2022. Il suggestivo percorso che si snoda sui tornanti del Parco Naturale “San Bartolo” con arrivo dopo 3,8 km al “Faro” che sovrasta il Porto della città di Rossini, molto apprezzato dai piloti, sarà implementato con sei nuove postazioni CP, per una gara sempre più avvincente ma nel rispetto della sicurezza. L’ideatore della gara, l’appassionato Alessandro Rinolfi, mutuando il detto “squadra che vince non si cambia”, anche per questa 5^ edizione della “Salita sul Mare”, è ben felice che come di consueto sia la “P&G Racing” ad organizzare la gara per la parte tecnica, mentre quella amministrativa e fiscale sarà curata dalla” Intercontact”. Direttore di gara l’Internazionale Fabrizio Bernetti, con il coordinamento tecnico di Renzo Serrani ed Euno Carini ed il consueto supporto dell’addetto stampa Roberto Saguatti. Anche il Centro logistico, il Paddock e la Direzione Gara, saranno come sempre ubicati sulla riva del mare di “Baia Flaminia”. La Coppa Faro, è patrocinata dal Comune di Pesaro, dall’Ente Parco, da ACI Pesaro-Urbino, dall’Unicef sez di Pesaro e dalla Associazione “Terra di Piloti e Motori” con il suo Presidente Alberto Paccapelo, che promuove e rappresenta la ricca storia del motorismo marchigiano. L’appuntamento decisivo per gli ultimi verdetti del sempre spettacolare C.I.V.S.A. è quindi per il secondo week end di ottobre alla Coppa Faro, la “Salita sul Mare”.
(Comunicato Coppa Faro)
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI SPORT, ROSARIO GIORDANO – La seconda validità di massima serie nazionale si aggiunge all’edizione che celebra il Centenario della competizione organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta che dal 16 al 18 settembre sarà anche rush conclusivo di Campionato Italiano Velocità Montagna. On line su ww.acisport.it e www.acicl.it
Caltanissetta, 27 agosto 2022. La 67^ Coppa Nissena si arricchisce di una seconda validità tricolore e sarà 8° round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, oltre ad essere gara conclusiva del Campionato Italiano Velocità Montagna, con validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e Campionato Siciliano Salita.
La gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta si fregia della nuova validità di massima serie tricolore proprio nell’edizione che celebra il centenario della competizione siciliana che ha scritto importanti pagine di automobilismo sportivo.
Immediata soddisfazione è stata espressa dall’ente presieduto dall’Avvocato Carlo Alessi, nel pieno dello svolgimento delle celebrazioni per i primi 100 anni di storia della blasonata e longeva corsa in salita siciliana. -“Poter accogliere i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche alla Coppa Nissena del Centenario è una ulteriore motivazione ed anche una gratificazione – ha affermato l’avvocato Carlo Alessi, Presidente AC Caltanissetta – l’evento si arricchisce di una ulteriore importante validità tricolore che esalta quelle auto che hanno scritto la storia di cui la nostra gara va fiera. La cultura per l’auto e l’automobilismo sono prerogative ACI ed è un piacere che il CIVSA le esalti”-.
La coppa Nissena dunque, anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche sarà seconda tappa della mini serie siciliana del doppio appuntamento che si apre ad Erice una settimana prima anche per il CIVM. Ottavo round dei 9 in programma per il CIVSA, pertanto entrambe le gare isolane saranno determinanti per l’assegnazione dei titoli tricolori dei massimi campionati della montagna.
L’organizzazione ha predisposto il nuovo sito www.acicl.it a disposizione per tutte le informazioni sulla gara sulle celebrazioni per il Centenario dell’evento siciliano.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 25-27/3 56^ Coppa della Consuma (FI); 30/4-1/5, 14° Trofeo Storico Scarfiotti Storico Sarnano – Sassotetto (MC); 3-5/6, 25^ Lago Montefiascone (VT); 17-19/6, 34^ Bologna Raticosa (BO); 8-10/7, 40^ Cesana – Sestriere (TO); 29-31/7 Guarcino – Campocatino (FR); 8-11/9, 7^ Salita Storica Monte Erice (TP); 16-18/9, 67^ Coppa Nissena ; 7-9/10, 5^ Coppa Faro (PU).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sulla monoposto MK32 BMW il fiorentino della Bologna Squadra Corse ha vinto la gara organizzata dall’Automobile Club Torino 5° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 3° round del FIA Historic Hill Climb Championship. Sull’ideale podio i protagonisti del 4° Raggruppamento Massaglia e Lottini su Osella. Tornato il grande pubblico e successo della parata dell’Experience
Esaltante 5° round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche alla 40^ Cesana – Sestriere, la competizione organizzata dallo staff dell’Automobile Club Torino ed ha assegnato anche i punti del FIA Historic Hill Climb Championship in una giornata illuminata dal sole in cui il grande pubblico è stato protagonista.
Vittoria assoluta con il miglior tempo di 4’40”38 sui 10,4 Km tra le due famose località montane piemontesi per Stefano Peroni su Martini MK 32, la monoposto di 5° Raggruppamento con cui il fiorentino della Scuderia Bologna Squadra Corse ha sbaragliato la concorrenza ed ha pesantemente allungato in testa al Campionato.
Sull’ideale podio della competizione piemontese sono saliti il padrone di casa Mario Massaglia ed il pisano Piero Lottini, rispettivamente 1° e 2° di 4° Raggruppamento sulle Osella PA 9/90 BMW. Si è decisa all’interno dei tempi da top ten anche la sfida per le Sport Nazionali, dove con il 6° crono ha vinto ancora il siciliano di CST/Targa Racing Club Totò Riolo sulla Lucchini Alfa Romeo da 3000 cc, tornata perfetta dopo che KAA Racing ha risolto una noia la cambio dopo le prove. Seconda piazza e 8° tempo generale per Roberto Gorni, anche lui molto convincente sulla Osella PA N. Il toscano Gianluca Paloschi si è confermato migliore tra le auto turismo sulla Peugeot 205 Rallye.
Ancora padrone del 3° raggruppamento papà Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/9 BMW, autore del 5° tempo generale, mentre per le GTS è stato ancora un affondo del reggiano Giuseppe Gallusi sulla inconfondibile Porsche 911 SC con cui ha completato l’ideale top ten di gara, sebbene lo stesso audace pilota abbia ammesso qualche imperfezione di guida.
Idelbrando Motti ha suonato la carica sulla Porche Carrera con cui il modenese ha dominato il 2° Raggruppamento, dopo aver risolto alcuni problemi conseguenti ad una toccata alla gara di Trento. In piazza d’onore è arrivato lo svizzero Vittorio Goggiola, grande affezionato della gara, sulla bella Porsche Carrera RSR. Il toscano Giovanni Baldi sulla leggendaria Abarth 125 rally è salito sul podio di categoria e aha vinto tra le auto turismo.
Tiberio Nocentini si conferma re del 1° Raggruppamento con il 9° tempo di una ottima giornata ed a poco sono serviti gli attacchi dell’austriaco Harald Mossler sulla Darren MK III Ford. Podio delle auto costruite fino al 1972, completato dalla ammirata Porsche Porsche Carrera 6 del 1966 del torinese Mario Sala, che ha lamentato dei rapporti al cambio eccessivamente lunghi dopo l’esperienza francese a Le Mans.
Sul podio di Piazzale Senatore Giovanni Agnelli di una Sestriere nuovamente invasa da pubblico, villeggianti ed appassionati, è stato lo stesso Piergiorgio Re, Presidente AC Torino, a consegnare i premi ed a congratularsi con i migliori protagonisti della corsa piemontese.
Scorrendo i tempi in ordine generale 4° crono per il lariano Matteo Aralla Sulla Reynard 903 F3 motorizzata Alfa Romeo con cui il driver e preparatore si è piazzato in 3^ piazza di 5° Raggruppamento, seguito sul podio di categoria da papà Emanuele Aralla sulla Dallara F390 Alfa Romeo, con cui ha ottenuto il 7° crono.
Classifica Raggruppamenti in Gara: 1 Raggr.: 1 Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 5’27”68; 2 Mossler (Daren MK III Ford) a 14”76; 3 Sala (Porsche Carrera 6) a 42”49; 2 Raggr.: 1 Motti (Porsche Carrera RS) in 5’40”04; 2 Coggiola (Porsche Carrera RSR) a 10”10; 3 Baldi (Abarth 124 Rally) a 36”10. 3° Raggr. : 1 Peroni G. (Osella PA 8/9 BMW) in 5’04”67; 2 Gallusi (Porsche 911) a 26”83; 3 Fiume (Osella PA 8/9 BMW) a 38”04. 4° Raggr. : 1 Massaglia (Osella PA 9/90 BMW) in 4’48”42; 2 Lottini (Osella PA 9/90 BMW) a 10”05; 3 Riolo (Lucchini A.R.) a 19”43. 5° Raggr. : 1 Peroni S. (Martini MK 32 BMW) in 40’40”38; 2 Aralla M. (Reynard 903 F3) a 24”25; 3 Aralla E. (Dallara F390) a 30”15.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Salita, rally, slalom, pista: c’è di tutto nel prossimo fine settimana per il team dall’ovale azzurro, a chiudere una prima decade di luglio iniziata lo scorso sabato con la classica “Trento – Bondone”
Romano d’Ezzelino (VI), 7 luglio 2022 – Tante le gare in programma anche nel mese di luglio per il Team Bassano che, nell’imminente fine settiman,a vedrà i propri portacolori impegnati in ben quattro manifestazioni, andando ad interessare altrettante discipline motoristiche.
S’inizia col San Marino Rally Historic valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico dove si contano due equipaggi in gara per la scuderia capitanata da Mauro Valerio; con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, equipaggio che parte coi favori del pronostico, saranno al via “Lucky” e Fabrizia Pons ai quali – in quest’occasione – si affiancherà il rientrante Marco Bianchini con un’analoga vettura, affiancato da Giulia Paganoni.
Dalla Repubblica del Titano si passa poi alla provincia di Parma per arrivare all’Autodromo di Varano de’ Melegari che ospiterà il quinto round del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche al via del quale ci sarà l’Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di “Toby”. Da quella in pista si transita alla velocità in salita spostandosi in Piemonte per la classicissima “Cesana – Sestriere” anch’essa titolata tricolore: l’onere, e l’onore, di difendere i colori del Team Bassano spetta in quest’occasione a Stefano Carminati in gara con l’Opel Ascona SR Gruppo 2. Per il quarto impegno ci si trasferisce in Sicilia, per la prima edizione dello Slalom dello Iato in programma a San Giuseppe Iato e al via del quale si schiererà il rallysta Alfredo Gippetto con la sua Volkswagen Golf Gti Gruppo 2.
Uno sguardo anche al recente fine settimana che ha messo in archivio una nuova edizione della Trento – Bondone che contava quattro iscritti del Team Bassano con le auto storiche ed un quinto, Remo De Carli, nella gara moderna che però non ha potuto disputare in quanto ritirato con la Radical SR4 nel corso della manche di prova del sabato. Due le classifiche per le auto storiche: una per la gara titolata Fia dove si è messo in evidenza Giampaolo Basso con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 – portacolori del Team Bassano, a differenza di quanto riportato da altra fonte – il quale ha colto la seconda posizione di classe e di 2° Raggruppamento grazie alla quinta prestazione assoluta. Buona gara anche per Agostino Iccolti con una Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A dalla ritrovata affidabilità con la quale ha firmato la tredicesima prestazione assoluta salendo sul secondo gradino del podio di classe. Riscontri positivi anche per i due partecipanti alla gara ACI Historic: lo specialista Roberto Piatto ha centrato la sesta piazza e la prima di classe con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, mentre Manuel Oriella si è distinto andando a vincere la propria con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale ha firmato l’ottava prestazione nella generale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Mauro Ipsa
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La classica gara alpina organizzata .dall’Automobile Club Torino dall’8 al 10 luglio sarà 5° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 3° round del FIA Historic Hill Climb Championship
Appuntamento sulle Alpi torinesi con la 40^ Cesana – Sestriere che da venerdì 8 a domenica 10 luglio sarà sesto appuntamento del Campionato italiano Velocità Salita Auto Storiche. La gara organizzata dall’Automobile Club Torino, icona di un territorio dalla prestigiosa storia legata anche alle Olimpiadi invernali, segna l’incontro stagionale tra la massima serie tricolore ACI Sport ed il FIA Historic Hill Climb Championship, la scorsa settimana la serie continentale ha fatto tappa già in Italia alla Trento – Bondone. Ulteriore ottima occasione di confronto tra i piloti di casa nostra e gli avversari del resto d’Europa, sui 10.400 metri che da Cesana Torinese salgono fino al Colle del Sestriere coprendo un dislivello di 680 metri ed una pendenza media del 6,59%.
Sono 130 i concorrenti iscritti alla gara piemontese che è stata presentata nella sede dell’AC Torino lunedì 4 luglio. Il programma prevede le verifiche e le operazioni preliminari venerdì 8 dalle 13.30 alle 19.30 nella centrale Piazza Giovanni Agnelli al Sestriere, con sessione supplementare dalle 8.00 alle 10.00 di sabato 9, quando alle 13 scatteranno le due manche di ricognizione del tracciato per gli ammessi al via. Domenica 10 luglio alle 11 il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti con l’aggiunto Alessandro Battaglia darà il via alla gara in salita unica. A seguire sempre nella centrale piazza del Sestriere la Premiazione. Le prove e la gara saranno precedute dalle esclusive auto della Cesana – Sestriere Experience, che si contenderanno il “Memorial Gino Macaluso”, una parata sportiva ed un concorso dinamico per auto storiche, tutti esemplari di elevato valore storico e sportivo.
In ciascuno dei raggruppamenti e nelle relative categorie garantite sfide appassionanti con auto dallo spiccato spirito sportivo. Tra sportscar di 4° raggruppamento ci sarà il capo fila Mario Massaglia a fare gli onori di casa sulla Osella PA 9/90 BMW, con cui il driver piemontese è sempre più protagonista del gruppo di macchine di più recente fabbricazione. Secondo in classifica il siciliano Salvatore (Totò) Riolo che comanda la classifica Sport Nazionale sulla Lucchini Alfa Romeo da 3000 cc, reduce dall’esordio con successo di 3° Raggruppamento alla Trento – Bondone dove ha guidato una Porsche. Terza posizione tricolore per il diretto rivale di Sport Nazionale, il senese Matteo Lupi Grassi, molto incisivo e ad una sola lunghezza di distanza sebbene sulla Olmas con motore da 2500 cc.. La concorrenza di Sport Nazionale si fa folta in Piemonte ed arrivano Roberto Gorni ed Angela Grasso sulle Osella, mentre altra Olmas per il friulano Ivan Di Fant. Il pisano Piero Lottini comanda la classifica europea e domenica scorsa ha vinto con il miglior tempo assoluto la Trento – Bondone sulla gloriosa Osella PA 9/90 BMW già pluri titolata. Torna in gara anche il campione in carica di 4° raggruppamento Filippo Caliceti, il bolognese vincitore nel 2021 ed autore del miglior tempo in assoluto, sempre incisivo sulla pungente Osella PA 9/90 BMW. Per le vetture coperte gioca in casa Massimo Perotto sempre protagonista con l’agile BMW M3, come Fabio Spinelli su Renault 5 GT Turbo, Gianluca Paloschi su Peugeot 205, vettura francese del Leone in versione GTI 1600 per l’altro pilota di casa Guido Vivalda.
Occasione per Stefano Peroni di riscatto, nella gara che lo vide sfortunato protagonista nel 2021 ed anche di allungo nella classifica di 5° Raggruppamento, dove comanda la categoria delle monoposto sulla Martini Mk32 BMW finora imprendibile. Avversario molto ostico il lariano Emanuele Aralla su Dallara F390, monoposto con cui si impose nel raggruppamento nel 2021, tra i pretendenti al vertice anche il giovane Matteo Aralla sulla Reynard 903 F3, mentre Pier Paolo Serra è pronto ad attaccare dal volante della Van Diemen RF82.
In 3° Raggruppamento Giuliano Peroni senior arriva da leader sulla Osella PA 8/9 BMW che il fiorentino prepara in proprio. Come di consueto l’insidia maggiore arriva dalla GTS con il reggiano Giuseppe Gallusi sempre in agguato sulla Porsche 911 e poi l’altoatesino Erwin Morandell sulla pungente Fiat X 1/9. Il milanese Andrea Fiume conosce bene il percorso e potrà attaccare sulla Osella PA 8/9, come farà Gianluca De Camillis su Lola T590, mentre pensa ai punti italiani, ma soprattutto a quelli europei Giorgio Tessore, nella gara di casa sulla Porsche 911 SC.
Il modenese Idelbrando Motti ha preso il largo in 2° Raggruppamento, in pieno feeling con la Porsche Carrera, ma al Sestriere molte saranno le minacce alla leadership di gara con “Ghost” sulla AMS 176 per le sportscar o l’altra Porsche quella di Vittorio Coggiola. Tra le turismo il bolognese Fosco Zambelli su Alfa Romeo GTAM punterà alla classe TC 2000, dove si misurerà con Enrico Zucchetti su auto gemella e Vittorio Pendini sulla GTV del Biscione. Tra le T 2000 comanda il siciliano Giuseppe La Rocca, mentre il lombardo Ruggero Riva cerca di rifarsi verso la sorte avversa, entrambi sulle Alfa Romeo GTV. Per la classe TC 1150 presente il determinato svizzero di Calabria Lucio Gigliotti su Fiat 128.
Tiberio Nocentini su Chevron B19 Cosworth arriva dalla sua Firenze saldamente in testa al 1° Raggruppamento e conosce bene l’affascinante tracciato, quanto l’energica biposto con cui mira ad allungare al comando. Mario Sala per la gara di casa sarà sulla bella Porsche Carrera 6, mentre l’austriaco Harald Mossler difenderà la vetta della categoria europea sulla Daren MK III. Immancabile la Lancia Fulvia Barchetta di Giorgio Taglietti, sempre tra le biposto sport. Il bolognese Francesco Amante sarà su Jaguar E-Type, Sergio Davoli su Porsche 911 T, Vittorio Novo su BMW 2002 TI e Danilo Scarcella su Fiat 850 Coupè, tutti protagonisti per i punti di campionato delle rispettive classi.
Tra i sodalizi al comando in tutti i raggruppamenti la Scuderia Bologna Squadra Corse, con il suo congruo gruppo di portacolori capitanato da Francesco Amante.
Classifiche CIVSA di Raggruppamento dopo 4 gare: 1° Raggr.: 1 Nocentini, p 32; 2 Rinolfi 23; 3 De Angelis 21. 2° Raggr.: 1 Motti 31; 2 Roversi 26; 3 Palmieri 21. 3° Raggr.: 1 Peroni G. 37; 2 Gallusi 28; 3 Morandell 23. 4° Raggr.: 1 Massaglia 33; 2 Riolo 21; 4 Lupi Grassi 20.
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Il portacolori Targa Racing Club/Cst Sport onora l’Università delle salite grazie ad una prestazione maiuscola sulla Porsche 911 della Kaa Racing con un prestigioso terzo posto della classifica Fia Historic Hill Climb Championship e la vittoria fra le vetture dello stesso periodo.
Cerda(PA) 4 luglio 2022. Superlativa “prima” di Salvatore(Totò) Riolo alla Trento Bondone, a cui mancava nella luminosissima carriera costellata di tanti successi la partecipazione alla gara considerata da tutti come l’Università della salita. Un esordio vincente, il suo, in riferimento al 3° Raggruppamento dove la Porsche messa a disposizione dalla Kaa Racing ha spadroneggiato, nelle mani del poliedrico pilota cerdese, che ha messo a frutto la sua esperienza rallystica per interpretare al meglio i 17,3 km, colmi di insidie che caratterizzano l’ascesa al Bondone. Il risultato risulta ancora più altisonante perché ha concesso a Riolo di salire sul terzo gradino del podio della classifica assoluta Fia Historic Hill Climb, seppur con sfide sul filo dei centesimi di secondo.
“E’ stata una gara bella e intensa – ha commentato Riolo – per me particolarmente esaltante, dopo centinaia di competizioni, venire a correre qui con una Porsche, modello che ho guidato in altre occasioni, ma per la prima volta su questa vettura specifica. Devo dire che ho trovato subito feeling, nonostante non conoscessi il tracciato che reputo bellissimo, ma non è stato affatto facile provare a memorizzarlo e di conseguenza ho dovuto dare fondo alla mia esperienza rallistica per prendere un bel ritmo e arrivare su con questo crono. Sono quindi molto soddisfatto della mia prestazione “
Alla gara moderna valida per il Campionato Italiano Velocità montagna e per il Campionato Europeo, ha preso parte anche Alessandro Trentini su una Subaru VRX Sti, chiudendo al quarto posto di Gruppo N. Il pilota milanese che è alla guida della Kaa Racing è insieme a Targa Racing Club e la Cst Sport il promotore del progetto unificato che quest’anno ha già dato ottimi risultati e prevede ulteriori iniziative.
Targa Racing Club/CST Sport
ERREGIMEDIA
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dall’8 al 10 luglio la 40ª Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna Autostoriche, alla quale è abbinata la 10ª Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, il concorso dinamico di eleganza per auto storiche
La Cesana-Sestriere, cronoscalata organizzata dall’Automobile Club Torino, valida per i campionati Europeo e Italiano della Montagna Autostoriche in programma dall’8 al 10 luglio, festeggia quest’anno la sua quarantesima edizione. Sul classico tracciato lungo 10,400 km che da Cesana Torinese porta a Sestriere si affronteranno i principali pretendenti ai due campionati. Alla cronoscalata sportiva è abbinata la decima edizione della Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico che vede al via un centinaio di vetture storiche dal passato sportivo.
La Cesana-Sestriere fa parte degli eventi sportivi internazionali che si svolgono sul territorio e contribuisce a generare e alimentare un turismo che valorizza le Vallate Olimpiche nella stagione estiva, creando opportunità di lavoro in questo ambito. Non a caso nell’organizzazione dell’edizione 2022 di questo evento l’Automobile Club Torino ha incontrato l’entusiasmo degli enti locali: il Piemonte è stato designato “Regione Europea dello Sport 2022” e la 40ª Cesana-Sestriere fa parte dei grandi eventi che compongono il calendario di rilievo internazionale. La Città Metropolitana di Torino collabora da sempre alla manutenzione della strada, che negli ultimi anni è stata oggetto di continue migliorie del fondo, con lavori di asfaltatura e rifacimento dei guard-rail. Parte integrante dell’organizzazione i Comuni di Cesana-Torinese e Sestriere, che nelle giornate di gara mettono a disposizione spazi e personale.
Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale. Per l’edizione numero 40 della Cesana-Sestriere si è predisposto un protocollo che prevede tante piccole attenzioni nei confronti dell’ambiente, con una serie di azioni mirate a rendere questa manifestazione sempre più green.
La prima edizione della Cesana-Sestriere risale al 1961 e venne organizzata sempre dall’Automobile Club Torino quale evento delle celebrazioni del Centenario dell’Unità d’Italia. Nel corso degli anni si sono sfidati campioni del calibro di Arturo Merzario, Lodovico Scarfiotti, Mauro Nesti, Andrès Villarino, Uberto Bonucci e Stefano Di Fulvio titolare del record di velocita con 4’30”06 , oltre ai tedeschi Jurgen Barth, Rolf Stommelen e lo svizzero Peter Schetty.
Quest’anno è stato istituito il Trofeo Alfa Romeo-Memorial Umberto Cravetto, dedicato a questo imprenditore gentleman driver che, con la sua Alfa Romeo Giulia Gt, ha sempre preso parte a questo evento. Sarà assegnato al primo pilota al volante di un’Alfa Romeo.
La cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Torino, gode della collaborazione di Reale Mutua, Vialattea, Sparco, Banca Patrimoni Sella & C, Sara Assicurazioni, Acimmagine, Aciglobal, Olio Fratelli Carli, Consorzio Via Lattea, Marking Products e Leasys Rent. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Cesana Torinese e Sestriere, del Comitato regionale del Coni e de La Stampa, ed è stata riconosciuta quale Evento Outdoor Ambassador di Piemonte Regione Europea della Sport 2022.
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Il pilota siciliano della CST Sport/Targa Racing Club esordisce nella gara in salita più lunga dall’1 al 3 luglio e si confronterà nuovamente con i protagonisti dell’europeo al volante della Porsche 911 della Kaa Racing
Cerda (PA), 29 giugno 2022. Salvatore (Totò) Riolo sarà al via della 71^ Trento – Bondone, che dal’1 al 3 luglio è 5° appuntamento del FIA Historic Hill Climb Championship. La gara più lunga considerata l’Università della salita con i suoi 17,3 Km.
L’alfiere CST Sport/Targa racing Club sarà al via con la potente e generosa Porsche 911 SC di 3° raggruppamento. La GT di Stoccarda è curata dalla Kaa racing, la struttura capitanata dal pilota milanese Alessandro Trentini, con cui Riolo ha avviato una proficua collaborazione sin da inizio stagione 2022, che si articola su diverse iniziative.
Un tracciato lungo ed estremamente impegnativo che copre una pendenza media di 1.350 e si arrampica dalle rive del Fiume Adige fino alla vetta del Monte Bondone che sovrasta Trento. Occorre tanta tecnica ed una spiccata abilità per interpretare al meglio il percorso fatto da una sequenza di tornanti che si alternano a tratti tecnici. Il tutto sarà da scoprire per Riolo che può contare sulla consistente esperienza rallystica per adeguarsi in fretta alla strada trentina, mentre con la Porsche il pilota di Cerda ha corso e vinto in numerose occasioni.
Lo stesso Alessandro Trentini sarà al via al volante della Subaru WRX Sti di gruppo N, ma nella gara di Campionato Italiano Velocità Montagna e del Campionato Europeo, le altre due prestigiose validità della gara organizzata dalla Scuderia Trentina, che nel prossimo fine settimana catalizzerà tutto l’interesse sportivo nazionale ed europeo.
-“L’esperienza si presenta assolutamente esaltante e sono grato a Kaa Racing ed Alessandro Trentini per l’opportunità che mi è stata offerta – ha commentato Riolo – siamo consapevoli che l’impresa non sarà facile e questo mi rende ancora più motivato a scoprire la gara più lunga ed anche un tracciato bello e molto vario. Conosco la Porsche, ma è normale che dovrò usare i primi Km per familiarizzare con la 911 curata dalla nostra struttura partner. Certamente è una vigilia emozionante”-.
Il fine settimana trentino entrerà nel vivo venerdì 1 luglio con le operazioni preliminari che si terranno parte nella nuova sede di Piazza Donne Lavoratrici e parte presso il paddock, come sempre situato in località Zuffo. Sabato 2 le due salite di ricognizione del percorso e domenica dalle 10 la gara in salita unica.
Targa Racing Club/CST Sport
www.erregimedia.com
			        

























