FONTE: UFFICIO STAMPA WINTER MARATHON – Confermata la presenza del due volte campione mondiale rally Miki Biasion per Eberhard e il pilota nonché volto Sky Sport F1 Davide Valsecchi
Manca esattamente una settimana al via della Winter Marathon: la più tradizionale e longeva gara invernale
di regolarità che nel 2021 spegnerà 33 candeline, in programma dal 14 al 17 gennaio a Madonna di Campiglio,
sarà una delle più lunghe di sempre con oltre 500 km di gara, 15 ore di guida, 12 passi dolomitici, 65 prove
cronometrate e 6 prove di media.
Una nuova avventura – riservata a vetture costruite entro il 1968 e una selezione di modelli di particolare
interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976 – disputata nuovamente in 2 tappe: la prima giovedì 14
in notturna lungo la Val di Sole con sosta sul Passo del Tonale e la seconda venerdì 15 attraverso le strade e i
passi più famosi del Trentino-Alto Adige con sosta cena sul Passo Gardena.
In queste ultime settimane gli organizzatori sono stati impegnati su più fronti per garantire il regolare
svolgimento della manifestazione nel rispetto del “Protocollo Generale ACI Sport per il contenimento della
diffusione del COVID-19 nel motorsport” per la tutela di tutti i partecipanti. L’accredito degli equipaggi e le
operazioni di verifica sportiva e tecnica verranno svolte giovedì 14 gennaio dalle 11.00 alle 17.30 all’interno
dell’Area Protetta predisposta in Piazzale Brenta (zona Palù) con i Concorrenti che, al loro arrivo, dovranno
consegnare le autocertificazioni previste, farsi misurare la temperatura e, se tutto in regola, identificati con un
braccialetto da tenere per tutta la durata della manifestazione, potranno accedere all’area. Le operazioni
burocratiche, previste a fasce orarie in base al numero di gara assegnato, avverranno all’interno di un truck
hospitality allestito per l’occasione e al cui interno avverrà la consegna del kit di partecipazione con tutti i
gadget, il road book e i numeri di gara.
Dopo le operazioni di accredito e verifica degli equipaggi di giovedì 14 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.30, la gara
prenderà il via alle 19.30 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 90 km
attraverso la Val di Sole con due serie di prove cronometrate a salire verso il Passo Tonale prima della sosta
per la cena prevista al Ristorante La Baracca con vista sulle piste da sci; alle 21.40 la ripartenza della prima
vettura per il rientro con altre due serie di prove, prima del rientro in centro a Campiglio dalle ore 23.00.
Venerdì 15 gennaio, dalle ore 11.00, la partenza della seconda e più impegnativa tappa di oltre 420
km attraverso le strade e i passi dolomitici più famosi del Trentino-Alto Adige: la prima parte riporterà i
concorrenti in Val Rendena con i passaggi a Pinzolo e Tione e il valico del Passo Duron fino al controllo orario
di Molveno, dal cui ripartiranno costeggiando il fiume Isarco fino al successivo controllo orario previsto al
centro di guida sicura Safety Park a Vadena. La ripartenza verso Bolzano porterà gli equipaggi all’inedito
transito a Tires e sui Passi Nigra e Costalunga fino alla Val di Fassa con il transito da Pozza, Mazzin e Canazei
prima del valico dell’insidioso Passo Fedaia, la successiva discesa verso Rocca Pietore e la risalita a
Livinallongo. Giunte ad Arabba le vetture affronteranno le affascinanti salite verso i Passi Pordoi e Sella con la
disputa delle PC e PM solitamente decisive per il primato. Dopo il Passo Sella l’ultima discesa prima
della sosta per la cena allo Chalet Gerard, elegante hotel a Selva di Val Gardena perfettamente integrato nel
fascino della natura del Gruppo Sella e del Sassolungo.
Dopo il passaggio a Ortisei e il valico del passo Pinei, le vetture affronteranno la seconda parte di gara – con il
superamento del Passo Mendola – fino al controllo orario di Folgarida, dove la consueta accoglienza del locale
Hotel Caminetto riserverà a tutti i partecipanti un caldo benvenuto in attesa del rientro della prima auto in
Piazza Righi a Campiglio previsto a mezzanotte.
Anche il percorso di gara ha subito alcune modifiche dovute alla neve caduta copiosamente negli ultimi giorni
che ha costretto gli organizzatori a riposizionare alcune prove per poterne garantire lo svolgimento in
sicurezza. La gara, come detto, prevedrà 65 prove cronometrate, 6 di media (per un totale di 18 rilevamenti),
8 controlli orari e 1 controllo timbro. Sono comunque già previste diverse alternative ove la situazione
climatica – e soprattutto il rischio di valanghe – non consentisse il transito su uno o più passi del percorso base.
Si attendono infine novità entro i primi giorni del nuovo anno circa il regolare svolgimento delle due cene
lungo percorso; entrambe le strutture hanno comunque garantito che il servizio verrà regolarmente svolto in
conformità alle disposizioni governative e nel rispetto del distanziamento.
Un piacevole ritorno al passato per quanto riguarda le premiazioni che, dopo la positiva esperienza del 2009,
verranno svolte nel pomeriggio di sabato 16 gennaio direttamente sul lago ghiacciato al termine dei due
trofei spettacolo fuori classifica: il primo, ed è una novità assoluta, riservato ai primi 8 equipaggi classificati
della Winter Marathon su vettura Porsche (Trofeo Centro Porsche Brescia) mentre il secondo per i primi 32
classificati (Trofeo Eberhard), entrambi svolti con la formula dell’eliminazione diretta con in palio importanti
premi e cadeaux.
Fra i 90 equipaggi al via riconfermano la loro presenza sia il due volte campione mondiale rally Miki
Biasion, in gara per Eberhard su Alfa Romeo 1750 GT Veloce del 1968 sia il pilota nonché volto Sky Sport F1
Davide Valsecchi su Fiat Abarth 124 Rally del 1973. Saranno in totale 13 i marchi automobilistici presenti, 6 le
nazioni rappresentate dai conduttori, 12 le vetture anteguerra iscritte e 16 i Top Driver al via, tutti alla ricerca
del successo che lo scorso anno andò ad Andrea Belometti e Massimo Bettinsoli su Fiat 508 C del 1937.
Importante, mai come in questo periodo, sottolineare il valore di quelle aziende che hanno deciso di legare il
proprio brand a quello della Winter Marathon: iniziando col rimarcare il prezioso supporto del Centro
Porsche Brescia – sin dal 2008 Main & Automotive Sponsor – gli organizzatori sono lieti di avere ancora al
proprio fianco fra i Main Sponsor Eberhard & Co., Maison svizzera di orologeria che premierà i vincitori della
gara e dell’omonimo trofeo del sabato sul lago ghiacciato, le new entry Sparco e Driver-Pirelli, Famila, Acqua
Valmora, acqua ufficiale dell’evento oltre che del Giro d’Italia, Isval e Guarnimed, già nel recente passato
accanto agli organizzatori.
Fra i Top Sponsor, oltre all’APT di Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, anche Villa Trasqua,
azienda vinicola di Castellina in Chianti (Siena) già official red wine della Mille Miglia, Verde Corsa, Netjets,
DimmidiSì, Arexons, Coati, Unica e Promotica.
Anche questa edizione della Winter Marathon sarà trasmessa in diretta streaming su internet; sarà infatti
possibile connettersi tramite PC, tablet o smartphone tifando gli equipaggi preferiti e interagendo attraverso le
pagine ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #WinterMarathon2021.
Grazie alla collaborazione con Teletutto sarà inoltre possibile seguire da casa i momenti salienti della
manifestazione attraverso i collegamenti in diretta da Madonna di Campiglio e lungo il percorso. Tramite il
sito internet sarà infine possibile monitorare in tempo reale sia il posizionamento delle vetture in gara grazie
al servizio di ARGO Racing sia le classifiche ufficiali curate come sempre dalla Federazione Italiana
Cronometristi.
Madonna di Campiglio, 7 gennaio 2021
Ufficio Stampa
wintermarathon
Solo pochi giorni per iscriversi alla 33ª edizione della Winter Marathon
FONTE: NEWSLETTER WINTER MARATHON – Manca sempre meno alla chiusura delle iscrizioni alla 33ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 14 al 17 gennaio 2021.
Le iscrizioni chiuderanno infatti alle ore 24.00 di domenica 13 dicembre e potranno essere effettuate sul sito internet accedendo alla sezione “2020 > ISCRIZIONE ONLINE” (oppure cliccando sul link in basso) seguendo le istruzioni disponibili online.
La Winter Marathon 2021, come anticipato, sarà una delle edizioni in assoluto più lunghe con oltre 500 km di gara in 15 ore di guida con 11 passi dolomitici, 65 prove cronometrate e 6 prove di media (con un totale di 18 rilevamenti), tutto suddiviso ancora una volta su 2 tappe: la prima giovedì 14 in notturna lungo la Val di Sole con sosta sul Passo del Tonale e la seconda venerdì 15 attraverso le strade e i passi più famosi del Trentino-Alto Adige con la suggestiva sosta cena ai piedi del Passo Gardena.
Gli organizzatori sono impegnati in questi giorni a definire tutti gli aspetti logistici dell’evento nel pieno rispetto del “Protocollo Generale ACI Sport per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel motorsport” e per la tutela di tutti i partecipanti.
Per rimanere aggiornati sulle novità della 33ª edizione è possibile consultare il sito internet e i profili social di Facebook, Twitter, Instagram e YouTube. Per richiedere informazioni è infine possibile contattarci inviando un messaggio tramite la pagina “CONTATTI” del sito.
Non perdere tempo, ti aspettiamo a Madonna di Campiglio per una nuova, emozionante edizione della Winter Marathon!
FONTE: NEWSLETTER WINTER MARATHON – Sono aperte le iscrizioni alla 33ª Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 14 al 17 gennaio 2021.
Le registrazioni andranno effettuate online seguendo le istruzioni indicate alla voce di menu “2021 > ISCRIZIONE ONLINE”.
Sempre attraverso il modulo online sarà possibile aggiungere alla quota l’ospitalità per una o più persone al seguito oppure richiedere il kit per le vetture di assistenza.
Tutte le iscrizioni che verranno registrate online e perfezionate con il pagamento entro sabato 31 ottobre 2020 godranno di uno speciale sconto del 10% sulla tassa.
Per avere maggiori info è sufficiente collegarsi alla sezione Regolamento del sito.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 13 dicembre 2020.
FONTE: UFFICIO STAMPA WINTER MARATHON – Completano il podio Bellini-Tiberti su Fiat 508 C del 1937 e Barcella-Ghidotti su Porsche 356 C Coupé del 1963
Andrea Belometti e Massimo Bettinsoli sono i vincitori della Winter Marathon 2020 corsa a bordo di una Fiat 508 C del 1937.
I portacolori della Scuderia Brescia Corse, autori di una gara molto regolare sempre condotta nelle posizioni di vertice, hanno prevalso con un totale di 380 penalità sui giovani Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, anche loro su Fiat 508 C del 1937 (fermi a 388) e al terzo posto Barcella-Ghidotti su Porsche 356 C Coupé del 1963 con 478 penalità totali.
Fra le Scuderie successo per la Franciacorta Motori, capace di piazzare 3 equipaggi nei primi 11 posti; a seguire Brescia Corse e Emmebi 70. Emanuela Cinelli e Giulia Rampini vincono invece la speciale graduatoria per gli equipaggi femminili a bordo di una Porsche 356 A Coupé del 1959 mentre il miglior equipaggio interamente straniero è quello composto dai tedeschi Christian von Hofmann e Kuno Werner su Volkswagen Maggiolino del 1964. Primo equipaggio Under 30 quello composto da Zeno Mion e Nadia Guidoccio su Fiat 850 S del 1964.
Primi della speciale classifica delle Prove di Media Mazzoleni-Carrara su Porsche 356 SC Coupé del 1963 con 12 penalità sulle 6 PM previste; a seguire Ruggeri-Ruggeri (Austin Healey 3000 MK III del 1967) e Aghem-Conti (Lancia Fulvia Coupé 1.2, 1965) entrambi con 13 penalità.
E’ possibile scaricare le classifiche e tutti i documenti di gara collegandosi all’ Albo di Gara virtuale.
Immagine: Pierpaolo Romano
FONTE: NEWSLETTER WINTER MARATHON – Non perdere la nuova edizione in programma a Madonnna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio; completa la tua iscrizione entro il 31 ottobre per beneficiare dello sconto speciale del 10%
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 32ª edizione della Winter Marathon, in programma a Madonna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio 2020.
Le registrazioni andranno effettuate online cliccando sulla voce di menu ” 2020 > ISCRIZIONE ONLINE ” e successivamente spedite al Comitato Organizzatore tramite e-mail o fax, unitamente alle copie di almeno un documento sportivo della vettura e della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione.
Sempre attraverso il modulo online sarà possibile aggiungere alla quota l’ospitalità per una o più persone al seguito oppure richiedere il kit per le vetture di assistenza.
Tutte le iscrizioni che verranno registrate online e perfezionate con il pagamento entro giovedì 31 ottobre 2019 godranno di uno speciale sconto del 10% sulla tassa.
Per avere maggiori info è sufficiente collegarsi alla sezione Regolamento del sito.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 22 dicembre 2019.
Immagine: Pierpaolo Romano
FONTE: UFFICIO STAMPA WINTER MARATHON – L’edizione numero 32 della più importante e longeva gara invernale di regolarità per auto storiche torna da giovedì 23 a domenica 26 gennaio 2020 a Madonna di Campiglio.
Non mancheranno le novità, a partire dal nuovo percorso di oltre 450 km con 13 passi dolomitici e oltre 70 prove da affrontare nuovamente in
2 tappe: la prima, inedita, giovedì 23 in notturna lungo la Val di Sole con sosta sul Passo del Tonale e la seconda venerdì 24 attraverso le strade e i passi più famosi del Trentino-Alto Adige con la suggestiva sosta cena sul Passo Gardena. Spettacolo arricchito dai 2 trofei sul lago ghiacciato di Madonna di Campiglio in programma nel pomeriggio di sabato 25.
Le iscrizioni apriranno martedì 1 ottobre e chiuderanno domenica 22 dicembre con lo sconto del 10% per quelle completate entro giovedì 31 ottobre. Importanti agevolazioni per le Scuderie con almeno 10 equipaggi.
Come da tradizione le protagoniste saranno le vetture costruite fino al 1968 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico – protagonisti nei rallies degli anni ’70 – prodotti entro il 1976.
È possibile iscriversi e seguire l’evento online su wintermarathon.it e sui canali social di Facebook, Instagram e Twitter per scoprire tutte le novità e commentare con l’hashtag #WinterMarathon2020.
Programma e regolamento disponibili online !
Apertura iscrizioni: martedì 1 ottobre 2019 !
Ufficio Stampa
#WinterMarathon2020
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La compagine vicentina anticipa l’inizio del’attività sportiva con la partecipazione di Argenti e Amorosa su Porsche 911 alla prestigiosa gara trentina che da il via alla lunga stagione della regolarità
Vicenza, 21 gennaio 2019 – Nel variegato mondo della regolarità per auto storiche ci sono alcune manifestazioni entrate di diritto nell’Olimpo della specialità, grazie alla loro particolarità oltre all’elevato livello qualitativo e di prestigio raggiunto nelle tante edizioni disputate: una di queste, è sicuramente la Winter Marathon.
L’edizione numero 31 è alle porte e tra gli equipaggi che nella serata di giovedì 24 gennaio partiranno da Madonna di Campiglio (TN), ci sarà anche quello formato da Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via con la Porsche 911 T del 1968.
“Torniamo a Madonna di Campiglio dopo tanti anni – commenta il driver bolognese in forza alla Scuderia Palladio Historic – e siamo molto motivati nell’affrontare una gara che ha sempre visto al via tanti forti regolaristi e che è famosa per le numerose difficoltà che s’incontrano in un percorso spesso innevato da affrontare in buona parte, in notturna. Della “Winter” abbiamo un bellissimo souvenir che risale al 1993, quando arrivammo quarti assoluti con la Fiat 1100 TV e ricordo ancora il divertimento della prova sul laghetto ghiacciato, alla quale prendevano parte i primi trenta equipaggi classificati durante la maratona notturna.”
Il programma della tre giorni di Madonna di Campiglio prevede le operazioni di verifica nella mattinata di giovedì 24 e lo svolgimento del breve prologo; ripartenza alle 11 di venerdì 25 per la lunga tappa che avrà l’epilogo a partire dalle 23.20 e terza fase nella giornata di sabato 26 con la disputa della sfida sul laghetto ghiacciato oltre al Trofeo Eberhard, sfida ad eliminazione diretta riservata ai primi trentadue equipaggi classificati.
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER WINTER MARATHON – Mancano solo 7 giorni alla chiusura delle iscrizioni alla #WinterMarathon2019, il classico e più importante evento invernale per auto storiche in programma a Madonna di Campiglio dal 24 al 27 gennaio 2019.
Un nuovo percorso di oltre 420 km con 11 passi dolomitici e 65 prove cronometrate da affrontare nuovamente in 2 tappe: la prima giovedì 24 in notturna lungo la Val Rendena e la seconda venerdì 25 attraverso le strade e i passi più famosi del Trentino-Alto Adige con il suggestivo passaggio al tramonto sulle Dolomiti.
Le registrazioni possono essere effettuate sul sito www.wintermarathon.it entro domenica 23 dicembre collegandosi alla sezione Winter Marathon 2019 > Iscrizione online e successivamente spedite al Comitato Organizzatore tramite e-mail o fax, unitamente alle copie di almeno un documento sportivo della vettura e della ricevuta di pagamento della tassa.
Sempre attraverso il modulo online sarà possibile aggiungere alla quota l’ospitalità per una o più persone al seguito o richiedere il pacchetto di assistenza.
Non perderti questa nuova, emozionante, 31ª edizione!


























