FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUL CIRCUITO DI BRNO, TERZA VITTORIA STAGIONALE PER I PORTACOLORI SICILIANI “APACHE JR”-GUTTADAURO (PORSCHE 911 CARRERA RS) NELLA SERIE TRICOLORE AUTOSTORICHE. BENE ANCHE L’ALTRO ALFIERE FRANCESCO FONTANA (BMW 2002 TII) SEMPRE PIÙ LEADER IN CLASSE TC2000
Brno (CZ), 11 giugno 2017 – Terzo miglior riscontro cronometrico assoluto ma, risultato ben più rilevante ai fini della classifica, vittoria di categoria e leadership provvisoria consolidata al termine di una gara appassionante, decisa tutta in rimonta nei giri conclusivi. Questo il bilancio per l’equipaggio della scuderia siciliana Island Motorport, composto da “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro, reduce dal quarto appuntamento del Campionato Italiano Circuito Autostoriche, andato in scena presso l’autodromo di Brno, in Repubblica Ceca.
Uno score di tutto rilievo per l’affiatato binomio palermitano che, coordinato nel programma sportivo dalla Tempo s.r.l. e sempre alternatosi al volante della performante quanto affidabile Porsche 911 Carrera Rs del team Guagliardo, ha in tal modo inanellato il terzo successo stagionale nel 2° Raggruppamento (vetture costruite dal 1966 al 1975), dopo gli allori del Mugello e di Franciacorta, con l’aggiunta del podio di Adria.
Da sottolineare, altresì, che se per l’esperto Merendino si è trattato di un ritorno sui 5403 metri dell’impegnativo tracciato ceco, già affrontato nel 2006 con la Formula 3000, il suo compagno Guttadauro, invece, è stato chiamato all’ennesimo esordio stagionale, brillantemente archiviato.
Pista del tutto inedita anche per l’altro portacolori della Island, Francesco Fontana. Trasferta un po’ tribolata per il veloce pilota-preparatore isolano che, in coppia con Salvatore Limuti, pur dovendo fare i conti con qualche problema accusato dal motore della Bmw 2002 TII, è riuscito a ultimare l’impegno giungendo alla bandiera a scacchi e ad allungare, così, nella graduatoria della classe TC2000.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUL CIRCUITO DI BRNO, I SICILIANI “APACHE JR”-GUTTADAURO (PORSCHE 911 CARRERA RS) E FRANCESCO FONTANA (BMW 2002 TII) IMPEGNATI NEL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA SERIE TRICOLORE AUTOSTORICHE
Brno (CZ), 7 giugno 2017 – Toccherà al tracciato di Brno ospitare, per la prima volta, il Campionato Italiano Circuito Autostoriche, giunto al quarto atto e in programma il prossimo fine settimana in Repubblica Ceca. Trasferta prestigiosa quanto irrinunciabile per i palermitani “Apache Jr”, alias Michele Merendino, e Giuseppe Guttadauro che saranno chiamati a difendere la leadership provvisoria di 2° Raggruppamento (vetture costruite dal 1966 al 1975), maturata alla luce di due successi e di un podio conseguiti nei tre precedenti round della serie tricolore (Mugello, Franciacorta e Adria).
Il binomio della scuderia Island Motorsport, coordinato nel programma sportivo dalla Tempo s.r.l., proseguirà sempre alternandosi al volante della Porsche 911 Carrera Rs del team Guagliardo.
Da sottolineare che se per l’esperto Merendino si tratterà di un ritorno sui 5403 metri dell’autodromo ceco, già affrontato nel 2006 con la Formula 3000, per il suo compagno Guttadauro, invece, sarà l’ennesimo esordio stagionale.
Pista del tutto inedita anche per l’altro portacolori della Island, Francesco Fontana. Il pilota-preparatore siciliano, in coppia con Salvatore Limuti su Bmw 2002 TII di 2° Raggruppamento, non ha sin qui deluso le aspettative, tanto da detenere saldamente la vetta della classe TC2000, dopo un avvio in crescendo.
L’impegnativa due giorni agonistica si aprirà sabato 10 giugno con la disputa di due turni di prove libere, seguiti dalle qualifiche ufficiali nel tardo pomeriggio. Domenica, invece, fuoco alle polveri con la gara articolata, come di consueto, sulla lunghezza di 60 minuti.
Infine, sarà possibile seguire in diretta streaming tutte le fasi salienti della competizione, collegandosi al portale www.gruppoperonirace.it.
Classifica provvisoria Campionato Italiano Circuito Autostoriche (dopo 3 prove)
2° Raggruppamento: 1. “Apache Jr”-Guttadauro punti 33; 2. Zardo-Zorzi 30; 3. Mundi-Rosticci 17; 4. Jelmini 14; 5. Zanoni 11; 6. Incerti, Tessaro, Papa, Limuti-Fontana 9; 10. Serio-Ambrosi 8.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia vicentina si presenta a Sassuolo con quattro equipaggi nella regolarità sport e uno nel rally auto moderne.
Vicenza, 7 giugno 2017 – Sono cinque gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che si preparano ad affrontare il Rally Città di Modena in programma a Sassuolo nel prossimo fine settimana. Quattro quelli in gara nella regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni e per il Trofeo Tosco Emiliano ai quali si somma un quinto impegnato nel rally auto moderne.
Nella sfida tra gli specialisti dei pressostati saranno presenti Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la nota Volkswagen Golf Gti con la quale si trovano al comando del Tre Regioni dopo le prime quattro gare disputate e cercheranno d’incrementare il vantaggio sugli inseguitori, tra i quali vi sono i compagni di scuderia Mauro Argenti e Roberta Amorosa, attualmente sesti assoluti con la Porsche 911 T con la quale cercheranno di acquisire punti preziosi anche per il Trofeo Tosco Emiliano.
Della partita anche Gianni Franchin con l’inseparabile Porsche 944 che dividerà unavolta di più con Ezio Corradin, mentre il quarto equipaggio dei regolaristi è quello formato da Ezio Franchi e Gabriella Coato con la Volkswagen Golf Gti.
Il quinto equipaggio della scuderia del “gatto col casco” è quello in gara nel rally auto moderne che vedrà per la prima volta Giuliano Ongaro affiancato da Roberta Barbieri sulla Peugeot 106 Gruppo A.
Appuntamento a Sassuolo nella mattinata di sabato 10 prossimo, per le operazioni di verifica. Nel pomeriggio la partenza e lo svolgimento di tre prove e l’indomani le restanti cinque per un totale di otto tratti cronometrati ed altrettante prove di precisione per la regolarità. L’arrivo è previsto a Maranello dalle ore 16.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Fonte : Ufficio stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani. Quattro slalom disputati la scorsa stagione e due sinora quest’anno.Manuel Gasparini non sbaglia un colpo e centra il sesto podio consecutivo.
Domenica 4 giugno a Grezzana (Vr) nella sesta edizione dello slalom Romagnano- Azzago il portacolori NRT, sulla sua performante A 112 Abarth, ha concluso con un ottimo terzo posto in classe HST2, ricalcando lo stesso risultato ottenuto ad inizio stagione al “Recioto”.
Con la vittoria ottenuta lo scorso anno proprio al “Recioto” il secondo posto ad “Este” ed i terzi posti ottenuti al “Baitoni” e “Bolca” sempre nel 2016, fanno sei su sei..
Un palmares di tutto rispetto che ha fatto del nostro Manuel oramai un vero specialista degli slalom.
Sempre in classe HST2 buon debutto in questa tipologia di gara anche per Demis Piacentini e la sua Fiat Uno 70S, con la quale ha chiuso con un incoraggiante sesto posto .
In attesa di conferme per il prossimo Slalom (Baitoni- Bondone, in programma il 18 giugno) e dei numerosi appuntamenti di luglio (Regolarità turistica, Slalom, Rally storico e Regolarità sport) per adesso la scuderia veronese si gode i quattro podi conquistati nelle prime cinque gare storiche della stagione.
Immagine realizzata da: Fiorenzo Vaccari
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NEL PALERMITANO, VITTORIA E PODIO DI CATEGORIA, RISPETTIVAMENTE, PER RAFFAELE PICCIURRO (PORSCHE 911 CARRERA) E PER DOMENICO GUAGLIARDO (PORSCHE 911 RS) NEL QUINTO ROUND DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE. TRA LE “MODERNE”, QUINTA PIAZZA ASSOLUTA E PRIMATO DI CLASSE PER IL RALLISTA ANTONIO MAZZOLA (PEUGEOT 306 RALLY)
Cefalù (Pa), 4 giugno 2017 – A due settimane dal successo conseguito alla “Floriopoli-Cerda”, la scuderia Island Motorsport ha messo a segno il colpo anche in occasione della 4ª Cronoscalata del Santuario, quinto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), andato in scena nella suggestiva Cefalù.
A tenere alti i colori del sodalizio siciliano, infatti, ci ha pensato Raffaele Picciurro, vero e proprio habitué della “classica” cefaludese. L’eclettico gentleman driver palermitano, già tra i protagonisti della passata edizione e sempre al volante della fida Porsche 911 Carrera Rs curata dai fratelli Di Matteo, ha conquistato la vetta del 2° Raggruppamento (riservato ai modelli fabbricati dal 1970 al 1976) una volta archiviata l’unica manche ufficiale disputata lungo gli impegnativi quasi 12 chilometri del tracciato (11,8 per la precisione), che dalla nota località turistica hanno condotto al Santuario di Gibilmanna. Picciurro, classe 1951, ha in tal modo bissato l’alloro già ottenuto nel 2012. «Rispetto alla prova cronometrata del sabato, quest’oggi (domenica ndr) sono riuscito a migliorarmi di 30 secondi netti – ha sottolineato Picciurro – Tutto sommato, mi ritengo più che soddisfatto visto che si è trattato della mia prima effettiva uscita stagionale, in quanto la partecipazione alla Targa Florio Historic Rally è stata molto breve, per i ben noti motivi. Da qui alla fine del 2017, mi piacerebbe disputare anche qualche gara in pista. Specialità che rimane pur sempre tra le mie preferite. Vedremo… ».
Nella medesima categoria, da registrare altresì il terzo gradino del podio centrato dall’altro alfiere Domenico “Mimmo” Guagliardo. Vera e propria “impresa” per il noto preparatore siciliano che, facendo leva sulla propria esperienza, ha dovuto sopperire ad irrisolvibili problemi al motore accusati dalla sua Porsche 911 Carrera Rs già nel corso della salita del sabato e riacutizzatisi nel confronto domenicale.
Tra le vetture moderne, infine, da sottolineare il risultato del rallista Antonio “Toni” Mazzola che, alla luce di una performance pulita e regolare, si è piazzato quinto nella classifica assoluta e al vertice della classe A/2000, al volante della Peugeot 306 Rally curata dal suocero Franco Farina.
Classifica finale 4ª Cronoscalata del Santuario
2° Raggruppamento: 1. Raffaele Picciurro (Porsche 911 Carrera Rs) in 7’45”1; 2. Adragna (Porsche 911 Sc) a 22”8; 3. Guagliardo (Porsche 911 Carrera Rs) a 25”6; 4. Santoro (A.R. Gtam) a 35”8; 5. Riva (A.R. Gtv) a 1’; 6. Basile (Lancia Fulvia) a 1’15”; 7. Guarino (Lancia Fulvia) a 1’25”; 8. Territo (Mini Cooper) a 1’28”; 9. Contino (Renault Alpine) a 1’32”; 10. La Rocca (A.R. Giulia S) a 1’45”.
Moderne (Assoluta): 1. Gaspare Giancani (Elia Avrio) in 7’14”; 2. Rotolo (Formula Gloria CP8) a 7”2; 3. Vara (Renault Clio S1600) a 17”2; 4. Miccichè (Formula Gloria B5) a 24”5; 5. Mazzola (Peugeot 306 Rally) a 26”7; 6. Buemi (Peueot 106 Rally) a 27”6; 7. Provenza (Peugeot 106) a 33”9; 8. Sofia (Peuheot 106) a 43”8; 9. Naselli (Fiat Cinquecento) a 56”1; 10. Broggi (Peugeot 106) a 1’
FONTE: PROGETTO M.I.T.E. – Grande successo nella gara di Isola Vicentina: il Progetto M.I.T.E. occupa quasi tutto il podio e si aggiudica la Coppa di Scuderia. Primo posto nella Regolarità Sport per Giacomo Turri, alla sua prima gara con il Progetto M.I.T.E., e Cristhian Garavello.
Giordano Mozzi e Sonia Cipriani si aggiudicano il terzo posto, seguiti da Leonardo Fabbri e Luca Taesi che si piazzano al 6°
Complimenti anche agli altri equipaggi della scuderia: Sandro Martini ed Elisa Moscato concludono al 10° posto, Adriano Nello Pilastro ed Elisabetta Russo al 14° e Lorenzo Franzoso con Natascia Biancolin al 17°.
Un weekend di successo che ancora una volta sottolinea la grande capacità e volontà degli equipaggi del Progetto M.I.T.E.
Ringraziamo i nostri sponsor per il supporto incondizionato.
Un ringraziamento particolare anche agli organizzatori del Campagnolo Historic che ci accolgono sempre con grande entusiasmo.
Continuiamo così!
M.I.T.E.: è l’acronimo della parola “insieme” in quattro diverse lingue: tedesco, italiano, inglese e francese (Miteinander, Insieme, Together, Ensemble). Unico al mondo, dà l’opportunità a persone ipovedenti e non vedenti di partecipare, come navigatori, a gare di rally internazionali e nazionali e gare di regolarità.
Fonte: Ufficio stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani – Dopo alcuni rally moderni, la scuderia veronese torna alle gare storiche.
Il prossimo appuntamento ormai, alle porte, sarà la sesta edizione dello slalom Romagnano- Azzago, in programma domenica 4 giugno con verifiche e direzione gara poste a Grezzana (Vr).Immancabile la presenza di Manuel Gasparini e la sua A112 Abarth, desideroso di ripetere il bel risultato ottenuto quest’anno allo slalom del Recioto e con la voglia di dimenticare in fretta la mezza delusione riportata al recente Valsugana Historic.
Sempre tra le vetture storiche e sempre in classe HST2, al via anche Demis Piacentini, che dopo il Lessinia Sport, si cimentera’ per la prima volta tra i birilli, al volante della consueta Fiat Uno 70S.
Il percorso di 2.950 km sarà ripetuto tre volte, oltre al giro di ricognizione.
In attesa del successivo slalom (Colli euganei- Città di Este ) dove quasi sicuramente NRT porterà al debutto un nuovo pilota, ricordiamo che orari, cartine e programma dello slalom sono reperibili sul sito www.aeffesport.it
In bocca al lupo dunque ai nostri ragazzi.
Immagine realizzata da: Roberto Gnudi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Il duo del Progetto MITE porta alla vittoria la Fiat 128 nella gara di regolarità sport vicentina valevole per il Trofeo Tre Regioni, precedendo Maiolo su Porsche 911 e Mozzi con l’Opel Kadett
Isola Vicentina (VI), 28 maggio 2017 – E’ stato avvincente e combattuto anche il 9° Campagnolo Historic, la gara di regolarità sport abbinata all’omonimo rally di Campionato Italiano, che ha aggiunto all’albo d’oro i nomi di Giacomo Turri e Christian Garavello bravi a sbaragliare una qualificata concorrenza ed aggiudicarsi la vittoria dopo i sette rilevamenti cronometrici.
Come da tradizione s’inizia col prologo serale sulla “Torreselle” dove Matteo e Fabio Grossule centrano il netto con l’Opel Manta Gt/e seguiti da Giordano Mozzi e Sonia Cipriani con l’Opel Kadett Gt/e a due penalità e i futuri vincitori a tre, pari merito con Mauro Argenti e Roberta Amorosa sulla Porsche 911 T, i quali l’indomani si portano in testa dopo la prima prova ma si ritireranno subito dopo.
Al riordino di metà gara la lotta sembra ristretta tra Turri e Mozzi separati da quattro penalità con Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti, terzi, a sei punti dalla vetta; più staccato un sestetto racchiuso in soli tre punti e composto dai vari Giacoppo, Iula, Fabbri, Martini, Maiolo, Grifa, tutti pronti ad approfittare di eventuali errori del terzetto di testa. E sarà proprio uno degli equipaggi inseguitori, quello formato da Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RSR a risalire la classifica grazie a tre sole penalità in altrettante prove e portarsi sul podio finale.
Turri suda freddo dopo un “11” pagato a Gambugliano che gli costa la vetta della provvisoria ma si rifà nelle successive prove e arriva sul palco di Piazza Marconi ad Isola Vicentina festeggiato, assieme al navigatore Garavello, quale vincitore assoluto con grande gioia del Progetto M.I.T.E.; l’associazione sportiva che schiera equipaggi nei quali il navigatore è sempre una persona non vedente o ipovedente, col successo del Campagnolo porta a quota trentatré il numero di vittorie assolute conseguite.
Il podio viene completato da Maiolo e Paracchini che sul filo di lana superano Mozzi e Cipriani. Al quarto posto chiudono Senna e Zaffani seguiti da Giacoppo e Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF; sesti sono Fabbri e Taesi su Volvo 144 con Grifa e Salvetti in scia e settimi su Porsche 911. L’Alfa Romeo Giulia Ti di Cicuttini e Scaravetto è ottava seguita dalla Porsche 911 Sc di Iula e Cocconcelli e chiude la top ten la Fiat Uno 70S di Martini e Moscato.
Al Progetto M.I.T.E. anche la vittoria nella classifica delle scuderie con la Palladio Historic e Rally Club Team a completare il podio.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Nelle prossime ore sarà reso noto il numero degli iscritti. Intanto Pistoia si prepara a vivere il prestigio della Rievocazione Storica, settima prova del Cireas.
Scatta il conto alla rovescia per la 18^ edizione della Rievocazione Storica della Coppa della Collina, settima prova del Campionato Italiano regolarità Auto Storiche Cireas, in programma il 28 e 29 maggio. Gli organizzatori del Veteran Car Club allestiscono con passione una manifestazione nel ricordo della famosa cronoscalata che dagli anni 20 fino al 1971 ha infiammato gli appassionati pistoiesi sui tornanti della statale Bolognese, una delle competizioni di velocità in salita fra le più impegnative d’Italia, allora denominata “Coppa della Collina Pistoiese” .
La rievocazione come allora ripercorrerà il tratto che da Capostrada porta al Passo della Collina, regalando così ai partecipanti ed agli spettatori le stesse emozioni di un tempo. La manifestazione sarà anche un’occasione per promuovere al meglio Pistoia ed il suo territorio con il turismo legato all’evento che, fra partecipanti e spettatori, ogni anno porta in città e dintorni migliaia di persone.
Questo il programma della 18° Rievocazione Storica della Coppa della Collina:
Sabato 27 maggio, dalle ore 15,30 alle ore 19,30, saranno effettuate le verifiche sportive e tecniche presso l’Hotel Villa Cappugi, mentre domenica 28, alle ore 8,30, avverrà la partenza della gara dal Viale Italia, per concludersi alle ore 15,00 circa dopo aver percorso un totale di 189 chilometri di gara ed aver effettuato ben 60 prove cronometrate e 5 controlli orari.
Il percorso ricalca, in linea di massima, quello della passata edizione e porterà i concorrenti verso il panoramico tracciato della Riola, con sosta nel centro della foresta “biogenetica” dell’Acquerino per la gradita colazione a base di prodotti tipici (pane appena sfornato, salumi, formaggi, ecc.) poi verso Monachino, Badi, Ponte della Venturina e sulla strada Bolognese che porta Pistoia.
Poi, per continuare le sfide con il cronometro, si cambierà versante, andando a percorrere la strada della Valle del Vincio, che, dopo il famoso giardino zoologico, sale verso Momigno e Prunetta percorrendo la strada ombreggiata dalle secolari betulle della “Macchia Antonini”. Si scende poi a Le Piastre per ritornare a Pistoia dove, nella zona artigianale di Ponte Stella, saranno disputate le ultime prove prima di affrontare i ripetuti tornanti che portano al Passo della Collina, sul percorso della famosa corsa di velocità in salita.
Altra sosta è prevista in località Signorino per rifocillarsi con il “buffet” prima di affrontare le PC del “piazzone” nello slargo della Collina, prove valide per l’aggiudicazione del trofeo dedicato all’ingegnere pistoiese Carlo Chiti.
Dopo aver invertito il senso di marcia, si torna verso la città percorrendo la tortuosa strada in discesa che da Sammommè costeggia il torrente Ombrone. Dopo aver effettuato la prova del Piestro si torna nella zona di Sant’ Agostino per effettuare le ultime 15 prove, molto tecniche, che sicuramente saranno quelle che decreteranno il vincitore di questa 18^ edizione.
Le premiazioni saranno, come consuetudine, nel salone dei Congressi dell’Hotel Villa Cappugi alle ore 18,00.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – ALLA CRONOSCALATA MADONITA, ACUTO DEL LOCALE DOMENICO GUAGLIARDO (PORSCHE 911 SC) TRA LE VETTURE D’ANTAN DEL “TERZO” TRA LE AUTO MODERNE, TONI MAZZOLA (PEUGEOT 306) NELLA TOP TEN
NELLE MARCHE, PRIMATO DI CLASSE PER IL GENTLEMAN DRIVER REGGINO SALVATORE PATAMIA (PORSCHE 911 SC) REDUCE DAL TROFEO SCARFIOTTI, VALIDO PER IL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE
Cerda (Pa), 21 maggio 2017 – Pronostici della vigilia ampiamente rispettati al termine della 3ª Floriopoli-Cerda, appuntamento inaugurale del Campionato Siciliano Velocità Salita Autostoriche, andata in scena nel Palermitano.
Da registrare l’acuto di Domenico “Mimmo” Guagliardo, portacolori della scuderia Island Motorsport, che si è imposto agevolmente nel 3° Raggruppamento (vetture prodotte dal 1976 al 1982), svettando in entrambe le manche ufficiali disputate. Di fatto, il noto pilota-preparatore palermitano, già leader del “Primo” nella passata edizione della gara madonita, ha sfruttato gli impegnativi 6150 metri del percorso (che dalle mitiche Tribune hanno condotto alle porte del comune madonita) per testare l’ultima nata della sua factory: una Porsche 911 Sc. Missione compiuta per Guagliardo che ha spuntato, altresì, il terzo miglior riscontro cronometrico in un’ipotetica classifica generale (nella specialità fanno testo le graduatorie del gruppo d’appartenenza).
Lasciata nel box, per l’occasione, la fida Bmw 2002 TI, è stato della partita anche Salvatore Limuti. Il gentleman driver isolano, classe 1948, si è presentato al volante della Morris Mini Cooper di 1° Raggruppamento (modelli costruiti dal 1931 al 1971) ben curata da Francesco Fontana, centrando la piazza d’onore in classe T1300.
Tra le vetture moderne, invece, performance degne di nota per gli esperti rallisti Antonio “Toni” Mazzola, su Peugeot 306 Rally seguita da Francesco Farina, piazzatosi nono assoluto e secondo in “A/2000”, e per Matteo Disclafani, su Peugeot 106 Rally del team BlueOrange, terminato a ridosso del podio della “A/1600”.
Nel Maceratese, infine, più che buona la prima uscita stagionale per Salvatore Patamia, reduce dal 10° Trofeo Scarfiotti – Sarnano-Sassotetto, round del Tricolore Velocità Salita Autostoriche. L’appassionato conduttore reggino, classe 1949, infatti, seppur per la prima volta al volante della Porsche 911 Sc del team Balletti e nonostante le difficili condizioni meteo, ha svettato nella “GTS>2500” cogliendo, altresì, la sesta piazza in un competitivo 3° Raggruppamento. Una presenza, quella del conduttore calabrese, che ha destato particolare curiosità viste le sue precedenti partecipazioni alle edizioni del 1969 (la prima) e del 1980 della corsa marchigiana.
Classifiche finali 3ª Floriopoli-Cerda
3° Raggruppamento: 1. Domenico Guagliardo (Porsche 911 Sc) in 6’27″7; 2. La Franca (Porsche 911 Sc) a 20″7; 3. Caristi (Fiat 128 Rally) a 32″8; 4. Piazza (Fiat X1/9) a 42″6; 5. Cristadoro (Fiat X1/9) a 50″8; 6. Savoca (Bmw 635 Csi) a 53″5; 7. Lombardo (Porsche 911 Sc) a 55″1; 8. Capizzi (Alfa Romeo Alfasud) a 1’30″2; 9. Grisanti (A/112 Abarth) a 1’34″6; 10. Arduino (Fiat 126) a 1’41″6.
Classifica finale 10° Trofeo Scarfiotti
3° Raggruppamento: 1. Stefano Peroni (Osella PA8) in 5’28”2; 2. Valzano (Porsche 911 Carrera Rs) a 9”; 3. Vezzosi (Bmw 2002) a 9”5; 4. Campogiani (Volkswagen Golf Gti) a 10”7; 5. Morselli (Volkswagen Golf) a 14”8; 6. Patamia (Porsche 911 Sc) a 26”2; 7. Gelsomini (Giannini 650 NP) a 32”5; 8. Trentini (Porsche 911 Sc) a 40”7; 9. Baroni (Porsche 911 Sc) a 43”5; 10. Giacchè (Fiat 131 Abarth) a 56”7.


























