FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELE MANCIN, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rivà torna al volante della pluridecorata Peugeot 205 Rallye gruppo A in occasione dello Slalom Città di Este per i colori della scuderia patavina Mach 3 Sport.
Rivà (Ro), 05 Luglio 2016 – In un 2016 vissuto su partecipazioni spot a Michele Mancin torna la voglia di sperimentare e, dopo essersi egregiamente destreggiato tra salita e rally, si presenterà il prossimo fine settimana alla quarta edizione dello Slalom dei Colli Euganei, Città di Este.
L’evento sapientemente organizzato da Hornet Corse, a calendario per il weekend tra il 9 ed il 10 di Luglio, potrà fregiarsi quest’anno della validità per la massima serie tricolore di specialità nonché riconfermare quella per il campionato FIA Central European Zone.
Una tipologia di competizione che si avvicina maggiormente alle cronoscalate, abitualmente frequentate dal pilota di Rivà, che ha visto nello speciale trofeo dedicato alla Peugeot 205 Rallye, promosso da Giulio Rubini, un’occasione ghiotta per rispolverare la compagna di tante avventure.
“Visto l’anno sabbatico abbiamo accettato con molto entusiasmo l’invito di Giulio Rubini” – racconta Mancin – “che ha deciso di organizzare, nell’ambito dello Slalom Città di Este, un trofeo dedicato alla Peugeot 205 Rallye. Era da Marzo del 2015 che non tornavo alla guida della mia peugeottina e sono davvero curioso di cimentarmi in questa nuova disciplina che, probabilmente, è l’unica che non ho ancora mai assaggiato assieme alle gare in pista. Diciamo che, in linea di massima, si richiama molto lo stile della cronoscalata anche se le medie orarie sono nettamente più basse per via delle porte. La vettura, piccola ed agile, si presta molto a queste competizioni quindi, oltre le classiche incognite della vigilia, contiamo di ben figurare visto che si tratta, in buona sostanza, di una gara di casa per la mia scuderia, la Mach 3 Sport”.
Confermato il tracciato anche per questa quarta edizione con i concorrenti che scatteranno a fianco delle mura di Este per salire, lungo i tre chilometri di sviluppo, verso Calaone, ripercorrendo parte di una prova speciale dell’indimenticata storia rallystica patavina.
Una manche di prova per prendere le giuste misure al percorso farà da antipasto alle tre tornate nelle quali la vera e propria sfida contro il cronometro dovrà trovare il giusto equilibrio con la precisione tra le varie porte.
La prima edizione del Trofeo Peugeot, nella quale il portacolori di Mach 3 Sport punta al successo, comprenderà tutte le vetture moderne in configurazione gruppo A e N e, nel caso di vetture storiche, anche le J2.
Per Mancin, reduce da una Verzegnis che lo ha visto costretto al ritiro dopo mille vicissitudini, lo Slalom dei Colli Euganei si presenta come una pronta occasione di riscatto con la sorte.
“Il percorso, sebbene sia corto, non è da sottovalutare” – aggiunge Mancin – “perchè qui non fa classifica solo la velocità pura ma anche la precisione nel passare indenni tra le varie porte. Non vediamo l’ora che arrivi questo fine settimana perchè siamo in crisi di astinenza a livello di adrenalina da competizione e ci teniamo ad ottenere il migliore risultato possibile”.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Un problema di troppo ferma la corsa della Porsche 935 Turbo di Massaglia; buona gara di Mundi con la 911 RSR. Alla Cesana-Sestriere quattro le vetture iscritte
Nizza Monferrato (AT), 5 luglio 2016 – Terzo impegno stagionale nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche per la Balletti Motorsport che all’Autodromo di Monza era presente con due vetture. Le cose si erano messe durante la fase delle qualifiche del sabato grazie alla pole position realizzata da un convincente Mario Massaglia con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5; l’indomani, sulla vettura del torinese si è verificato un problema ai freni che lo ha costretto al rientro ai box col conseguente arretramento sino alla diciassettesima posizione dalla quale, una volta tornato in pista ha iniziato una decisa rimonta prima di doversi fermare definitivamente per il riproporsi dell’inconveniente. Grande il rammarico anche per i fratelli Carmelo e Mario Balletti che hanno visto sfumare una possibile vittoria nel tempio della velocità. Le delusioni sono state però, in parte mitigate dalla buona prestazione dell’inossidabile Stefano Mundi che ha affrontato da solo tutta la gara portando la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in terza posizione del 2° Raggruppamento.
Nel prossimo fine settimana un altro prestigioso appuntamento attende la Balletti Motorsport: si torna sul palcoscenico del Campionato Italiano Velocità Salita con la Cronoscalata Cesana – Sestriere e saranno quattro le vetture in gara, tutte Porsche. Nuovamente al via Mario Massaglia che sui dieci chilometri e mezzo del percorso cercherà il pronto riscatto, sempre alla guida della 935 Turbo Gruppo 5. Due le 911 SC del 3° Ragguppamento, una affidata a Dario Cerati e la seconda, la SC/RS verrà portata in gara da Vincenzo Guerra. La quarta, una RS del 2° Raggruppamento, vedrà il ritorno in gara del già Campione Italiano Rally Storici Gerardo Macchi Del Sette.
Immagine realizzata da Pierangelo Rigamonti
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C.ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Buoni riscontri dallo scorso fine settimana di gare per la scuderia isolana che all’imminente Rally Città di Schio schiererà quattro equipaggi tra le auto storiche
Isola Vicentina (VI), 5 luglio 2016 – In archivio anche il primo fine settimana motoristico di luglio per la Squadra Corse Isola Vicentina chiamata ad un duplice impegno: la Coppa Città di Bassano e la Cronoscalata Trento-Bondone.
Dalla gara di regolarità turistica svoltasi a Valstagna (VI) il miglior risultato arriva grazie alla prestazione di Enzo Scapin e Ivan Morandi quinti assoluti con la Lancia Fulvia Coupè S; sedicesima piazza per Claudia Sora e Lorena Zaffani le quali con la Lancia Fulvia Coupè arrivano seconde nella classifica femminile. Diciottesima la posizione dell’Autobianchi A112 Abarth di Stefano e Paolo Faccin e ventisettesima per Giuseppe Ceccato e Andrea Marchesini con la Fiat 131 Abarth. Tre gli equipaggi classificati tra le vetture del periodo J2: Andrea Cimadon ed Ermenegilda Floriani sono noni con la BMW M3; alle loro spalle, decimi, Giuseppe Emilio Ongaro e Nicola Buzzacchera su Lancia Delta Integrale e Stefano Sbalchiero e Mattia Borgo undicesimi su Fiat 127. La classifica scuderie vede la Squadra Corse in terza posizione.
Nella gara delle vetture moderne Stefano Adrogna e Diego Pontin sono sesti su Mazda MX-5; Ranieri Gnesotto e Lidia Marzaro noni su Alfa Romeo 156 Selespeed; Mauro e Gabriele D’Amico, ventesimi con la Fiat 500 Sporting e subito dietro Diego Cattazzo e Paolo Marchi su Renault Clio RS.
Su tutt’altro fronte si corsa la cronoscalata Trento – Bondone nella quale Romeo De Rossi su Alfa Romeo Alfasud TI 1.5 si è piazzato quinto di classe e ventisettesimo assoluto.
Nel prossimo fine settimana si correrà il Rally Day Città di Schio nel quale, quattro delle cinque vetture storiche ammesse porteranno i colori della Squadra Corse Isola Vicentina, tutte della classe 2-1150: con le Fiat 127 saranno al via Aldo Pantanella con Daniele Olivan e Vittorio Marzegan con Moreno Pertegato. Autobianchi A112 Abarth per Mario Mettifogo con Mattia Franchin e Marco con Renato Brunello.
Immagine realizzata da MAtteo Pittarel
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, GR. B RALLYLEGENDEN – A rally spectacle of the special class in the most beautiful state in Austria
Also in this year there will be a varied program for old and young at the Gruppe-B Rallyelegenden in Saalfelden am Steinernen Meer/Salzburg on 8th and 9th of july.
Around 35,000 motor sport fans made the pilgrimage last year in the most beautiful state in Austria to be at the Gruppe-B Rallyelegenden here. Repent hasn’t the often hundreds of kilometers long journey anyone, the response was huge and very positive. Nevertheless, not one rested on its laurels during the winter months, because even in 2016 waiting many highlights on the viewer:
In the exclusive “autohaus” Showroom of the Hotel Gut Brandlhof will the Group-S-Prototypes Worldpremiere take place from Friday at 11:00 o’clock. Totally 5 manufacturers show their prototypes that have never been seen before on a special stage, since the introduction of the Group S after the end of Group B was never realized. For three decades the mysterious prototypes kept a slumber in the various workshops, to be presented for the first time to the public at the Gruppe-B Rallyelegenden in Saalfelden. In addition, numerous stars will gather at the time, such as the former Lancia Stratos pilot and five times winner of the Rallye Monte Carlo, Sandro Munari or Anneliese Abarth, the wife of the much too soon deceased racing driver and engineer Karl Abarth. Even Guy Colsoul, in his former Belgian Rally Champion, who also raced the Dakar Rally and who was in the development of the Mitsubishi Evo`s has announced his visit. Under the “cauldron” will bring the downtown Saalfelden quake some Group-S-Prototypes.
LIVE ON TV
In the classic highlights, the city-special “cauldron” and the “Night of Thunder” at the ÖAMTC Driving Centre of Hotel Gut Brandlhof, there is also to announce some new features: The “Night of Thunder” begins like last year at 19:00 with an impressive show program. The special stage will then start at 20:30. From 20:15 the Austrian Television (ORF) transmits the “Night of Thunder” 22:00 live, together with a summary of the first rally day.
The viewers popular City-Special-Stage “cauldron” was amended and extended – and this is in the best interest of the audience. By extending the rally fans can better move within the Special Stage and have no longer to endure in rows of three or more. There is also the branch office of Maishofen from the Porsche Club Steiermark who makes a special exhibition at the Town Hall Square of Saalfelden. The start of the City-Special-Stage will be on Saturday, 9th of July at 18:20.
New Stages provide variety
Two new stages can also be found in the program: now we also drive in the beautiful Zell am See. A Special-Stage right before the open gates of the hangars at the airfield to remember the early years of motorsport in Austria, as young talents like Jochen Rindt beat their cars around straw bales on the airfield runways.
Particularly proudly shows the organizing team on the Special stage up to the local reservoirs, the first time in the history of Alpine reservoirs Kaprun / Hohe Tauern the 12.5 kilometer road will be opened. Five tunnels and an altitude difference of 1,200 meters above sea level await the Participants. At the finish is a king’s view panorma on 14 “three-thousanders” mountains.
Also the numerous motorsport fans get some highlight at the Panoramastraße Special-Stage too: A shuttle bus is available to all media representatives and spectators from 8:00 to 11:00 for disposal to bring them either at the middle station, or directly to the reservoirs of where you can see around 2.5 kilometers of the Stage.
Finally, I would like to invite all media representatives to the opening of the Group-S-Exhibition on Friday 8th of July at 11:00 in the exclusive “autohaus” Showroom at Hotel Gut Brandlhof in Saalfelden am Steinernen Meer.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ottima performance per Basso e Iccolti con le Porsche 911 ma non sono mancati altri risultati di rilievo nella classica trentina. Alla Coppa Città di Bassano Giacoppo e Grillone sul secondo gradino del podio.
Romano d’Ezzelino (VI), 4 luglio 2016 – Notevoli le soddisfazioni per il Team Bassano dallo scorso fine settimana di gare che proponeva un triplice impegno iniziato con la cronoscalata Trento – Bondone, oramai presenza classica per molti rallysti, che ha proposto una volta di più la sfida tra le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Giampaolo Basso ed Agostino Iccolti i quali hanno dato il massimo , col primo che ha staccato un notevole quarto tempo assoluto, primo di 2° Raggruppamento e risultando il più veloce delle vetture “Turismo”: un ottimo riscatto per il marosticense dopo le delusioni patite nei due ultimi rally ai quali ha preso parte! Alle sue spalle a soli 2”98, si piazza Iccolti anch’egli autore di una prestazione eccellente sia a livello assoluto quanto di categoria dove coglie la seconda posizione oltre alla quinta nella globale. Notevole anche la gara dello specialista Roberto Piatto che sale i diciassette chilometri del Bondone con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 realizzando la nona prestazione assoluta vincendo la classe TC1600 dove si classifica al secondo posto e dodicesimo assoluto, Enzo Armellini con l’Alfa Romeo Alfasud Ti. Buon diciassettesimo assoluto e primo di TC 2000, Gianfranco Marconcini che ha, per l’occasione, rispolverato l’Opel Kadett Gt/e e missione compiuta anche per Marco Stella che sale staccando il ventitreesimo tempo che gli vale la vittoria di classe con l’Alfa Romeo Sprint GT. Ottima prestazione anche per Manuel Oriella che porta alla vittoria di TC1150 l’Autobianchi A112 Abarth con soli 15 centesimi sull’altro trofeista Luca Cordioli, mentre per James Bardini l’edizione 2016 di una delle gare da lui preferite è stata compromessa da un problema elettrico alla sua Fiat 128 Rally che non gli ha permesso di esprimersi ai suoi livelli.
Altre buone notizie sono arrivate dalla settima Coppa Città di Bassano, gara di regolarità turistica per auto storichee moderne svoltasi a Valstagna lo scorso sabato, nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono piazzati in seconda posizione assoluta con l’Autobianchi A112 Abarth, cogliendo l’ennesimo podio della positiva stagione; all’arrivo anche le altre due A112 Abarth: in ventottesima posizione quella di Davide Moscheni e Leonardo Sulsente e subito dietro l’esemplare portato in gara da Roberto Chiurato e Claudia Boni. Nella classifica dedicata alle vetture del periodo J2, Jacopo Bertoncello e Nicolò Marin si classificano sesti assoluti con la BMW 320 Is; quinto posto nella classifica Scuderie per il Team Bassano.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Diessephoto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: ANDREA ZANOVELLO – A fine luglio la quarta edizione della regolarità turistica per auto storiche e moderne organizzata da Rally Club Team. Si corre sabato 30 luglio, tutto in una giornata
Valli del Pasubio, 4 luglio 2015 – Cambio di data per l’Historic Valli del Pasubio che dopo le prime edizioni svoltesi in primavera, trova collocazione a calendario nel pieno dell’estate: l’apprezzata manifestazione vicentina si svolgerà infatti nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 luglio prossimi sempre sotto la regia del Rally Club Team di Renzo De Tomasi.
Le iscrizioni si sono aperte venerdì 1 e chiuderanno alle ore 20 di martedì 26 luglio; sono ammesse le vetture storiche costruite sino al 1990 e quelle moderne dal 1991 in poi. In coda alla gara prenderà il via anche la Parata non competitiva, manifestazione non competitiva che darà possibilità di sfilare sullo stesso percorso della gara di regolarità senza alcun rilevamento cronometrico e senza alcun tipo di classifica finale.
Il programma prevede le operazioni di verifica presso l’arcostruttura di Valli del Pasubio dalle 19 alle 21 di venerdì 29 e dalle 7.30 alle 9 di sabato 30 luglio, in questo caso solo previo accordo con l’organizzatore. La prima vettura scatterà da Via Roma alle 10 e vi farà ritorno alle 17.30 dopo aver percorso 235 chilometri lungo i quali sono previste otto prove di precisione la centesimo di secondo, sei controlli orari e quattro a timbro. Il percorso si svolgerà tra la vallata del Monte Pasubio e Recoaro Terme, sconfinando anche nella vicina provincia di Verona.
La manifestazione si chiuderà con la cerimonia delle premiazioni prevista per le ore 19.30 presso l’arcostruttura di Via Tezze, sempre a Valli del Pasubio.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara sono disponibili al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine Max Carrer
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA NS EVENTS, ANDREA ZANOVELLO – Oltre quaranta Statos e gli uomini che la fecero grande, hanno dipinto Biella dei colori della passione. Tre giorni emozioni in grande stile grazie a Zenith Watches, Erik Comas e NS Events
Biella, 28 giugno 2016 – Sandro Munari, Cesare Fiorio, Gianni Tonti, Piero Sodano, Gianni Besozzi, Daniele Audetto; e ancora: Mauro Pregliasco, Amilcare Ballestrieri, Silvio Maiga, Nicola Maglioli. No, non è la lista degli invitati ad una delle tante cene o serate più o meno a tema, che spuntano come funghi da qualche anno a questa parte! Questi personaggi assieme a quarantatrè esemplari di Lancia Stratos hanno dato vita ad un evento che resterà negli annali: il World Stratos Meeting che NS Events con la collaborazione di Erik Comas ed il prezioso apporto di Zenith Watches, ha organizzato nello scorso fine settimana.
La città di Biella è stata per tre giorni, l’indiscusso centro del “mondo” delle autostoriche grazie alla concomitanza dell’evento mondiale col Rally Lana Storico – Trofeo Zenith che ha vissuto un’entusiasmante sesta edizione.
Quarantatre le Stratos perfettamente allineate nella nuova Piazza Duomo, comprese le tre iscritte al rally alle quali è aggiunta l’esclusiva “New Stratos”, fatta realizzare in unico esemplare dall’imprenditore tedesco Michael Stosheck; un vero museo itinerante che come da programma perfettamente studiato hanno dapprima sfilato su un percorso a loro dedicato per poi unirsi alla carovana del rally sia nella prima quanto nella seconda tappa, deliziando il numeroso ed appassionato pubblico.
“World Stratos Meeting” perché l’invito era rivolto ai collezionisti di tutto il mondo; il messaggio è stato efficace vista la presenza di vetture dagli Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania e Francia che rappresentavano circa la metà delle presenti a Biella, riportando la memoria a quando nella città dall’officina di Claudio Maglioli le Stratos si sviluppavano e mettevano a punto.
Tre giorni nei quali i partecipanti e le preziose vetture sono stati trattati in guanti bianchi grazie ad un’organizzazione che ha curato ogni minimo dettaglio offrendo ospitalità di alto livello ma anche la scelta del percorso ha portato elogi a NS Events ed i complimenti allo staff diretto da Nicola Salin sono stati unanimi. Stanco, ma soddisfatto, il giovane organizzatore biellese ha chiuso l’evento sulla pedana d’arrivo del rally, ringraziando Zenith Watches, Erik Comas, la città di Biella e tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita di una manifestazione che ha celebrato nel migliore dei modi i successi di una vettura che tanto ha dato a Biella, all’Italia, al mondo dei rally!
Immagine: G&P Foto
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA, DANIELE FULCO -NEL PALERMITANO, UN PODIO PER RAFFAELE PICCIURRO (PORSCHE 911 CARRERA) E BUONI PIAZZAMENTI PER STEFANO DOLCE (PORSCHE 911 SC), E FRANCESCO BRANCIFORTI (PORSCHE 911/S) NEL SESTO ROUND DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE
Cefalù (Pa), 26 giugno 2016 – Un bilancio dalle molte luci e ben poche ombre per gli alfieri della scuderia locale Island Motorsport, una volta archiviata la 2ª Cronoscalata del Santuario, sesto di dieci appuntamenti stagionali del Campionato italiano Velocità Salita Autostoriche, andata in scena a Cefalù, nota località turistica nei pressi di Palermo.
Gara da incorniciare per l’eclettico Raffaele Picciurro (Porsche 911 Carrera curata dal team Di Matteo) che, tornato a calcare il mitico tracciato della “Cefalù-Gibilmanna” dopo quattro anni di assenza, ha fatto sua la piazza d’onore nel 2° Raggruppamento nonostante, sin dallo start, abbia sofferto problemi alla leva del cambio.
Da registrare, altresì, il buon piazzamento del team manager Stefano Dolce che, al rientro dopo la partecipazione al Monza Rally Show 2015, si è ben inserito nella top ten del competitivo 3° Raggruppamento conquistando il sesto posto con la sempre valida Porsche 911 Sc allestita dalla SPM.
Nel 1° Raggruppamento, bicchiere mezzo pieno per l’esordiente Francesco Branciforti, giunto terzo in classe GTS 2000 sempre al volante della Porsche 911/S del team Guagliardo e fregiata OM Group. Il gentleman driver nisseno, impegnato a tempo pieno nella serie tricolore, è riuscito a racimolare ulteriori punti nella categoria d’appartenenza pur non riuscendo ad esprimersi al meglio, suo malgrado.
«Oggi l’importante era arrivare al traguardo e far punti – ha sottolineato Branciforti – Purtroppo, dopo l’avaria di ieri (noie al motore e al cambio ndr) e il gran lavoro svolto dai meccanici nell’arco della notte per permettermi, quantomeno, di prendere il via, quest’oggi ho gareggiato privo di un cilindro e della prima marcia. È andata così, non si poteva fare di più… Proveremo a rifarci alla ‘Cesana-Sestriere’, in programma tra due settimane».
Per concludere con uno sfortunato Roberto Genovese (Porsche 911 Sc della SPM) che, autore di un avvio tanto aggressivo quanto efficace, è stato costretto al ritiro al bivio Presti, dopo aver picchiato col posteriore sinistro, storcendo un cerchio.
Classifica finale 2ª Cronoscalata del Santuario
2° Raggruppamento: 1. Claudio La Franca (Porsche 911 Carrera) in 7’24”5; 2. Picciurro (Porsche 911 Carrera) a 26”8; 3. Lombardo (Porsche 911 Carrera) a 43”5; 4. Asta (Bmw 2002) a 44”; 5. Adragna (Porsche 911 Rs) a 57”; 6. Polledro (Giannini 650) a 1’03”8; 7. Barone (Fiat 128 Giannini) a 1’07”7; 8. Musumeci (Giannini 650) a 1’22”8; 9. Marino (Alfa Romeo Gtv) a 1’24”5; 10. Riva (Alfa Romeo Gtv) a 1’25”4.
3° Raggruppamento: 1. Natale Mannino (Porsche 911 Sc) in 7’14”1; 2. Filippone (Porsche 911 Sc) a 13”5; 3. Caristi (Fiat 128) a 18”9; 4. Bellomare (Porsche 911 Sc) a 25”3; 5. Di Lorenzo (Porsche 911 Sc) a 34”9; 6. Dolce (Porsche 911 Sc) a 43”2; 7. Cutrone (Porsche 911 Sc) a 52”; 8. Di Laura (Talbot Sunbeam) a 53”; 9.
FONTE: UFFICIO STAMPA, DANIELE FULCO – ISLAND MOTORSPORT AL VIA DELLA CRONOSCALATA DEL SANTUARIO A CEFALÙ, NEL PALERMITANO, SCHIERATI STEFANO DOLCE (PORSCHE 911 SC), ROBERTO GENOVESE (PORSCHE 911 SC), RAFFAELE PICCIURRO (PORSCHE 911 CARRERA) E FRANCESCO BRANCIFORTI (PORSCHE 911/S) NEL SESTO ROUND DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE TRA LE AUTO MODERNE, RIENTRO DI ANTONIO STAGNO (PORSCHE 997 GT3 EX DELECOUR)
Cefalù (Pa), 23 giugno 2016 – Prossimo al giro di boa, il Campionato italiano Velocità Salita Autostoriche farà tappa in terra di Trinacria, nell’imminente fine settimana, con la disputa della 2ª Cronoscalata del Santuario, sesto di dieci appuntamenti stagionali, in scena a Cefalù, nota località turistica nei pressi di Palermo.
Un prestigioso impegno casalingo che la scuderia siciliana Island Motorsport onorerà schierando al via ben cinque portacolori.
Procedendo con ordine, saranno della partita Stefano Dolce, al rientro dopo la partecipazione al Monza Rally Show 2015, e Roberto Genovese che, per l’occasione, svestiti i consueti panni di esperto navigatore, si accomoderà sul lato sinistro dell’abitacolo. Entrambi saranno al volante di due Porsche 911 Sc di 3° Raggruppamento, allestite dal team SPM.
Occhi puntati anche sul “veterano” Raffaele Picciurro che, dopo quattro anni di assenza, tornerà a calcare il mitico tracciato della “Cefalù-Gibilmanna” su Porsche 911 Carrera di 2° Raggruppamento, curata dal team Di Matteo, tentando di bissare la vittoria già conseguita nell’edizione 2012.
Nel 1° Raggruppamento, non mancherà, di certo, l’esordiente Francesco Branciforti, sempre al volante della Porsche 911/S del team Guagliardo e fregiata OM Group. Il gentleman driver nisseno, impegnato a tempo pieno nella serie tricolore, sarà chiamato a racimolare ulteriori punti in classe GT 2000 in ottica campionato, vista anche l’assenza del suo diretto avversario di categoria.
Tra le vetture moderne (ammesse un massimo di 35 in coda ai modelli d’antan), invece, tutti i riflettori sul rientrante Antonio Stagno. Il gentleman driver palermitano, infatti, sarà ai nastri di partenza a bordo della Porsche 997 Gt3 ex Delecour del team Guagliardo; ovvero la medesima auto con la quale, lo scorso maggio, ha conquistato il terzo gradino del podio alla “Floriopoli-Cerda”.
Andando al programma della competizione cefaludese, si entrerà nel vivo sabato 25 giugno con la disputa di due prove cronometrate lungo gli oltre 11 chilometri del leggendario tracciato che condurrà i concorrenti fino al Santuario di Gibilmanna. La domenica, invece, lo start dell’unica manche ufficiale che sancirà la classifica finale.
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI VERONA ,MATTEO BELLAMOLI– IL 4 SETTEMBRE DEBUTTA LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA CRONOSCALATA L’EVENTO IDEATO PER FESTEGGIARE I PRIMI 50 ANNI DEL MITO
Partecipazione aperta a tutte le tipologie di vetture per due manches di puro spettacolo
La notizia si è già diffusa tra gli appassionati veronesi e l’ambiente è in fibrillazione. Il 4 settembre 2016 tornerà, dopo qualche anno di assenza, la popolare cronoscalata Caprino-Spiazzi nell’anno in cui si celebra il 50simo anniversario dalla prima edizione, datata 1966.
Sarà un’edizione completamente inedita, voluta dall’Automobile Club Verona e organizzata in collaborazione con l’HCC Verona, il Comune di Verona e il Comune di Caprino Veronese.
Non si tratterà infatti di una cronoscalata vera e propria, ma della prima edizione della “Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi”, come è stata ribattezzata dagli ideatori. Due manches su strada chiusa, nessun rilevamento cronometrico, partecipazione aperta a qualsiasi tipologia di vetture incluse sport, formula, barchette, gran turismo, rally e quant’altro. Uno spettacolo di suoni e motori che tornerà ad accendere di entusiasmo i cuori degli appassionati veronesi e non solo.
L’appuntamento si dividerà in due eventi paralleli: un Raduno Rievocativo Dinamico e una Parata Classica. Il primo avrà come fulcro Caprino Veronese e ammetterà qualsiasi tipo di vettura dell’epoca 1950-1990: stradale, corsa, con o senza targa, prototipi e via dicendo. I partecipanti al Raduno si ritroveranno a Caprino Veronese domenica 4 settembre e disputeranno due manches sul tracciato della Caprino-Spiazzi. Tra la prima e la seconda manche i partecipanti saranno ospiti del bellissimo territorio per un pranzo riservato in cui potranno assaporare la tipica cucina locale.
La Parata Classica, aperta invece alle vetture dell’epoca 1919-1990 ma in questo caso stradali, targate e in regola con il codice della strada, partirà invece dalla centralissima Piazza Bra. I partecipanti si ritroveranno a Verona nella mattinata di domenica 4 settembre e dalle 9:30 partiranno alla volta di Caprino. La tappa di avvicinamento prevede il passaggio su altre strade legate alla cultura motoristica veronese, come la Salita delle Torricelle ma non solo. All’arrivo a Caprino i partecipanti della Parata si accoderanno a quelli del Raduno Rievocativo Dinamico per disputare, sempre su strada chiusa e senza rilevamenti, le medesime sue manches intervallate dal pranzo.
In serata arrivo e premiazioni a Caprino, che per l’occasione metterà a disposizione il suggestivo loggiato di Palazzo Carlotti.
Tutte le informazioni sono già disponibili all’indirizzo web www.caprinospiazzi.com che debutterà nei prossimi giorni con una nuova veste grafica. Le iscrizioni, proposte ad un prezzo decisamente accattivante, apriranno il 1 di luglio.
Info line al numero dedicato 392 639 5187


























