FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio palermitano della scuderia messinese sulla mitica vettura giapponese preparata dal Team Balletti torna alla gara – evento sammarinese che vinse nel 2016 protagonista tra le star mondiali di passato e presente.
L’equipaggio palermitano della Scuderia CST Sport Totò Riolo e Gianfranco Rappa sono pronti per lo start del Rallylegend 2017 sulla Subaru Lecacy preparata dal Team Balletti. L’asso di Cerda e l’esperto navigatore palermitano tornano a San Marino da vincitori, infatti loro fu la vittoria nel 2016 su Audi A4. Per Riolo si è trattato del terzo successo tra le star mondiali del Legend dopo i successi del 2006 e 2007,oltre ad un secondo posto nel 2005, tutti su Porsche. Per l’edizione 2017 Riolo e Rappa con la leggendaria vettura giapponese della casa delle Pleiadi, saranno nell’impegnativa ed emozionante categoria Myth alla ribalta tra le star mondiali del presente e del passato. Sugli sterrati sammarinesi la Subaru Legacy disporrà di pneumatici Pirelli.
Molto motivato l’equipaggio CST Sport alla vigilia della gara che costituisce un appuntamento irrinunciabile per tutti i grandi appassionati -“Torniamo sempre con grande emozione al Rallylegend – ha dichiarato Riolo – è un’avventura tutta nuova sulla bella Subaru Legacy nei colori con cui il grande Colin Mc Rae la ha resa leggendaria. Ancora una volta siamo al via di questa gara con il prezioso supporto del Team Balletti, autentica garanzia di professionalità, come quello dei tecnici Pirelli, fondamentale riferimento nella scelta degli pneumatici. Con Gianfranco c’è un’intesa perfetta per cui siamo emozionati ma sereni e pronti ad affrontare al meglio anche questo esaltate impegno, perfettamente pianificato con CST Sport”-.
Il 15° Rallylegend prenderà il via domani, venerdì 20 ottobre alle 19 e la prima frazione si concluderà alle 23.30 della stessa serata. La seconda giornata di competizione sarà dalle 13.30 alle 18.30 di sabato 21 ottobre, mentre la giornata finale, domenica 22, inizierà alle 10 ed il traguardo finale è previsto alle 14.45.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – A pochi giorni dal podio colto in Ungheria, il campione valtellinese, stavolta navigato dalla bresciana Egle Vezzoli sulla Porsche 911 di Pentacar/Sanremo Games, affronta la competizione che assegnerà anche il Memorial Giulio Oberti, indimenticato co-driver con il quale vinse il titolo europeo nel 2014
Bormio (SO), 19 ottobre 2017. Lucio Da Zanche torna al volante della Porsche 911 RSR in occasione del 1° Rally storico ACI Como, gara riservata alle “classic car” di scena il 20 e 21 ottobre nel contesto del 36° Trofeo ACI Como valido per il Tricolore WRC. Giusto lo scorso weekend il veloce pilota di Bormio ha colto il podio assoluto al Mecsek Rallye, penultimo round del Campionato Europeo in Ungheria, ed è pronto a rituffarsi nella bagarre rallistica per la seconda volta in stagione (dopo l’ottimo podio al Rally di Sanremo) insieme alla navigatrice bresciana Egle Vezzoli. L’equipaggio lombardo sarà in azione nel rally comasco sulla Porsche color argento di secondo raggruppamento gommata Pirelli, preparata dal team Pentacar e griffata Sanremo Games con l’obiettivo primario di onorare al meglio la presenza in gara soprattutto in considerazione del fatto che al primo navigatore classificato fra le storiche sarà assegnato il Memorial Giulio Oberti, dedicato all’indimenticato co-driver con il quale il campione valtellinese conquistò il titolo europeo nell’ottobre 2014 (fra l’altro proprio all’ultima gara allo stesso Mecsek Rallye).
Dichiara Da Zanche alla vigilia: “Al di là del risultato finale, per il quale è complicato fare previsioni vista l’agguerrita concorrenza, sono contento di tornare a correre insieme a Egle proprio in un rally che celebra e ricorda Giulio Oberti e che per questo andrà onorato al meglio delle nostre possibilità. Davvero non potevo saltare questo appuntamento, speriamo di confermare l’ottimo lavoro svolto sia nell’una tantum vissuta al Sanremo sia per l’intera stagione europea insieme alla squadra”.
Con partenza e arrivo a Como, la competizione delle storiche si snoda su 10 prove speciali (4 venerdì e 6 sabato) per 97,42 chilometri di tratti cronometrati su un percorso totale di 418.
L’Ufficio Stampa / Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL PIEMONTE, SERGIO ZAFFIRO – Inizia l’ultima settimana di attesa prima dello svolgimento della gara in programma sabato 28 (verifiche shake down e ricognizioni) e domenica 29 ottobre. Lunedì prossimo, 23 ottobre, chiuderanno le iscrizioni, mentre martedì 24 ottobre, alle ore 19 presso il ristorante Vecchio Mulino di Niella Tanaro ci sarà la presentazione ufficiale del rally cui seguirà una cena. DOGLIANI (CN) – Accelera il cronometro in avvicinamento alla terza dedizione del Rally del Piemonte, seconda edizione del Rally del Piemonte Storico, in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre. L’ultima settimana sarà particolarmente convulsa per organizzatori e piloti che hanno in calendario scadenze ben precise.
La prima è rappresentata dalla chiusura delle iscrizioni che avverrà lunedì sera, 23 ottobre. “Come avevamo ampiamente previsto nel corso dell’ultima settimana il ritmo delle iscrizioni è decisamente aumentato e stiamo viaggiando sulla lunghezza d’onda della scorsa edizione, quando furono 127 gli equipaggi (fra storiche e moderne) a inviare la domanda di iscrizione. Un traguardo che siamo fiduciosi di raggiungere anche in questa edizione 2017” annunciano gli organizzatori di AEFFE Sport & Comunicazione.Fra le storiche da segnalare la presenza del biellese Marco Bertinotti, con Margherita Ferraris Potino sul sedile di destra, che lo scorso anno sfiorò il podio con la sua Porsche 911 RS.
Il secondo appuntamento, in ordine di tempo, sarà la presentazione ufficiale della gara che avverrà martedì 24 ottobre alle ore 19 Presso la Trattoria Vecchio Mulino in località Castellaro Via Fondovalle a Niella Tanaro, durante la quale saranno svelati gli ultimi segreti della gara e soprattutto sarà ufficializzato l’elenco iscritti. Al termine della presentazione si svolgerà una cena (prenotazione allo 0174/226414 oppure al 328/3543607). “Il Rally del Piemonte nelle due precedenti edizioni è stato un successo anche per ciò che offre la città di Dogliani e questa zona della Langa, particolarmente bella in questa stagione con i colori dell’autunno. Anche chi non è appassionato di rally troverà sicuramente qualcosa per cui vale la pena una gita in questa zona” dicono gli organizzatori della gara che si preparano ad accogliere sabato mattina equipaggi, preparatori e… naturalmente, tutti gli appassionati.
Prova speciale 1 – 4 ” Cigliè ” km 6,550. Comuni di Cigliè – Niella Tanaro: Questa prova speciale vede l’apertura dei tratti cronometrati della nostra manifestazione. Dai contenuti tecnici già dai primi metri in falsopiano, intervallati da qualche curva in dosso dove la tecnica delle auto e la capacità degli equipaggi faranno sicuramente la differenza. Terminata questa prima parte si inizia a salire verso Cigliè e da qui in poi ogni singolo equipaggio dovrà dare il meglio di sé per meglio affrontare le insidie del percorso che lo attende, come continui cambi di direzione e pendenze tra tratti rettilinei di non facile interpretazione. Giunti nell’abitato di Cigliè, il suggestivo passaggio nel retro del Castello porta alla spettacolare inversione sinistra, dove i piloti saranno impegnati in un cambio direzione molto tecnico.
Ed ecco la parte in discesa di questa prova speciale che regala una spettacolare vista verso le Alpi. Una discesa tecnica e unica allo stesso tempo dove i nostri i partecipanti saranno impegnati in staccate mozzafiato verso il fine prova che assicura spettacolo in sicurezza per il pubblico di appassionati presente.
Come si raggiunge la prova e punti di maggiore interesse: Lo start della Prova Speciale si raggiunge percorrendo la S.P. 12 che dal Comune di Bastia Mondovì conduce al Comune di Niella Tanaro. Giunti in Località Basili svoltare a sinistra. Mentre per raggiungere lo stop della Prova Speciale percorrendo sempre la stessa Provinciale svoltare al bivio a sinistra altezza Km 9+200. La prima inversione a sinistra che è anche l’intermedio della Prova Speciale dove è allestita anche una zona dedicata al pubblico, si raggiunge percorrendo la S.P. 12 giunti al Km 11 svoltare a sinistra direzione Murazzano – Roccacigliè fino a raggiungere la prima intersezione della S.P. 126, girare a destra e percorrerla per circa 2 Km direzione Cigliè.
La seconda inversione si raggiunge percorrendo la S.P. 12 con direzione da Bastia Mondovì verso Niella Tanaro giunti al Km 10, all’intersezione con Località Peironi, svoltare a sinistra direzione Cigliè. Anche in questa zona è allestita un’area per il pubblico.
Prova speciale 2 – 5 ” Pascomonti – Mondovì ” Km 7,000. Comuni di Mondovì – Briaglia: Volevamo offrire ai nostri iscritti un qualcosa di particolare. Una prova speciale dove il ritmo, il coraggio e la tecnica fossero il mix di emozioni uniche da regalare al pubblico di appassionati. Dallo start si capisce subito che le prerogative sopra espresse la faranno da padrone. Un susseguirsi di cambi di direzione e pendenze da percorrere su un nastro asfaltato di dimensioni adeguate ma che il minimo errore o distrazione potrà compromettere la prestazione cronometrica. Una volta superato l’intermedio, inizia un tratto in leggera pendenza che porta a un falsopiano veloce, dove le traiettorie e le staccate esalteranno le qualità dei singoli equipaggi. Giunge quindi il momento di affrontare la discesa composta da curve di diversa ampiezza e con fondo stradale di aderenza non sempre uguale e talvolta in zona d’ombra. Ci portiamo quindi verso il fine prova che vedrà i piloti impegnati in passaggi calcolati al centimetro per affrontare l’ultima rampa.
Come si raggiunge la prova e punti di maggiore interesse: Lo start della Prova Speciale si raggiunge dal centro del Comune di Bastia Mondovì, giunti alla rotatoria svoltare a destra e dopo aver attraversato il ponte sul fiume Ellero girare nuovamente a destra. Percorrere detta strada e dopo aver oltrepassato una piccola galleria, svoltare alla prima strada a sinistra per via Pascomonti. Il primo cambio di direzione a destra, dove è stata allestita la prima zona per il pubblico e l’area MEDIA, si raggiunge percorrendo la S.P. 313 che dal Comune di Briaglia conduce fino al Comune di Bastia Mondovì. Giunti alla prima rotatoria sita in Frazione Pascomonti, prendere la terza uscita. La prima chicane infine si raggiunge percorrendo sempre la S.P. 313 con direzione dal Comune di Briaglia verso il Comune di Bastia Mondovì e dopo averla percorsa per circa Km 1 svoltare alla seconda traversa a sinistra che sale su per la collina.
Prova speciale 3 – 6 ” Cornole – Corradini ” km 4,800 – Comune di: FARIGLIANO
A fine doppio noccioleto stacca per A2 gira tieni. Cominciamo così questa nuova e inedita versione della prova speciale inserita nel comprensorio del comune di Farigliano. Dopo aver preso il via da un ampio rettilineo iniziano una serie di curvoni in pieno appoggio per giungere a un particolare tratto dove la tecnica la precisione e la ” nota giusta” faranno la differenza. Si riprende quindi a salire con un susseguirsi di curve di vario raggio inserite nel nastro asfaltato che quasi sembra scomparire alla vista dei colori circostanti che in questo periodo la natura ci regala in questa parte del nostro Piemonte! Una volta giunti all’intermedio inizia un falsopiano caratterizzato da insidiose destre sinistre che ci avvicinano alla parte più tecnica e particolare della prova. Una rapida compressione in sinistra per poi volare letteralmente in una prima inversione destra, e qui per gli esperti del leva la possibilità di divertire non mancherà di certo!
D1 gira giù! Inizia qui la discesa sfiora sotto muro e dei tieni molto giù fino all’inserimento nel boschetto dell’Archisa teatro nelle ultime edizioni effettuate in senso contrario, di innumerevoli passaggi spettacolari.
Quindi si giunge all’arrivo percorrendo le ultime non meno particolari curve intervallate da rettilinei di pronta accelerazione.
Note per il pubblico: Si consiglia di arrivare con largo anticipo sulle prove evitando di parcheggiare sulla strada provinciale. È d’obbligo per gli spettatori collaborare rispettando le zone di proprietà privata e le disposizioni impartite dalle Forze dell’ordine e dagli Ufficiali di gara presenti sul percorso.
La curiosità: Dogliani, terra di grandi uomini. Pregevole per le sue chiese e i suoi ricchi monumenti, Dogliani ha dato i natali a numerosi personaggi illustri fra i quali spiccano Luigi Einaudi (1874-1971) primo presidente della repubblica eletto, suo figlio Giulio (1912-1999) fondatore dell’omonima casa editrice e Michele Ferrero (1925-2015) imprenditore che ha fatto conoscere il cioccolato piemontese in tutto il mondo. Oltre a loro qui nacque l’architetto Giovanni Battista Schellino (1818-1905) che diede un volto nuovo a Dogliani progettando, fra l’altro, la chiesa parrocchiale San Quirico e Paolo e il locale ospedale
2° Rally Storico del Piemonte
Programma
Tipologia: Rally Nazionale Autostoriche
Apertura iscrizioni: giovedì 28 settembre
Chiusura iscrizioPer il rally Autostoriche sono ammesse le vetture come da RDS Autostoriche
Distribuzione Road-Book: Dogliani – Via Luigi Chabat – Centro Sportivo sabato 28 ottobre dalle 9 alle 12.30
Verifiche sportive: Dogliani – Via Luigi Chabat – Centro Sportivo sabato 28 ottobre dalle 9 alle 12.30
Nelle prime ore per i partecipanti allo shake down
Verifiche tecniche: Dogliani – Via Luigi Chabat – Centro Sportivo sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 13
Ricognizioni: Sabato 28 ottobre dalle 14.30 alle 18.30
Shake down: Somano sabato 28 ottobre dalle 10.30 alle 14.30
Partenza: Dogliani – Via Luigi Chabat domenica 29 ottobre alle 8.31
Parco Assistenza: Dogliani – Via Luigi Chabat – Ingresso consentito ai mezzi dalle ore 9 di sabato 28 ottobre
Riordini: Mondovì (Piazza Ellero, ore 9.47); Farigliano (Piazza San Giovanni, 13.47); Dogliani (Piazza Stazione, ore 15.33)
Prove speciali: Ciglié (km 6,55 ore 9.08, secondo passaggio ore 12.55); Pascomonti-Mondovì (km 7,00, ore 9.27, secondo passaggio 13.14); Cornole-Corradini (km 4,85, ore 12.18, secondo passaggio ore 15.18)
Arrivo: Dogliani – Piazza Umberto I domenica 29 ottobre alle 16.00
Premiazioni: Sul palco d’arrivo
Pubblicazione classifica finale: domenica 30 ottobre alle 17.30
Caratteristiche del percorso
Lunghezza totale del percorso: Km 147,54
Lunghezza delle Prove Speciali: Km 36,80
Numero delle Prove Speciali: 6 (3×2) tutte su asfalto
L’albo d’oro
1º Rally del Piemonte Storico – Dogliani (CN), 29-30 Ottobre 2016: 1.Guagliardo,D. – Frasson M. (Porsche 911 SC RS) in 26’56″6; 2. Mano S. – Barbero M. (Toyota Celica) a 18″5; 3. Giombini S. – Cirillo S. (Lancia Rally 037) a 18″7.
1º Rally Del Piemonte – Città Di Dogliani – Autostoriche – Dogliani (CN), 5-6 Dicembre 2015
1. Beccherle, F. – Dal Bosco, E. (A112 Abarth) in 24’46″5; 2. Astesana, F. – Santini, C. (Ford Escort RS MK2) a 0″8; 3. Paganelli, E. – Culasso, L. (Renault Alpine A110) a 22″1.
Maggiori informazioni sul sito: http://www.rallydelpiemonte.it
Ufficio Stampa
2° Rally del Piemonte
Sergio Zaffiro
Island Motorsport su due fronti
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – GARA TEST PER I RIENTRANTI MIMMO GUAGLIARDO E FRANCO GRANATA (PORSCHE 911 SC RS), AL VIA DEL 1° RALLY STORICO ACI COMO. IL VICE PRESIDENTE DELLA SCUDERIA EROS DI PRIMA, ALLA DESTRA DI MARCO DE MARCO SU AUDI QUATTRO A2, IMPEGNATO AL 15° RALLYLEGEND
Como, 18 ottobre 2017 – Saranno due i fronti nei quali, il prossimo fine settimana, saranno impegnati i portacolori della scuderia Island Motorsport. Dopo la defezione al “Due Valli” in segno di lutto per l’improvvisa scomparsa di un suo stretto collaboratore, l’esperto Domenico “Mimmo” Guagliardo scenderà in lizza al 1° Rally Storico Aci Como. Il noto pilota-preparatore palermitano, affiancato dal fido concittadino Francesco Granata, approfitterà dell’occasione soprattutto per testare la validità degli sviluppi tecnici apportati al propulsore della Porsche 911 Sc Rs di Gruppo B (analoga vettura condotta da Elia Bossalini nella serie tricolore di specialità) in ottica 2018.
La competizione, che si svolgerà in coda alla gara riservata alle auto moderne del Campionato Italiano Rally WRC, scatterà venerdì 20 ottobre dalla centrale piazza Cavour del capoluogo lariano per concludersi il giorno successivo. Previste dieci prove speciali, articolate sulla lunghezza di 97,42 chilometri, trasferimenti esclusi.
Dagli asfalti lombardi a quelli della Repubblica di San Marino, teatro del 15° Rallylegend, dove Eros Di Prima, vice presidente del sodalizio siciliano, detterà le note al gentleman driver Marco De Marco, su Audi Quattro A2 del 1983 curata dal team Balletti.
«Amici di lunga data e accomunati dalla passione per i motori, con De Marco ho già condiviso l’abitacolo al Rally del Salento, lo scorso giugno – ha raccontato il nisseno Di Prima alla vigilia – In coppia, abbiamo anche già disputato l’edizione 2015 del Rallylegend. Manifestazione che è una vera e propria festa dello sport, nonché vetrina per auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo internazionale, richiamando collezionisti, stampa e addetti ai lavori da tutto il mondo».
Anche la kermesse sammarinese, al pari della corsa comasca, aprirà i battenti venerdì 20 ottobre ma si chiuderà domenica 22. In programma 12 frazioni cronometrate che si snoderanno su 84,94 chilometri, escludendo i trasferimenti.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Poche le soddisfazioni nell’ultimo rally valevole per il CIR Auto Storiche. Vittorie di Raggruppamento per Capsoni e Righi. Tre gare nel prossimo fine settimana, per 5 equipaggi dall’ovale azzurro.
Romano d’Ezzelino (VI), 18 ottobre 2017 – E’ più vuoto che pieno il bicchiere del Rally Due Valli Historic, per il Team Bassano che all’ultimo appuntamento del CIR Auto Storiche era presente con undici equipaggi, tre dei quali nel “Classic” di regolarità sport.
Per il team dall’ovale azzurro, le soddisfazioni sono arrivate dalle due vittorie in altrettanti Raggruppamenti: nel 1° ha avuto la meglio l’Alpine Renault A110 Gruppo 4 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, mentre nel 2° i vincitori sono stati Rino Righi e Mauro Iacolutti con la Ford Escort RS Gruppo 2 che portano al decimo posto assoluto. Nella top-ten, ottavi, si sono classificati Damiano Zandonà e Simone Stoppa, bravi a rimontare nella seconda tappa dopo lo stop anticipato a causa di un problema alla loro Renault 5 GT Turbo Gruppo A. Missione compiuta anche per Franco Simoni e Mauro Alioni che si aggiudicano la classe con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A grazie all’undicesima prestazione assoluta. A chiudere la classifica, la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari che, fermati dalla rottura del cambio nella prima tappa, riescono a rimediare e a ripartire nella seconda; il piazzamento di classe varrebbe i punti necessari per vincere la Coppa Acisport ma il meccanismo degli scarti priva il pilota elbano del titolo. E rimpianti ne avranno anche Tiziano e Francesca Nerobutto che avevano il medesimo obiettivo di Giudicelli, oltre a quello della posizione d’onore nel 3° Raggruppamento; nella seconda tappa, un problema alla trasmissione all’Opel Ascona SR Gruppo 2 che stavano utilizzando per la prima volta, ha decretato il ritiro e visto sfumare un titolo che era alla loro portata. Gara decisamente sfortunata anche per Giulio Pedretti e Davide Rossi che hanno corso il rally veronese in modo efficace, ritrovandosi meritatamente sul podio assoluto, quando proprio negli ultimi metri sono incappati in un’uscita di strada con la loro BMW M3 Gruppo A vanificando una prestazione d’alto livello.
All’appello manca anche la nuova Ford Sierra Cosworth Gruppo A di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini ritirata nelle prime battute di gara per noie all’idroguida. La classifica delle scuderie ha visto il Team Bassano piazzarsi in seconda posizione.
Bella gara, nel “Classic” di regolarità sport per Pietro Iula e William Cocconcelli che hanno colto un ottimo secondo assoluto, e primo di divisione, con la Porsche 911 SC, grazie anche alla discriminante alla quale si è dovuto ricorrere per stabilire la seconda posizione tra due equipaggi ex aecquo. Al traguardo anche le Autobianchi A112 Abarth di Riccardo e Nico Pellizzari, venticinquesimi, e di Damiano Almici e Roberto Francinelli, quarantatreesimi.
Nel prossimo fine settimana, tre diverse manifestazioni vedranno equipaggi del Team Bassano in gara: al 1° Rally Storico ACI Como saranno al via Jacopo Rocchetto e Matteo Valerio con la Porsche 911 SC Gruppo 4 ed Edoardo con Franco Valente su Porsche 930 Turbo Gruppo 4. In Toscana, alla seconda edizione del “Maremma Storico” correranno Marco Galullo e Simona Calandriello su Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 ed infine, al Rallylegend presenza di rito per Francesco Nerobutto e Domenico Mularoni su Ford Escort RS Gruppo 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE:Scuderia del Lario e Romazzana Rally Team
Como 18.10.17
Il primo Rally Storico ACI Como, che calcherà le bellissime strade del Lario nel prossimo week end del 20/21 Ottobre, sarà in onore di un amico che ci ha lasciato pochi mesi fa, Giulio Oberti.
Dopo aver parlato con ACI Como ed aver avuto il loro gentile consenso per il Memorial Giulio Oberti, Scuderia del Lario e Romazzana Rally Team, coadiuvati da Andrea Guggiari, Luca e Roberto Ambrosoli, si sono movimentati per riunire i tanti amici di Giulio, i piloti con cui ha corso e con cui ha passato tanti bei momenti della sua lunga carriera rallistica.
Ne è venuto fuori un elenco iscritti di tutto rispetto con piloti di altissimo livello che raramente si vedono tutti assieme in un solo rally.
Lucio Da Zanche, Mimmo Guagliardo, Nico Montini, Matteo Musti, Enrico Melli sono solo alcuni dei campioni che prenderanno parte al Rally Storico ACI Como e che faranno di tutto per stare davanti ai piloti comaschi come Carlo Galli, Luca Ambrosoli, Chicco Volpato, Marco Paccagnella e tanti altri pretendenti al podio.
“Sono molto felice” spiega Andrea Guggiari, pilota di tante avventure con Giulio alle note,”di essere riuscito a riunire tanti amici che hanno condiviso molte gare insieme a lui e che saranno qui per ricordarlo. Oltre ai premi di ACI Como, per il primo navigatore abbiamo messo in palio un magnifico orologio personalizzato per l’occasione ed altri premi per il secondo e terzo assoluto. Non siamo tanti ma siamo un bel gruppo, tutti amici fuori dalla macchina, tutti pronti a battagliare una volta messo il casco! Che vinca il migliore e che vinca con Giulio nel cuore.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sabato 28 ottobre, lo stand ACI Storico presso la Fiera di Padova, ospiterà la cerimonia delle premiazioni della Serie che nell’ottava edizione ha riscosso un notevole successo di partecipanti
Romano d’Ezzelino (VI), 18 ottobre 2017 – Chiusa la sfida 2017 sulle strade dell’Isola d’Elba, i partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama si ritroveranno prossimamente, per la cerimonia delle premiazioni che si svolgerà, come da tradizione, alla Fiera di Padova in occasione della mostra “Auto e Moto d’Epoca”.
L’evento padovano, il più importante del settore in Italia, è in programma da giovedì 26 a domenica 29 ottobre e come negli anni scorsi ospiterà, tra i tanti appuntamenti in programma, anche le premiazioni della Serie organizzata dal Team Bassano.
I piloti iscritti al Trofeo 2017 sono attesi a partire dalle 16.30 di sabato 28 ottobre, presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia situato nel padiglione numero 3, per la consegna dei premi previsti dal regolamento e di quelli messi in palio dai sostenitori dell’iniziativa giunta all’ottava edizione, da poco conclusa e vinta dal debuttante Luigi Battistel in coppia con Denis Rech.
Che il Trofeo A112 Abarth Yokohama sia un’iniziativa di successo lo confermano i numeri del 2017 che si possono, senza ombra di dubbio, definire importanti, sia per quanti riguarda gli iscritti al trofeo quanto per quelli in ogni singola gara: ben 45 gli equipaggi aderenti i quali hanno fatto registrare 118 presenze nei sei rally a calendario, per una media che ha sfiorato le 20 unità a gara superando il precedente record di 16,3 del 2016 che, a sua volta, costituiva il miglior riscontro delle prime sette edizioni.
A Padova, oltre ai vincitori assoluti, saranno premiati i piloti che hanno primeggiato nelle categorie “under 28”, “Gruppo 1” e “Vintage”.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Da Nizza Monferrato, Subaru Legacy e Audi Quattro in viaggio verso la Repubblica di San Marino per il 15° Rallylegend
Nizza Monferrato (AT), 18 ottobre 2017 – Col mese di ottobre arriva anche uno degli appuntamenti motoristici più attesi della stagione, quello col Rallylegend giunto alla quindicesima edizione.
La kermesse motoristica della Repubblica di San Marino, anche quest’anno raduna vetture di diverse epoche e categorie e due tra queste sono la “Myth” e la “Historic”. Nella prima, sarà in gara la Subaru Legacy 4Wd Gruppo A affidata a Totò Riolo e Gianfrancesco Rappa al via col numero 18 sulle fiancate; per il pilota siciliano ci sarà una sfida nella sfida che lo vede idealmente contrapposto a Markku Alen: entrambi, infatti, sono gli unici ad aver iscritto il proprio nome per tre volte nell’albo d’oro della manifestazione. Riolo ci riuscì nel 2006 e 2007 con la Porsche 911 RSR e lo scorso anno alla guida dell’Audi Quattro Gruppo B. E torna in gara anche la quattro ruote motrici tedesca , oramai di casa nella repubblica del Titano; saranno Marco De Marco ed Eros Di Prima ad utilizzarla correndo nella categoria “Historic”: a loro è stato assegnato il numero di gara 57!
Nei giorni scorsi è stata anche ufficializzata la partecipazione di François Delecour a “La grande corsa di Chieri” nuovo rally storico che si correrà ad inizio novembre e vedrà come ospite d’onore il vicecampione del mondo 1993 che sarà il via con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 messa a disposizione dalla Balletti Motorsport.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Missione compiuta per la scuderia veronese, che nella gara di casa conquista una vittoria di classe nel rally storico ed un terzo posto nella regolarità sport.
NRT non sbaglia un colpo e nella tredicesima gara storica stagionale porta a tredici il bottino totale dei podi.
Nel 12′ Due Valli Historic, ultimo appuntamento del CIRAS, ottima prestazione dei fratelli Zanini, alla loro prima partecipazione con i nostri colori.
In classe J2- 1600 con la loro Peugeot 205 Gti, Curzio ed Enrico non hanno avuto avversari, concludendo dopo tre giorni di gara e 140 km di prove speciali, primi di categoria e dodicesimi assoluti.
Una gara decisamente lunga ed impegnativa, che è servita ai fratelli veronesi, come banco di prova in vista dei prossimi appuntamenti.Primo fra tutti il prossimo Revival Valpantena, dove per l’occasione Curzio ed Enrico si scambieranno i ruoli.
Nel 7′ Due Valli Classic, appuntamento conclusivo del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport, grande risultato anche per il debuttante Eros Costantini..
Alla sua seconda gara in carriera e per la prima volta sui pressostati, Eros su Fiat Uno 70 S, affiancato da Cristiano Torreggiani, ha sfoderato una presentazione maiuscola, concludendo terzo di classe in settima divisione e tredicesimo assoluto su quasi sessanta partenti.
Ciliegina sulla torta, togliendosi anche la soddisfazione di un passaggio a “zero”.
Piancavallo forse e Valpantena sicuro, ora i prossimi appuntamenti Nrt, dove la scuderia scaligera cercherà di incrementate il già ricco palmares di quest’anno.
Immagine realizzata da Fotosport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLY HISTORIC, MATTEO BELLAMOLI – INOSSIDABILE: “LUCKY”. DOPO TRENT’ANNI ESATTI IL VICENTINO RIVINCE IL DUE VALLI CON IL TRIONFO NEL 12° HISTORIC.
Il vicentino sfata il tabù del Due Valli e vince a mani basse con la sua Lancia Delta 16V Integrale davanti a Bianchini ed Al pilota di casa Bombieri. La gara ha rispettato i pronostici della vigilia regalando comunque tanto spettacolo alle migliaia di appassionati presenti sulle strade scaligere.
VERONA, 15/10/2017 – Tredici prove speciali vinte sulle quattordici disputate, basta questo dato per dare un idea della supremazia messa in atto da Lucky e Fabrizia Pons in questa dodicesima edizione del Rally Due Valli Historic.
L’obiettivo del vicentino era solo uno: vincere, soprattutto dopo la delusione dello scorso anno quando la vittoria gli sfuggì per un niente, solo ultima di una serie di disavventure che hanno visto il portacolori Lancia marcare la sua unica vittoria nella gara veronese ancora nel lontano 1987 dopo averla sfiorata moltissime volte.
«Sono molto felice di questa vittoria» ha spiegato un raggiante Lucky «tutto è andato per il verso giusto, la gara è stata molto dura, sia per i mezzi che per noi, il percorso non permetteva il minimo errore e Bianchini è stato un avversario di primo livello. La mia Lancia si è rivelata ottima su queste strade molto sporche, sono veramente contento anche della mia vettura, un’auto che quest’anno mi ha permesso di vincere il Campionato Europeo, Italiano ed Il Trofeo Nazionale Conduttori».
Una lista di successi che non ammette repliche e che dimostra ancora di più la caratura di questo grande pilota, affiancato quest’anno alle note da una navigatrice di livello internazionale come Fabrizia Pons.
L’unico che ha provato ad intromettersi nei piani di vittoria di Lucky è stato Marco Bianchini che a bordo della sempre spettacolare Lancia Rally 037 è stato l’ombra del vicentino, anche se il sanmarinese navigato da Maurizio Imerito non è mai riuscito realmente ad intaccare la supremazia del vicentino, complice anche una serie di problemi alla frizione ed al cambio nella prima tappa che comunque non gli hanno impedito di aggiudicarsi una vittoria nella prova spettacolo del sabato sera: «E’ stata veramente una bella gara, soprattutto mi sono divertito!» ha esordito così il secondo classificato al Due Valli Historic «con la macchina ho avuto una serie di problemini anche di assetto e comunque verso la fine della gara ho pensato anche a divertirmi e far divertire il pubblico con la mia Lancia su questo percorso veramente difficile ma anche molto bello».
Il terzo gradino del podio è stato quello più incerto dei tre, con un risultato che è cambiato letteralmente dopo l’ultima prova speciale in programma. All’arrivo in Piazza Bra a salire sul terzo gradino del podio ed ad assaporare lo champagne sono stati l’equipaggio di casa composto da Raffaele Bombieri e Michele Falezza bravi interpreti della sempreverde BMW M3. Risultato per certi versi imprevisto ma non per questo immeritato sul campo, in quanto l’equipaggio scaligero chiudeva la prima tappa del sabato sera saldamente al terzo posto assoluto dietro le due “astronavi” inarrivabili.
La doccia fredda arrivava quando si scopriva che un controllo orario anticipato li penalizzava retrocedendoli in quarta posizione assoluta dietro ad un solido Giulio Pedretti con Davide Rossi anche loro su BMW M3.
Nella giornata di oggi Bombieri non si perdeva d’animo e cercava un recupero sulla carta impossibile, con Pedretti che chiudeva sempre alle spalle del veronese senza però mai farlo avvicinare troppo nell’assoluta. Quando i giochi sembravano oramai fatti Pedretti usciva di strada subito dopo la conclusione dell’ultima prova speciale di giornata, con il bresciano che restava fermo sulla sede stradale non vedendo l’arrivo regalando così a Bombieri il gradino più basso del podio.
Quarta piazza assoluta per il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli navigato dall’esperto Luigi Cazzaro. Il ventenne vicentino è stato bravo a non cadere nelle mille insidie del Due Valli nonostante fosse solo alla sua terza gara tra le auto storiche e con alcuni problemi alla sua Fiat 131 Abarth, soprattutto con un cambio che richiedeva una guida molto fisica al limite del dolore.
Alla fine per lui è arrivata anche la vittoria nel 3° Raggruppamento.
Entusiasti della loro quinta piazza assoluta i siciliani Giuseppe Nuccio e Giuseppe di Salvo che incamerano anche la vittoria nel Gruppo 2 del Terzo Raggruppamento. Arrivati al traguardo con la loro BMW 320 con le gomme oramai al limite sottolineando la loro soddisfazione per questo risultato conseguito su strade completamente diverse rispetto a quelle a cui sono normalmente abituati.
Dalla sesta alla nona piazza assoluta si va su un feudo tutto dei piloti di casa, ad iniziare da Valentino Da Campo e Giampietro Camponogara settimi con la loro Fiat Uno Turbo.
Dietro di loro Vittorio Policante e Matteo Valdegamberi su Opel Ascona, ottavi Damiano Zandonà e Stoppa Simone su Renault 5 GT Turbo e Dennis Tezza con Ermanno Corradini su BMW M3.
Decimo posto e vittoria nel secondo Raggruppamento per gli emiliani Rino Righi e Mauro Iacolutti con la Ford Escort Rs MKI, soddisfatti per essere arrivati al traguardo in una gara così impegnativa. Vittoria infine nel Primo Raggruppamento per gli esperti Gigi Capsoni e Lucia Zambiasi con l’Alpine A 110.


























