FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – ll pluricampione valellinese conclude al terzo posto assoluto il Mecsek Rallye con la 911 gruppo B by Pentacar e grazie alla vittoria in 4. Raggruppamento resta ai vertici nella serie continentale autostoriche: “Gara difficile con anche la pioggia, siamo stati sempre sul pezzo e il risultato è ideale”
Pecs (Ungheria), 27 giugno 2021. Lucio Da Zanche ha ripreso al meglio gli impegni nel Campionato Europeo Rally autostoriche al 54° Mecsek Rallye. Nel terzo round della serie continentale, disputato in Ungheria e con base nella città di Pecs, il pluricampione valtellinese ha agguantato il podio assoluto grazie al terzo posto conquistato al volante della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar e gommata Pirelli. Soprattutto, Da Zanche, che per la prima volta era affiancato da Matteo Nobili nel ruolo di navigatore, è stato il migliore della sua categoria, vincendo il 4. Raggruppamento in un rally in parte anche condizionato dalla pioggia. Questo successo, che per Da Zanche è il secondo su due nell’Europeo dopo quello conquistato al Rally di Sanremo (quando vinse anche l’assoluto), consente al forte pilota di Bormio di tornare in italia con un prezioso pieno di punti e restare ai vertici del campionato.
Così commenta Da Zanche alla luce della trasferta in Ungheria: “A livello di risultato siamo davvero contenti, è l’ideale. La gara è stata difficile perché è arrivata anche l’acqua e, in aggiunta alla conformazione delle prove speciali, a quel punto è diventato un rally sempre più da 4 ruote motrici piuttosto che da 2. Però noi abbiamo fatto il nostro compito nella giusta maniera. Siamo stati protagonisti di una prestazione tosta grazie alla quale abbiamo raggiunto l’obiettivo di tenere dietro i rivali diretti. Ci siamo riusciti al termine di una bella sfida e ora possiamo goderci un risultato che ci permette di restare lì davanti anche nell’Europeo, oltre che nell’Italiano”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
Rally storici 2021
Bianco vince il 3° Lessinia Rally Historic. A Bentivogli l’11° LessiniaSport
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MICHELE DALLA RIVA – Il pilota di Schio, navigato da Nicola Rutigliano su Ford Sierra Cosworth 4×4, mette la firma sulla gara del Rally Club Valpantena. Secondi assoluti il pilota di Valdobbiadene Bernardino Marsura con alle note Silvia Mosena su Porsche 911 RS. Terzi i bresciani Oreste Pasetto con Claudio Quarantini su Porsche 911. Marco Bentivogli e Andrea Marani su Fiat Ritmo 130 Abarth TC, conquistano la regolarità sport.
Nell’incantevole cornice dei Monti Lessini, in una calda giornata caratterizzata da temperature elevate che hanno messo a dura prova uomini e mezzi, si sono corsi il 3° Lessinia Rally Historic e l’11^ Lessinia Sport, gare organizzate dal Rally Club Valpantena e valide per il TRZ la prima e per il Trofeo Tre Regioni la Regolarità Sport.
Dopo le verifiche di rito sono stati 68 gli equipaggi del 3°Lessinia Historic che nella mattinata hanno preso il via nella centralissima piazza di Bosco Chiesanuova pronti a darsi battaglia sulle nove prove speciali in programma (tre da ripetersi tre volte).
L’avvio di gara era sotto la stella di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin: il pilota di Marostica partiva lancia in resta e piazzava la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 davanti a tutti sulle prime tre prove speciali in programma, mentre il padre Giorgio, un altro dei favoriti della vigilia era costretto subito al ritiro a causa della rottura del cambio della sua Lancia Rally 037 che aveva dato problemi già all’ingresso della prima prova.
Le noie meccaniche sono state compagne di molti equipaggi. Anche “Raffa”, il vincitore delle prime due edizioni del Lessinia, subiva già sul primo tratto un pesante ritardo a causa del cambio bloccato sulla sua Ford Escort RS, così come un guasto toglieva dalla corsa Tezza sulla P.S.3.
La battaglia era subito avvincente, con un alternarsi di equipaggi nelle zone di vertice che rendeva impossibile un qualsiasi pronostico, anche se Costenaro sembrava avere un passio irraggiungibile per gli avversari. Al termine del primo giro di prove il giovane figlio d’arte chiudeva in testa con un vantaggio sul futuro vincitore Bianco di 30”1. Terzo Pasetto, primo tra le due ruote motrici con la sempreverde Porsche 911.
Il Lessinia è una gara dalle mille sorprese, e così al riavvio della corsa arrivava un altro colpo di scena: Giovanni Costenaro, fino a quel momento leader indiscusso, era costretto al ritiro a causa della rottura del turbo della sua Ford Sierra Cosworth 4×4. Raccoglieva immediatamente il testimone della leadership Riccardo Bianco con una Sierra omologa, che nonostante la vittoria di speciale si rendeva subito conto che la corsa verso la vittoria finale non sarebbe stata una passeggiata.
Il quinto e sesto tratto cronometrato vedeva la rimonta decisamente “coreografica” di Mario Ivo Zanini, che faceva volare sulle strade di casa la sua Lancia Delta 4WD, aggiudicandosi entrambe le speciali e risalendo al terzo posto assoluto dopo un avvio rallentato da un set di gomme non adatto alle temperature estive della giornata. Davanti a lui chiudeva Oreste Pasetto su Porsche 911 su Bianco leader della gara.
Sull’ultima tornata di prove Marsura con un colpo di reni apriva le danze aggiudicandosi la speciale, balzando in seconda piazza assoluta alle spalle di Bianco e seguito da Pasetto che sorpassava Zanini portandosi in terza posizione assoluta. La penultima speciale vedeva chiudere nell’ordine Bianco, Marsura e Pasetto che con questo risultato replicavano la classifica della gara.
Prima dell’avvio dell’ultima prova speciale si ritirava Mirko Tacchella, rallysta di lunga data al suo debutto negli storici ed al momento dell’abbandono per noie meccaniche ottimo sesto assoluto con la sua BMW M3.
L’ultimo tratto cronometrato era appannaggio di Zanini ma non regalava sorprese per la classifica assoluta. La terza edizione del Lessinia Rally Historic vedeva così la vittoria dell’equipaggio di Schio composto da Riccardo Bianco e Nicola Rutigliano su Ford Sierra Cosworth 4×4: “Sono veramente contento di questa vittoria, finalmente! – commentava Bianco all’arrivo – vengo da una serie di gare dove mentre mi stavo giocando la vittoria sono stato costretto al ritiro per problemi meccanici, qui a parte alcune noie al cambio che mi hanno fatto abbastanza preoccupare è andato tutto bene, era ora.”
Secondo assoluto Bernardino Marsura con alle note Silvia Mosena su Porsche 911 RS, con il pilota di Valdobbiadene che avrebbe probabilmente potuto giocarsi la vittoria finale con Bianco con più incisività se non avesse patito un leggero malanno fisico sulla terza prova speciale, lasciando sul campo più di trenta secondi, anche se all’arrivo comunque non nascondeva la soddisfazione per il risultato. Terzo gradino del podio per i bresciani Oreste Pasetto con Claudio Quarantini su Porsche 911, più che soddisfatti del risultato finale e del ritmo mantenuto per tutta la gara.
Quarti assoluti e primi degli equipaggi veronesi Ivo Maria Zanini con alle note Negro Marcigaglia Marco, protagonisti di una gara aggressiva ma condizionata dalla disponibilità limitata di pneumatici per la loro Lancia Delta 4WD, problema che comunque non ha impedito al pilota di Grezzana di aggiudicarsi tre prove speciali. Quinta piazza e soddisfazione per il risultato per il padovano Filippo Maria Zanin su BMW M3, alla sua prima gara stagionale e navigato da Alberto Cerantola.
Sesti i vicentini Pierluigi Zanetti e Carlo Vezzaro, con una gara condizionata dalla seconda prova speciale da problemi di natura elettronica alla loro Ford Sierra Cosworth 4×4. Settimi Massimo Zanin con Cristiano Rosina su BMW M3 seguiti dalla Porsche 911 di Loris Lusenti e Francesca Romei. Nona l’iconica Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso con Michele Orietti con la top ten chiusa dall’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzuccato con Alessandro Boni.
In coda al rally storico come oramai da tradizione, si è corsa la Regolarità Sport dell’11° Lessinia Sport, gara che ha visto 104 equipaggi ai nastri di partenza. Anche in questo caso la gara è stata molto combattuta ed incerta fino all’ultimo controllo orario, con Andrea Giacoppo e Marco Bentivogli che più volte si sono alternati in testa alla gara.
Al termine la classifica ha visto premiare il pilota di Forlì Marco Bentivogli navigato dal modenese Andrea Marani su Fiat Ritmo 130 Abarth TC, che hanno avuto la meglio per sole due penalità su Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero su Lancia Fulvia HF, con il vicentino che probabilmente si è giocato il gradino più alto del podio a causa di un errore sul settimo passaggio.
Distacco risicato anche per la terza piazza assoluta, appannaggio di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore con il pilota di Ferrara che chiudeva la gara con la sua Volvo 144S a sole 4 penalità dal vincitore.
Il Rally Club Valpantena per voce del suo presidente Bob Brunelli ringrazia vivamente i sindaci e le Polizie Municipali dei Comuni di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese, Cerro e Grezzana, le Forze dell’Ordine, la direzione di gara, gli ufficiali di gara e naturalmente tutto lo staff organizzativo che ha permesso la realizzazione della gara: “E’ andato tutto benissimo – esclama un entusiasta Brunelli a nome di tutto il Comitato Organizzatore – avevamo dei timori per il cambiamento di data, sia per un discorso di temperature che anche di impatto sul lavoro dei contadini dei luoghi attraversati, invece tutto è filato nel migliore dei modi. Anche l’allestimento del parco assistenza sulla Strada Provinciale 6 si è rivelato un successo. Possiamo fin d’ora anticipare che ne abbiamo già parlato con il sindaco di Bosco Chiesanuova Melotti Claudio che ci ha dato il suo benestare, e così quando ad ottobre sarà il momento di inserire a calendario la gara per il 2022, valuteremo di proporla in questo periodo estivo, visto il successo riscontrato quest’anno”
Terzo successo nel CIRT Storico per Lucky-Pons con la vittoria al San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRT STORICO, CHIARA IACOBINI – L’equipaggio leader del tricolore Quattro Ruote Motrici si aggiudica la terza vittoria stagionale del CIRTS 2021. Secondi assoluti Marco Bianchini e Giulia Paganoni, sempre su Lancia Delta Int. 16V. Terzo assoluto e ancora leader del Tricolore 2 Ruote Motrici Bruno Pelliccioni e Roberto Selva su Ford Escort 2000 del 3°Raggruppamento.
San Marino (RSM) Sabato 26 giugno 2021 – Ancora una volta, ancora una vittoria per Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, sulla Lancia Delta Int. 16V che hanno dominato la gara sulla terra San Marino, valido come terzo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Terra Storico. La coppia leader dell’Italiano Quattro Ruote Motrici ottiene il tris di successi dopo il Val d’Orcia, il Medio Adriatico e si porta a casa anche la terza vittoria consecutiva nel 6° Historic San Marino Rally.
Il pilota vicentino ha vinto sei prove speciali disputate in questo sabato concludendo con il tempo complessivo 54’48.5. Soddisfazione in casa per Marco Bianchini insieme a Giulia Paganoni con l’latra Lancia Delta Int. rimasto sempre vicino al compagno di squadra della Key Sport che termina a 34’’3 da Lucky. Terzo gradino del podio assoluto per Bruno Pelliccioni e Roberto Selva a bordo della Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta. Il sammarinese leader della classifica riservata alle 2 Ruote Motrici chiude a 1’23.1 da Lucky e si prende la soddisfazione di centrare lo scratch nella prova corta d’apertura del venerdì pomeriggio e poi il secondo passaggio sulla lunga di “Sestino”.
Le strade bianche affrontati dalle storiche, in coda alla gara moderna, organizzato dalla FAMS, hanno messo a dura prova le vetture auto storiche sulle prove sporcate dal passaggio del rally moderno, ma hanno messo in evidenza le prove degli altri equipaggi quasi tutti di San Marino. Primo fra tutti Giuliano Calzolari navigato da Giancarlo Rossini su Ford Escort Gruppo A J2 del “terzo” Ford Escort che termina in quarta posizione. Quinto assoluto Giovanni Muccioli con la BMW 320, incappato in una penalità a metà giornata. Sesta piazza sudata per Andrea Righi sulla Ford Escort, seguito da Corrado Costa presenza fissa nella gara di casa e in campionato che si prende la classe 1600 con la sua Opel Corsa GSI approfittando del ritiro del suo avversario di classe Roberto Galluzzi anche lui su Opel Corsa GSI. Completano la top ten della classifica assoluta degli “storici” Domenico Mombelli affiancato da Marco Leoncini sulla Ford Escort MKI del secondo raggruppamento e i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano sulla Volkswagen Golf GTI del “quarto”. Messi ko dalla terra del San Marino sono stati Massimo Meniconi sulla Renault 5 Gt Turbo, Fernando Carrugi con la Simca1000 Rallye2, Matteo Pelliccioni per un guasto meccanico alla sua BMW 318 is mentre Stefano Pellegrini è rimasto convolto in un cappottamento con la sua Lancia Delta HF Int 16V.
Il prossimo round tricolore adesso vedrà gli equipaggi del CIRT Storico impegnati sugli sterrati del 4° Rally Storico Arezzo Crete Senesi ad inizio agosto.
CLASSIFICA ASSOLUTA 6° HISTORIC SAN MARINO RALLY: 1. LUCKY-PONS (Lancia Delta Int 16V) in 54’48.5; 2. BIANCHINI-PAGANONI (Lancia Delta Int 16V) a 32.4; 3. PELLICCIONI-SELVA (Ford Escort 2000) a 1’47.4; 4. CALZOLARI-ROSSINI (Ford Escort) a 2’49.6; 5. MUCCIOLI-DE MARINI (BMW 320) a 5’23.0; 6. RIGHI-BIORDI (Ford Escort) a 6’03.1; 7. BACCI-RITERINI (Ford Sierra Cosworth 4×4) a 6’32.8; 8. COSTA-MULARONI (Opel Corsa GSI) a 7’14.6; 9. MOMBELLI-LEONCINI (Ford Escort MKI) a 7’29.2; 10. PIERUCCI-BUONAMANO (Volkswagen Golf GTI) a 20’20.9
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
FONTE: SCUDERIA MALATESTA – Grande fermento tra le fila della Scuderia Malatesta in vista di questo 6° San Marino Rally Historic con il suo alfiere Bruno Pelliccioni che torna su questi sterrati agguerrito come non mai. Al volante della sua Ford Escort, affiancato da Roberto Selva, il pilota sammarinese darà il tutto per tutto su queste strade a lui così care e che lo hanno visto protagonista di una grande battaglia all’ultimo secondo nella scorsa edizione.
Pelliccioni, vincitore del CIRTS nel 2020 e attualmente ancora primo in classifica, darà più del massimo durante questa competizione non solo perché questa rappresenta la terza delle sei tappe del campionato, ma anche perché, come ricorda nella sua precedente intervista, il Rally di San marino è una delle sue gare preferite, con strade belle ed insidiose, sulle quali sente però tutto l’affetto del pubblico di casa. Non ci resta dunque che attendere Venerdì per la partenza ufficiale della prima vettura e seguire passo passo i 78,59 chilometri di prova speciale che le auto storiche, come le sorelle moderne, dovranno affrontare.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO STORICO, MASSIMO GROSSO – Si corre il 10 e 11 Dicembre con partenza e arrivo da San Damiano D’ Asti. Al via anche anche la Regolarità Sport
Ancora qualche piccolo dettaglio e la prima edizione del “Rally il Grappolo Storico” è pronta ad andare in scena. Sull’ onda del successo ottenuto con l’appuntamento riservato al Rally moderno valido per la Coppa di zona, al San Damiano Rally Club il lavoro non si è fermato. La gara inizialmente in programma nel week-end fra l’otto e il nove Ottobre, si svolgerà il dieci e undici Dicembre. Il posticipo si è reso necessario dalla concomitanza in calendario del Rally Legend. “Nonostante la data della nostra gara fosse stata pianificata nel Novembre scorso” Afferma Walter Bugnano “non abbiamo voluto creare la concomitanza con l’appuntamento Sanmarinese che avrebbe messo in difficoltà soprattutto chi deve garantire la disponibilità di vetture”. Il Rally del Grappolo Storico sarà quindi l’ultima competizione motoristica del 2021 nella nostra regione. Oltre al Rally Storico, al 1° Rally Il Grappolo saranno al via anche le vetture per il “1° Rally Il Grappolo Regolarità Sport” Già definito il programma che prevede Venerdì 10 Dicembre le verifiche tecniche e sportive e lo shake down allestito nei pressi di San Damiano D’Asti. Cronometri e motori accesi il Sabato dove sono previste tre prove speciali da ripetere due volte per un totale di oltre cinquanta chilometri, disegnate sulle strade che hanno scritto la storia di questa gara, L’arrivo e la premiazione in piazza Libertà, nel pieno centro della suggestiva Cittadina astigiana. L’organizzazione ha inoltre previsto per tutti i partecipanti uno spazio chiuso, all’interno di un capannone, sorvegliato e gratuito dove parcheggiare le vetture nelle ore notturne per i giorni di giovedì e venerdì precedenti la competizione.
Per qualsiasi info potete contattare il numero 328 4315285 oppure seguire il nostro sito (sandamianorallyclub.it) o le nostre pagine Social (rally il Grappolo) che a breve verranno aggiornate.
Posticipata la chiusura delle iscrizioni del Rally 4 Regioni a martedì 29 giugno.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY 4 REGIONI, MICHELE DALLA RIVA – Ecco il percorso che farà da palcoscenico ai tre eventi in programma il 2 e 3 luglio. Grande attesa per un tracciato che ricalca le prove speciali che hanno contribuito a rendere grande una gara nel cuore di tutti gli appassionati.
Milano 24/06/2021
Milano Rally Show organizzatore del Rally 4 Regioni con il Patronato ed il Comitato d’Onore di Regione Lombardia, in questi giorni sta ricevendo molte richieste di proroga della data di chiusura delle iscrizioni da equipaggi partecipanti a rally in programma nel fine settimana.
Per venire incontro a tutte queste richieste, si è deciso di posticipare la scadenza a martedì 29 giugno.
In attesa dell’ufficializzazione di quello che si preannuncia un’interessante elenco iscritti, è arrivato anche il momento di conoscere meglio le tre prove speciali che faranno da cornice alla gara in programma il 2 e 3 luglio e che avrà come epicentro l’abitato di Salice Terme (PV).
Per questo atteso rientro i promotori non potevano che andare a riscoprire i tratti di strada più caratteristici che nel corso dei suoi cinquant’anni hanno contribuito a rendere immortale una gara entrata fin dalle sue prime edizioni nel cuore di tutti gli appassionati.
La manifestazione per l’occasione ospiterà tre eventi automobilistici racchiusi in un unico grande fine settimana dedicato ai rally.
Si aprirà con il 50° Rally 4 Regioni Storico, la gara con il percorso più lungo grazie alla sua titolazione internazionale. In questo caso saranno sette le prove speciali in programma: si aprirà venerdì pomeriggio 2 luglio con la partenza della prima vettura alle 16.00 da Viale del Parco di Salice Terme, con i concorrenti che inizieranno a darsi subito battaglia effettuando un doppio passaggio sulla prova speciale “Pozzol Groppo”, facendo poi ritorno a Salice Terme per il riordino notturno dalle 20.21.
L’indomani, sabato 3 luglio, la giornata prevederà altre cinque prove speciali, si inizierà con il tratto cronometrato “Oramala”, a cui seguirà la “Rocca Susella”, quest’ultima verrà ripetuta due volte mentre la “Oramala” che chiuderà la giornata di gara verrà disputata per una terza volta.
L’arrivo della prima vettura è previsto per le 19.26 a Salice Terme (PV).
In coda al Rally 4 Regioni Storico si correrà il Rally 4 Regioni gara nazionale riservata alle auto moderne. La corsa ricalcherà il Rally Storico, senza che i concorrenti però prendano parte al terzo ed ultimo passaggio sulla “Oramala”, con il primo equipaggio che arriverà così sabato a Salice Terme per le 17.10.
A chiudere ci sarà il 50° Rally 4 Regioni Regolarità Sport, con i concorrenti che in questo caso ricalcheranno il percorso del rally moderno tranne il venerdì sera quando effettueranno solo una
prova a tempo sul percorso del secondo passaggio di giornata, la Pozzol Groppo 2.
Per conoscere meglio il tracciato ci siamo affidati a Claudio Biglieri, navigatore di grande esperienza e collaboratore di Milano Rally Show per la scelta del percorso del Rally 4 Regioni e del suo allestimento tecnico assieme alla Direzione Gara, al DAP ed a tutti gli organi preposti:
“La gara si aprirà con il doppio passaggio del venerdì sera sulla “Pozzol Groppo”, con la parte terminale della prova che verrà utilizzata anche nella mattinata per lo shakedown. E’ una delle
prove speciali più tradizionali del Rally 4 Regioni, si faceva già negli anni ’70 ed era immancabile anche per il fatto che partiva da Salice Terme. All’epoca era molto più lunga ed arrivava a toccare anche la provincia di Alessandria. Il tratto che viene utilizzato ai giorni nostri rivela una prova molto particolare: all’inizio è decisamente veloce ed impegnativa, con i concorrenti che successivamente
troveranno un bivio a salire con la strada che stringe tantissimo e dove abbiamo previsto un rallentamento artificiale. Fatta questa inversione la speciale diventa molto più stretta e complicata, con dei tagli piuttosto impegnativi che in buona parte abbiamo provveduto a picchettare. Diciamo che è una prova impegnativa proprio per i suoi notevoli cambi di ritmo, pur essendo breve potrà già fare una prima selezione.”
I concorrenti dopo il riordino a Voghera al termine del primo giro, chiuderanno la serata rientrando a Salice Terme per il riordino notturno.
L’indomani, sabato 3 luglio, si riprenderà con la prova speciale di “Oramala”, che verrà ripetuta per tre volte per quanto riguarda le storiche e per due volte per i protagonisti del rally moderno.
“La prova è lunga poco più di dieci chilometri – continua a spiegare Biglieri – anche qui siamo in presenza di una classica del Rally 4 Regioni: è stata percorsa più volte in entrambi i sensi, sia a salire come nel caso di quest’anno che a scendere. Molte immagini della gara degli anni ’70 ed ’80 riprendevano proprio un passaggio sul tornate di Poggio Ferrato presente in questa speciale. La prova inizia con un primo pezzo a salire che è un misto lento/veloce, dove il veloce permette allunghi molto incisivi anche se bisogna fare attenzione perchè la strada è stretta ed in alcuni punti anche abbastanza sconnessa. Stiamo parlando anche in questo caso di una speciale decisamente non semplice da affrontare, ed in grado di esaltare le doti di guida dei piloti. Anche su questo tratto cronometrato sono stati previsti dei rallentamenti artificiali sui tratti più veloci. Quando si arriva al Castello di Oramala la prova inizia a scendere verso l’abitato di Poggio Ferrato, la strada è sempre abbastanza stretta e guidata. Successivamente si allarga notevolmente per gli ultimi due chilometri e mezzo con un tratto veloce in discesa, terminando la speciale a Val di Nizza.”
La seconda prova della giornata sarà la “Rocca Susella” che in questo caso verrà disputata per due volte sia dai concorrenti del rally storico che da quelli del moderno.
“Questa sarà la prova speciale probabilmente più selettiva, è la più lunga della gara ma soprattutto ha dei cambi di ritmo veramente importanti. E’ una speciale che oltre al 4 Regioni è stata riproposta in molte altre gare. Si parte con un tratto in salita con un misto guidato alternato a tratti abbastanza veloci, fino allo scollinamento dopo circa 2,5 chilometri da inizio prova. Da questo punto inizia la parte difficile, con una discesa molto veloce con un alternanza di tornanti e di curve molto veloci in appoggio. Si arriva così all’abitato di Schizzola, dove con un’inversione artificiale si gira a destra con la strada che inizia a salire più o meno con le stesse caratteristiche, dove si alternano tratti guidati a pezzi più veloci ma con la carreggiata decisamente più stretta. Arrivati indicativamente ad Arpesina, inizia un tratto ancora più stretto, sconnesso e molto veloce, forse questo è il pezzo più difficile di tutta la prova. Si chiude poi a Fortunago dove finisce la speciale.”
Ora non resta che attendere l’ufficializzazione dell’elenco iscritti, anche se dalle prime indicazioni la battaglia per il gradino più alto del podio si prospetta più avvincente che mai, con piloti del calibro
di “Lucky” e Matteo Musti che sono solo alcuni dei top driver che in queste ultime ore stanno dando la loro adesione alle tre manifestazioni coinvolte nel Rally 4 Regioni, per un fine settimana all’insegna della storia del rallysmo nazionale.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno trovare sul rinnovato sito della gara all’indirizzo: www.rally4regioni.it
E tramite i canali social dell’evento:
www.facebook.com/rally4regioniofficial
www.instagram.com/rally4regioniofficial/
Michele Dalla Riva Rally 4 Regioni – Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nuova massiccia partecipazione del team dall’ovale azzurro che schiera 26 equipaggi nel duplice evento, rally e regolarità sport, veronese. Nel fine settimana presenze azzurre in altri tre rally in Italia e all’estero
Romano d’Ezzelino (VI), 24 giugno 2021 – Archiviata la proficua trasferta al Rally Lana Storico, il Team Bassano è nuovamente ai nastri di partenza di un altro fine settimana ricco d’impegni sportivi.
S’inizia col più nutrito: il Lessinia, evento veronese che si sdoppia tra rally storico e regolarità sport, in programma sabato 26 a Bosco Chiesanuova e al quale sono ventisei gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti: venti nel rally valevole per il TRZ e il Trofeo Rally ACI Vicenza e sei nella regolarità con validità per il Trofeo Tre Regioni.
Apre l’elenco la Lancia Rally 037 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che partiranno col numero 1 in virtù della priorità acquisita per la vittoria nel TRZ 2020; tocca poi a Nicola Patuzzo e Alberto Martini che lasciano la Sierra per affidarsi alla Toyota Celica 4WD seguiti ad un minuto da Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin che punteranno al tris in terra veronese dopo le vittorie del Bardolino e Valpolicella. Dopo il brillante Rally Campagnolo, torna in gara Bernardino Marsura con la Porsche 911 RSR sulla quale lo navigherà Silvia Mosena e, con una vettura analoga, rivedremo al via Giampaolo Basso e Sergio Marchi; altre due 911 RSR sono iscritte con Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, e Antonio Orsolin con la figlia Eva. Due le coupé tedesche in versione SC del 3° Raggruppamento, la prima di Massimo Voltolini con Giuseppe Morelli, la seconda per Luigi Rocchetto che interrompe un lungo digiuno e sarà affiancato da Flavio Zanella. Presente una seconda Lancia Rally 037, quella di Enrico Bonaso con Michele Orietti alle note e finalmente si rivedrà anche l’Opel Kadett GT/e di Luca Cattilino che avrà al suo fianco Stefano Farina, che si troveranno a duellare in classe, anche con l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, oltre all’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzuccato e Massimo Boni.
Si continua, poi, con la Fiat Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi, la Renault 5 GT Turbo dello specialista degli slalom Stefano Cracco, affiancato da Denis Gainelli, e la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani con Adriano Beschin alle note. Scorrendo verso l’epilogo dell’elenco, troviamo la Peugeot 205 Rallye di Franco Simoni e Mauro Alioni, la Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin con Marina Frasson alle note e, infine le immancabili Autobianchi A112: due quelle portacolori del Team Bassano, la prima con Luca Beccherle e Roberto Benedetti, la seconda di Riccardo Pellizzari e Christian Ronzani.
La sestina della regolarità sport inizia con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero; a seguire, la Porsche 911 di Massimo e Riccardo Rettore, l’Opel Manta GT/e di Mirko Corradi e Stefano Composta, le due Kadett Gt/e di Ivano Baù e Christopher Davare e Damiano Pasetto con Matteo Zanini; chiude la lista la Lancia Fulvia HF 1.6 dei recenti vincitori del Campagnolo Historic, Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero sui quali si punta per un nuovo successo nella regolarità sport.
Dopo le operazioni di accreditamento di venerdì 25, la gara partirà alle 8 da Bosco Chiesanuova per concludersi alle 18.31; nove le prove speciali e di precisione per 78,84 chilometri cronometrati.
Per il secondo appuntamento del fine settimana ci si sposta in Ungheria, per la precisione a Pécs e dintorni, dove si correrà il Mecsek Rallye valevole per il Campionato Europeo FIA, al via del quale ci sarà la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Paolo Pasutti e Jean Campeis.
Da tutt’altra parte, in Sardegna per la precisione, si correrà la prima edizione del Rally del Parco Geominerario al quale è iscritta la Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli.
Ultima gara che vedrà un equipaggio del Team Bassano al via, è il San Marino Rally valevole per la Coppa di Zona al quale parteciperanno Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni con la Rover 216 in categoria Racing Start.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, FLAVIO BOSCO – BIELLA. Venerdì 18 e Sabato 19 Giugno scorsi la città di Biella ha accolto gli appassionati di rallysmo dando appuntamento alla decima edizione del Rally Lana Storico, oltre alla quale erano proposte anche le specialità Regolarità ed il Trofeo 112.
Fine settimana decisamente dal tenore estivo, caldo ed assolato, che ha messo a dura prova i molti equipaggi iscritti all’evento, con ben 108 vetture pronte a contendersi il primato per il Rally Storico.
Pro Energy Motorsport ha dato il proprio contributo all’evento, schierando al via i seguenti equipaggi:
– Bosco Emanuele con Rosso Ilvo, su Wolkswagen Golf mk2;
– Policante Vittorio con Mori Luca, su Opel Ascona;
– Filippi Fabrizio con Malaspina Desi, su Fiat 127
con il duo Filippi-Malaspina impegnati nella specialità Regolarità Sport.
Ottima la prestazione dei nostri equipaggi in gara, che hanno affrontato la competizione con il giusto piglio agonistico e dimostrando un buon feeling con le proprie vetture.
L’equipaggio Bosco-Rosso completa la prova conquistando il secondo posto di Classe, mentre l’equipaggio Policante-Mori conclude al sesto posto di Classe.
Per quanto riguarda la Regolarità Sport i nostri portacolori Filippi-Malaspina si sono dimostrati molto competitivi e sempre nel vivo della gara, entrando nella top ten conquistando il nono posto della classifica assoluta.
Un plauso a tutto il gruppo Pro Energy Motorsport: piloti, navigatori, assistenti e meccanici, i quali sfidando la calura estiva hanno permesso di portare a casa un’altro importante risultato di scuderia.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Terzo appuntamento stagionale per la scuderia veneziana che si appresta ad affrontare il rally storico veronese con Danieli – Merco e Marangon – Darisi
Oriago di Mira (VE), 23 giugno 2021 – Prosegue il cammino della scuderia veneziana nel settore dei rally storici con il nuovo appuntamento proposto dal calendario: il Lessinia Historic Rally in programma venerdì 25 e sabato 26 prossimi a Bosco Chiesanuova nel cuore della zona che dà il nome alla manifestazione.
Due gli equipaggi della Scuderia Due Torri iscritti alla gara valevole, oltre che per il T.R.Z. Trofeo di Zona ACI Sport del quale sarà gara di apertura, anche per il Trofeo Rally AC Vicenza del quale il Lessinia è il secondo dei cinque appuntamenti stagionali.
Assente Alessandro Ferrari che proprio nei giorni della gara diventerà papà, saranno Daniele Danieli e Andrea Marangon a cimentarsi nel rally veronese che originariamente era a calendario a febbraio e all’epoca rinviato per i noti problemi legati alla pandemia.
Dopo un buon Rally Campagnolo concluso in terza posizione di classe, Daniele Danieli ritroverà Cristina Merco sul sedile di destra della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A alla quale è stato assegnato il numero #45 sulle fiancate; due minuti più tardi col #47, scatterà l’Honda Civic VTI Gruppo A di Andrea Marangon e Massimo Darisi anch’essi reduci da una buona prestazione nell’impegnativo rally vicentino dello scorso fine maggio.
Per entrambi l’imperativo è quello di puntare alla vittoria della propria classe al fine di acquisire più punti possibili per il Trofeo Rally AC Vicenza obiettivo primario dei portacolori del sodalizio veneziano.
In gara al Lessinia anche il navigatore Thomas Ceron che sarà al fianco di Fabio Putti, su Autobianchi A112 Abarth del Rally Club Team.
“Siamo pronti per la terza uscita stagionale – racconta Paolo Lamon, presidente della Scuderia Due Torri – e ci aspettiamo nuove soddisfazioni dai nostri equipaggi al Lessinia. La Scuderia Due Torri sta prendendo sempre più quella conformazione che ci riporta con la memoria agli anni d’oro dei rally e siamo davvero soddisfatti dell’attività di un gruppo che sta lavorando con passione e grande spirito d’amicizia. Auguro ai nostri piloti e navigatori di farsi onore e portare in alto il nome della scuderia”.
Il Lessinia Rally Historic si svolgerà nella giornata di sabato 26 con partenza ed arrivo a Bosco Chiesanuova; nove le prove speciali in programma, tre da ripetere, per un’ottantina di chilometri cronometrati.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Con il 6°Historic San Marino Rally il via al terzo round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore Terra Storico promette azione e spettacolo sulla terra sanmarinese al fianco delle vetture della gara moderna. Prima sfida cronometrata per venerdì 25 giugno con la power stage “Terre di San Marino”.
San Marino (RSM) Mercoledì 23 giugno 2021 – Il Campionato Italiano Rally Terra Storico è pronto per il suo terzo appuntamento stagionale che andrà in scena sulle strade bianche del piccolo Stato di San Marino, questo fine settimana, nella gara organizzata dalla FAMS, Federazione auto motoristica sammarinese. Dietro alle vetture del Campionato Italiano Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra, infatti le splendide vetture storiche saranno chiamate a sfidarsi nel 6°Historic San Marino Rally. Oltre alle storiche ci saranno poi gli sfidanti della Coppa Rally ACI Sport di 5^ Zona, e il doppio round tricolore del Cross Country e “side by side”. Saranno una quindicina le affascinanti vetture dello storico al via dal centro storico di San Marino che si sfideranno per le due classiche di Campionato 2 Ruote Motrici e Quattro Ruote Motrici.
Nella battaglia per il titolo tricolore 4 Ruote Motrici si presenta da leader Luigi “Lucky” Battistolli. Il vincitore dei primi due round, Val d’Orcia e Medio Adriatico, vanta 56 punti con la Lancia Delta Integrale 16 V, e come sempre affiancato da Fabrizia Pons con i colori della Key Sport Engineering cercherà di fare centro ancora una volta. Pronto a dire la sua, sulle strade di casa, il secondo indiziato in Campionato che dista 8 punti dal vicentino, Marco Bianchini sulla Lancia Delta Int.16 V, affiancato da Giulia Paganoni sempre con i colori della Key Sport. Ai nastri di partenza del Quattro ruote motrici, anche Stefano Pellegrini sempre su Lancia Delta insieme a Marco Cavalli che andrà a caccia dei punti utili che lo facciano riavvicinare nella classifica di Campionato ai primi due. Nelle battaglie per l’assoluto tricolore 4 Ruote Motrici si unisce Fabrizio Bacci con Federico Riterini sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 del team Pro Racing Srl.
Sfide tutte in casa per quanto riguarda la classifica dell’Italiano 2RM, dove il favorito è Bruno Pelliccioni leader del 3°Raggruppamento insieme a Roberto Selva, sulla Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta. Assente il secondo e il terzo in classifica di Campionato – Bruno Bentivogli e Andrea Tonelli – Pelliccioni, in testa alla graduatoria di Campionato con 44 punti, dovrà comunque stare attento ai possibili protagonisti dello Storico. Tra questi il toscano Roberto Galluzzi, al quale spetterà il compito di portare in vetta la sua Opel Corsa GSi 1600 della Jolly Racing Team, divisa con Andrea Montagnani. Da seguire anche la corsa di Corrado Costa con Domenico Mularoni, equipaggio della Scuderia San Marino, salito sul terzo gradino del podio 2020. Si candidano nel 2 Ruote Motrici a San Marino l’equipaggio sanmarinese composto da Giovanni Muccioli ed Enrico De Marini con la BMW 320 della Scuderia San Marino, quarti assoluti nell’edizione 2020.
Altri vorranno dire la loro sulla terra di San Marino da tenere d’occhio, nel gruppo del “Terzo” raggruppamento, come Giuliano Calzolari navigato da Giancarlo Rossini su Ford Escort Gruppo A J2 ma anche i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano su VW Golf GTI 16v classe 2000 della Pistoia Corse. Alla sua seconda presenza di stagione, altro portacolori della Scuderia di San Marino, Matteo Pelliccioni con la sua BMW 318is di gruppo B J2 navigato da Daniel Casadei. Dopo il sesto assoluto nella passata edizione ritorna anche Domenico Mombelli, insieme a Mario Lencini sulla Ford Escort MKI del 2°Raggruppamento. Alle file dello “storico sterrato”, si aggiungono poi Massimo Meniconi con Nico Domini a bordo della Renault 5 GT Turbo della Proracing del “quarto” raggruppamento, i locali Andrea Righi con Riccardo Biordi su Ford Escort del “secondo” e, Fernando Carrugi in coppia con Nicolò Rosa sulla francesina Simca 1000 Rallye2 del 3°Raggruppamento.
PROGRAMMA | Il round tricolore che si svolgerà all’ombra del Titano partirà nella serata di venerdì 25 giugno sia le moderne che le auto storiche, dopo lo shakedown in mattinata in località Piandavello a Domagnano. Start subito dopo, dalle ore 16.10 nel centro storico di San Marino, quindi prima prova speciale dalle ore 16.30 con la SPS1 “San Marino” (2,04km). Poi la gara vera e propria sarà tutta sabato 26 giugno per un totale di 78,59km cronometrati immersi in 390.55 chilometri di percorso complessivo. In coda alla gara moderna, il percorso delle storiche sarà il medesimo con due passaggi sulla “Terra di San Marino” (4,75km) [ore 8.03 – 13.18], tre passaggi invece sulla “Macerata Feltria” (7,47km) [ore 8.52 – 14.07 – 17.12] e sulla “Sestino” (14,88km) [ore 9.44 – 14.59 – 18.04]. Anche per il San Marino in programma news aggiornamenti e interventi live gia dalla giornata di venerdì 25 giugno, oltre agli approfondimenti e ai servizi nelle differenti tv nazionali ed areali post gara grazie all’intensa programmazione su ACI Sport TV – canale 228 Sky.
IL #CIRTS 2021 | Sei gli appuntamenti confermati lungo le strade bianche più interessanti del panorama nazionale per il CIRTS 2021. Dopo il 3°Rally Storico della Val d’Orcia, il 3° Rally Storico del Medio Adriatico (24-25 aprile), sempre in concomitanza con le vetture moderne, toccherà l’Historic San Marino Rally (25-26 giugno). Seguirà il Rally Città di Arezzo – Crete Senesi e Valtiberina (31 luglio – 1 agosto). A settembre round in Sardegna con il Rally HIstoricu Vermentino e il gran finale al 1°Rally Storico del Brunello (11 dicembre) sulla terra senese.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2 RUOTE MOTRICI: 1. Pelliccioni 44 pt; 2. Bentivogli 36 pt; 3.Tonelli – Galluzzi 32 pt; Muccioli 23pt.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 4 RUOTE MOTRICI: 1. Lucky 56 pt; Bianchini 48 pt; Pellegrini 16 pt; Baggio Paolo Maria 10 pt; Bacci 3 pt.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.


























