FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sul podio gli Under 30 Nicola Barcella e Simone Rossoni su Autobianchi a 112 Abarth e ancora papà Guido ed Ombretta Ghidotti sulla blasonata Porsche 356 C. Gara tecnica e impegnativa. La Franciacorta Motori vince tra le scuderie.
Angelo Accardo e Filippo Becchina su Fiat 508C Balilla della Franciacorta Motori sono i vincitori della 18^ Millecurve, tradizionale appuntamento campano del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche appena archiviato in questo fine settimana. La competizione, tra le più impegnative del circus della Regolarità, è stata come sempre organizzata dal Club Auto Storiche Avellino retto dall’instancabile Franco Vigilante, che ha allestito un percorso di 200 km scandito da 65 prove cronometrate. Poco più di 40 gli equipaggi al via ieri sabato 1 aprile, dalla centralissima Piazza della Libertà ad Avellino. La gara è stata molto combattuta con gli equipaggi che si sono confrontati con le insidie dei tubi nascosti, con le prove concatenate e il fascino della notturna, ma anche con la guidabilità delle vetture su un percorso particolarmente impegnativo, come la salita al Santuario di Montevergine.
Ad avere la meglio con un distacco importante rispetto agli altri è stato l’equipaggio siciliano composto dal gentleman driver di Menfi (Ag) Angelo Accardo, navigato dal sempre affidabile ovvero corregionale di Castelvetrano Filippo Becchina. Il duo ha costruito il successo grazie ad una guida aggressiva ma redditizia soprattutto nella seconda metà di gara che gli è valsa soli 198,72 punti di penalità. “Sapevamo fosse una competizione molto impegnativa – ha detto Angelo Accardo – che ci ha esaltati soprattutto nella seconda parte, dove le difficoltà tecniche aumentavano e abbiamo capito insieme al mio navigatore che se fossimo riusciti a far bene in quella parte di gara, probabilmente avremmo ottenuto un risultato interessante. Non ci siamo fermati a questo e anche la salita verso il santuario di Montevergine l’abbiamo affrontata al massimo delle nostre possibilità. Ed effettivamente così è stato, abbiamo allungato il vantaggio con il nostro competitor in termini di penalità nette, cui poi ovviamente è stato rapportato il coefficiente, che ci ha portati alla vittoria. Siamo molto soddisfatti”.
A proposito di competitor, è stata impressionante la progressione dell’under 30 Nicola Barcella, su A112 Abarth navigato da Davide Rossoni, secondi sul podio. I giovani figli d’arte sono stati autori infatti di una gara molto aggressiva e redditizia, segno chiaro che il circus italiano della regolarità classica per Auto Storiche potrà contare su due astri nascenti della disciplina. I bergamaschi hanno chiuso con 281,3 penalità, ottenendo anche il primato di Raggruppamento RC4, risultato che consente anche alla Franciacorta Motori di vincere la Classifica dedicata alle Scuderie, davanti alla Nettuno Bologna e alla Kinzica. A completare il podio sono Barcella senior, ovvero Guido, come sempre navigato dalla moglie Ombretta Ghidotti che, sulla blasonata Porsche 356 C hanno ottenuto il primato del Raggruppamento RC3.
Quarti sono i portacolori della scuderia Kinzica di Pisa, Claudio Lastri e Walter Pantani su Alfa Romeo Giulia Super. Quinti, con l’imponente Fiat 520 T del 1928, la vettura più anziana del lotto partenti sono l’esperto Franco Spagnoli e il locale Michele Luciano. Un mezzo certamente impegnativo dal punto di vista della guidabilità che ha fatto pagare qualche penalità in più nella seconda parte di gara. In sesta posizione della Classifica Generale, ancora una vettura anteguerra, ovvero la Fiat 508 C del 1938 di Massimo Bertoli e Alberto Gamba. Settimi sono Mario Passanante, già vincitore nel 2022, navigato dal locale Mario Luongo su una prestigiosa ma ancora da affinare Fiat 1100/103 Tv, settimi “nell’assoluta” e secondi della RC3. “Eravamo partiti con il piede giusto – spiega Passanante – ma nella seconda parte di gara non siamo riusciti ad esprimere al meglio il potenziale di questa vettura che devo ancora mettere a punto”.
Ad Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla Fiat Duna 70 il primato ovviamente tra le più recenti del Raggruppamento RC5 e l’ottava piazza generale. Il Classic Team svetta grazie ai siciliani Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta, che su Autobianchi A112 Abarth ottengono la nona posizione in classifica generale davanti ad un altro siciliano, ovvero Francesco Commare, navigato dalla compagna, la romana Roberta Trombetta su Autobianchi A112. Per la coppia del Classic Team la soddisfazione di aver iscritto il proprio nome nella top ten dell’Albo d’Oro della Millecurve. Tra le ladies, la classifica sorride a Gabriella Scarioni e Valeria Gallotta, vincitrici su Mini 1300 della scuderia Nettuno Bologna, seguite da Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 della Franciacorta Motori. La manifestazione si è disputata in condizioni climatiche primaverili, eccetto che per le prove in notturna dove, dopo la sosta serale al Santuario Montevergine, la temperatura di poco superiore allo Zero ha messo alla prova anche la resistenza fisica degli equipaggi con vetture scoperte. A fine gara, il patron Franco Vigilante traccia il bilancio. “Abbiamo lavorato senza sosta da mesi per allestire questa manifestazione. La soddisfazione degli equipaggi è la linfa che ci spinge ad andare avanti” – conclude Vigilante. Il CIREAS tornerà, dopo le festività pasquali a San Marino nel weekend del 14 e 16 Aprile.
acisport
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Entrambe al traguardo con buoni esiti la BMW M3 di Perotto e la Porsche 911 di Pizzato
Nizza Monferrato (AT), 28 marzo 2023 – Si è conclusa con esiti soddisfacenti il primo appuntamento stagionale nel settore della velocità in salita per la Balletti Motorsport, che alla Coppa della Consuma era presente con due vetture.
Al via della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche si sono schierate la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato e la BMW M3 Gruppo A di Massimo Perotto con quest’ultimo che ha colto il miglior risultato portando la performante bavarese al settimo posto della classifica generale, cogliendo la vittoria di classe GTP2500 e piazzandosi seconda nel 4° Raggruppamento; per l’esperto pilota astigiano, una prestazione decisamente positiva considerato anche il fatto che è stato il secondo classificato con vetture “Turismo” dietro a cinque prototipi.
Al traguardo anche la Porsche di Umberto Pizzato il quale, dopo due buoni riscontri cronometrici nelle prove del sabato, ha sofferto in modo sensibile la differente aderenza del percorso alla domenica, per via soprattutto della differenza della temperatura atmosferica inferiore rispetto al giorno precedente; un mezzo “testacoda” ha ulteriormente complicato la salita di gara conclusa senza prendere rischi con l’esito della ventitreesima prestazione assoluta che è comunque valsa la seconda posizione di classe e la quinta di 2° Raggruppamento.
Archiviato il primo impegno nel settore della velocità, il team dei fratelli Balletti tornerà sui campi di gara a metà aprile in concomitanza con la sesta edizione del Rally Costa Smeralda Storico.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sotto i riflettori Massaglia, Stefano e Giuliano Peroni, Nocentini, Motti, Lottini e Lavieri alla gara dell’Automobile Club Firenze che con 130 iscritti dal 24 al 26 marzo aprirá il Campionato Italiano Velocitá Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocitá Montagna.
La 57^ Coppa della Consuma ed il 2° Trofeo Consuma sono pronte a dare il via rispettivamente a Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche ed al Trofeo Italiano velocità Montagna zona centro nord.
Doppia importante validità per la gara organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.
Nell’elenco iscritti in fase di approvazione agonismo acceso anche tra i 77 protagonisti del campionato Italiano velocità salita Auto Storiche, dove svetta la presenza di Stefano e Giuliano Peroni, papà e figlio campioni italiani di 5° e 3° raggruppamento. I due driver e preparatori fiorentini, rispettivamente iniziano la difesa del titolo con la Martini Mk32 BMW e l’Osella PA 8/9 BMW, che curano in proprio. Campione Italiano di 4° raggruppamento al via è anche il piemontese Mario Massaglia, nuovamente sulla Osella PA 9/90 BMW di preparazione Di Fulvio Racing, il bravo pilota della Bologna Squadra corse avrà tra i principali competitor il pisano Piero Lottini puntuale sulla Osella PA 9/90.
Per la categoria Sport Nazionale esordio su Lucchini Alfa Romeo per il milanese Alessandro Trentini, che sfiderà Sandro Zucchi su auto gemella di classe 3000 cc ed il transalpino Marc Coschieri su Symbol Sport di classe 2500. Gli assalti ai vertici delle classifiche arriveranno sicuramente anche dalle auto turismo del 4° Raggruppamento, macchine di più recente fabbricazione, dove figurano le due BMW M3 del piemontese Massimo Perotto e del bolognese Salvatore asta, ma anche la muscolosa Ford Sierra Cosworth di Andrea Balducchi. Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il lucano Antonio Lavieri parte per affinare il feeling con la Martini Mk32 usta già nel 2022, su Formula Renault ci sarà Girolamo Visconti e e Roberto Buratti su Van Diemen rs 79.
In 3° raggruppamento altre due biposto: la Lola Ford di Gianluca De Camillis e la Lola Cars T590 di “Pac”. Tra le turismo spicca la presenza del reggiano Giusepep Gallusi con l’inseparabile Porsche 911 con cui ha sfiorato il titolo 2022; in versione silhouette le Fiat X1/9 di Pierluigi Ruschi e del trapanese Giovanni Magaddino, ma anche quella di Gaetano Palumbo e dell’altoatesino protagonista 2022 di categoria Erwin Morandell. in 2° raggruppamento si riprenderà il centro della scena il duello modenese tra il campione in carica Idelbrando Motti su Porsche Carrera e Giuliano Palmieri che rilancia la sfida dal volante della De Tomaso Pantera, con Umberto Pizzato e Giampiero Zampieri sulle Porsche a fare da go della bilancia. Fosco Zambelli torna alla consuma sull’Alfa Romeo GTAM come Enrico Zucchetti e sarà una bella sfida a cui parteciperà anche la GTV di Stefano Roversi per la categoria TC 2000, mentre in gruppo T il lombardo Ruggero Riva ha rivisitato la GTV. Dopo gli ottimi risultati 2022 torna in classe T1150 lo svizzero di Calabria Lucio Gigliotti su Fiat 128.
Tutte auto dalla lunga storia sportiva quelle di 1° Raggruppamento dove brilla il nome del pluri campione di categoria Tiberio Nocentini che sarà nuovamente sulla Chevron B19 Cosworth per assaltare un nuovo successo in casa. Pezzo da Museo in gara è l’Alta Sports dell’altoatesino Gerog Prugger, mentre Rosaldo Chianucci sarà su Sinca Cg in configurazione GTP, come la Austin Haley Sprite di Eros Anselmo. Tutta da ammirare la Jaguar E-Type del bolognese Francesco Amante e Sergio Davoli difenderà la coppa di classe sulla Porsche 911 T; Luigi Capsoni torna al via del tricolore sulla iconica Renault Alpine A110, come la Lancia Fulvia Zagato di Giuseppe Ferraro. Parte con la consueta determinazione a scalare la classifica di gara il pesarese Alessandro Rinolfi sulla fidata Morris Mini Cooper s.
Il fine settimana fiorentino inizierà venerdì 24 marzo pomeriggio, con l’apertura delle operazioni preliminari a Diacceto, per i 130 concorrenti che hanno perfezionato l’iscrizione. Altre verifiche solo per le auto storiche nella mattinata di sabato 25 marzo. Per le auto del TIVM le operazioni preliminari si chiuderanno la sera del venerdì,, mentre alle 9 di sabato scatterà la prima delle due salite di ricognizione. Dopo la conclusione delle prove del TIVM, saliranno per 2 volte le auto del CIVSA, per prendere l’adeguata familiarità con gli 8.450 metri di affascinante percorso tra Diacceto e Passo della Consuma.
Domenica alle 9 partiranno per prima i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, che ridiscenderanno alla fine della gara per la premiazione a Diacceto. Scatterà dunque a seguire, la gara di Trofeo Italiano velocità Montagna centro nord. Alla fine anche per i protagonisti TIVM, premiazione nel caratteristico centro toscano.
Nel 2022 vinsero due piloti casa, entrambi hanno iniziato dalla gara dell’AC Firenze la cavalcata verso il titolo tricolore: Simone Faggioli e Stefano Peroni, rispettivamente in TIVM e CIVSA.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Venerdì 5 maggio start da Palermo dinnanzi al Palazzo dei Normanni per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Tricolore Rally Auto Storiche e la Historic Regularity Rally. Pubblicati on line il percorso e gli orari dell’evento. La cornice è la sede del parlamento Siciliano e patrimonio UNESCO.
Palermo 19 marzo 2023. Sarà l’esclusiva cornice patrimonio UNESCO di Palazzo dei Normanni ad ospitare nel centro di Palermo la partenza della 107^ Targa Florio, l’evento organizzato dall’AC Palermo con il supporto e la collaborazione dell’Automobile Club d’Italia, in programma dal 4 al 6 maggio prossimi.
Sono disponibili on line tutti i documenti dell’evento con il percorso e gli orari al seguente link: sul sito targa-florio.it: https://targa-florio.it/targafloriorally/ successivamente le informazioni verranno distribuite per ciascuna validità di gara.
Sul sito acisport.it per il CIAR Sparco: https://www.acisport.it/it/CIAR/calendario-e-risultati/2023/7304/targa-florio-rally/elenco-iscritti-tabella-tempi-e-distanze-mappe-cartine-risultati-orari-chiusura-strade-percorso-programma-e-classifiche-ufficiali.
Per il CIRAS: https://www.acisport.it/it/STORICHE/calendario-e-risultati/2023/7364/targa-florio-historic-rally/elenco-iscritti-tabella-tempi-e-distanze-mappe-cartine-risultati-orari-chiusura-strade-percorso-programma-e-classifiche-ufficiali ;
Un contesto dal prestigio assoluto quello di Piazza Parlamento, per l’evento più importante seguito in diretta TV e streaming per esaltare luoghi e monumenti unici.
Ne hanno dato conferma gli organizzatori dell’Ente di Viale delle Alpi ed ACI. Sarà il monumento patrimonio UNESCO, sede storica del Parlamento Siciliano ad ospitare negli spazi antistanti, lo start del terzo round di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che al suo interno avrà il Campionato Italiano Rally Promozione ed inaugurerà il Campionato Italiano Rally Junior, la Targa Florio Historic Rally che sarà terza stagionale per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tutte valide per il Campionato Siciliano promosso dalla Delegazione regionale ACI Sport, come la Targa Florio Historic Regularity Rally e la competizione di Coppa Italia Rally che si svolgerà tutta nella giornata di sabato 6 maggio.
A pochi passi dalla Cattedrale e dal Corso Vittorio Emanuele, mèta di migliaia di visitatori e luogo di grande affluenza, il Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa e anche sede Imperiale con Federico II e Corrado IV, farà da sfondo al palco partenza dell’edizione 2023 della competizione automobilistica più antica del mondo. Le auto arriveranno dinnanzi la dimora dei sovrani del regno di Sicilia attraverso Porta Nuova e dopo il via si dirigeranno alla volta del territorio madonita, sede delle prove speciali e del parco assistenza, passando da Via Ernesto Basile.
La sede dello start è un ulteriore conferma del dialogo proficuo tra l’organizzazione della leggendaria gara e la sua terra, attraverso la collaborazione diretta del Comune del Capoluogo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Sicilia, unitamente alle diverse istituzioni ed agli Enti locali interessati dall’evento.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
Online le classifiche del Rally Auto Storiche 2023 dopo l’Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: SITO ACI SPORT – Disponibili sul sito le graduatorie del tricolore riservato alle storiche a seguito del primo appuntamento disputato nella provincia di Arezzo.
Sono consultabili online le prime classifiche ufficiali del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, inaugurato dalla 13^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine. La gara, svoltasi tra il 3 e il 4 marzo scorsi lungo gli asfalti della provincia di Arezzo, ha visto vincitore assoluto Matteo Musti, al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Simone Brachi. Il pilota della MRC Sport è seguito dalla Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia, primi nel 4°Raggruppamento, e dall’equipaggio su altra Porsche composto da Marco Bertinotti e Andrea Rondi, sempre del “secondo”.
Ad aggiudicarsi, invece, il primato nel 3°Raggruppamento è la Porsche 911 SC di Natale Mannino, in coppia con Giacomo Giannone, davanti a Tiziano Nerobutto, navigato da Giulia Zanchetta su Opel Kadett GTE, mentre a firmare il primato nel 1°Raggruppamento è il duo su Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, alle cui spalle si sono posizionati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su vettura gemella.
Archiviato il primo round, la serie tricolore riservata alle storiche guarda al prossimo appuntamento in programma tra il 14 e il 16 aprile con il 6° Rally Storico Costa Smeralda.
CLASSIFICHE
Qui di seguito la classifica finale assoluta del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine:
1. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) in 1:15’05.1; 2. Pierangioli-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 17.7; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) a 1’28.6; 4. Smiderle-Bordin (Ford Sierra Cosworth) a 1’30.2; 5. Luise-Zaramella (Fiat Ritmo Abarth) a 2’21.1; 6. Pasetto-Frasson (Porsche Carrera RS) a 2’26.4; 7. Bonaso-Lazzarini (Lancia 037) a 3’21.1; 8. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’39.3; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Kadett Gte) a 4’23.9; 10. Alessi-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 5’33.2
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine; 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda; 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally; 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo; 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico; 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic; 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico; 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Matteo Musti e Simone Brachi vincono a bordo della Porsche Carrera RS di M.R.C. Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Secondi Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth; a chiudere il podio assoluto Marco Bertinotti e Andrea Rondi, Porsche Carrera Rs
Arezzo, sabato 4 Marzo 2023- Matteo Musti assieme al suo navigatore Simone Brachi vincono al ritorno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche dopo un anno di presenza saltuaria. Il pilota vogherese ha inaugurato la nuova stagione con una bella vittoria ottenuta con la sua Porsche Carrera RS della scuderia M.R.C., risultata la più veloce nelle due giornate di gare del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. Con una prestazione complessiva costante il pilota già campione tricolore nel 2013, riescono a vincere anche il 2° raggruppamento. Il momento decisivo della gara è stato però l’uscita di strada di Angelo Lombardo navigato da Roberto Consiglio che, nettamente al comando, è uscito di strada mentre percorreva la PS6 “Rassinata”.
Gara sofferta, con vari problemi, accusati anche prima del via e continuati nel corso della gara, per Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth terminati comunque al secondo posto dell’assoluta. I due, vincitori del secondo raggruppamento, hanno però dimostrato che, dopo aver trovato l’affidabilità del proprio mezzo, potranno essere protagonisti di spicco della stagione. A chiudere il podio Marco Bertinotti con Andrea Rondi, Porsche Carrera Rs, che proprio nell’ultima prova hanno superato Andrea Smiderle e Alberto Bordin su Ford Sierra Cosworth, divisi alla fine da un solo secondo e sei decimi.
In quinta posizione hanno chiuso Matteo Luise con Matteo Zaramella; per loro una seconda giornata di gara che ha portato il pilota della Fiat Ritmo Abarth fino al terzo posto nel 4° raggruppamento In questo raggruppamento sfortunata la prova dell’equipaggio formato da Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, Subaru Legacy, ritiratosi per guasto meccanico nell’ultimo tratto cronometrato. Ottima prestazione nel secondo raggruppamento anche per Oreste Pasetto e Marina Frasson, sesti nell’assoluta e terzi di raggruppamento su Porsche Carrera RS. Settima posizione assoluta al debutto per Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini, che concludono il rally sulla loro Lancia 037 con alcuni tempi tra i top5 che gli permettono di scavalcare Natale Mannino e Giacomo Giannone, primi del 3° raggruppamento su Porsche 911 SC e ottavo nell’assoluta. Al nono posto un altro contendente al 3° raggruppamento: l’equipaggio su Opel Kadett Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta. La topo ten si chiude con Gaspare Alessi e Giuseppe Tricoli, con Ford Sierra Cosworth.
Nel 1° raggruppamento (le vetture più storiche in corsa) la lotta per la vittoria, serratissima in ogni prova con tempi e controtempi, si è risolta solamente alla fine in favore di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, unico equipaggio titolato che si è confermato a questa “prima” del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Secondo ad un soffio Antonio Parisi navigato da Giuseppe D’Angelo, anche lui su Porsche 911S, che più di una volta ha saputo recuperare importanti senza però riuscire ad imporsi nelle tornate finali.
Battaglia fraterna per il primo appuntamento del Trofeo A112 Abarth, una gara giocata sul filo dei secondi fino alla fine tra Ivo Droandi, in coppia con Stefano Ierman, ed Orazio Droandi, navigato da Vincenzo Torricelli. A spuntare la vittoria è stato, infine, Ivo con 28”3 su Orazio. Al terzo posto ha chiuso Andrea Fichera con Lorenzo Pagliaro.
Il Trofeo Michelin Storico, altra competizione che segue il Campionato Italiano Assoluto Rally, è stato vinto da Adriano Beschin insieme ad Adriano Giannini su Porsche 911 SC.
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) in 1:15’05.1; 2. Pierangioli-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 17.7; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) a 1’28.6; 4. Smiderle-Bordin (Ford Sierra Cosworth) a 1’30.2; 5. Luise-Zaramella (Fiat Ritmo Abarth) a 2’21.1; 6. Pasetto-Frasson (Porsche Carrera RS) a 2’26.4; 7. Bonaso-Lazzarini (Lancia 037) a 3’21.1; 8. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’39.3; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Kadett Gte) a 4’23.9; 10. Alessi-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 5’33.
Lombardo-Consiglio chiudono in testa la prima tappa del Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il campione italiano su Porsche Carrera RS distacca di 13 secondi gli inseguitori nel corso delle 2 prove Rosina. Inseguono attaccati l uno all altro Matteo Musti e Valter Pierangioli.
Dopo due prove speciali e 14km di gara è Angelo Lombardo con Roberto Consiglio a chiudere in testa la prima tappa del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, staccando tutti gli inseguitori di oltre 13 secondi. Il pilota siciliano ha infatti inanellato con la Porsche Carrera RS griffata RO Racing i due miglior tempi nelle due prove più corte della gara, perdendo nel secondo passaggio, quello notturno e dunque più critico, circa 9 secondi rispetto al primo. Dietro di lui il migliore è stato Matteo Musti, tornato alle sfide tricolori dopo 10 anni con Simone Brachi, che grazie ad un ottimo tempo nella PS 1 (anche lui su Porsche Carrera RS) ha potuto difendere la seconda posizione da un arrembante Pierangioli. Il pilota su Ford Sierra Cosworth infatti, dopo aver sofferto qualche noia ai freni in partenza perdendo 10’’ dalla vetta, ha saputo recuperare nel secondo passagio sui 7.48km, finendo ad un secondo da Musti.
Subito ai piedi del podio l’equipaggio Fullone-Failla che al volante di una BMW M30, a discapito delle poche gare corse negli ultimi anni rispetto agli avversari e di una foratura alla posteriore destra, ha strappato un gran crono nella prima PS, rimanendo a due secondi al termine della serata dal terzo Pierangioli. Quinto più staccato Da Zanche navigato da Granai al debutto, che pur trovandosi ottimamente con la sua Porsche Carrera RS ancora deve trovare l’intesa perfetta all’interno dell’abitacolo. Su Ford Sierra Cosworth, a 25’’ dalla testa, l’equipaggio Smiderle-Bordin, costante nella prestazione che gli permette di tenere saldamente la 6° posizione su Mannino-Giannone, secondi nel terzo raggruppamento l’anno passato su Porsche 911 SC. A chiudere le prime 10 posizioni tre equipaggi in 4 decimi: Lenci-Celli su Peugeot 205 GTI con una gran prestazione nella seconda PS, Luise-Zaramella su Fiat Ritmo Abarth e Rossi-Genovese su Subaru Legacy, questi ultimi lontani 42’.5 dalla vetta.
Nei singoli raggruppamenti le sfide rimangono ancora ben più accese: nel 1° infatti Palmieri-Zambiasi si trovano davanti a Parisi-D’Angelo di soli 2.4 secondi. I due equipaggi, entrambi con Porsche Carrera 911S, tra le più storiche delle vetture in gara, hanno vinto ciascuno una delle due prove battagliandosi l’un l’altro sul filo del tempo. Terzo Giuliani in coppia con Sora. Nel 2° raggruppamento troviamo 3 piloti dei primi 5 assoluti: il vincitore assoluto Lombardo, seguito da Musti e da Da Zanche. Il 3° raggruppamento vede già l’assolo di Natale Mannino, che in coppia con Giacomo Giannone sovrasta con oltre 30’’ Nerobutto e Zanchetta su Opel Kadett GTE; a chiudere il podio l’equipaggio su Volkswagen Polo GTI Fantei-Calandroni. Nel 4° e più recente raggruppamento la lotta è apertissima: il toscano Pierangioli infatti ha solamente 1’.5 di vantaggio su Fullone, che regge bene il ritmo dei migliori. Terzo a 10’’ Smiderle in coppia con Bordin.
Grande spettacolo anche nel Trofeo A112 Abarth, che apre le danze a questo Historic Rally della Vallate Aretine con un “uno-due” della famiglia Droandi. I fratelli Ivo ed Orazio infatti, navigati da Ierman e Torricelli, occupano le prime 2 posizioni, distanziati di soli 3’.7 dopo le prime due “piesse”. Ad inseguire poi Mearini-Acciai, Benedetto-Stivanello e Fighera-Pagliaro, tutti a oltre 10’’ con ottimi tempi e racchiusi da una manciata di decimi.
Il 13° Historic Rally Vallate Aretine inaugura la nuova stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Tutto pronto per la gara toscana che aprirà le sfide tricolore per le auto storiche. Otto le prove speciali da affrontare nelle due tappe di venerdì 3 e sabato 4 marzo, per un totale di 108,26 chilometri. Arrivo in Via Crispi ad Arezzo sabato pomeriggio.
Arezzo, mercoledì 1 marzo 2023 – Conto alla rovescia per lo start del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, in partenza al 13° Historic Rally Vallate Aretine in programma tra il 3 e il 4 marzo prossimi nella provincia di Arezzo. La gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport si svolgerà lungo 108,26 chilometri cronometrati, spalmati su otto prove speciali da affrontare nelle due tappe di venerdì 3 e sabato 4 marzo nel territorio toscano.
GLI ISCRITTI | Saranno ottantotto gli interpreti del tricolore riservato alle storiche nella prima gara stagionale, di cui sedici al volante delle Autobianchi A112 in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, affiancati dagli equipaggi concorrenti per la Regolarità Sport. Tutti pronti a contendersi il primo successo del 2023 lungo le curve dell’aretino.
4°RAGGRUPPAMENTO | Tra le fila del “quarto” spicca il nome del toscano Valter Pierangioli, in coppia con Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth della scuderia Proracing, che quest’anno si è già messo in evidenza in nella prima del Campionato Italiano Rally Terra Storico al 3° Rally Storico Valle del Tevere. Riparte dal Vallate Aretine Matteo Luise, in questa occasione affiancato da Matteo Zaramella su Fiat Ritmo 130 di Gruppo A, con i colori del Team Bassano, gli stessi di Enrico Bonaso al volante della Lancia 037, con Nicolò Lazzarini alle note, che farà questo weekend il suo esordio sugli asfalti aretini. Tra gli iscritti del 4°Raggruppamento presente anche l’equipaggio su Renault 5 GT Turbo, curata da Omega, composto da Fabio Peruzzo e Roberto Segato.
3°RAGGRUPPAMENTO | Non manca l’equipaggio formatasi durante la stagione 2022 da Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella su Porsche 911 SC della MRC Sport, con cui ha conquistato il primato di raggruppamento lo scorso anno, e il siciliano Natale Mannino, pronto a sfidare il campione in carica sulla vettura gemella curata dalla RO Racing, sempre affiancato da Giacomo Giannone, dopo la piazza d’argento ottenuta “nel terzo” lo scorso anno. Spunta il nome di Adriano Beschin al volante dell’altra Porsche del Team Bassano, campione di raggruppamento due anni fa e, navigato da Adriano Giannini, mentre Tiziano Nerobutto sarà presente al rally toscano con Giulia Zanchetta sul sedile di destra della Opel Kadett GTE, sempre curata dalla scuderia dell’ovale azzurro, così come la Volkswagen Golf GTI dell’elbano Giuseppe Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi. Da tenere d’occhio anche la Porsche 911 SCRS dei lucchesi Riccardo De Bellis e Christian Soriani.
2° RAGGRUPPAMENTO | Tra gli iscritti compare il detentore del titolo di raggruppamento e del Trofeo Conduttori Assoluto, nonché vincitore del Vallate Aretine nel 2022, Angelo Lombardo, pronto a difendere il primato con Roberto Consiglio su Porsche Carrera RS della RO Racing. Il driver di Cefalù sarà fronteggiato, già dalla prima di Campionato, dal compagno di squadra Lucio Da Zanche, sempre su Porsche, navigato da Lorenzo Granai, che lo scorso anno subentrò nella parte finale del Campionato in occasione del 26° Alpi Orientali Historic. Prendono parte al rally toscano anche i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche Carrera RS della Rally & Co., così come Lorenzo Delladio in coppia con Flavio Zanella a bordo della vettura gemella curata da Manghen Team.
1° RAGGRUPPAMENTO | Tornano le sfide anche nel “primo” con Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi su Porsche 911 S del Team Bassano, vincitori della classifica di raggruppamento nella passata stagione, che li ha visti in lotta con l’equipaggio Parisi-D’Angelo, nuovamente ai nastri di partenza con Porsche 911 S. In gara anche le due Lancia Fulvia degli equipaggi Giuliani-Sora e Pardi-Canale.
PROGRAMMA | Il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine comincerà con le consuete verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno tra le giornate di giovedì 2 e venerdì 3 marzo, giorno della partenza in località Le Caselle (Arezzo) alle ore 15:00. Gli equipaggi si dirigeranno poi verso i 7,48 km della PS1 “Rosina”, con start alle 15:54, da percorrere una seconda volta (PS2 – 18:28). L’arrivo della prima tappa del rally è previsto alle 19:38 circa sempre a Le Caselle. Si ripartirà sabato 4 marzo alle 8:30, con le vetture che entreranno prima in assistenza allestita a Castiglion Fiorentino per poi avviarsi verso la PS3 “Portole” e la PS4 “Rassinata”, entrambe da ripetere altre due volte (PS5 – 13:47; PS6 – 14:31; PS7 – 17:15; PS8 – 17:59). L’arrivo è previsto ad Arezzo in Via Crispi a partire dalle 18:49, dove sarà decretato il primo vincitore della stagione rallistica tricolore riservata alle storiche.
Nel 2022 ad aggiudicarsi la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento fu l’equipaggio su Porsche Carrera RS di Lombardo-Consiglio, seguito da Negri-Coppa (Subaru Legacy) del 4°Raggruppamento e Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) del “secondo”. Nel 3°Raggruppamento Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) ottennero il primato, mentre nel “primo” Parisi-D’Angelo (Porsche 911 S).
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine; 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda; 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally; 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo; 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico; 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic; 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico; 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Immagine: ACI Sport
Barcella e Ghidotti su Fiat 508 C vincono per la terza volta la Coppa Città della Pace
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – I bresciani marito e moglie della Franciacorta Motori si confermano leader in trentino. Sul podio anche Alberto e Giuseppe Scapolo su 508 C della Nettuno Bologna e Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia della Brescia Corse.
Guido Barcella e Ombretta ghidotti sulla Fiat 508 in allestimento C, della Franciacorta Motori sono i vincitori della 30^ edizione della Coppa Città della Pace, competizione valida quale seconda prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, organizzata da Adige Sport, capitanata dal vulcanico Luca Manera. La coppia bresciana, rullo compressore non solo nel CIREAS, si aggiudica per la terza volta la gara trentina che in questa edizione si è disputata su un percorso disegnato su un vero e proprio collage delle edizioni precedenti. Ad Ala, “città del velluto” borgo che ha ospitato partenza e premiazione, i due coniugi nella vita e nello sport, non hanno nascosto la loro soddisfazione:
“E’ stata una gara mista – dice Barcella – dove ti puoi trovare prove semplici e poi una salita con tubi nascosti, ma lo sappiamo già. Una gara impegnativa soprattutto per le auto che, dopo la competizione, vanno riviste in ogni loro parte. Noi siamo in gara con una vettura anteguerra che, se da un lato può darti il vantaggio del coefficiente, dall’altro è un mezzo molto delicato che devi gestire. Siamo stati autori anche del tempo assoluto quindi siamo davvero soddisfatti. Noi vinciamo per la terza volta ma speriamo di lasciare spazio ai più giovani”.
Hanno trovato il giusto feeling dopo l’assenza della buona sorte del finale di stagione scorsa Alberto e Giuseppe Scapolo, che sulla inseparabile Fiat 508 C del ‘37 della Nettuno Bologna hanno guidato in maniera pulita, senza particolari sbavature a soli 15 penalità dai vincitori, ottenendo quindi un grande risultato. A completare il podio della classifica Generale ci sono i due Turelli, Lorenzo e Mario, padre e figlio di Brescia che, sulla spettacolare Lancia Aprilia del ‘37, tengono alti i colori della Brescia Corse, al termine di un fine settimana, tecnicamente impegnativo.
La manifestazione ha visto la presenza di una quindicina di vetture anteguerra che hanno dato spettacolo con i loro passaggi lungo il percorso di 237 km tra gli impegnativi saliscendi della Vallagarina, per intenderci a nord del lago di Garda. Ma protagoniste sono state non solo le vetture anteguerra, ma l’intero parco partenti che ha visto una novantina di equipaggi al via.
Ai piedi del podio, ma con una grande soddisfazione, si sono classificati Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, ancora su Fiat 508 C, vettura che si presta naturalmente al campionato essendo la versione aggiornata rispetto alla versione iniziale e che può godere di ben 32 cavalli e 5 rapporti. Hanno dovuto accontentarsi della quinta piazza Franco Spagnoli e Roberto Rossoni sulla Fiat 520 del 1928, piazzamento che gli vale comunque il primato in RC1, ovvero nella categoria delle vetture costruite entro il 1930. Sesti sono i bresciani Fabio e Marco Salvinelli, padre e figlio ancora su vettura anteguerra, ovvero la Fiat 508C, che precedono in ogni caso Sergio e Romano Bacci sulla Autobianchi A112 Abarth della Scuderia Nettuno Bologna, sulla quale conquistano il primato tra le vetture RC4, quelle cioè costruite tra 1970 e il 1981. Mario Passanante, navigato dal presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora, ha fatto gli scongiuri prima del via, nella speranza che non arrivasse un altro problema tecnico sulla solitamente affidabile Fiat 1100/103 tv che lo aveva appiedato a Verona. Per questo equipaggio, promozione piena con il primato in RC3/1.
La vettura dello stesso Molgora, quella condotta da Angelo Accardo e Becchina, ha costretto l’equipaggio al ritiro a causa di una rottura all’impianto di alimentazione che ha costretto il duo siciliano a difendersi e non spingere.
A completare la Top ten della Classifica generale ci sono Alberto Aliverti e Andrea Cadei su Autobianchi A112 che precedono la splendida 508 C, di Andrea Belometti e Giuliano Vavassori, equipaggio ben avvezzo alle parti alte delle classifiche tricolori.
In RC4, seconda posizione per il pugliese di Bologna Nino Margiotta, navigato da Vincenzo Bertieri, autore di una gara onesta sulla Autobianchi A112 Abarth.
Altri grandi nomi del CIREAS, sono nella classifica finale, più in basso rispetto alle posizioni cui eravamo abituati, segno che la Coppa Città della Pace, si conferma come una gara severa che non ammette errori.
Tra le ladies, primato per Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 della Franciacorta Motori, mentre tra gli under 30 primato per i figli d’arte Edoardo Bellini e Roberto Tiberti su Fiat 508 C.
Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche si prende adesso una breve pausa, tornando come da calendario l’1 e 2 aprile nella calda Campania in occasione della MilleCurve, di scena ad Avellino.
FONTE: UFFICIO STAMPA DELEGAZIONE ACI SPORT SICILIA, ROSARIO GIORDANO – Pochi giorni al 18 marzo quando presso il Palazzo dei Congressi della perla Ionica capitale del turismo, la Delegazione ACI Sport regionale guidata da Daniele Settimo premierà i Campioni dell’automobilismo 2022 alla presenza del Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani. Attesa per conoscere a chi andrà il “Premio Nino Vaccarella” ed i nomi dei Volanti Sicilia, dei caschi Sicilia e chi saranno il Pilota dell’anno e la Rivelazione 2022. Tante le sorprese in diretta su Aci Sport TV e Streaming
Roccalumera, 13 febbraio 2023. Scattato il conto alla rovescia per la Premiazione dei Campioni Siciliani dell’Automobilismo e del Karting, che il 18 marzo si svolgerà nell’esclusiva cornice di Taormina presso il Pala Congressi dalle ore 16.30. La Cerimonia che la Delegazione Regionale dedica ai migliori interpreti dello sport delle 4 ruote della passata stagione, sarà interamente trasmessa in diretta streaming e su ACI Sport TV (228 Sky).
La festa siciliana dell’automobilismo è organizzata dalla Delegazione ACI Sport Sicilia, guidata da Daniele Settimo, per consegnare i premi e riconoscimenti campioni del 2022. Ospite d’onore sarà il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani, presente anche quest’anno all’importante occasione per congratularsi con gli sportivi dell’isola, insieme ai vertici federali ed i massimi rappresentanti delle Amministrazioni della Regione e locali.
La manifestazione prenderà il via alle 16.30 e culminerà con la consegna dei premi speciali “Premio Nino Vaccarella”, il premio al “Pilota dell’Anno”, rivelazione dell’anno e gli attesi Caschi Sicilia Bronzo, Argento, Oro e l’eccellenza del Casco di Platino.
Saranno numerose le sorprese che arricchiranno la prestigiosa passerella di nomi che rendono ed hanno reso grande il motorsport.
Nel corso della serata saranno premiati i protagonisti di tutte le categorie dell’automobilismo della Stagione 2022:
[…]
Rally Auto Storiche
VINCITORI CAMPIONATI SICILIANO – RALLY AUTOSTORICHE 2022
ASSOLUTA 1° CONDUTTORE 2° RAGGRUPPAMENTO 1° Savioli Marco
ASSOLUTA 2° CONDUTTORE 2° RAGGRUPPAMENTO 1° Savioli Gianluca
ASSOLUTA 1° CONDUTTORE 3° RAGGRUPPAMENTO 1° Spinnato Gianluca
ASSOLUTA 2° CONDUTTORE 3° RAGGRUPPAMENTO 1° Mellina Fabio
ASSOLUTA 1° CONDUTTORE 4° RAGGRUPPAMENTO 1° Ospedale Francesco
ASSOLUTA 2° CONDUTTORE 4° RAGGRUPPAMENTO 1° Portera Salvatore
Velocità in Salita Auto Storiche
Classifica Assoluta:
1° RAGGRUPPAMENTO e 1-G1 T-TC 2000: Riccobbono Giuseppe;2° RAGGRUPPAMENTO e 2-G2-H1-GTS 1300: Spezia Giacomo; 3° RAGGRUPPAMENTO e 3-H2-I-SIL 1300: Caristi Salvatore; 4° RAGGRUPPAMENTO e 4-JR-BC 2000 – 4-JR-BC >2000: Barbaccia Ciro
Regolarità
Sebastian Feudale – Francesco Nicolò Gullotta (primi ex aequo) 1° Conduttore Campionato Siciliano Regolarità
Russo Nazareno, 3° classifica 1° conduttore
Grillo Maria Teresa – Paolino Messina (primi ex aequo 2° conduttore)
Rosa Intranova 3^ 2° Conduttore campionato Assoluto Siciliano Regolarità 2022
Sul sito www.acisportdelegazionesicilia.it è anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere costantemente informati su tutte le novità della Delegazione.


























