FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, FRANCESCO DI NICOLA – Il pilota della Valtellina, vincendo 4 delle 6 prove in programma della prima giornata, ha chiuso al comando con 22”1 di vantaggio su Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS
Lucio da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera Rs, realizzando il miglior tempo assoluto in quattro delle sei prove speciali in programma, hanno chiuso al comando la prima tappa del 37. Sanremo Rally Storico, gara valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche e anche per la serie continentale. Il pilota della Valtellina, ha preso il comando fin dal primo tratto cronometrato dilatando lentamente il suo vantaggio su l’equipaggio formato da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS. Il siciliano ha infatti concluso con 22”1 di svantaggio, un risultato che al momento comunque lo premia e che sempre al momento gli garantisce il titolo di Campione Italiano Assoluto Rally Autostoriche da sommare al titolo di Campione Italiano del 2° raggruppamento già acquisito. Al terzo posto, dietro ai primi due che stanno facendo corsa a sé, buona la prova di Oreste Pasetto con Michela Graziato, Porsche 911 Sc del secondo raggruppamento, che terminano ad oltre 2’ dal leader.
Primo del 3° raggruppamento hanno chiuso, Enrico Volpato in coppia con Flavio Zanella su una Ford Escort Cosworth, quarto nell’assoluta. Piazzandosi fra l’altro proprio davanti all’equipaggio al momento in testa al 4° raggruppamento quello formato da Ermanno Sordi e Maurizio Barone, su Porsche 911. Alle loro spalle nel raggruppamento e nell’assoluta hanno terminato Maurizio Pagella con Francesco Zambelli, Porsche 911 Sc. Da sottolineare l’ottavo posto nell’assoluta, secondo di 3° raggruppamento di Beniamino Lo Presti in coppia con Nicolò Gonnella su Porsche 911 SC. Proprio Lo Presti può festeggiare anticipatamente il titolo di Campione nel 3° raggruppamento, dopo il ritiro del diretto avversario Tiziano Nerobutto.
Tra i ritiri più importanti di questa prima tappa quelli di Enrico Brazzoli, in coppia con Manuel Fenoli Porsche 911 SC, e subito fuori nella prima prova speciale, piloti usciti indenni, quello già citato di Tiziano Nerobutto in gara con la figlia Francesca, uscito di strada senza conseguenze per i due con la loro Opel Ascona 400, e quello di Matteo Luise, in coppia con Melissa Ferro, in alto anche nella classifica assoluto, prima dell’uscita di strada, anche in questo caso incruente per i due, che li ha fermati.
Domani seconda tappa con partenza da Sanremo alle 8.15 e ritorno nella splendida città del ponente ligure alle 14.23. In programma cinque tratti cronometrati pari a 64.41 km.
Classifica dopo prima tappa- 1. Da Zanche-De Luis (Porsche Carrera Rs) in 43’38.8; 2. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera Rs) a 22”1; 3. Pasetto-Graziato (Porsche 911 Sc) a 2’28”5; 4. Volpato-Zanella (Ford Escort Rs) a 2’46”4; 5. Sordi-Barone (Porsche 911 Scrs) a 3’42”0; 6. Pagella-Zambelli (Porsche 911 Sc) a 3’48”8 ; 7. Farris-Pirisinu (Porsche 911 Sc) a 5’13”5; 8. Lo Presti-Gonella (Porsche 911 Sc) a 5’37”5 ; 9. Bottazzi-Magnani (Opel Corsa Gsi) a 6’28”7; 10. Delladio-Musti (Porsche 911 Rs) a 6’39”2;
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Stop per Nerobutto, principale protagonista nel 3° Raggruppamento
La SS2 sui 9.17 km del Passo Teglia, va ancora alla Porsche Carrera RS di Lucio Da Zanche e Danie De Luis. Rispetta egregiamente le attese il duo fermando il cronometro a 7’17.8.
Secondo tra gli equipaggi del tricolore, con il miglior tempo nel 4° Raggruppamento è Matteo Luise, navigato da Melissa Ferro, su Fiat Ritmo 130 Abarth del Team Bassano (a 19.1), seguito Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu (a 23.2). Proprio il duo su Porsche 911SC è uno dei principali avversari di Luise-Ferro nella lotta al titolo nel “quarto”; lotta nella quale si inserisce a pieno titolo anche la Porsche 911SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone (a 42.5).
Nel 3° Raggruppamento gli occhi sono puntati nel testa a testa tra Beniamino Lo Presti – Nicolò Gonella e Tiziano Nerobutto – Francesca Nerobutto. A spuntarla è la Porsche 911 SC dei primi, mentre l’equipaggio composto da padre figlia è fermo alla seconda prova speciale per un incidente. L’equipaggio è ok, ma l’Opel Ascona 400, abbandona la lotta al titolo già nelle prime battute della mattinata, in un 37° Sanremo Rally Storico che continua a riservare colpi di scena.
Non si risparmia poi il duo composto da Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, all’ultima fatica stagionale, con già il tricolore nel 2° raggruppamento incassato all’Elba, adesso si punta al Trofeo Nazionale Rally (Assoluto) con un’ottima prova al Passo Teglia, a 26.8.
Problemi alla prima prova di giornata per il duo Brazzoli-Fenoli
SS1 Colle d’Oggia km 10.74
Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera Rs, realizzano il miglior tempo assoluto nella prova di apertura del rally con 7’17.8. Il valtellinese della scuderia Pentacar, distacca in maniera perentoria tutti gli altri iscritti al CIRAS con il solito bravo Matteo Luise, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth navigato da Melissa Ferro, che spreme il massimo dalla sua vettura del quarto raggruppamento terminando a 17”2 dal primo. Terzo tempo per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, secondi di prova con un distacco pesante di 20”8 . Il duo siciliano su Porsche 911 Carrera RS della RO Racing, in corsa anche per la classifica europea come diversi altri equipaggi a Sanremo, punta naturalmente a chiudere qui la pratica scudetto del secondo raggruppamento.
Si ferma, uscita di strada senza conseguenze per i piloti, Enrico Brazzoli, in coppia con Manuel Fenoli Porsche 911 SC, uno degli attesi protagonisti della gara anche se fuori dai giri del tricolore.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Scatta alle 8.30 di venerdì 14 ottobre la prima tappa che porterà gli equipaggi fino all’Autodromo di Pergusa attraversando i tracciati della Termini – Cacamo e Coppa Nissena, con ritorno attraverso Cerda e Floriopoli. Tante le auto esclusive presenti. Hezemans. “Amo molto la Sicilia e la passione dei siciliani per l’automobilismo. Senza Nino mi manca un pezzo”
Palermo, 13 ottobre 2022. La Targa Florio Classica 2022 ha acceso i semafori ed alle 8.30 di domani, venerdì 14 ottobre scatterà il verde quando partirà la prima tappa. Con le esclusive auto protagoniste della gara siciliana, l’ultima del Campionato Italiano Grandi Eventi, pronte allo start anche le meravigliose super car di Maranello del Ferrari Tribute to Targa Florio.
Autentici gioielli dell’evoluzione tecnica e tecnologica, testimoni dell’evoluzione dell’auto e dell’automobilismo, ad iniziare dalla Zust del 1906, l’anno di nascita dell’evento ideato e voluto da Vincenzo Florio, la Bentley 6,5 LT Vanden Plast Tourer del 1927, Chrysler 72 Deluxe Roadster del 1928 e la versione 75 Sport Roadster del 1929, su Lancia Aurelia B24 sarà il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani. Ventiquattro marchi automobilistici presenti al via.
In gara anche Toine Hezemans, il pilota olandese vincitore con il grande Nino Vaccarella dell’edizione 1971 su Alfa 33. Sarà su una Porsche 911 T del 1968, vettura tedesca che partecipò alla Targa nel 1969 con Moretti. Rifelttori puntati su una alta icona delle corse, la star della F. Indy Dario Franchitti, il pilota scozzese di origini italiane che sarà su Lotus Elan del 1965.
Proprio Hezemans ricordando la gloriosa gara siciliana, ha raccontato vari eventi sulle prove “fuori programma” o sull’affetto del pubblico siciliano, da sempre immutato, ma ricordando il grande Preside Volante ha sottolineato: “Amo molto la Sicilia, l’affetto dei siciliani e la loro passione per le corse. Ho vissuto una esperienza unica alla mia Targa con Nino e senza di lui mi manca qualcosa, soprattutto qui in Sicilia dove ci siamo ritrovati l’ultima volta che sono venuto”-.
Partenza dal Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, anche quartier generale della gara, alla volta dell’Autodromo di Pergusa. I concorrenti dopo aver raggiunto Termini – Imerese proseguiranno sul tracciato della Termini – Caccamo, nome storico della velocità in salita. Verso il centro della Sicilia attraverso gli abitati di Roccapalumba, Alia, Vallelunga Pratameno, quindi si cambia provincia e dopo Marianopoli si raggiunge Caltanissetta. Atteso per le 13 il passaggio sul tracciato della Coppa Nissena, la gara che lo scorso 11 settembre ha chiuso il Campionato Italiano Velocità Montagna con l’edizione del centenario. Ad attendere auto ed equipaggi a metà giornata l’Autodromo di Pergusa, i 5 Km sul lago di Proserpina dove son state scritte grandi pagine di automobilismo e che ha preparato un’accoglienza esclusiva per la Targa Florio Classica. Le auto effettueranno alcuni giri sulla pista ennese prima della pausa pranzo sempre all’interno della struttura. A fare gli onori di casa e porgere il benvenuto alla prestigiosa carovana, lo stesso Presidente del Consorzio Ente Autodromo Pergusa Mario Sgrò. Il percorso di rientro inizia col passaggio dalla caratteristica Calasbibetta alle 14.21, poi Villarosa e Resuttano per proseguire sulla alte Madonie verso Caltavuturo e scendere verso Cerda, due nomi icona di Targa Florio, prima dell’arrivo alle Tribune di Floriopoli alle 16.30, dove si potrà ammirare la Targa vinta da Achille Varzi su Alfa nel 1934. I concorrenti faranno rientro a Palermo per il fine tappa.
Ufficio Stampa Targa Florio Classica
Rosario Giordano
37°Sanremo Rally Storico: tutto pronto per l’ultima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Semaforo verde per l’ultimo atto del Tricolore riservato alle vetture storiche, pronte a calcare gli asfalti sanremesi che decreteranno i vincitori del 2022 insieme ai protagonisti del FIA EHRC. 11 le prove speciali in due tappe.La prima tappa scatterà venerdì 14 ottobre con la “Colle d’Oggia” e l’arrivo in Corso Imperatrice a Sanremo nel pomeriggio di sabato 15.
Sanremo, mercoledì 12 ottobre 2022 – Motori accesi in vista degli ultimi decisivi chilometri da percorrere del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022, che anche questa volta vedranno in scena gli equipaggi protagonisti del FIA European Historic Rally Championship. Un appuntamento dalle note internazionali sullo sfondo degli asfalti del Ponente Ligure che si apprestano ad ospitare la 37^ edizione del Sanremo Rally Storico che per la prima volta farà da sipario al Tricolore storico. La gara organizzata dall’Automobile Club Ponente Ligure con il patrocinio del Comune di Sanremo e della Regione Liguria è in programma per i prossimi 14 e 15 ottobre e verrà affiancata dalla 36^ Coppa dei Fiori, competizione riservata alle vetture di regolarità a media, oltre che dalla validità della Michelin Historic Rally Cup.
Gli equipaggi che prenderanno parte all’ultimo atto del Campionato Italiano ed Europeo saranno 92, di cui 69 in lizza per l’Italiano, con 15 nazioni rappresentate e pronti a sfidarsi lungo i 142,53 chilometri cronometrati spalmati sulle 11 prove speciali da affrontare tra le giornate di venerdì e sabato, al termine delle quali verranno decretati i titoli tricolore assoluti, di Raggruppamento, di Gruppo e di Classe.
4°RAGGRUPPAMENTO | Ancora aperti i giochi nel “quarto” che vede protagonisti ancora una volta Sergio Emanuele Farris e Giuseppe Pirisinu a bordo della Porsche 911 SC, reduci da un terzo posto siglato al Rally Elba Storico lo scorso settembre che ha consentito loro di ottenere la leadership nella classifica di Raggruppamento davanti a Ermanno Sordi e Maurizio Barone. Attenzione rivolta proprio alla coppia del Team Bassano Sordi-Barone su altra Porsche 911 SCRS che sarà presente a Sanremo per un ultimo tentativo rush finale. Ai nastri di partenza anche Matteo Luise al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth, navigato da Melissa Ferro, anche loro con i colori del Team Bassano, attualmente in piazza di bronzo nel Raggruppamento e terzo lo scorso anno sul podio sanremese. Qui il driver di Adria tenterà di migliorare la sua posizione in graduatoria dopo la sfortunata trasferta sull’isola d’Elba. Ritorna tra gli iscritti sulle strade di casa Enrico Canetti su Opel Corsa GSI affiancato da Luigi Cavagnetto, assente dal Rally Lana Storico svoltosi lo scorso giugno. Presenti anche all’ultima del CIRAS anche la Ford Sierra Cosworth 4X4 di Valter Pierangioli, con Lucia Zambiasi sul sedile di destra, e la Porsche 911 SC di Maurizio Pagella e Francesco Zambelli. Tra i nomi di spicco compare quello del piemontese Enrico Brazzoli che vinse a Sanremo nel 2010 e sarà a bordo di una Porsche insieme a Manuel Fenoli.
3°RAGGRUPPAMENTO | Tutto da decidere anche il finale del 3°Raggruppamento, dove a contendersi la prima posizione saranno Beniamino Lo Presti al volante della Porsche 911 SC della A.s.d. Scuderia Oltrepò, con Nicolò Gonella alle note – impegnati anche nella classica assoluta attualmente a 16 distanze dietro Lombardo – e Tiziano Nerobutto in coppia con la figlia Francesca sulla fidata Opel Ascona 400 del Team Bassano. Nel trio di avversari spicca l’assenza dei protagonisti Natale Mannino e Giacomo Giannone sulla Porsche 911 della RO Racing. Al via anche la Volkswagen Golf GTI dell’elbano Giuseppe Massimo Giudicelli navigato da Simone Marchi, nonché la Ford Escort RS di Enrico Volpato affiancato da Flavio Zanella, alla sua terza apparizione nel Tricolore 2022 dopo il Rally Storico Campagnolo e il Lana Storico.
2°RAGGRUPPAMENTO | Differente, invece, la situazione nel “secondo”, dove ad aver conquistato il titolo italiano 2022 di Raggruppamento con una gara d’anticipo sono stati Angelo Lombardo e Roberto Consiglio. Il duo siciliano su Porsche 911 Carrera RS della RO Racing, in corsa anche per la classifica europea come diversi altri equipaggi a Sanremo, vorranno chiudere la pratica scudetto anche per quanto riguarda la classifica del Trofeo Assoluto. A dargli filo da torcere anche la Porsche curata da Pentacar di Lucio Da Zanche. Il valtellinese proseguirà la sua presenza di fine stagione tra le fila del 2°Raggruppamento e per l’occasione tornerà ad essere navigato da Daniele De Luis, nella gara che lo ha visto sul gradino più alto del podio quattro volte, l’ultima proprio la scorsa edizione. Al via per l’ultima di Campionato anche il trentino Lorenzo Delladio con Claudia Musti sulla Porsche del Manghen Team che calcheranno per la prima volta gli asfalti del Ponente Ligure. Impegnati nel 2°Raggruppamento questo fine settimana, anche i campioni italiani del 1°raggruppamento 2021 Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RS e Pietro Corredig, affiancato da Sonia Borghese su BMW 2002 TII e in lizza per la graduatoria riservata all’Europeo, e l’equipaggio sulla vettura gemella di Luca Prina Mello in coppia con Simone Bottega.
1°RAGGRUPPAMENTO | Partita chiusa anche nel “primo” in cui Giuliano Palmieri, assente in questo weekend di gara, avendo messo la firma sul tricolore già all’Elba. Pronti invece al “Sanremo” la BMW 2002 TI di Marcello Giuseppe Pollara, con Pier Giorgio Daffara alle note, mentre l’equipaggio su Porsche 911 S di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo sarà in corsa per entrambe le validità Italiana ed Europea.
PROGRAMMA 37° SANREMO RALLY STORICO | La trentasettesima edizione del Sanremo Rally Storico sarà quindi divisa in due tappe. Ad aprire le danze saranno le consuete verifiche tecniche che si svolgeranno dalle 10:00 alle 17:00 di giovedì 13 ottobre in Piazzale Aldolfo Rava, a cui farà seguito lo shakedown a partire dalle ore 15:00 in località San Romolo. La prima tappa del rally scatterà alle ore 8:30 di venerdì 14 ottobre con la partenza che farà da apripista ai 10,74 chilometri della “Colle d’Oggia” (PS1 ore 9:33 – PS4 ore 14:33), per poi proseguire con la “Passo Teglia” (PS2 ore 9:58 – PS5 ore 14:58) e la “Langan” (PS3 ore 10:40 – PS6 ore 15:40). Si riprenderà poi con la seconda tappa prevista per sabato 15 ottobre con la PS7 di “Vignai” a fare da apertura (PS7 ore 9:11 – PS10 ore 12:38), seguita da “Bignone” (PS8 ore 9:46), “Coldirodi” (PS9 ore 10:07) e “Orlando Dallava” (PS11 ore 13:13). L’arrivo è previsto in Corso Imperatrice a Sanremo per le 14:23, dove verranno poi premiati i vincitori.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 7
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): 1. Lombardo (Porsche 911 Carrera RS) pt. 177; Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 161; Palmieri (Porsche 911 S) pt. 139
1°Raggr.: 1. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 139; 2. Pardi (Lancia Fulvia Coupé) pt. 89; 3. Parisi (Porsche 911 S) pt. 82
2°Raggr.: 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 177; 2. Delladio (Porsche Carrera RS) pt. 92; Galletti (Porsche Carrera RS) pt. 73
3°Raggr.: 1. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 161; 2. Mannino (Porsche 911) pt. 132; 3. Nerobutto (Opel Ascona 400) pt. 128
4°Raggr.: 1. Farris (Porsche 911 SC) pt. 102; 2. Sordi (Porsche 911 SCRS) pt. 98; 3. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 91
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2022: 12-13 marzo 12° Historic Rally delle Vallate Aretine | 9-10 aprile 5° Rally Storico Costa Smeralda | 78 maggio Targa Florio Historic Rally 2022 | 28-29 maggio 17° Rally Storico Campagnolo | 18-19 giugno 11° Rally Lana Storico | 2-3 settembre 26° Rally Alpi Orientali Historic | 23-24 settembre XXXIV Rally Elba Storico | 14-15 ottobre 37° Rally Sanremo Storico.
Nel 2021 fu la Porsche 911 di Lucio Da Zanche in coppia con Daniele De Luis ad aggiudicarsi il primato della gara sanremese nell’assoluto e nel 4°Raggruppamento, seguito da Musti-Biglieri (Porsche 911) in testa al 2°Raggruppamento e Matteo Luise affiancato da Fabrizio Handel su Subaru Legacy. Ad affermarsi nel 3°Raggruppamento l’equipaggio su Audi Quattro di ‘Zippo’-Piceno, mentre nel “primo” Parisi-D’Angelo a bordo della Porsche 911 S.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Alla Fiera di Padova presso lo stand ACI domenica 23 ottobre
Come da precedenti notizie, quest’anno lo stand ACI alla Fiera di Padova, la più importante manifestazione italiana di auto e moto d’epoca, riserva un ruolo particolare alle gare di autostoriche.
Non solo verranno esposte vetture storiche da competizione di particolare rilievo, ma si terranno anche, domenica 23 ottobre nel primo pomeriggio, le premiazioni dei campionati che si concludono prima di quella data e cioè:
CIGE, CIVSA, CIRAS
celebrando così i vincitori in un luogo e in un momento dedicati alla passione per le auto storiche.
I vincitori avranno ingresso gratuito alla Fiera nella giornata della premiazione.
In allegato l’elenco dei vincitori del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche 2022.
L’elenco dei vincitori di CIGE e CIRAS che si concludono il 16 ottobre, verrà pubblicato entro il 18 ottobre.
Per tutti gli altri campionati che non terminano entro il 23 ottobre, le premiazioni si svolgeranno nell’ambito delle premiazioni ACI di tutte le specialità nel mese di febbraio 2023.
La presente vale come invito per i vincitori alla premiazione del 23 ottobre pv
É un Rally del Brunello sempre più tricolore: sugli sterrati senesi anche il “gran finale” del Campionato Italiano Rally Terra
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Due programmi distinti, proposti sulle strade della provincia di Siena da venerdì 9 a domenica 11 dicembre: a fare da apertura sarà la sfida valida per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, con il “gran finale” affidato all’ultima sfida stagionale del Campionato Italiano Rally Terra.
(comunicato ufficio stampa Rally del Brunello)
Saranno i fondi sterrati del Rally del Brunello, in programma da venerdì 9 a domenica 11 dicembre a Montalcino, ad ambientare il “gran finale” del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico. La manifestazione, organizzata da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino, sarà articolata su due distinti format di gara: uno dedicato al confronto storico – aperto anche alla Regolarità Sport ed alla categoria “All Stars” – e l’altro riservato alle vetture moderne. Un’iniziativa, quella proposta al motorsport nazionale, premiata con l’assegnazione della validità per il “Tricolore” moderno, acquisita dopo aver già ricevuto quella dedicata alle vetture storiche. Chilometri che esprimono passione, eredi di una storia che ha alimentato le ambizioni degli organizzatori, al centro di un progetto che ha riscosso i favori del territorio, lo stesso che si è elevato protagonista ospitando le sfide “mondiali” del Rallye Sanremo.
Riflettori puntati sulla provincia di Siena da venerdì 9 dicembre, giornata che inaugurerà il confronto “d’epoca” con le operazioni di verifica e lo shakedown, il test con le vetture chiamate alla sfida conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico. L’indomani, sabato, la “parola” passerà al cronometro, con le prove speciali che andranno ad archiviare il campionato. Nella stessa giornata saranno predisposte le operazioni di verifica e lo shakedown riservato alle vetture moderne, esemplari che si contenderanno l’appuntamento di chiusura del Campionato Italiano Rally Terra, con le prove speciali in programma domenica 11 dicembre ad assegnare il titolo tricolore 2022.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA MARCA CLASSICA, ANDREA ZANOVELLO – Sono 53 quelli iscritti alla gara valevole per il Campionato Italiano organizzata da ACI Treviso ai quali se ne sommano altri 19 che concorreranno con la formula “turistica”. Nomi di grande prestigio con ben ventuno “top driver” tra i quali i fratelli Scapolo che cercheranno il poker dopo le tre vittorie nelle precedenti edizioni
Treviso, 30 settembre 2022 – È un elenco di spessore quello degli iscritti alla quinta edizione de La Marca Classica, decimo appuntamento – e primo dei tre a coefficiente 1,5 – del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Al via della gara organizzata dall’Automobile Club Treviso, col patrocinio di Regione del Veneto e Provincia di Treviso, si conta uno stuolo di piloti che rappresentano il meglio della specialità confermato da ben ventuno conduttori classificati tra i “top” tra i quali gli attuali top-ten del Tricolore.
Ad aprire la sfida sarà la vettura più datata del lotto: la Fiat 520 del 1928 di Franco Spagnoli e Daniela Bolzoni seguita dalla 508S di Alberto e Federico Riboldi. Toccherà poi alla 508C dei plurivincitori Alberto e Giuseppe Scapolo che, pur fuori dai giochi per il Campionato punteranno al prestigioso poker di vittorie; dovranno però vedersela con la vettura gemella degli attuali leader Guido Barcella e Ombretta Ghidotti col pilota impegnato anche nella sfida in famiglia col figlio Nicola affiancato da Michele Vecchi su Autobianchi A112 Abarth. Presenti anche i vincitori dell’edizione 2019, Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi con l’inseparabile Fiat Duna.
Di notevole interesse per la grande varietà di modelli è l’elenco delle vetture in gara con una marcata presenza di vetture di costruzione italiana tra le quali non passeranno inosservati ben undici esemplari dell’Autobianchi A112, quasi tutte in versione Abarth, e su tre delle quali si sfideranno i tre equipaggi femminili iscritti.
Interessante anche l’elenco dei partecipanti alla gara di regolarità turistica che, da regolamento, prevede un numero minore di rilevamenti cronometrici rispetto alla classica; diciannove gli equipaggi iscritti, tre dei quali con vetture “moderne” costruite dopo il primo gennaio 1991.
Appuntamento dalle 11 di sabato 1 ottobre per le operazioni di verifica al BHR Treviso Hotel, sede da cui partirà il prologo del pomeriggio con la disputa della Power Stage: un primo breve impegno che porterà la carovana dei concorrenti a cimentarsi in una sfida seguita e documentata anche dalle telecamere di ACI Sport.
Dopo la cena di gala del sabato sera, sempre presso il BHR Hotel, la gara riprenderà domenica mattina alle 9 puntando verso Castelfranco Veneto per salire poi a nord in direzione Asolo e successivamente virando per Cavaso del Tomba e Pederobba transitati poi per la famosa prova speciale “Ca’ Mostaccin”, gli equipaggi saranno ospitati presso Villa Razzolini Loredan ad Asolo per la pausa pranzo. L’ultimo settore, presenta un’altra delle novità con la disputa di una serie di prove cronometrate presso lo Zadra Ring di Bigolino di Valdobbiadene, un circuito privato che più volte ha ospitato la prova spettacolo del Rally della Marca, prima di fare rientro a Treviso alle 15.30 dopo aver percorso poco più di 180 chilometri, immersi nelle bellezze della Marca Trevigiana.
Immagine:Deias
Ufficio Stampa La Marca Classica
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Saranno premiati domenica 23 ottobre i migliori protagonisti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche
Quest’anno lo stand ACI alla Fiera di Padova, la più importante manifestazione italiana di auto e moto d’epoca, riserva un ruolo particolare alle gare di autostoriche.
Non solo verranno esposte vetture storiche da competizione di particolare rilievo, ma si terranno anche, domenica 23 ottobre nel primo pomeriggio, le premiazioni dei campionati che si concludono prima di quella data e cioè
CIGE, CIVSA, CIRAS
celebrando così i vincitori in un luogo e in un momento dedicati alla passione per le auto storiche.
Ai vincitori del Campionato Italiano Grandi Eventi, Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Campionato Italiano Rally Auto Storiche, verranno comunicate in tempo utile le modalità di ingresso alla fiera.
Per tutti gli altri campionati che non terminano entro il 23 ottobre, le premiazioni si svolgeranno nell’ambito delle premiazioni ACI di tutte le specialità nel mese di febbraio 2023
Disponibili le classifiche aggiornate del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: SITO ACI SPORT – Online tutte le graduatorie dopo il Rallye Elba Storico, penultimo degli otto appuntamenti del Tricolore riservato alle vetture storiche. E’ di Lombardo il titolo tricolore di 2°Raggruppamento con una gara d’anticipo, mentre nel “primo” festeggia Palmieri.
Archiviato il settimo round del CIRAS, il XXXIV Rallye Elba Storico, sono disponibili online le classifiche aggiornate del Tricolore 2022. Le graduatorie assolute, di raggruppamento, scuderie, Over 60 e Under 40 sono da oggi consultabili dal sito ufficiale. Tra queste spiccano i tricolori già assegnati con una gara d’anticipo nel 2°Raggruppamento per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 RS, e nel 1°Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi sempre su Porsche 911 dopo la partecipazione alla gara toscana ottenengono la conferma matematica della vittoria del Tricolore.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano dedicato alle storiche sempre valido per l’Europeo e avrà come sfondo Sanremo, in programma per il 15-16 ottobre 2022.
Lombardo-Consiglio, vincono il Rallye Elba Storico e sono campioni italiani 2°Raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – L’equipaggio della Ro Racing festeggia lo scudetto in 2°Raggruppamento con una gara d’anticipo. Podio sull’isola d’Elba completato da Salvini-Tagliaferri su Porsche 911 RS. Successo per Mannino – Giannone su Porsche 911 SC, terzo assoluto e primo nel 3°raggruppamento. Vittoria nel “primo” per Giuliani-Sora su Lancia Fulvia HF 1.3.
Capoliveri (LI), sabato 24 settembre 2022 – Si conclude una 34esima edizione come sempre da record al Rallye Elba Storico decretando Angelo Lombardo e Roberto Consiglio su Porsche 911 RS, vincitori assoluti sia nel settimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sia nel round del FIA European Historic Rally Championship.
Prima vittoria sull’isola per l’equipaggio della Ro Racing che con questo risultato ha centrato l’obiettivo prefissato: lo scudetto italiano del 2°Raggruppamento con una gara di anticipo. Un copione in parte già scritto nella prima tappa, ma che si è concretizzato in Tappa 2 con Lombardo che ha messo in riga tutti in 1:37’40.5, vincendo le cinque prove compresa la lunga “Volterraio-Cavo”, cinque in totale i suoi scratch su dieci – e distanziandosi definitivamente dagli avversari più accreditati, Alberto Salvini e Totò Riolo.
Il primo, vincitore assoluto delle ultime tre edizioni all’Elba, insieme a Davide Tagliaferri, ha cercato di attaccare anche stavolta, ma si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio, tricolore ed europeo, sulla verde Porsche 911 RS della Scuderia Palladio Historic chiudendo a + 55.1 dai primi e aggiudicandosi lo scratch finale sull’ultima prova “Bagnaia-Cavo” in 14’17.7, con Lombardo a +1.7.
Epilogo diverso per il veloce Totò Riolo insieme ad Alessandro Floris con la sua Subaru Legacy. Alla sua ventesima partecipazione all’Elba, il pilota di Cerda con i colori della Targa Racing Club/Cst Sport quando era terzo e primo del 4°Raggruppamento, in lotta per la piazza d’argento, è stato costretto a dare forfait per una noia elettrica al termine della prova lunga di “Volterraio-Cavo”.
A completare il podio toscano, dunque ci hanno pensato Natale Mannino e Giacomo Giannone, altri alfieri della scuderia Ro Racing su Porsche 911 SC (+5’18.7). Per il duo palermitano è stata un’altra bella soddisfazione con il successo nel 3°Ragguppamento e nella Categoria 3 della gara europea.
L’arrivo della pioggia tanto preannunciato ha accompagnato gli equipaggi sull’isola elbana nella fase pomeridiana di Tappa 2, proprio nelle battute finali, ma non ha inciso sul risultato finale. Alle spalle dei primi tre portano al traguardo diversi protagonisti del CIRAS. Recupera terreno e conclude quarto Ermanno Sordi su Porsche 911 SCRS, navigato da Maurizio Barone (+8’00.8), davanti alla Porsche 911 RS di Lucio Da Zanche (+8’15.2). Il pilota di Bormio rientrato dopo l’out in Tappa 1 è stato autore di ottimi tempi in prova sulla Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento divisa con Paolo Lizzi e ha concluso la trasferta in quinta posizione, davanti alla BMW M3 di Giovanni Mori e Michele Frosini (+8’19.2), equipaggio che si guadagna il secondo posto tra le vetture del 4°Raggruppamento.
Conclude sesto assoluto Sergio Farris (+9’24.9). Il pilota sardo navigato da Giuseppe Pirisinu sulla Porsche 911 sempre della Ro Racing al debutto sulle prove toscane ha ottenuto il terzo posto nel 4°Raggruppamento. Scivolato in classifica dopo l’ultima prova, la “Bagnaia-Cavo”, per un grosso problema allo sterzo che ha portato l’equipaggio a perdere terreno nelle ultime fasi della gara elbana. Soddisfazione e ottavo piazzamento per Maurizio Pagella (+9’41.9), al volante della Porsche 911 SC del “quarto” con Francesco Zambelli sul sedile di destra. Completano la classifica dei primi dieci l’equipaggio su Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto (+9’46.0) e Franco Battisti, in piazza d’argento nel 3°Raggruppamento alle spalle di Mannino, e la Ford Escort RS 1800 con al volante Valter Anziliero e Asia Anziliero (+10’02.8) alle note. Una classifica per le posizioni sotto il podio che sono cambiate sugli ultimi chilometri.
Nei duelli riservati al 1°Raggruppamento successo per Massimo Giuliani e Claudia Sora su Lancia Fulvia HF 1.3. Secondo l’equipaggio formato da Fabrizio Pardi e Anna Canale a bordo della vettura gemella, mentre ad aggiudicarsi la piazza di bronzo di raggruppamento è la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Epilogo sfortunato, invece, per Giuseppe Marcello Pollara e Michele Chionzini rimasti al comando sin dalla prima tappa con la loro BMW 2002 TI fino agli ultimi 18,44 chilometri della “Bagnaia-Cavo”, dove sono stati costretti a ritirarsi.
Ottima prestazione per Erwin Keller con Dominique Juplé su BMW M3 in evidenza nella quarta categoria della gara europea. Tra le corse al XXXIV Rallye Elba Storico doppia gara anche per il Trofeo A112 ha visto il doppio successo in gara 1 e 2 dell’aretino Ivo Droandi, in coppia con Fornasiero, davanti a Maurizio Cochis e Milva Manganone. Salgono sul terzo gradino del podio Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni. Ora il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 si porterà verso l’ultimo appuntamento stagionale al Sanremo Storico, in programma per il 15-16 ottobre, dove si deciderà la classifica assoluta.
CLASSIFICA XXXIV RALLYE ELBA STORICO TROFEO LOCMAN ITALY| FINALE: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 RS) in 1:37’40.5; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a 55.1; 3. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 5’18.7; 4. Sordi-Barone (Porsche 911 SC RS) a 8’00.8; 5. Da Zanche-Lizzi (Porsche 911 RS) a 8’15.2; 6. Mori-Frosini (BMW M3) a 8’19.2; 7. Farris-Pirisinu (Porsche 911 SC) a 9’24.9; 8. Pagella-Zambelli (Porsche 911 SC) a 9’41.9; 9. Nerobutto-Battisti (Opel Ascona 400) a 9’46.0; 10. Anziliero-Anziliero (Ford Escort RS 1800) a 10’02.8
CLASSIFICHE RALLYE ELBA STORICO FINALE – TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO
1° Raggr. | 1.Pollara – 1. Giuliani-Sora (Lancia Fulvia Hf 1,3) in 1:55’02.0; 2. Pardi – Canale (Lancia Fulvia Hf 1.3) +3’53.4; 3. Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) 5’13.6
2° Raggr. | 1.Lombardo – Consiglio (Porsche 911 RS) in 1:37’40.5; 2. Salvini – Tagliaferri (Porsche 911 RS) +55.1; 3. Da Zanche-Lizzi (Porsche 911 RS) +8’15.2
3° Raggr. | 1.Mannino – Giannone (Porsche 911 SC) in 1:42’59.2; 2. Nerobutto – Battisti (Opel Ascona 400) + 4’27.3; 3. Lo Presti – Gonella (Porsche 911 SC) + 6’05.1
4° Raggr. | 1. Sordi-Barone (Porsche 911 SC) in 1:45’41.3; 2.Mori – Frosini (BMW M3) + 18.4; 3. Farris-Pirisinu (Porsche 911 SC) + 1’24.1
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS


























