FONTE: SITO ACI SPORT – All’entrata in vigore del Dcpm del 3 novembre 2020
Il DPCM del 3 novembre u.s., contenente le nuove misure per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, riporta all’Art. 1 punto 9 lettera e): “Sono consentiti gli eventi e le competizioni – riconosciuti di interesse nazionale con provvedimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e del Comitato Italiano Paralimpico – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali”.
ACI è la Federazione Sportiva Nazionale, titolare sul territorio nazionale del potere sportivo automobilistico che gli proviene dalla FIA, è riconosciuta dal CONI per lo Sport automobilistico ai sensi dell’art. 2, comma 5 del decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 15 e svolge l’attività di Federazione Sportiva secondo la disciplina prevista dal proprio ordinamento (d.p.r. 8 settembre 1950, n. 881 e successive modificazioni).
La Federazione ACI gestisce l’attività sportiva automobilistica attraverso la formazione di un Calendario Nazionale annuale in cui vengono inserite tutte le gare che si svolgono sotto l’egida federale.
La Federazione ACI ha inviato al CONI con nota Prot. 0002592/2020 del 5 novembre l’elenco delle gare attualmente iscritte nel Calendario Nazionale che si svolgono nel periodo dal 5 Novembre al 31 Dicembre 2020.
Ogni gara iscritta nel calendario federale viene considerata d’interesse nazionale così come ogni conduttore in possesso della Licenza sportiva rilasciata dalla Federazione viene riconosciuto come atleta di interesse nazionale; lo stesso vale per gli ufficiali di gara che, ai sensi dell’art.199 e seguenti del Regolamento Sportivo Nazionale, ne garantiscono lo svolgimento.
Tutte le gare iscritte nel calendario si svolgono nel totale rispetto del “Protocollo Generale ACI Sport per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel Motorsport del 19 giugno 2020” che è stato condiviso con il CONI ed inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport.
Pertanto è possibile il regolare svolgimento dell’attività sportiva automobilistica, attraverso l’organizzazione e la partecipazione alle gare iscritte nel calendario allegato che abbiano ottenuto le necessarie autorizzazioni delle Autorità Locali.
Il predetto DPCM del 3 novembre u.s. riporta inoltre all’Art. 1 punto 9 lettera e): “Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera (ossia gli eventi e le competizioni – riconosciuti di interesse nazionale), sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva”.
Le sessioni di allenamento devono essere svolte esclusivamente ai fini della partecipazione alle gare iscritte a calendario. A tale scopo si consiglia di farsi rilasciare una conferma di iscrizione alla gara da parte dell’organizzatore.
Si allega, a titolo esemplificativo, una dichiarazione da presentare, unitamente ad eventuali specifici modelli di autodichiarazione predisposti dalle Regioni, che può aiutare ad indicare la ragione dello spostamento.
Resta sempre responsabilità del singolo partecipante il comportamento adottato e sarà sempre soggetto alla discrezionalità del singolo accertatore il relativo vaglio del medesimo, così come la revoca delle autorizzazioni allo svolgimento della gara da parte delle competenti Autorità Locali.
Si indicano di seguito i link ai documenti che possono essere utili al fine di consentire agli atleti il raggiungimento delle sedi delle gare riconosciute di interesse nazionale dal CONI in quanto iscritte nel calendario nazionale della Federazione:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/04/20A06109/sg
https://www.coni.it/it/speciale-covid-19
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-misure-per-lo-sport-nelle-tre-aree-di-rischio/
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Deliberate dalla Giunta Sportiva le gare valide per la prossima stagione delle serie tricolori Autostoriche, CIRAS e CIRTS e del Trofeo Rally di Zona.
Saranno otto le gare che comporranno il 2021 del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Sei per il Tricolore Terra Autostoriche che sarà il suo secondo anno di vita. Definite anche le gare per le Zone del TRZ, sempre con “La Grande Corsa” come Finale Nazionale. Le validità assegnate sono state deliberate dalla Giunta Sportiva ACI del 3 novembre. Le titolazioni complete delle varie specialità sono disponibili sul sito di acisport.it al seguente link.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2021
Per quanto riguarda il #CIRAS, la prossima stagione, vedrà la permanenza nel CIRAS di tutte le gare previste ad inizio 2020 ovvero l’Historic Rally delle Vallate Aretine, il Rally Storico Campagnolo, il Rally Lana Storico e l’Elba Storico. A comporre il Campionato confermate anche il Sanremo Storico, la Targa Florio Historic e le Alpi Orientali Historic. Confermata anche il Rally Internazionale Storico Costa Smeralda per il quale è stato proposto l’attribuzione di coefficiente 1,5 in quanto ultima gara di campionato.
LE GARE DEL CIRAS
11° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE
36° SANREMO RALLY STORICO
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
16° RALLY STORICO CAMPAGNOLO
10°RALLY LANA STORICO
25° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
XXXIII RALLY ELBA STORICO
4° RALLY STORICO COSTA SMERALDA *1,5 coeff.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA AUTO STORICHE 2021
Anche per la serie tricolore Terra Autostoriche, partita quest’anno sono state assegnate anche le gare valide per la prossima stagione. Le storiche impegnate sul fondo sterrato per contendersi il titolo italiano, si affronteranno nuovamente in sei gare titolate: Rally Storico Arezzo Crete Senesi Valtiberina, il Rally Storico della Val d’Orcia, il Rally Storico del Medio Adriatico, l’Historic San Marino Rally, la Liburna Terra Storica e il Tuscan Rewind.
LE GARE DEL CIRTS
4°RALLY STORICO CITTA’ DI AREZZO CRETE SENESI E VALTIBERINA
3° RALLY STORICO DELLA VAL D’ORCIA
3° RALLY STORICO DEL MEDIO ADRIATICO
6° HISTORIC SAN MARINO RALLY
2° LIBURNA TERRA STORICA
12° TUSCAN REWIND
TROFEO RALLY DI ZONA AUTO STORICHE 2021
Confermate anche le quattro gare indicate per ciascuna delle quattro Zone che compongono il #TRZ. La Finale Nazionale si disputerà ancora a Chieri nel contesto de “La Grande Corsa”. Nello specifico queste sono le gare, zona per zona:
TRZ 1^Zona
4^ RIEVOCAZIONE STORICA RALLY ACI VARESE
10°RALLY LANA STORICO
11° RALLY STORICO CITTÀ DI TORINO
3° GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO
TRZ 2^Zona
3° LESSINIA RALLY HISTORIC
10° VALSUGANA HISTORIC RALLY
16° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO
16° RALLY DUE VALLI HISTORIC
TRZ 3^Zona
VIII ABETI STORICO
4° COPPA VILLE LUCCHESI
3° RALLY HISTORIC DI SALSOMAGGIORE TERME
6° TROFEO MAREMMA STORICO
TRZ 4^Zona
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
3° RALLY STORICO DEL SALENTO
21^ RALLY DEI NEBRODI STORICO
5° TIRRENO HISTORIC RALLY
Nota: Le date verranno definite in tempo utile con il promotore ACI Sport. Rimane inteso che la mancata accettazione delle date concordate con la Federazione potrà comportare la perdita della validità.
Le gare CIREAS del 2021
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Giunta sportiva delibera le validità della Regolarità 2021
Saranno 12 gli appuntamenti che la Giunta Sportiva ACI ha deliberato valide per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2021.
Questo l’elenco delle gare che hanno ricevuto la titolarità:
Coppa Romeo e Giulietta (VR)
XXVI Coppa città della Pace(TN)
Trofeo Cave di Cusa (TP)
8° Valli Biellesi Oasi Zegna (BI)
9^ Targa AC Bologna (BO)
28° San Marino Revival (EE)
XVI Baia delle Ninfe (SS)
16^ Millecurve (AV)
Campagne e Cascine XIX Coppa 3 T (CR)
XX CIttà di Lumezzane Coppa PAM (BS)
La Marca Classica (TV)
Coppa D’Era (PI)
Rally titolati 2021
Dal sito ACI Sport – link
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dalla giornata odierna il via alla fase decisiva dell’ultimo round del Campionato Italiano Rally ed anche dei “tricolori” su terra per vetture moderne e storiche oltre che del Cross Country. Chiusura del periodo di adesioni fissata per mercoledì 11 novembre. Due i giorni di gara, il primo per i tricolori di rally “moderni”, il secondo per la parte “historic”, Cross Country e per la regolarità sport, con San Giovanni d’Asso e Buonconvento i cuori pulsanti dell’evento
(Comunicato Ufficio Stampa Tuscan Rewind)
Partono oggi le iscrizioni, sino all’11 novembre, al Tuscan Rewind 2020, undicesima edizione di una delle gare italiane di rally più amate, anche quest’anno atto finale del Campionato Italiano Rally (CIR), in programma da 20 al 22 novembre, da corrersi sugli sterrati “mondiali” del senese.
Sterrati da sogno, strade bianche che trasudano di storia sportiva, che oltre al gran finale del “tricolore ospiteranno gli atti finali pure del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS) e del Campionato Italiano Cross Country (CICC), oltre all’irrinunciabile appuntamento con la “regolarità sport”.
L’organizzazione, curata da Eventstyle, ha predisposto tutto quanto al meglio, strutturando l’evento in due giorni, pensandolo soprattutto per chi corre, per evitare problematiche alle singole validità di Campionato e dare la giusta misura per i titoli di coda dei varii campionati. Ed ecco che le quattro validità, più la gara di regolarità sport, si svolgeranno in due giornate, sulle stesse prove speciali, al fine di creare meno disagi possibili ai concorrenti.
SAN GIOVANNI D’ASSO E BUONCONVENTO I CUORI PULSANTI DELLA GARA
L’edizione 2020 del Tuscan Rewind avrà modificati alcuni suoi caratteri, primo fra tutti sarà cambiata la sede del quartier generale spostata da Montalcino a San Giovanni d’Asso, in accordo con l’Amministrazione Comunale, mentre è confermata la logistica del parco assistenza a Buonconvento con due riordini nel prestigioso scenario della Tenuta Caparzo.
UN SABATO ED UNA DOMENICA DA GRANDI FIRME
Motori accesi e via alle sfide dunque, con le competizioni del CIR e CIRT che si svolgeranno in tappa unica sabato 21 novembre, con partenza ore 7,01 ed arrivo alle ore 16,01, mentre la domenica 22 novembre sarà riservata esclusivamente al Campionato Italiano Rally Storici su terra ed al Cross Country, con partenza alle ore 08,00 ed arrivo dalle ore 16,00. Sempre domenica si svolgerà la gara riservata alle vetture della Regolarità Sport.
Percorso identico nelle due giornate ma con chilometraggi diversi. Saranno tre, le prove diverse da affrontare per tre volte per il Campionato Italiano Rally (CIR) e per il Campionato Terra (CIRT), per un chilometraggio complessivo di 92,280 km. su un percorso totale di 248,150, mentre per la parte “Historic” e “fuoristrada” avrà un percorso complessivo ed anche di distanza competitiva ridotto, quindi con 64,710 chilometri di “piesse” (tre diverse per due volte) sui 217,580 totali.
Sul sito web www.tuscanrewind.com vi è già l’intero programma dell’evento ed in questi giorni verrà completato l’inserimento di molti altri documenti inerenti l’appuntamento sia per gli addetti ai lavori che per i media e per gli appassionati.
Nella foto: la splendida Lancia Delta Integrale 16V di Nicolò Fedolfi nella passata edizione
Nessuna nuova restrizione per l’organizzazione e l’effettuazione delle manifestazioni automobilistiche iscritte nel Calendario Nazionale ACI
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 18 ottobre conferma tutte le manifestazioni sportive automobilistiche.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) del 18 ottobre, con i provvedimenti decisi dal governo per cercare di arginare il nuovo aumento di casi di coronavirus, non prevede alcuna restrizione nell’organizzazione e nell’effettuazione di manifestazioni sportive automobilistiche iscritte a Calendario Nazionale ACI.
In particolare alla lettera l’articolo 1 al punto d comma 6 specifica al paragrafo e;
Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali o di squadra riconosciuti di interesse nazionale e regionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico, CIP, e dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali.
Rally Storico Costa Smeralda: sulla PS6 scratch di Pierangioli che passa al comando
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il pilota di Montalcino con la Ford Sierra Cosworth ora è in testa con 1”5 di vantaggio su Lucky (Lancia Delta Int)
E’ duello per la vetta al 3°Rally Storico Costa Smeralda tra Valter Pierangioli e Lucky. Il toscano realizza il miglior tempo sulla prova numero 6 “Aglientu” di 18,70 km chiudendo con 8”7 di vantaggio su Lucky-Pons con la Delta Integrale e riesce a scavalcare nella generale il vicentino. Tra i protagonisti del tricolore rally Auto Storiche non è partito in questa prova Lucio Da Zanche con la Porsche 911. Terzo tempo in prova per il pilota di Lecco Enrico Melli, su altra 911 Sc a +19.4. Tolfo, su Stratos Salvini, su Porsche 911 e Iccolti su altra 911 seguono in questa prova speciale, tutti in corsa per il 2°Raggruppamento.
Adesso i piloti sono a Tempio Pausania per il riordino di metà giornata. Il pilota di Pausania per il riordino di metà giornata.
3°Rally Storico Costa Smeralda Lucky-Pons, Lancia Delta Integrale, in testa alla tappa 1
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, CHIARA IACOBINI – Il leader del 4° Raggruppamento chiude la prima giornata al comando davanti a Pierangioli-Celli (Ford Sierra Cosworth). Terzi assoluti Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Carrera SCRS) +16’’7.
Primi del 2°Raggruppamento la Lancia Stratos di Tolfo-Paganoni. In vetta al 3°Raggruppamento Lo Presti-Zambiasi (Porsche 011 Sc). Bianco-Casazza (Lotus Elan) davanti nel 1°Raggruppamento.
Primo tra gli equipaggi sardi è Casalloni-Frau su Peugeot 205 Rallye. Domani la giornata conclusiva con quattro prove speciali.
Porto Cervo (OT) venerdì 16 ottobre 2020 – Il 3° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, gara organizzata dall’AC Sassari, in partnership con la Regione Sardegna, è arrivato all’intervallo della 1° Tappa. A chiudere in testa alla prima tappa del round del tricolore Rally Auto Storiche è Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale Hf di gruppo A con il tempo complessivo di 21’56.4. L’equipaggio leader nel 4°Raggruppamento si è aggiudicato il secondo loop di prove “San Pasquale” e “San Pantaleo” sul fondo completamente bagnato. Il driver vicentino ha chiuso con un vantaggio di soli due decimi di secondo sulla Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Ronny Celli sempre del “quarto” di gruppo A. Ottimo avvio per il pilota di Montalcino che ha avviato la sua corsa sarda vincendo la prima prova. Terzo assoluto termina Lucio Da Zanche, insieme a Daniele De Luis con la Porsche 911 SCRS a 16’’7 dal leader. Il pilota di Bormio si è messo in evidenza sulla PS2, segnando lo scratch e scavalcando Pierangioli nella classifica virtuale di soli quattro decimi e, poi alternatosi sempre con il toscano nel secondo giro con un secondo e terzo tempo in prova. Si chiude così una giornata per metà condizionata dall’arrivo della pioggia sul secondo giro di prove. Per quanto riguarda le restanti posizioni, vera sorpresa di questa prima giornata è il giovane Enrico Melli, con Matteo Nobili, terzo assoluto nella prima prova della giornata e poi frenato nella seconda chiude quarto assoluto con la Porsche 911 Sc/rs. Quinto assoluto e primo del 2°Raggruppamento un soddisfatto Dino Tolfo affiancato da Giulia Paganoni che sta prendendo la mano sulla sua Lancia Stratos, davanti all’avversario di raggruppamento Alberto Salvini. Il senese insieme a Patrizio Salerno con la Porsche 911 ha pagato una scelta di pneumatici errata sulla prima prova e una partenza anticipata sulla seconda piesse concludendo questa prima giornata in sesta posizione. La classifica di tappa 1 prosegue con Agostino Iccoli, vincitore della prima edizione del rally sardo, settimo assoluto, a sua volta seguito dall’altro protagonista di questa gara, vincitore della passata edizione Matteo Luise con Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo Abarth 130 Tc che ha dovuto affrontare le prove dell’anno scorso su un fondo diverso rispetto lo scorso anno.
Chiudono la top ten l’esperto Bruno Bentivogli con Ford Sierra Cosworth e Bruno Lo Presti con la Porsche 911 che comanda il 3°Raggruppamento davanti ai rivali Nicola Tricomi (Opel Kadett) e Massimo Giudicelli (VW Golf GTI). Sugli asfalti della Gallura, in testa al 1°Raggruppamento è Cesare Bianco con la sua Lotus Elan navigato da Stefano Casazza. Primo tra gli equipaggi locali è il pilota di Arzachena Marco Casalloni su Peugeot 205 Rallye, 14esimo assoluto della tappa 1.
Verdetti finali rimandati a domani, sabato 17 ottobre, con la seconda giornata di gara per ulteriori 61 km cronometrati. Quattro le prove speciali, quelle di “Lo Sfossato” di 11,80 km (ore 10.58 e 11.52), e “Aglientu”di 18,70 km (ore 11.52 e 15.05) e un riordino a Tempio (ore 12.22). L’arrivo e i festeggiamenti sono previsti al Molo Vecchio di Porto Cervo alle ore 16.30
CLASSIFICA ASSOLUTA 3°RALLY STORICO COSTA SMERALDA DOPO PS4: 1. ‘Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale Hf) in 21’56.4; 2. Pierangioli-Celly (Ford Sierra Cosworth) a 0.2; 3. Da Zanche-De Luis (Porsche Carrera SCRS) a 16.7; 4. Melli-Nobili (Porsche911 Sc/rs) a 47.0; 5. Tolfo-Paganoni (Lancia Stratos) a 58.0; 6. Salvini-Salerno (Porsche 911 Rs) a 1’13.8; 7. Iccolti-Zanella (Porsche 911 Rs) a 1’33.4; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 Tc) a 1’38.9; 9. Bentivogli-Musselli (Ford Sierra Cosworth) a 2’09.4; 10. Lo Presti-Zambiasi (Porsche 911 Sc) a 2’28.8.
[Foto: Lucky-Pons (Lancia Delta Int. Hf); Pierangioli-Celli (Ford Sierra Cosworth); Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SCRS)]


























