È online da INFORALLY l’elenco iscritti del Rally Campagnolo
acivicenza
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Nella sede dell’Automobile Club Vicenza è stata presentata in mattinata l’edizione 2022 della manifestazione organizzata dal Rally Club Team Isola Vicentina. Oggi chiudono le iscrizioni al quarto appuntamento del CIR Auto Storiche
Isola Vicentina (VI), 20 maggio 2022 – Giornata dal duplice significato quella odierna per il Rally Campagnolo che nella tarda mattinata ha celebrato la presentazione dell’edizione 2022 in attesa della mezzanotte, orario in cui si chiuderanno le iscrizioni al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, secondo del Tricolore regolarità a media oltre ai numerosi trofei che impreziosiscono la manifestazione patrocinata da ACI Vicenza e dai comuni di Isola Vicentina e Vicenza, in programma venerdì 27 e sabato 28 maggio.
È stata la sala riunioni dell’Automobile Club Vicenza ad ospitarne la presentazione, con il Presidente Luigi Battistolli il quale ha iniziato la conferenza ribadendo l’importanza della manifestazione che tra quelle della provincia è sicuramente la più importante grazie alle numerose titolazioni acquisite, ma anche la più partecipata, ricordando una volta di più il record dei 259 equipaggi iscritti all’edizione 2021.
Ha preso poi la parola il Direttore Gian Antonio Sinigaglia che ha posto l’accento sull’aspetto turistico e di promozione di un territorio ricco di peculiarità, concetto ribadito e rafforzato dal vice Sindaco di Isola Vicentina Nicolas Cazzola e dall’Assessore allo sport Francesco Castagna, dalle cui parole si è avuta conferma di quanto la località che ospita la gara tenga a questo evento, sia per l’aspetto sportivo sia per quello del beneficio per l’indotto grazie alle tante presenze nei due giorni di gara.
Successivamente Renzo De Tomasi, presidente del Rally Club Team Isola Vicentina organizzatore della gara, è entrato nella parte prettamente sportiva descrivendo le caratteristiche del percorso che assieme a prove confermate quali “Gambugliano” e “Santa Caterina”, propone la “Recoaro 1000” in senso inverso agli anni precedenti e il ritorno della “Altissimo” dopo nove anni dall’ultima volta che si corse al Rally Campagnolo. È anche trapelata qualche notizia sull’andamento delle iscrizioni che tra rally e gare di regolarità veleggiano attorno alla cifra delle duecento unità a conferma di un notevole gradimento da parte degli equipaggi che arriveranno ad Isola Vicentina da quasi tutte le regioni d’Italia e alcuni anche dall’estero.
Alla conferenza erano inoltre presenti il Presidente della Commissione Sportiva dell’ACI Vicenza, Roberto “Rudy” Dal Pozzo e il Delegato ACI Sport Ezio Corradin, oltre a rappresentanti della stampa locale.
Detto della chiusura delle iscrizioni alla mezzanotte di oggi, la fase successiva si avrà domani sabato 21 con la consegna del road book presso il Bar Happy Days ad Isola Vicentina nelle vicinanze del palasport, e l’effettuazione delle ricognizioni autorizzate.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Venerdì 20 maggio l’Automobile Club Vicenza ospiterà la conferenza di presentazione della manifestazione alle autorità e ai media. Ancora due giorni disponibili per perfezionare le iscrizioni; cambia il luogo di consegna del road-book
Isola Vicentina (VI), 18 maggio 2022 – È stata da poco confermata la data della presentazione del 17° Rally Campagnolo e delle annesse gare di regolarità “Historic” e “Legend” in programma ad Isola Vicentina il 27 e 28 maggio.
Venerdì 20 maggio, sarà la sede dell’Automobile Club Vicenza in via Enrico Fermi 233 ad ospitare la presentazione con inizio alle ore 11, alla quale saranno presenti oltre al Presidente Luigi Battistolli e all’organizzatore Renzo De Tomasi, alcuni rappresentanti dei comuni attraversati dalla gara e degli organi di stampa locali.
Nel frattempo, a due giorni dalla chiusura delle iscrizioni fissata per le 24 di venerdì prossimo, sono già pervenute in numero più che soddisfacente le iscrizioni al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre a Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo Rally ACI Vicenza, e nelle due regolarità anche i protagonisti del Trofeo Tre Regioni al quinto impegno stagionale, mentre per gli specialisti della regolarità a media il Campagnolo Legend sarà il palcoscenico del secondo appuntamento della Serie tricolore.
Con l’occasione l’organizzatore informa che cambia il luogo della consegna del road-book che si potrà ritirare sabato 21 maggio presso il Bar Happy Days in via Vallorcola 131 ad Isola Vicentina. Il locale si trova adiacente al palazzetto dello sport; invariato l’orario, dalle 8 alle 12.30.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDERA ZANOVELLO – Assieme a Lucia Zambiasi il pilota della Stratos allunga nell’assoluta imitato dalla navigatrice che va anche in fuga nella femminile. Numerosi i conduttori in gara a Borgo Valsugana ma tanti anche i ritiri. Venerdì e sabato tocca di nuovo ai “moderni” al Rally della Valpolicella
Vicenza, 5 maggio 2022 – Con la disputa del Valsugana Historic Rally, il Trofeo Rally ACI Vicenza ha vissuto il secondo dei sei appuntamenti del calendario auto storiche animato da un gran numero di conduttori, molti dei quali al primo impegno stagionale.
Gli esiti della gara hanno visto subito fuori gioco il detentore del titolo piloti Riccardo Bianco costretto al ritiro nel primo trasferimento e che, con un solo punto incasellato, vede allontanarsi il principale antagonista, quel Giorgio Costenaro che incassa 26 preziosi punti e doppia l’attuale secondo nell’assoluta che ora è Marco Franchin con un punto di vantaggio su Bianco. Speculare la situazione tra i copiloti con Lucia Zambiasi al comando seguita da Mattia Franchin e Matteo Valerio.
Il duo della Stratos conduce anche nel 2° Raggruppamento oltre che nella classe e nelle “over 60 piloti” e “femminile navigatrici”. Nel 3° ancora nessuno a punti mentre nel 4° Bianco e Valerio restano al comando grazie al risultato del Lessinia.
Iniziano ad animarsi anche le classi dove spicca la 4J2-A2000 con Daniele Danieli a condurre su altri due conduttori e ancor di più la “3-2-2000” dei navigatori con quattro copiloti in lizza e Mattia Franchin al comando. Aumenta di spessore quella dei piloti “over” che ora sono ben otto e gli fa eco quella delle navigatrici con cinque conduttrici ad inseguire Zambiasi saldamente al comando. Pochi gli altri spunti nelle varie classi anche per il gran numero di conduttori ritirati che, con quattrordici unità, sono oltre la metà dei partiti.
Le classifiche provvisorie sono online dal sito ufficiale e si evidenzia che i conduttori hanno due settimane di tempo per segnalare eventuali discrepanze o chiedere verifiche dei punteggi che dopo tale termine diventano definitivi.
Il Trofeo prosegue con l’imminente Rally della Valpolicella, pronto a rimettere in gioco una decina di conduttori “moderni” tra venerdì e sabato prossimi, ai quali si ricorda l’obbligo di apporre sulla vettura gli adesivi del trofeo, pena la mancata assegnazione dei punti.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine:Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – In programma il 27 e 28 maggio prossimi, il rally organizzato dal Rally Club Team con la collaborazione di ACI Vicenza sarà il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Attesi inoltre i partecipanti al Trofeo A112 Abarth, Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo ACI Vicenza, oltre a quelli del Campionato Italiano a Media e del Trofeo Tre Regioni regolarità sport
Isola Vicentina (VI), 27 aprile 2022 – Si sono aperte nella mattinata odierna le iscrizioni alla 17^ edizione del Rally Campagnolo Storico, alla 13^ del Campagnolo Historic regolarità sport e 4^ del Campagnolo Legend regolarità a media, tris di gare organizzate dal Rally Club Team capitanato da Renzo De Tomasi; il termine ultimo per il perfezionamento delle adesioni come da procedura ACI Sport è fissato per le 24 di venerdì 20 maggio.
Quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, il rally si svilupperà in unica giornata di gara, sabato 28 maggio, su di un percorso di 322 chilometri 93,16 dei quali suddivisi nelle quattro prove speciali da ripetersi, per un totale di otto tratti cronometrati, ed altrettante prove di precisione per l’annessa regolarità sport. La partenza è prevista alle 8.01 dalla centrale Piazza Marconi di Isola Vicentina che dalle 19.10 si animerà una seconda volta con l’arrivo delle vetture. Il tutto preceduto dalle operazioni di verifica il giorno precedente, venerdì 27, secondo un programma che vede le sportive ospitate dalle ex Scuole Elementari in Via Canova seguite dalle tecniche per le quali sarà a disposizione un’ampia area in Via dell’Artigianato nella Zona Industriale “Scovizze” della località vicentina. La mattinata sarà dedicata alle verifiche del rally e il pomeriggio alle regolarità.
La distribuzione del road book avverrà sabato 21 maggio dalle 8 alle 12.30 presso la sede del Rally Club Team in Via Scotte, sempre ad Isola Vicentina e nella medesima giornata sono autorizzate le ricognizioni del percorso, in parte rivisto rispetto allo scorso anno; sarà la “Gambugliano”, leggermente accorciata ad aprire la sfida contro il cronometro seguita dalla “Recoaro 1000” che cambia verso partendo dalla Montagna Spaccata; torna dopo alcuni anni la “Altissimo”, la più corta delle quattro, e il giro viene completato dalla “Santa Caterina” che si percorrerà come nel 2019. Il tutto inframezzato da un parco assistenza, due riordini e quattro zone remote per l’assistenza oltre a sei zone refuelling.
In aggiunta ai protagonisti del Tricolore, ad Isola Vicentina sono attesi gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama per il loro quarto round, quelli per il terzo del Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Il Campagnolo Historic regolarità sport ritroverà tra gli iscritti anche i protagonisti del Trofeo Tre Regioni al quinto impegno stagionale, mentre per gli specialisti della regolarità a media il Campagnolo Legend sarà il palcoscenico del secondo appuntamento della Serie tricolore.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Torna ad inizio aprile la cronoscalata vicentina che aprirà il TIVM Nord, organizzata dal Rally Club Team in collaborazione con ACI Vicenza. Ammesse anche 50 auto storiche e confermata anche la Parata non competitiva
Cogollo del Cengio (VI), 10 marzo 2022 – È già in moto la macchina organizzativa della trentesima edizione della Salita del Costo, la cronoscalata per auto moderne valevole per il Trofeo Italiano Velocità in Montagna che si svolgerà domenica 3 aprile preceduta dalle due giornate che saranno dedicate, alle verifiche venerdì 1, e alle prove ufficiali sabato 2. La gara si svolgerà sul classico tracciato di 9,910 chilometri che dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio sale verso l’Altopiano dei Sette Comuni percorrendo la strada statale 349 “del Costo” fino alla località “Campiello”.
Organizzata dal Rally Club Team capitanato da Renzo De Tomasi con la collaborazione dell’Automobile Club Vicenza, sarà la prima cronoscalata della stagione nel nord dello Stivale e gara di apertura del T.I.V.M. Nord. Oltre alle moderne, come previsto dal regolamento saranno ammesse anche cinquanta auto storiche costruite sino al 1990.
Le iscrizioni sono già aperte con la consueta procedura e si chiuderanno alle 24 di lunedì 28 marzo. Come nella scorsa edizione, le operazioni di accredito saranno ospitate nel motorhome situato in Via Da Vinci nella zona industriale di Caltrano a partire dalle 9 di venerdì 1 aprile, fino alle 16.30. La giornata del sabato sarà dedicata alle prove ufficiali del percorso con due manches, la prima alle 9.30 e la seconda dalle 14.30 permettendo una temporanea apertura della strada alla circolazione locale. Clou della manifestazione domenica 3 con la partenza della prima vettura storica alle 10 e a seguire le moderne. Il parco chiuso sarà allestito nuovamente nel Piazzale della Vecchia Stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni ospitate nell’adiacente Palaciclamino.
Sia le manches di prova, quanto la gara, saranno precedute dall’oramai tradizionale Parata non competitiva alla quale saranno ammesse alcune vetture sportive selezionate dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni, documenti e planimetrie sono disponibili al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Passano da cinque a sei le gare a calendario sia per le auto moderne sia per le storiche che avvieranno le sfide al Lessinia dell’11 e 12 febbraio. Gran finale per entrambe le categorie, al Città di Schio di novembre.A Rally Meeting si svolgeranno le premiazioni dell’edizione 2021
Vicenza, 24 gennaio 2022 – Conto alla rovescia terminato, per la quarta edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza, la Serie dedicata ai propri tesserati sportivi che l’ente berico organizza avvalendosi nuovamente della collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, e che ufficializza così il regolamento ed il calendario 2022.
Tra novità e conferme, spicca quella del calendario – auto moderne e storiche – che si arricchisce di una gara per entrambe le categorie portando a sei il totale degli appuntamenti, due dei quali ospiteranno sia le vetture attuali sia quelle del passato: il Rally Città di Bassano ed il Città di Schio.
ISCRIZIONI – Confermata la gratuità dell’adesione al Trofeo che dovrà necessariamente essere perfezionata all’atto del rinnovo della licenza ed esclusivamente presso l’ufficio sportivo di AC Vicenza; ai conduttori saranno consegnati sei “kit” degli adesivi che obbligatoriamente dovranno essere applicato sulla vettura pena il mancato riconoscimento dei punti acquisiti in gara. Eventuali iscrizioni tardive non daranno diritto a conteggiare i punti delle gare già disputate.
CALENDARI – Sono composti entrambi da sei rallies selezionati in cinque province del Veneto per le auto moderne, mentre le storiche correranno tra quelle di Vicenza e Verona oltre a sconfinare in provincia di Trento in due occasioni. Confermate le cinque della scorsa edizione, sarà il Rally della Marca la novità per i “moderni”, mentre per le storiche sarà il ritorno del Valsugana Historic ad arricchire il calendario. Si partirà a febbraio con le storiche ad inaugurare il Trofeo sulle strade del Lessinia Rally in programma a Bosco Chiesanuova venerdì 11 e sabato 12; i moderni dovranno invece attendere il secondo fine settimana di aprile per il primo impegno, previsto al Rally Bellunese. Le due categorie s’incontreranno nel finale di stagione dapprima al Città di Bassano e successivamente al Città di Schio al termine del quale si conosceranno i vincitori di tutte le classifiche; alla gara di chiusura è stato nuovamente assegnato il coefficiente 1,5 come al Campagnolo e al Bassano ma solo per le auto moderne.
Il calendario delle Auto Storiche:
11/13 Febbraio 4° Lessinia Rally Historic (Coef. 1)
29/30 Aprile 10° Valsugana Rally Historic (Coef. 1)
27/28 maggio 17° Rally Storico Campagnolo (Coef. 1.5)
09/11 Settembre 13° Rally San Martino Historique (Coef. 1)
29/30 Ottobre 17° Rally Storico Città di Bassano (Coef. 1)
19/20 Novembre 6° Rally Città di Schio (Coef. 1.5)
Il calendario delle Auto Moderne:
09/10 Aprile 36° Rally Bellunese (Coef. 1)
06/07 Maggio 4° Rally della Valpolicella (Coef. 1)
18/19 Giugno 38° Rally della Marca (Coef. 1)
05/06 Agosto 19° Rally Città di Scorzè (Coef. 1)
29/30 Ottobre 39° Rally Città di Bassano (Coef. 1.5)
19/20 Novembre 31° Rally Città di Schio (Coef. 1.5)
PREMI – Come per le edizioni precedenti, oltre ai tradizionali premi d’onore, saranno previsti riconoscimenti al primo pilota e navigatore assoluto nelle auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile; a tutti questi, infatti, l’AC Vicenza farà omaggio della licenza di concorrente/conduttore per l’anno 2023. Al secondo pilota e navigatore assoluto auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della tessera associativa per l’anno 2023.
PREMIAZIONI 2021 – Oltre al primo appuntamento sui campi di gara del Lessinia Rally Historic, il mese di febbraio si va ad arricchire di un altro evento, visto che nella giornata di sabato 19 si svolgeranno le premiazioni dell’edizione 2021; ad ospitarle sarà la rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion presso la Fiera di Vicenza: orario e modalità di partecipazione saranno confermati con un successivo comunicato e tramite il sito ufficiale del Trofeo nel quale, a breve, saranno disponibili regolamento e modulo d’iscrizione.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Una trentina gli equipaggi dall’ovale azzurro prossimi ad affrontare La Grande Corsa, il Rally Città di Schio e il Tindari Rally in programma nell’imminente fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 24 novembre 2021 – Davvero inarrestabile l’attività sportiva, in una stagione più densa d’impegni che mai, per il Team Bassano che conta trenta equipaggi iscritti nei tre rally storici in programma nel fine settimana, come dettagliato di seguito.
LA GRANDE CORSA – Il numero più consistente di equipaggi è quello che si conta a La Grande Corsa, rally e regolarità sport in programma a Chieri (TO) al via della quale se ne conteranno ben diciassette: sedici nel rally e uno, quello composto da Andrea Giacoppo e Nicola Randon su Lancia Fulvia HF, nella regolarità sport. Nel rally s’inizia con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio tallonata dalla Ford Escort RS di Ivan Fioravanti con Annalisa Vercella Marchese sul sedile di destra; sarà poi il turno della Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu con un quartetto di “due litri” tutte di casa Opel, con l’Ascona SR 2.0 dei vincitori di Zona 2 del T.R.Z. Alessandro Mazzucato e Massimo Boni, per passare all’esemplare in versione SR 1.9 di Stefano Carminati e Antonello Moncada, fino alle Kadett GT/e di Luca Cattilino con Giorgio Pesavento e quella di Massimo e Matteo Migliore.
Si prosegue col debutto coi colori del Team Bassano per Carlo Fontanone e Chiara Bruno che si affideranno ad una Volkswagen Golf Gti in versione Gruppo 4 e l’elenco viene completato da Elia Scotti che ritrova il volante della Lancia Fulvia Coupè 1.3 navigato da Francesco Donati, e dalla Ford Fiesta 1.1 di Claudio Azzari e Massimo Soffritti. Alla decina elencata, si sommano altri sei equipaggi in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato. Dieci le prove speciali da affrontare, tutte nella giornata di sabato 27 novembre.
RALLY CITTÀ DI SCHIO – Nove gli equipaggi iscritti al rally scledense valevole quale ultimo round del Trofeo Rally AC Vicenza, con otto presenze nel rally storico ed una nel moderno.
Ad aprire l’elenco sono Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos, col papà pronto ad ingaggiare una nuova sfida in famiglia visto che con la Ford Sierra Cosworth 4×4 sarà in gara il figlio Giovanni con al suo fianco Giulia Zanchetta. Tocca poi a Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero con la Lancia Delta Integrale e al via ci sarà anche l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin con Elisa Presa alle note e tra le “due litri” al via anche la BMW 318is di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Ancora un’Alfa Romeo, ma in versione 33 1.5, per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi e a chiudere la lista un “derby” tra le Autobianchi A112 Abarth di Raffaele Scalabrin e Jacopo Biasion: il primo navigato da Nicolò Marin, il secondo da Marta Carello. Con una Peugeot 106 Rally Gruppo A, nel rally moderno sarà in gara Riccardo Pellizzari affiancato da Nicola Peterlin. Sei le prove da affrontare sabato 27 con partenza ed arrivo a Schio.
TINDARI RALLY – Nel terzo evento del fine settimana, che si correrà in provincia di Messina, sono quattro i portacolori del Team Bassano iscritti al rally storico. A formare il quartetto, la Porsche 911 RSR di Marco Savioli e “Davis”, l’Opel Kadett GSI di Mario Avara e Giancarlo Cilia, la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca con Carlo D’agostino e, infine, la Volkswagen Golf GTI di Alfredo Gippetto e Paola Di Blasi. Anche in questa gara, sei le prove in programma, tutte nella giornata di domenica 28 con partenza ed arrivo a San Piero Patti.
Nello scorso fine settimana si è corso il Rally Historic Costa Brava valevole per il Campionato Europeo FIA, al termine del quale Gabriele Noberasco e Michele Ferrara si sono piazzati sesti assoluti con la BMW M3.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo Rally ACI Vicenza: Bianco ancora leader dopo il San Martino Historique
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY AC VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Nodari vince la gara con la Subaru e sale in posizione d’onore assieme a Zanetti e alle spalle di Bianco che conduce tra i piloti. Il figlio Giulio passa al comando tra i navigatori. Il Rally Città di Schio posticipato al 26 e 27 novembre
Vicenza, 23 settembre 2021 – L’atteso terzo appuntamento per gli equipaggi delle auto storiche iscritti al Trofeo Rally AC Vicenza, svoltosi a San Martino di Castrozza nello scorso fine settimana, ha portato qualche variazione nelle classifiche, ma anche delle conferme come recita la classifica assoluta piloti che vede ancora al comando Riccardo Bianco grazie al quarto posto in gara, ma anche la novità di Paolo Nodari che, aggiudicandosi il rally trentino con la Subaru Legacy, con i 32 punti incassati va ad occupare il secondo gradino, in condivisione con un efficace Pierluigi Zanetti terzo in gara con la Ford Sierra Cosworth. Gianluigi Baghin (Alfetta GTV) e Stefano Sbalchiero (Fiat 127) scendono dal provvisorio podio a causa del ritiro e si fa avanti Mario Mettifogo, sesto con l’A112 Abarth, ora marcato stretto da Lorenzo Scaffidi su Fiat Uno Turbo che, a sua volta, precede nell’ordine Alessandro Ferrari (Lancia Fulvia HF) e Daniele Danieli (Fiat Ritmo 130TC); chiude la top ten Nicola Casa su Opel Corsa. Nessuna variazione di rilievo nelle classi tra i piloti mentre passando ai copiloti, salta all’occhio il notevole balzo compiuto da Giulio Nodari che vola al comando con 54 punti e quasi doppia Federico Casa che racimola il solo punto partenza e sale a quota 30. Gloria Florio resiste in terza posizione e si fa sotto Christian Ronzani che si tira nella scia di una manciata di punti Elisa Presa, Piero Comellato e Alberto Marcon. Risale anche Cristina Merco che va ad affiancarsi a Natascia Freschi, assente al San Martino. Nelle classi esordisce al meglio Alberto Marcon che si porta al comando nella “oltre 2000” del 2° Raggruppamento e si preannuncia un vivace finale di stagione nella “2-1150” del 3° tra Casa e Florio.
Nelle classifiche speciali, Zanetti rafforza la leadership nella “over 60 piloti” con Mettifogo, terzo, che si avvicina a Baghin. Passo in avanti per Comellato tra i navigatori, mentre molto vivaci ed interessanti si confermano la femminile e quelle dedicate agli “under 25”. Tra le dame conduce Gloria Florio con Elisa Presa a poca distanza; va precisato che alla navigatrice veronese a causa di un disguido non erano stati conteggiati i punti regolarmente acquisiti al Lessinia, ora sommati correttamente e che la portano in seconda piazza pure nella classifica dei giovani copiloti dove va a tallonare ad un solo punto il capoclassifica Ronzani.
Dopo le prime tre gare, diventano sempre più importanti i punti a coefficiente maggiorato che il Rally Storico Città di Bassano andrà ad assegnare ai conduttori delle storiche, mentre per quelli delle auto moderne avrà coefficiente 1. Il quarto appuntamento si svolgerà il 22 e 23 ottobre e, si conferma che il quinto e decisivo Città di Schio viene posticipato di una settimana a seguito dell’assegnazione della validità per il Campionato del Mondo al Rally di Monza e si correrà il 26 e 27 novembre.
Le classifiche aggiornate sono online dal sito web www.palladiohistoric.it e si rammenta ai conduttori interessati che eventuali refusi o richieste di chiarimenti vanno inoltrate entro quindici giorni dalla pubblicazione.
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – A causa di un refuso, sono state riviste le classifiche delle auto storiche dopo il Rally Campagnolo. Al comando passano i Nodari: Paolo tra i piloti, Giulio tra i navigatori.
Vicenza, 10 giugno 2021 – Un refuso nel calcolo dei punteggi del Rally Campagnolo, aveva privato Paolo e Giulio Nodari della giusta attribuzione dei punti acquisiti nel primo appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza, scattato appunto dalla gara di Isola Vicentina.
Rivisti i conteggi e riconosciuto l’errore, le classifiche sono state aggiornate e al comando nell’assoluta piloti e nella classifica del 4° Raggruppamento, oltre a quella della classe “A oltre 2000” ora si trova Paolo Nodari, giunto sesto assoluto con la Subaru Legacy Gruppo A. Analoga situazione per il figlio Giulio che lo navigava, ora al comando nelle stesse categorie della classifica dei copiloti.
Con l’occasione si rammenta che, dopo la prima pubblicazione delle classifiche nel sito ufficiale della Serie, i conduttori hanno quindici giorni di tempo per segnalare eventuali errori o chiedere delucidazioni sui punteggi.
Informazioni, documenti e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























