FONTE: UFFICIO STAMPA PRO ENERGY MOTORSPORT, ANGELO SENECI – La scuderia Pro Energy Motorsport, che organizza la COPPA REGOLARITA’ SPORT Pro Energy per il terzo anno e la prima edizione della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT, non ha perso tempo. Dopo una lunga attesa, grazie alle nuove norme anti pandemia che permetteranno di fare dei pranzi e cene al chiuso ha programmato per il prossimo 3 luglio alle 19.00 a Tregnago (VR) al Ristorante & Country Hotel Villa De Winckels le premiazioni della stagione 2020. “Abbiamo vissuto una stagione 2020 di continui cambiamenti in corso d’opera, commenta Emanuele Bosco, presidente della organizzatrice Pro Energy Motorsport. Nonostante questo abbiamo tenuto duro, e con tenacia abbiamo fatto un campionato che permettesse di essere assegnato con almeno tre gare. A tale riguardo abbiamo trovato in sostituzione delle gare annullate, una grande disponibilità di nuovi organizzatori”. La serata vedrà anche le premiazioni della COPPA 127 sempre organizzata dalla Pro Energy Motorsport. Con riferimento alla COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT, va segnalata anche una novità dal lato organizzativo. Nell’ottica di offrire una garanzia su un numero di gare sufficiente per una buona riuscita del campionato, il Comitato Organizzatore ha deciso, in accordo con ACI SPORT VERONA di sostituire le gare annullate con altre vicine e disponibili. In alternativa alla Coppa Lago di Garda che era in programma al 12 Giugno, ma che è stata annullata, è stato quindi inserito il 1° Alpi Orientali Classic (UD) previsto nei giorni 21-22 Agosto 2021 che è già valido per la COPPA REGOLARITA’ SPORT Pro Energy. Inoltre trattandosi di una gara fuori provincia, per stimolare la partecipazione, alla gara friulana verrà applicato un coefficiente di 1,5. ANGELO SENECI
autostoriche
Trofeo Scarfiotti Storico secondo round del Tricolore Salita Auto Storiche
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il Ad una settimana di distanza i big del campionato Italiano si ritrovano sui monti Sibillini per un’altra gara in salita unica arricchita dalla diretta web e TV
Dal 21 al 23 maggio il 13° Trofeo Storico Lodovico Scarfiotti è secondo round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La gara su Monti Sibillini, ad una settimana dall’apertura della serie Tricolore ACI Sport ritrova tutti i big annunciati dei 5 Raggruppamenti.
Gli organizzatori del Gruppo Sportivo Automobile Club Macerata, contano come sempre sul dialogo collaborativo e concreto con tutte le istituzioni regionali, provinciali e quelle del Comune di Sarnano, che ben conoscono la capacità promozionale dell’evento sportivo, che in questo momento è proteso verso un atteso ed indispensabile rilancio dell’intero territorio.
Il già affascinante tracciato ora allungato a 9.977 metri che dalle porte della termale Sarnano si arrampica fino alla vetta del Sassotetto, lungo una pendenza media del 7,92% coprendo un dislivello di 783 metri, è considerato tra i più impegnativi e belli, tanto che i numeri dei partecipanti hanno superato quota 220.
Il week end si vivrà nel pieno rispetto delle vigenti normative sanitarie ed anti covid, per cui l’intero evento sarà, purtroppo, in assenza di pubblico ed entrerà nel vivo venerdì 21 maggio con le operazioni preliminari che si svolgeranno dalle 12.30 alle 19.30 , 8 – 10.30 sabato. Le ricognizioni scatteranno alle 14.30 e si svolgeranno su 2 manche. La gara si svolgerà domenica 23 maggio dalle 9, ora di partenza del Campionato Italiano Velocità Salita Autostorich. Tutta la gara live in streaming e sulla pagina facebook del Campionato italiano velocità Montagna, la differita in onda su ACI Sport TV (228 Sky).
Tutti presenti i big che già alla Scarperia – Giogo si sono messi in evidenza per la rincorsa la vertice dei 5 raggruppamenti. Filippo Caliceti arriva nella Marche dopo la vittoria in Toscana e rilancia la sfida sull’Osella PA 9/90 BMW, con cui l’alfiere Bologna Squadra Corse si è portato davanti a tutti nel 4° Raggruppamento. Pronto al contrattacco Salvatore Totò Riolo, che cercherà riscatto al volante della Stenger BMW, con cui il portacolori CST Sport è reduce da un 2° posto dopo la foratura al Giogo. Mario Massaglia, Walter Marelli, Piero Lottini e Roberto Turriziani sono tutti piloti candidati alle parte alte della classifica sulle Osella. Sarà il fiorentino Stefano Peroni sulla Martini Mk32 BMW a cercare la rimonta in 5° Raggruppamento dopo il testacoda che ne ha rallentato il ritmo al Giogo, ma la presenza del lucano Antonio Lavieri su Ralt RT32, alfiere valdelsa Classic, come l’abruzzese Daniele Di Fazio su Dallara F389, a cui si aggiunge il padron di casa Antonio Angiolani su March 783 F3.
Anche Giuliano Peroni senior partirà per recuperare in 3° Raggruppamento al volante dell’Osella PA 8/9 BMW, dopo il passo falso con testacoda al Mugello. Il reggiano Giuseppe Gallusi ora deve difendere la leadership cn la Porsche 911 che si adatterà bene al guidato tracciato marchigiano, ma a cercare punti preziosi ed una posizione di vertice saranno anche il siciliano Salvatore Asta sulla versione silhouette della BMW 2002, a cui si aggiunge la new entry Erwin Morandell su Fiat X1/9 sempre Silhouette, mentre il trapanese Vincenzo Serse difenderà la vetta di classe con la Fiat 127.
Dopo il deciso successo inaugurale il palermitano Natale Mannino è in testa al 2° Raggruppamento e la ‘punta’ RO Racing mirerà al raddoppio sul tracciato a lui congeniale dove potrà ben esprimersi sulla Porsche Carrera RS del Team Guagliardo. Sarà duello sicuro con l’audace modenese campione in carica Giuliano Palmieri anche lui sulla Carrera di Stoccarda che ben conosce, curata dal Team Balletti. Tra i due un sempre pungente emiliano Idelbrando Motti anche lui su Porsche. Tra le auto turismo sarà sotto i riflettori sul lungo ed impegnativo percorso l’Alfa GTAM del lombardo Ruggero Riva, come anche la NSU TT dell’abruzzese Giuseppe Di Fazio. Alternante il rapporto del fiorentino Tiberio Nocentini con il Trofeo Scarfiotti, per lui gioie e dolori al volante della ritrovata Chevron B19 Cosworth con cui si è portato al comando del 1° Raggruppamento nella gara di casa. Occorre risalire da zero per Angelo De Angelis, il ternano Campione in carica che su Nerus Silhouette non ha preso il via a Scarperia, ma è a suo agio sul tracciato sibillino, dove tra sportscar di grande valore storico visono l’Alfa Romeo 6C 2300 dell’altoatesino Georg Prugger e Fiat 1100 Ala D’Oro di Tonino Camilli, al Lancia Fulvia F&M Barchetta di Giorgio Taglietti e la scattante NSU Brixner Spyder dell’esperto abruzzese Antonio Di Fazio. Matteo Lupi Grassi cercherà punti sulla Austin Healy Sprite, mentre per le GT Sergio Davoli su Porsche tra i protagonisti annunciati, mentre il pesarese Alessandro Rinolfi userà tutta l’agilità delal Morris Mini Cooper per salire sempre più in vetta dopo l’ottimo 2° posto toscano.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Pioggia e nebbia mescolano le carte nella prima cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, nella quale tutte le vetture Balletti Motorsport vedono il traguardo
e tre su cinque entrano nella top – ten
Nizza Monferrato (AT), 18 maggio 2021 – Inizia col segno “più” il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche per la Balletti Motorsport, grazie ai piazzamenti delle cinque auto in gara alla Scarperia – Giogo che si è disputata la scorsa domenica su un tratto di strada del mai dimenticato Circuito del Mugello.
Condizionata dal meteo tutt’altro che primaverile con pioggia e nebbia fuori stagione, la gara si è svolta in unica manche al termine della quale tutte le cinque Porsche curate dal team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti sono giunte al traguardo, tre delle quali nella top – ten.
Ad ottenere il miglior riscontro cronometrico è stata la Porsche 911 Gruppo 5 “Silhouette” di Sergio Galletti autore di una prestazione convincente, alla sua prima esperienza su fondo bagnato, che gli vale il quinto riscontro cronometrico assoluto e il secondo di 3° Raggruppamento nel quale si aggiudica la classe di appartenenza. Alle sue spalle nell’assoluta, la 911 RSR Gruppo 4 di Giuliano Palmieri che saggiamente e senza prender rischi chiude secondo di classe e di 2° Raggruppamento e, subito dietro, settimo si classifica Guido Vivalda che ha corso con la SC/RS Gruppo 4 portandola in seconda posizione di classe e al terzo del 3° Raggruppamento.
Si scorre poi la classifica sino al gradino numero venti su cui si posiziona la RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato che, alla sua prima esperienza in questa gara, chiude al quinto posto nella competitiva classe “oltre 2500” e settimo di 2° Raggruppamento, categorie nella quale era impegnato anche Matteo Adragna con la sua 911 RSR con la quale chiude l’appuntamento toscano al nono posto, oltre al sesto di classe, realizzando la ventisettesima prestazione nella generale.
Sarà nuovamente Matteo Adragna all’opera nel prossimo fine settimana, andando a correre nella sua Sicilia e precisamente alla cronoscalata Catania – Etna, gara tornata a calendario dopo una decina di anni d’assenza, seppur senza validità alcuna.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 12 e 13 Giugno 2021 torna il Rally di Caltanissetta Trofeo Totò Tornatore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Grande fermento per uno dei più apprezzati appuntamenti del Campionato Siciliano della specialità valido per la Coppa Rally di Zona 8^ e historic rally. Ad organizzare la competizione è la Scuderia Caltanissetta Corse di Peppe Lombardo con il supporto del Comune, del libero consorzio comunale, della Regione Siciliana e di un congruo numero di imprese.
Caltanissetta 15 maggio 2021 – E’ già in moto la macchina organizzativa del Rally di Caltanissetta Trofeo Totò Tornatore che dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica torna ad accendere la passione del motorsport nel Nisseno. L’edizione numero 19 come sempre organizzata dalla Caltanissetta Corse del patron Peppe Lombardo con la collaborazione dell’automobile Club di Caltanissetta si disputerà il 12 e 13 giugno. Il Rally di Caltanissetta e 5° Historic Rally è valido per il Campionato Siciliano auto moderne, per la Coppa Rally di Zona 8^ con coefficiente di 1,5 e per il Campionato Siciliano auto storiche. Il Rally di Caltanissetta gode del supporto del Comune di Caltanissetta, del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, della Regione Siciliana e di un congruo numero di imprenditori che considerano il rally nisseno come uno tra i grandi eventi di carattere regionale. La competizione si svolgerà senza pubblico in aderenza alle direttive ministeriali e federali per il contenimento del coronavirus. A tal proposito gli organizzatori stanno lavorando alla possibilità di poter trasmettere le fasi salienti del rally in diretta social.
“Siamo felici di poter riaccendere i motori del rally – spiega Peppe Lombardo – per regalare agli appassionati un bel fine settimana di grande agonismo ma soprattutto di ottimismo dato il periodo che stiamo vivendo. Stiamo riscontrando un grande affetto verso questa manifestazione da parte degli Enti locali e di numerosi imprenditori che in maniera massiccia stanno avvicinandosi al Rally di Caltanissetta. Siamo convinti del fatto che il motorsport possa essere anche un importante momento di promozione e di sviluppo economico del nostro territorio in ottica della riapertura del turismo. A Caltanissetta infatti arriveranno equipaggi da tutta la Sicilia e anche da oltre Stretto che ovviamente soggiorneranno sul territorio fruendo delle attività ricettive e innescando quell’indotto economico che in un difficile momento come quello che stiamo vivendo, può rappresentare una una boccata d’ossigeno”. Il 19° Rally di Caltanissetta si svolgerà su due prove speciali da ripetere tre volte, la prova “Capodarso Lannari” e la “SS 640”. La partenza e l’arrivo così come la direzione gara e la segreteria organizzativa saranno ubicate al Centro Culturale Polivalente Michele Abbate mentre i riordini saranno allestiti al foro boario.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Tre piloti rappresenteranno la scuderia RO racing, questo fine settimana, alla quattordicesima Scarperia-Giogo, gara di apertura del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche (CIVSA) che si disputerà in Toscana. In pista, all’autodromo di Magione in Umbria, una vettura schierata ai nastri di partenza del Challenge Ford.
Continuano senza sosta gli impegni per la scuderia RO racing. Spetterà alla 14ª SCARPERIA GIOGO tenere a battesimo l’edizione 2021 del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche, dove saranno tre le vetture che vestiranno i colori del sodalizio siciliano.
Domenica in provincia di Firenze, Natale Mannino, a bordo di una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento preparata da Guagliardo, inizierà la sua rincorsa al titolo tricolore che gli sfuggì di un soffio nel 2019.
Nella stessa categoria, sempre su Porsche 911 seguita dai fratelli Balletti, ci sarà Matteo Adragna che dopo un avvio di stagione incoraggiante proverà a confrontarsi con i big della massima serie nazionale.
Esattamente come fece lo scorso anno, con la sua Fiat 127, Vincenzo Serse, campione italiano della classe 1150 TC del Terzo Raggruppamento, proverà nuovamente a portare a casa il titolo tricolore.
FONTE: SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – Il 25 aprile scorso nello Slalom dei Monti Lessini a Verona, l’inossidabile Danilo Scarcella con la sua Fiat 850 Coupè conquista il primo posto di classe e riempie la bacheca con altro trofeo.
Il week end del primo maggio si è disputata la 9° “Targa Bologna”, gara di Regolarità Classica valevole per la quinta prova del Campionato Italiano dove a difendere i colori della Scuderia del Grifone ci sono stati ben 7 equipaggi.
Barbara Zazzeri e Cristiano Androvandi su R5 Alpine, Nicola Manzini con Samanta Zambianchi su A112 Abarth, Roberto Ricci e Frascaroli su Alfa Romeo 33 1,3S, Alessandro Alderighi e Stefania Lopresti su Fiat 1100/ 103, Angelo Pasino Patrizia Italiano su VW Karmann Ghia, Marco Varosio e Marianna Cagliari su Lancia Fulvia Coupè 1,3 Rallye e Paolo Concari Steve Dal Bo su Alfa Romeo Giulietta TI.
La gara, perfettamente organizzata da ACI Bologna, con oltre 120 iscritti, si snodava sui colli bolognesi sino al confine con la provincia di Modena con un percorso di 180 Km scandito da ben 65 prove cronometrate. Alla fine i migliori dei Grifoni risulteranno Zazzeri/Androvandi, che chiudono al 33° posto della classifica (con coefficienti), seguiti da Ricci/Frascaroli (36°), Alderighi/Lopresti (47°), Concari/Dal Bo (69°), Varosio/Cagliari (91°), Pasino/Italiano (99°) e Manzini/Zambianchi che hanno chiuso al 101°.
Pur penalizzati dai coefficienti ma con i piazzamenti di Zazzeri, Ricci e Alderighi la Scuderia del Grifone conquista il 4° posto nella classifica a squadre che la proietta al 6° posto nella classifica assoluta dopo la quinta tappa.
Di rilievo anche il 4° posto assoluto nella classifica piloti del toscano Roberto Ricci che per l’avvenire del campionato può fare qualche pensierino di classifica.
Week end amaro quello del 9 maggio per Francesco Ramacciotti che sul circuito di Imola per la prima prova della Classic Speed Cup, riservata ad autovetture ante 1965 nell’ambito del Campionato Italiano Autostoriche a poco più di metà gara ha dovuto ritirarsi per noie ai freni della sua Alfa Romeo Giulia Super Ti quando era nei primi 10.
Ed ora l’attività della Scuderia è proiettata al 22 di maggio ove la pista di Chignolo Po (PV) ospiterà una sessione di allenamento riservata ai soci e la settimana successiva una ventina di auto sono iscritte al Campagnolo nei rally, nella regolarità sport e nella media
Genova, 10 maggio 2021
Nicola Manzini
Rally della Valpolicella: vittoria per Costenaro e Nodari su Ford Sierra
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALPOLICELLA, MICHELE DALLA RIVA – Al Rally Storico della Valpolicella – Trofeo Città di Sant’Anna dominio incontrastato del giovane pilota di Marostica Giovanni Costenaro con alle note Giulio Nodari su Ford Sierra 4×4.
Combattuta la lotta per la vittoria nella Regolarità Sport della Valpolicella – Trofeo Città di Sant’Anna alla fine appannaggio del Padovano Fabio Sorgato affiancato da Enrico Montemezzo su Porsche 2.4 S
Negrar (VR) 08/05/2021
Se nel rally moderno c’è stata dell’incertezza incertezza, il 1° Rally Storico della Valpolicella – Trofeo Città di Sant’Anna ha avuto un unico e solo dominatore in Giovanni Costenaro con al fianco Giulio Nodari. Il ventitreenne pilota di Marostica fin dai primi metri di gara non ha mai visto vacillare la sua leadership, ed ha fatto danzare la sua Ford Sierra 4×4 con abilità ed esperienza nonostante la giovane età sulle insidiose prove del Valpolicella, facendo sembrare agile e snella anche una vettura come la Sierra, che al contrario va domata con polso per contenere gli oltre 350 cavalli che è in grado di sprigionare come nei giorni migliori della sua storia.
L’unico che poteva impensierire Costenaro è parso Riccardo Bianco, anche lui su Ford Sierra 4×4, rimasto però attardato in avvio di gara per un problema al bilanciere della frenata risolto provvisoriamente prima di arrivare al primo parco assistenza con…gli elastici delle mascherine!
Risolto il problema il pilota di Schio non abbassava la guardia e manteneva alto il ritmo per tutta la gara, aggiudicandosi anche l’ultima prova in programma dopo il monopolio di Costenaro, classificandosi così al termine secondo assoluto con al fianco Nicola Rutigliano andando così a scrivere anche una nota alquanto curiosa delle corse, dato che non si ha memoria che due fratelli (lui ed Efrem) chiudessero la gara nella medesima posizione assoluta, nello stesso evento, uno nel rally moderno e l’altro nello storico.
A chiudere il podio e vincitore tra le due ruote motrici il sempre incisivo Massimo Zanin con Cristiano Rosina, con il padovano sempre ottimo interprete della sempreverde BMW M3.
Quarto assoluto e primo dei piloti di casa l’equipaggio composto da Riccardo Andreis e Stefano Farina, con il veronese soddisfatto del risultato con la Porsche 911 Gruppo B dopo due anni di lontananza dalle corse.
Quinto posto assoluto per Mario Ivo Zanini e Marco Negro Marcigaglia ma con tanta recriminazione di quello che poteva essere la loro gara se non avessero patito la progressiva rottura del differenziale anteriore della loro Lancia Delta 4WD fin dalla prima prova speciale, autori di tempi anche da podio, hanno patito gara facendo il progressivo aumento del danno, ed alla fine li ha comunque visti soddifsattti per aver raggiunto il traguardo.
Sesto assoluto il padre del vincitore, Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi a tenere alto come sempre l’onore della splendida Lancia Stratos, orgogliosamente primattrice in una categoria sempre più popolata di vetture che vantano una tecnologia di anche vent’anni più avanti.
Settimi Nicola Ferrato con Alberto Marcon su Porsche 911 RS, con il padovano intento a fare esperienza nei rally dopo aver corso per anni in pista sempre con la vettura di Stoccarda ed in gara in Valpolicella con un assetto troppo basso e rigido per il percorso proposto.
Ottavi Giuseppe Bottoni e Sansoni Elisabetta su Opel Kadett GT/E, a rinnovare l’ennesima dinastia da corsa con Giuseppe che è il padre di Federico, quarto nel Valpolicella moderno.
Noni Gianluca e Giorgio Pesavento su Ford Sierra RS Cosworth, soddisfatti per essersi divertiti ma consci che questa versione della Sierra seppur molto bella, come a suo tempo non può competere con la sorella più giovane a quattro ruote motrici.
Chiudono la top ten Alessandro Casarotto e Francesca Nerobutto su Opel Kadett GT/E.
Una bella battaglia, questa volta sul filo della precisione ha segnato anche la 1^ Regolarità Sport della Valpolicella – Trofeo Città di Sant’Anna.
Ad aggiudicarsi la gara è stato al termine l’equipaggio composto dal padovano Fabio Sorgato con Enrico Montemezzo su Porsche 2.4 dopo una bella sfida con il ferrarese Leonardo Fabbri con Tomas Sartore su Volvo 144s. Terzo gradino del podio per il pilota di Varese Luca Monti con Roberta Ballerio su Peugeot 304.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Le 47 vetture verificate del secondo round tricolore sono partite da Termini Imerese per la lunga giornata di prove sulle strade delle Madonie.
Targa Florio Historic numero 105 e le quarantasette vetture storiche che hanno verificato sono uscite dal Parco Assistenza di Termini Imerese dopo i concorrenti del CIR Sparco che hanno iniziato le sfide ieri pomeriggio nella power stage televisiva.
Per quanto riguarda l’Historic, la bandiera tricolore che ha dato il via alle sfide è stata sventolata con l’uscita dal parco del #201 Lucky-Pons con la Lancia Delta Int 16V alle ore 7.57. “E’ bello essere di nuovo in questa gara che ha sempre il suo fascino” ha dichiarato il vicentino del 4°Raggruppamento.
A seguire uno dei piu attesi di casa Angelo Lombardo con la sua Porsche 911 della RO Racing “Far bene nella gara di casa è quasi un dovere, faremo del nostro meglio” ha commentato il pilota di Cefalù. Carico anche il leader del CIRAS Lucio Da Zanche ” E’ la mia quinta partecipazione qui, vediamo di partire subito con il piede giusto” dallo start della gara d il commento a caldo del valtellinese dalla sua 911 di Pentacar.
Tra i possibili protagonisti anche Pierluigi Fullone, pilota locale che spiacca tra le vetture del 1°Raggruppamento “E’ la gara di casa e sarò di parte ma la prova della Targa è quella che preferisco di più”
Prima prova “Tribune” (6,15 km) alle ore 9.29
Coppa Verona Regolarita’ Sport alla 1^ Regolarita’ Sport della Valpolicella
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VERONA, ANGELO SENECI – Prende il via con le verifiche di venerdì 7 maggio la 1^ Regolarità Sport della Valpolicella, il secondo appuntamento con la COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT Pro Energy 2021. La gara prevista sabato 8 maggio sarà anche occasione per scoprire se ci saranno delle nuove sorprese dalla classifica fissata dopo la gara di Bardolino. Tra i piloti il ferrarese Leonardo Fabbri comanda la classifica precedendo il veronese Daniele Carcereri di tre punti e il bresciano Angelo Tobia Seneci di cinque. Al quarto posto, un altro bresciano, Maurizio Colpani entrato quest’anno nella grande famiglia della regolarità sport organizzata dalla scuderia Pro Energy Motorsport. Tra i piloti che non sono dotati di tecnologie avanzate per affrontare la precisione richiesta dalla specialità la leadership è di Enrico Zanini, che precede Simone Amedeo Alberti e il giovane Michele Saccomani. La scuderia più rappresentata è la Pro Energy Motorsport che tra tutti i 43 partenti totali conta ben 11 portacolori. Anche questo permette di dire che l’obiettivo di promuovere la regolarità sport è raggiunto, ma ancora molto è in cantiere dal Presidente Bosco Emanuele. Tra i navigatori invece la lotta sarà tra Federico Danzi e Lorenzo Pastore, inseguiti dalla bravissima Gabriella Coato. Assenti nella classifica invece altri due protagonisti della prima gara di marzo, Elisabetta Russo e Nicola Randon. Quest’ultimo, senza il proprio pilota Andrea Giacoppo, assente per un impegno precedente, sarà comunque al via come pilota. Tra i navigatori che non sono dotati di strumenti avanzati, comanda Giorgio Saccomani che precede Cristian Adami e Cristian Garonzi. Una caratteristica della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT 2021, come per la sorella maggiore Coppa Regolarità Sport Pro Energy, è quella di avere due classifiche separate per piloti e navigatori, per valorizzare tutti i componenti dell’equipaggio con delle classifiche e premi separati. La gara veronese, sarà invece la prima che concretizza la collaborazione tra Pro Energy Motorsport e Digitech Timing. Quest’ultima sarà presente in campo gara con uno stand a supporto di chi vorrà scoprire gli ultimi prodotti della linea professionale, inoltre generosamente metterà in palio dei bellissimi premi ai primi 3 classificati della serie e al migliore classificato tra i concorrenti non dotati di strumentazione specifica per la regolarità. “E’ stato davvero un gran piacere vedere un numero d’iscritti così alto della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT alla Regolarità Sport della Valpolicella” dice il Promoter Bosco “questo testimonia il fatto che a Verona questa disciplina è molto sentita e valorizzarla con la creazione di un campionato con dei premi importanti è stata una scelta molto apprezzata da tutti. Ringrazio a tal riguardo la Digitech Timing per la partneship e la particolare attenzione dedicata ai nostri iscritti” ANGELO SENECI
Di seguito il calendario della stagioneCoppa Verona Regolarità Sport
1. 12-13 Marzo 2021 Bardolino Classic (disputata)
2. 07-08 Maggio 2021 1^ Coppa Regolarità Sport della Valpolicella
3. 12-13 Giugno 2021, 11^ Coppa Lago di Garda (VR) (annullata)
4. 11-13 Novembre 2021, 19° Revival Rally Club Valpantena (VR)
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA4RACING -Gara impegnativa per Arianna Fior.
Biella: Si è svolto domenica 2 maggio il 9° Targa AC Bologna, gara valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, che vedeva al via più di centoventi equipaggi che si son dati battaglia lungo tutta la giornata di gara, con una lotta serrata sul filo dei centesimi di secondo per le varie posizioni della classifica generale.
Ai nastri di partenza anche la navigatrice Biella 4 Racing Arianna Fior, che condivideva l’abitacolo della Fiat 508 “Balilla” con Alberto Diana.
L’equipaggio, in gara con il numero 36 sulle portiere, concludeva in cinquantesima posizione assoluta, un buon risultato dato il livello di competitività degli avversari in gara, e considerando il debutto nella tipologia “classica” per la navigatrice B4R.
“Posso dire che è stata la gara più bella come numero di pressostati e paesaggi attraversati che fino ad ora ho affrontato”, commenta Arianna Fior, “le colline bolognesi con il verde dei campi, il rosso dei papaveri e il giallo dei campi di colza toglievano il fiato, per fortuna abbiamo incontrato una giornata di splendido sole. L’organizzazione è stata sempre precisa e puntuale, in una gara di altissimo livello che ci ha dato soddisfazioni e tante risate. Un ringraziamento ad Alberto per aver condiviso con me questa esperienza, ad Andrea che mi ha seguito sul campo gara, agli altri ragazzi e ragazze della nostra Scuderia, e a tutti quelli che mi hanno seguito a distanza”.


























