FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Tutto in una notte. Come nelle migliori tradizioni dei rally anni Ottanta, come la notte del Rallye Sanremo, come il Col de Turini. Il Trofeo Tre Regioni in Lessinia per una notte indimenticabile.
VERONA, 12.09.2018 – Meno un mese al l’8° Due Valli Classic ultimo atto del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport. Aperte oggi, 12 settembre, le iscrizioni della manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona che chiuderanno lunedì 1 ottobre. Pur dovendo organizzare quattro gare nel weekend del Rally Due Valli 2018 lo staff organizzatore non ha voluto rinunciare a dare uno spazio anche alla Regolarità Sport.
Come svelato nel corso della conferenza stampa di presentazione dello scorso 1 agosto saranno tante le novità di questa edizione, a partire dalla logistica. Una sola tappa, venerdì 12 ottobre, tutta in notturna, con una prova cronometrata a tempo, la “Erbezzo” da ripetere per due volte, suddivisa in quattro rilevamenti, per un totale di otto rilevamenti complessivi, spalmati su 162km di percorso e oltre 45km cronometrati.
Ma non finisce qui, perché ad aprire la manifestazione, nel primo pomeriggio di venerdì 12 ottobre, anche i concorrenti della Regolarità Sport affronteranno lo straordinario palcoscenico della Super Prova Spettacolo “Città di Verona” la prova spettacolo intitolata alla Concessionaria Alfa Romeo Fratelli Girelli disegnata dallo staff dell’AC Verona al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi e che il Due Valli Classic affronterà come una vera PCT, con il nono pressostato in programma.
Gli appassionati di Verona e non solo sono in attesa anche del grande happening che porterà il rally in città. Sul sito www.rallyduevalli.it, saranno a breve online i dettagli per l’acquisto dei biglietti di accesso alla Rally Due Valli Arena, ovvero il Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, che ospiterà la prova spettacolo. Nuova, ridisegnata e più spettacolare che mai, la “Città di Verona” potrà essere seguita da una tribuna (biglietti 20€) o dal parterre (biglietti 10€), per una serata di sicuro spettacolo. E lo spettacolo lo offriranno sicuramente i concorrenti della Regolarità Sport nel toboga iniziale, una sorta di antipasto prima di prendere la via della Lessinia, dove si consumerà la sfida contro i pressostati nella notte veronese.
Solo chi saprà interpretare al meglio il buio, come nelle gare vere degli anni Ottanta, potrà concedersi l’arrivo al Parco Assistenza di Veronafiere, Parcheggio P3 di fronte al Pala Expo, previsto alle 23:30.
Ma non è tutto, perché l’Automobile Club Verona è al lavoro per organizzare una cerimonia di premiazione notturna, solo per la regolarità sport, assolutamente indimenticabile. L’epilogo dell’evento sarà ospitato infatti all’interno del Pala Expo intorno alla mezzanotte, in una Sala Stampa allestita per l’occasione. Per chiudere l’evento, dopo la consegna di coppe e trofei, anche un buffet di arrivederci.
autostoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – IL 24 SETTEMBRE APRONO LE ISCRIZIONI AL 16° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA
Gara confermata su due giornate, venerdì 9 e sabato 10 novembre. Tornano la “San Francesco” e la “Praole” nelle conformazioni storiche, confermata la “Alcenago”. Non mancheranno le novità tra cui il Tributo Porsche 911 Gr. 4
Grezzana, 06.09.2018 – Il 16° Revival Rally Club Valpantena si avvicina. Il prossimo 24 settembre aprono le iscrizioni alla Regolarità Sport organizzata dal Rally Club Valpantena, grande classico di fine stagione che richiama ogni anno appassionati ed equipaggi da tutta Europa.
La manifestazione 2018 è stata studiata con cura dal Comitato Organizzatore, che proporrà il programma oramai consolidato in tre giornate, da giovedì 8 a sabato 10 novembre, con 11 PCT suddivise nelle giornate di venerdì e sabato, per un percorso sicuramente spettacolare attualmente in attesa di approvazione da parte di ACI Sport.
Grande l’appoggio delle amministrazioni comunali coinvolte, Grezzana, Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e Badia Calavena pronte ad accogliere l’evento che si preannuncia interessante sotto tutti i punti di vista, soprattutto per il ritorno di Walter Röhrl.
Proprio per rendere omaggio al grande campione tedesco, il Rally Club Valpatena ha ufficializzato il Tributo Porsche 911 Gr. 4 che si accompagnerà all’edizione 2018 dedicato al modello al quale il pilota di Ratisbona è particolarmente affezionato. Le Porsche 911 sapranno catturare l’attenzione degli appassionati per l’inconfondibile sound graffiante.
Giovedì 8 novembre la consueta serata di verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Grezzana aprirà la kermesse, con la possibilità per tutti gli appassionati di godere da vicino delle splendide vetture che parteciperanno all’evento. L’interesse per la 16^ edizione è già molto alto, sono attesi equipaggi da tutta Europa con vetture e modelli straordinari che hanno scritto pagine indimenticabili di questo sport, negli anni in cui il rally era ammirazione e prodigio tecnico.
La gara sarà concentrata in due tappe, venerdì 9 e sabato 10 novembre, con 11 PCT suddivise in 6 prove cronometrate nella prima tappa e 4 nella seconda. Tra le PCT tornano due grandi classici, la “Praole” con il suo chilometro sterrato, tra i punti più fotografati dell’evento, e la “San Francesco” in una delle versioni più apprezzate, pur con un inedito finale che ne farà una prova di oltre 12km. Sicuramente apprezzata da pubblico e piloti anche la “Alcenago”, confermata nel programma di questa edizione 2018 in due versioni, entrambe oltre i 12km. Tra le altre prove anche molte novità per un percorso totale di 465,70km e 94,18km di prove cronometrate.
Nuovi dettagli saranno divulgati nelle prossime settimane, tramite il sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it e sui canali social ufficiali Facebook, Twitter e Instagram.
Presentata la Caprino – Spiazzi
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI VERONA, MATTEO BELLAMOLI – STUPENDE VETTURE ALLA CAPRINO-SPIAZZI 2018
LA RIEVOCAZIONE STORICA IN SCENA SABATO 8 E DOMENICA 9 SETTEMBRE CON TRE SALITE
Ammesse vetture fino al 1994 con prototipi, formula e vetture GT. Il percorso, senza rilevamento tempi, sarà quello storico da quasi 9km.
CAPRINO VERONESE – Si è svolta questa mattina nella Sala Consigliare del Comune di Caprino Veronese la conferenza stampa di presentazione della terza Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi, organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e AC Verona Historic, grazie alle amministrazioni comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo, e con il sostegno di ATV, AGSM, Mondini Cavi e concessionaria L’Automobile.
Erano presenti il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, il Sindaco di Caprino Veronese Paola Arduini, l’Assessore con delega alle Manifestazioni Davide Mazzola, il Vicepresidente del Gruppo AGSM Mirco Caliari, il Presidente del Comitato Organizzatore Caprino-Spiazzi Paolo Tosi e Alberto Riva in rappresentanza di ACI Verona Sport.
La manifestazione non competitiva, che gode del patrocinio di ACI Storico, riporterà le auto d’epoca che hanno fatto la storia della cronoscalata sulle rampe che da Caprino portano a Spiazzi, su una delle strade più iconiche della specialità. Per l’occasione l’Automobile Club Verona ha allungato il percorso nella sua versione originale, di quasi 9km, che dalla usuale partenza di Caprino (bivio con Via Platano) arriva fino al cartello di Spiazzi.
Come per le edizioni precedenti la Rievocazione ammetterà al via vetture di qualsiasi tipologia (stradali, corsa, barchetta, prototipi, formula ecc) con l’allargamento dell’ammissibilità fino al 1994 e la consueta suddivisione in due categorie: la Parata Classica dove saranno ammesse solo vetture stradali dell’epoca 1919-1994, e il Raduno Rievocativo Dinamico potranno partecipare vetture 1950-1994 in allestimento corsa anche senza targa.
Tra queste vetture spiccano diversi modelli interessanti. Silvio Longhi porterà a Caprino una rara versione corsaiola della Ford Mondeo STW con un passato in Super Turismo mentre Thomas Marcotto un’altrettanto affascinante BMW M3 E36 GTR. Tra le vetture prettamente da salita da notare la presenza della Simbol LM86 Sport Prototipo di Cristian Bonatti, mentre tra le formula interessanti la MRE Formula Ford di Bruno Pareccini e la Vargiu Formula Monza di Piergiorgio Frizzi. Stupenda la Porsche 964 RS classe 1989 portata a Caprino da Lukas Klotz.
Eleganza per la Attila MK7 di Paolo ed Edoardo Galiotto, per la Cooper Bristol T22 di Davide Fiorio e per la rarissima McLaren Can Am Chevrolet V8 OHY (1967) di Marino Rebmann. Per i più rallysti tornerà a Carpino anche la Lancia Delta Evo ex ufficiale con Juha Kankkunen che partecipò anche all’edizione 2016 e si potrà ammirare un esemplare di Lancia Delta S4 guidato dal pilota locale Damiano Schena. Immancabile la Fiat 500 Giannini 650 di Lino Buttura mentre tra i modelli stradali da notare la Renault Alpine A110 Gordini di Franco Polloni e la Lancia Fulvia Zagato di Marco Pitondo.
Da segnalare anche la partnership straordinaria con il parco divertimenti Gardaland, che metterà a disposizione due vetture apripista in apertura dell’evento. Per la gioia dei bambini la mascotte Prezzemolo sarà sul percorso a bordo della Prezzemolo’s Car (Citroën 2CV del 1985), seguita dalla Gardaland’s Car, una Fiat X 1/9 costruita nell’estate 1975 quando venne inaugurato il parco di Gardaland. Curiosità nella curiosità, la Prezzemolo’s Car sarà livreata con una inedita striscia a fumetti mai pubblicata, sempre della celebre mascotte del parco.
Diverso invece lo sviluppo dell’evento, che quest’anno prevede due giornate (sabato 8 e domenica 9 settembre) con tre salite (una al sabato e due alla domenica). Sabato i concorrenti sosterrano le verifiche nella stupenda cornice di Villa Nichesola dalle 12:00 alle 15:00, aperta per l’occasione grazie alla collaborazione dell’Unione Montana del Baldo-Garda, e poi affronteranno la prima delle tre salite alle 16:00. Dopo il riordino notturno a Caprino, domenica le successive due salite, alle 10:30 ed alle 14:30, come per le precedenti due edizioni. Tra le manches, le vetture saranno in esposizione tra Piazza Stringa e il Paddock di Via Pazzon Platano, per la gioia degli appassionati. Le premiazioni si terranno alle 18:00 circa a Palazzo Carlotti.
Non essendoci classifica a tempo, la gara è infatti una rievocazione, saranno premiate le vetture più interessanti, selezionate da una giuria composta da Giuseppe Agostini, Luca Cattilino e Alberto Zanchi, esperti veronesi rispettivamente dell’auto d’epoca classica, sportiva e da competizione.
Interessante anche la novità del Paddock per tutti i partecipanti. Via Pazzon Platano sarà infatti chiusa su una corsia per consentire, a chi desiderasse, di allestire il ricovero per le vetture dove sostare tra una manche e l’altra, per consentire anche agli appassionati di rivivere le emozioni degli anni passati.
Altra novità che interesserà sicuramente i partecipanti e il pubblico il fatto che il percorso utilizzato sarà quello storico nella sua conformazione più lunga, da Caprino Veronese fino al cartello di Spiazzi, per una lunghezza complessiva di 9 chilometri.
Sul sito www.caprinospiazzi.com e sulla pagina Facebook ufficiale @CaprinoSpiazzi altri dettagli e la copertura in diretta dell’attesa manifestazione veronese.
Riccardo Cuomo | Direttore Automobile Club Verona
“Porto anzitutto i saluti del Presidente Dott. Baso che non ha potuto essere presente questa mattina, e riporto anche la sua soddisfazione per aver realizzato questa terza edizione della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi. Si tratta chiaramente di una manifestazione che tocca corde di grande amarcord per l’Automobile Club Verona e per tutti gli appassionati veronesi e non. Su questa salita si sono scritte pagine importanti e indimenticabili della disciplina, e poterle rivivere grazie a questa Rievocazione è per noi un grande orgoglio oltre che un onore. Grazie a tutti i partners che ci hanno sostenuto, alle amministrazioni comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo oltre all’Unione Comuni del Baldo-Garda”.
Paola Arduini | Sindaco di Caprino Veronese
“Da parte di tutta l’amministrazione un grazie all’Automobile Club Verona e ai partners che ancora una volta hanno consentito la realizzazione di questa manifestazione. Per Caprino Veronese si tratta chiaramente di un evento molto sentito, e da parte nostra è una grande soddisfazione vedere che al tavolo degli organizzatori sono seduti molti compaesani. Sarà un fine settimana intenso che vedrà anche la collaborazione di ristoratori e albergatori. Invito tutti a Caprino per una due giorni di sport, divertimento e spettacolo”.
Immagine: AC Verona
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, MARCO BENANTI – Soddisfazione per CST Sport è arrivata da un altro messinese di Librizzi, Renato La Spada che sulla bella Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento curata dalla palermitana SMP, ha condiviso il terzo posto tra le Autostoriche con l’esperto messinese Roberto Lo Schiavo. Per il gentleman driver doveva essere una gara di coronamento carriera, ma l’entusiasmo scaturito lascia presagire altre esperienze sulla GT di Stoccarda.
L’ufficio Stampa
Seguici su @cstsport
Rif. Marco Benanti
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo 28 mesi, New Rally Team torna sul gradino più alto del podio.
L’ultima vittoria assoluta della scuderia veronese, risaliva infatti all’aprile del 2016, quando Gabriele Marzocchi, al fianco di Nicola Randon (Team Bassano) conquistò l’assoluta al Coppa Lago di Garda, su Fiat Ritmo 130 Abarth.
Da allora, tre secondi assoluti e due terzi assoluti, con Cristiano Torreggiani nella regolarità sport e Manuel Gasparini negli slalom.
Ed è stato proprio Manuel, domenica 5 agosto, a riportare la scuderia veronese al vertice.
Nella sesta edizione dello Slalom 7 Tornanti, disputatosi sullo stesso nastro d’asfalto della “mitica” cronoscalata Trento – Bondone, tra le vetture storiche, Gasparini ha dettato legge sin dalla prima delle tre manche in programma.
Per nulla intimorito da vetture ben più potenti della sua A 112 Abarth, il portacolori NRT si è preso il lusso di chiudere davanti a tutti, relegando vetture come Renault 5 Gt turbo e Talbot Sunbeam alle proprie spalle.
Grandissima soddisfazione dunque per il 30enne pilota scaligero, che dopo i due secondi assoluti, ottenuti ad Este e “Bondone” prende decisamente il largo in vetta alla classifica del Trofeo Veneto- Trentino di specialità.
Il risultato di Manuel ha quasi fatto passare in secondo piano l’ottimo terzo posto di classe conquistato da Angelo De Nale, su Renault Clio Williams (A2000) tra le vetture moderne
Ora meritate ferie per tutti.
Si riprenderà a settembre con una regolarità sport ( Carmagnola) ed il Rally Città di Modena, con la sua triplice veste, rally moderno, rally storico e regolarità sport.
Immagine realizzata da Denis Ceccon
FONTE: TEAM PAUL PICOT, MASSIMO GROSSO – Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’importante casa orologiera svizzera
Una sinergia nata nel 2018 che ha portato il prestigioso marchio svizzero, da sempre presente nell’ Off Shore, ad entrare nel mondo delle quattro ruote e in particolare sulle vetture del team torinese. I brillanti risultati ottenuti fin qui hanno convinto l’azienda elvetica a rinnovare la fiducia anche nella prossima stagione. “Un risultato che indubbiamente ci fa molto piacere” ha commentato Graziano Espen “ Il frutto di una stagione particolarmente positiva iniziata con la partecipazione ad alcuni appuntamenti validi per il tricolore della specialità come Sanremo e Biella oltre ai quali siamo stati presenti a competizioni locali utili a veicolare il marchio svizzero anche in ambito regionale come ad esempio il Rally Valli Vesimesi concluso al 5° posto assoluto e la Cesana – Sestriere dove il volante è passato ad Anna Canale che ha conquistato la vittoria di classe.Oltre alle competizioni abbiamo partecipato al Gran Prix Città di Torino,un evento di grande impatto che abbiamo intenzione di ripetere” Anche Franco Boiocchi, amministratore delegato di Paul Picot commenta con soddisfazione il rinnovo della collaborazione con il team Lancia. “La nostra azienda da sempre coniuga la sua filosofia al mondo dello sport” commenta Boiocchi. “Paul Picot predilige un etichetta elegante come le sue creazioni e le auto storiche sono un connubio quanto mai azzeccato. La stagione sportiva 2018 ha confermato le aspettative e siamo lieti di collaborare con il Fulvia Classic Team anche nel prossimo anno”. La conferma della collaborazione con Paul Picotanche per la prossima stagione, pone le basi per ipotizzare gli impegni nel 2019. “Chiuderemo l’anno sportivo con la “Grande Corsa” a Chieri , ultimo appuntamento del Memory Fornaca dove peraltro siamo in lizza per il successo nel nostro raggruppamento.” Afferma Graziano Espen. “La nostra vettura verrà poi affidata a Facchini che anche nel 2018 ha curato la preparazione e ci ha seguiti in campo gara, il quale avrà il compito di eseguire il lifting invernale dando a noi il tempo per disegnare la nuova stagione. Abbiamo in progetto di ripetere l’esperienza tricolore con Sanremo, Biella e stiamo facendo un pensiero anche per l’ Elba. Non mancheranno poi le partecipazioni al Gran Prix Città di Torino e agli appuntamenti del Memory Fornaca.”
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota modenese, dopo una lunga attesa, è finalmente pronto a svezzare la Ford Sierra, sulle speciali dell’appennino bolognese.
Modena, 24 Luglio 2018 – Sono pochi oramai i giorni che Gabriele Rossi vede scorrere sul proprio calendario e, dopo una lunga, forse troppo, attesa è in arrivo il tanto agognato debutto nel mondo delle auto storiche.
Questo fine settimana il pilota di Modena si siederà al volante, della propria Ford Sierra Cosworth di gruppo A, in occasione della quarantaduesima edizione del Rally Alto Appennino Bolognese, meglio noto come RAAB.
Ad affiancare Rossi, in questa inedita avventura a trazione posteriore, troveremo l’adriese Fabrizio Handel, pronto a riformare una coppia solida e collaudata, dentro e fuori l’abitacolo.
Una vigilia che, tutto sommato, nasconde comunque della tensione, complice l’epilogo vissuto qualche mese fa con l’annullamento del Rally Bianco Azzurro.
“Siamo tanto emozionati quanto tesi” – racconta Rossi – “perchè la batosta dell’annullamento del Rally Bianco Azzurro ci ha segnato. Eravamo estremamente entusiasti di tornare in gara ed invece abbiamo ricevuto una doccia decisamente gelata. Ormai è un ricordo passato e la nostra testa è proiettata a Venerdì prossimo, quando torneremo ad infilarci tuta e casco, come tanti anni fa, quando affrontavamo le gare di zona con l’amata Clio gruppo A. Sarà tutto nuovo per noi. È vero che un po’ di chilometri li ho fatti, tra Valpantena e Modena, ma quando bisogna fare i conti con il cronometro e tutt’altra storia. Sarà bello tornare a condividere la passione con l’amico Fabrizio, con il quale ho un rapporto molto importante, che va oltre il mondo dei rally.”
Fuoco alle polveri a partire da Venerdì sera con la prima tornata sulle speciali di “Tavianella” (9,54 km), “Valserena” (6,55 km) e sulla versione accorciata della “Trasserra” (6,34 km), quest’ultima caratterizzata da uno spettacolare finale di prova, che porterà i concorrenti a pochi metri dal centro storico di Castiglione dei Pepoli.
A rendere ulteriormente impegnativo l’esordio del pilota della Sierra, che riproduce la livrea Texaco utilizzata nel mondiale da piedi pesanti come Vatanen e Blomqvist, la seconda frazione di gara, quella domenicale, che sarà incentrata sulle due ripetizioni di “Tavianella”, “Valserena” e sull’allungata “Trasserra” (12,41 km).
Un piatto ricco, quello messo sul tavolo da Prosevent, per un ritorno alle origini che vedrà Rossi dare il via ad un nuovo capitolo, della propria storia sportiva, partendo da uno degli eventi dal passato più longevo a livello nazionale.
“Dalle ricognizioni svolte Sabato scorso” – sottolinea Rossi – “abbiamo trovato un percorso molto completo. Tratti stretti e lenti si alternano ad altri più veloci. Qui nostra Sierra è adatta mentre sullo stretto sarà un po’ più dura da far voltare. Che bello poter affrontare le speciali di notte. Sembrerà di tornare indietro nel tempo. Obiettivi? Intanto arrivare sino alla fine, cercando di imparare a gestire la cavalleria a disposizione. Il risultato, questa volta, non è importante.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RAAB, ALESSANDRO BUGELLI – Il prossimo fine settimana andrà di nuovo in scena una delle manifestazioni di corse su strada più longeve in Italia.
In testa alle partenze i trofeisti delle Autobianchi A112.
Castiglione dei Pepoli (Bologna), 21 luglio 2018 – 27-28 luglio, 42° RAAB Historic e, in separata sede, anche 30° Rally RAAB “Moderno”. Il prossimo fine settimana, grazie all’organizzazione di Prosevent, insieme alle amministrazioni locali, la provincia bolognese sarà interessata da due gare di rally che portano lo stesso nome ma che sono di estrazione diversa. La gara storica interesserà maggiormente le vallate che guardano la Val di Sambro, quella moderna quello di Porretta Terme. Una, quella storica avrà come cuore pulsante Castiglione dei Pepoli, quella “moderna” Gaggio Montano.
C’è tanta attesa per la parte storica, negli anni diventata appuntamento irrinunciabile tanto per i praticanti quanto per gli appassionati, che sulle strade bolognesi trovano sempre ispirazione, ricordi, tradizione sportiva.
L’edizione 2018 del RAAB Storico, venerdì 27 e sabato 28 luglio, non sarà l’unico evento previsto: ad affiancare la manifestazione principale, ci sarà la gara di regolarità turistica, sempre molto sentita dagli specialisti dei pressostati.
Due i giorni di gara, sugli stessi tre tratti cronometrati della passata edizione, vale a dire “Tavianella”, “Val Serena” e “Traserra” le classiche e più apprezzate del rally.
Dalle ore 18,00 del venerdì sera le vetture arriveranno in piazza a Castiglione dei Pepoli, per essere ammirate dal pubblico. Seguirà poi un gustoso buffet offerto dall’organizzazione, e dalle 20.30 prenderanno avvio le ostilità con la partenza del primo concorrente. Verranno affrontate, in sequenza, le prove speciali di Tavianella, Val Serena e Traserra, con il fascino della notte ad amplificare lo spettacolo del rally, per chiudere in bellezza con il fine tappa nella splendida location di Castiglione dei Pepoli, dove si svolgerà uno scenografico spettacolo pirotecnico, che saprà sicuramente attirare un buon pubblico e dare lustro alla manifestazione.
L’indomani sarà animato dalla doppia ripetizione dei tre tratti cronometrati, inframezzate da un riordino nell’artistica Piazza della Libertà di Castiglione dei Pepoli, che sarà fulcro del rally in quanto sede di direzione gara, cerimonie di partenza/arrivo e di tutti i riordinamenti. Notevole il sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Castiglion dei Pepoli, convinta della grande valenza mediatica della gara e certamente gradita a tutti sarà la grigliata offerta dalla bottega della carne macelleria Fanti venerdì sul mezzogiorno, riproposta poi alla sera ed al sabato a mezzogiorno e sera.
Prima dell’arrivo finale, con la cerimonia di premiazione degli equipaggi, sarà previsto un incolonnamento affinché il pubblico possa salutare con calore i partecipanti, precedendo di fatto lo sventolare della bandiera a scacchi. Nove, in totale, le prove speciali, per una distanza competitiva di 79,550 chilometri, sui complessivi 254,300.
Le partenze verranno date con una formula nuova, facendo scattare le sfide con le “piccole”, nello specifico le Autobianchi A122 dell’omonimo trofeo, vetture ancor oggi nel cuore e nella mente di tutti gli appassionati di motorsport. Proprio per celebrare questa vetturetta che ha rappresentato un caposaldo per molti rallisti negli anni ottanta, in concerto con il Team Bassano, l’organizzazione ha deciso di dare loro il giusto risalto facendogli appunto aprire le partenze.
UN FORTE IMPEGNO “TELEVISIVO”
La macchina organizzativa di Prosevent, sta lavorando alacremente al progetto, ritenuto la degna prosecuzione di una tradizione tra le più ammirate in Italia. Proprio perché vi è una grande tradizione da far proseguire, nella giornata di ieri l’organizzazione, mediante il proprio patron Gabriele Casadei ha stretto un accordo per il passaggio televisivo delle due gare su SPORTITALIA, canale 225 della piattaforma SKY e canale 60 del digitale terrestre. Nelle prime due settimane di settembre è in programma la diffusione di una puntata dedicata ai due eventi della durata di 26 minuti, grazie alla collaborazione dello staff di Motoring, facente capo a Giorgio De Negri.
Gli appassionati, gli addetti ai lavori ed i concorrenti troveranno tutte le informazioni inerenti le gare sia sul sito del comitato organizzatore, www.prosevent.com, sia su quello specifico delle manifestazioni, www.raabevent.com.
FOTO ALLEGATA: UNA AUTOBIANCHI A 112 ABARTH IMPEGNATA IN GARA
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Otto equipaggi nel rally e storico e due nel moderno rimettono in moto l’attività rallystica della scuderia vicentina
Vicenza, 19 luglio 2018 – Ben dieci gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che si cimenteranno domenica prossima al 4° Rally Storico Città di Schio e alla ventottesima edizione del rally auto moderne; ed è proprio in questa categoria che si troveranno avversari in classe A8 Alessandro Ferrari e Guido Marchetto: il primo, in coppia con Piero Comellato sarà al via con la Lancia Delta Integrale, mentre il secondo, dividerà con Roberto Zamboni la BMW M3.
Puntano a ben figurare gli otto equipaggi al via dello storico e i numeri per farlo, ci sono tutti: a partire da Riccardo Bianco e Roberta Barbieri su Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, subito seguiti da Paolo e Giulio Nodari con la BMW M3 Gruppo A, ma ad aprire le danze saranno Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco su Opel Ascona SR Gruppo 2, primi a partire in virtù della priorità di zona. A Schio ritornano in gara Marco e Mattia Franchin con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 e ci riprovano anche Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato sulla Fiat 127 Gruppo 2 ed avranno come avversari di classe Manuel e Mario Mettifogo su Autobianchi A112 Abarth con la particolarità di Mario che naviga il figlio e torna sul sedile di destra dopo oltre trent’anni. Toccherà poi a Giuliano Ongaro e Claudio Bertoldo su Peugeot 205 Rally Gruppo A, e a Mario Pieropan e Nicolò De Bernardini su Simca Rally 2.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

































