FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tutto pronto sulle strade del mitico Rally di Sab Marino per la quinta prova del Cireas in programma questo fine settimana
163 km, 73 prove cronometrate, 5 nazioni rappresentate per un totale di 60 iscritti, sono questi i numeri del 25° San Marino Revival, quinta prova del campionato Italiano regolarità auto storiche 2018, in programma questo fine settimana sotto il monte Titano tra la casa, le tane, la costa dello spino, Canepa, Maiano, Montemaggio, Piandavello. Una competizione, giunta alla 25^ edizione, che conta auto e numeri importati. Tra le molte vetture anteguerra, spicca subito la presenza dell’equipaggio inglese Kirkpatrick-Kirkpatrick a bordo della loro Bugatti Type 37 del 1928, che dopo la partecipazione alla 24° edizione non sono voluti mancare anche quest’anno in preparazione della 1000 Miglia che li vedrà protagonisti.
Senza dimenticare le altre 8 anteguerra presenti, dalla Fiat 20T del 1928, Fiat 508, Lancia Aprilia, MG PB fino ad arrivare alla Peugeot 202 del 1939, un lotto di vetture veramente notevole, raramente presenti nelle manifestazioni presenti Repubblica.
Chiaramente non manca la presenza di auto leggendarie, quelle che hanno fatto accendere negli anni la passione per i motori o turbato i sonni di tanti di noi, Porsche, Alfa Romeo, Lancia, Abarth.
Ma anche quelle che hanno messo in moto l’Italia per 50 anni, Fiat 1100, Mini, Autobianchi A112, Volkswagen Golf, Renault 5 fino ad arrivare alla ormai rarissima anche se recente Fiat Duna.
Da segnalare, la presenza della scuderia ufficiale Volvo al grande completo.
“25 candeline per un evento – spiegano da San Marino- sono sempre una grande soddisfazione e testimonianza della longevità di una manifestazione. Il San Marino Revival è nato da una idea di Loris Roggia, personaggio famoso nel mondo dei motori e fortemente legato alla nostra Repubblica che alla pari della sua terra trasuda benzina da tutti i pori. A lui dobbiamo il merito di avere dipinto le più belle edizioni del Rally di San Marino, prima come navigatore, sul sedile di destra del grande Campione Sammarinese Massimo Ercolani, poi fra le file degli organizzatori di una manifestazione che vanta ben 45 edizioni disputate. Dalla sua mente è nato questo evento, che non ci stancheremo mai di dirlo è il tributo ad un rally che negli anni ottanta è stato uno dei più belli e seguiti a livello europeo diventando di diritto un vanto per la Repubblica di San Marino. Al grande Loris Roggia, ma anche a Massimo Ercolani, Giuseppe “Pucci” Grossi e Walter Meloni l’organizzatore ha titolato 4 prove cronometrate, segnale tangibile della loro eterne presenza nei cuori dei tantissimi appassionati Sammarinesi e non solo. Questa edizione vanta l’egida della federazione Auto Motoristica Sammarinese F.A.M.S. con validità per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2018. Come da tradizione anche questa edizione non sarà una scampagnata, un percorso molto guidato e tempi ben calcolati regaleranno sensazioni di guida uniche, anche se gli organizzatori ci tengono a sottolineare che i tempi sono stati calcolati prendendo in considerazione la partecipazione di vetture anteguerra, le più ammirate. Morale – proseguono gli organizzatori – vogliamo regalare un brivido, un ricordo a chi ha vissuto gli anni d’oro del rallysmo Sammarinese”.
Non solo motori, il San Marino Revival è anche turismo, oltre al centro storico di San Marino la manifestazione toccherà tutti e 9 i Castelli della Repubblica per poi dirigersi verso Verucchio, Torriana per poi fare ritorno al Parco San Giuseppe di Valdragone che sarà la partenza e l’arrivo della manifestazione.
“Il 4 e 5 maggio – sottolinea Valentino Muccini – non stupitevi troppo della presenza di vetture d’altri tempi, la repubblica di San Marino è in modalità San Marino Revival”.
autostoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA, STEFANO COSSETTI – La classica manifestazione che parte e arriva a Trieste è ormai entrata nella fase decisiva. C’è molta attesa per la terza edizione, sempre più di respiro internazionale
Due edizioni alle spalle e la terza ormai imminente. La città di Trieste si appresta ad ospitare il più importante appuntamento automobilistico del Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda il settore delle auto storiche. Stiamo parlando della Mitteleuropean Race, la gara di regolarità classica a partecipazione straniera per vetture storiche costruite fino al 1971. L’evento che è in programma l’1 e 2 giugno con partenza e arrivo a Trieste è stato inserito nel calendario del Trofeo Aci Sport Super Classic Cup 2018, una sorta di riconoscimento per quanto di buono hanno fatto Maurizio De Marco, Riccardo Novacco e Susanna Serri, vale a dire il trio che ha progettato e realizzato la kermesse. Come nelle due edizioni precedenti, anche quest’anno i concorrenti provenienti dall’Italia e dal mondo avranno a disposizione un percorso suggestivo che sconfinerà anche nella vicina Repubblica di Slovenia passando da Portorose, Pirano e Isola. Per quanto riguarda la parte italiana, la Mitteleuropean Race toccherà ancora una volta il Collio goriziano, nello specifico rinnovando la partnership con la famosa cantina di Venica&Venica. Main partner sarà ancora una volta l’Alfa Romeo, a garanzia della bontà del giudizio che la Casa di Arese ha decretato fin dalla prima edizione.
www.mitteleuropeanrace.itn
Per la comunicazione
Stefano Cossetti
FONTE: CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo due anni e mezzo di stop, l’accoppiata formata dal padovano Nico Bertazzo e dal veronese Cristiano Torreggiani, tornerà finalmente in gara. Grande protagonista nel Trofeo Tre Regioni di regolarità sport nel 2014 e 2015 (conclusi entrambi con la vittoria nel trofeo Opel) Nico dopo il Valsugana classic disputato ad ottobre 2015, aveva deciso di sospendere momentaneamente la propria attività, per realizzare un ambizioso progetto .Quello di restaurare completamente la sua Opel Kadett Gsi.
Un lavoro lungo ed estenuante durato ben due anni e mezzo con cure maniacali rivolte ad ogni singolo pezzo.
L’occasione per presentare il suo nuovo “gioiello” si è avuta sabato 14 aprile, presso il ristorante taverna Aganoor di Arqua’ Petrarca (PD).
Numerosi amici e sponsor sono intervenuti alla cena e alla presentazione della stagione 2018.
Nico ( che difenderà i colori della scuderia GDA Communication) e Cristiano (New Rally Team) saranno al via in questa stagione a 4 gare.
Si ripartirà proprio da dove avevano lasciato e cioè dal Valsugana classic, in programma il prossimo fine settimana, per proseguire con la regolarità sport della Valpolicella 9-10 giugno, per poi concludere con gli ultimi due appuntamenti del Trofeo Tre Regioni.Il Città di Modena 14-15 settembre ed il Rally Due Valli classic 13-14 ottobre.
Trenta mesi di lontananza dai pressostati ed una macchina totalmente nuova tutta da scoprire, saranno le due incognite iniziali, ma la voglia di tornar a ben figurare e l’ottimo feeling dell’equipaggio, fanno ben sperare per una stagione da protagonista.
Immagine realizzata da Massimiliano Crescenzio.
Nasce la nuova scuderia A.C. Verona Historic dedicata al mondo delle auto d’epoca
FONTE: UFFICIO STAMPA A.C. VERONA, MATTEO BELLAMOLI – Adriano Baso sarà il Presidente di un gruppo composto da grandi esperti di gare storiche e di regolarità: «un’iniziativa che vuole riportare l’Automobile Club Verona sui campi di gara per la promozione e la valorizzazione dell’auto storica».
VERONA 27.03.2018 – Si è svolta nella serata di lunedì 26 marzo, nella sede dell’Automobile Club Verona in Via della Valverde 34, la presentazione ufficiale di A.C. Verona Historic, la nuova scuderia dell’Automobile Club scaligero.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente del’AC Verona Adriano Baso, ha riunito intorno ad un tavolo varie personalità impegnate nel settore automotive della città, tra cui alcuni dei maggiori esperti delle vetture storiche e della regolarità. Saranno quindi parte del direttivo della neonata scuderia lo stesso Adriano Baso come Presidente, assieme a Giuseppe Agostini, Renzo Bressanelli, Bruno Spozio, Paolo Tosi ed al Collegio dei Probiviri formato da Alberto Riva, Paolo Salvetti e Stefano Fattorelli. Un gruppo di persone che da anni sono nel mondo delle quattro ruote a vario titolo e che hanno accettato di confrontarsi con questa nuova sfida sportiva.
A.C. Verona Historic punta quindi a rappresentare l’Automobile Club Verona sui campi di gara di tutta Italia e non solo, bandiera di quel fiore all’occhiello della cultura automobilistica quali sono le auto d’epoca e le manifestazioni dedicate ad esse, un mondo molto vario che raccoglie appassionati, cultori e collezionisti.
«Con la nascita del Club ACI Storico a livello nazionale» ha ricordato il Presidente Adriano Baso, «la volontà dell’Automobile Club d’Italia è quella di valorizzare l’auto d’epoca in tutte le sue forme, compresa quella sportiva. Verona è sicuramente un bacino d’utenza molto importante per questo settore, con molti collezionisti e piloti che rappresentano l’eccellenza da questo punto di vista. L’obiettivo di A.C. Verona Historic è quello di dare vita ad una squadra importante, che possa ambire a far scrivere il proprio nome nuovamente negli Albi d’Oro delle manifestazioni più importanti come era nell’anima delle vecchie Scuderie di un tempo».
«Abbiamo già raccolto diverse adesioni» ha aggiunto Paolo Tosi «e questo è un segnale decisamente positivo rispetto alla sensibilità di Verona in questo settore. Il calendario eventi 2018 è molto fitto, con il Campionato Italiano Grani Eventi in primo luogo e il Campionato Italiano Regolarità. Il nostro lavoro, sul medio e lungo termine, non esclude anche di poter unire l’attività di Scuderia a quella di Organizzatore, ma sarà un passaggio successivo rispetto a quello di questi primi mesi».
Ufficio Stampa
Matteo Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Secondo impegno stagionale nell’isola francese con la Subaru Legacy affidata
stavolta ai locali Martinetti e Gordon in gara nel Rally di Aiaccio.
Nizza Monferrato (AT), 23 marzo 2018 – Nuova trasferta in Corsica per la Balletti Motorsport che torna nell’isola napoleonica ad una decina di giorni dal precedente impegno al Rally Cap de Corse; sarà ancora una volta la Subaru Legacy 4WD Gruppo A a solcare le strade corse, stavolta con l’esperto Mathieu Martinetti affiancato da Fabrice Gordon; il duo, nelle giornate da venerdì 23 a domenica 25 marzo si cimenterà nella sesta edizione del “Rally di U Paese Aiaccinu”. La gara, alla quale sono ammesse auto storiche e moderne, si correrà su dieci prove speciali per un totale di 123 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo sono situati ad Aiaccio.
Nel successivo fine settimana, una nuova trasferta in territorio francese è in programma per la Balletti Motorsport che andrà ad assistere la Porsche 911 SC Gruppo 4 con la quale Giorgio Schoen e Francesco Gianmarino parteciperanno al Rally Pays de Grasse, nella gara di regolarità a media che si disputerà sullo stesso percorso del rally nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 marzo con partenza ed arrivo nella cittadina famosa per aver dato i natali a Michèle Mouton.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Mario Balletti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, MATTEO BELLAMOLI – Sul percorso della “Sfida dei Campioni” arriva il Trofeo Verona Legend Cars aperto a tutte le vetture da corsa per una sfida unica e irripetibile. Per la prima volta, all’interno della fiera Verona Legend Cars, sarà organizzata una manifestazione competitiva di velocità aperta a tutti gli sportivi licenziati e ad ogni tipo di vettura. In palio una Abarth 595 in uso gratuito per un anno e un’iscrizione all’8 Due Valli Classic.
VERONA, 14.03.2018 – Si arricchisce il programma di Verona Legend Cars, la fiera delle auto storiche che torna a Verona dal 4 al 6 maggio prossimi, con un’occasione unica per i tutti i piloti, collezionisti e appassionati delle auto da corsa.
Si chiama Trofeo Verona Legend Cars, e sarà una manifestazione di velocità, patrocinata da ACI Storico, simile per tipologia ad un Formula Challenge, che si disputerà proprio sul circuito dove domenica 6 maggio si sfideranno anche alcuni dei più famosi campioni di rally di tutti i tempi. L’evento prenderà vita grazie alla collaborazione con l’Automobile Club Verona che curerà sia l’allestimento del percorso che l’organizzazione sportiva e regolamentare del Trofeo.
Il Trofeo Verona Legend Cars si svolgerà sabato 5 e sarà aperto alle vetture da corsa di qualsiasi tipologia, storiche e moderne come da regolamento sportivo Aci Sport in vigore per la Formula Challenge, compresa la possibilità di partecipazione anche alle vetture e ai piloti della regolarità sport.
Il Trofeo Verona Legend Cars si disputerà con batterie eliminatorie e vedrà i protagonisti sfidarsi sul circuito della “Sfida dei Campioni”. Le vetture saranno divise a seconda della cilindrata e della categoria di appartenenza come specificato nelle normative ACI Sport per la Formula Challenge e daranno vita ad un’intensa ed emozionante sfida lungo tutta la giornata di sabato che premierà con le migliori 12 prestazioni.
I 12 piloti così selezionati avranno quindi accesso alle finali, che si disputeranno con una Abarth 124 rally, il gioiellino che ha contribuito a riportare il brand italiano sotto i riflettori degli appassionati di rally. Questo cambiamento permetterà di azzerare la differenza prestazionale delle vetture e di premiare quindi il pilota più veloce. Il vincitore finale porterà a casa un premio davvero importante: una Abarth 595 stradale in uso gratuito per un anno. Va specificato che in caso di un alto numero di iscritti, le finali potrebbero svolgersi anche nella mattinata di domenica 6 maggio.
Diversa la sfida per le vetture della regolarità sport. Suddivise secondo le divisioni previste dalla normativa, si sfideranno contro il tempo imposto e i migliori 4 classificati accederanno alle finali che si disputeranno con vetture messe a disposizione dagli organizzatori. Qui si giocheranno un’iscrizione omaggio al prossimo 8° Due Valli Classic, appuntamento di fine stagione valido per il Trofeo Tre Regioni 2018.
Si tratta di un evento unico ed appassionante all’interno di una Fiera ricca di contenuti espositivi statici e dinamici con i tanti raduni. Il Trofeo Verona Legend Cars consentirà di sfidarsi in una location speciale come la pista della “Sfida dei Campioni” davanti ad un pubblico numeroso e permetterà ai migliori piloti di vivere un’esperienza irripetibile.
Le iscrizioni al Trofeo Verona Legend Cars apriranno il prossimo 29 marzo e chiuderanno il 29 aprile. Tutte le informazioni saranno presto disponibili sul sito www.veronalegendcars.com nella sezione dedicata al
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – ELIA BOSSALINI, CON HARSHANA RATNAYAKE (PORSCHE 911 SCRS GRUPPO B), SI AGGIUDICA L‘8° HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE,APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
Arezzo. Il piacentino Elia Bossalini, affiancato dal navigatore Harshana Ratnayake, cingalese di origine, ma anche orgogliosamente italiano, a bordo della Porsche 911 SCRS Gruppo B, seguita dal team Guagliardo, nei colori del Piacenza Corse Autostoriche, ha in pratica dominato l’8° Historic Rally Vallate Aretine, apertura di grande spessore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. La gara aretina, sui difficili e tecnici asfalti disegnati nella quattro vallate intorno alla città toscana, ha trovato in Bossalini il suo interprete incontrastato a partire della seconda, impegnativa speciale de “La Verna”, dove scavalcava il leader iniziale “Lucky”, incappato in un testacoda con leggera toccata, costato circa 30 secondi. A questo punto iniziava la inesorabile progressione di Elia Bossalini, con cinque centri parziali, e che incrementava costantemente il suo vantaggio nelle altre sei prove, fino alla vittoria finale, che cancellava un anno e mezzo di sfortune e guai meccanici. Ed inizia con i migliori auspici il suo cammino nel CIRAS 2108, aggiudicandosi il 4° Raggruppamento.
“Volevo questa vittoria – commentava alla fine Bossalini – ed averla ottenuta con una gara in crescendo, davanti ad un grande campione come “Lucky” la rende ancora più bella. Ci ha anche aiutato un pizzico di fortuna, permettendoci di uscire indenni da una uscita di strada sul primo impegno”.
Il sempre veloce bicampione Europeo e Italiano in carica “Lucky”, con Fabrizia Pons alle note, non è riuscito a recuperare lo svantaggio iniziale nei confronti di un Bossalini in stato di grazia e, pur attaccando con la sua Lancia Delta 16V Integrale K-Sport, non riusciva a risalire la china, consolidando il secondo posto finale, complimentandosi sportivamente con il vincitore. E con un po’ di dispiacere, per “Lucky”, dovuto al ritiro del figlio Alberto Battistolli, fuori strada con la Fiat 131 Abarth, “vestita” nei colori ufficiali Fiat anni ’80, quando stava realizzando tempi interessanti.
Alle spalle dei due battistrada, è stato il secondo passaggio su “La Verna”, dimostratasi prova davvero selettiva, a rimescolare la carte, aggiungendo ad un percorso già impegnativo, l’incognita di nuvole basse che andavano e venivano sul tracciato. In questa prova, pioggia e nebbia rilanciavano le azioni-gara di Alberto Salvini e Luca Ambrosoli, che risalivano di un botto, dopo un inizio problematico per cause meccaniche, fino al podio. Il terzo gradino veniva agguantato e confermato, nel finale, dal senese Alberto Salvini, con il fido Tagliaferri, che con la Porsche 911 RSR curata da Balletti, si aggiudicavano il 2° Raggruppamento. Più o meno con la stessa modalità di Salvini, anche il comasco Luca Ambrosoli, come sempre insieme a Corrado Viviani, alla fine di questo impegnativo “Vallate Aretine”, issava la sua bianca Porsche 911 SC in testa al suo Raggruppamento, il terzo, e lo impreziosiva con un quarto posto assoluto. Dietro ad Andrea Guggiari, con Bozzo, quinti assoluti con la Ford Escort RS, si piazzava Riccardo De Bellis, al ritorno ai rally dopo un anno, con la Porsche 911 SC, affiancato da Filippo Alicervi, primo degli aretini.
Con la vittoria nel 1° Raggruppamento il siciliano Marco Savioli, con Failla alle note, con la loro plurititolata BMW 2002 TI, ha messo in mostra di voler portate a casa un altro titolo tricolore, facendo ancora una volte vedere di gradire le speciali del “Vallate Aretine”.
Cose belle di questo Historic Rally Vallate Aretine, la prestazione complessiva del giovane Luca Delle Coste, con Furnari, alla fine sedicesimo assoluto con una Fiat Ritmo Gruppo 2, dalla quale ha spremuto il massimo.
Tra le vetture molto apprezzate dal pubblico, di sicuro la sempre affascinante Lancia Stratos di Giorgio Costenaro, con Marchi, che l’hanno piazzata al tredicesimo assoluto, poco dietro alla Lancia 037 di Paolo Baggio, con l’esperto Zanella. Sguardi rapiti anche per la rara Alfa Romeo Alfetta GTV Turbodelta, portata in gara da Riccardo Mariotti, con Sanesi, autore anche di buoni tempi, fino ad uno spavento sul bagnato della quarta prova, ch eli ha portati a più miti consigli, chiudendo comunque in posizione onorevole.
Ritiro importante quello di Davide Negri, con Coppa, fermi sulla quarta prova speciale per problemi meccanici.
In coda al rally le spettacolari “acentododici “del Trofeo, dove ha dominato, Luigi Battistel, con Rech, campioni in carica della serie.
Soddisfazione alla fine del rally per lo staff organizzativo: Loriano Norcini raccoglieva i complimenti, ancora una volta, di tanti equipaggi, per una gara condotta in porto con la consueta capacità e passione dai ragazzi della scuderia Etruria.
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA OLD TIME SHOW, CORRADO RAVAIOLI – PREPARATEVI A FARE UN TUFFO NELLA STORIA DELLA MOTORIZZAZIONE CON OLD TIME SHOW. DAL 3 AL 4 MARZO AUTO E MOTO D’EPOCA FARANNO SOGNARE ESPERTI E CURIOSI. FOCUS SU MOTO DA 175 CAVALLI E LE MITICHE ABARTH.
Il week end del 3 e 4 marzo tornano a ruggire motori e auto d’epoca, nelle loro livree raffinate e scintillanti. Sono quelli di Old Time Show, salone sulla motorizzazione organizzato ogni anno da Fiera di Forlì in collaborazione con ASI – Automotoclub Storico Italiano e i curatori delle due mostre museo Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca – CRAME e il Club – Il Velocifero di Rimini.
Estesa su un’area espositiva di 40mila metri quadrati (20mila dei quali al coperto), la rassegna rappresenta come sempre un’occasione irripetibile per addetti ai lavori, esperti e appassionati che all’interno del ricco mercato tra privati di ricambi e interi veicoli possono “pescare” l’accessorio giusto, se non addirittura l’auto o la moto dei sogni da restaurare.
Allo stesso tempo Old Time Show si conferma una meta irrinunciabile per tanti curiosi che si fanno rapire dal fascino di mezzi pregati, a volte unici, in un vero e proprio viaggio nel tempo all’interno della storia della motorizzazione italiana. Tutto questo grazie all’esposizione di automezzi e motoveicoli storici appartenenti a collezionisti di tutta Italia, caratterizzati da personalizzazioni uniche nella carrozzeria e negli accessori.
Le mostre tematiche della 15° edizione sono dedicate alla mitica Abarth, dalle origini ad oggi e alle moto da 175 cc, da turismo e da corsa.
Le 175cc. da turismo e da corsa
Per la mostra tematica dedicata alle due ruote lo Sport Club Il velocifero metterà in mostra circa 60 motociclette dagli anni 20 agli anni 60 italiane e straniere di case costruttrici come: Moto Guzzi, Bianchi, Frera, MM, Fongri, Ducati ecc.
Si potrà ammirare la Benelli 175cc. Bialbero del 1933 con aggiornamento del 1934, progetto di Giuseppe Bennelli e usata in gara del fratello Tonino Benelli, da Dorino Serafini e dal faentino Francesco Lama, vincendo diversi campionati italiani ed Europei, equivalenti all’attuale Moto Mondiale.
Inoltre la Motobi 175cc ufficiale del reparto corse del tecnico forlivese Primo Zanzani costruite in pochissimi esemplari, anch’essa vincente in tantissime gare, e le moto Morini Rebello monoalbero e bialbero usate dal pilota Emilio Mendogni e tante altre moto che nonostante la piccola cilindrata hanno segnato la storia del motociclismo e appassionato tanti di noi.
Abarth, dalle origini ad oggi
Giunti alla 15^ edizione, mancava ancora all’appello un nome tra i grandi della storia dell’automobilismo sportivo: Carlo Abarth. Grazie all’impegno del Club Crame di Imola si potranno ammirare dalle piccole 595 – nelle varie configurazioni, di serie, gruppo 2 e silouette – alle grosse Sport 2000 passando in rassegna tutta la produzione di vetture contraddistinte dal famoso marchio dello scorpione che tante vittorie e record mondiali ha ottenuto.
Saranno esposte Abarth 695, 750, 850 in differenti carrozzerie, 1000 dalle prime su scocca Fiat 600 alle velocissime Sport SP, 1300, 1600 e 2000.
Anche il settore rallystico sarà ben rappresentato: dalle 124 Sport Spider in versione gruppo 3 e gruppo 4; 131 in versione stradale e gruppo 4, non dimenticando le piccole A/112 che sono state base di lancio per numerosi famosi piloti e le più moderne Ritmo 125 e 130 TC.
Mercato privati
Confermato il mercato dedicato ai privati con la presenza di oltre 300 espositori, allestito nell’area interna ed esterna, che offre l’opportunità di scambiare, vendere o acquistare pezzi, ricambi, auto e moto storiche. È un’occasione imperdibile per chi è alla ricerca dell’introvabile ricambio originale, dell’accessorio d’antan, dalla moto da restaurare o dell’auto dei sogni. Si conferma un punto d’incontro per collezionisti e appassionati, che oltre a confrontarsi con altri esperti del settore, hanno l’opportunità per concludere qualche buon affare.
Eventi collaterali
Tra gli eventi che vivacizzano l’edizione di quest’anno occorre ricordare anche la prova cronometrata di velocità realizzata in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) e il raduno di Fiat 500 Abarth curato dall’Abarth Club Romagna.
Il programma
SABATO 3 MARZO
– Mostra museo: “Abarth, dalle origini ad oggi” e a “Le 175 cc, nel turismo e nelle corse” aperta al pubblico dalle 8,30 alle 18,30.
– Visita guidata per le scolaresche
ore 09:30
Continua la collaborazione decennale con gli istituti scolastici superiori per far avvicinare gli studenti alla storia e alla tecnica con una modalità diversa e diretta attraverso la visita ad un’esposizione di auto e moto d’epoca unica in Italia.
– Prova Finale ASI
ore 9:30 -11.00 piazzale esterno
Prove cronometrate di abilità dei piloti finalisti ASI.
– Inaugurazione 15° edizione di Old Time Show
ore 10:00
Inaugurazione e taglio del nastro alla presenza del Sindaco del Comune di Forlì, Davide Drei.
– Premiazioni ASI
ore 11:30 – 13.00 Sala Europa
Ultimo atto dell’attività 2017 dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano con la consegna delle Manovelle, delle Pedivelle d’oro e dei premi speciali attribuiti dalle Commissioni manifestazioni auto, moto e veicoli utilitari. Manovella ad honorem.
DOMENICA 4 MARZO
– Apertura delle mostre tematiche
ore 08:30
– Conferenza dal titolo “Abarth dalle origini ad oggi” a cura di Luca Gastaldi
ore 10.30
– Raduno Fiat 500 Abarth a cura di Abarth Club Romagna
Il corteo, in partenza alle 11 e composto da una cinquantina di auto, correrà lungo le colline forlivesi, farà tappa alla Fattoria Paradiso a Bertinoro, per la visita in cantina e l’aperitivo e tornerà in Fiera alle 14.
Informazioni sugli orari e biglietti
DATE: 3 e 4 MARZO 2018
ORARIO: 8.30-18.00
Quartiere Fieristico di Forlì – Via Punta di Ferro, 2
REPORTAGE A CURA DI FABRIZIO ROSSETTI – Dopo quasi 25 anni si è ricomposta la coppia Rossetti Fabrizio- Milan Luigi.
I due, dopo esser stati compagni di banco alle scuole superiori, all’inizio della loro carriera agonistica avevano condiviso l’abitacolo della mitica Opel Manta Gr. A nei primi anni 90!
Da qualche anno, con la scusa di passare del tempo assieme, si sono dedicati quasi per gioco alla preparazione di una Fiat 124 Special T, grazie anche alla pazienza del Cugino- Preparatore Cavallin Claudio che li ha “supportati” ed allo stesso tempo “sopportati” in questa avventura.
Pur se realizzata con la massima cura in allestimento Rally, i due effettivamente non sapevano se ed in che occasione avrebbero mai usato tale mezzo….
Circa un mese fa si presenta una possibilità da non farsi scappare:
In Croazia, Rally 2 Castelli, Limski Kanal, vicino a Rovigno….
Manifestazione – Test dove anche la conformazione della 124 era ammessa. “Gigi, che dici, ci proviamo?”
La vettura era improntata, ma occorreva tanta passione e buona volontà per riuscire a terminarla per l’evento.
Ai tre, Rossetti, Milan e Cavallin, la tenacia non manca e dopo aver superato mille peripezie per ultimare la macchina in tempo, sono riusciti a partire e ad arrivare alla fine andando anche a podio con un meritato secondo di classe 7 posteriore!
Oltre al Preparatore Claudio Cavallin, il plauso va anche ai fedeli uomini dell’assistenza, Franco Tognon e Roberto Berton che si sono prodigati al massimo!
La gara è stata per così dire “vecchio stampo”, su terra velocemente tecnica con pioggia battente e nevischio per tutta la giornata.
Bravi gli organizzatori che semplicemente, con la massima disponibilità ed una grande passione hanno dato vita a questa indimenticabile e fantastica giornata con partenza ed arrivo dal Limski Kanal con premiazioni finali degne di un Mondiale!
Un grande ringraziamento va inoltre a tutti quelli che hanno creduto in questa “missione” ed hanno aiutato i due a poter essere della partita, nonché al numero di gara 17, usualmente mai assegnato in ambito automobilistico, che li ha accompagnati fino al traguardo…..
Alla prossima, magari ancora in terra Istriana!
Fabrizio e Luigi
Il 1° RALLY 2 CASTELLI si è corso il 17 e 18 FEBBRAIO 2018 a LIMSKI KANAL – CROAZIA
Fondo: Terra 55km. P.s.
Equipaggio : ROSSETTI FABRIZIO – MILAN LUIGI
Vettura : FIAT 124 SPECIAL T
Preparazione : AE Racing di CAVALLIN CLAUDIO
Risultato : 2 posto classe 7 Trazione Posteriore
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Si svolgera’ il prossimo 6/7/8 Aprile la gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche
La manifestazione che si svolge nella stupenda cittadina etrusca di Cortona vedra’ al via una nutrita schiera di piloti proveniente da tutta Italia isole compres e dall’estero.
La classica di primavera giunta alla sua 32° Edizione vedra’ alla partenza anche le vetture del Campionato Italiano “LE BICILINDRICHE” stupende e performanti.
Oltre a cio’ hanno confermato la loro adesione anche i vincitori dei campionati Italiani uscenti della disciplina oltre ad un buon numero di vetture moderne
L’organizzazione ha sensibilizzato anche la Provincia di Arezzo che ha reso disponibile la fattibilita’ di alcuni interventi sul rail lungo il percorso mentre l’Amministrazione Comunale si e’ resa diponibile al rifacimento dell’asfalto in alcuni settori.
Quindi grande lavoro da parte di tutto e grande attesa per la classica “MONTECARLO DELLE SALITE” con prove nella giornata di sabato / Aprile con partenza alle 14,30 e gara Domenica 8 Aprile con il primo pilota a prendere il via alle ore 10,00.
Chiusura della manifestazione nella stupenta Sala Consiliare quattrocentesca in Piazza Signorelli a Cortona alle ore 15,30 per la premiazione.
La manifestazione come di consueto sara’ Diretta da FABRIZIO FONDACCI coadiuvato
dall’inossidabile MARCELLO CECILIONI.


























