FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Doppio podio di Raggruppamento e terza posizione fra le Scuderie per il Sodalizio Laniero.
Biella: Il Valli Biellesi edizione 2023 è da poco andato in archivio, ed in casa Biella 4 Racing la soddisfazione non manca per i risultati ottenuti dai propri portacolori nella prova di Regolarità Turistica. “Le ragazze ed i ragazzi sono stati bravi in questa che è comunque una prova valida anche per il Campionato Italiano di specialità Classica, quindi con chilometraggio maggiore e tipologia di gara più serrata”, riportano gli esponenti B4R, “un doppio podio di raggruppamento e un terzo fra le Scuderie è più che soddisfacente per noi, tenendo conto anche dell’esperienza e delle abilità degli altri contendenti in gara, sicuramente le prossime prove del Challenge Aci Biella, dove i nostri portacolori saranno al via, ci vedranno più preparati e combattivi”.
Il primo a comparire in classifica generale in tredicesima posizione è l’equipaggio formato dal navigatore Biella 4 Racing Roberto Tosi e da Maurizio Crapa, sulla Lancia Fulvia Coupé dell’A.P.V. Classic. Per loro una bella seconda piazza fra le vetture di 6° Raggruppamento. “Un risultato inaspettato”, esordisce Roberto Tosi, “abbiamo azzeccato una giornata con una grande sintonia e una buona concentrazione, poi ci vuole anche una buona dose di fortuna, quindi contenti e soddisfatti. Vedremo di ripeterci, se Dio vuole, anche nelle prossime gare. Maurizio si è comportato molto bene, è rimasto sempre sul pezzo, ed è stato preciso nel passare sui pressostati. Io purtroppo ho fatto un errore che ci è costato due 300, potevo evitarlo, ma le gare sono anche questo, affronteremo fiduciosi i prossimi impegni. Complimenti agli Organizzatori per aver allestito delle prove ben suddivise, un radar precisissimo e l’alta qualità sia del percorso che dell’ospitalità. È stata una gara in cui non ci si poteva distrarre perché non erano subito visibili i tubi, sempre un po’ nascosti, impegnativo ma molto divertente. Le condizioni climatiche mutevoli con grandi nuvoloni bianchi hanno reso il panorama ancora più suggestivo. Un enorme grazie a tutti gli amici della B4R che ci hanno seguito e condiviso una splendida giornata”. “Le gare di regolarità sono una passione che io e Roberto abbiamo scoperto di avere in comune”, aggiunge Maurizio Crapa, “e allora perché non formare una coppia? Ormai son alcuni anni che gareggiamo assieme e nelle gare abbiamo scoperto pregi e difetti reciproci, ma l’obiettivo principale è sempre il divertimento, come lo è stato per il Valli Biellesi, sole, pioggia, e abbiamo scoperto molte strade sconosciute anche a noi locali. Ma questa volta ci siamo tolti anche la soddisfazione di un buon piazzamento generale e l’essere premiati come secondi di gruppo. Speriamo di migliorare anche in prospettiva delle prossime gare”.
Seguono in quattordicesima posizione assoluta Andrea Florio ed Arianna Fior, che a bordo della Ford Fiesta MKI, conquistando la seconda piazza fra le vetture di 7° raggruppamento. “Siamo soddisfattissimi”, commentano all’ unisono Andrea ed Arianna, “come prima gara non poteva andare meglio, e sicuramente farà da ottima base di esperienza per le prossime manifestazioni a cui parteciperemo. Un plauso a tutti gli equipaggi della nostra Scuderia, agli Organizzatori, e a tutti i Commissari che ci hanno coccolato facendoci sentire per un giorno tutti importanti”.
Giungono trentesimi assoluti, nonché quinti di 4° Raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, che condividevano per la prima volta l’abitacolo della loro Fiat 600 D. “Nonostante una classifica assoluta un po’ deficitaria, sono soddisfatto del risultato”, sentenzia Andrea Rosso, “essendo la prima gara con Giovanni l’intesa è già dalla nostra parte e sono fiducioso di avere ampi margini di miglioramento, ci manca un po’ di esperienza e di chilometri in macchina assieme, ma arriveranno. I risultati dei nostri colleghi B4R ci rendono molto contenti, così come il podio di Scuderia”. “Prima esperienza con Andrea positiva”, gli fa eco Giovanni Gambino, “poco tempo per allenarci con la strumentazione nuova, e questo ha inciso in qualche frangente, miglioreremo sicuramente con le gare che verranno. Soddisfatti naturalmente per aver contribuito al podio fra le Scuderie”.
Terminano due posizioni più indietro, in trentaduesima piazza, sesti di 6° Raggruppamento, Andrea Salaorni e Valentina Pozza, al via sulla loro Fiat 128 Rally. “Siamo pienamente soddisfatti del risultato” asserisce Andrea Salaorni “al mattino abbiamo avuto un piccolo intoppo dovuto alla tecnologia che abbiamo usato, ma nel pomeriggio abbiamo trovato un’ottima intesa e un ottimo ritmo. Ringrazio Valentina perché è stata veramente eccezionale in tutto. Vorrei anche ringraziare la B4R e tutti i miei compagni di avventura, e ringrazio davvero i tantissimi amici che ci aspettavano lungo il percorso! Anche nella festa post gara abbiamo dato il meglio!”.
Quarti fra le vetture moderne giungono Paolo Canova e Silvia Gandini, a bordo della roboante Subaru Impreza WRX. “È stata impegnativa”, riportano Paolo e Silvia, “una tipologia di gara che ci ha messo un po’ in difficoltà ma che comunque ci serve da bagaglio per le prossime prove del Challenge. La voglia di divertirsi e le risate non sono comunque mancate, e questo è l’importante. Non si può che migliorare!”
biella4racing
Gli equipaggi della Scuderia Laniera pronti a dar battaglia nella “Turistica”
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Biella: Si svolgerà questo sabato lungo le strade della provincia Laniera la decima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica che da diversi anni milita nella massima serie tricolore della specialità, a cui viene abbinata la prova di regolarità turistica, dedicata a chi vuole divertirsi con il cronometro con un pizzico di tranquillità in più.
E proprio in questo ambito saranno presenti i rappresentanti Biella 4 Racing, ovvero quattro equipaggi più un navigatore, che saranno pronti a dar battaglia per primeggiare nei rispettivi raggruppamenti di appartenenza. “Siamo soddisfatti della nostra presenza a questa gara”, commentano gli esponenti B4R, “dopo la super partecipazione di ben 13 equipaggi al Revival Rallye della Lana di qualche settimana fa, ora i nostri alfieri si butteranno a capofitto in questa che è anche la prima gara del Challenge Aci Biella, dedicato ai regolaristi, speriamo che si divertano e che possano fare bella figura”.
Fra le vetture storiche saranno al via per la prima volta assieme, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, a bordo della loro Fiat 600. “Iniziamo questa nuova stagione con obiettivo di partecipare al Challenge Aci Biella”, esordisce Andrea Rosso, “l’equipaggio è nuovo e si dovrà trovare l’affinamento, ma le basi sono buone e confidiamo di fare bella figura, nonostante il Valli Biellesi sia molto impegnativo, essendo gara di Campionato Italiano. Vedremo di divertirci, grazie anche agli altri equipaggi B4R al via”.
Con la Ford Fiesta MkI saranno di scena Andrea Florio ed Arianna Fior, pronti a dar del filo da torcere agli avversari dopo il bel allenamento del Lana Revival. “Prima gara ufficiale mia e di Arianna con la nostra Fiesta”, spiega Andrea Florio, “il nostro obiettivo è quello di divertirci con tutti i nostri amici della B4R e di provare a fare qualcosa di buono, con un pensiero sempre al nostro caro Alby che da lassù farà il tifo per tutti noi”.
Tornano in gara dopo il Biella Classic della passata stagione, Andrea Salaorni e Valentina Pozza, questa volta al via fra le storiche con la bella Fiat 128 Rally. “L’idea di partecipare ci ha subito entusiasmato perché ci dà la possibilità di fare meglio delle scorse volte”, commenta Andrea Salaorni, “in più abbiamo deciso di correre con la 128 Rally che ci darà più da fare ma renderà sicuramente più avvincente il tutto. Vi anticipiamo che abbiamo già in serbo un post gara interessante che ci permetterà di festeggiare come fossimo al mondiale! Un ringraziamento va al mio sponsor ufficiale “i Mirtilli di Silvia”, che mi danno la carica e la concentrazione necessaria”. “Confermo le intenzioni di Andrea”, gli fa eco Valentina Pozza, “l’audacia e la determinazione che ci contraddistingue verrà messa in atto già dal primo metro. Vorrei anche confermare che nella preparazione agonistica e post gara abbiamo dato il meglio di noi! Un sentito ringraziamento al mio sponsor “Gnappo ripara”, per il continuo supporto pre e post gara”.
Sarà della partita anche il navigatore B4R Roberto Tosi, che condividerà come da tradizione l’abitacolo della Lancia Fulvia 1.6 con Maurizio Crapa, per i colori della A.P.V. Classic. “Dopo la bella nottata del Lana Revival torniamo in gara io e Maurizio”, esordisce Roberto Tosi, “sempre desiderosi di ben figurare nel metterci alla prova L’affiatamento ormai è dalla nostra parte e cercheremo di mettere a frutto l’esperienza maturata nelle ultime gare, con un occhio al divertimento, cosa che ci contraddistingue sempre!”.
Non potevano mancare, questa volta fra le auto moderne, Paolo Canova e Silvia Gandini, al via sulla consueta Subaru Impreza WRX, reduci anche loro dall’allenamento del Lana Revival. “Si torna in gara”, spiega Paolo Canova, “dopo la bella esperienza del Revival. Io e Silvia saremo al via del Challenge e proveremo a dare
il massimo fra le auto moderne con la nostra fida Subaru, dove sicuramente la concorrenza non mancherà. Uno stimolo in più per ben figurare e naturalmente per divertici in compagnia dei tanti amici che saranno al via di questa manifestazione”.
Biella 4 Racing, partecipazione in forze al 1° Rallye della Lana Revival
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Grande presenza alla manifestazione Biellese
Biella: Mancano sempre meno giorni a quello che sarà uno degli eventi cardine dell’annata motoristica Biellese 2023, ovvero la prima edizione del Rallye della Lana Revival, manifestazione dedicata alla celebrazione dei cinquant’anni dalla disputa della prima edizione del Rally della Lana.
Una manifestazione che sa di evento, con molte iniziative collaterali ad arricchire quella che sarà una festa delle quattro ruote, con un percorso di circa 120 chilometri a ricalcare fedelmente quello che era il tracciato di gara della Corsa Laniera disputatasi nel lontano 1973, che verrà ripetuto due volte, e, come allora, di notte, con partenza sabato 22 aprile alle ore 22.30 (orario prima vettura), con la conclusione domenica 23 aprile alle ore 8.00.
Centro nevralgico dell’evento targato Veglio 4×4 e riservato ad auto di serie, saranno Piazza Duomo e Piazza Martiri della Libertà, che ospiteranno partenza ed arrivo, oltre a mostre ed incontri con coloro che hanno reso famosa la competizione Laniera con le loro gesta. Lungo il percorso i pressostati ad attendere i partecipanti, per dare un tocco un po’ più “competitivo” al tutto.
“Sarà sicuramente un fine settimana di grande festa”, commentano i rappresentanti Biella 4 Racing, “e vogliamo fare i complimenti fin d’ora agli Organizzatori per aver ideato questo Revival. Dal canto nostro ci siamo impegnati fin da subito con loro ad aderire in modo massiccio all’evento e i nostri Soci hanno risposto presente in massa, potendo così contare su una decina di vetture direttamente targate B4R o di amici di Scuderia. Ciò ci fa molto piacere e ci dimostra ancora una volta lo spirito del nostro Sodalizio.
Il divertimento e le risate non mancheranno di certo, così come un po’ di spirito di competizione fra i nostri rappresentanti, giusto per gli sfottò del giovedì sera ai nostri ritrovi settimanali”.
Partecipazione massiccia dunque, che vedrà infatti al via Andrea Florio ed Arianna Fior, che portano al debutto ufficiale la loro Ford Fiesta Mk1, e sempre fra le storiche, Max ed Andrea Ozino, sulla loro Autobianchi A112 Abarth. Su di una Lancia Fulvia sarà di scena anche il navigatore Roberto Tosi, che leggerà la strada a Maurizio Crapa (A.P.V. Classic). Fra le vetture moderne troveremo Roberto Barbera ed Andrea Rosso, questa volta a sedili invertiti sulla Peugeot 106. Continuando con le vetture più recenti, Enrico Alessandra e Consuelo Bracco al via sulla loro Lancia Delta Evo, così come l’immancabile Paolo Canova, che torna a condividere l’abitacolo della Subaru Impreza WRX con Silvia Gandini. Saranno della partita anche Luca Colongo e Cristian Lisato, anche loro a sedili invertiti rispetto alla tradizione, sulla Suzuki Swift Sport, e Giovanni Vanacore con Enrico Zurzolo, su Abarth Grande Punto. Ad essi si aggiungeranno gli equipaggi “amici”, a rendere il tutto ancora più avvincente ed allo stesso tempo goliardico.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Cominciata con il recente Rally di Monte Carlo, prova d’apertura del Campionato del Mondo, la nuova stagione, anche la scuderia Biella Motor Team si sta mettendo in moto in vista degli appuntamenti motoristici del 2023 in cui vorrà essere protagonista come accaduto negli scorsi anni.
Il sodalizio biellese inizia l’annata sportiva con un appuntamento ormai tradizionale. Con l’intento di favorire l’avvicinamento al mondo dei rally degli appassionati, la scuderia organizza un corso navigatori. Novità importante è la collaborazione con l’altra scuderia locale, la Biella 4 Racing, nell’ottica di unire gli sforzi per far crescere ulteriormente la disciplina che nel territorio biellese ha da sempre una forte tradizione.
Due le iniziative in programma nelle prossime settimane. Mercoledì 8 febbraio, con il supporto dell’Automobile Club Biella, si terrà presso i locali dell’Aci in viale Matteotti il corso gratuito a cui bisogna partecipare obbligatoriamente per potere, in seguito, “staccare” per la prima volta la licenza per correre.
Invece nelle settimane seguenti – esattamente nelle serate di mercoledì 15 e 22 febbraio e 1° marzo – con qualificati insegnanti delle due scuderie si terrà un corso per coloro che hanno il sogno di mettersi tuta e casco e diventare navigatori da rally. Le lezioni si terranno in una saletta dedicata della pizzeria-ristorante Ghost’s che ha sede in via Trieste 45 a Biella.
Per maggiori informazioni e iscrizioni si possono chiamare i numeri 338.3969137 (Eraldo) e 392.2323033 (Arianna).
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Luca Colongo e Fabrizio Rizzo fermi a poche centinaia di metri dall’arrivo di Moncalvo, Roberto Barbera pronto alla sfida a Badia Calavena
Biella: […]
Sarà invece in gara questo fine settimana il navigatore B4R Roberto Barbera, che detterà le note a Simone Borlotti in occasione del 1° Rally del Veneto, gara riservata alle auto storiche, a bordo della tradizionale Fiat 127 gruppo 2 griffata X Rally Team. Ad attenderli 66,28 chilometri di tratti cronometrati, a cui aggiungere 116,20 di trasferimenti, per un totale di 182,48 chilometri di gara. Sei le prove speciali in programma, tre da ripetersi due volte.
“Partiamo da terzi in classifica nel campionato 127”, racconta Roberto Barbera, “ed affrontiamo questo rally con l’obiettivo di conservare almeno questa posizione. Non sarà semplice, il percorso di gara sarà impegnativo anche stando alle condizioni meteo avverse che si preannunciano per i giorni di corsa, ma noi ci proviamo e ce la metteremo tutta, sfidando una concorrenza sicuramente agguerrita”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Buone prove degli esponenti di Scuderia nella gara svoltasi lo scorso fine settimana.
Biella: È stata una 6^ edizione del Biella Classic che ha registrato buone prestazioni da parte degli esponenti Biella 4 Racing in gara che, sia nelle auto storiche che in quelle moderne, entrambe in tipologia turistica, hanno provato a dar battaglia per le posizioni alte delle classifiche, sia di raggruppamento, che dell’assoluta.
Fra le auto con qualche anno in più di anzianità, i primi a comparire in classifica generale sono Massimo Ozino ed Arianna Fior, che terminano al ventinovesimo posto assoluto, quinti di 7° Raggruppamento con la loro Autobianchi A112. “Gara bellissima all’insegna del divertimento”, dichiara Arianna Fior “con Max è impossibile non passare delle giornate spensierate sempre con il sorriso! Un grazie di cuore a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita della manifestazione e a tutti gli amici che ci hanno supportato soprattutto condividendo e festeggiando tutti insieme a fine gara con un bicchiere di prosecco e bollicine!”.
Due posizioni più indietro della classifica finale, ovvero in trentunesima posizione, troviamo il navigatore B4R Roberto Tosi, che condivideva l’abitacolo della Lancia Fulvia Coupé 1.3 con Maurizio Crapa, per i colori della A.P.V. Classic. Per loro anche il nono posto fra le vetture di 6° Raggruppamento. “Abbiamo portato a termine anche questa gara del Biella Classic”, afferma Roberto Tosi, “giornata all’insegna degli amici e del sole splendente che ha fatto apprezzare ancora di più il nostro territorio ai tanti forestieri che hanno preso parte alla manifestazione. Gara ben organizzata a parte qualche piccolo intoppo, ma ci sta… niente di grave. Noi ci siamo divertiti tantissimo come sempre! E, come sempre, abbiamo commesso un errore dovuto alla nostra (mia) inesperienza… ma ci rifaremo, questa è una promessa! Fantastici tutti quelli della B4R, Andrea, Paolo, Arianna, Andrea, Silvia, Maurizio, Mara, Andrea, Luca, Max (che personaggio!), e se ho scordato qualcuno perdonatemi se potete. Un grazie a Mauri, il mio fido Pilota, per l’amicizia e la pazienza!”.
Fra le auto moderne, i primi a comparire in classifica sono Andrea Salaorni e Valentina Pozza, al via sulla Subaru Impreza Rally Look, che terminano in sesta posizione assoluta. “Siam riusciti nel nostro intento di metterci alla prova e divertirci”, esordisce Andrea Salaorni, “nella seconda parte di giornata abbiamo sicuramente migliorato il coordinamento fra noi e Vale si è rivelata davvero un’eccellente navigatrice. Siamo felici di aver rappresentato una Scuderia giovane ma con tantissima voglia di fare bene e divertirsi”. “Puntavamo a non arrivare ultimi” fa seguito Valentina Pozza, “quindi direi che è andata alla grande! Ci siamo davvero divertiti! Un grande grazie va ad Andrea, per essersi fidato di un’inesperta come me! Sono certa che la prossima volta faremo ancora meglio, magari pensando un po’ meno agli aperitivi!”.
Dietro a loro, in settima posizione, Paolo Canova e Silvia Gandini, su Subaru Impreza WRX, penalizzati ad inizio gara da un problema alla loro strumentazione. “Siamo stati sfortunati”, analizza Paolo Canova, “il problema alla strumentazione nel primo settore ci ha penalizzato non poco, da lì abbiamo provato a rimontare qualche posizione ma era un’impresa difficile, provando a mantenere una buona media di penalità che ci ha portato fino alla settima piazza. Nonostante ciò ci siamo molto divertiti, e questo è l’importante, un grazie a tutti quelli che ci han seguito e alla mia naviga Silva per aver condiviso l’abitacolo con me”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING –Partecipazione numerosa per la Scuderia Laniera alla gara di Regolarità
Biella: Sarà una partecipazione numerosa quella degli esponenti Biella 4 Racing alla 6^ edizione del Biella Classic, gara di regolarità classica e turistica organizzata da A.P.V. Classic, in collaborazione con Veglio 4×4 ed M3 Event, aperta ad auto storiche e moderne, in programma sabato 17 settembre con partenza ed arrivo da Piazza Vittorio Veneto a Biella. Nel mezzo, lungo i 146 chilometri di percorso, 45 rilevamenti più due di media per la prova a regolarità classica, 35 per quella turistica. E sarà proprio in quest’ultima tipologia che al via si schiereranno tre equipaggi ed un navigatore griffati B4R.
Fra le auto storiche, troveremo al via l’inedita coppia formata da Massimo Ozino ed Arianna Fior, a bordo della loro Autobianchi A112 di 7° Raggruppamento. “Sono felice di affrontare questa nuova avventura insieme a Max”, commenta Arianna Fior, “per noi è una prima volta assieme in gara, ma proveremo a fare del nostro meglio. L’obiettivo divertimento resta sempre ben presente e fondamentale, ma un occhio alla classifica proveremo a darlo, per poter dire anche noi la nostra”.
Sempre fra le vetture storiche, ma in questo caso a bordo della Lancia Fulvia coupé 1.3 di 6° Raggruppamento, porterà in gara i colori B4R Roberto Tosi, che torna a dettare la strada a Maurizio Crapa per le insegne della A.P.V. Classic. “Siamo pronti per questo Biella Classic”, esordisce Roberto Tosi, “Maurizio ed io proveremo a mettere a frutto l’esperienza accumulata nelle precedenti manifestazioni e ad insidiare qualche altro equipaggio al via, senza dimenticare l’aspetto del divertimento che ci contraddistingue come sempre. La nostra Fulvia è bella lucida, non vediamo l’ora che sia sabato!”.
Fra le auto moderne, tornano a condividere l’abitacolo della Subaru Impreza WRX, Paolo Canova e Silvia Gandini, pronti a dar battaglia per le posizioni da podio della classifica finale. “Siamo pronti a dar battaglia”, commenta Paolo Canova, “io e Silvia torniamo a condividere l’abitacolo dopo la bella esperienza dello scorso anno. Ce la metteremo tutta, ma con sempre l’obiettivo di divertirci e trascorrere una bella giornata in compagnia”.
Altra Subaru Impreza, questa volta in edizione Rally Look, fra le vetture moderne condotta in gara da Andrea Salaorni e Valentina Pozza, pronti a divertirsi ed a tentare di dar fastidio agli equipaggi più accreditati. “L’idea di partecipare ci è scaturita dopo aver degustato una buona bottiglia di Gattinara e ci è apparsa formidabile!” esordisce Andrea Salaorni, “Naturalmente puntiamo ad un ottimo piazzamento, specie per arrivare in tempo all’aperitivo!”, gli fa eco Valentina Pozza, “ma nel caso abbiamo già pronta la serata post gara!”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Partecipazione in forze della Scuderia Biellese alla Rievocazione della storica manifestazione
Biella: Dopo alcuni fine settimana rallystici, si torna a parlare di regolarità in casa Biella 4 Racing, e più precisamente lo si fa in occasione della 14^ Rievocazione della Cronoscalata Occhieppo-Graglia.
La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Giovanni Bracco, avrà le sue verifiche sportive presso l’Agorà Palace di Biella, con partenza ed arrivo presso la centralissima Piazza Vittorio Veneto, rispettivamente alle ore 10.00 ed alle ore 15.00, con sosta pranzo presso La Locanda della Baraggia di Villanova. Dopo il ritorno a Biella, la prova conclusiva ad eliminazione diretta, vero tocco distintivo dell’evento.
In gara, con i colori B4R, ci saranno ben tre equipaggi, pronti a dare battaglia nelle rispettive categorie di appartenenza.
Tornano al via sulla loro Fiat 600 Andrea Rosso e Roberto Barbera, pronti al riscatto dopo la sfortunata apparizione dello scorso anno al Biella Classic. “La gara per me è un regalo di compleanno”, esordisce Andrea Rosso, “dato che compio i miei primi sessant’anni proprio domenica 10 luglio. L’aspirazione è naturalmente quella di giungere all’arrivo, dopo i problemi meccanici che hanno afflitto la mia vecchietta nell’ultima apparizione. Io e Roberto ci proveremo a fare il nostro, il divertimento non mancherà dato anche l’elevato numero di equipaggi di Scuderia impegnati nell’evento”.
Non mancheranno al via i neo sposi Roberto Tosi e Silvia Gandini, pronti a fare del loro meglio a bordo della loro Lancia Fulvia. “Eccoci alla nostra seconda prova insieme”, commenta Roberto Tosi, “dove lascio il posto a Silvia che mi navigherà in questa Rievocazione. Sarà una gara improntata sull’affiatamento e sull’originalità! Tutto questo grazie al grande amico Maurizio Crapa che ci concederà uno dei suoi gioielli, una meravigliosa Lancia Fulvia del 1976. La sfida sarà come sempre con equipaggi molto più esperti di noi e con innumerevoli Zero ai quali cercheremo di tenere testa. Il nostro mood sarà come sempre enjoy… divertimento e amici!”.
Fra le auto moderne a difendere le insegne Biella 4 Racing ci penseranno Paolo Canova ed Arianna Fior, che tornano a dividere l’abitacolo della roboante Subaru Impreza. “Siamo felici di essere al via di questa bella manifestazione da noi già affrontata lo scorso anno”, afferma Paolo Canova, “io ed Arianna ce la metteremo tutta per ben figurare e per passare una giornata in allegria e compagnia. Naturalmente il divertimento non potrà mancare, e la sfida finale uno contro uno rimane sempre un bel banco di prova dove mettersi in gioco, vedremo cosa ne uscirà”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Vittoria di classe e podio di Raggruppamento per gli esponenti della Scuderia Laniera nella gara di casa
Biella: È stato un Rally Lana Storico dai buoni risultati quello appena conclusosi lo scorso fine settimana per i portacolori Biella 4 Racing, che ha mitigato la delusione per i ritiri prematuri degli altri esponenti in gara, in un mix di gioie e dolori che solo lo sport può regalare.
“Il Rally Lana Storico non si smentisce mai”, esordiscono i rappresentanti Biella 4 Racing, “anche quest’anno la gara si è rilevata dura e selettiva, lo dimostra il solo dato dei 43 ritiri nella sola gara Rally, su 100 partiti, più del 40% degli equipaggi che hanno lasciato Biella sabato mattina non sono riusciti a ritornavi sabato sera, senza considerare gli abbandoni fra Regolarità Sport e Media. Dal canto nostro possiamo ritenerci soddisfatti, con la vittoria di classe 2/1150 del gruppo 3 di Roberto Barbera, assieme al suo pilota Simone Borlotti, e al secondo posto di Massimiliano Fignani ed Arianna Fior in 7° Raggruppamento nella Sport. Anche Leandro Bidese e Luca Colongo son riusciti a portare a termine la loro gara, mentre le dolenti note riguardano Luca Maielli e Giovanni Gambino, ritiratisi dopo la prima speciale per problemi alla vettura, così come l’equipaggio assistito in gara della Regolarità a Media, formato da Concari-Androvandi, fermatosi dopo la prima prova per problemi alla loro Lancia Delta HF 4WD. Da parte nostra come organizzazione di Scuderia tutto è girato nel migliore dei modi, e i ringraziamenti sono dovuti. Per quanto riguarda le assistenze in gara ad Andrea Florio, Andrea Salaorni, Adolfo Salaorni, Roberto Zampollo, Stefano Zambon, Gabriele Raniero e Nicolas Raniero; per l’hospitality a Silvana Zanetta e Chiara Colongo, e al “punto acqua” a Edi Colongo e ad Andrea Rosso. Un ringraziamento anche a tutti gli altri esponenti di Scuderia che hanno tifato lungo le prove o sono passati a Biella per un saluto, abbiamo dimostrato ancora una volta l’affiatamento e lo spirito che contraddistingue la nostra piccola realtà. Infine un piccolo pensiero. Questa è stata la nostra prima gara senza la presenza di Alberto Caligaris, instancabile motore del nostro sodalizio, sempre presente in gara o a supporto di chi correva. Siamo sicuri che ha vegliato su di noi lungo tutto il Rally. Ciao Alby…”.
Come sopra riportato, prestazione da incorniciare per Roberto Barbera, alle note di Simone Borlotti, che con la loro Fiat 127 di gruppo 3 – X Rally Team, riescono ad aggiudicarsi la classe 2/1150, concludendo in trentanovesima posizione assoluta. “Visto i piloti di alto livello che erano al via della nostra classe mai più pensavamo di ottenere un risultato simile”, commenta Roberto Barbera, “siamo partiti subito forte dando il massimo che potevamo senza guardare le classifiche fino a metà gara. Li ci siamo resi conto che eravamo primi, e ci siamo impegnati a mantenere il ritmo fin lì avuto, senza però strafare, dato che le alte temperature iniziavano a dare problemi di affaticamento alla vettura ma anche a noi. Alla fine il risultato è arrivato e ci rende felici. Ringrazio tutti i componenti di Scuderia per l’aiuto che ci hanno dato in gara.”
Riescono a terminare la loro fatica in cinquantaseiesima posizione assoluta, Leandro Bidese e Luca Colongo, al via sulla Fiat 127 Gruppo 3. “Tornare dopo trentasette anni non era per niente facile”, esordisce Leandro Bidese, “ma siamo arrivati in fondo e questo era l’obiettivo. Il caldo infernale ha penalizzato non poco quelle che potevano essere le mie prestazioni, ma non abbiamo fatto danni. La macchina ha viaggiato bene e anzi son io che non son riuscito a sfruttarla a pieno, e per questo ringrazio tutto il Team Binati per l’ottimo mezzo. Un ringraziamento dovuto alla mia famiglia che mi ha seguito avanti e indietro lungo tutto l’arco di gara, alla famiglia Colongo per il supporto, a tutta la Scuderia per esseri prodigati a non farci mancare nulla, e naturalmente a tutti gli sponsor. Un grosso grazie a Luca per avermi accompagnato in questo nuovo debutto ed avermi spronato a non mollare e ad arrivare in fondo. Un ultimo pensiero ad Alberto, sicuramente presente con noi in gara”.
Passando alla Regolarità Sport, terminano con un ottimo secondo posto di 7° Raggruppamento Massimiliano Fignani ed Arianna Fior, al via sulla loro Talbot Sunbeam, nonché quindicesimi nella classifica generale. “Gara fantastica!”, commenta Arianna Fior, “questa volta ci siamo veramente divertiti alla grande, specie al secondo giro. Come sempre Max ottimo pilota, attento, preciso e sempre pronto a far girare la mitica Talbot in ogni fazzoletto libero! Siamo contenti del risultato, anche quest’anno siamo riusciti a salire a podio nonostante la concorrenza di equipaggi veramente bravi. Tutto questo, non dimentichiamo, reso possibile dal supporto dei nostri compagni di Scuderia e di tutti gli amici che ci hanno seguito ed assistito lungo il percorso. Il lutto che ci ha colpito a fine anno scorso ci ha unito ancora di più in questa passione per i motori. Quindi in alto la coppa, questa vittoria sarà sempre tua, ciao Alby!”.
Si sono dovuti arrendere dopo la prima prova speciale Luca Maielli e Giovanni Gambino, costretti al ritiro per problemi alla ruota anteriore destra della loro Peugeot 205 GTi di 7° Raggruppamento. Un vero peccato in ottica North West Regularity Cup. “Il destino è stato beffardo con noi quest’anno”, commenta Luca Maielli, “con la nostra Peugeot che ha dato problemi fin dal primo trasferimento, obbligandoci allo stop dopo la prima prova. Peccato, ma la voglia di rifarsi e tornare a battagliare per le posizioni che contano della classifica non manca, alla prossima!”.
Si correrà questo fine settimana la 16^ edizione del Rally di Alba, gara valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per la Coppa Rally di Zona. Proprio nella gara CRZ sarà presente Luca Colongo, che torna a dettare le note a Cristian Lisato, sulla Citroen DS3 R1 – Racing Club – Worldmotors. “Si delinea all’orizzonte un altro weekend impegnativo”, esordisce Luca Colongo, “una gara che presenta un solo passaggio a prova ma su strade per noi molto differenti da quelle a cui siamo abituati. I tratti veloci non mancano, così come i cambi di ritmo improvvisi. Sarà importante non commettere errori, arrivare in fondo darà già buone speranze per un risultato soddisfacente. Io e Cristian ce la metteremo tutta, all’arrivo guarderemo le classifiche”.
Biella 4 Racing al Lana Storico con Bidese-Colongo, Barbera, Maielli-Gambino e Fignani-Fior
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Rally, Regolarità Sport e Regolarità a Media per il fine settimana della Scuderia Biellese
Biella Mancano ormai pochi giorni al tradizionale appuntamento cardine della stagione per la Scuderia Biella 4 Racing, che anche in questo 2022 non poteva mancare al via della gara di casa, il Rally Lana Storico.
“Anche quest’anno saremo presenti al via della gara di casa” esordiscono i rappresentanti B4R, “quella a cui non si può mancare, e lo faremo con i nostri esponenti sia nel Rally vero e proprio, che nella Regolarità Sport, senza dimenticare l’importanza di assistenze ed hospitality per un servizio a tutto tondo, che per il terzo anno consecutivo ci consentirà di seguire in gara portacolori di altri Sodalizi nella prova di Regolarità a Media. Fin d’ora ci teniamo a ringraziare le nostre ragazze ed i ragazzi di Scuderia che si mettono a disposizione per la buona riuscita dell’evento. I nostri portacolori sono pronti a dare battaglia, ed a fine giornata tireremo le somme dell’evento. Ripetere l’exploit della passata edizione, con podi assoluti e vittorie di classe sarà sicuramente difficile, ma ce la metteremo tutta come sempre, avendo comunque sempre ben presente il primo obiettivo della nostra Associazione, divertirsi in compagnia e condividere la passione che ci unisce”.
La manifestazione, organizzata da B.M.T. Eventi e Veglio 4×4, si svolgerà quest’anno nelle giornate di venerdì 17 giugno, giorno dedicato alle operazioni preliminari di verifiche sportive e tecniche, e sabato 18, riservato alla gara vera e propria, che prevede un totale di 8 prove speciali, 4 da ripetersi 2 volte, per un complessivo di 107,52 chilometri contro il cronometro, e 124,99 chilometri di trasferimenti. Centro nevralgico dell’evento sarà ancora una volta il Centro Commerciale Gli Orsi, che ospiterà partenza ed arrivo, oltre che parco assistenza e riordino, mentre le speciali da disputarsi saranno le classicissime Campore, Baltigati, Romanina e Ronco.
Nella categoria Rally, l’equipaggio che difenderà i colori Biella 4 Racing sarà quello composto da Leandro Bidese e Luca Colongo, al via su Fiat 127 gruppo 2 di 3° Raggruppamento. Per il driver Biellese si tratta di un rientro alle competizioni dopo più di trent’anni di inattività, ma con rinnovata voglia di mettersi in gioco. “Sono veramente felice di poter tornare a mettere tuta a casco a così tanto tempo dalla mia ultima apparizione dietro ad un volante”, commenta Leandro Bidese, “la voglia non è mai sparita del tutto, ma finalmente possiamo dare di nuovo del gas. Sicuramente ci vorrà un attimo di apprendistato per togliersi di dosso la parecchia ruggine che inevitabilmente si è accumulata col tempo, e per poter prendere in mano una vettura per me comunque nuova, ma l’obiettivo resta quello di concludere il Rally e di divertirsi, tutto quello che verrà in più sarà ben accetto”.
Sempre nella categoria Rally sarà ai nastri di partenza il navigatore B4R Roberto Barbera, che affiancherà nuovamente Simone Borlotti su Fiat 127 gruppo 2 di 3° Raggruppamento per i colori della Scuderia X Rally Team. “Questo sarà per noi il quarto Lana che disputeremo assieme”, commenta Roberto Barbera, “io e Simone siamo molto in sintonia, la macchina è preparata bene, la classe è sempre agguerrita e sempre più numerosa. Ma noi ci siamo, sia per divertirci che per ben figurare, con la ciliegina sulla torta della lotta fra i portacolori di Scuderia”.
A seguire, a prendere il via da Biella sarà la prova dedicata alla Regolarità Sport, che vedrà impegnati in gara due equipaggi interamente loggati Biella 4 Racing.
Luca Maielli e Giovanni Gambino, a bordo della loro intramontabile Peugeot 205 GTi di 7° Raggruppamento, daranno battaglia per la classe e per le posizioni nobili della classifica generale, quest’anno spinti ancor di più dalla motivazione derivante dalla partecipazione alla neonata North West Regularity Cup, serie dedicata agli amanti della “Sport” nel nord-ovest del “Bel Paese”.
“Il ritorno dopo parecchi mesi dall’ultima apparizione non sarà facile,” commenta Luca Maielli, “consapevoli del fatto che al momento competere per la classifica sarà complicato, ma allo stesso tempo stimolante per il trofeo che andremo ad affrontare e che proprio qui a Biella prende il via. Ce la metteremo comunque tutta come nostro solito e speriamo in una bella giornata di sole.”
Avranno come sempre un occhio allo spettacolo ed uno alla classifica Massimiliano Fignani ed Arianna Fior, nuovamente al via con la loro spettacolare Talbot Sunbeam di 7° Raggruppamento. “Finalmente dopo mesi di attesa è quasi arrivato il grande giorno del Rally della Lana”, esordisce Arianna Fior, “io e Max non vediamo l’ora di divertirci sulla mitica Talbot, come avvenuto la scorsa edizione. Quest’anno speriamo di poter vedere lungo il percorso i tanti tifosi e sostenitori Biellesi per questa gara di casa sempre molto apprezzata!”.


























