FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Come da tradizione, la scuderia Biella Motor Team ad inizio febbraio si è ritrovata per salutare con la cena sociale la stagione 2019 che l’ha vista protagonista su più fronti. L’appuntamento per tutti i partecipanti, oltre un centinaio, era per la serata di sabato 8 febbraio nel complesso di Città Studi. Graditi ospiti, tra gli altri, il sindaco di Biella, Claudio Corradino, ed il presidente del locale Automobile Club Andrea Gibello. Nel corso della serata, durante la quale a voce ed attraverso le immagini sono stati ripercorsi i momenti salienti dell’annata 2019, il presidente Vittorio Gremmo, con il fondatore Claudio Bergo ed il vice Stefano Scardoni, ha provveduto ha premiare i soci, piloti e navigatori, che si sono distinti nella stagione da poco conclusa.
Nel campionato sociale riservato ai partecipanti ai rally per auto moderne tra i piloti si è imposto Samuele Benetasso che ha preceduto Riccardo Mosca, mentre Omar Bergo si è piazzato al terzo posto. Tiziano Pieri è risultato il miglior navigatore davanti a papà Luca ed a Martina Decadenti. Per quanto riguarda i rally storici ha primeggiato Walter Anziliero su Luca Valle e Stefano Prosdocimo. Massimo Soffritti, invece, è risultato il miglior navigatore precedendo Anna Berra e Cristiana Bertoglio. La classifica riservata agli amanti della regolarità ha visto il successo di Beppe Lampo dietro al quale si sono piazzati ancora Walter Anziliero e Guido Boario. Il “podio” dei navigatori è formato, nell’ordine, da Paolo Ferraris, Alyssa Anziliero e Patrizia Stratta.
Omar Bergo ed il suo navigatore Alberto Brusati hanno ricevuto un riconoscimento per la vittoria assoluta nel Rally dei Vigneti Monferrini conquistata a marzo dello scorso anno mentre Riccardo Mosca e Anna Di Massa sono stati premiati come miglior equipaggio esordiente. Ad Emanuela Vagli la Coppa Femminile mentre la… poco ambita “Coppa Crash” quest’anno è stata assegnata a Stefano Brancalion.
biellamotorteam
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT -Prima di tutto è stata una festa. Poi, ovviamente, qualcuno alla fine ha festeggiato mentre qualcun altro, purtroppo, ha dovuto dire addio ai sogni di gloria rimandandoli al prossimo appuntamento. Il Rally della Lana storico è uno dei momenti più importanti per la stagione agonistica della scuderia Biella Motor Team che nella gara di casa, valida per il Campionato italiano rally Auto storiche, si è presentata in massa.
Alla fine, scorrendo la classifica generale, i migliori sono stati Claudio Bergo e Maurizio Trombini che hanno portato la loro Toyota Celica ST165 al ventesimo posto assoluto chiudendo all’ottavo del quarto raggruppamento ed al quarto della classe J2 Gruppo A oltre 2000 cc. Subito dietro nella generale c’è la navigatrice Margherita Ferraris Potino che correva a fianco del biellese Luca Prina Mello su una Bmw 2002 Tii. Per lei sesto posto nel secondo raggruppamento e piazza d’onore in classe H1 Gruppo 2 fino a 2000 cc. Ventiduesimi hanno chiuso Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo con la Porsche 911 Carrera RS, settimi nel secondo raggruppamento e quinti in classe H1 Gruppo 4 oltre 2000 cc. Bisogna poi scendere alla posizione numero 29 dove troviamo l’Audi quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti. Sono decimi nel terzo raggruppamento e quinti in classe I Gruppo 4 oltre 2000 cc.
Trentesima piazza quella della Porsche 911 di Luca Valle e Cristiana Bertoglio, undicesimi nel terzo raggruppamento e vincitori nella classe I Gruppo 1-3 oltre 2000 cc. Sono quarantasettesimi Gianni Brandalese e Ilvo Rosso che per tutta la gara hanno penato a causa dei problemi al cambio della loro Peugeot 309 GTi. Il bilancio dell’equipaggio parla di un quindicesimo posto nel quarto raggruppamento e di un quarto in classe J2 Gruppo A fino a 2000 cc. Subito dopo nella generale troviamo Mattia Vescovo e Damiano Poltronieri con la Renault 5 GT Turbo che nella prima tappa sono stati penalizzati dalla rottura della cinghia del loro propulsore. Sedicesimi nel quarto raggruppamento, in classe J1 Gruppo A fino a 2000 cc hanno portato a casa un bel secondo posto. Con una Ford Sierra Cosworth Luca Ferrero e Paolo Ferraris si sono piazzati cinquantaquattresimi, diciannovesimi nel quarto raggruppamento e sesti nella classe J2 Gruppo A oltre 2000 cc.
Le dolenti note invece riguardano Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo (Ford Sierra Cosworth) che hanno dovuto fermarsi per un problema a metà della prima frazione mentre la sospensione anteriore della loro Ford Escort ha tradito, sempre nella prima tappa, Valter Anziliero e Anna Berra che viaggiavano a ridosso dei primi dieci ed erano in testa alla propria classe. La Bmw M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris invece non è riuscita a prendere il via nella seconda tappa, quella di domenica,
Buone notizie dal Trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth dove il navigatore Massimo Soffritti ha ottenuto un bel successo al fianco di Filippo Fiora. Tredicesimi al traguardo Maurizio Ribaldone e Guido Zanone mentre Alessandro Rappoldi, navigatore di Paolo Raviglione, e Matteo Grosso, che correva con Nicolino Catgiu, sono stati costretti al ritiro.
Nella gara di Regolarità sport al seguito del rally ottimo settimo posto assoluto, vittoria nella classifica femminile e nel nono raggruppamento per Emanuela Vagli affiancata da Arianna Fior su una Peugeot 205 GTi. Ventottesimi Massimo Mattiazzo e Martina Decadenti su una Lancia Delta 8V che hanno preceduto Michele Pavan e Cristian Coggiola con una Ford Escort XR3.
Nella gara di Regolarità a media ventinovesima posizione per Roberto Voltarel e Anna Gobetti (Toyota Celica).
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Il Rally della Lana storico è la gara di casa per la scuderia Biella Motor Team. Ovviamente gli iscritti al sodalizio guidato da Vittorio Gremmo si stanno preparando per affrontare al meglio le prove speciali che hanno scritto pagine importanti nella storia del rallysmo italiano.
Numerosi gli equipaggi della scuderia che prenderanno il via sabato nel primo pomeriggio dal centro commerciale Gli Orsi dove la gara si concluderà alle 13 di domenica. I primi a partire con la loro Ford Sierra Cosworth sono Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con il numero 20, subito dietro a loro con la fedele Ford Escort MkII ci saranno Valter Anziliero e Anna Berra che vogliono confermare i buoni risultati stagionali. Il 31 è stato assegnato alla potente Bmw M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris mentre, dopo la bella prova di qualche settimana fa a San Marino, Claudio Bergo si ripresenta con la sua Toyota Celica ST165 affiancato da Maurizio Trombini con il numero 37. Subito dietro di loro con la trazione integrale della Audi quattro sono al via Stefano Canova e Matteo Zanetti. Il 48 è per la Porsche 911 di Luca Valle e Cristiana Bertoglio, con il 50 c’è la Porsche 911 Carrera RS di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. Subito dopo partono, con una Ford Sierra Cosworth, Luca Ferrero e Paolo Ferraris, con il 56 c’è la Peugeot 309 GTi di Gianni Brandalese e Ilvo Rosso. Per Mattia Vescovo e Damiano Poltronieri è pronta la Renault 5 GT Turbo numero 77. Inoltre la navigatrice Margherita Ferraris Potino detterà le note a Luca Prina Mello sulla Bmw 2002 Tii numero 42.
Buona la presenza nel Trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth dove alcuni navigatori corrono con piloti di altre scuderie. È il caso di Massimo Soffritti con Filippo Fiora (numero 202), di Alessandro Rappoldi con Paolo Raviglione (207) e Matteo Grosso con Nicolino Catgiu (numero 216) oltre a Maurizio Ribaldone e Guido Zanone, in gara con il numero 221.
Nella gara di Regolarità sport al seguito del rally ci saranno con il 408 Massimo Mattiazzo e Martina Decadenti su una Lancia Delta 8V, con il 414 Emanuela Vagli affiancata da Arianna Fior su una Peugeot 205 GTi e con il 420 Michele Pavan e Cristian Coggiola con una Ford Escort XR3. Nella gara di Regolarità a media sono iscritti con il numero 335 Roberto Voltarel e Anna Gobetti (Toyota Celica).
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La Scuderia Biella Motor Team ha messo il segno “più” sul suo week end motoristico. Infatti i suoi piloti e navigatori, impegnati con le vetture moderne a San Damiano d’Asti per il Rally del Grappolo ed a Vicenza nel Rally Campagnolo, prova del Campionato italiano per auto storiche, sono tornati a casa con premi e trofei e soprattutto la consapevolezza di poter combattere per le posizioni di vertice delle rispettive categorie.
Il primo a prendere il via, nella serata di venerdì 31 maggio, è stato il Rally Storico Campagnolo che dopo la prova speciale iniziale è poi proseguito nella giornata successiva. I migliori al traguardo sono stati Valter Anziliero e Anna Berra con la loro Ford Escort: sono finiti al ventiseiesimo posto della generale ma soprattutto, ed era il loro obiettivo, dopo la bella prestazione di Sanremo, hanno vinto la classe fino a 2000 cc ed il Gruppo 2 finendo, dietro a vetture più potenti, al sesto posto nel Raggruppamento 2. Trentanovesima invece è la posizione della Porsche 911 SC di Luca Valle e Cristiana Bertoglio. Sono sedicesimi di Raggruppamento 3 ma soprattutto primi di Gruppo 1 & 3 e di classe oltre 2000 cc. Subito dietro di loro nella generale troviamo la Porsche 911 Carrera RS di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. In una gara difficile, che doveva servire soprattutto come apprendistato, si sono piazzati quinti nel Raggruppamento 2, quarti nel Gruppo 4 e nella classe oltre 2000 cc. Un problema alla loro Ford Sierra Cosworth ha invece costretto al ritiro il presidente dell’ACI Biella Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo. Nel trofeo monomarca riservato alle Autobianchi A112 Abarth bel terzo posto assoluto per Massimo Soffritti, navigatore di Filippo Fiora, che per pochi secondi non sono riusciti ad acciuffare la piazza d’onore. Posizione numero tredici, invece, per Alessandro Rappoldi che correva al fianco del biellese Paolo Raviglione, diciannovesimo Matteo Grosso sul sedile di destra del pilota Nicolino Catgiu. Nonostante qualche problema sono arrivati alla fine anche Maurizio Ribaldone e Guido Zanone, ventiduesimi.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La Scuderia Biella Motor Team chiude con un ottimo risultato il mese di maggio. Se in Italia non si è corso per lasciare spazio alle elezioni europee, nella piccola Repubblica di San Marino invece le competizioni sono proseguite normalmente. Sabato 25 maggio, infatti, si è disputato il Rally Bianco Azzurro che è da alcuni anni uno dei più importanti tra quelli si disputano all’ombra del Titano.
Il sodalizio biellese era presente con il suo equipaggio formato da Claudio Bergo e Luca Ferraris con la Toyota Celica ST165 in una sorta di allenamento in vista del Rally della Lana Storico valido per il Campionato italiano di categoria.
Ottima la trasferta romagnola per l’equipaggio biellese che si è confrontato con una concorrenza qualificata che conosceva molto bene le strade asfaltate su cui si è sviluppata la corsa. Partiti con un quinto tempo nella prima prova speciale, Bergo-Ferraris hanno via via migliorato le loro prestazioni concludendo sul podio assoluto, conquistando la terza posizione accompagnata dal secondo posto di classe S +2000 nonostante le condizioni meteo che hanno ostacolato i concorrenti. Per loro una trasferta positiva e sicuramente un allenamento proficuo in vista della gara di casa.
FONTE: SCUDERIA BIELLA MOTOR TEAM – Un weekend con doppio impegno per la scuderia Biella Motor Team che sarà impegnata sia nei rally moderni che in quelli storici.
Per questi ultimi dopo il bel diciottesimo posto assoluto e primo di classe ottenuto da Massimo Soffritti assieme al pilota Claudio Azzari sulla piccola Ford Fiesta al recente Rally del Tartufo è in programma il Rally di Sanremo, secondo appuntamento del Campionato italiano rally autostoriche dove a difendere i colori della scuderia biellese ci saranno con Valter Anziliero e Anna Berra con l’abituale Ford Escort RS 1800 del secondo raggruppamento, il loro numero di gara è il 16. Partiranno invece con il numero 33 Luca Valle e Cristiana Bertoglio sulla loro Porsche 911 SC del terzo raggruppamento.
FONTE: SCUDERIA BIELLA MOTOR TEAM – Dopo lo scorso weekend che ha portato alla scuderia Biella Motor Team il successo di Omar Bergo e Alberto Brusati al Rally dei Vigneti monferrini e le belle prestazioni degli equipaggi impegnati nel Rally delle Vallate aretine, valido per il campionato italiano auto storiche, è ora di pensare ai nuovi appuntamenti in calendario.
La scuderia presieduta da Vittorio Gremmo nel fine settimana sarà presente a Varese in occasione del Rally dei Laghi, classica prova d’apertura della stagione lombarda che prenderà le mosse nel tardo pomeriggio di sabato 16 marzo per concludersi il giorno dopo. Ben tre gli equipaggi impegnati nella Rievocazione storica rally ACI Varese, la prova riservata alle auto storiche che corrono in coda a quelle moderne. Secondi a partire con il numero 102 saranno Claudio Bergo e Maurizio Trombini con la loro Toyota Celica ST 165. Invece il numero 104 è stato assegnato alla Porsche 911 ST di Franco Vasino e Renzo Melani, infine partiranno con il 107 sulle fiancate della loro Autobianchi A112 Abarth Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
Nella gara di regolarità a media, inserita nel programma della manifestazione di Varese, ci sarà anche il navigatore Massimo Soffritti che correrà al fianco di Alberto Bergamaschi. La loro Volkswagen 1200 ha come numero di gara il 214.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Dal Rally delle Vallate Aretine, gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, non ci si poteva attendere la vittoria assoluta ma c’erano tutte le premesse per una prestazione di rilievo che puntualmente è arrivata. Valter Anziliero e Anna Berra con la loro fida Ford Escort RS di Raggruppamento 2 hanno portato a casa un buon quattordicesimo posto assoluto, il quarto di raggruppamento (le prime due posizioni sono andate ad altrettante potenti Porsche) ed il secondo posto nella classe fino a 2000 cc ad appena 4 secondi dai vincitori. Anche Ermanno Caporale e Diego Pontarollo hanno iniziato con il piede giusto la loro stagione. Sono finiti ventinovesimi assoluti, sesti nel Raggruppamento 2 e soprattutto vittoriosi nella classe fino a 1600 cc con ampio margine sugli inseguitori. Ha completato la bella giornata in terra Toscana il navigator Alessandro Rappoldi che nella combattuta gara del Trofeo Autobianchi A112 Abarth si è piazzato al sesto posto assoluto leggendo le note al pilota biellese Paolo Raviglione.
Immagine: ACi Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Pochi giorni di riposo e i motori si riaccendono a Chieri (Torino) dove sabato 3 e domenica 4 novembre è il programma La grande corsa, rally e gara di regolarità sport riservata alle auto storiche che presenta un elenco iscritti di prim’ordine. Il programma prevede nel pomeriggio di sabato la partenza e la disputa di una prova speciale mentre domenica i concorrenti affronteranno, ripetuti due volte, gli altri quattro tratti cronometrati in programma per un totale di circa 70 chilometri contro il cronometro. La Biella Motor Team si presenta in forze all’appuntamento torinese con la speranza di ben figurare. Il primo a partire, con il numero 11 sulle fiancate, è l’esperto navigatore Luigi Cavagnetto, che affiancherà il forte veneto Tiziano Nerobutto su una Opel Ascona 400. Con il numero 23 Margherita Ferraris Potino navigherà Pierluigi Porta su una Ford Escort RS. Il numero 50 è stato assegnato alla Lancia Fulvia HF di Ermanno Caporale e Diego Pontarollo mentre sulla piccola Ford Fiesta di appena 1.100 cc Massimo Soffritti navigherà Claudio Azzari: a loro l’organizzatore della corsa ha assegnato il numero di gara 81. Nella gara di regolarità sport correrà Sara Valle che detterà le note a Gabriele Paini su una Porsche 911 S con il numero 107.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Una trasferta da incorniciare per la scuderia Biella Motor Team. È quella a Verona degli equipaggi Anziliero-Berra e Vasino-Melani per l’edizione numero 13 del Due Valli Historic, rally che era l’ultima prova del Campionato italiano della specialità. Otto prove speciali ricavate sulle strade collinari attorno alla città di Romeo e Giulietta che hanno messo a dura prova equipaggi e vetture. Diversi i piloti, anche tra quelli d’esperienza, che sono stati traditi dalla vettura o dalle difficoltà di un tracciato dove l’insidia e l’errore erano sempre in agguato.
Il sodalizio guidato dal presidente Vittorio Gremmo è tornato da Verona con un bottino invidiabile. I migliori in classifica sono Valter Anziliero ed Anna Berra che hanno coronato una stagione magistrale portando la loro Ford Escort RS al settimo posto assoluto vincendo il secondo raggruppamento e, di conseguenza, anche la classe fino a 2.000 cc. I due hanno condotto una gara giudiziosa, attaccando quando necessario e controllando quando la strada poteva presentare dei rischi. E la tattica, come si vede dal risultato, è stata premiante. Bella prova anche per Franco Vasino e Renzo Melani che erano in gara con una Porsche 911 ST. La classifica finale li vede diciottesimi assoluti, quarti del secondo raggruppamento e secondi nella classe oltre 2.000 cc.
Nella classifica finale del Campionato italiano Anziliero-Berra si sono piazzati al quarto posto del Raggruppamento 2 (nel Ciras non esiste una classifica assoluta ma solo quelle di raggruppamento) ad appena un punto dall’ultimo gradino del podio. Nella stessa classifica decimo posto per Ermanno Caporale, navigato durante la stagione da Veronica Azzinari e Diego Pontarollo mentre Vasino-Melani non hanno ottenuto il numero di risultati sufficienti per entrare in classifica.


























