FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – I PROTAGONISTI DELLA SPECIALITA’ SI SFIDANO SULLE STRADE ASTIGIANE. SI CORRE IL 14 E 15 SETTEMBRE. Oltre al Rally Storico anche la Regolarità e la grande novità con il “Grappolo E-Rally Tricolore” IL WEEK END SI APRE CON “LE NOTTI DELLE ASSISTENZE” APPUNTAMENTO DI “RALLY ERA” VENERDI’ 13 SETTEMBRE DALLE ORE 17 SI CHIUDE CON LA CENA SU PRENOTAZIONE
Sala l’attesa a San Damiano D’Asti. La bella cittadina nel cuore delle colline Alfieri si prepara a vivere un ricco week-end di grande spessore tecnico e spettacolare. La quarta edizione della competizione riservata alle vetture storiche promossa dal San Damiano Rally Club richiamerà lungo i sinuosi saliscendi astigiani i protagonisti del Trofeo Rally di Zona Aci Sport ma non solo. L’appuntamento piemontese è inoltre atteso crocevia per L’Historic Rally Cup Michelin ed è il 5° decisivo round dell’ormai famoso “Memory Fornaca”. Motivi di interesse che fanno di questa competizione un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama motoristico regionale. Merito della capacità da parte del team astigiano di innovare e rendere sempre più appetibile questo evento sapendo affiancare all’aspetto squisitamente sportivo l’occasione di vivere momenti collaterali di particolare interesse. Il week-end astigiano inizierà infatti con un nuovo appuntamento di “Rally Era”. L’apprezzata kermesse proporrà in questa occasione “Le notti delle assistenze” con la presenza dei meccanici Abarth testimoni di un epoca indimenticabile del rallismo italiano nel mondo. Si svolgerà venerdì 13 Settembre con inizio alle 17 in piazza 1275 e proseguirà con una cena presso il ristorante da “Mariuccia” a Pratomorone aperta a tutti prenotabile al numero 328 4315285 oppure via mail a segreteria@sandamianorallyclub.it , dove piloti, meccanici, tecnici e direttori sportivi protagonisti di quella storica cavalcata vincente racconteranno storie ed aneddoti che hanno costituito il più grande successo rallistico italiano di tutti i tempi. E non è tutto, sabato sera a San Damiano, ad attendere i protagonisti verrà organizzato un aperitivo e alle 21, l’elezione di Miss Rally Il Grappolo Storico. Fra le novità più importanti di questa edizione oltre alla consueta Regolarità valida per il “Nord West Regularity” che accompagna la competizione rallisitica sicuramente il 1° E Rally il Grappolo competizione riservata a vetture stradali a trazione esclusivamente elettrica. Una nuova frontiera delle competizioni introdotta da Aci Sport con un calendario articolato su quattro appuntamenti che consente la partecipazione con la sola licenza giornaliera. Il programma della 4° edizione del Rally Storico “Il Grappolo” prevede le verifiche tecniche e sportive sabato 14 Settembre dalle 8.30 alle 13 mentre alle ore 10 prenderà il via lo shakedown allestito su un tratto di strada in frazione San Luigi – frazione Ripalda. Il via alle ore 15.15 da piazza Libertà a San Damiano. La prima giornata regalerà i due passaggi sulla prova di Agliano che con i suoi oltre dodici chilometri e mezzo è la più lunga di tutta la gara. Ad Agliano è previsto il riordino fra le due prove. La sosta notturna a San Damiano introdurrà la seconda giornata dove sono previsti i passaggi a Ferrere (Km 8.700) e San Grato (km 7.250) inframezzati dal Riordino e dal Parco Assistenza a San Damiano. L’arrivo e la cerimonia di premiazione dopo oltre 73 chilometri cronometrati in piazza Libertà a San Damiano alle ore 16.25. Il 4° Rally Storico “Il Grappolo” conferma il suo particolare richiamo presentando al via un parterre di grande spessore. L’osservato speciale resta il locale Emanuele Franco. Sfortunato lo scorso anno quando, in testa fu costretto al ritiro ma vincitore di due edizioni di questa gara. Il giovane pilota astigiano sarà al via con Flavio Aivano sulla Subaru Legacy. A bordo della vettura nipponica anche Fulvio Astesana e Marina Mandrile recentemente terzi assoluti a Torino. Un elenco dei protagonisti nel quale spiccano ben otto Bmw M3. Ad iniziare da “Il Valli” e Stefano Cirillo reduci dal brillante secondo posto assoluto ottenuto a fine Luglio a Salsomaggiore. Con la trazione posteriore tedesca saranno inoltre presenti Gabriele Noberasco e Maurizio Imerito, Franco Volpino e Simona Albesano, Manuel Villa e Piercarlo Capolongo, Bruno Graglia e Roberto Barbero, Alan Cittadino e Marco Rosso, Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito, Mattia Perosino e Alessia Binello. Una sfida tutta tedesca vede in gara anche le Porsche 911 nei vari raggruppamenti. Da sottolineare quella portate in gara dai biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi i quali cercheranno sulle strade astigiane l’ultimo decisivo assalto a Luca delle Coste e Giuliano Santi attuali leader della classifica generale nel Memory Fornaca al via con la Ford Escrot MK2. Entrambi tuttavia dovranno fare i conti con Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio secondi assoluti lo scorso anno a bordo della 911 tedesca. .Ma la sfida germanica non sarà l’unico motivo catalizzatore della due giorni astigiana. Fra i protagonisti troviamo infatti Paolo Patrone e Luca Pieri al debutto sulla Lancia Rally 037 e con la stessa vettura Edoardo Valente e Jeanne Fracoise Revenu. Presenze straniere da seguire con particolare interesse quelle del canadese Philippe Olczyk in gara con Eric De Bolle su una Lancia Stratos. Al via anche Francesco D’Ambra e Federico Boglietti sulla Opel Kadett Gsi appena ultimata nella factory D’Ambra. Informazioni su www.sandamianorallyclub.it e sui principali canali social.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Poca fortuna per il “gatto col casco” nel secondo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona
Vicenza, 3 settembre 2024 – Per la Scuderia Palladio Historic il recente Rally Piancavallo Storico è stato un appuntamento sportivo da archiviare in fretta. L’unico equipaggio portacolori della scuderia vicentina, quello formato da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, è stato infatti costretto al ritiro per un problema meccanico alla BMW M3 che stavano utilizzando. Il rally era iniziato sotto i migliori auspici per il duo biancorosso che nella prova speciale d’apertura staccava il secondo tempo assoluto, per andare poi a chiudere il prologo del venerdì in quinta posizione nella generale. Le prime due prove del sabato riportavano Bianco ai piedi del podio restando a stretto contatto dal terzetto di testa fino a quando il cedimento del propulsore ha messo fine alla gara.
Situazione simile anche per Natascia Biancolin impegnata al fianco di Matteo Bergamo, anch’esso su BMW M3, iscritto coi colori di altra scuderia; nel corso dell’ultimo impegno cronometrato sono stati costretti al ritiro per noie meccaniche.
Domenica scorsa si è anche disputato a Gubbio il Trofeo Fagioli, gara di velocità in salita alla quale ha presto parte “Otto Von Ranap” che con la Fiat Giannini 128 NP si è classificato secondo di classe e ventesimo assoluto.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA J TEAM, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon debutta in grande stile nel round numero due del TRZ nord est con un Ceccato che, secondo di Over 55 nel moderno, si rilancia nel TIR.
Bassano del Grappa (VI), 01 Settembre 2024 – Il recente fine settimana in salsa friulana ha servito sul piatto bocconi particolarmente succulenti a Jteam, ad iniziare dalle regine del passato di un Rally Storico Piancavallo che hanno ridato nuova vita Adriano Lovisetto.
Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Ivan Gasparotto, portava al debutto la nuova BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, vettura che negli anni novanta lo aveva consacrato come uno dei protagonisti principali della scena in Triveneto.
L’avvio non è stato dei migliori con il patavino che accusava il cedimento dell’idroguida durante lo shakedown, problema che non gli consentiva di lavorare sulla messa a punto dell’assetto.
Era la terza prova del Venerdì, la corta ma insidiosa “Piancavallo” corsa in notturna, ad imprimere la svolta della due giorni con Lovisetto che firmava il secondo tempo.
La seconda frazione, quella del Sabato, viveva su una sua splendida cavalcata che gli permetteva di agguantare il podio assoluto sulla quattro e di salire al secondo sulla sei.
Una rimonta significativa che si traduceva nella piazza d’onore nella generale, dietro ad un certo Gianfranco Cunico, nella prima di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000.
Pesanti i punti nel Trofeo Rally di Zona due che lo candidano ora ad un ruolo da protagonista.
“Era partita male” – racconta Lovisetto – “ma, grazie al lavoro del team, abbiamo risolto i problemi e trovato una quadra all’assetto che ci ha permesso di svoltare completamente il fine settimana. Il potenziale c’è, bisogna ottimizzarlo. Siamo andati veramente forte al Sabato, non pensavamo di arrivare a questi livelli e di stare anche vicino a Cunico. Grazie a Marchetto Motorsport, auto fantastica, fatta con cuore e passione. Grazie a tutti i partners ed a Jteam.”
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Grande soddisfazione per la scuderia Biella Motor Team che torna dal Rally Città di Torino, uno degli appuntamenti più blasonati del calendario piemontese, con il successo assoluto di Ivo e Sarah Frattini nella gara riservata alle auto storiche. Con la loro BMW M3 di 4° Raggruppamento l’esperto pilota, novarese di Borgomanero, con la figlia, esordiente assoluta in un rally, ha offerto una prestazione maiuscola prendendo subito la testa e rispondendo per tutta la gara agli attacchi degli avversari arrivando da trionfatori a Venaria Reale. “Come esordio, niente male! Grazie a mio papà per aver realizzato il nostro sogno nel cassetto, è stato ancora meglio di quanto potessimo immaginare” le parole di Sarah Frattini all’arrivo.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Terminata la pausa estiva, per la scuderia Biella Motor Team è di nuovo il momento di scendere in gara e, nel week end, lo farà su due fronti, sia con le auto moderne che con le vetture storiche.
Tra venerdì 23 e sabato 24, con partenza ed arrivo a Venaria Reale, si correrà il Rally Città di Torino, uno degli appuntamenti più blasonati del calendario piemontese, aperto sia alle auto moderne che a quelle storiche.
Nel rally per auto storiche con il numero 102 prenderanno il via Ivo e Sarah Frattini con una BMW M3 che saranno seguiti dal presidente della scuderia Claudio Bergo che, come sempre, sarà affiancato dal Direttore Sportivo Eraldo Botto. Saranno della partita con la loro abituale Toyota Celica ST165
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME, MASSIMO GROSSO – L’equipaggio bresciano sulla Porsche vince cinque prove speciali. Secondo posizione per “Il Valli” e Stefano Cirillo a bordo della Bmw M3. Sul terzo gradino del podio la Porsche di Alessandro Ghezzi e Agostino Benenti
Anche il Rally Storico giunto alla sesta edizione ha regalato interesse e spettacolo. A dominare la scena Marco Superti e Battista Brunetti i quali a bordo della Porsche 911 hanno da subito monopolizzato la scena e la classifica assoluta lasciando agli ottimi “Il Valli” e Stefano Cirillo in gara sulla Bmw M3 il piacere di far segnare il miglior tempo sugli ultimi due passaggi a Varano che hanno certificato la seconda posizione sul podio finale e il successo nel 2° raggruppamento a dimostrazione di una gara veloce e precisa . Terzi assoluti i pavesi Alessandro Ghezzi e Agostino Benenti in gara sulla Porsche ritornati alle competizioni dopo un anno di stop . La quarta posizione assoluta vede invece la Porsche pratese Brunero Guarducci al via con Massimo Bazzani in questa stagione già vincitori del Rally Storico degli Abeti. Guarducci che ha concluso al secondo posto il raggruppamento 2 ha approfittato dello stop di Vanni e Lorenzo Maran all’esordio sulla Subaru Legacy fermati da un problema meccanico. Alessandro Bonafè e Paolo Cargnelutti portano la Porsche 911 al 5° posto finale davanti all’altra Porsche di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli vincitori del Raggruppamento 3. E’ una Porsche anche quella che ha conquistato con Matteo Bergamo e Giorgio Simioni la settima piazza assoluta davanti all’Alfa Romeo 33 degli ottimi Alberto Nocentini e Andrea Guerretti. Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero portano la Lancia Delta Integrale del Team Bassano al nono posto finale mentre decimi sono Gian Luigi Falcone e Erika Balboni al via su una Peugeot 309. Particolarmente sfortunata la gara di Giovanni Mori e Michele Frosini fermi dopo due prove a causa di un problema al motore della loro Bmw M3 con la quale il garfagnino aveva vinto l’edizione del Rally di Salsomaggiore Terme nel 2023. Fermi per un problema alla frizione ella Porsche anche Beniamino Lo Presti e Lucia Zambiasi. Prima dell’arrivo è stato ricordato con una targa ai primi tre equipaggi classificati Renato Paganin pilota scomparso per un malore lo scorso anno durante un rally
Immagine: Thomas Imagery
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE, MASSIMO GROSSO – Il Rally di Salsomaggiore Terme non tradisce le aspettative. Anche in questa edizione si appresta a regalare un week-end di emozioni e spettacolo grazie ad un elenco iscritti di grande qualità. Sono 91 le vetture pronte alla sfida nel rally moderno mentre 24 quelle che daranno vita alla parte storica che tradizionalmente apre la competizione valida per la serie R Italian Trophy e il Michelin Trofeo Italia. Non resta che attendere l’esito del cronometro per un edizione che consolida le caratteristiche di appuntamento di grande impatto sportivo dove il pronostico è reso difficile dai molti protagonisti pronti a prendersi la scena. Un palcoscenico esclusivo offerto dall’eleganza del viale Romagnosi di Salsomaggiore Terme dal quale sabato 27 Luglio alle 19.30 i concorrenti scatteranno per la prima prova speciale allestita nel cuore della città termale. L’attesissima “Mickey Mouse” lunga tre chilometri. Come di consueto saranno le vetture del Rally Storico ad aprire la kermesse sportiva seguite dalla carovana moderna che chiuderà la prima giornata della competizione parmense. Un sabato aperto con le verifiche tecniche e sportive e con lo shakedown allestito sullo stesso tracciato della prima prova. La Domenica il programma prevede altre due parziali che verranno percorsi tre volte. Si parte con la “Pellegrino Parmense” che vedrà al via il primo concorrente rispettivamente alle 8.16 – 11.45 – 15.14. Questo tratto rispetto alle precedenti edizioni è stato sensibilmente allungato seguito dalla “Varano” dove la prima vettura scatterà alle 9.08 – 12.37 – 16.06. Il Riordino a Pellegrino Parmense e il Parco Assistenza a Salsomaggiore daranno appuntamento ai concorrenti ogni due prove. L’arrivo e la premiazione alle 16.55. […] Molta attesa anche per il Rally Storico giunto alla sesta edizione e valido per il Crz. Al via il vincitore della passata edizione Giovanni Mori in gara sulla Bmw M3 insieme a Michele Frosini. Interessante la sfida fra le trazioni posteriori con “Il Valli” e Stefano Cirillo i quali avranno anche loro a disposizione la potente vettura tedesca. Il terzetto Bmw si conclude con Brunero Guarducci e Massimo Bazzani. Non mancano le potenti Porsche 911 con Beniamino Lo Presti e Lucia Zambiasi scondi assoluti lo scorso anno e Alessandro Ghezzi e Agostino Benenti anche loro su una Rs.
Immagine: DPL Press
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Vanin e Scabello sul podio di categoria con la BMW M3, mentre per i Chivelli su Fiat 127 arriva a metà gara la doccia fredda del ritiro quando erano al comando della loro classe
Oriago di Mira (VE), 17 luglio 2024 – Già di suo molto impegnativo per il percorso, il 28° Rally Alpi Orientali Historic si è rivelato ancor più “tosto” per il gran caldo che non ha dato tregua nelle giornate di sabato e domenica della scorsa settimana. Tra la quarantina di equipaggi al via del sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche anche i due della Scuderia Due Torri, uno solo dei quali ha tagliato il traguardo di Cividale del Friuli, sede della gara. Sono stati, infatti, Davide Vanin e Simone Scabello a concludere regolarmente la gara affrontata con la BMW M3 Gruppo A; alla loro terza uscita stagionale con l’esuberante posteriore bavarese, la prima su un percorso asciutto, sono riusciti ad affinare maggiormente la conoscenza con la vettura che hanno portato al terzo posto di classe e al sesto di 4° Raggruppamento, grazie alla diciassettesima prestazione assoluta.
Le note dolenti arrivano, purtroppo, da Luciano e Lorena Chivelli su Fiat 127 Sport Gruppo 2 con la quale erano in lizza nella classe più numerosa del rally, dove si contavano ben sette esemplari della berlina torinese su otto vetture iscritte; il duo pordenonese partiva subito all’attacco staccando l’undicesimo tempo assoluto nel primo passaggio sul “Trivio” e a metà gara conduceva con buon margine sugli inseguitori quando, un improvviso calo di rendimento del motore ne ha decretato l’amaro ritiro, oltre alla possibilità d’incamerare un notevole bottino di punti in ottica tricolore.
La stagione sportiva della scuderia veneziana prosegue con l’appuntamento di casa, ovvero il Rally Città di Scorzè che si svolgerà nell’omonima località, sabato 3 e domenica 4 agosto. Ammesse sono solamente le vetture moderne, saranno due quelle in gara per la Due Torri: la Fiat Grande Punto “Racing Start” di Massimo Saccarola e Daniele Cazzador, mentre per Davide Vanin e Simone Scabello ci sarà a disposizione una Peugeot 208 Rally 4. Nove le prove speciali in programma, con la “spettacolo” nella ex Base missilistica al sabato sera e le restanti alla domenica.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Nico Tacchetto
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – A difendere i colori della scuderia veneziana nel sesto round del Tricolore Rally Auto Storiche, tocca a Vanin e Scabello su BMW M3 e i Chivelli con la Fiat 127 Sport
Oriago di Mira (VE), 8 luglio 2024 – Non è ancora aria di vacanze in casa Scuderia Due Torri prossima ad affrontare con due equipaggi il Rally Alpi Orientali Historic in programma a Cividale del Friuli sabato 13 e domenica 14 luglio.
Il primo equipaggio della scuderia al via del sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà quello formato da Luciano e Lorena Chivelli e la performante Fiat 127 Sport Gruppo 2 con la quale si troveranno a duellare in una classe che si rivela la più numerosa, visto che conta otto vetture iscritte sette delle quali sono delle berline torinesi nelle varie versioni; con sole due gare corse del Tricolore il duo composto da padre e figlia si trova al comando della classifica della propria classe e, centrando un risultato alla sua portata, potrebbe consolidare il primato a due gare dal termine.
Sarà invece la prima partecipazione ad un rally dalla massima titolazione nazionale per Davide Vanin e Simone Scabello al loro terzo impegno stagionale con la nuova BMW M3 Gruppo A, vettura con la quale gara dopo gara, continua l’apprendistato e la presa di confidenza nei riguardi dell’esuberante trazione posteriore bavarese.
Il rally friulano si correrà su due tappe con partenza ed arrivo a Cividale del Friuli; sabato pomeriggio sono previsti i due passaggi sul “Trivio” lunga 13,05 chilometri e l’indomani una tripla “ronde” sulle contigue “Valle di Soffumbergo” lunga 7,48 e la “Canebola – Masarolis” che si sviluppa su 14,16 chilometri.
Di tutt’altro genere, pur trattandosi di mezzi su quattro ruote, l’attività della famiglia Tranossi anch’essa in forze alla Scuderia Due Torri: il giovane Alessandro ha infatti partecipato in provincia di Pistoia alla prima gara di Campionato Italiano Speeddown, disciplina che contempla veicoli senza motore che si sfidano su percorsi in discesa. Per lui la gara di Pian degli Ontani si è chiusa al sesto posto di categoria C9 e i prossimi appuntamenti lo vedranno all’opera in gara test “Crazy Cup” a Spilimbergo 21 luglio e successivamente a Viù nel Torinese a fine agosto. Ha corso una gara anche il papà Francesco al “Rally dei Careti” a Poleo nelle vicinanze di Schio, utilizzando il kart del figlio al fine di apportare le giuste regolazioni, chiudendo al decimo posto di categoria.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STTAMPA RALLY DI SALSOMAGGIORE, MASSIMO GROSSO – Si corre il 27 e 28 Luglio. Con il Rally moderno al via anche le vetture storiche. Il Rally di Salsomaggiore è valido per le Serie R Italian Trophy e Michelin Trofeo Italia. Il Rally Historic per il TRZ
Con l’apertura delle iscrizioni, entra nel vivo la settima edizione del Rally di Salsomaggiore Terme. L’appuntamento parmense promosso da Media Rally Promotion e da Salso Rally Promotion si correrà nel week-end del 27 e 28 Luglio. La gara mantiene anche quest’anno la validità per i Rally Nazionali e per la serie R-Italian Trophy e Michelin Trofeo Italia. Come ormai tradizione saranno al via insieme alla parte moderna anche le vetture storiche per quella che è la sesta edizione di una gara come sempre particolarmente apprezzata. Molte le novità che caratterizzano l’edizione 2024 che prenderà il via dalla suggestiva località termale. La partenza e l’arrivo della competizione si terrà nel centralissimo ed elegante Viale Romagnosi da dove Sabato 27 gli equipaggi sfileranno per affrontare, come lo scorso anno, l’attesissima prova allestita nel cuore della città lunga di 3 km.. Sullo stesso tratto i concorrenti affronteranno anche lo Shakedown. Qualche novità anche sulle prove speciali della Domenica con la classica “Pellegrino” che viene però allungata a 8 chilometri e duecento metri seguita dalla Varano (7,50 km.) ripetute 3 volte con il il Riordino a Pellegrino Parmense. Oltre alla pedana di partenza e arrivo, il riordino del Sabato, il parco Assistenza, le verifiche tecniche-sportive e il parco chiuso saranno in programma all’interno del grande Villaggio Rally a pochi passi dal centro di Salsomaggiore che conferma la sua particolare ricettività alberghiera in grado di offrire oltre 4000 posti letto unita alla caratteristica di gara raccolta e di facile gestione. Le prove speciali infatti sono facilmente raggiungibili a pochi minuti dalla A1 (uscita Fiorenzuola o Fidenza) dalla A15 (uscita Fornovo) dalla A21 (diramazione Fiorenzuola). Su www.mediarallypromotion.com tutte le prime novità


























