FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BARDOLINO, MICHELE DALLA RIVA – Il Rally del Bardolino fa il pieno di iscritti! Saranno 170 gli equipaggi che nel fine settimana daranno vita alla prima edizione del Rally del Bardolino, Rally del Bardolino Historic e Bardolino Classic.
Bardolino (VR) 09/03/2021
C’è grande soddisfazione in casa Rally Club Bardolino, perchè al momento di chiudere le iscrizioni i numeri hanno parlato di un riscontro da parte degli sportivi che è andato ben oltre le aspettative, a riprova della voglia che hanno i piloti di riaccendere i motori e di portare le proprie vetture sulle rive del Lago di Garda, per questa prima edizione co-organizzata con il Prealpi Master Show del Rally del Bardolino, Rally del Bardolino Historic e Bardolino Classic, tre eventi dedicati rispettivamente al rally moderno, storico ed alla regolarità sport.
Saranno ben 170 gli equipaggi – limite massimo dettato dal regolamento – che dopo le verifiche tecnico/sportive e lo shakedown di venerdì 12, prenderanno il via sabato 13 marzo alle 8.45 direttamente dal Parco Assistenza in località Bran di Caprino Veronese per questa che si preannuncia una prima edizione carica di interesse e che andrà ufficialmente ad aprire la stagione dei rally nella provincia di Verona.
“Fin dalle prime battute iniziali abbiamo subito riscontrato una gran voglia di tornare a correre da parte di moltissimi appassionati – spiega un entusiasta Nicola Boni, presidente del Rally Club Bardolino – una voglia di tornare alla normalità anche nell’ambiente delle corse, ed il numero degli iscritti sopra ogni nostra aspettativa ne è la riprova, e di questo non possiamo che ringraziare chi ci ha dato fiducia fin da subito.”
Scendendo nei particolari, saranno 100 gli equipaggi che animeranno la prima edizione del Rally del Bardolino, e rispettivamente 35 sia al Rally Bardolino Historic che al Bardolino Classic.
[…]
Come anticipato, saranno invece 35 gli equipaggi che daranno vita alla prima edizione del Rally Bardolino Historic, una gara dedicata alle vetture che hanno fatto la storia del rallysmo internazionale, portate al limite come se gli anni non fossero mai passati da abili equipaggi pronti a sfruttare ogni cavallo da queste signore senza tempo.
Anche in questo caso i piloti di casa dovranno sudare le proverbiali sette camicie per poter apporre per primi la loro firma sull’albo d’oro del Bardolino “storico”. Tra gli scaligeri da segnalare tra gli altri Nicola Patuzzo ed Alberto Martini su Toyota Celica, “Raffa” con Pierino Leso e Dennis Tezza navigato da Massimo Merzari tra i principali alfieri dell’inossidabile BMW M3 e naturalmente Alberto Sanna con alle note Alfonso Dal Brà con la sempre splendida Porsche 911 SC RS, solo una di una serie di agguerrite vetture della casa di Stoccarda al via.
Chi punterà al massimo risultato sarà sicuramente l’esperto pilota di Adria Matteo Luise, da anni protagonista vincente nel Campionato Italiano Rally Autostoriche con la sua Fiat Ritmo 130 Abarth che riguardo la sua partecipazione alla gara di Bardolino ha dichiarato: “Guardando i video messi a disposizione dall’organizzazione le prove speciali sembrano particolarmente ideali per noi. Quasi totale assenza di tornanti, pochissime ripartenze e tanto veloce. Sembrano anche molto tecniche. Se così dovesse essere il gap naturale di cavalleria, che ci separa dalle vetture più potenti, potrebbe essere ridotto di parecchio. In questo modo potremmo dire la nostra anche a livello di classifica assoluta.”
E restando in tema di vetture con molta cavalleria, sicura protagonista non potrà che essere la Ford Sierra Cosworth dei vicentini Riccardo Bianco e Nicola Rutigliano.
A chiudere questo trittico di gare saranno i 35 iscritti al Rally Bardolino Historic, gara di regolarità sport con i migliori specialisti del settore, che questa volta si sfideranno non in una corsa contro il tempo ma in una prova di precisione sulle medie orarie imposte, anche in questo caso con vetture che hanno contribuito a costruire la storia di questo sport.
Saranno cinque i Comuni coinvolti nell’evento: Bardolino, Cavaion, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo e San Zeno di Montagna a cui fin d’ora va il ringraziamento da parte degli organizzatori per la disponibilità e l’aiuto prestato nell’organizzare la manifestazione.
E proprio durante la recente presentazione stampa in streaming il vice sindaco di Bardolino Katia Lonardi sottolineava come l’amministrazione comunale ha fin da subito accolto con entusiasmo la proposta di ospitare il Rally del Bardolino, un’occasione molto importante per far conoscere il territorio, complimentandosi nel frattempo anche per l’enorme mole di lavoro portata avanti dagli organizzatori nonostante i rigorosi protocolli Anti Covid-19 necessari per far si che la gara avesse luce. Sulla stessa linea il presidente della Fondazione Bardolino TOP Ivan De Beni, che evidenziava il movimento creato da un evento di questa caratura nonostante il periodo di forti limitazioni. A questo proposito è arrivato il caloroso appello da parte di tutti gli intervenuti per una condotta responsabile durante i giorni della gara, che sarà a porte chiuse e non sarà prevista in alcun modo la presenza di pubblico in tutte le aree coinvolte dalla manifestazione.
Proprio per venire incontro agli appassionati che non potranno seguire sul campo la gara, tramite i canali social del Rally del Bardolino www.facebook.com/rallydelbardolino/ e quelli del media partner Sport di Più Magazine www.facebook.com/SportdipiuMagazine/ verranno trasmesse le dirette delle prove speciali 5 e 8 denominate “RCB”, con partenza della prima vettura rispettivamente alle 14,34 ed alle 18,32, con quest’ultima che permetterà di avere in diretta il nome del vincitore della prima edizione del Rally del Bardolino, oltre naturalmente a tutti gli aggiornamenti disponibili anche sul sito www.rallydelbardolino.it.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Primo impegno della stagione sportiva in archivio per il team dei fratelli Balletti all’Adria Rally Show con la Porsche 911 di Zanon
Nizza Monferrato (AT), 17 febbraio 2021 – È andato tutto secondo pronostico nella prima uscita stagionale della Balletti Motorsport, impegnata al recente Adria Rally Show che si è disputato dal 12 al 14 febbraio all’interno dell’Adria Raceway International ad assistere la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Claudio Zanon.
Dopo oltre un anno di assenza dalle gare, il pilota padovano ha voluto partecipare all’atipica competizione per riprendere confidenza con i ritmi delle competizioni. Affiancato per la prima volta dall’esperto Claudio Rosina, Zanon ha affrontato le cinque prove speciali tracciate sfruttando la pista principale e il circuito di kart, concludendo con la quarta prestazione assoluta nella classifica delle auto storiche. Più che il responso dei cronometri in una tipologia di gara ben lontana dai rally su strada, l’importante è stato avere dei riscontri positivi dalla vettura che ha girato alla perfezione, come confermato da un soddisfatto Carmelo Balletti presente ad Adria in assistenza.
Ora l’attività prosegue nell’officina di Nizza Monferrato con le ultime rifiniture in attesa del mese di marzo che vede a calendario la prima cronoscalata, quella del Costo nel vicentino, in attesa di conferme sulla partecipazione al primo evento del Classic Endurance Racing.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
È online da inforally l’elenco degli iscritti alla prima edizione del Rally del Carnevale Storico. Sono 15 gli equipaggi che si sfideranno nella giornata di domenica 14 febbraio.
Sei equipaggi con le vetture storiche anche all’Adria Rally Show che si svolgerà nell’autodromo rodigino da venerdì 12 a domenica 14 prossimi.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Per l’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti, va in archivio una stagione particolare e non facile, ma comunque illuminata da importanti risultati
Nizza Monferrato (AT), 24 dicembre 2020 – È stato un pranzo assieme ad alcuni collaboratori del team a chiudere, portando un messaggio positivo, l’annata 2020 della Balletti Motorsport. Ampiamente rivista a causa del diffondersi della pandemia dallo scorso marzo, la stagione sportiva ha potuto prendere il via solo nel mese di luglio e nonostante la ridotta partecipazione ai rally, salite e gare in pista, le soddisfazioni non sono mancate; iniziando con le gare su strada che nel mese di settembre hanno celebrato la bella “doppietta” di vittorie Porsche 911 al Rally San Martino Historique con Paolo e Giulio Nodari e al Rallye Elba da parte di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri autori di un notevole bis del successo del 2019, risultato quest’ultimo che ha messo le ali per volare verso la conquista del terzo Campionato Italiano, arrivata al Costa Smeralda di ottobre,corso assieme a Patrizio Salerno il quale aveva ritrovato il suo storico pilota al Vallate Aretine di fine luglio, concluso al terzo posto assoluto e primo di 2° Raggruppamento. Un’altra bella performance si è poi registrata al Rally Legend grazie a Loris Baldacci ed Emzo Zafferani, terzi assoluti tra le “storiche” con la Porsche 911 RSR e al quinto di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la SC/RS.
Buoni anche i riscontri dalle cronoscalate grazie alle prestazioni di Matteo Adragna con la Porsche 911 RSR che chiude secondo in Campionato alle spalle di Giuliano Palmieri il quale per la gara decisiva ad Erice, si è affidato alla sua 911 RSR curata dalla Balletti Motorsport preferendola alla De Tomaso Pantera.
Quella conclusa doveva essere una stagione intensa nel settore delle salite e nonostante le poche gare a calendario sono riuscite a debuttare, e destare un notevole interesse, le nuove Porsche 911 Gr. 5 “Silhouette” di Sergio Galletti e Andrea Baroni, entrambe all’esordio alla Bologna – Raticosa. In evidenza, si è messa anche la BMW M3 di Massimo Perotto, oltre alla terza Porsche 911 RSR Di Umberto Pizzato.
Infine, dopo oltre un anno d’assenza, la Balletti Motorsport è tornata anche negli autodromi seppure solo in due manifestazioni; a darne l’occasione è stata l’assistenza alla nuova Porsche 911 RSR che Giulio Cabianca e Maurizio Fratti hanno portato in gara a Vallelunga e a Magione.
In attesa di ripartire con la stagione 2021 per la quale sono in fase di pianificazione diversi programmi sportivi, Carmelo e Mario Balletti a nome di tutta la Balletti Motorsport, porgono un sincero augurio di Buone Feste ed un ringraziamento alle aziende che ne supportano l’attività con entusiasmo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – La scuderia di Rubano, archiviata la doppietta elbana, inanella un altro risultato prestigioso, chiudendo seconda tra le scuderie grazie a Ferrara, Martinello e Rossetto.
Rubano (PD), 18 Novembre 2020 – Club 91 Squadra Corse non sbaglia un colpo sui palcoscenici che contano, chiudendo al secondo posto tra le scuderie in occasione del diciottesimo Revival Rally Club Valpantena, andato in cena nel veronese nel recente weekend.
Un podio frutto dell’unione del quarto e quinto posto ottenuti, in Divisione 8, rispettivamente da Alberto Ferrara, dodicesimo assoluto in coppia con Filippo Viola su Opel Kadett GTE, e dal presidente Daniele Martinello, tredicesimo nella generale con Nicola Zennaro su Fiat Ritmo Abarth 130 TC, senza dimenticare il fondamentale contributo di Roberto Rossetto, terzo di Divisione 6 e quindicesimo assoluto con Valter Libero sulla splendida Fiat 124 Sport Spider.
“In un momento globale così difficile è stato un bel segnale di ottimismo” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “per due punti di vista. Il primo perchè abbiamo ottenuto un podio significativo ed il secondo perchè eravamo al via con ben tredici nostri equipaggi.”
Detto dei tre moschettieri, che hanno permesso al sodalizio di Rubano di salire sul podio scaligero, sono stati altri dieci i portacolori che hanno accettato la sfida del Valpantena.
Molto ammirata la Porsche 911, in livrea Bastos, condotta da Filippo Furlan, alle note Gianluca Testi, in una trasferta votata al puro divertimento, chiusa ai margini della Divisione 8, mentre Simone Cesaro, in coppia con Silvia Lazzaretto sulla BMW M3, non è riuscito a ripetere la brillante affermazione colta sull’isola napoleonica lo scorso mese di Settembre.
Sia il pilota della trazione posteriore tedesca che il compagno di colori Antonio Maniero, in coppia con la sempreverde Maria Grazia Vittadello su Ford Sierra Cosworth 4×4, hanno concluso nelle retrovie della Divisione 9, riuscendo a vedere il traguardo finale rispetto ad un Davide Ferraretto, in coppia con Nicholas Pezzo su BMW M3, fermato da un muretto di troppo.
Una bandiera bianca alzata che ha visto protagonista anche uno degli uomini di punta di Club 91 Squadra Corse, quel Fabio Sorgato che, a causa di un disguido di Matteo Manni al secondo controllo orario, ha preferito parcheggiare la propria Peugeot 205 GTI, ormai fuori dalla lotta.
Tanto divertimento e poco spazio per il cronometro nella gara di Francesco Turatello, affiancato da Flavio Ravazzolo sulla Fiat 131 Racing, finito nelle retrovie della Divisione 8, a differenza di Mattia Ferraretto, sul sedile di destra Angelo Pezzo, che ha condotto l’Opel Manta GTE, riproposta nella storica livrea della Squadra Biancazzurra che vinse la Coppa Italia nel 1985 con i polesani Barbujani e Levi, ad un’onorevole diciannovesima piazza finale.
Sempre rimanendo nell’ambito della Divisione 8 il ventiseiesimo posto è andato a Paolo Franco, in coppia con Maurizio Cecchinato su Opel Manta GTE, seguito al trentesimo dal fratello Nicola Franco, che condivideva l’abitacolo dell’Opel Ascona 2.0 con Leonardo Franco.
Dulcis in fundo terzo gradino del podio in Divisione 2, seppur lontano dai primi due, per Marco Flocchini, in coppia con Ernesto Giacometti su una Lancia Fulvia Rallye 1.3.
A completare lo squadrone Club 91 Squadra Corse ci ha pensato Massimo Zanin, impegnato nelle insolite vesti di apripista, alla guida di una BMW M3, impegnato in un’uscita test.
FONTE: UFFICIO STAMPA PROJECT TEAM, DANIELE FULCO – Alla prestigiosa gara veneta di regolarità sport per auto storiche, felice debutto assoluto per “3MMA”, la Bmw M3 E30 condotta dall’alfiere Simone Campedelli, in coppia per l’occasione con Gianfranco Rappa
Grezzana (Vr), 15 novembre 2020 – Una giornata, quella del sabato appena archiviato, all’insegna del divertimento e della pura passione per Simone Campedelli che, in attesa di chiudere i giochi nel Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), si è concesso un’uscita al 18° Revival Rally Club Valpantena, prestigiosa gara di regolarità sport per auto storiche andata in scena nel Veronese. Ripresentatosi al via dell’evento veneto dopo un’assenza di dieci anni (allora affrontato con la Lancia Delta di famiglia), il portacolori della scuderia Project Team ha condotto al debutto assoluto la neo “battezzata” 3MMA, una Bmw M3 E30 fresca di restauro, curata dalla I.M. Promotosport e messagli a disposizione da Gianfranco Rappa, proprietario della vettura nonché suo navigatore. Per l’equipaggio romagnolo-siculo, già in coppia in occasione del Rallylegend, obiettivo della vigilia pienamente raggiunto, ovvero: portare l’auto al traguardo assaporando, al contempo, l’intera manifestazione.
«È stata un’esperienza tanto appagante quanto divertente, conclusa nel migliore dei modi» – ha commentato un soddisfatto Campedelli all’arrivo – «Al di là di qualche prevedibile problema di gioventù accusato da “3MMA” tra la seconda e la quarta prova cronometrata (frizione e spegnimento del motore ndr), ma prontamente risolto dalla squadra di Ignazio Megna, con la consulenza da casa di Sergio Ciulla, tutto è filato liscio. Un mezzo potente, piacevole da guidare, performante. Mi piacerebbe molto sfruttarne le potenzialità in qualche altra competizione storica, chissà magari al Rally d’Elba del 2021. Detto questo, per quanti come me amano il motorsport, ogni tanto è bello vivere questo tipo di weekend improntati sui rapporti d’amicizia, andare a correre in totale relax per il semplice gusto di farlo, senza la pressione del risultato o della performance a tutti i costi giocata sul filo dei decimi di secondo».
Per Campedelli sarà di tenore ben diverso, invece, l’approccio al Tuscan Rewind. All’ultimo nonché decisivo appuntamento stagionale del CIRT, in programma sugli sterrati toscani il 21 novembre prossimo, infatti, il pilota cesenate (attualmente secondo in classifica a soli quattro punti dal leader Andreucci) dovrà tentare l’assalto al titolo tricolore.
Immagine: Alessandro Sponda
FONTE: UFFICIO STAMPA PROJECT TEAM, DANIELE FULCO – In attesa della volata finale nel CIRT, il portacolori Simone Campedelli (Bmw M3 E30),
in coppia col siciliano Gianfranco Rappa, impegnato alla prestigiosa gara veneta di regolarità sport
Grezzana (Vr), 13 novembre 2020 – In attesa di affrontare la volata finale nel Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) e giocarsi il tutto per tutto nell’ultimo appuntamento del Tuscan Rewind, Simone Campedelli sarà al via del 18° Revival Rally Club Valpantena, prestigiosa gara di regolarità sport per auto storiche in programma nel Veronese il prossimo fine settimana. Per il portacolori della scuderia Project Team, non si tratterà di un’esperienza del tutto inedita bensì di un ritorno all’evento veneto, dopo la partecipazione all’edizione 2010 al volante della Lancia Delta di famiglia. Tornando all’immediato presente, invece, il rallista romagnolo sarà in lizza con la Bmw M3 E30 messagli a disposizione dal siciliano Gianfranco Rappa, proprietario della vettura nonché suo navigatore.
«L’idea di prender parte al “Valpantena” è nata su invito di Gianfranco (Rappa ndr) col quale, tra l’altro, avevo già disputato il Rallylegend ai primi di ottobre consolidando un ottimo feeling» – ha precisato Campedelli alla vigilia – «In più, agli organizzatori sono legato da un lungo rapporto d’amicizia. Così, complice anche un weekend libero da impegni di lavoro, ho colto al volo e ben volentieri quest’opportunità. Una parentesi agonistico-sportiva molto utile, altresì, per fare training e, perché no, per allentare un po’ di tensione in vista del conclusivo round del CIRT».
La manifestazione, in scena sabato 14 novembre, sarà articolata su otto prove cronometrate. Il comune di Grezzana, infine, sarà sede di partenza e arrivo.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Terzo e quinto posto assoluto nella categoria Historic per le due Porsche 911 affidate a Baldacci e Galletti. Buona prestazione anche per Pizzato alla Cividale – Castelmonte e ora ci si prepara con 4 auto per la Coppa Faro
Nizza Monferrato (AT), 6 ottobre 2020 – Inizia col piede giusto il lungo mese di ottobre per la Balletti Motorsport, reduce dal Rally Legend e dalla cronoscalata Cividale – Castelmonte svoltisi nello scorso fine settimana.
All’evento della Repubblica di San Marino, erano due le Porsche 911 impegnate ed entrambe nella categoria “Historic”. Con la RSR Gruppo 4, Loris Baldacci ed Enzo Zafferani hanno colto un brillante terzo posto assoluto, risultato molto confortante considerato che il pilota sanmarinese era la prima volta che utilizzava questo tipo di vettura, dimostrando un progressivo affiatamento prova dopo prova.
Decisamente positiva anche la gara di Sergio Galletti, alla sua prima esperienza rallystica; ben coadiuvato dall’esperto Mirco Gabrielli sulla Porsche 911 SCRS Gruppo 4, il bolognese si è man mano adattato alla guida rallystica e nonostante qualche “testacoda” di troppo, che non ha influito sul risultato finale, si è dichiarato molto soddisfatto del rendimento della vettura che ha portato in quinta posizione assoluta.
Buone notizie sono arrivate anche dalla Cividale – Castelmonte, cronoscalata che si è corsa domenica in provincia di Udine e che ha visto la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato, chiudere con la quinta prestazione assoluta che è valsa la vittoria di classe ed il terzo posto di 2° Raggruppamento.
In data odierna è in corso di svolgimento il Tour de Corse Historique al quale, come anticipato nei giorni scorsi, sono in gara la Subaru Legacy di Martinetti – Morel e la Porsche 911 di Alfonsi – Gillet; nel frattempo nell’officina di Nizza Monferrato si sta lavorando sulle vetture che sabato e domenica saranno impegnate a Pesaro alla Coppa Faro, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita dove sarà nuovamente al via Sergio Galletti che ritrova la sua Porsche 911 “Silhouette” Gruppo 5, vettura simile a quella che utilizzerà anche Andrea Baroni; terza Porsche 911, in versione RSR del 2° Raggruppamento per Matteo Adragna, mentre Massimo Perotto torna al volante della BMW M3 Gruppo A.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Ottimi riscontri dalla cronoscalata Coppa del Chianti Classico per le tre vetture in gara, preparate a Nizza Monferrato. Rally Legend, Tour de Corse e Cividale – Castelmonte in vista per un nuovo impegnativo fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 28 settembre 2020 – Coppa del Chianti Classico e Rally Storico Città di Bassano, sono stati gli impegni del recente fine settimana per la Balletti Motorsport che ha visto schierate quattro vetture nelle due manifestazioni.
Dalla cronoscalata senese con validità per il Campionato Italiano di specialità sono arrivati risultati positivi per i tre piloti in gara, a partire da Massimo Perotto autore di un’eccellente prestazione con la BMW M3 Gruppo A nonostante abbia dovuto rallentare in un tratto nel quale la strada era sporca dall’olio lasciato da una vettura partita poco prima; per l’esperto pilota astigiano arriva comunque una vittoria di classe e la piazza d’onore di 4° Raggruppamento grazie all’ottava prestazione assoluta.
Positiva anche la gara di Andrea Baroni che si aggiudica la classe alla guida della Porsche 911 “Silhouette” Gruppo 5 realizzando il diciassettesimo crono assoluto che gli vale la quarta posizione di 3° Raggruppamento, la medesima che realizza sia in classe che in 2° Raggruppamento Matteo Adragna alla guida della consueta Porsche 911 RSR Gruppo 4, in bella evidenza in una delle classi più competitive del settore.
Meno bene è andata a Bassano dove, nella gara valevole per il T.R.Z. della seconda Zona, era schierata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Paolo e Giulio Nodari i quali hanno patito sin dalle prime battute di gara un cronico problema alla parte posteriore dell’impianto frenante. Nonostante i continui interventi in assistenza il duo vicentino non ha potuto esprimersi al suo livello ed ha, mestamente, chiuso in sesta posizione di classe e trentaquattresima nell’assoluta.
Una nuova settimana ricca d’impegni è ora in vista per l’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti ad iniziare dal Rally Legend in programma nella Repubblica di San Marino da venerdì 2 ottobre. Due le Porsche 911 iscritte: la SC Gruppo 4 già vincitrice al Legend con Calzolari, affidata a Sergio Galletti e Mirco Gabrielli e la RSR Gruppo 4 con la quale si esibiranno Loris Baldacci ed Enzo Zafferani.
Nuovamente in vista anche le cronoscalate con la Cividale – Castelmonte in provincia di Udine alla quale sarà al via Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e pronte ad imbarcarsi verso la Corsica, saranno nei prossimi giorni altre due vetture: la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A di Mathieu Martinetti e Virginie Morel oltre alla Porsche 911 RSR che sarà affidata a François Alfonsi e Nathalie Gillet. Cinque le tappe da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre per venti prove speciali.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























