FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Debutto importante per Biella Corse al 13° Valsugana Historic Rally, quarta prova del CIRAS (Campionato Italiano Rally Auto Storiche). Da questa gara infatti comincerà l’avventura nei rally storici 2025 dell’equipaggio biellese Luca Prina Mello e Simone Bottega, al via con la loro nuovissima BMW M3 (raggruppamento 4, gruppo J2/A, classe 2500). Partiranno con il numero 18.
“Luca è un pilota molto veloce” commenta il “Team Manager” di Biella Corse, Alby Negri, “A Verona porterà al debutto una M3 molto prestante, potenzialmente da assoluto, preparata con cura dai fratelli Balletti, veri e propri specialisti del settore. Sono sicuro che ci farà fare bella figura!”
In gara ci sarà anche l’equipaggio misto biellese-valdostano composto da Ermanno Caporale e Hervé Navillod. Gareggeranno con la consueta Lancia Fulvia Coupé Rally 1.6 (raggruppamento 2, gruppo GTS/4, classe 1600), al via con il numero 78.
La gara si correrà sabato 31 maggio, con partenza e arrivo da Borgo Valsugana (provincia di Trento). In programma ci sono sei prove speciali, ricavate da due passaggi cadauno sui tracciati “Dosso” (di 7,27 chilometri), “Marande” (di 18,75 chilometri) e “Serot” (di 20,58 chilometri), In totale i concorrenti percorreranno 251,08 chilometri, di cui 93,20 in prova speciale.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 28 maggio 2025 – Nuova trasferta in vista per la Balletti Motorsport in procinto di affrontare il quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ovvero il Valsugana Historic Rally in programma venerdì e sabato prossimi a Borgo Valsugana (Trento).
Sarà proprio una vettura curata dal team dei fratelli Balletti, la Subaru Legacy 4 Wd, a partire col numero 1 sulle fiancate in virtù della vittoria firmata lo scorso anno da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari che si propongono nuovamente tra i protagonisti del rally trentino cercando nuovamente di sfruttare al massimo il potenziale della trazione integrale nipponica e puntare a ripetere il risultato del 2024.
Sarà invece la prima assoluta per la nuova BMW M3 che Luca Prina Mello, assieme a Simone Bottega, porterà all’esordio sulle impegnative prove speciali del Valsugana; per loro sarà anche una gara dove il confronto con modelli simili non mancherà, e da leggersi anche come un probante test nel quale trovare le giuste regolazioni in vista dell’impegno sulle strade di casa, quando il 21 giugno a Biella si correrà il Lana Storico.
A completare la squadra impegnata sabato prossimo a Borgo Valsugana vi saranno Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro con la loro Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento alla loro ottava presenza al rally trentino, dove si ritroveranno nella loro categoria a confrontarsi con dei forti piloti, tra i quali degli abituali frequentatori del Campionato Italiano.
Venerdì pomeriggio sarà dedicato alle operazioni delle verifiche con la gara che scatterà alle 8.30 di sabato 31 maggio dal centro di Borgo Valsugana, per concludersi dieci ore più tardi dopo aver disputato sei prove speciali molto impegnative soprattutto per la loro lunghezza. In totale saranno 93.20 i chilometri competitivi.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Michael Loss
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 27 maggio 2025 – Ancora una volta il Valsugana Historic Rally conferma il proprio gradimento annunciando un numero importante, e qualificato, di equipaggi iscritti alla gara che si svolgerà a Borgo Valsugana venerdì e sabato prossimi. La conta definitiva degli iscritti ha raggiunto quota centosedici, suddivisi in ottantotto nel rally valevole per il CIRAS e altri quattro nel rally auto classiche, oltre ai ventiquattro in lizza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, ulteriore titolazione a cui si associano quelle del T.R.Z. della Seconda Zona, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Trofeo Rally ACI Vicenza. Nutrita la presenza, come sempre, di equipaggi dal Triveneto oltre ai quali se ne contano da diverse regioni d’Italia e anche quest’anno ne arriveranno dalla Sicilia.
Pur mancando alcuni dei protagonisti del Tricolore in virtù dei tre risultati utili nel loro carniere, l’elenco del Valsugana è di alto livello e si apre col duo vincitore lo scorso anno – e nel 2010 – formato da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari nuovamente con la Subaru Legacy, seguiti da Tiziano Nerobutto e Matteo Zaramella su Opel Ascona 400. A caccia del tris di vittorie, dopo quelle conseguite nel 2022 e 2023, lo sarà anche Bernardino Marsura con la Porsche 911 RS condivisa con Massimiliano Menin e al via si schierano anche Matteo Luise e Melissa Ferro con l’abituale Fiat Ritmo 130 TC. Presenza di rito anche per Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, mentre per i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS sarà la prima volta sulle strade trentine e con una vettura analoga ci riprovano Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli. Da tener d’occhio sarà anche la BMW M3 di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi vera rivelazione lo scorso anno; vettura simile anche per i detentori del T.R.Z. Adriano Lovisetto e Christian Cracco. Non mancano poi altri affezionati al Valsugana a partire da Giorgio Costenaro – primo vincitore nel 2009 – ora con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4 e Lorenzo Delladio con la Porsche 911 condivisa con Giovanni Agnese.
Si preannuncia una gara interessante anche per le varie categorie tra le quali spicca la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento, sempre numerosa ed agguerrita al Valsugana; promette una sfida tutta da seguire anche la sfida a tre nella classifica femminile dove le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori dovranno difendersi dagli attacchi di Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 e Fiorenza Soave con Veronica Ardemagni su Fiat Ritmo 130 TC.
Non di meno sarà la gara delle A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che come da tradizione partiranno prima delle altre vetture; ventiquattro equipaggi sono garanzia di una nuova avvincente battaglia sportiva tra coloro che stanno seguendo tutta la stagione e alcuni temibili outsider locali che non staranno di certo a guardare.
Le auto classiche, che mai si sono viste in precedenza se non con un’unità per gara, saranno quattro annunciando delle vetture che sicuramente terranno il pubblico in attesa fino alla fine, dato che partiranno in coda come da regolamento. Sarà la prima assoluta per una Peugeot 206 WRC in un rally storico e a portarla in gara sarà il pilota trentino Luciano Cobbe assieme a Roberto Mometti. Non da meno saranno le due Subaru Impreza guidate da Valter Gentilini e Massimo Gasparotto, navigati da Giulia Zanchetta e Renato Bizzotto, come anche la Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini e Tiziano Calufetti che il Valsugana già lo corsero con la Galant Gruppo A.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Rally degli Abeti conferma le storiche e proroga le iscrizioni al 12 maggio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLI – San Marcello Pistoiese (Pistoia), 08 maggio 2025 – La AS Abeti Racing comunica che nel contesto della 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio, conferma la gara “storica”. Contestualmente viene comunicata la proroga delle iscrizioni, che chiuderanno quindi lunedì 12 maggio.
Nonostante le notevoli problematiche generate dall’innalzamento esponenziale delle polizze assicurative della gara, l’edizione di quest’anno della gara organizzata con la collaborazione dell’Automobile Club Pistoia sarà di nuovo caratterizzata dal dodicesimo “rally storico”, con apertura alle auto classiche, in osservanza alla decisione del Consiglio Mondiale della FIA, il quale ha deciso che le vetture prodotte dal 1991 al 2000 potranno prendere parte alle competizioni dedicate appunto alle auto storiche, nel rispetto di una normativa apposita.
La AS Abeti Racing propone quindi tutto quanto è proprio della sua gara come da “tradizione” con il valore aggiunto di una significativa rivisitazione del percorso, facendo comunque rimanere la tradizione di quello che è stato definito da anni il “rally più verde d’Italia”.
Quattro diverse prove speciali, sono le “portate” proposte, una da correre per una sola occasione ed altre tre per due volte, per un totale di distanza competitiva di 65,220 chilometri sul totale del tracciato che ne misura 166,670.
Oltre alla validità ufficiale della zona 7, il Rally degli Abeti e Abetone, sarà anche la prima prova del Campionato provinciale ACI Pistoia “Memorial Roberto Misseri”, oltre che valido per la serie “R Italian Trophy” 2025, Michelin Trofeo Italia e Trofeo Pirelli Accademia CRZ.
Immagine: Photozini
www.abetiracing.it
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Rubano (PD), 06 Maggio 2025 – La velocità in salita sembra essere sempre più terreno di caccia fertile per Club 91 Squadra Corse che, alla sua seconda apparizione della stagione raccoglie risultati prestigiosi da tutti e tre i portacolori schierati ai nastri di partenza.
In scena la Cronoscalata Levico – Vetriolo – Panarotta, corsa tra Venerdì e Sabato con validità per il neonato International Race Salita, meglio noto nell’ambiente con il nome di IRS Cup.
Poco più di un secondo ha privato Michele Massaro di un altro gradino del podio assoluto tra le storiche, dovendo accontentarsi della quarta piazza nella generale, della seconda in quarto raggruppamento e del successo in A2500, colto al volante della sua BMW M3 gruppo A.
“La M3 ha sofferto di un problema di bassa pressione olio” – racconta Massaro – “ed ho dovuto ridurre il ritmo per salvare il motore in gara 2. Così facendo sono riuscito a portare a casa un buon risultato su un percorso che considero tra i più belli e difficili d’Italia. In campionato, grazie alle vittorie del Costo e di Levico, sono messo molto bene. Grazie a tutto il Club 91 Squadra Corse, abbiamo condiviso momenti ludici e problemi tecnici. È stato un bel fine settimana.”
Punti preziosi e sofferti, guardando all’IRS Cup, anche per Massimo Ronconi, tornato al volante della Porsche 914/6 seguita da Buratto Racing e firmatario della nona piazza assoluta, della terza in terzo raggruppamento e della seconda vittoria consecutiva in classe SIL+2000.
“Non ero al massimo della forma per una costola rotta” – racconta Ronconi – “ed in prova abbiamo anche accusato qualche problemino di pescaggio benzina, poi risolto dal team. Abbiamo testato un paio di configurazioni di gomme, entrambe non buone. Modesta la prima manche di gara, pessima la seconda. Cercheremo di tornare più pronti per le prossime.”
Bis di successi, vittoria in quinto raggruppamento ed in classe E4, per il presidente Daniele Martinello, sempre più a proprio agio sulla Van Diemen RF 89 curata da Buratto Racing, che ha pure sfiorato l’accesso nella top ten della generale, undicesimo per meno di due secondi.
“Mi manca ancora un po’ di affiatamento con la vettura” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “soprattutto nei punti di staccata dove arrivo sempre un po’ corto. Sono abbastanza soddisfatto, in particolare di una seconda manche di gara che mi ha visto scendere a cinque e quattordici. In raggruppamento ed in classe non avevo avversari ma essere riuscito a sfiorare i dieci assoluti è un ottimo risultato per me. Ci sto prendendo proprio gusto qui.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Due distinte gare in altrettanti fine settimana di aprile per la scuderia veneziana che domenica scorsa ha festeggiato un bel podio assoluto con Ferrari e Comellato al rally trentino
Scorzè (VE), 18 aprile 2025 – Quattro sono stati gli equipaggi della Scuderia Due Torri impegnati nei primi due fine settimana di aprile in altrettanti rallies: il Marca Storico e il recente Paganella Storico.
RALLY DELLA MARCA STORICO – Iscritti al rally trevigiano corso tra il 4 e 5 aprile, erano Andrea Marangon e Massimo Darisi su Honda Civic Gruppo A e Claudio e Fabio Bello con la Renault 5 GT Turbo in versione Gruppo N, unici a tagliare il traguardo di Montebelluna al termine di una gara accorta e priva di errori; per loro, la classifica ha riservato la nona posizione nella generale oltre alla vittoria di classe e il quarto posto nel 4° Raggruppamento. Meno bene è andata al duo della “1600” giapponese costretto ad un forzato ritiro a circa metà gara a causa di un rumore sospetto proveniente dalla trasmissione, inconveniente che ha fatto optare per lo stop al fine di evitare danni di maggior entità. Partiti col piede giusto, Marangon e Darisi stavano occupando stabilmente la sesta posizione assoluta oltre ad esser al comando della propria classe.
PAGANELLA RALLY – Anche nel rally che si è svolto in Trentino Alto Adige con base ad Andalo, la scuderia veneziana era rappresentata da due equipaggi, entrambi al traguardo dopo aver disputato le sette prove speciali corse tra sabato 12 e domenica 13 aprile dove si sono messi in bella evidenza Alessandro Ferrari e Piero Comellato, tornati a correre un rally dopo un anno di assenza dai campi di gara. Ritrovatosi a bordo della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, il duo ha sempre viaggiato nelle posizioni di testa e a metà percorso ha blindato quello che poi è stato il risultato finale, un ottimo terzo assoluto, oltre al secondo di classe e di 4° Raggruppamento. Anche per Davide Vanin e Simone Scabello la partecipazione al rally trentino ha interrotto un lungo periodo di assenza dalle gare. Con la BMW M3 Gruppo A, il duo ha corso una buona gara, risalendo alcune posizioni fino a chiudere in undicesima posizione assoluta e al secondo posto di classe.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Al secondo Paganella Rally auto storiche (Andalo, 12-13 aprile) Pro Energy Motorsport schierava 4 equipaggi, tutti giunti al traguardo e, quasi nella totalità, con una medaglia al collo.
Ottimo il quarto posto nella classifica assoluta di Michele Solfa e Nicolò Faettini su BMW M3, che si laureano anche primi di classe fino a 2500 e terzi in quarto raggruppamento.
Nella stessa classe Franco e Flavio Bertoldi (BMW 325 I) si portano a casa il bronzo; stesso metallo anche sul podio di classe oltre 2500 per la Sierra Cosworth condotta da Agostino Zambelli e Vania Morandini. Completano il quartetto Pro Energy Roberto Dalla Riva e Giacomo Rossi su BMW 318 IS.
Buona quindi la prestazione degli equipaggi Pro Energy, che ben controllano la gara portandola tutti a termine.
Un plauso particolare va a Solfa-Faettini, che alla loro prima uscita con la trazione posteriore bavarese si portano a casa un importante trio di risultati. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Club 91 Squadra Corse è anche primo di raggruppamento e di classe, capofila di un weekend notevole grazie anche a Ronconi, Martinello ed Ambroso.
Rubano (PD), 07 Aprile 2025 – È una Salita del Costo da incorniciare per Club 91 Squadra Corse, rientrata da una due giorni in terra vicentina con una lunga lista di risultati di rilievo, ad iniziare dal terzo assoluto, primo di quarto raggruppamento e di classe A+2000 di Michele Massaro, colto al volante della sua BMW M3 gruppo A.
“Anche questa è fatta” – racconta Massaro – “ed ho tolto altri sette secondi al mio record dello scorso anno. Gomme e motore nuovo hanno fatto il loro. C’è ancora qualcosa da migliorare, per poter recuperare un paio di secondi, ma sono decisamente soddisfatto. Il rapporto peso potenza premia Basso e la sua Porsche che, correndo in casa, ha fatto un tempone.”
Ottavo assoluto, sul gradino più basso del podio in terzo raggruppamento e primo di SIL+2000 ha terminato Massimo Ronconi, brillante sulla Porsche 914/6 curata da Buratto Racing.
“Per me era tutto da sperimentare” – racconta Ronconi – “perchè provavo delle gomme nuove, sia davanti che dietro, oltre che dover fare i conti con il nuovo impianto benzina, con serbatoio di sicurezza, che ci ha creato non pochi problemi nelle prove. In gara è andata bene, peccato per non aver azionato la seconda pompa benzina ma ho comunque migliorato di sei secondi il mio miglior tempo del 2024. Ero fermo da più di cinque mesi, va già molto bene così.”
Vittoria in quinto raggruppamento ed in classe E4 per il presidente Daniele Martinello, più che positivo al debutto su una monoposto, la Van Diemen RF 89.
“Siamo migliorati, sia nella seconda prova che in gara, con buone sensazioni” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “anche se c’è margine perchè non mi sono fidato del tutto di una vettura che non avevo mai usato prima. Un ringraziamento speciale lo voglio fare a Marco Zorzi, alias Buratto Racing, e ad Antonio Maniero per l’assistenza.”
Un bottino prestigioso, quello maturato tra le storiche, che ha fruttato anche il secondo di quarto raggruppamento ed il successo nel quinto tra le tante scuderie presenti nel vicentino.
Un Sabato ed una Domenica che ha portato alla ribalta anche Giovanni Ambroso, unico partente nell’evento moderno valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna di zona nord e per il neonato International Race Salita, firmatario del terzo di classe GT3 al volante di una splendida Lamborghini Huracan GT3 Evo 1 del Racing Team Giust.
“Dopo una prima manche di studio” – racconta Ambroso – “abbiamo migliorato il passo nella seconda ed anche in gara. Non posso che essere soddisfatto di questo podio. Grazie a tutto il team ed alla scuderia Club 91 Squadra Corse per il sostegno. Abbiamo iniziato bene il 2025.”
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon getta il cuore oltre l’ostacolo per battere le temibili Porsche, accontentandosi della piazza d’onore e del bis in raggruppamento ed in classe.
Bassano del Grappa (VI), 06 Aprile 2025 – È un Adriano Lovisetto senza rimpianti, soddisfatto ma consapevole di aver dato tutto quanto aveva a disposizione per stare davanti alle vetture di casa Porsche al termine di un Rally della Marca Storico di alto spessore.
Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, porta in dote a Jteam un risultato di indubbio valore, pur avendo cullato il sogno di salire sul gradino più alto del podio dopo lo scratch sulla prima del Venerdì.
Ad incidere pesantemente sulla sua economia un testacoda avvenuto ad inizio Sabato, sulla lunga “Monte Cesen”, che lo ha allontanato ad una ventina di secondi dal rivale principale.
“Siamo partiti molto bene sulla spettacolo del Venerdì sera” – racconta Lovisetto – “ma sapevamo che, se volevamo provare a stare davanti a Marsura con la Porsche, dovevamo dare il tutto per tutto sulla Monte Cesen. Stavamo andando molto forte ma, attorno al quattordicesimo o quindicesimo chilometro, ci siamo girati su un tornante sporco. La sfortuna ha voluto che ci incastrassimo tra un muretto ed un rail, perdendo una marea di tempo.”
Demoralizzato per l’accaduto il portacolori della scuderia di Bassano del Grappa non affrontava al meglio la successiva “Monte Tomba”, aumentando il divario dal leader provvisorio.
Con oltre trenta secondi di gap non si poteva però tirare i remi in barca, anche in virtù di una concorrenza che lo tallonava da vicino, ed ecco che il patavino ritornava a spingere, confermandosi seconda forza in campo dietro l’imprendibile Marsura con la sua Porsche.
Con una classifica ormai quasi nel congelatore Lovisetto gestiva al meglio i chilometri che lo separavano dal traguardo, firmando lo scratch sull’ultimo passaggio della “Monte Tomba”.
A conti fatti il secondo posto assoluto, il primo di quarto raggruppamento e di classe A-J2/2500 non possono che essere considerati un ottimo avvio di stagione.
“Contro le Porsche non c’è niente da fare” – aggiunge Lovisetto – “ed anche se rischiamo non riusciamo a star davanti a loro. Le abbiamo provate tutte ma siamo contenti del nostro risultato. Grazie al lavoro di Marchetto Motorsport posso guidare una M3 cucita su di me. È stato bello tornare a correre su queste strade, amo questa tipologia di prove speciali. Grazie a tutti i ragazzi di Gianni Galiazzo, ai partners ed a Jteam che fa di tutto per sostenermi in gara.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Due gli equipaggi della scuderia veneziana all’imminente Rally della Marca Storico e la settimana successiva al Paganella Rally, altri due quelli che inizieranno la stagione
Scorzè (VE), 2 aprile 2025 – Doveva essere il Rally Benaco Storico il primo impegno coi rally storici per gli equipaggi della Scuderia Due Torri, ma il forzato rinvio della gara veronese ha di fatto posticipato l’esordio stagionale ad aprile, mese nelle cui prime settimane il calendario propone due rally storici che conteranno al via anche quattro equipaggi della compagine veneziana che torna a far sentire la propria presenza nelle gare per auto storiche.
Il primo in ordine temporale è il Rally della Marca Storico in programma a Montebelluna (Treviso) da venerdì 4 a sabato 5 aprile e si correrà in coda al moderno valevole per il Trofeo Italiano Rally. Ad affrontare le otto prove speciali del “Marca”, ci saranno Andrea Marangon e Massimo Darisi con l’Honda Civic VTI Gruppo A e Claudio Bello assieme al fratello Fabio sulla Renault 5 GT Turbo Gruppo N. Il rally propone otto prove speciali per una novantina di chilometri cronometrati, con la prima che si correrà in notturna nel circuito a Peseggia già utilizzato per il Rally Città di Scorzè.
La settimana successiva al Marca si correrà la seconda edizione del Paganella Rally, anche questo in abbinata all’omonimo moderno con sede ad Andalo (Trento). Due gli equipaggi a difendere i colori della Scuderia Due Torri ad iniziare da quello composto da Alessandro Ferrari e Piero Comellato al rientro in gara dopo quasi un anno e ritroveranno la Lancia Delta Integrale Gruppo A; il secondo equipaggio, anche questo al ritorno alle corse dopo otto mesi, è quello composto da Davide Vanin e Simone Scabello al via con la BMW M3 Gruppo A.
Poco più di 65 i chilometri delle sette prove speciali in programma, due delle quali si correranno nel pomeriggio di sabato 12 e le restanti alla domenica. Partenza e arrivo nel centro della località turistica delle Dolomiti del Brenta.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Scuderia Due Torri
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























