FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Albignasego è pronto per una nuova sfida chiamata CIRAS, deciso ad affrontare l’intero calendario della serie con la sua Lancia Rally 037 gruppo B.
Albignasego (PD), 20 Febbraio 2023 – Un paio di stagioni per prendere la giusta confidenza, con una vettura che ha scritto pagine indelebili della storia del rallysmo mondiale, ed ora Enrico Bonaso si sente pronto a compiere il grande salto, calcando il palcoscenico del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la massima espressione nazionale per le regine del passato.
Il pilota di Albignasego freme per prendere il via di una stagione a pieno regime al volante della sua Lancia Rally 037 gruppo B, affiancato per la prima volta da Nicolò Lazzarini.
“Ho deciso di affrontare l’intero campionato italiano” – racconta Bonaso – “perchè ho voglia di fare chilometri con la vettura, prima di tutto, ma anche perchè è da parecchio tempo che non mi impegno in un programma completo. Voglio mettermi alla prova su gare lunghe ed impegnative, in mezzo ad avversari tosti. È una sfida che mi entusiasma a dir poco.”
Un 2023 che potrebbe riservare gradite sorprese al portacolori del Team Bassano, in virtù di quanto già dimostrato nelle precedenti apparizioni alla guida della vettura della casa torinese.
Primo di classe e nono assoluto al secondo cartellino di presenza, timbrato nel 2021 al Lessinia Historic, per poi chiudere la scorsa annata con il terzo assoluto e di raggruppamento, nonché primo di classe, al San Martino di Castrozza storico, aggiungendo un altro risultato prestigioso con il secondo in un’inedita Adriatic Champions Race, tenutasi a Novembre nel cuore di Jesolo.
“Sono due anni che corriamo con la 037” – aggiunge Bonaso – “e devo dire che qualche bel risultato lo abbiamo già portato a casa, specialmente alla fine dello scorso anno. Sappiamo bene che il livello del CIRAS è molto alto, trattandosi del massimo campionato italiano per le auto storiche, ma abbiamo molta voglia di fare bene e di toglierci le nostre soddisfazioni.”
Otto gli eventi previsti, ad iniziare dall’imminente Historic Rally delle Vallate Aretine (dal 3 al 5 Marzo) per proseguire il cammino tricolore su altre piazze iconiche del rallysmo nostrano.
Il Rally Storico Costa Smeralda (dal 14 al 16 Aprile) precederà il Targa Florio Historic Rally (dal 5 al 7 Maggio), il Campagnolo Rally Storico (dal 2 al 4 Giugno), il Rally Lana Storico (dal 23 al 25 Giugno), il Rally Alpi Orientali Historic (dal 14 al 16 Luglio), il Rally Elba Storico (dal 15 al 17 Settembre) ed il Sanremo Rally Storico (dal 6 al 8 Ottobre).
“Correremo eventi che, già dal nome, parlano di storia” – conclude Bonaso – “e devo dire che sarà molto emozionante poter essere al via di gare come il Costa Smeralda, il Targa Florio, il Lana, l’Elba ed il Sanremo. Per chi conosce i rally sono leggende, non solo in Italia. Cercheremo di essere al via di tutti gli eventi previsti, tempo e lavoro permettendo, con la consapevolezza di non conoscere questi percorsi per nulla, ad eccezione del Campagnolo che è l’unico già visto. Grazie a tutti i nostri partners per aver reso possibile questo programma.”
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA SERGIO FARRIS – Venerdì pomeriggio alle 17:30, in casa ACI Sassari, si terrà la premiazione dei Campionati Italiani che Sergio Farris ed il suo fido codriver Giuseppe Pirisinu, Delegato/Fiduciario ACI Sport Sardegna, riceveranno dalle mani del Presidente Giulio Pes di San Vittorio l’atteso premio della stagione 2022, il Campionato Italiano Rally Autostoriche 4°Raggruppamento (C.I.R.A.S.), il C.R.Z. 9°zona classe RGT e la Finale Coppa Italia classe RGT.
Stagione molto travagliata, con colpi di scena su ogni gara, ma alla fine tutto è andato per il verso giusto per i testimonial Avis Sardegna, che con la loro determinazione e caparbietà sono riusciti a portare a termine la stagione 2022 con un importantissimo risultato.
Doveva essere un anno di apprendistato per il “salitaro” Sergio Farris, invece da subito porta a casa ben 3 titoli Italiani, con la sua fida Porsche 911 Rs Gr.B del Team Guagliardo e con una Abarth 124 del Team Bernini Motorsport.
Senza dimenticare l’inatteso 2° posto nel T.E.R. (Trophy Europa Rally) a soli 5 secondi dal primo, oltre al 2°posto Assoluto nel Rally di casa, il bellissimo Golfo dell’Asinara, organizzato magistralmente dall’AC Sassari dopo 18 anni di stop.
La stagione 2023 è alle porte e l’alfiere isolano cercherà di essere presente in diversi campionati, in primisi con il ritorno nelle salite sul C.I.V.M., successivamente nei rally moderni nell’I.R.C. CUP e nel CRZ. Mentre rimane ancora in dubbio la stagione rally storici Italiano o Europeo per mancanza di budget per via di alcuni sponsor ancora in forse.
Sergio Farris dichiara: Stagione molto intensa quella del 2022 con l’amico Giuseppe Pirisinu, abbiamo affrontato i campi gara nazionali con storiche e moderne da rally. Una nuova sfida per me, sono sempre aperto a svariati orizzonti, ma le cose belle bisogna sudarle e noi con la nostra caparbietà e fermezza siamo riusciti a portare a casa dei titoli importanti e gratificanti per l’intera isola. Per la stagione 2023 non voglio scoprire ancora tutte le carte ma vi posso solo dire che sarò presente in svariati campionati, soprattutto nel mio rientro nel C.I.V.M. con la prima gara che sarà quella di casa, la famosa Alghero Scala Piccada, in programma i primi di aprile ad Alghero. Inoltre saremo presenti anche nell’I.R.C. CUP, importantissimo campionato che affronteremo nel migliore dei modi. Per quanto riguarda i rally storici saremo sicuramente presenti al Rally Cosa Smeralda, in questi giorni saprò se riusciremo ad essere anche nel Campionato Italiano C.I.R.A.S. o sul Campionato Europeo ma dobbiamo prima lavorare sulla parte economica per essere presenti, “STAY TUNED”.
Giuseppe Pirisinu: “Il premio che ci verrà consegnato direttamente dal Presidente dell’Automobile Club Sassari, nonché Presidente del Comitato Regionale Sardegna, Giulio Pes di San Vittorio, sarà un importante riconoscimento per l’infinito lavoro che è stato fatto lo scorso anno nel CIRAS da me e Sergio. La vittoria del Campionato Italiano 4°Ragruppamento è stata una bella battaglia, ricca di colpi di scena sia positivi che negativi, ma queste sono le gare. Un ringraziamento va a tutti gli sponsor che ci hanno supportato, all’AC Sassari e all’amico Massimiliano Frau che mi ha sostituito come co-driver, quando non sono potuto essere presente. Vi aspettiamo numerosi per la consegna del premio che ci consacrerà Campioni Italiani!”
Angelo Lombardo racconta il 13° Rally Vallate Aretine: le prove speciali descritte dal vincitore dell’edizione 2022
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Rosina, Portole e Rassinata, le tre prove speciali ripetute per oltre centootto chilometri, sotto la lente d’ingrandimento di Angelo Lombardo, campione in carica su Porsche Carrera RS. Iscrizioni al primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche aperte fino a mercoledì 23 febbraio.
Arezzo, 15 febbraio 2023
È sempre più vicino, il momento che vedrà la città di Arezzo sventolare la bandiera tricolore sull’avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ambientato sulle prove speciali “disegnate” da Scuderia Etruria Sport per la 13^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo. La fase di iscrizione alla gara resterà aperta fino a mercoledì 23 febbraio e già il confronto preannuncia grande agonismo. A garantire spettacolo e performance in linea con la massima espressione nazionale della specialità saranno i chilometri di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, palcoscenico che garantirà a praticanti ed appassionati una piacevole replica visti i riscontri favorevoli della precedente edizione.
Linee, quelle delle tre prove speciali in programma, approfondite da Angelo Lombardo, vincitore dell’edizione 2022 della gara su Porsche Carrera RS. Il pilota di Cefalù, oltre alla soddisfazione di aver centrato la vittoria assoluta con sei primati su otto passaggi cronometrati, si congedò da Arezzo facendo registrare il record sui chilometri della “Rassinata”, condiviso con il copilota Roberto Consiglio.
ROSINA – 7.48 KM
“È la prova più breve, quella che aprirà il confronto nella serata di venerdì. Pur essendo concentrata saprà dire molto su quello che sarà il prosieguo della gara, Una prova guidata che viene affrontata anche dalle vetture moderne in occasione del Rally Internazionale Casentino. Offrirà, quindi, ottimi spunti il confronto tra questi due tipi di auto. È molto tecnica e verrà percorsa all’imbrunire, con scarsa visibilità, di conseguenza si prospetta determinante”.
PORTOLE – 16.55 KM
“La prova che inaugurerà il sabato, si presenterà molto umida nel primo passaggio, molto scivolosa, sarà necessario gestire al meglio i comportamenti della vettura che si preannunciano complessi. Nei successivi – divenendo gommata – sarà più semplice interpretarla, pur dovendo adottare una condotta molto accorta perchè il minimo errore potrebbe essere decisivo”.
RASSINATA – 14.55 KM
“Parliamo della prova speciale che prediligo, quella che mi ha visto segnare il record. Mi è piaciuta fin dalla prima volta in cui l’ho affrontata, le sensazioni che riesce a trasmettermi sono positive. Il mio obiettivo è quello di riuscire ad abbassare ulteriormente il record anche se sono consapevole che sarà molto, molto difficile”.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Gabriele Michi
FONTE: ITALMOTORMEDIA – Per Ilaria Magnani, da diversi anni impegnata nel mondo dei rally come navigatrice, è arrivato il momento di rimettersi casco e tuta e tornare in gara. La co-driver parmense, vive a Salsomaggiore Terme, quest’anno affronterà un duplice programma al fianco del forte pilota piacentino Alessandro Bottazzi con cui corre dal 2019.
“Dopo aver provato a correre sulla terra al Rally del Brunello lo scorso dicembre – spiega Ilaria – abbiamo deciso di partecipare al Campionato italiano Rally Terra storico oltre che al Campionato Italiano Rally Auto Storiche dove siamo presenti già da alcune stagioni. Sarà una sfida prima di tutti con noi stessi e poi contro gli avversari ma sono fiduciosa. Credo che ci siano tutte le possibilità per fare bene”. La loro vettura sarà la conosciuta Opel Corsa “A” GSi.
Nella pausa invernale Ilaria Magnani ha cercato di migliorare ulteriormente la sua preparazione dal punto di vista atletico e di affinare le capacità come navigatrice in previsione di una stagione che si annuncia intensa e che comincerà in provincia di Arezzo con il Rally storico Valle del Tevere, su terra, in programma nel week end del 10-12 febbraio.
“Sarà una stagione impegnativa ma è una bella sfida. Il doppio programma con Bottazzi mi impegna parecchio ma non mi dispiacerebbe fare qualche altra gara, anche con le auto moderne, perché amo questo sport e mi piace mettermi alla prova” chiude la navigatrice emiliana.
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Ieri, nella cornice di Rally Meeting, il pilota di Adria ha ricevuto un prestigioso riconoscimento, punto di partenza per un 2023 di nuovo all’attacco del tricolore storico.
Adria (RO), 06 Febbraio 2023 – È stata una sorpresa tanto inaspettata quanto meritata per Matteo Luise che, nella scorsa Domenica, ha ricevuto un’importante gratificazione per una lunga carriera sportiva nell’ambito dei rally, iniziata in quel lontano 1989 sulle strade di casa del suo Rally di Adria e del Polesine alla guida di una sempreverde Peugeot 205 Rallye gruppo N.
Di scena Rally Meeting, appuntamento tenutosi in una Fiera di Vicenza divenuta fulcro del rallysmo tricolore, palcoscenico di primo piano per tutto il settore dell’automobilismo su strada.
Assente giustificato, bloccato da improrogabili impegni di lavoro, il portacolori del Team Bassano ha passato il testimone a Melissa Ferro, compagna di abitacolo e nella vita, pronta ad accogliere tra le proprie braccia il trofeo, consegnato alla presenza del presidente di ACI Vicenza, spesso avversario con il casco in testa, ovvero Luigi “Lucky” Battistolli.
“Quando ho ricevuto la chiamata dall’ACI Vicenza sono rimasto sorpreso” – racconta Luise – “perchè non riuscivo a capire per quale motivo mi volessero premiare. È un grosso dispiacere non poter essere stato a Rally Meeting ma il mio lavoro, specialmente in questo momento, mi assorbe quasi totalmente. Per fortuna Melissa ha avuto modo di esserci e di onorare questo importante riconoscimento che è stato dato alla mia carriera, iniziata un bel po’ di anni fa. Ringrazio, di cuore, l’ACI Vicenza ed in particolare il suo presidente Battistolli. Sentirsi riconosciuto di aver lasciato un segno in quel mondo che è la mia passione, da quando ero un ragazzino, è molto importante per me. Il miglior modo per iniziare una nuova stagione di gare.”
Una Domenica ricca di emozioni che alimenta la grinta e la determinazione del pilota polesano, pronto a sedersi nuovamente al volante della sua Fiat Ritmo 130 gruppo A, supportato come di consueto da Silvano Amati e Valentino Vettore, per riaprire la caccia ad un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che, nella passata edizione, lo ha consacrato tra i big della scena tricolore.
A lungo in testa al quarto raggruppamento, bersaglio di qualche colpo gobbo di troppo della sorte, il vincitore del gruppo A e della classe duemila tra le J2, accenderà la sfida tra meno di un mese, in occasione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine previsto per dal 3 al 5 Marzo.
Il calendario 2023 delle regine del passato proseguirà poi su altre piazze iconiche dello stivale italico come il Rally Costa Smeralda Storico (dal 14 al 16 Aprile), il Targa Florio Historic Rally (dal 5 al 7 Maggio), il Campagnolo Rally Storico (dal 2 al 4 Giugno), il Rally Lana Storico (dal 23 al 25 Giugno), il Rally Alpi Orientali Historic (dal 14 al 16 Luglio), il Rally Elba Storico (dal 15 al 17 Settembre) per concludere il tutto in occasione del Sanremo Rally Storico (dal 6 al 8 Ottobre), al termine di una lunga cavalcata che decreterà vincitori e vinti di questa annata.
“Lo scorso anno è stato qualcosa di davvero importante per noi” – aggiunge Luise – “perchè non ci saremmo mai aspettati di poter essere così competitivi, lottando addirittura per il titolo assoluto del raggruppamento. L’appetito vien mangiando no? È quindi naturale che ripartiremo con lo stesso obiettivo ma siamo consapevoli di avere davanti una sfida titanica da vincere.”
L’Historic Rally delle Vallate Aretine entra nel vivo: da oggi, iscrizioni aperte al primo appuntamento del Tricolore Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Ci sarà tempo fino a mercoledì 23 febbraio, per prendere parte alla prima manche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo ad Arezzo.
Arezzo, 1 febbraio 2023
È un conto alla rovescia scandito all’insegna del fermento, quello che sta avvicinando equipaggi ed appassionati alla partenza del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche organizzato da Scuderia Etruria Sport ed in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo. Dalla giornata odierna – mercoledì 1 febbraio – è aperta la fase di iscrizione alla gara, finestra che resterà a disposizione degli attesi protagonisti fino a mercoledì 23 febbraio.
Ad Arezzo e la sua provincia l’onere e l’onore di sventolare la bandiera tricolore sulla massima espressione rallistica della specialità nazionale, coinvolgendo il territorio in un appuntamento che chiamerà in causa anche le vetture di Regolarità Sport, attese al “via” della 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine.
Arezzo, oltre ad ospitare partenza ed arrivo, sarà centro nevralgico della manifestazione con l’Hotel Etrusco adibito a Direzione Gara ed i suoi spazi antistanti a sede di verifica tecnica delle vetture, a partire dalla serata di giovedì 2 marzo.
IL PROGRAMMA DI GARA – Con una lunghezza cronometrata di centootto chilometri e duecento metri, espressa dalle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, l’Historic Rally delle Vallate Aretine ha confermato le linee che lo hanno contraddistinto nella precedente edizione. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta delle vetture a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.
L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – A poco più di due mesi dallo svolgimento, la manifestazione organizzata da ACI Sassari muove i primi passi, dando appuntamento agli appassionati da venerdì 3 a domenica 5 febbraio presso lo stand allestito a Rally Meeting a Vicenza
Porto Cervo (OT), 31gennaio 2023 – Come avvenuto lo scorso anno, sarà nuovamente la rassegna Rally Meeting a Vicenza, ad ospitare lo stand dove l’Automobile Club Sassari promuoverà le proprie iniziative, tra le quali spicca la sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini. Sarà il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e si svolgerà a Porto Cervo sabato 15 e domenica 16 aprile prossimi; nelle due giornate di gara, assieme ai protagonisti del Tricolore rally e dei Trofei privati, si ritroveranno a sfidarsi sulle strade della Gallura anche gli specialisti delle regolarità sport e a media, quest’ultima gara di apertura del Campionato Italiano e titolata per il FIA Trophy for Historic Regularity Rallies. Dopo il successo dello scorso anno viene riproposto anche il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo dedicato alle vetture da competizione in livrea Martini Racing.
Organizzato da Miki Biasion nelle giornate da venerdì 3 a domenica 5 febbraio, Rally Meeting si ripropone come l’appuntamento clou per gli appassionati di rally e di automobilismo in genere, aumentando oltre agli spazi anche i giorni dedicati alla manifestazione che diventano tre, iniziando appunto dal primo pomeriggio del venerdì.
Forte del notevole riscontro registrato nel 2022, ACI Sassari sarà presente col proprio stand nel quale saranno pubblicizzate anche le altre manifestazioni che organizza; oltre al rally di cui sopra, saranno in vetrina a Vicenza anche la cronoscalata Alghero – Scala Piccada, primo round del Campionato Italiano Velocità in Montagna, il Rally Golfo dell’Asinara e la Regolarità Baia delle Ninfe, titolata anch’essa per il Tricolore. Assieme ai quattro eventi targati ACI Sassari, alla luce dei riflettori della Fiera di Vicenza saranno anche tutte le altre manifestazioni organizzate in Sardegna e nell’ampio stand saranno esposte anche due esemplari di Lancia Delta Integrale in livrea “Martini” oltre ad una Volkswagen Polo “N5”, quest’ultima ad anticipare un’inedita iniziativa collegata al Rally Golfo dell’Asinara. Ma non è tutto, visto che grazie a “WAC We Are Cars Olbia – centro di eccellenza per l’e-sport automobilistico – saranno ben tre i simulatori presenti nello stand, tra cui l’inedito simulatore Sparco Evolve GT-R e il simulatore full motion VR della svizzera Neroforte.
Il tutto nell’importante importante cornice di “SARDEGNA l’isola dei rally” che sarà nuovamente a deliziare i visitatori con le specialità enogastronomiche della tradizione isolana, oltre ad ospitare l’aperitivo del sabato sera al quale sono invitati una sessantina tra piloti e navigatori che hanno fatto la storia del Campionato Italiano Rally, a cui è dedicata una speciale mostra per i sessant’anni della sua storia che contemplerà anche il Rally Costa Smeralda, per lungo tempo uno degli appuntamenti principali della massima serie nazionale.
Come sempre, sentito è il ringraziamento del Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio che si rivolge a RAS – Regione Autonoma della Sardegna nella persona dell’assessore al Turismo Gianni Chessa, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding; inoltre ringrazia Martini, Sparco, Pirelli e Testoni Bunker Point per la rinnovata collaborazione e il supporto alla manifestazione, gratitudine estesa anche a Surrau, all’Automobile Club d’Italia, al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e a quelli degli altri comuni attraversati dal rally.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
La decisione della Giunta Sportiva
La Giunta Sportiva ACI Sport, a causa di riscontrate carenze produttive nel settore pneumatici, ha deciso per le gare nazionali del settore Rally Autostoriche e limitatamente alle vetture del 4° Raggruppamento, di prevedere, nella misura effettuata a fine gara, una tolleranza del 3%, sulla larghezza massima riferita all’ accoppiamento cerchio/pneumatico, prevista dall’articolo 5.4 dell’”Allegato j” del 1990.
Si accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche: il 3-4 marzo riflettori puntati sul 13° Rally Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – L’appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche si correrà in provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 marzo e sarà aperto anche alle vetture di Regolarità Sport.
Arezzo, 23 gennaio 2023
Farà ancora leva su grandi contenuti, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. Scuderia Etruria Sport, organizzatrice dell’appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è pronta a regalare al panorama nazionale una sfida che – venerdì 3 e sabato 4 marzo – renderà interpreti le vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Cuore dell’evento sarà la città di Arezzo, pronta ad abbracciare le cerimonie di partenza e di arrivo della gara e ad affidare alle strade della sua provincia un confronto che interesserà anche le vetture di Regolarità Sport, attese alla chiamata del 10° Regolarità Sport Vallate Aretine.
Centootto chilometri e duecento metri: questa la lunghezza totale espressa dalle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, tratti che garantiranno al Tricolore Auto Storiche le prime affermazioni, assoluta e di raggruppamento. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta degli esemplari protagonisti a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.
L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
La precedente edizione vide primeggiare Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù, al volante di una Porsche Carrera RS, costruì il successo dall’avvio di gara prevalendo sui chilometri delle due ripetizioni di “Rosina” ed incrementando il vantaggio il giorno successivo con la vittoria di altre quattro prove speciali. A completare il podio furono Davide Negri – vincitore del 4° Raggruppamento su Subaru Legacy – ed Alberto Salvini, su Porsche Carrera RS. La fase di iscrizione al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sarà aperta da mercoledì 1 febbraio, con il termine ultimo fissato a mercoledì 23 febbraio.
Immagine: Altero Lazzerini
—
Gabriele Michi


























