FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Dal 22 al 24 settembre le strade isolane dell’Elba hanno ospitato il 34° Rallye Elba Storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con in contemporanea il 9° Historic Regularity Sport. Vestivano i colori Pro Energy tre equipaggi, nello storico e nella regolarità. Giorgio Ranghieri e Simone Carli su Opel Kadett GSI raccolgono un ottimo risultato, tra l’altro alla loro prima uscita con la sportiva tedesca, arrivando quarantunesimi assoluti e primi di classe N/J2. Un risultato assolutamente promettente considerato il livello del CIRAS, ed è una vera e propria prova generale per il duo veronese visto che l’anno venturo parteciperà proprio al Campionato Italiano Auto Storiche.
Nella regolarità la sfortuna ha investito gli altri due portacolori Pro Energy. Davide Gerosa e Paolo Bonfa su una splendida Audi Quattro gruppo B sono stati infatti costretti al ritiro già nelle prime prove speciali per problemi meccanici, mentre per la Fiat 124 Abarth di Massimo Dasara e Claudio Barozzi la sfortuna ha riservato purtroppo un’attenzione particolare. Sono incorsi infatti in un incidente durante il riordino alla quarta prova speciale mentre la classifica provvisoria li vedeva al decimo posto assoluto. Un vero peccato considerato che tra l’altro nella dinamica del fatto non hanno avuto alcuna colpa.
Soddisfatta la scuderia veronese, che al di là degli eventi fortuiti e imprevedibili non manca mai di raccogliere risultati convincenti in ogni kermesse motoristica a cui partecipa. CRISTIAN BUGNOLA
ciras
FONTE: ANDREA ZANOVELLO – Nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pavese centra un ottimo quarto posto assieme a Barone con la Porsche 911 Gruppo B, vincendo anche il 4° Raggruppamento
Rivanazzano Terme (PV), 27 settembre 2022 – Con un risultato superiore alle aspettative, va in archivio per Ermanno Sordi un’edizione da incorniciare del Rallye Elba Storico che si è disputato la scorsa fine settimana con partenza ed arrivo a Capoliveri.
Valevole per il Campionato Europeo FIA e per l’Italiano Rally Auto Storiche – settimo e penultimo della Serie tricolore – il rally elbano vedeva al via una qualificata presenza di equipaggi stranieri ed italiani tra i quali, anche quello coi colori del Team Bassano composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone sulla Porsche 911 Sc/RS Gruppo B preparata da Pentacar.
Chiuso il prologo serale con la disputa della “Capoliveri” realizzando la diciassettesima prestazione assoluta, il duo nel giorno seguente ha iniziato la risalita in classifica per dare il meglio sugli insidiosi asfalti dell’Isola, nonostante un assetto non soddisfacente; trovate le giuste regolazioni al parco assistenza, ha potuto continuare la gara trovandosi a proprio agio, sia nelle restanti prove del venerdì ma anche in quelle del giorno successivo corse sotto la pioggia.
“Siamo partiti cauti – racconta Sordi – anche perché avevo un assetto un po’ troppo rigido; in assistenza sono stato consigliato nel migliore dei modi da Enrico Melli e le regolazioni apportate mi hanno permesso di guidare nel resto della gara in modo ottimale. Al termine della prima tappa eravamo già nella top-ten e nella seconda, anche con un pizzico di fortuna, ci siamo ritrovati a ridosso dei primi con la gradita sorpresa, grazie anche al problema patito da Farris, di arrivare sino alla quarta posizione assoluta e, soprattutto di festeggiare un’importante vittoria di 4° Raggruppamento e di classe che valgono punti preziosi per giocarci il tutto per tutto al Sanremo di metà ottobre”.
Grazie al risultato conseguito al Rallye Elba Storico, Sordi sale al settimo posto nel Trofeo Nazionale Conduttori e Barone al quinto nella Coppa Navigatori; situazione avvincente nel Campionato Italiano di 4° Raggruppamento col portacolori del Team Bassano in seconda posizione a soli quattro punti dal leader Farris.
Immagine: ACI Sport
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota trentino ben coadiuvato da Claudia Musti, corre una buona gara sulle insidiose strade elbane con la Porsche 911 RSR portacolori del Manghen Team e marca altri punti preziosi nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Ziano di Fiemme (TN) 27 settembre 2022 – È un risultato appagante quello ottenuto da Lorenzo Delladio al recente Rallye Elba Storico, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, e valevole anche per la Serie continentale.
Nuovamente alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 coi colori del Manghen Team e affiancato da Claudia Musti, il pilota trentino ha affrontato le due tappe confrontandosi una volta di più con equipaggi di alto rango e plurivittoriosi della gara elbana, ottenendo comunque un risultato che ne soddisfa le aspettative e che porta un ulteriore tassello nel cammino iniziato lo scorso marzo nel Tricolore.
“La gara è iniziata in salita, visto che ho notevoli difficoltà a guidare di notte – racconta Delladio – e, superata senza commettere errori la “Capoliveri” del giovedì sera, ho cercato di risalire quante più posizioni possibile, chiudendo la gara come mi aspettavo prima del via. L’Elba è un rally molto impegnativo e quest’anno ci si è messa anche la pioggia nella seconda tappa a tentare di mescolare le carte, specie con la scelta della gommatura adatta. Colgo l’occasione per complimentarmi con Claudia, sempre affidabile in ogni situazione, e ringrazio oltre al Manghen Team, il team di Stefano Dalla Palma che ha organizzato un’assistenza impeccabile, oltre ad avermi fornito un mezzo che non ha riscontrato il benché minimo problema lungo le dieci impegnative prove speciali”.
Al termine degli oltre 135 chilometri cronometrati Lorenzo Delladio e Claudia Musti hanno realizzato la sedicesima prestazione assoluta, quarta di classe e di 2° Raggruppamento.
Ad una gara dal termine, il Sanremo di metà ottobre, Delladio si trova in ottava posizione nel Trofeo Piloti e la quarta nella classifica “over 60” mentre Claudia Musti occupa la sesta nella Coppa Copiloti.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Disponibili le classifiche aggiornate del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: SITO ACI SPORT – Online tutte le graduatorie dopo il Rallye Elba Storico, penultimo degli otto appuntamenti del Tricolore riservato alle vetture storiche. E’ di Lombardo il titolo tricolore di 2°Raggruppamento con una gara d’anticipo, mentre nel “primo” festeggia Palmieri.
Archiviato il settimo round del CIRAS, il XXXIV Rallye Elba Storico, sono disponibili online le classifiche aggiornate del Tricolore 2022. Le graduatorie assolute, di raggruppamento, scuderie, Over 60 e Under 40 sono da oggi consultabili dal sito ufficiale. Tra queste spiccano i tricolori già assegnati con una gara d’anticipo nel 2°Raggruppamento per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 RS, e nel 1°Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi sempre su Porsche 911 dopo la partecipazione alla gara toscana ottenengono la conferma matematica della vittoria del Tricolore.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano dedicato alle storiche sempre valido per l’Europeo e avrà come sfondo Sanremo, in programma per il 15-16 ottobre 2022.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro torna dalla trasferta elbana con eccellenti riscontri tra i quali spiccano la vittoria di Sordi nel 4° Raggruppamento e il Tricolore del 1° già nelle mani di Palmieri e Zambiasi. Tra le scuderie arriva il settimo titolo!
Romano d’Ezzelino (VI), 27 settembre 2022 – Quello di recente svolgimento è stato un Rallye Elba Storico decisamente positivo per il Team Bassano che rientra dall’Isola Napoleonica con dei risultati eccellenti e le prime conferme in ambito Tricolore.
Grazie alle prestazioni individuali che hanno consentito, tra l’altro, il secondo posto tra le scuderie, arrivano i punti decisivi per la conferma della vittoria con una gara d’anticipo portando a sette i sigilli conquistati dal sodalizio guidato da Mauro Valerio.
Seguendo l’ordine della classifica finale, spicca il quarto posto assoluto, impreziosito dalla vittoria di 4° Raggruppamento, ottenuto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B, autori di una gara pressoché perfetta che li rilancia anche nel Campionato Italiano in attesa dell’epilogo a Sanremo. In nona posizione chiudono Tiziano Nerobutto e Franco Battisti con l’Opel Ascona 400, argento nel 3° Raggruppamento, penalizzati da un problema, poi risolto fermandosi in prova, che ha fatto scalare diversi gradini nella generale. Appena fuori dalla top-ten, undicesimi, chiudono Marco Galullo e Simona Calandriello velocissimi con la piccola Peugeot 205 Rallye con la quale hanno strabiliato nelle ultime due prove stampando un quarto e un quinto assoluto. Di buon livello anche la prestazione di Nicola Tricomi all’esordio con la Porsche 911 RS di Gruppo 3 affiancato da Luigi Aliberto, assieme al quale vince la classe realizzando la tredicesima prestazione nella generale dove sul gradino diciassette ci salgono Giacomo Questi e Giovanni Morina che portano l’Opel Ascona SR alla vittoria di classe, imitati da Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani con la Fiat 128 Sport, risultato che conferma loro anche il titolo di classe con una gara d’anticipo. Al traguardo anche la Porsche 911 SC dei tedeschi Michael e Matthias Stock, ventunesimi e quarti di classe, categoria dove al sesto posto chiudono Alessandro Russo e Marcello Senestraro con una vettura simile che portano in posizione 31 preceduta dalla Renault 5 GT Turbo di Gianfranco e Fabrizio Pierulivo, quarti di classe. Tocca poi ad un’altra Porsche, la 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che con la vittoria di classe e il terzo di 1° Raggruppamento si laureano matematicamente Campioni Italiani, titolo che va a premiare doppiamente il pilota modenese che ha corso tutta la gara fortemente condizionato da un trauma al piede destro. Chiudono una dietro l’altra nella generale, e in classe, le Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Graziano Espen navigati da Walter Rapetti e Gabriella Guglielmo. Completano la lista dei classificati altri tre equipaggi: Davide Marchi e Alessio Parrini secondi di classe con la Fiat 128 Rally, Alfredo Gippetto e Carmelo Cappello terzi con la Porsche 911 S con la quale precedono Pietro Turchi e Francesco Donati ancora una volta al traguardo con la datata, ma inseparabile, Fiat 125 Special Gruppo 1. Per la cronaca, hanno tagliato il traguardo anche Massimo Giudicelli e Andrea Calandroni con la Volkswagen Golf Gti, ma non avendo disputato la percentuale minima di chilometri, non risultano classificati.
Tutti a causa di problemi tecnici o meccanici gli equipaggi ritirati: Di Lauro e Nuvoli su Ford Sierra Cosworth, Luise – Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Pasutti – Campeis su Porsche 911 RS, Anselmi – Gentini su Fiat Uno Turbo, Amanti – Masi su Triumph TR7, oltre ai due Fantei, Fausto con l’Alfetta GTV6 e Tommaso con la Golf Gti con la quale aveva staccato un ottimo decimo assoluto nella prova d’apertura al giovedì sera.
Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, il Team Bassano ha colto il terzo posto sia in Gara 1, sia nella 2, con Maurizio Cochis e Milva Manganone.
Nella gara di regolarità sport tutti al traguardo gli equipaggi dall’ovale azzurro con Damiano Pasetto e Matteo Zanini tredicesimi su Opel Kadett GT/e, seguiti da Mauro Paccagnella e Andrea Pasqualotto con la Lancia Fulvia Coupé mentre Gino Fumagalli ed Emilio Burlando sono sedicesimi su Fiat 124 Abarth.
Nel prossimo fine settimana si correranno due rally nazionali: il Città di Pistoia e il Tindari. In Toscana torneranno in gara Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero con la Lancia Delta Integrale 16V, mentre nel rally siciliano saranno all’opera Marco e Gianluca Savioli con la Porsche 911 RS. Due portacolori del Team Bassano anche allo Slalom di Bolca nel Veronese: lo specialista dei birilli Stefano Cracco e il rientrante Mauro Cerato, entrambi su Renault 5 GT Turbo.
Tutt’altra destinazione per Maurizio Elia e Luisa Zumelli già in preparazione di una gara che per loro è un appuntamento fisso: il Tour de Corse Historique che anche in questa edizione si correrà su ben cinque tappe. Ford Escort RS per il driver torinese affiancato d Romano Belfiore, mente Luisa tornerà a far coppia con Francesca Dalla Rizza sulla Porsche 911 RS. Prima tappa martedì 6 ottobre e la quinta sabato 9.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Nello scorso fine settimana l’isola d’Elba ha ospitato uno dei rally storici più gloriosi e difficili, tanto che la gara isolana fa parte sia del Campionato Europeo che del Campionato italiano. I percorsi tormentati e l’asfalto scivoloso mettono alla prova piloti e navigatori oltre che le vetture. A ciò s’aggiunge il fatto che la gara toscana si svolge nell’arco di due giorni per un totale di circa 190 chilometri di prova speciale.
Contro i migliori specialisti italiani e del Vecchio continente, grande risultato dei portacolori della scuderia Biella Motor Team Valter Anziliero e la figlia Alyssa che era alla sua seconda gara, dopo l’esordio al Lana storico di metà giugno.
Nonostante qualche problema all’alternatore già nella prima tappa, hanno portato la loro Ford Escort RS1800 al decimo posto assoluto, conquistando anche la quarta posizione nel 2° Raggruppamento (davanti ci sono solo le più potenti Porsche 911 che hanno occupato la prima, la seconda e la quinta piazza) ed il successo nella classe fino a 2000 cc. Una prestazione ad alto livello impreziosita da tempi di assoluto rilievo come il nono ottenuto sui quasi 27 km della difficile prova speciale Volterraio-Cavo.
La scuderia Biella Motor Team presentata anche, nel Trofeo A112 Abarth, l’equipaggio formato da Maurizio Ribaldone e Guido Zanone che hanno ottenuto una soddisfacente decima posizione assoluta.
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION, GABRIELE MICHI – Il pilota elbano archivia l’appuntamento valido per il Tricolore Auto Storiche e per il Campionato Europeo in diciottesima posizione assoluta ed al vertice della classe 1600 sulla Peugeot 205 GTI di 4° Raggruppamento.
La Spezia, 26 settembre 2022
É reagendo con fermezza ad un problema meccanico accusato nell’ultimo giorno di gara che Efisio Gamba ha garantito a BB Competition un ruolo di primo piano sulle strade del Rallye Elba, appuntamento svoltosi nel fine settimana e valido per il Campionato Europeo ed Italiano Rally Auto Storiche. Affiancato “alle note” da Maurizio Olla, il portacolori del sodalizio spezzino è riuscito ad esprimere grandi contenuti fin dall’avvio, grazie ad una condotta crescente valsa la presenza costante nelle prime venti posizioni della classifica assoluta, risultato di spessore in virtù della presenza di vetture di maggior potenzialità e degli esponenti del panorama rallistico europeo.
“Un impegno che ci ha soddisfatti a pieno – il commento di Efisio Gamba – sia per quanto riguarda l’approccio che il prosieguo di gara. Abbiamo saputo esprimerci egregiamente anche in condizioni di bagnato, centrando un obiettivo importante in un contesto che ha evidenziato grande selettività”.
Una condotta concreta, pur rallentata da un problema agli ammortizzatori accusato sui chilometri del terzo giorno di gara e risolto in tempo utile dai tecnici del team. La cornice “di casa” ha elevato Efisio Gamba, premiato dal raggiungimento della diciottesima posizione assoluta e della prima posizione di classe, in un contesto dove a farla da padrona è stata l’alternanza delle condizioni meteo, con la pioggia che ha obbligato il pilota isolano ad una diversa interpretazione rispetto a quella di avvio. Per BB Competition l’ennesima conferma della bontà di una programmazione rivolta sia all’ambito moderno che storico.
Immagine: Amicorally
—
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Due su quattro le vetture al traguardo di una gara difficile con un bel secondo assoluto per la Porsche 911 di Salvini e la matematica conquista del Campionato Italiano nel 1° Raggruppamento da parte di Palmieri. Nonostante i ritiri di Riolo e Galletti, la trasferta elbana ha dato riscontri positivi
Nizza Monferrato (AT), 26 settembre 2022 – Tre le Porsche 911 alle quali si sommava la Subaru Legacy: con questo quartetto di vetture curate nella propria officina, la Balletti Motorsport ha affrontato nei giorni scorsi il Rallye Elba Storico, valevole quale settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Ancor prima di iniziare le operazioni è accaduto un fatto che ha rischiato di far saltare la gara a Giuliano Palmieri, che nella mattinata dedicata alle verifiche è stato colpito da una vettura di nazionalità straniera riportando un pesante trauma al piede destro; nonostante ciò il pilota modenese ha preso il via e, ben supportato da Lucia Zambiasi compagna nella vita oltre che nell’abitacolo, stringendo letteralmente i denti per i forti dolori, è riuscito a concludere la gara aggiudicandosi la classe con la Porsche 911 S; a questo ha sommato anche i punti del terzo posto di 1° Raggruppamento ottenendo la conferma matematica della vittoria del Tricolore con una gara di anticipo.
Dopo la meritata vetrina per Giuliano e Lucia, altrettanto si deve ad Alberto Salvini e Davide Tagliaferri al ritorno in gara con la Porsche 911 RSR dopo quattro mesi dall’ultima volta; alla sua ventunesima partecipazione, il senese in coppia col fidato navigatore ha corso una gara di notevole fattura ritrovandosi a duellare con una più che qualificata concorrenza. Per una buona parte di gara il duo è stato a stretto contatto coi futuri vincitori, andando infine a chiudere con una notevole seconda posizione assoluta, oltre a quelle di classe e di 2° Raggruppamento, impreziosita dai due scratch realizzati, uno per tappa.
Si passa poi alle altre due vetture che non hanno concluso la gara: la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A affidata a Salvatore Riolo con Alessandro Floris alle note e l’altra Porsche 911 RSR di Sergio Galletti nuovamente con Mirco Gabrielli alle note. Per Riolo e Floris, nonostante l’Elba sia l’unico appuntamento con la trazione integrale giapponese, la gara stava procedendo con un buon passo e la prima tappa chiusa al terzo posto assoluto e primo di 4° Raggruppamento; nel corso della seconda, un guasto ad un sensore ha causato dei problemi al propulsore decretando il ritiro al termine della lunga “Volterraio – Cavo” chiusa col secondo tempo nonostante l’inconveniente patito.
Anche per Sergio Galletti, nonostante l’uscita di strada, e conseguente pesante ritardo, nella prima tappa e il ko definitivo nella seconda, la prestazione è da considerarsi positiva sotto diversi aspetti a partire dal fatto che era alla sua prima partecipazione ad un rally insidioso come l’Elba e che da quattro mesi non toccava il volante della Porsche; nonostante una guida a volte arrembante, il pilota bolognese ha comunque confermato di essere uno dei nomi più interessanti del circus del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie anche alle convincenti prestazioni della prima parte della stagione.
Nel prossimo fine settimana è in programma la cronoscalata Cividale – Castelmonte al via della quale sarà Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR e subito dopo una squadra del team di Nizza Monferrato sarà al Tour de Corse Historique per assistere la Subaru Legacy di Mathieu Martinetti e Jean-Louis Hottelet: cinque le tappe in programma per la gara che conta oltre trecento equipaggi al via.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Jolly Racing Team protagonista al Rallye Elba Storico: Giovanni Mori sul podio di raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA JOLLY RACING TEAM, GABRIELE MICHI – La scuderia larcianese compartecipe del risultato conquistato dal driver sulle strade dell’isola, contesto valido per il Campionato Europeo ed Italiano Auto Storiche. Per il portacolori anche una sesta posizione assoluta al volante della BMW M3, condivisa con il copilota Michele Frosini.
Larciano, 26 settembre 2022
Arrivano ancora soddisfazioni dalla programmazione sportiva di Jolly Racing Team. La scuderia larcianese ha conquistato il secondo gradino del podio di 4° Raggruppamento al Rallye Elba Storico, appuntamento valido per il FIA European Historic Rally Championship e per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie alla prestazione di Giovanni Mori. Il pilota, all’esordio sulle strade dell’Isola d’Elba, ha reagito con fermezza ad un problema all’impianto frenante che ha condizionato la sua BMW M3 sugli oltre ventidue chilometri della prova speciale “Due Mari”, problema accusato nella fase finale ma prontamente risolto dal team. Affiancato dal copilota Michele Frosini, il driver portacolori ha dovuto successivamente far fronte anche ad un problema legato all’alimentazione della vettura tedesca, particolare che non gli ha negato il raggiungimento della sesta posizione assoluta finale e della seconda piazza nel 4° Raggruppamento, risultati espressi dal confronto che ha interessato i protagonisti del Tricolore Auto Storiche.
“Una grande soddisfazione, riuscire a concretizzare questo risultato in una gara così difficile – il commento di Giovanni Mori all’arrivo – quando esci da questi chilometri, cresci senza ombra di dubbio. È come aver partecipato a tre gare contemporaneamente, si passa dal veloce allo sconnesso, è una vera e propria accademia per i rallisti. Gli impegni lavorativi hanno pesantemente condizionato la mia precedente stagione sportiva ed il risultato di oggi ripaga tutto, per questo desidero ringraziare i ragazzi del team, decisivi nell’assistenza in campo gara, la mia scuderia Jolly Racing Team nelle persone di Cinzia Chiti e Gianni Lazzeri. Il futuro? Certamente sarà orientato verso appuntamenti di questo calibro”.
Primato di classe 1150 per Marino Costa e Luca Lazzeroni, con la loro Fiat 127 Sport settima nel confronto di 3° Raggruppamento. Una performance, peraltro, ridimensionata dal contatto con un sasso sulla terza prova speciale, particolare che ha danneggiato il cambio e che ha obbligato il team alla sostituzione della leva nelle fasi di parco assistenza.
Una rottura meccanica alla sua Fiat Ritmo 130 Abarth ha obbligato Andrea Guerrieri al “Super Rally”, format che ha permesso al pilota ed al codriver Francesco Del Viva il raggiungimento della pedana d’arrivo ma non l’entrata nella classifica finale, non avendo completato il settanta per cento del chilometraggio proposto. Fuori causa, sui chilometri della sesta prova speciale, la A112 Abarth di Lorenzo Carabellese, affiancato da Lorenzo Caldarera. Un amaro ritiro, accusato quando l’equipaggio si trovava in settima posizione nella classifica del monomarca dedicato alla vettura. Sesta posizione di 4° Raggruppamento per Sandro Sanesi, copilota in gara su una Ford Sierra RS Cosworth.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia del “gatto col casco” lascia il segno al Rallye Elba Storico cogliendo eccellenti risultati nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con Salvini secondo assoluto e Giuliani che svetta nel 1° Raggruppamento.
Vicenza, 26 settembre 2022 – Per i due equipaggi della Scuderia Palladio Historic il Rallye Elba Storico è una delle gare più sentite della stagione e anche nella recente edizione non hanno deluso le attese, cogliendo dei risultati anche superiori alle aspettative.
Per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, che risalivano sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo quattro mesi dall’ultima volta, la gara è stata indubbiamente di alto livello come confermato dalla seconda prestazione assoluta, oltre a quella di classe e di 2° Raggruppamento, al cospetto di una qualificata rosa di pretendenti al successo. Alla ventunesima partecipazione consecutiva al Rallye Elba Storico, il pilota senese ben coadiuvato da Tagliaferri non è riuscito a centrare il poker di vittorie consecutive ma ha dato, una volta di più, conferma del proprio valore firmando anche due prove, una per tappa, e restando per buona parte della gara in scia ai futuri vincitori a sugellare la notevole prestazione stante anche il gap rispetto alla concorrenza, in fatto in chilometri percorsi durante la stagione in corso.
A completare l’ottimo resoconto del rally, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ci hanno pensato Massimo Giuliani e Claudia Sora autori di una prestazione notevole con la piccola Lancia Fulvia HF 1,3 con la quale sono andati a vincere, oltre alla propria classe, anche la classifica di 1° Raggruppamento che, oltre al prestigio del singolo risultato, porta un cospicuo bottino di punti in ottica campionato. Partito con una notevole trentesima posizione nella prova d’apertura in notturna, il duo bresciano è poi risalito fino a chiudere ventiquattresimo festeggiando la vittoria di classe ed il gradino più alto del podio in 1° Raggruppamento.
Nella gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni, a difendere i colori della compagine capitanata da Mario Mettifogo c’erano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dopo una gara condizionata da ritardi e prove annullate, hanno chiuso in quinta posizione assoluta e prima di 9° Raggruppamento, alla guida della Toyota Celica ST185.
Nel prossimo fine settimana si correrà in Sicilia il Tindari Rally Historic al via del quale si schiera l’Opel Kadett GSI di Francesco Ospedale e Giuseppe Lusco, mentre al via dello Slalom di Bolca, nel Veronese, ci sarà la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























