FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – Certamente il motorismo accoglierà con entusiasmo il ritorno alle gare della Scuderia Grifone anche perché, non vi è nessuno che, non ricordi le gesta dei piloti che hanno fatto la storia di questa scuderia.
Oltre 200 in 62 anni di storia che dal 1958 hanno consentito alla Scuderia di fregiarsi di titoli italiani ed europei in qualsiasi disciplina dai kart ai rally, alla pista come alla salita. Ritorna dopo circa 10 anni di assenza a livello ufficiale la Grifone che, in questi anni, è “sopravvissuta” grazie alle attenzioni degli appassionati piloti genovesi Silvano e Gianni Chiesa, Sergio Delfino, Giorgio Spina e al Veteran Car Club Ligure, che nel 2015, aveva tentato una ripartenza.
Ora in questo difficile marzo 2020, un nuovo direttivo ha preso in mano le redini della Scuderia: Sergio Delfino resta come Presidente Onorario mentre la Presidenza passa a Gianni Chiesa figlio del compianto presidente, Silvano. Alla Vice Presidenza, un genovese doc, Mauro Ambrogi, da sempre nel mondo dei motori e titolare della
vittoriosissima, University Motors di Quinto (GE) dove, tra l’altro nacque nel 1958 la scuderia Grifone per una scissione della storica Scuderia Quinto Altro Vice Presidente e addetto stampa è un gentleman driver veronese Nicola Manzini, recente campione italiano nel CIRM; titolo a squadre conquistato assieme al manager e pilota Marco Gandino che, per la scuderia rivestirà il ruolo di Team Manager e ne curerà gli aspetti organizzativi ed economici.
Alla direzione sportiva una figlia d’arte, Marianna Ambrogi che è sui campi di gara da quando, poco più che ventenne, il padre Mauro la catapultò sia in pista ai muretti dei box o a coordinare le assistenze nei rally e negli eventi più prestigiosi. Completano il direttivo il medico genovese Alberto Bonamini, rallysta e già pilota Grifone negli anni ’80 e
Danilo Scarcella, anche lui recente campione italiano nel CIRM assieme a Gandino che coadiuverà Marianna nella direzione sportiva e curerà il comparto salita.
L’ex pilota di Formula 1 e 5 volte vincitore di Le Mans Emanuele Pirro, già pilota Grifone con le formule, il sempre giovane Maurizio Verini campione italiano ed europeo rally, Maurizio Rossi, editore e gentleman driver genovese da sempre pilota Grifone, il plurivittorioso “Jimmy il fenomeno” alias Franco Cunico, il grande pilota manager e giornalista Renzo Magnani, saranno con i due grandi personaggi della Squadra Corse Lancia, Nicky Bianchi e Conny Isenburg (già direttore sportivo Grifone) alcuni dei volti noti del motorismo nazionale e internazionale a collaborare con la nuova Grifone su idee e progetti.
La scuderia rinasce con un affiatatissimo gruppo di amici e driver che, il mese scorso, dopo tutti gli adempimenti di rito hanno richiesto alle istituzioni sportive di poter utilizzare il vecchio numero di iscrizione (N. 16148). Sono già formate le squadre agonistiche per poter rientrare con programmi ambiziosi e sponsor adeguati
alla storia e al blasone.
L’attività sarà inizialmente votata al motorismo storico con una particolare attenzione ai rally, alla regolarità e alla salita senza trascurare alcun avvenimento storico e con l’attenzione ai più importanti eventi internazionali.
Il programma sportivo 2020 della Scuderia prevedeva la partecipazione al CIRM – Campionato Italiano di Regolarità a Media, al CIREAS- Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, al Campionato Italiano Rally Storici e Campionato Italiano Autostoriche Salita ma, come noto, a seguito dell’emergenza COVID-19 tutto è stato rinviato
con l’auspicio, di un pronto ritorno alla normalità.
Rimane confermata, dopo lo spostamento da aprile a settembre di quest’anno, la partecipazione dell’equipaggio GRIFONE tutto femminile Raffaella De Alessandrini e Marianna Ambrogi al TOUR-AUTO OPTIC e la partecipazione della scuderia al prossimo Tour de Corse nel mese di ottobre.
Il programma sportivo 2021, ancora da definire, ricalcherà quello previsto per il 2020 per quanto riguarda la partecipazione ai campionati ma con un grande inizio la partecipazione, con una propria squadra, al rally storico per eccellenza, il mitico Rallye Monte-Carlo Historique a gennaio 2021.
Sicuramente la situazione attuale non permette di fare programmi a breve termine ma la Scuderia è rinata e pronta alla ripresa agonistica.
cireas
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Decisione necessaria nell’ottica del contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica in corso. Gli organizzatori hanno già chiesto la possibilità di poter disputare la competizione il 28 marzo.
Nell’ottica del contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica in corso e del contestuale rinvio di tutte le gare e manifestazioni automobilistiche organizzate sotto l’egida federale sul tutto il territorio nazionale, sarà rinviata anche la Coppa Città della Pace, gara originariamente in calendario per questo fine settimana e valida quale seconda prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche stagione 2020. Gli organizzatori, ovvero le donne e gli uomini della Adige Sport hanno già chiesto agli organi federali l’inserimento in calendario per la data del 28 marzo.
ACI Sport, in veste di Federazione nazionale per lo sport Automobilistico per conto dell’Automobile Club d’Italia (ACI), in ottemperanza al decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri, e fatto proprio dal CONI, che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, ed a tutela dell’equità sportiva, comunica che tutte le attività, gare e manifestazioni automobilistiche organizzate sotto l’egida federale sul tutto il territorio nazionale ed in calendario dal 24 febbraio all’1 marzo 2020 sono rinviate a data da destinarsi.
La Federazione sportiva si riserva la facoltà di provvedere ad ulteriori rinvii in base alle eventuali nuove disposizioni del Ministero della Salute e ulteriori ordinanze di carattere nazionale o regionale.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Iscrizioni a pieno regime per l’edizione n.27 della gara che avrà come quartier generale la splendida Riva del Garda. Percorso di 182 chilometri e 60 le prove cronometrate
Un inizio stagione sul lago di Garda per il CIREAS 2020 che dopo la gara d’apertura della Coppa Giulietta e Romeo organizzata da ACI Verona, farà tappa ancora sulle rive dello splendido lago di Garda per la sua seconda prova, ovvero la Coppa Città della Pace. Sabato 29 febbraio è infatti la data che Aci Sport ha assegnato alla competizione organizzata dalla scuderia Adige Sport e giunta alla sua 27^ edizione. Saranno sempre le strade del Trentino meridionale a fare da teatro alla sfida sui pressostati che assegnerà punti per il titolo tricolore.
Dal 2019 partenza, arrivo e quartier generale della manifestazione sono stati spostati a Riva del Garda. La prima vettura si muoverà da via Dante alle ore 9.30, dove farà ritorno alle 17.30 in punto, dopo aver toccato Varone e Tenno, aver percorso la Valle di Ledro fino a Concei lambendo il lago su entrambi i versanti, dopo aver percorso la Statale 45 attraversando Arco, per lasciarla prima di Dro per salire verso Drena, Cavedine, Lasino. A quel punto le vetture scenderanno a Pergolese, raggiungeranno Sarche, Santa Massenza, Padergnone, punteranno verso Trento scendendo dal Bus de Vela, poi si dirigeranno verso sud lungo la Destra Adige fino a Nomi, dove attraverseranno la valle per arrivare a Volano, poi a Rovereto passando da Saltaria. Nella città della Quercia le vetture potranno essere ammirate in via Roma, dove il Consorzio Rovereto in Centro offrirà un rinfresco ai concorrenti. Prima dell’arrivo a piloti e navigatori rimarrà solo l’onere di raggiungere Mori, Loppio, Nago e Torbole. Sulla linea del traguardo avranno macinato 182,2 chilometri e si saranno sottoposti a 60 prove cronometrate.
Quando l’ultima vettura avrà percorso l’intero tracciato si cominceranno a definire le classifiche, sommando le penalità accumulate da ogni equipaggio, quella generale, quelle dei nove raggruppamenti, quella riservata alla dame e quella riservata alle scuderie. A quel punto sapremo chi succederà alla coppia composta da Angelo Accardo e Filippo Becchina su Lancia Beta Montecarlo, nell’albo d’oro della manifestazione.
Tutto si svolgerà nella giornata di sabato 29, ad eccezione delle verifiche tecniche e sportive, che avranno luogo venerdì pomeriggio al quartier generale della «Coppa Città della Pace», il Grand Hotel Liberty di Riva. Collabora all’organizzazione l’Apt Garda Trentino.
Margiotta e Bertieri su Volvo PV444 del ’47 vincono la Coppa Giulietta & Romeo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Podio per gli Scapolo su Fiat 508 C della Nettuno Bologna e per i Turelli della F.M. Franciacorta Motori su Lancia Aprilia. Splendidi gli scenari della gara svoltasi sul Lago di Garda. Pubblico delle grandi occasioni e soddisfazione di equipaggi ed Aci Verona.
E’ il siciliano di Campobello di Mazara (Tp) Nino Margiotta, pilota ufficiale Volvo con al fianco il ferrarese Vincenzo Bertieri, a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della Coppa Giulietta & Romeo, gara organizzata dall’ACi Verona e prova d’esordio del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Cireas, andato in scena questo fine settimana nel versante veronese del Lago di Garda e che ha visto come cuore pulsante la splendida cittadina di Bardolino. L’equipaggio ufficiale Volvo Club è riuscito a interpretare al meglio le 62 prove cronometrate riuscendo ad aggiudicarsi la testa della classifica totalizzando soli 216,09 penalità sulla non agilissima Volvo PV444 del 1947, con la quale hanno conquistato la vetta del 3 Raggruppamento e della Categoria RC2 precedendo avversari fortissimi quali i padovani Alberto e Giuseppe Scapolo, vincitori del 2 Raggruppamento sulla Fiat 508 C del 1937 sotto le insegne della Nettuno Bologna (scuderia che si è aggiudicata la vittoria della classifica) e ancora la famiglia Turelli, Mario e Lorenzo, padre e figlio di Chiari portacolori della F.M. Franciacorta Motori con la sempre ammiratissima Lancia Aprilia del ‘37. Tra Margiotta e Scapolo, dopo l’attribuzione dei coefficienti che premiano le vetture più anziane, il distacco in classifica finale è stato di 25.03 penalità.
“Un risultato oltre le aspettative – ha detto Nino Margiotta – eravamo in forma, pensavamo che tutto fosse in quadro, ma il risultato è stato oltre quello che c’eravamo prefissati. Ottimi tempi, equipaggio assolutamente in sintonia nonostante questa fosse la prima gara ufficiale che facessimo insieme. La gestione delle prove davvero molto ritmate, l’abbiamo affidata alla nostra auto. La vettura si è comportata in maniera egregia nonostante una gara molto tecnica e impegnativa soprattutto per le prove in discesa molto ravvicinate. Infatti con quattro freni a tamburo, in discesa con la generosa mole, la nostra Volvo è riuscita a farci fare bene le prove nonostante a volte abbia dovuto faticare anche con il freno a mano per rallentarla. Tanto di cappello alla Volvo PV444. Il programma di quest’anno prevede diverse puntate al Campionato Italiano che parte quindi per noi con grande energia”. Margiotta ha conquistato anche il Trofeo Luciano Nicolis, che ha premiato il migliore punteggio netto, ovvero prima dell’attribuzione dei coefficienti.
Era in grande spolvero per buona parte della gara la coppia composta da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C del 1938 che alla fine si è dovuta accontentare di una quarta piazza nell’ipotetica classifica assoluta, e un podio di 2 secondo raggruppamento, precedendo i sempre insidiosi Alberto Aliverti e Stefano Cadei, sulla compagna di tanti successi Fiat 508C del ‘37 e ancora i portacolori del Classic Team su vettura gemella ovvero i coniugi bolognesi Massimo Zanasi e Barbara Bertini. Primi tra le più recenti vetture RC4 l’eclettico drive vicentino Andrea Giacoppo in coppia con Daniela Grillone sull’agile A112 Abarth del Team Bassano.
Tra i raggruppamenti, nel 3, quello cioè vinto da Margiotta, spiccano anche Alessandro Gamberini ed Elena Farciroli del Classic Team sulla Fiat 1100/103, vettura identica a quella dei portacolori della Scuderia Brescia Corse Riccardo Roversi e Fabio Bellini, terzi di 3 Raggruppamento. A dominare il 4 Raggruppamento sono stati il bolognese della Nettuno Massimo Dalleolle navigato da Alessandro Traversi sulla bellissima Alfa Romeo Giulia Spider, mentre in 5 si sono messi in evidenza Massimo Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori sulla Lancia Fulvia Coupè della Franciacorta Motori. Si sono guadagnati l’applauso del pubblico e degli organizzatori, i siciliani Salvatore Cusumano e Alberto Carrotta, vincitori del 6 Raggruppamento sulla Autobianchi A 112 Abarth, vettura con la quale l’equipaggio del Classic Team ha letteralmente attraversato l’Italia per non perdere l’appuntamento veronese, dopo la mancata partenza del traghetto che dalla Sicilia avrebbe dovuto portarli in “continente”. Per loro una notte omaggio nella struttura quartier generale della gara, ovvero il prestigioso Hotel Caesaris Therme Spa e Resort. Tra le ladies, a dominare la classifica le esperte Federica Bignetti e Luisa Ciatti sulla Alfa Romeo Spider Veloce di 3 Raggruppamento del Club Motori Storici Lumezzane, mentre tra gli Under 30 sono arrivati al traguardo Zeno Mion e Nadia Guidoccio al debutto su Jaguard XK 120 OTS SE.
Record di iscritti alla Coppa Giulietta&Romeo 2020. Superate le 100 le vetture al via
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport si disputerà venerdì 7 e sabato 8 febbraio con base a Bardolino. Sarà l’appuntamento di apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
E’ scattato il conto alla rovescia per la prima gara del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Cireas 2020 che vedrà lo start di stagione il 7-8 febbraio, in occasione della Coppa Giulietta&Romeo 2020, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic, ACI Verona Sport, Comuni di Bardolino, Garda e Torri del Benaco e con il supporto di diversi partners territoriali. La manifestazione è stata presentata in queste ore al Comune di Bardolino.
Erano presenti il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini, il Sindaco di Torri del Benaco Stefano Nicotra, il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo e il Direttore di Gara Alberto Riva.
C’è grande attesa per l’evento, che vedrà al via oltre 100 vetture con alcuni dei più gettonati equipaggi per quanto riguarda la regolarità classica in Italia, una disciplina che abbina passione per l’auto d’epoca, collezionismo, precisione e competizione. Da segnalare che le procedure di iscrizione chiuderanno nella giornata di oggi, e quindi il numero dei partecipanti è sicuramente destinato a crescere.
Scorrendo la lista degli iscritti, senza entrare nel dettaglio dei tanti equipaggi TOP che parteciperanno alla corsa per aggiudicarsi la vittoria delle classifiche generali, il parterre di auto d’epoca è di sicuro interesse. Saranno ben 11 le vetture dell’epoca 1931-1946, le più anziane e spettacolari quasi tutte Fiat 508 in varie conformazioni: la più famosa 508C “Balilla” ma anche due 508S di cui una rara Coppa D’Oro, una CS Balilla MM oltre a due Lancia Aprilia e una Lancia Ardea.
I marchi rappresentati saranno uno specchio della storia e nel fascino dell’automobile con Porsche, Volvo, Alfa Romeo, Innocenti, Lancia, Fiat, Volkswagen, Renault in quella che ha tutti i canoni per essere una vera e propria festa del motore. Non mancheranno le Fiat 1100, testimoni di un’epoca indimenticata, le Porsche 356 con la loro linea ancora e sempre attuale, antesignane di quella che fu poi la più celebre del marchio di Stoccarda, la 911. Presenti anche alcune rarità per intenditori, come una Autobianchi Primula 65C.
La Coppa Giulietta&Romeo inizierà ufficialmente venerdì 7 febbraio con le procedure di verifica sportiva e tecnica dalle 17:00 alle 21:00 ospitate all’Hotel Caesius di Bardolino, centro nevralgico della manifestazione con anche la Direzione Gara e la Sala Stampa. Sempre nella giornata di venerdì 7 i concorrenti potranno approfittare del CAT, Chrono Ability Training, che sarà allestito nell’area adiacente al Parcheggio Carrelli al Campeggio Comunale San Nicolò. Il CAT permetterà di allenarsi su alcuni pressostati uguali a quelli che saranno usati in gara.
La sfida sportiva sarà però concentrata nella giornata di sabato, con partenza dal Lungolago di Bardolino alle ore 10:00 per disputare 65 prove cronometrate e tornare sul Lungolago per l’arrivo delle ore 16:15. Buffet finale e cerimonia di premiazione si svolgeranno all’Hotel Caesius rispettivamente dalle 17:30 e dalle 19:00.
Il percorso, lungo 184 chilometri, è stato studiato per le esigenze specifiche delle auto d’epoca grazie alla collaborazione di esperti regolaristi. Partenza appunto da Lungolago Lenotti per affrontare uno scenografico itinerario che, replicando quello di successo del 2019, porterà le stupende vetture d’epoca sia lungo la sponda veronese del Benaco, grazie alla collaborazione con l’Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell’evento sul Lago, sia sulle alture confinanti. La sosta di metà giornata sarà ospitata al Ristorante-Pizzeria Al Porto di Torri del Benaco.
La corsa si svolgerà, come per regolamento, su strade completamente aperte al traffico e non sarà in alcun modo un confronto di velocità, bensì di precisione. I concorrenti dovranno infatti rispettare al centesimo di secondo dei tempi imposti dall’organizzatore per percorrere il tragitto suddiviso in varie sezioni. Ciascun centesimo di errore sarà conteggiato come 1 penalità e risulterà vincitore l’equipaggio che avrà totalizzato il minor numero di penalità. I cronometristi stileranno anche una graduatoria con le minori penalità nette che sarà premiata con il Trofeo Nicolis, la prestigiosa coppa in cristallo conservata di anno in anno all’interno del Museo di Villafranca.
In via del tutto esclusiva, come solo per pochissime altre manifestazioni, la Coppa Giulietta&Romeo godrà di una collaborazione importante con ACI Global Servizi, che fornirà assistenza tecnica agli equipaggi iscritti grazie ad un carro/officina mobile in grado di intervenire, a gara in corso, per risolvere eventuali problemi tecnici alle vetture grazie alla presenza di un tecnico specializzato per interventi in strada.
Come il nome della manifestazione suggerisce, non mancheranno anche i condimenti culturali a questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo. I concorrenti saranno omaggiati del pregevole volume “Benacus – Fotografie del Lago di Garda” edito da ArteGrafica Editore nel 2000, in occasione del Giubileo, e oggi diventato un piccolo oggetto di culto. Realizzato da Enzo e Raffaello Bassotto, fotografi, in collaborazione con Diego Mormorio ed Eugenio Turri per i testi, ha prodotto un’importante opera con 115 fotografie originali, esempio tecnico del tradizionale metodo di riproduzione con pellicole e lastre offset incise con la luce, che ai giorni nostri ne rende quasi impossibile la riproduzione. Visto che le “panoramiche” ancora non esistevano, per ben quattro volte è stata utilizzata la tecnica dei folds-out, patelle che una volta svolte a tutto formato, mostrano una sequenza di immagini di oltre 60 cm di sviluppo.
Coppa Giulietta e Romeo, ultimi giorni per iscriversi alla prima del CIREAS 2020
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Le iscrizioni chiuderanno martedì 4 febbraio. Sale l’attesa per l’apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che sarà accolto sulle sponde del Lago di Garda. Martedì 4 febbraio anche la conferenza stampa ufficiale di presentazione.
Pochi giorni di attesa e poi conosceremo l’elenco iscritti ufficiale della Coppa Giulietta&Romeo 2020, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che inaugurerà il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020 a Bardolino e sul Lago di Garda. Le iscrizioni chiuderanno martedì 4 febbraio.
L’Automobile Club Verona e il Comune di Bardolino hanno anche fissato la data della conferenza stampa ufficiale di presentazione della manifestazione che si svolgerà proprio martedì 4 febbraio in comune a Bardolino, alle ore 11:30, in una suggestiva e scenografica sala affacciata sul Lago di Garda con la presenza del Presidente e del Direttore dell’Automobile Club Verona, Adriano Baso e Riccardo Cuomo, il Sindaco di Bardolino Ivan De Beni e il Direttore di Gara Alberto Riva.
Il Lago di Garda che sarà indiscusso protagonista dell’evento con stupendi passaggi da Bardolino a Garda, fino a Torri del Benaco. La manifestazione avrà una lunghezza di 184 chilometri con 65 prove cronometrate, riprese dal percorso dello scorso anno, tecniche e non banali che metteranno alla prova i maestri del pressostato.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l’Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul lungolago di Bardolino alle ore 10:00 mentre la bandiera a scacchi sarà calata, sempre sul lungolago, alle ore 16:15. Il light lunch sarà ospitato a Torri del Benaco. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
Aperte le iscrizioni per la prima gara del CIREAS, la Coppa Giulietta&Romeo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -La manifestazione si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 febbraio a Bardolino. In fase di ultimazione il percorso con oltre 60 prove cronometrate e 180 chilometri di sviluppo.
Si sono aperte oggi le iscrizioni per la Coppa Giulietta&Romeo, manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che tornerà in scena i prossimi 7-8 febbraio come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020 CIREAS.
Rispetto all’edizione 2019 disputata lo scorso novembre, l’evento ridisegnerà sensibilimente i suoi connotati sia per adeguarsi al format del campionato, sia in ragione di un importante cambio di location. L’evento farà infatti base a Bardolino, una delle più suggestive cittadine sulla sponda veronese del Lago di Garda. L’importante variazione è stata resa possibile dalla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bardolino, l’Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell’evento sul Benaco.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l’Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul Lungolago intorno alle ore 10:00 di sabato 8 febbraio prima di affrontare i 180 chilometri di percorso con oltre 60 prove cronometrate. La cerimonia d’arrivo, sempre sul lungolago, è prevista per le ore 16:00 mentre la location che ospiterà il light lunch di metà giornata sarà svelata a breve. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
“C’è grande fermento e motivazione da parte di tutto il gruppo di lavoro per questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo – ha detto il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – avere ottenuto la titolazione a Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è un grande onore e la volontà è quella di offrire una gara davvero indimenticabile ai partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Lago di Garda offre scenari stupendi, soprattutto nel periodo in cui si svolgerà l’evento, distante dai caotici mesi estivi quando i turisti prendono d’assalto le sponde del Benaco. Tante novità e un nuovo inedito percorso che sarà svelato a breve sono gli ingredienti per un weekend di sport, passione e auto d’epoca assolutamente da vivere”.
Le iscrizioni, già disponibile il modulo nell’apposita sezione di AciSport si chiuderanno il 4 febbraio 2020.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALI BIELLESI OASI ZEGNA, ANDREA ZANOVELLO – Il portacolori del Classic Team in coppia con Barbara Bertini su Fiat 508 C, chiude al comando la prima tappa e mette le mani sul Campionato Italiano dopo l’esclusione di Passanante. Nella turistica Viganò e Vergano in testa con l’A112 Abarth
Biella, 28 settembre2019 – Partita alle 13.30 dal centro Trivero, la prima tappa del Valli Biellesi – Oasi Zegna, gara decisiva per l’assegnazione del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, ha vissuto nel post gara un colpo di scena che ha dato una decisa svolta alla massima Serie nazionale: a seguito un errore di percorso nelle prove cronometrate 32 e 33, il concorrente n. 5 Mario Passanante – in gara su Fiat 1100 103 in coppia con Raffaella De Alessandrini – è stato escluso con decisione del Collegio dei Commissari Sportivi che ha applicato quanto previsto dall’articolo 8.15 e 8.20 F del Regolamento di Settore.
La gara, e di conseguenza il Campionato perdono così uno dei due protagonisti annunciati nel rush finale per la rincorsa al titolo, che ora vede Zanasi ad un passo dalla vittoria. Infatti, dopo i quarantacinque rilevamenti effettuati, la classifica provvisoria vede al comando la Fiat 508 C di Massimo Zanasi e Barbara Bertini con 2,56 punti di vantaggio sull’Autobianchi A112 Abarth di Roberto Boracco ed Angela Bossi, che senza i coefficienti sarebbero al comando della gara. Completano il parziale podio Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi anch’essi su Fiat 508 C. Più staccati in quarta posizione si piazzano Paolo Salvetti e Bruno Spozio anche loro con un’A112 Abarth, insidiati da Attilio Bonetti ed Agape De Giacomi su Alfa Romeo Spider.
TURISTICA – Sfida a due nella prima tappa della gara “turistica”, dopo la defaillance della Talbot Sunbeam Lotus di Filippo Anselmetti e Alberto Vergano subito fuori gara per alcuni errori dovuti ad un’impasse del cronometro; dopo i venti rilevamenti effettuati al comando si trova l’Autobianchi A112 Abarth di Roberto Viganò e Paolo Bonfante con 85,18 punti di vantaggio sulla Fiat 1100 R di Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari, sulla carta, gli unici a poter insidiare i leaders nella seconda frazione di gara.
Al terzo posto s’insedia la Toyota Corolla di Alessio Bordignon e Giulio Ascari, di un soffio davanti a Andrea e Pier Tommaso Garapazzi su Lancia Fulvia Coupè; quinti nella provvisoria, Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio, anch’essi su A112 Abarth.
Domani la seconda tappa con altre venti prove, sempre in coda alla gara del Cireas.
Documenti ed ulteriori informazioni al sito web www.vallibiellesi-oasizegna.it
Ufficio Stampa Valli Biellesi Oasi Zegna
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI OASI ZEGNA, ANDREA ZANOVELLO – Sono 45 quelli in lizza nella “classica” che assegnerà il Campionato Italiano Regolarità, con l’annunciata avvincente sfida tra Passanante e Zanasi. Altri 57 equipaggi gareggeranno nella “turistica” al seguito della gara titolata
Biella, 27 settembre 2019 – Entra nella fase decisiva la settima edizione del Valli Biellesi – Oasi Zegna, decimo ed ultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che domenica pomeriggio a Biella conoscerà il nome del vincitore dell’edizione 2019.
Sono quarantacinque gli equipaggi che nelle due tappe di sabato 28 e domenica 29 settembre si sfideranno sulle novanta prove cronometrate disseminate lungo un percorso che si snoda con la vista sulle montagne del massiccio del Monte Rosa, ma anche sulle strade rese famose dal Rally della Lana, transitando inoltre per quella “Panoramica Zegna” voluta da Ermenegildo Zegna, il fondatore dell’omonimo lanificio che si dedicò alla riforestazione della zona, oltre che a costruire la strada che attraversa l’Oasi Zegna.
Grazie alla rivista formula di assegnazione dei punteggi nelle gare suddivise in tre gironi, il Campionato dopo alcune edizioni, arriva all’ultima tappa col titolo ancora in ballo tra Mario Passanante su Fiat 1100/103 e Massimo Zanasi con la più datata Fiat 508 C in coppia con Barbara Bertini, ma anche con un’altra decina di conduttori “Top” che cercheranno d’inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della gara, aggiungendo ulteriore interesse all’annunciata sfida.
Interessante anche il parterre dell’abbinata regolarità con la formula “turistica” con cinquantasette equipaggi iscritti e un ulteriore battaglia al centesimo di secondo tra i conduttori che si sono aggiudicati le ultime due edizioni: Filippo Anselmetti con la Talbot Sunbeam Lotus affiancato da Alberto Vergano e Cosimo Ferrari con Giovanna Ferrari su Fiat 1100 R.
La manifestazione organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4 in collaborazione con l’Automobile Club di Biella inizia con le operazioni di verifica presso “The Place” Luxury Outlet a Sandigliano, sia nella serata di oggi, venerdì 27, dalle 18 alle 21, quanto nella mattinata di sabato 28 dalle 9 alle 11. Dal Centro Zegna di Trivero Valdilana, alle 13.30 verrà dato lo start alla prima vettura che si avvierà ad affrontare il percorso della prima tappa il cui epilogo è previsto all’Hotel Cascina Era di Sandigliano con la cena di gala a chiudere la giornata.
Ruoterà tutto attorno a Piazza Martiri a Biella il secondo giorno di gara, con un percorso inframmezzato dalla sosta pranzo al Rifugio Monte Marca di Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna; sei le ore della seconda frazione, con la partenza alle 9 e l’arrivo alle 15 in centro città che sarà anche teatro della cerimonia delle premiazioni, in programma per le 16.30.
Documenti ed ulteriori informazioni al sito web www.vallibiellesi-oasizegna.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Valli Biellesi Oasi Zegna
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – Sabato e domenica prossimi la sfida finale sulle strade biellesi tra Mario Passanante e Massimo Zanasi che, nella due giorni di gara, si giocheranno il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2019
Biella, 25 settembre 2019 – E’ alle battute finali il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che, con la disputa del Valli Biellesi – Oasi Zegna decimo ed ultimo appuntamento della Serie in programma a Biella sabato 28 e domenica 29 prossimi, ufficializzerà il nome del vincitore dell’edizione 2019.
Sono state nove gare già disputate lungo lo Stivale, suddivise in tre gironi in base alla collocazione geografica e con un regolamento che ne prevedeva la partecipazione ad almeno due, per ciascuna zona; ora manca solo il verdetto finale che si conoscerà nel pomeriggio di domenica, al termine della seconda tappa della gara organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4 in collaborazione con l’Automobile Club di Biella.
La situazione dopo il Città di Lumezzane, vede il Campione in carica Mario Passanante al comando del campionato con 238 punti e Massimo Zanasi, l’unico in grado di giocarsi il titolo, staccato di 37 lunghezze; per riuscirci, quest’ultimo dovrà vincere la gara e contemporaneamente il suo avversario piazzarsi oltre la sesta posizione assoluta: una situazione avvincente che terrà col filo sospeso fino all’ultimo dei novanta rilevamenti in programma.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valli Biellesi Oasi Zegna
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























