FONTE: SCUDERIA MALATESTA – Grande fermento tra le fila della Scuderia Malatesta in vista di questo 6° San Marino Rally Historic con il suo alfiere Bruno Pelliccioni che torna su questi sterrati agguerrito come non mai. Al volante della sua Ford Escort, affiancato da Roberto Selva, il pilota sammarinese darà il tutto per tutto su queste strade a lui così care e che lo hanno visto protagonista di una grande battaglia all’ultimo secondo nella scorsa edizione.
Pelliccioni, vincitore del CIRTS nel 2020 e attualmente ancora primo in classifica, darà più del massimo durante questa competizione non solo perché questa rappresenta la terza delle sei tappe del campionato, ma anche perché, come ricorda nella sua precedente intervista, il Rally di San marino è una delle sue gare preferite, con strade belle ed insidiose, sulle quali sente però tutto l’affetto del pubblico di casa. Non ci resta dunque che attendere Venerdì per la partenza ufficiale della prima vettura e seguire passo passo i 78,59 chilometri di prova speciale che le auto storiche, come le sorelle moderne, dovranno affrontare.
cirts
Con il 6°Historic San Marino Rally il via al terzo round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore Terra Storico promette azione e spettacolo sulla terra sanmarinese al fianco delle vetture della gara moderna. Prima sfida cronometrata per venerdì 25 giugno con la power stage “Terre di San Marino”.
San Marino (RSM) Mercoledì 23 giugno 2021 – Il Campionato Italiano Rally Terra Storico è pronto per il suo terzo appuntamento stagionale che andrà in scena sulle strade bianche del piccolo Stato di San Marino, questo fine settimana, nella gara organizzata dalla FAMS, Federazione auto motoristica sammarinese. Dietro alle vetture del Campionato Italiano Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra, infatti le splendide vetture storiche saranno chiamate a sfidarsi nel 6°Historic San Marino Rally. Oltre alle storiche ci saranno poi gli sfidanti della Coppa Rally ACI Sport di 5^ Zona, e il doppio round tricolore del Cross Country e “side by side”. Saranno una quindicina le affascinanti vetture dello storico al via dal centro storico di San Marino che si sfideranno per le due classiche di Campionato 2 Ruote Motrici e Quattro Ruote Motrici.
Nella battaglia per il titolo tricolore 4 Ruote Motrici si presenta da leader Luigi “Lucky” Battistolli. Il vincitore dei primi due round, Val d’Orcia e Medio Adriatico, vanta 56 punti con la Lancia Delta Integrale 16 V, e come sempre affiancato da Fabrizia Pons con i colori della Key Sport Engineering cercherà di fare centro ancora una volta. Pronto a dire la sua, sulle strade di casa, il secondo indiziato in Campionato che dista 8 punti dal vicentino, Marco Bianchini sulla Lancia Delta Int.16 V, affiancato da Giulia Paganoni sempre con i colori della Key Sport. Ai nastri di partenza del Quattro ruote motrici, anche Stefano Pellegrini sempre su Lancia Delta insieme a Marco Cavalli che andrà a caccia dei punti utili che lo facciano riavvicinare nella classifica di Campionato ai primi due. Nelle battaglie per l’assoluto tricolore 4 Ruote Motrici si unisce Fabrizio Bacci con Federico Riterini sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 del team Pro Racing Srl.
Sfide tutte in casa per quanto riguarda la classifica dell’Italiano 2RM, dove il favorito è Bruno Pelliccioni leader del 3°Raggruppamento insieme a Roberto Selva, sulla Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta. Assente il secondo e il terzo in classifica di Campionato – Bruno Bentivogli e Andrea Tonelli – Pelliccioni, in testa alla graduatoria di Campionato con 44 punti, dovrà comunque stare attento ai possibili protagonisti dello Storico. Tra questi il toscano Roberto Galluzzi, al quale spetterà il compito di portare in vetta la sua Opel Corsa GSi 1600 della Jolly Racing Team, divisa con Andrea Montagnani. Da seguire anche la corsa di Corrado Costa con Domenico Mularoni, equipaggio della Scuderia San Marino, salito sul terzo gradino del podio 2020. Si candidano nel 2 Ruote Motrici a San Marino l’equipaggio sanmarinese composto da Giovanni Muccioli ed Enrico De Marini con la BMW 320 della Scuderia San Marino, quarti assoluti nell’edizione 2020.
Altri vorranno dire la loro sulla terra di San Marino da tenere d’occhio, nel gruppo del “Terzo” raggruppamento, come Giuliano Calzolari navigato da Giancarlo Rossini su Ford Escort Gruppo A J2 ma anche i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano su VW Golf GTI 16v classe 2000 della Pistoia Corse. Alla sua seconda presenza di stagione, altro portacolori della Scuderia di San Marino, Matteo Pelliccioni con la sua BMW 318is di gruppo B J2 navigato da Daniel Casadei. Dopo il sesto assoluto nella passata edizione ritorna anche Domenico Mombelli, insieme a Mario Lencini sulla Ford Escort MKI del 2°Raggruppamento. Alle file dello “storico sterrato”, si aggiungono poi Massimo Meniconi con Nico Domini a bordo della Renault 5 GT Turbo della Proracing del “quarto” raggruppamento, i locali Andrea Righi con Riccardo Biordi su Ford Escort del “secondo” e, Fernando Carrugi in coppia con Nicolò Rosa sulla francesina Simca 1000 Rallye2 del 3°Raggruppamento.
PROGRAMMA | Il round tricolore che si svolgerà all’ombra del Titano partirà nella serata di venerdì 25 giugno sia le moderne che le auto storiche, dopo lo shakedown in mattinata in località Piandavello a Domagnano. Start subito dopo, dalle ore 16.10 nel centro storico di San Marino, quindi prima prova speciale dalle ore 16.30 con la SPS1 “San Marino” (2,04km). Poi la gara vera e propria sarà tutta sabato 26 giugno per un totale di 78,59km cronometrati immersi in 390.55 chilometri di percorso complessivo. In coda alla gara moderna, il percorso delle storiche sarà il medesimo con due passaggi sulla “Terra di San Marino” (4,75km) [ore 8.03 – 13.18], tre passaggi invece sulla “Macerata Feltria” (7,47km) [ore 8.52 – 14.07 – 17.12] e sulla “Sestino” (14,88km) [ore 9.44 – 14.59 – 18.04]. Anche per il San Marino in programma news aggiornamenti e interventi live gia dalla giornata di venerdì 25 giugno, oltre agli approfondimenti e ai servizi nelle differenti tv nazionali ed areali post gara grazie all’intensa programmazione su ACI Sport TV – canale 228 Sky.
IL #CIRTS 2021 | Sei gli appuntamenti confermati lungo le strade bianche più interessanti del panorama nazionale per il CIRTS 2021. Dopo il 3°Rally Storico della Val d’Orcia, il 3° Rally Storico del Medio Adriatico (24-25 aprile), sempre in concomitanza con le vetture moderne, toccherà l’Historic San Marino Rally (25-26 giugno). Seguirà il Rally Città di Arezzo – Crete Senesi e Valtiberina (31 luglio – 1 agosto). A settembre round in Sardegna con il Rally HIstoricu Vermentino e il gran finale al 1°Rally Storico del Brunello (11 dicembre) sulla terra senese.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2 RUOTE MOTRICI: 1. Pelliccioni 44 pt; 2. Bentivogli 36 pt; 3.Tonelli – Galluzzi 32 pt; Muccioli 23pt.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 4 RUOTE MOTRICI: 1. Lucky 56 pt; Bianchini 48 pt; Pellegrini 16 pt; Baggio Paolo Maria 10 pt; Bacci 3 pt.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina: tre giorni internazionali con l’essenza dei rallies
FONTE: UFFICIO STAMPA, ALESSANDRO BUGELLI – Dal 6 all’8 agosto, la gara proporrà cinque eventi in uno solo, confermando Valtiberina Motorsport vero e proprio incubatore di idee per le gare su sterrato italiane.Confermate tutte le importanti validità di Campionato Italiano Rally Terra, Tour European Rally e Tour European Rally Historic, Campionato Italiano Rally Storico Terra, Campionato Italiano Cross Country Rally Side by Side e Finale Raceday Rally Terra. Previste anche le “energie alternative” ed un interessante evento che partirà da Gubbio ed arriverà ad Asciano, il quale sarà rivelato ai primi di luglio.
Non una competizione ma una serie di competizioni ed eventi. Tre giorni che infiammeranno certamente la fase centrale dell’estate ed avranno di sicuro da deliziare i palati più fini tra coloro che amano i rallies.
Tutto ruota intorno al 15° Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina, il 6-7-8 agosto, quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT).
La competizione di Valtiberina Motorsport sarà poi prova valida per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, avrà validità per il tricolore Cross Country Rally “Side by Side” (sesta prova), terza gara per il Tour European Rally Series moderno e historic e sarà l’atto finale del Challenge Raceday Rally Terra 2020-2021.
Ad essi si affiancheranno il 1° Tuscany Green Rally, dedicata alle energie alternative, che si prefigge di far capire che lo sport dell’automobile può essere “verde” ed ecosostenibile, oltre al 1° WRC Legendary Stages Valtiberina”, il cui nome parla già da solo, partirà da Gubbio ed arriverà ad Asciano, e sarà rivelato nei dettagli ai primi di luglio, ma già quando in questi giorni è “uscito” il logo ha già fatto liberare l’immaginazione di molti.
E’ stato un lavoro lungo e faticoso, quello dell’organizzazione, a braccetto con le Amministrazioni locali, la Regione Toscana e la Provincia di Arezzo e Siena, le quali hanno confermato il pieno sostegno all’evento, preso a maggior forza come volano per l’immagine e la promozione dei luoghi oltre che utile incentivo per il loro indotto turistico dopo un lungo periodo di difficoltà dovuto all’emergenza sanitaria.
Per adesso non viene rivelato il percorso, che conterà 9 Prove Speciali ovviamente su strada bianca, per un totale di 84 Km cronometrati sui circa 500 dell’intero tracciato che si snoderà tra l’aretino ed il senese, andando quindi nuovamente a rafforzare il “gemellaggio” tra due provincie toscane ad alta estrazione, ispirazione e passione rallistica, mèmori di grandi storie di sport.
PROGRAMMA UFFICIALE
ISCRIZIONI
Apertura: 07 luglio 2021
Chiusura: 28 luglio 2021
DISTRIBUZIONE ROAD BOOK – NUMERI DI GARA – MATERIALI (per tutti gli equipaggi)
Giovedì 5 agosto 2021 dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Venerdi 6 agosto 2021
dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Venerdì 6 agosto 2021 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (riservato WRC Legendary, All Stars, Tuscany Green) presso Asciano – Centro “Le Piramidi” , Via Martiri della Libertà 53
CENTRO ACCREDITI – DISTRIBUZIONE MATERIALI – PASS
presso Asciano – Centro “Le Piramidi” – Via Martiri della Libertà 53
Giovedì 5 agosto 2021 dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Venerdi 6 agosto 2021 dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 20.00 Sabato 7 agosto 2021 dalle ore 7.00 alle ore 12.30
DIREZIONE GARA
Apertura Giovedì 5 agosto 2021 dalle ore 15.00 Chiusura Domenica 8 agosto 2021 alle ore 22.00
presso Hotel Continentale – Arezzo, Piazza Guido Monaco 7
SALA STAMPA
presso Parco Assistenza – Via Enrico Lansel, AREZZO
Venerdì 6 agosto 2021 dalle 16.00 alle 20.00
Sabato 7 agosto 2021 dalle 8.00 alle 22.00
Domenica 8 agosto 2021 dalle 7.00 alle 19.00
RICOGNIZIONI AUTORIZZATE
Venerdì 6 agosto 2021 dalle 9.00 alle 17.00
APERTURA PARCO ASSISTENZA
Venerdì 6 agosto 2021 dalle ore 15.00
Arezzo – La Carbonaia, Via Enrico Lansel
APERTURA AREA SERVICE SHAKEDOWN
Venerdì 6 agosto 2021 dalle ore 17.00
Asciano – Stadio di Asciano, Via Achille Grandi
VERIFICHE TECNICHE
Sabato 7 agosto 2021 dalle 7.00 alle 10.30
Asciano – Stadio di Asciano, via Achille Grandi
SHAKEDOWN
Sabato 7 agosto 2021 dalle 7.30 alle 11.30 Asciano – Km 2.5
Partenza – Asciano : sabato 7 agosto dalle ore 14.00
Riordino Notturno “IN” – Arezzo: sabato 7 agosto dalle ore 21.00
Riordino Notturno “OUT” – Arezzo: domenica 8 agosto dalle ore 7.30
Arrivo Finale – Arezzo domenica 8 agosto dalle ore 17.15
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SAN MARINO – Iscrizioni in corso per il San Marino Rally e le altre manifestazioni della federazione auto motoristica sammarinese, in programma il 25-26 giugno prossimi. Aperte anche le iscrizioni per il test pre gara previsto per mercoledi’ 23 giugno
San Marino (RSM), 13 giugno 2021
Tutto pronto per le manifestazioni messe in calendario dalla FAMS (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) in programma il 25-26 giugno prossimi che vedrà presenti i principali protagonisti dei vari Campionati Italiani.
Mancano oramai pochi giorni alla scadenza delle iscrizioni non solo alle manifestazioni in calendario, ma anche al Test Vetture San Marino Rally che è programmato per mercoledì 23 giugno dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30. Un ulteriore servizio che la FAMS ha predisposto per coloro che saranno interessati su un tratto di 1600 metri da percorrere nei due sensi di marcia e quindi per un totale di 3.200 metri ogni giro che sicuramente potrà dare indicazioni utili sia ai conduttori che ai team. Il tratto interessato è situato in località Faetano ed i mezzi d’assistenza potranno sostare lungo la Strada Campo del Fiume a Faetano in aree predisposte per ciascun team.
Ammesse al test quindici vetture al mattino ed altrettante nel pomeriggio.
Intanto grande fermento per le varie titolazione che nelle manifestazioni in calendario avranno seguito dove regna incertezza con distacchi minimi tra i partecipanti a partire dal CIR (Campionato Italiano Rally Sparco) che vede protagonista il duo Basso-Granai su Skoda Fabia R5 passato in testa dopo la recente vittoria al Targa Florio davanti all’irlandese Graig Breen che su Hyundai I20 R5 ha invece vinto il Sanremo. Terzo il duo Albertini-Fappani che su Skoda Fabia R5 si è invece aggiudicato la gara d’esordio il Rally del Ciocco.
Nel CIRTS (Campionato Italiano Rally Terra Storico) invece in evidenza nelle Quattro Ruote Motrici Lucky-Pons con due centri nelle due gare finora disputate, il Rally della Val d’Orcia e il Rally del Medio Adriatico davanti a Bianchini-Paganoni e a Pellegrini-Cavalli tutti su Lancia Delta Int. 16V. Sempre nel CIRTS ma nelle Due Ruote Motrici i sammarinesi Pelliccioni-Gabrielli su Ford Escort RS2000 conducono davanti Bentivogli-Cecchi su Ford Sierra Cosworth e a Tonelli-Debbi su Ford Escort RS 2000.
Agonismo e spettacolo saranno previsti quindi in ogni ordine e grado e sarà interessante seguire le evoluzioni ed i confronti presenti, certamente nelle prove speciali nessuno si risparmierà e tutti ce la metteranno tutta per ben figurare dando un occhio alla classifica generale, ma anche al campionato di appartenenza per i punti pesanti che le gare sammarinesi attribuiranno.
Aggiornamenti, programma, documenti, riferimenti e news su www.sanmarinorally.com .
Ufficio Stampa
San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLLY, MASSIMO SALVUCCI – Con l’apertura delle iscrizioni sta entrando nel vivo il San Marino Rally in tutte le sue manifestazioni. Svelato il percorso: nove le prove speciali per le gare di Campionato Italiano Rally, junior, Campionato Italiano Terra, Campionato Italiano Rally Storici Terra, grande attesa per la San Marino power stage primo appuntamento cronometrato della manifestazione in diretta televisa e altamente spettacolare previsto per venerdi’ 25 giugno.
San Marino (RSM), 7 giugno 2021
Sta avvicinandosi la data del San Marino Rally giunto alla 49° edizione, una delle manifestazioni più longeve nel panorama rallystico internazionale che ha visto nelle sue strade i principali protagonisti della specialità alimentando la crescente passione per questa spettacolare disciplina. Le manifestazioni si svolgeranno il 25-26 giugno prossimi e coinvolgeranno il territorio di San Marino e le zone adiacenti.
Svelato il percorso delle varie manifestazioni in programma che avrà un’ossatura importante e impegnativa, le gare valevoli per il CIR, CIR Junior, CIRT e CIRTS avranno come prova d’apertura la spettacolare San Marino Power Stage che nei suoi 2040 metri di strada completamente visibile dalle Tre Torri di San Marino, sarà l’assaggio del venerdì25 giugno di una gara emozionante ed impegnativa che entrerà nel vivo sabato 26 giugno con le rimanenti otto prove speciali. La Power Stage si ripresenta, visto il successo della scorsa edizione, nello stesso format con un fondo liscio come un biliardo con una sede larga con il caratteristico salto a circa metà prova. Dopo la prova d’apertura ed il lungo riordino notturno del venerdì, le gare entreranno nel vivo, come già accennato, con la disputa delle tre prove del sabato a partire dalla prova denominata Terra di San Marino che ricalca il tratto iniziale della Power Stage per poi proseguire nel tratto spettacolare della Zona Industriale ben conosciuto dagli appassionati e chiudere nel finale pianeggiante da effettuarsi tutta in un fiato nei suoi Km. 4,75. La prova successiva, Macerata Feltria di Km. 7,47 ha il primo tratto di circa due chilometri in versione inedita, mai utilizzato, presenta un fondo compatto con una larga carreggiata, nella parte centrale due spettacolari dossi a cui segue un tratto veloce sul crinale in discesa con un finale con due curvoni veloci mozzafiato. Infine la terza prova speciale della giornata Sestino di Km. 14,88, un tratto completo dove è transitato più volte il Mondiale e che presenta tutte le caratteristiche di una prova speciale, fondo molto compatto, un classico, in conformazione a quella disputata due anni fa, tratti veloci aperti sul crinale, stretti in salita ed in discesa, salto a San Martino, prova molto tecnica e difficile, da classifica. Il tratto di Terra di San Marino sarà ripetuta due volte, mentre sia Macerata Feltria che Sestino saranno ripetute tre volte, in tutto per il CIR, CIR Junior, CIRT e CIIRTS le nove prove speciali avranno una lunghezza di Km. 78,59 su un percorso globale di Km. 390,55 .
Il percorso del 7° San Marino Rally Cross Country invece si disputerà interamente nella giornata di sabato con l’effettuazione d tutte e otto le prove speciali in programma come nel CIR e quindi saranno in programma le prove: Terra di San Marino (da disputarsi due volte) di Km. 4,75 , Macerata Feltria di Km. 7,47 e Sestino di Km. 14,88 (quest’ultime da effettuarsi tre volte). In tutto nella gara. Cross Country le otto prove speciali avranno una lunghezza di Km. 76,55 su un percorso globale di Km. 369,87 Anche il San Marino Rally Coppa Rally di Zona, avrà lo svolgimento completamente nella giornata di sabato 26 giugno con partenza dal Parco Assistenza della prima vettura prevista per le 09.30 e la disputa delle prove di Terra di San Marino di Km. 4,75 , Macerata Feltria di Km. 7,47 e Sestino di Km. 14,88 tutte da ripetersi due volte per un chilometraggio di Km. 54,20 di PS su un percorso di Km. 296,27.
Quindi per ogni tipologia di manifestazione sarà un San Marino Rally da seguire con attenzione sia per un percorso che ha una conformazione tale da esaltare le doti sia del conduttore che della vettura, sia dall’alto livello dei conduttori che potranno confrontarsi in tratti di sterro che hanno fatto la storia della specialità.
Aggiornamenti, programma, documenti, riferimenti e news su www.sanmarinorally.com .
Ufficio Stampa
San Marino Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLY, MASSIMO SALVUCCI – San Marino Rally Historic giunto alla sesta edizione si sta avvicinando, ancora una volta il classico appuntamento motoristico della Repubblica del Titano ospitera’ le vetture che hanno fatto la storia dei rally ricalcando le strade gia’ utilizzate nel passato facendo la storia dei rally.
San Marino (RSM) 2 maggio 2021
Gran lavoro in fase oramai di ritocchi per la FAMS (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) che sta completando l’organizzazione delle San Marino Rally Historic giunto alla sesta edizione che vedrà protagoniste le vetture che in un passato non troppo remoto hanno fatto sognare ed appassionare migliaia di sportivi.
La manifestazione riservata alle autostoriche farà parte del trittico di gare ospitate a San Marino l’ultimo week end di giugno facendo diventare la Repubblica del Titano la capitale del motorsport europea per un week end decisamente impegnativo ma oltremodo appassionante.
Con il 6° San Marino Rally Historicsi entrerà nel vivo del Campionato Italiano Terra Storico essendo il terzo dei sei rally in programma di una serie iniziata a fine marzo con il Rally della Val d’Orcia proseguita con il recente Medio Adriatico e che proseguirà con il Valtiberina, Vermentino e si concluderà a dicembre con la new entry Brunello. Un campionato molto vivace e che ha mostrato in questa stagione grandi interessi vedendo la partecipazione di campioni del calibro di “Lucky” – Pons che compongono l’equipaggio attualmente leader di Campionato Italiano Assoluto Quattro Ruote Motrici con la loro Lancia Delta Integrale 16V con punteggio pieno essendosi aggiudicati i primi due appuntamenti stagionali, seguono in classifica il sammarinese Bianchini affiancato dalla Paganoni con due secondi posti e chiudono il podio parziale i sammarinesi Pellegrini-Cavalli entrambi sempre su Lancia Delta Integrale 16V. Invece nel Campionato Italiano Assoluto Due Ruote Motrici in evidenza i sammarinesi Pelliccioni-Gabrielli su Ford Escort RS2000 davanti a Bentivogli-Cecchi invece su Ford Sierra Cosworth mentre in terza posizione con lo stesso punteggio Tonelli-Debbi su Ford Escort RS 2000 e Galluzzi-Montagnani invece su Opel Corsa Gsi. Da rilevare anche l’interessante classifica della Coppa Scuderie che vede in coabitazione in testa la Key Sport Engineering e Team Bassano entrambi con 25 punti, mentre in terza posizione accoppiate la Scuderia Malatesta e la Scuderia San Marino entrambi con 20 punti.
Sicuramente il 6° San Marino Rally Historicdarà ulteriore impulso a questi campionati vivacizzando le classifiche ad ulteriore rafforzamento della vivacità e visibilità della manifestazione che lo scorso anno vide aggiudicarsi la gara oltre che il Due Ruote Motrici il monegasco Mauro Sipsz navigato da Monica Bregoli a bordo di una favolosa e spettacolare Lancia Stratos davanti ai sammarinesi BrunoPelliccioni-Mirko Gabrielli invece su Ford Escort RSe avere in terza piazza assoluta la “piccola” Opel Corsa Gsi di un altro equipaggio sammarinese formato da CorradoCosta-Domenico Mularoni.
Il programma del 6° San Marino Rally Historicvedrà quindi l’accredito degli equipaggi e dei team nel pomeriggio di giovedì 24 giugno, in serata e nella mattina di venerdì 25 giugno previste le ricognizioni delle prove speciali. Nel pomeriggio sempre di venerdi partenza ed effettuazione della Power Stage “San Marino” a cui seguirà sabato 26 giugno la disputa delle rimanenti otto prove speciali.
La base logistica della manifestazione sarà il Multieventi Sport Domus aSerravalle di San Marino che oltre alla direzione gara ospiterà anche il Parco Assistenza.
Si preannuncia così decisamente interessante il programma che la Federazione Auto Motoristica Sammarinese ha messo in piedi interessando il mondo del motorsport a trecentosessanta gradi, lo sforzo, anche a livello promozionale, che le due Federazioni FAMS ed ACISPORT stanno facendo di concerto ha confermato interesse e sicuramente saranno interessanti le partecipazioni sia a livello numerico che qualitativo.
Ufficio Stampa
6° San Marino Rally Historic
CIR Terra Storico: le classifiche dopo il Rally Storico del Medio Adriatico
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Pubblicate le varie graduatorie aggiornate della serie tricolore dopo il secondo atto andato in scena il weekend appena sulla terra delle Marche.
Sono disponibili all’interno della sezione “Classifiche” del sito ACI Sport dedicato al Campionato Italiano Rally Terra Storico le classifiche aggiornate dopo il 3°Rally Storico del Medio Adriatico, andato in scena sulle strade bianche intorno a Cingoli.
La gara della provincia di Macerata, organizzata da PRS Group, ha visto centrare il secondo successo stagionale per Lucky-Fabrizia Pons e la Lancia Delta Integrale, davanti alla vettura gemella di Marco Bianchini e Giulia Paganoni entrambi in corsa per il titolo tricolore 4 Ruote Motrici. Terzi assoluti alla gara e ancora in testa alla classifica dell’Italiano 2 Ruote Motrici si confermano Bruno Pelliccioni e Roberto Selva con la Ford Escort 2000.
Il prossimo round del #CIRTS 2021 sarà il 6°Historic Rally San Marino, 25-26 giugno.
Le classifiche sono sempre disponibili nella pagina della Federazione alla voce “Discipline” cliccando su “Rally Auto Storiche”
Tutte le informazioni dei due campionati #CIRTS e CIRAS sono sempre disponibili su FB anche nella pagina Instagram e nelle pagine ufficiali del sito acisport.it.
Lucky – Fabrizia Pons, Lancia Delta Integrale 16v, vincono il 3° Rally Storico del Medio Adriatico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Il vicentino si aggiudica la seconda gara del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2021 e resta al comando Delle Quattro Ruote Motrici. Secondo posto assoluto per Bianchini-Paganoni (Lancia Delta Int.16V). Terzi sul podio e leader del Due Ruote Motrici concludono Pelliccioni-Selva (Ford Escort 2000).
Cingoli (MC), sabato 24 aprile 2021 – Luigi “Lucky” Battistolli, Fabrizia Pons e la Lancia Delta Integrale Gruppo A di 4°Raggruppamento conquistano il secondo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico al 3°Rally Storico del Medio Adriatico. La gara della provincia di Macerata, organizzata da PRS Group, ha visto il successo dell’equipaggio della Key Sport, il migliore in otto dei nove passaggi sterrati in programma concludendo con il crono complessivo di 46’51.5 e la leadership nel Campionato Italiano 4 Ruote motrici.
Nella corsa per lo Storico Adriatico dominata dal vincentino altri si sono saputi mettere in evidenza sugli sterrati dell’entroterra marchigiano. Primo fra tutti quello composto da Marco Bianchini e Giulia Paganoni. Sempre veloci, a bordo dell’altra Delta firmata Key Sport sempre alle spalle del suo “maestro” Lucky, i due si sono guadagnati il secondo posto assoluto centrando anche lo scratch sulla seconda prova della giornata. Nonostante un lungo sulla penultima prova gli abbia fatto perdere 49’’, Bianchini è riuscito a portare fino in fondo la seconda piazza assoluta a 1’26.1 da Lucky. Soddisfazione finale e il terzo gradino del podio all’Adriatico per Bruno Pelliccioni e Roberto Selva. I portacolori della Scuderia Malatesta restano al comando dell’Italiano Due Ruote Motrici con la Ford Escort 2000 Gruppo 4 del III°Raggruppamento, nonostante siano stati messi a dura prova dalla rottura del cambio nel primo loop di prove.
Bella prestazione quella di Bruno Bentivogli insieme al fidato Andrea Marco Cecchi. Gara costante per i due sulla ruggente Ford Sierra Cosworth di Gruppo N che li ha visti chiudere ai piedi del podio assoluto in quarta posizione, e nella speciale classifica delle Due Ruote Motrici solamente alle spalle di Pelliccioni-Selva. Una quarta piazza comunque combattuta con Roberto Galluzzi, bravo anche lui alla guida della Opel Corsa 1600 di 4°Raggruppamento sempre con Andrea Montagnani. Il toscano ha realizzato ottimi tempi e ha chiuso quinto assoluto e terzo tra le 2 Ruote Motrici. Prestazione da incorniciare sugli sterrati delle Marche anche per Andrea Tonelli e Roberto Debbi con la Escort Rs della Movisport del III°Raggruppamento alla loro prima volta all’Adriatico e sesti assoluti. Settimo assoluto per Giovanni Muccioli navigato da De Marini con la BMW 320 che ottiene la vittoria nel Gruppo 2. Completano la top ten delle Auto Storiche al traguardo del 3°Rally Storico del Medio Adriatico due equipaggi sammarinesi Matteo Pelliccioni con Daniel Casadei su BMW 318 Is riuscito a trovare il feeling con le strade e con la BWM 318 is, seguito da Stefano Pellegrini insieme a Marco Cavalli su Lancia Delta 16V, terzo nella classifica riservata al Tricolore 4 Ruote Motrici davanti a Fabrizio Bacci- Andrea Niccolai con la Ford Sierra Cosworth 4X4.
IL #CIRTS 2021 | Sei gli appuntamenti lungo le strade bianche più interessanti del panorama nazionale per il CIRTS 2021. Dopo il 3°Rally Storico della Val d’Orcia a Radicofani e il 3° Rally Storico del Medio Adriatico (24-25 aprile), i protagonisti del Tricolore Terra Storico torneranno sempre in concomitanza con le vetture moderne, al Historic San Marino Rally (25-26 giugno). Poi seguiranno il Rally Città di Arezzo – Crete Senesi e Valtiberina (31 luglio – 1 agosto), il Rally Historicu Vermentino e la chiusura al 1°Rally Storico del Brunello (11 dicembre) sulla terra senese.
CLASSIFICA ASSOLUTA 3°RALLY STORICO MEDIO ADRIATICO: 1. LUCKY-PONS (Lancia Delta Integrale 16V) in 46’51.5; 2. BIANCHINI-PAGANONI (Lancia Delta Integrale 16V) a 1’26.1; 3. PELLICCIONI-SELVA (Ford Escort 2000) a 2’56.7; 4. BENTIVOGLI-CECCHI (Ford Sierra Cosworth) a 3’52.1; 5. GALLUZZI-MONTAGNANI (Opel Corsa) a 3’55.7; 6. TONELLI-DEBBI (Ford Escort Rs) a 4’14.7; 7. MUCCIOLI-DE MARINI (Bmw 320) a 4’28.2; 8. COSTA-MULARONI (Opel Corsa Gsi) a 5’00.6; 9. PELLICCIONI-CASADEI (Bmw 318Is) a 5’02.4; 10. PELLEGRINI-CAVALLI (Lancia Delta 16V) a 6’38.6
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con tre equipaggi, il team dall’ovale azzurro è presente nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Altri tre piloti saranno in gara allo Slalom dei Colli Lessini
Romano d’Ezzelino (VI), 21 aprile 2021 – Da una parte all’altra dello Stivale il Team Bassano conferma la presenza dei propri equipaggi anche nel prossimo fine settimana, con l’attenzione che si rivolge al Rally Storico del Medio Adriatico e allo Slalom dei Monti Lessini.
Tre gli equipaggi iscritti al secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico che si correrà sugli sterrati marchigiani in provincia di Macerata. Dopo il buon esordio al Val d’Orcia, torna in gara Bruno Bentivogli con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N a bordo della quale ritroverà Andrea Cecchi a dettare le note; tocca poi al funambolico Giuliano Calzolari pronto a buttarsi nella mischia con la sua Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale, in coppia con Giancarlo Rossini, punterà senza dubbio alla classifica delle vetture a due ruote motrici. Terzo equipaggio iscritto, è quello formato da Federico Ormezzano che interrompe il lungo digiuno dalle gare e si prepara a riprender il volante della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 che condividerà con Maurizio Torlasco. La gara si svolgerà nella giornata di sabato 24 aprile con partenza da Iesi ed arrivo a Cingoli, dopo aver affrontato nove prove speciali per 64 chilometri cronometrati.
Tre anche i piloti che daranno il via alla loro stagione sportiva nella seconda edizione dello Slalom dei Monti Lessini in programma domenica 25 a Selva di Progno in provincia di Verona. Assieme allo specialista Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo, saranno al via Giampiero Pellizzari con la Ford Escort RS e Giovanni Costa su Autobianchi A112 Abarth. Tre le manche di gara, sul percorso che da Selva di Progno sale verso San Bortolo delle Montagne.
Nello scorso fine settimana, si è corso in provincia di Torino Il Rally Storico Team ‘971 al via del quale erano due gli equipaggi dall’ovale azzurro, la cui gara è durata lo spazio di alcune prove; si sono infatti registrati due ritiri, entrambi per problemi meccanici, alla Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu, e all’Opel Kadett Gt/e di Massimo e Matteo Migliore.
Senza risultati di rilievo, ma comunque all’arrivo della regolarità turistica Coppa dei Colli Berici di domenica scorsa, sia la Fiat X 1/9 di Nicola Randon con Tiziana Giordani, sia l’Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo; in gara anche Andrea Giacoppo che essendo classificato “Top Driver”, da regolamento non compare nella classifica finale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il C.I.R.T.S. è pronto per gli sterrati del Rally Storico del Medio Adriatico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Le affascinanti auto storiche sono pronte per il secondo round stagionale insieme alle moderne del CIR Terra, alla 5^Zona della Coppa Rally di Zona, oltre ai Side by Side del tricolore Cross Country.
Sfide attese tutte per sabato 24 aprile su 280 km di strade bianche della provincia maceratese.
Cingoli (MC) Martedì 20 aprile 2021 – Il Campionato Italiano Rally Terra Storico, tornerà questo weekend nella 3° edizione del Rally Storico del Medio Adriatico e lo farà in grande stile tricolore. Oltre alle auto storiche ci saranno infatti i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, la Coppa Rally ACI Sport di 5^ Zona, e il round tricolore del Cross Country riservato ai “side by side”.
La gara, organizzata dalla PRS Group, in terra marchigiana, vedrà al via diciassette vetture storiche nella sola intensa giornata di sabato 24 aprile. Percorsi tecnici e selettivi disegnati sulle prove speciali di “Colognola” (5,40 km) “Panicali” (5,24 km) e “Dei Laghi” (10,93 km), da disputare tre volte, per una lunghezza totale del percorso di 280 km dei quali 65 cronometrati. Tra gli “storici”, fari puntati come sempre sulle corse per i due titoli italiani Due Ruote Motrici e Quattro Ruote Motrici.
SFIDE TRICOLORI 2 RM e 4 RM| Lotte aperte sulle strade bianche di Cingoli nella corsa tricolore 4 Ruote Motrici dove non mancherà all’appello Luigi “Lucky” Battistolli. Il vincitore del round inaugurale del Valdorcia si presenta con 28 punti con la Lancia Delta Integrale 16 V, come sempre affiancato da Fabrizia Pons con i colori della Key Sport Engineering. A soli quattro distanze da Lucky, pronto anche il compagno di squadra della Key Sport, il sammarinese Marco Bianchini navigato da Giulia Paganoni, con l’altra Lancia Delta Integrale. Nel duello per l’assoluto tricolore 4 Ruote Motrici si unisce un’altra Delta Int 16 V. affidata a Stefano Pellegrini con Marco Cavalli con i colori della Scuderia Malatesta, oltre a Fabrizio Bacci con Andrea Nicolai sulla Ford Sierra Cosworth del team Pro Racing Srl.
Nell’Italiano 2RM, ad aprire le danze sarà il campione in carica e vincitore dell’Adriatico 2020, Bruno Pelliccioni capofila del 3°Raggruppamento stavolta insieme a Roberto Selva, sulla Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta. Pelliccioni, in testa alla graduatoria di Campionato con 20 punti, sarà inseguito dai veronesi Paolo ed Enea Pasquali alla guida della Ford Escort Mk2 sempre del 3°, secondi dopo il Valdorcia. A promettere battaglie e traversi con la sua Ford Sierra Cosworth ci sarà Bruno Bentivogli insieme ad Andrea Marco Cecchi del 4°Raggruppamento, con i colori del Team Bassano. Parte dal Medio Adriatico la stagione di un alfiere della Scuderia di San Marino, Matteo Pelliccioni con la sua BMW 318 is di gruppo B J2 navigato da Daniel Casadei. Pronto per il secondo atto della serie tricolore sterrata dedicata alle storiche, e reduce da un buon quarto posto assoluto, anche Andrea Tonelli con Roberto Debbi sul sedile di destra della Ford Escort RS, della scuderia Movisport. Al via anche la coppia savonese Marcello e Luca Rocchieri con la Opel Kadett GTE e l’equipaggio sanmarinese composto da Giovanni Muccioli ed Enrico De Marini con la BMW 320 della Scuderia San Marino. Si preannuncia una bella “lotta di classe”, per due equipaggi del 4°Raggruppamento, entrambi su Opel Corsa GSi 1600: quella di Roberto Galluzzi, affiancato da Andrea Montagnani della Jolly Racing Team, secondi assoluti nella passata edizione e, quella di Corrado Costa con Domenico Mularoni, equipaggio della Scuderia San Marino. Pronti a dire la loro sugli sterrati marchigiani anche i toscani Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano su VW Golf GTI 16v classe 2000 della Pistoia Corse. Da tenere d’occhio, nel gruppo del “Terzo” raggruppamento, le corse dell’esperto terraiolo Giuliano Calzolari navigato da Giancarlo Rossini su Ford Escort Gruppo A J2 del Team Bassano.
Alle file dello “storico sterrato”, si aggiungono Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco alla guida della Talbot Sunbeam Lotus del Team Bassano, e rientra anche Ennio Marafon accompagnato da Andrea Paccagnella con la Opel Ascona firmata Jazz Tech Team Asd.
LIVE | Start da Jesi, sede del parco assistenza, nove prove speciali ed arrivo al centro di Cingoli tutto in una giornata. Anche per il Rally Adriatico in programma i live dalle prove speciali, oltre agli approfondimenti e ai servizi nelle differenti tv nazionali ed areali post gara. In particolare, l’intensa programmazione su ACI Sport TV – canale 228 Sky – seguirà il passaggio della gara e quindi anche de CIRTS dal fine prova “Dei Laghi”, intorno alle 11.00 e alle 15.05 oltre al gran finale con l’arrivo a Cingoli a partire dalle 18.15, prima con le moderne, poi le storiche ed infine il cross country. Tutte queste dirette saranno visibili anche su www.acisport.it e sulle pagine Facebook ufficiali @ACISportTV, @ciras.cirt, @CIRTofficial, @copparallyzona.
IL #CIRTS 2021 | Sei gli appuntamenti confermati lungo le strade bianche più interessanti del panorama nazionale per il CIRTS 2021. Dopo il 3°Rally Storico della Val d’Orcia a Radicofani questo weekend è la volta del 3° Rally Storico del Medio Adriatico (24-25 aprile), insieme ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra. Sempre in concomitanza con le vetture moderne, seguiranno l’Historic San Marino Rally (25-26 giugno), e il Rally Città di Arezzo – Crete Senesi e Valtiberina (31 luglio – 1 agosto). A settembre round in Sardegna con il Rally HIstoricu Vermentino e la chiusura al 1°Rally Storico del Brunello (11 dicembre) sulla terra senese.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2 RUOTE MOTRICI: 1. Pelliccioni 20 pt; Pasquali 18 pt; Bentivogli – Galluzzi 16 pt; Rocchieri 14 pt.
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 4 RUOTE MOTRICI: 1. Lucky 28 pt; Bianchini 24 pt; Baggio Paolo Maria 10 pt; Pellegrini 8 pt; Bacci 1 pt.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRTS


























