FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – In terra emiliana tutto pronto con un centinaio di piloti allo Start
Per il suo primo appuntamento stagionale, il circus della velocità in Salita per le Auto Storiche si è dato appuntamento nella terra di motori per antonomasia ovvero l’Emilia Romagna in occasione della Bologna Raticosa, gara organizzata come sempre in maniera certosina dalle donne e gli uomini guidati dal presidente della Scuderia Bologna Squadra Corse Francesco Amante che ha colto con responsabilità ed entusiasmo le disposizioni ministeriali e della Federazione in materia di prevenzione e rispetto delle norme anti covid, nell’interesse del motorsport e della popolazione.
La gara di cui è ufficialmente scoccato il countdown impegnerà circa 120 piloti che si sfideranno nel tratto dell’ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210 in un percorso che presenta un dislivello, tra partenza e arrivo, di mt. 348,4 e una pendenza media del 5,61%. Le caratteristiche del percorso con i suoi 603 tornanti coinvolge i piloti in una cronoscalata impegnativa dal punto di vista tecnico. La competizione pur svolgendosi a porte chiuse e senza pubblico, lascerà immutato il fascino di una manifestazione che affonda le radici in una solida tradizione.
Il programma ufficiale prevede le verifiche tecniche e sportive nella giornata di oggi e domani (sabato 12 settembre) presso l’Area Paddock in via San Bartolomeo in località Musiano mentre domani alle ore 13 scatteranno le due manches di prove ufficiali. Domenica lo start di gara è previsto per le ore 9.00 e alle 13 sono in programma le premiazioni ancora nell’Area Paddock a Musiano.
Al primo appuntamento del Tricolore della Salita Auto Storiche, hanno voluto essere presenti molti tra veterani del CIVSA sebbene purtroppo, il circus piange la scomparsa di uno tra i suoi piloti più rappresentativi quali era Uberto Bonucci, pilota senese dalla grandissima esperienza, apprezzato tanto per le sue doti velocistiche quanto per il suo carico di umanità ed empatia prematuramente scomparso nelle scorse settimane. Tra i cento piloti iscritti al CIVSA figurano gli abituali protagonisti dei vari raggruppamenti. Nel 1° infatti ci sarà Alessandro Rinolfi con la sua inseparabile Austin Mini Cooper S della Bologna Squadra Corse mentre nei gruppi TC e GT si daranno battaglia Vittorio Novo su BMW2002 TI e lo stesso presidente della scuderia Francesco Amante, organizzatore volante, alla guida della sempre ammiratissima vettura del Biscione Alfa Romeo 1900 SS Touring. Punta al bottino pieno il campione di 1° Raggruppamento Angelo De Angelis sulla sempre aggressiva Nerus Silhouette della Valdesa Classic Motor Club. In 2° Raggruppamento sarà presente il campione in carica Giuliano Palmeri che non vede l’ora di metter su strada la sua poderosa De Tomaso Pantera di Classe GTS oltre 2500 cc mentre si rinnoveranno i duelli tra i domatori di Porsche Ildebrando Motti e il siciliano di Palermo Matteo Adragna, ambedue su Carrera RS. Ancora tra i piloti delle bavaresi, vorrà iscrivere il proprio nome sull’albo della gara il sempre esperiente emiliano Vittorio Mandelli, tradizionalmente domatore della Jaguar E Type. In 3° Raggruppamento occhi puntati sul siciliano Giuseppe Savoca e la sua BMW 635 CSI della Valdesa Classic che dovrà guardarsi le spalle dal sempre arrembante Franco Sivori su Renault 5 Turbo di Classe GTS mentre dovrà tenere a bada la generosa cavalleria della sua Porsche 911 SC Giuseppe Gallusi. Tra i piloti d’esperienza spicca ovviamente Giuliano Peroni, papà di Stefano sulla sua Osella PA8 di classe BC 2000. In 4° Raggruppamento hanno voluto non mancare l’appuntamento il gentleman Piero Lottini con la sua Osella PA 9/90 motorizzata Alfa Romeo e la lady su Osella PA10 e ancora Mario Massaglia, ancora su Osella PA 9/90.
Nel 5° Raggruppamento, quello cioè costellato dalle performanti monoposto, sarà in gara il campione in carica Stefano Peroni sulla Martini MK, i comaschi Emanuele e Matteo Aralla della scuderia Zero 40 rispettivamente su Dallara F390 e Reynard 903 F.3 e ancora Alessandro Trentini sempre su Dallara 386 per i colori della scuderia Piloti Senesi.
Tutte le informazioni e i dettagli sono come sempre disponibili sul sito www.acisport.it
cronoscalatestoriche
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il Presidente della Commissione Autostoriche ACI Sport ha rivolto un pensiero personale all’amico pilota, appassionato e dirigente sportivo
– “Uberto è stato un appassionato, un campione e un uomo per bene che mancherà alla Commissione Autostoriche e al mondo delle gare in salita. Per me è stato di grande amicizia ed aiuto nell’inserirmi così tardi nella mia vita nell’affascinante mondo delle gare in salita di autostoriche. Un abbraccio a sua moglie Marta e a suo fratello Andrea. Paolo Cantarella” -.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’Automobile Club D’Italia e ACI Sport si stringono intorno ai familiari del grande e competente uomo di sport
L’Automobile Club D’Italia e ACI Sport esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Uberto Bonucci, competente ed appassionato uomo di sport dal particolare spessore umano.
Il mondo sportivo, della velocità in salita in particolare, avrà sempre un riferimento nella signorilità, nella competenza e nella passione sportiva di Uberto Bonucci, campione pluri titolato e componente della Commissione Autostoriche ACI Sport.
L’intera Federazione si stringe intorno alla famiglia in questo difficile e doloroso momento.
Uberto Bonucci ci ha lasciato
FONTE: FRANCO BECCI – Uberto Bandino Antonio Bonucci Ugurgeri della Berardenga, tanto importante il suo nome tanto importanti i titoli vinti nella sua carriera di pilota. 153 vittorie assolute nelle gare disputate in Italia e all’estero, sette Titoli nel FIA Campionato Europeo della Montagna Autostoriche, dieci titoli assoluti nel Campionato Italiano Salita Autostoriche. La sua stagione agonistica si è conclusa alla fine del 2019 con la vittoria nel raggruppamento nella Coppa Faro a Pesaro e con la voglia di affrontare il 2020 con una stagione, in campo nazionale ed europeo, piena di vittorie e di risultati per salire sui gradini più alti del podio. Un anno mai partito e mai arrivato perché il destino non ha voluto che Uberto potesse vedere nuovamente la bandiera tricolore per partire in gara, affrontare con la sua Osella e la sua capacità indiscussa di guida le curve e i tornanti che lo hanno visto per tanti anni primo attore nelle competizioni in salita. Un carattere particolare che poteva sembrare brusco e forte ma allo stesso tempo aperto e buono, una persona di poche parole ma quando uscivano erano consigli e insegnamenti. Una guida sportiva nelle gare che spesso, dalla conoscenza di tanti tracciati in salita e dalla esperienza maturata in anni di competizioni, lo portava a dare consigli a tanti piloti che cercavano di carpire come affrontare con velocità e sicurezza le curve impegnative e non di un tracciato. La sua fattiva presenza nel mondo delle corse lo aveva portato ad essere membro nella Commissione Autostoriche e di altri incarichi in ACI Sport e membro della Sottocommissione FIA per le gare in salita storiche, incarichi ricoperti con capacità ed esperienza e che, con giuste proposte in campo nazionale ed europeo, avevano permesso di accrescere la conoscenza e l’importanza delle autostoriche nel mondo dello sport automobilistico. Negli anni aveva corso nei rally, nella regolarità, in circuito sempre spinto dalla passione per i motori portando in gara vetture più o meno competitive ed ora con la sua Osella aveva raggiunto il perfetto equilibrio tra auto e pilota e quando il semaforo segnava 5 secondi alla partenza chiudeva la visiera del casco pronto ad affrontare la strada e poi il via, un via che purtroppo questa volta non lo ha portato al traguardo.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Mentre va in archivio un’altra buona prestazione di Adragna in salita, ci si concentra sul Rallye San Martino e sulla 300 chilometri di Vallelunga in programma nel prossimo fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 1 settembre 2020 – Prosegue senza sosta l’attività della Balletti Motorsport che si prepara ad affrontare i mesi di settembre e ottobre, densi di impegni in Italia e all’estero.
Il mese di agosto si è chiuso con la terza trasferta ad una cronoscalata, stavolta in Abruzzo dove si è corsa la Svolte di Popoli, in provincia di Pescara. Nuovamente al via Matteo Adragna che ha effettuato un ulteriore importante test con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 in vista del primo impegno di Campionato il 13 settembre alla Bologna – Raticosa, realizzando la seconda prestazione assoluta.
L’attenzione si rivolge ora alle altre due discipline motoristiche che propongono altrettanti impegni nell’imminente fine settimana: rally e velocità in circuito.
Sabato 5 settembre, infatti, si correrà il Rallye San Martino Historique a San Martino di Castrozza e al via ci sarà la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento affidata a Paolo e Giulio Nodari. Un ritorno al marchio di Stoccarda e sempre su un mezzo curato dai fratelli Balletti per l’accoppiata vicentina formata da padre, alla guida, e figlio alle note, che in passato corsero diverse gare utilizzando un altro esemplare di 911 Gruppo 4. Sei le prove speciali da affrontare tra cui il temibile Passo Manghen e a dar filo da torcere al duo, sarà una nutrita e qualificata presenza di equipaggi iscritti.
Dopo oltre un anno di lontananza dai circuiti, una vettura della Balletti Motorsport torna a correre in pista e lo farà a Vallelunga in occasione dell’edizione 2020 della “300 Chilometri”. Al via la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Maurizio Fratti e Andrea Cabianca.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine; ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING – Continua a ritmo serrato la stagione agonistica e anche questo fine settimana i portacolori della scuderia RO racing affronteranno nuove sfide. Due saranno, infatti, i piloti del sodalizio di Cianciana che marcheranno cartellino di presenza alla 58^ Svolte di Popoli in Abruzzo.
[…]
Tra le storiche nuovo impegno per Matteo Adragna che, con la sua Porsche 911 seguita dai fratelli Balletti, dopo la vittoria nel Secondo Raggruppamento, centrata al Trofeo Luigi Fagioli, proverà a essere nuovamente vincente.
“Sicuramente mi sento meno arrugginito della settimana scorsa, fisicamente più in forma – ha detto Matteo Adragna – sono venuto a Popoli per stare ancora in macchina, in vista della Bologna Raticosa che il prossimo 13 settembre aprirà il campionato riservato esclusivamente alle storiche”.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Scuderia Bologna Squadra Corse è lieta di informare che ha completato gli aspetti organizzativi della 32^ edizione della “Bologna-Raticosa”che si correrà nei giorni 11 12 13 settembre.
L’organizzazione è stata più complessa degli anni passati avendo dovuto porre una particolare attenzione alle norme del protocollo sanitario e buona parte della riuscita della manifestazione dipenderà anche dalla disponibilità e pazienza di tutti gli attori presenti nei giorni della gara.
Ad oggi sono numerose le partecipazioni pervenute; i piloti potranno visionare on line gli elenco iscritti già nelle prossime ore sul sito www.velocitaraticosa.it/ nella sezione ISCRIZIONI PROVVISORIE
Si ricorda che il termine ultimo per le iscrizioni è il 2 settembre. La Bologna-Raticosa rappresenterà la prima gara di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Tutte le info e gli aggiornamenti si possono vedere sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna – Raticosa: velocità in salita per auto storiche.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Buona prestazione per Adragna su Porsche 911 che vince il 2° Raggruppamento al Trofeo Fagioli di Gubbio e nel prossimo fine settimana sarà impegnato alle Svolte di Popoli in Abruzzo
Nizza Monferrato (AT), 25 agosto 2020 – Prosegue all’insegna delle cronoscalate il mese di agosto della Balletti Motorsport, reduce dalla partecipazione al Trofeo Luigi Fagioli, svoltosi a Gubbio nel celebre tratto di strada che porta alla Madonna della Cima.
Abbinata alla gara delle auto moderne con validità CIVM e TIVM, la cronoscalata umbra ha visto al via anche trentina di storiche tra le quali la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna.
Per il gentleman driver siciliano si è trattato della prima uscita stagionale nella quale ha ripreso confidenza con la competizione, dopo una lunga sosta.
Dopo la prima salita di prova del sabato, nella seconda si è registrato un sensibile miglioramento della prestazione e nelle due manches di gara i tempi si sono ulteriormente abbassati consentendo ad Adragna di chiudere in quinta posizione assoluta con la soddisfazione della vittoria nel 2° Raggruppamento.
E nel prossimo fine settimana, ancora un impegno con la disputa della Cronoscalata Svolte di Popoli in provincia di Pescara dove Adragna sarà nuovamente in gara con la Porsche 911 RSR.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Scuderia RO racing impegnata in Sicilia e in Umbria questo fine settimana
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Fine settimana dedicato agli slalom e alla salita. I portacolori della scuderia RO racing saranno impegnati a Gubbio in Umbria, al Trofeo Luigi Fagioli, cronoscalata valevole per il CIVM e in Sicilia allo slalom Altofonte-Rebuttone.
Altro fine settimana con impegni su più fronti per la scuderia RO racing. Gli alfieri del sodalizio di Cianciana saranno al via dello slalom Altofonte Rebuttone in Sicilia, in provincia di Palermo e al Trofeo Luigi Fagioli, classica cronoscalata di mezza estate, che si disputa a Gubbio, in Umbria.
[…]
A Gubbio nella manifestazione valevole per il CIVM, cercherà di rompere il ghiaccio dopo un anno di inattività Matteo Adragna che sarà al via con la sua Porsche 911 seguita dai Fratelli Balletti
“Abbiamo deciso, insieme al mio ds di risalire in macchina prima di iniziare il Campionato Italiano Autostoriche, per cercare di scrollare un po’ di ruggine di dosso – ha detto Adragna – Gubbio è una gara che ho disputato anche in edizioni passate, conseguendo dei buoni piazzamenti. Così rimetto finalmente il casco dopo un lunghissimo periodo d’assenza dalle competizioni”.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gli organizzatori di P&G Racing concentrati sulla gara pesarese che dal 9 all’11 ottobre prossimi sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche nella splendida cornice del Parco Naturale San Bartolo.
In pieno svolgimento i lavori preparatori per la “COPPA FARO” a Pesaro in programma l’11 ottobre 2020. La F.I.A. ha deciso di rinviare al 2021 il “Fia Historic Hill Climb Championship”, campionato europeo, ma nulla cambia per lo svolgimento della 3a COPPA FARO che è valida per il Campionato Italiano Velocita’ Salita Autostoriche 2020, campionato che vedrà l’inizio, quale prima gara, la Bologna – Raticosa il 13 settembre a cui seguirà la Coppa del Chianti Classico il 27 di settembre per poi giungere alla ns. COPPA FARO l’ 11 di ottobre. A seguire il campionato italiano della specialità si concluderà con l’ultima gara in Sicilia con la salita storica di Monte Erice il 25 ottobre.
Il parco naturale del San Bartolo farà da scenario, come di consueto, a questa edizione 2020, in un paesaggio di indiscussa bellezza, non a caso è elencata tra le 10 più belle strade panoramiche d’ Italia con il paddock che pur essendo a soli 300/400 mt. dalla partenza della gara è situato in un’ ampia area asfaltata bordo mare!!!
Gli ingredienti ci sono tutti per indossare tuta, casco e guanti ed al verde del semaforo pigiare con forza sull’acceleratore sino al traguardo.
Vi aspettiamo numerosi anche per premiare il ns. sforzo e quello degli altri organizzatori ad allestire, pur con le ulteriori notevoli difficoltà derivanti dalla situazione sanitaria contingente (Covid 19), le gare valide per l’attribuzione del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Ciò detto non resta che aspettare il via del direttore di gara Fabrizio Bernetti.
Sul ns. sito troverete tutte le spiegazioni sia per la pre-iscrizione sul sito AciSport (area riservata di ognuno) che su tutta la documentazione da predisporre e compilare per l’iscrizione alla gara.
In caso di necessità od aiuto non esitate a contattarci, ogni informazione su: www.coppafaro.com


























