FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’inizio del secondo girone del CIRAS non è stato baciato dalla dea bendata con l’adriese, tricolore di quarto raggruppamento in carica, pronto a far rotta verso il Friuli.
Adria (RO), 08 Luglio 2024 – Il tempo per i rimpianti biellesi è finalmente terminato e, nonostante un Lana che gli ha tolto la possibilità di prendere il comando delle operazioni nella classifica generale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Matteo Luise è più che carico.
Alla sua porta è pronta a bussare un’altra classica del panorama nazionale, il Rally Alpi Orientali Historic, con il pilota di Adria che, pur sceso in settima piazza nell’assoluta dopo il colpo gobbo della sorte a Biella, si presenterà sulla pedana di partenza con una situazione di classifica invidiabile, quando al termine della stagione 2024 mancano soltanto tre eventi.
Leader in quarto raggruppamento, in gruppo A e nella classe duemila con la compagna di abitacolo e di vita, Melissa Ferro, che viaggia in terza posizione tra i navigatori.
“Pensare che saremmo potuti essere primi assoluti con l’arrivo del Lana è ancora dura da digerire” – racconta Luise – “perchè sarebbe stato un risultato incredibile, se pensate il livello tecnico delle vetture contro le quali corriamo. È andata così e guardiamo avanti, al prossimo Alpi Orientali nel quale saremo obbligati a fare bene, cercando di portare a casa punti preziosi.”
La tappa friulana del tricolore è già stata amica del portacolori del Team Bassano, pronto a ritornare sulla Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore.
Da ricordare il quinto assoluto, terzo di raggruppamento e primo di classe dell’edizione 2022.
“Sarà la nostra terza partecipazione all’Alpi Orientali Historic” – aggiunge Luise – “ma devo dire che ci siamo comportati bene in entrambe le occasioni nelle quali ci siamo stati. Nel 2022 è andata sicuramente meglio che lo scorso anno dove, nonostante un problema tecnico in avvio, siamo riusciti a mettere sul campo un passo che ci ha permesso di chiudere una bella rimonta.”
Saranno due le giornate di gara messe sul piatto, partendo da un Sabato 13 Luglio che si articolerà sul doppio passaggio della “Trivio – Stregna” (13,05 km).
Alla Domenica la portata più gustosa con tre tornate in sequenza su “Valle di Soffumbergo” (7,48 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,16 km) che completeranno i poco più di novanta chilometri cronometrati in grado di recitare un ruolo determinante per il futuro del CIRAS.
“Dobbiamo ritrovare l’affidabilità che ci ha contraddistinto nelle ultime stagioni” – conclude Luise – “perchè, pur essendosi rotto un componente minimale al Lana, non possiamo permetterci altri passi falsi se vogliamo portare a casa il titolo anche quest’anno. Il fatto che il percorso di gara sia sostanzialmente lo stesso del 2023 ci aiuterà indubbiamente. Ad ora non conosciamo quali saranno i nostri avversari del weekend ma è certo che tutti i protagonisti del CIRAS ci saranno. Riuscire a tornare a casa con un buon risultato qui ci permetterebbe di approcciarci con maggiore serenità agli ultimi impegni dell’italiano. Siamo pronti per darci da fare.”
fiatritmo130tc
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – È Pietro Pes di San Vittorio su Opel Kadett GSI assieme a Stefano Cirillo a vincere la gara di casa. Il fratello Enrico chiude terzo e quarto si piazza Di Lauro
Romano d’Ezzelino (VI), 3 luglio 2024 – Si è chiuso con dei risultati eccellenti il mese di giugno per il Team Bassano, lo scorso settimana presente in due gare dove gli equipaggi erano impegnati sia con auto storiche, sia moderne.
Al Rally Storico Golfo dell’Asinara dove la scuderia dall’ovale azzurro era presente con tre equipaggi, si è festeggiata la vittoria assoluta conseguita da Pietro Pes di San Vittorio alla guida dell’Opel Kadett GSI condivisa con Stefano Cirillo; chiusa la prima parte di gara in seconda posizione, il duo ha poi preso il comando dalla quinta speciale mantenendolo sino al traguardo di Castelsardo. Sul podio assoluto oltre a Pietro vi è salito anche il fratello minore Enrico tornato al volante della Peugeot 205 Rallye con la quale, assieme a Nicola Romano, si è piazzato al terzo posto e al secondo di classe, precedendo la debuttante Fiat Ritmo 130 TC che Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli hanno portato al quarto posto nella generale e al primo di classe contribuendo anch’essi alla vittoria del Team Bassano tra le scuderie.
A Verona si è disputato tra sabato e domenica il Rally Due Valli valevole per il Tricolore moderno, gara che Nicola Patuzzo ed Alberto Martini hanno concluso in trentaseiesima posizione utilizzando una Peugeot 208 R5.
Nel prossimo fine settimana si correrà in Piemonte la cronoscalata “Cesana – Sestriere” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, al via della quale saranno Claudio Azzari su Porsche 911 SC e Stefano Carminati con l’Opel Ascona SR 1.9.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Vanni & Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Settimo assoluto, secondo di raggruppamento e dominatore tra le duemila gruppo A il pilota di Adria si vede costretto al ritiro, sull’ultima prova, per un guasto.
Adria (RO), 24 Giugno 2024 – È stato un Rally Lana Storico a dir poco rocambolesco per Matteo Luise, vittima di un colpo gobbo della dea bendata che gli ha sottratto un risultato notevole sui chilometri conclusivi della due giorni nel biellese, a causa di una noia tecnica.
Il pilota di Adria, al volante della Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, partiva con un buon passo sulle prime tre speciali ed al transito al giro di boa la classifica provvisoria lo attestava in sesta posizione assoluta, in seconda di quarto raggruppamento ed al consueto comando tra le vetture gruppo A con cilindrata fino a duemila.
“Sulle prime tre speciali non abbiamo esagerato” – racconta Luise – “perchè le condizioni del fondo non erano delle migliori. Tratti di asfalto asciutto si alternavano ad altri umidi ma trovarsi a metà gara in questa posizione era già un ottimo risultato, soprattutto per il campionato.”
Il Sabato piemontese del Campionato Italiano Rally Auto Storiche proseguiva con il portacolori del Team Bassano, sempre affiancato dalla moglie Melissa Ferro, in pieno controllo della situazione, gestendo una seconda piazza in raggruppamento che, in virtù delle disavventure accadute ai diretti rivali nel tricolore, si tramutava in oro colato per la propria campagna.
Quando al termine del Lana mancava solamente la ripetizione di “Bioglio” Luise tirava ulteriormente i remi in barca ma la vettura della casa torinese si ammutoliva improvvisamente.
“Eravamo in scioltezza” – aggiunge Luise – “perchè le posizioni di classifica erano ormai definite ma, in un tratto in salita, la Ritmo si è spenta e non ha più voluto saperne di ripartire. Le abbiamo provate tutte ma non c’è stato nulla da fare e ci siamo dovuti ritirare. È davvero pesante dover accettare uno zero di questo tipo perchè non stavamo nemmeno spingendo.”
Un passo falso, in apertura di secondo girone nel CIRAS, che non manda in fumo solamente un settimo nella generale, una piazza d’onore in quarto raggruppamento e l’ennesimo assolo tra le duemila gruppo A ma che fa svanire la potenziale leadership assoluta nell’italiano.
“Calcolando quanto è accaduto ai nostri diretti rivali” – conclude Luise – “e con un Pinzano che, primo nel nostro raggruppamento, era in gara spot perchè a casa sua, avremmo potuto aprire nel miglior modo possibile il secondo girone nel CIRAS. Come se non bastasse, conti alla mano, saremmo passati primi assoluti nel campionato mentre Melissa sarebbe andata in testa alla classifica delle navigatrici. Tutto questo arricchisce ulteriormente la delusione che stiamo vivendo. Certo, il campionato è ancora lungo ma digerire un boccone così amaro è molto dura.”
Una delusione che Luise avrà modo di cancellare presto con un Rally Alpi Orientali Historic che, in programma per i prossimi 12 e 13 Luglio, darà l’occasione al polesano di riscattarsi nei confronti di una sorte che nel biellese gli ha riservato uno scotto tra i più pesanti della carriera.
Biella accoglie le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO –La provincia piemontese ospiterà il quinto appuntamento della serie nazionale riservata alle regine del passato con il 13° Rally Lana Storico. Sabato 22 giugno la gara con 99,64 chilometri di sfide lungo gli asfalti biellesi, con “Gli Orsi” a fare da sfondo alla cerimonia di partenza e arrivo. 156 gli iscritti complessivi tra tricolore rally e CIRAR.
Biella, giovedì 20 giugno 2024 – Dopo la tappa di Borgo Valsugana che ha ospitato il Campionato Italiano Rally Auto Storiche lo scorso 1° giugno, la serie nazionale dedicata alle regine del passato si sposterà in Piemonte, dove avrà luogo la tredicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara biellese organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, aprirà il secondo girone del tricolore che vedrà i suoi interpreti affrontare le sfide proposte dagli asfalti piemontesi nella giornata di sabato 22 giugno lungo i 99,64 chilometri competitivi divisi nei sei tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, tutti da percorrere una seconda volta, con partenza e arrivo allestiti presso il centro commerciale “Gli Orsi”. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 50 iscritti che concorreranno per il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità nelle categorie 50 e 60.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 106 gli equipaggi in corsa per il CIR Auto Storiche, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: riparte dal Lana Storico Matteo Luise, attuale leader di raggruppamento e campione italiano di categoria, titolo conquistato nella precedente stagione al fianco di Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth con cui sarà al via della competizione biellese. Obiettivo primario, dopo la delusione di Borgo Valsugana, sarà quello di ottenere punti utili per consolidare la posizione di vertice nella classifica e di avvicinarsi alla Top 3 della graduatoria assoluta, di cui occupa attualmente la quarta posizione. Tanti i nomi con i quali sarà pronto a sfidarsi il pilota di Adria, a cominciare da Gianfranco Cunico, affiancato da Luigi Pirollo su Porsche 911, seguito da Valter Pierangioli, nuovamente tra le fila del 4°Raggruppamento con Arianna Ravano sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth, assente nella trasferta trentina. Tra i presenti spiccano Alessandro Bottazzi e Riccardo Errani, navigati rispettivamente da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI e Stefano Bossuto su Lancia Delta Integrale, con il secondo equipaggio che tenterà di avvinarsi il più possibile a Luise nella classifica di raggruppamento. Tra gli altri, anche Riccardo Mariotti, al volante della Ford Sierra condivisa con Giuseppe Tricoli.
3°RAGGRUPPAMENTO: ai nastri di partenza della gara biellese non manca Natale Mannino, autore della terza posizione assoluta al 12° Valsugana Historic Rally, accompagnato alle note da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC. Il palermitano, secondo nella graduatoria di raggruppamento con 61,5 punti, approfitterà dell’assenza di Tiziano Nerobutto, quarto al Valsugana, per sorpassare in classifica il portacolori del Team Bassano e portarsi al comando. Presenti il locale Ivan Fioravanti, in gara con Ford Escort RS e navigato da Annalisa Vercella Marchese, Giuseppe Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Nicolò Bottega, e Beniamino Lo Presti, che farà coppia con Agostino Benenti sulla Porsche 911 SC. Sarà allo start della competizione anche Roberto Rimoldi, affiancato da Roberto Consiglio su altra Porsche.
2°RAGGRUPPAMENTO: tra i nomi di spicco c’è anche quello di Lucio Da Zanche, al quarto posto di raggruppamento con 46 punti. Pronto a ripartire il driver di Bormio dopo il secondo posto assoluto conquistato in Sicilia, che per l’occasione sarà affiancato da Giuseppe Livecchi sulla Porsche 911 RS, al volante della quale dovrà confrontarsi con Luigi Orestano e Giuseppe Pasetto, attuali detentori della seconda e terza piazza della graduatoria di categoria che saranno a loro volta navigati da Maurizio Barone e Carlotta Romano, entrambi sulla vettura della casa di Stoccarda. Ai nastri di partenza anche Nicola Tricomi, in gara su un’altra Porsche condivisa con Vincenzo Torricelli, e Alberto Salvini, che dopo l’apparizione al Valsugana ci riproverà al volante della Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri alle note. Non manca Marco Bertinotti, al via con la Porsche Carrera RS e coadiuvato Andrea Rondi.
Ritorna sugli asfalti biellesi Giuliano Palmieri, in corsa con la Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e con Lucia Zambiasi sul sedile di destra.
IL PROGRAMMA | Ad aprire il weekend di gara del 13° Rally Lana Storico saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 14.00. L’indomani, sabato 22 giugno, i protagonisti della serie nazionale riservata alle storiche daranno il via alla sfida biellese dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30, teatro della cerimonia di partenza alla quale faranno seguito i tratti cronometrati di “Campore” (PS1 – 9.07; PS4 – 14.20), “Baltigati” (PS2 – 9.40; PS5 – 14.53) e “Bioglio” (PS3 – 11.23; PS6 – 16.26), da ripetere una seconda volta per un totale di sei speciali. L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 17.26 presso “Gli Orsi”, dove verrà allestita anche la premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del 12° Rally Lana Storico fu l’equipaggio Musti-Biglieri su Porsche Carrera RS, seguiti dall’altra Porsche di Da Zanche-Barone, entrambi in lizza per il 2°Raggruppamento, e dalla Lancia Delta Integrale di Negri-Coppa, primi tra gli equipaggi di 4°Raggruppamento.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 4:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Palmieri pt. 79; 3. Nerobutto pt. 74
4°Raggr.: 1. Luise pt. 69; 2. Errani pt. 44; 3. Mariotti pt. 41,5
3°Raggr.: 1. Nerobutto pt. 74; 2. Mannino pt. 61,5; 3. Chivelli pt. 42
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 57; 3. Pasetto pt. 47
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 79; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia otto volte campione d’Italia si presenta a Biella forte di ventinove equipaggi, e altri due a gareggiare sugli sterrati sanmarinesi
Romano d’Ezzelino (VI), 20 giugno 2024 – L’intenso mese di giugno propone un altro fine settimana di forte richiamo per le auto storiche col calendario che propone in quasi contemporanea due rallies titolati: il Lana Storico valevole per il CIR asfalto e il San Marino per il “terra”.
A Biella, dove si giocheranno le sorti del quinto appuntamento del Tricolore, saranno ben ventinove i portacolori dall’ovale azzurro, undici dei quali a battagliare nel Trofeo A112 Abarth per il quale è già stato diffuso il comunicato dedicato. Il primo equipaggio che si legge nell’elenco iscritti è quello composto da Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC a cui faranno seguito un minuto dopo Ivan Fioravanti ed Annalisa Vercella Marchese con la Ford Escort RS. Presente anche Roberto Rimoldi con la Porsche 911 SC condivisa con Roberto Consiglio e con una vettura simile sono della partita anche Alessandro Russo e Antonio Mancuso oltre a “MGM” navigato da Carola Grosso, mentre con la versione RS del 2° Raggruppamento si schierano: Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone, Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli con la versione di serie, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, mentre con la “S” del 1° Raggruppamento saranno in gara Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Non mancano al via Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3. Al Lana termina anche la sosta forzata di Massimo Giudicelli pronto a tornare al volante della Volkswagen Golf GTI in coppia con Nicolò Bottega e con un altro esemplare saranno della partita Stefano Segnana e Giovanni Somenzi. Con l’Opel Kadett GSI si schierano Maurizio Cochis e Milva Manganone, mentre ad attendere Marco Simoni e Matteo Grosso vi è la Peugeot 205 Rallye. Non passano di certo inosservate le tre Lancia Fulvia HF, tutte decorate dall’ovale azzurro e condotte da Olindo Deserti, Fabrizio Vaccani e Francesco Espen navigati rispettivamente da Paola Ferrari, Walter Rapetti e Gabriella Guglielmo; infine, a completare lo schieramento vi saranno Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Spider con la quale cercheranno d’incrementare il punteggio nella classifica delle dame.
Sei le prove speciali in programma, tutte oltre i 13 chilometri, per poco meno di un centinaio cronometrati. Partenza alle 8.30 di sabato mattina dal Centro Commerciale “Gli Orsi” e arrivo dalle 17.30.
Nella Repubblica di San Marino, l’omonimo rally sarà il terzo round del Tricolore Terra al via del quale saranno la Lancia Delta Integrale16V di “Lucky” e Fabrizia Pons oltre alla Ford Escort RS di Andrea Zaupa e Maurizio Scaramuzza. Per loro saranno 55,50 i chilometri distribuiti in otto prove speciali.
A poca distanza dalla repubblica del Titano, al circuito dedicato a Marco Simoncelli a Misano Adriatico si correrà la gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche al via della quale saranno tre i piloti del Team Bassano: Fulvio Bressan su BMW 1602, Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75 e Roberto Grassellini con l’Opel Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Il tempo di analizzare i risultati del Rally delle Valli Ossolane, appuntamento della Coppa Rally 1ª zona, e per la scuderia Biella Motor Team è già tempo di pensare al Rally Lana Storico, prova del Campionato Italiano di categoria che si corre sabato 22 giugno.
[…]
Come sempre, numerosi gli iscritti della scuderia al Rally della Lana Storico che si svolgerà sulle classiche prove del Biellese. Ci saranno Franco Vasino e Pamela Mirani su Porsche 911 SC, Claudio Bergo ed Eraldo Botto con la Toyota Celica ST165, Michele Andolina e Leo Moro su Lancia Delta Integrale 16V, Paolo Colombo ed Ilvo Rosso (Peugeot 309 GTI 16V), Primino Clerico ed Enrico Friaglia (Peugeot 309 GTI 16V), Stefano Canova e Matteo Zanetti con la loro Audi Quattro. Al via anche Bruno Galletto e Sarah Avagnina (Fiat Ritmo), Jonathan Pirali ed Eleonora Correggia (Peugeot 205), Alberto Corsi e Martina Cirio (Autobianchi A112 Abarth), Enzo Borini ed Aldo Gentile con l’abituale Opel Ascona SR 2.0, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RS come Luca Valle e Cristian Bertoglio. Iscritti pure Alberto Secco e Roberta Steffani su Peugeot 205, Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche Carrera RS), Stefano Cerri e Deborah Manfrinati (Peugeot 205 GTI). Ci saranno anche i navigatori Luigi Cavagnetto con il pilota Pier Luigi Porta su una Ford Escort RS 2000 e Paolo Ferraris con Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth.
Nella gara di Rally Regularity ci sono Roberto Coppa e Monica Verza su Ford Sierra Cosworth, Stefano Sala e Vittorio Battaglin anche loro su una vettura inglese. Iscritte anche due Peugeot 309 GTI 16V: quelle di Luciano e Paolo Di Tullio e di Stefano e Gabriele Mazzola oltre alla Lancia Delta Integrale “Esso” di Andrea e Leonardo Siro.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – A San Martino di Castrozza in una gara molto impegnativa, sono tre su quattro al traguardo gli equipaggi della compagine veneziana che si classifica anche al secondo posto tra le scuderie
Oriago di Mira (VE), 18 giugno 2024 – Pioggia, foschia, asfalto viscido, sono stati tra i fattori dominanti del recente Rallye San Martino Historique svoltosi nella località trentina tra venerdì e sabato della scorsa settimana, al via del quale erano quattro gli equipaggi della Scuderia Due Torri. Tre sono stati quelli che hanno completato le sette prove speciali in programma, col solo ritiro patito dall’Opel Corsa GSI Gruppo A di Alberto Bressan e Massimo Carraro, traditi da un problema di natura elettrica nel corso della penultima prova, mentre viaggiavano in undicesima posizione.
A cogliere il miglior risultato individuale sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi su Honda Civic VTI Gruppo A, con la quale sono riusciti a sfatare la malasorte che li aveva bersagliati nelle due precedenti partecipazioni,
cogliendo un’eccellente sesta posizione assoluta oltre alla vittoria in classe “A-1600”; partiti in sordina nella prova spettacolo del venerdì hanno poi cambiato passo esprimendosi al meglio soprattutto nei due passaggi sulla “Val Malene”. Nella top-ten si piazza anche la Fiat Ritmo 130 TC che Daniele Danieli e Cristina Merco portano in ottava posizione brindando anch’essi al primato nella loro classe, la “2-2000” nella fattispecie, dopo una progressiva rimonta attuata prova dopo prova. Gara conclusa tagliando il traguardo anche per Davide Vanin e Simone Scabello, ancora in fase di apprendistato con l’impegnativa BMW M3 Gruppo A con la quale si sono districati tra le tante insidie del rally trentino, chiudendo al tredicesimo posto nella generale e al terzo di classe “A-oltre 2000”.
Grazie alle prestazioni dei propri portacolori, la Scuderia Due Torri si classifica anche al secondo posto nella classifica dedicata ai team, sommando un’ulteriore soddisfazione ai buoni risultati individuali prima della pausa dell’attività sportiva nel periodo estivo.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Un problema al cambio appieda il pilota di Adria nella quarta del tricolore che, grazie al gioco degli scarti al termine del primo girone, rende meno pesante lo stop.
Adria (RO), 03 Giugno 2024 – Matteo Luise si concentra sul bicchiere mezzo pieno al termine di un Valsugana Historic Rally che lo ha visto interrompere una striscia di nove risultati utili consecutivi e con l’ultimo forfait che risaliva al Costa Smeralda dello scorso anno.
Il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, prendeva il via del quarto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la consapevolezza di doversi confrontare su strade che avrebbero fatto emergere la differenza di cavalleria dei rivali nella contesa del tricolore.
Pronti, via ed al termine del primo crono del Sabato il portacolori del Team Bassano era già ottavo assoluto, in piena scia ad avversari dotati di mezzi nettamente più performanti.
Sulla “Fravort”, il crono più congeniale al polesano sul fronte tecnico, la provvisoria segnalava il recupero di due posizioni nella generale, confermato anche al termine della lunga “Lagorai”.
Alla chiusura del primo giro il bilancio era da leccarsi i baffi con il secondo posto in quarto raggruppamento, preceduto unicamente dal poi vincitore assoluto Taddei con la Subaru Legacy gruppo A, ed un primato di classe già in cassaforte, oltre i due minuti il divario su Cochis.
Quando tutto sembrava girare per il verso giusto, nonostante le condizioni di fondo rese complicate dalle costanti piogge del giorno precedente la gara, Luise incappava in un problema alla trasmissione che lo costringeva ad alzare bandiera bianca sulla quarta prova speciale.
“Sapevamo che avremmo faticato qui” – racconta Luise – “perchè due delle tre prove in programma, la prima e la terza, erano da motore. Al termine del primo passaggio eravamo contenti, sia della vettura che delle scelte che avevamo fatto con le gomme. Nella ripetizione della Dosso, verso il quarto o quinto chilometro, non entravano più le marce. Dobbiamo capire cosa è successo ma, ad una prima analisi, pare trattarsi del nasello. Parliamo di un pezzo che abbiamo rotto qualche anno fa ma ci sta, la nostra Ritmo è sempre al limite perchè la sfruttiamo al massimo. Ogni tanto una rottura può capitare, non succedeva da nove gare.”
In attesa dell’ufficializzazione delle classifiche del CIRAS, in chiusura del primo girone, Luise non si rammarica più del dovuto, potendo contare sul fattore scarto che gioca a suo favore.
“Dai conti che abbiamo fatto dovremmo perdere qualcosa solo nell’assoluta” – aggiunge Luise – “perchè credo che Nerobutto ci passerà davanti. Per quanto riguarda il raggruppamento, il gruppo e la classe dovremmo restare sempre in testa perchè avevamo un vantaggio importante. Siamo al termine del girone quindi possiamo tranquillamente scartare questo zero. Dal Valsugana ci portiamo anche a casa importanti riscontri tecnici perchè, guardando alla seconda speciale che era quella che ci penalizzava meno, siamo stati molto vicini ai primi, parlando di assoluta. In tre prove avevamo dato oltre due minuti al nostro primo inseguitore in classe quindi dispiace di aver perso un risultato positivo di questa portata, considerando questa come una gara quasi di casa dove tanti nostri tifosi erano giunti per sostenerci in prova.”
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 al giro di boa al 12° Valsugana Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Attesa trepidante per il tricolore riservato alle regine del passato, che nelle due giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno farà tappa nella località di Borgo Valsugana per il suo quarto appuntamento. 118 gli iscritti complessivi, a cui si aggiungono i concorrenti del CIRAR. Sette i tratti cronometrati da percorrere per oltre 90 chilometri competitivi, con partenza e arrivo nella località trentina.
Borgo Valsugana (TN), giovedì 30 maggio 2024 – Prosegue la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che dopo la tappa in Sicilia per il Targa Florio Historic Rally si sposterà in Trentino-Alto Adige, dove ad attendere le regine del passato ci saranno gli asfalti del 12° Valsugana Historic Rally. Al suo esordio nel tricolore, il quarto round del campionato si prepara ad accogliere i suoi protagonisti nel territorio attorno alla provincia di Trento, con Borgo Valsugana a fare da polo logistico della competizione organizzata dalla Scuderia Manghen Team, che si svilupperà lungo i passaggi di “Dosso”, “Fravort” e “Lagorai”, tutti da affrontare nella giornata di sabato 1° giugno per un totale di sette prove speciali spalmati su 93,54 chilometri cronometrati. Ad affiancare il tricolore rally riservato alle storiche, anche gli iscritti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, giunto al suo quinto appuntamento, e le 19 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.
GLI ISCRITTI | Saranno 118 gli equipaggi nell’elenco dedicato al CIR Auto Storiche pronti a darsi battaglia nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tra i principali indiziati c’è Matteo Luise, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con la moglie Melissa Ferro, chiamato a difendere l’attuale prima posizione di raggruppamento nonché il titolo italiano di categoria. Ad inseguirlo ci saranno Alessandro Bottazzi in coppia con Carmelo Cappello, in gara sulla Opel Corsa GSI, e il pilota locale Alessandro Taddei, affiancato da Andrea Gaspari su Subaru Legacy 4WD. Presente anche la navigatrice Lucia Zambiasi, questa volta al fianco di Giorgio Costenaro sulla Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, e Maurizio Pioner, accompagnato da Bruna Ugolini su Lancia Delta Integrale, vettura sulla quale concorreranno anche gli equipaggi di Ferrari-Comellato, Errani-Bossuto e Dezulian-Conci.
3°RAGGRUPPAMENTO: Occhi puntati sul 3°Raggruppamento, il cui vertice sarà conteso da Natale Mannino, Tiziano Nerobutto e Beniamino Lo Presti. Il siciliano, già campione italiano nel 2023, sarà pronto a rimettersi in gioco dopo la delusione arrivata lungo le strade di casa al volante della Porsche 911 SC questa volta condivisa con Roberto Consiglio, con cui dovrà avvicinarsi alla leadership della classifica di raggruppamento attualmente occupata da Tiziano Nerobutto. Il pilota locale, accompagnato dalla figlia Francesca sul sedile di destra della Opel Ascona 400, avrà infatti come obiettivo principale quello di allungare sui propri avversari, primo fra tutti Beniamino Lo Presti, che nonostante l’assenza al Targa Florio conserva la piazza d’argento provvisoria, risultato che proverà a migliorare già sugli asfalti trentini sulla Porsche 911 SC con Giulia Zanchetta alle note. Tra le fila del 3°Raggruppamento anche il comasco Enrico Volpato, coadiuvato da Samuele Sordelli su Ford Escort RS.
2°RAGGRUPPAMENTO: Diversi anche gli iscritti del 2°Raggruppamento, a cominciare da Giovanni Emanuele Nucera, in corsa sulla Porsche Carrera RS condivisa con Christian Soriani, vettura gemella con cui è pronto a fare ritorno Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri. Scorrendo l’elenco spiccano i nomi di Lorenzo Delladio e Andrea Smiderle, rispettivamente accompagnati alle note da Giovanni Agnese e Alberto Bordin su Porsche 911 RS e Porsche Carrera, mentre Oreste Pasetto, anche lui al volante della vettura di Stoccarda, sarà al via degli asfalti della provincia di Trento con Carlotta Romano sul sedile di destra. Non manca Luigi Orestano navigato da Maurizio Barone su altra Porsche Carrera RS.
Figura nel 1°Raggruppamento Roberto Perricone in coppia con Giorgia Velardi su Porsche 911 SC.
IL PROGRAMMA | La dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally verrà inaugurata nella giornata di venerdì 31 maggio con le consuete verifiche tecniche e sportive. Si entrerà nel vivo della competizione con la cerimonia di partenza in programma alle ore 8.00 di sabato 1° giugno e che verrà allestita sul Ponte Veneziano a Borgo Valsugana. Una volta effettuato il passaggio in pedana, gli equipaggi si dirigeranno verso i passaggi di “Dosso” (PS1 – 8.24; PS4 – 13.54; PS7 – 18.45), che verrà ripetuto tre volte, “Fravort” (PS2 – 9.14; PS5 – 14.44) e “Lagorai” (PS3 – 11.04; PS6 – 16.21), entrambi da affrontare una seconda volta, per un totale di sette tratti competitivi. L’arrivo finale è previsto per le ore 19.15 nel cuore di Borgo Valsugana.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il debutto della classica trentina nel CIRAS riporterà il pilota di Adria su quelle strade che, tra il 2017 ed il 2019, lo videro spesso protagonista.
Adria (RO), 27 Maggio 2024 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto per l’ultimo round del primo girone e, per chiudere in bellezza, quale migliore occasione se non la promozione di uno degli eventi più amati nel panorama delle auto storiche, il Valsugana Historic Rally, pronto per il debutto nella massima serie nazionale dedicata alle regine del passato.
Strade ben note a Matteo Luise che, dal 2017 al 2019, fu indubbiamente protagonista di primo piano in Trentino come nell’ultima apparizione dove, quasi fino al termine, fu terzo assoluto.
“Dopo tanto tempo è bello tornare a correre al Valsugana” – racconta Luise – “e siamo felici di esserci per vari motivi. Anche se ci siamo ritirati in due occasioni, delle tre partecipazioni avute, abbiamo sempre dimostrato di essere competitivi qui. Nel 2019 eravamo terzi assoluti e nel 2018 quarti, prima del ritiro per problemi tecnici, e non vediamo l’ora di tornare a correre qui.”
Gara di casa per la scuderia del pilota di Adria, il Team Bassano, con il polesano che tornerà a far coppia con la moglie Melissa Ferro, a bordo della consueta Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A.
Immancabile la premiata ditta, quella composta da Silvano Amati e da Valentino Vettore, che seguirà sul piano tecnico la vettura di un Luise che si presenterà a Borgo Valsugana tra i big dell’assoluta, in piena scia all’attuale leader, ma anche da detentore del primato in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila mentre la compagna, d’abitacolo e nella vita di tutti i giorni, è tra i candidati al titolo nella speciale classifica riservata ai navigatori.
Un risultato di rilievo in Valsugana permetterebbe di smarcare una Targa Florio non del tutto soddisfacente e di completare al meglio un girone d’andata che fa ben sperare per il bis.
“Arriviamo all’ultima gara del primo girone” – aggiunge Luise – “ed abbiamo una situazione di campionato invidiabile. Siamo in testa a tre classifiche, compresa quella del raggruppamento che è la nostra priorità essendo campioni italiani in carica, e siamo anche in buona posizione per la classifica generale, non lontani dalla vetta. Dobbiamo cercare di portare a casa un bel risultato in Trentino, gara di casa del Team Bassano, per poter scartare la Targa Florio.”
Sette le prove speciali che costituiranno l’ossatura del primo Valsugana tricolore, ad iniziare da un doppio passaggio in sequenza su “Dosso” (7,10 km), “Fravort” (14,05 km) e “Lagorai” (22,07 km) mentre il crono d’apertura, quello di “Dosso”, sarà percorso dai concorrenti per un’ulteriore tornata, completando i poco meno di novantaquattro chilometri cronometrati complessivi.
Una sola giornata di gara, quella di Sabato 1 Giugno, per decretare vincitori e vinti.
“Ci aspettiamo bei nomi e tanti iscritti” – conclude Luise – “ma noi faremo la nostra gara, cercando di rimanere concentrati sull’obiettivo principale ovvero quello di riconfermarci campioni italiani di raggruppamento. Sarà una gara quasi di casa per noi quindi ci aspettiamo qualche tifoso in più sul campo. Il percorso sarà bello e tosto, come sempre qui al Valsugana.”


























