FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Con il miglior crono ottenuto sul terzo passaggio della “Castiglion del Bosco “, il giovane vicentino scavalca Lucky (Lancia Delta).
Ad una prova dal termine Battistolli Jr. non molla e si aggiudica anche la PS7 “Castiglione del Bosco 3″ (17.62 km) con il tempo di 11’52.8
Dietro di 17”5 terminano questa penultima prova Lucky.Pons e la Lancia Delta Int 16V del 4.Raggr. , il campione vede cosi scavalcarsi nella generale con un gap di 10”7. Terzo si conferma ancora Marco Bianchini con altra Lancia Delta in prova a 25”1 e nella classifica assoluta ad oltre 1’0.9.1
Quarta piazza di questa settima e penultima sfida cronometrata ottima corsa di Andrea Tonelli con Giancarla Guzzi sulla Ford Escort RS, sorpassando i suoi avversari Calzolari-Selva, Bentivogli-Cecchi e Pellliccioni-Gabrielli.
lanciarally037
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con dodici equipaggi nel rally storico e altri due nella regolarità sport il team dall’ovale azzurro al via del rally ligure valevole per il T.R.Z. Michelin Rally Cup, Memory Fornaca, oltre alla Coppa Regolarità Sport
Romano d’Ezzelino (VI), 5 novembre 2021 – Archiviato un intenso mese di ottobre il Team Bassano si prepara ad affrontare al meglio gli ultimi impegni di un affollato calendario sportivo che, nel prossimo fine settimana, propone la terza edizione del Giro dei Monti Savonesi.
Valevole per il T.R.Z. della prima zona, oltre che per il Memory Fornaca e Michelin Historic Rally Cup, il rally savonese con base ad Albenga conta tra gli iscritti una dozzina di equipaggi dall’ovale azzurro ai quali se ne sommano altri due nell’abbinata gara di regolarità sport.
Nell’elenco da poco pubblicato il primo equipaggio targato Team Bassano è quello della BMW M3 di Gabriele “Odeon” Noberasco per il quale la gara ha un duplice, particolare, valore visto che proprio al “Giro” di 45 anni fa corse il suo primo rally e perché al suo fianco debutterà il figlio Nicolò. Un minuto più tardi scatterà la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio e, con un’altra coupé tedesca in versione Gruppo B, saranno della partita Ermanno Sordi e Maurizio Barone, tallonati dalla Lancia Rally 037 di Edoardo Valente con la moglie Jeanne Françoise Revenu alle note, a loro volta seguiti da un’altra Porsche 911 SC: quella di “MGM” e Marco Torlasco.
Si scorre l’elenco fino al numero 22 per leggere i nomi di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere con la Porsche 911 RSR per passare poi ad un tris di vetture Opel, con la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore, l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati e Antonello Moncada, fino alla Corsa GSI di Gianni Regini e Simone Lupi. La dozzina si completa, infine, con l’Autobianchi A112 Abarth di Rosario Pennisi e Angelo Bregliasco, la Fiat 125 Special di Pietro Turchi con Francesco Donati alle note e la Ford Fiesta di Claudio Azzari con Massimo Soffritti.
Titolazione anche per la gara di regolarità sport che sarà infatti valevole per la Coppa Regolarità Sport Pro Energy, obbiettivo di Andrea Giacoppo e Nicola Randon al via su Lancia Fulvia HF 1.6 e, coi colori del Team Bassano, sono iscritti Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco su Porsche 911.
Sei le prove speciali in programma: due nel pomeriggio di sabato 6 e le restanti, domenica 7 novembre. Partenza ed arrivo da Piazza del Popolo ad Albenga.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Rimoldi e Consiglio vincono il rally piemontese alla guida della Porsche 911 e Sordi con Ratnayake completano il podio assoluto con un’altra coupé tedesca Pasutti e Campeis primi di 2° Raggruppamento al Rally de Asturias
Romano d’Ezzelino (VI), 7 settembre 2021 – Era un alloro che ancora mancava nella ricca teca del Team Bassano, quello del Rally Storico Città di Torino: a colmare la “lacuna” ci hanno pensato i neo portacolori dell’ovale azzurro Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, i quali si sono aggiudicati la gara con la Porsche 911 SC Gruppo 4; vincendo tutte le prove in programma, il duo ha siglato una brillante vittoria nel terzo appuntamento del TRZ della Prima Zona nella quale bissano il successo del Lana. A completare l’ottima trasferta in terra piemontese, ci hanno pensato altri tre equipaggi della compagine veneta che hanno così portato a quattro i classificati nelle prime cinque posizioni. Sono stati Ermanno Sordi e Harshana Ratnayake a salire sul terzo gradino del podio con la Porsche 911 SC Gruppo B aggiudicandosi anche la palma dei migliori nel 4° Raggruppamento; alle loro spalle, un’altra 911 SC Gruppo 4: quella di “MGM” in coppia con Marco Torlasco, quarti assoluti e secondi di classe. A chiudere la top five, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, autori di una buona gara che vale loro anche la seconda piazza di classe e di 4° Raggruppamento. Al traguardo, in undicesima posizione, anche la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Massimo Soffritti, che vanno anche a completare la classe “oltre 2000” del Gruppo 4, assieme ai compagni di team Rimoldi e “MGM”. Tre gli equipaggi che non si sono classificati: Luca Prina Mello e Simone Bottega con la BMW 2002 Tii, Pietro Tirone e Rosario Merendino con un’altra Porsche 911 Sc, Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett Gt/e, tutti fermi nella prima parte di gara. Il successo del Città di Torino, viene inoltre impreziosito dalla vittoria della classifica delle scuderie.
Lo scorso fine settimana, inoltre, ha visto altri due equipaggi del Team Bassano in altrettante gare: in terra iberica si è corso il Rally de Asturias valevole per il Campionato Europeo FIA, al termine del quale Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis hanno vinto la classifica del 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RS, grazie alla sesta prestazione assoluta, mentre a Brescia nel casalingo Rally 1000 Miglia valevole per il CIR, Sandro e Franco Simoni si sono piazzati al quarto posto di classe con una Peugeot 106 Gruppo N.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto equipaggi al Città di Torino e altri cinque in due cronoscalate 
chiamati a difendere i colori del team dall’ovale azzurro.
Romano d’Ezzelino (VI), 1 settembre 2021 – Va ad iniziare un mese di settembre che si preannuncia ricco d’impegni per il Team Bassano, che da qui a fine anno vedrà un gran numero dei propri tesserati a difenderne i colori nei rally storici, ma anche nelle gare in salita, pista e regolarità e con numerosi obiettivi e traguardi da raggiungere.
S’inizia con l’appuntamento del Rally Città di Torino Storico in programma sabato 4 prossimo da Pianezza; al terzo round del TRZ della Prima Zona saranno otto, sui quaranta totali, gli equipaggi in gara con un quartetto “azzurro” ad aprire le fila nell’elenco iscritti. S’inizia, infatti, con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, seguiti a ruota dalla 911 Gruppo B di Ermanno Sordi con Harshana Ratnayake alle note e da un’altra SC, quella di “MGM” e Marco Torlasco; dietro al tris di coupé di Stoccarda, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, unica vettura italiana in un nugolo di tedesche visto che altre due Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento saranno al via con Pietro Tirone e Claudio Azzari, navigati rispettivamente da Rosario Merendino e Massimo Soffritti. Si passa poi in casa BMW con la 2002 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega mentre su Opel Kadett Gt/e saranno della partita Massimo e Matteo Migliore. Sei le prove speciali per una sessantina di chilometri cronometrati.
Un’ulteriore prestigiosa partecipazione è quella di Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis impegnati a rincorrere il titolo europeo in Spagna al Rally de Asturias, con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento; terza gara con un equipaggio del Team Bassano al via, sarà il Rally 1000 Miglia che contempla solo le auto moderne, ma per esser al via del quale i fratelli Sandro e Franco Simoni – abitualmente al via con le storiche – correranno con una Peugeot 106 Gruppo N, presa in affitto.
Due le cronoscalate a completare il fine settimana: la Pedavena – Croce d’Aune e la Salita dello Spino. Alla classica bellunese quattro i piloti iscritti: Giampaolo Basso su Porsche 911 RS, Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia GT, Fabio Stocchero su Volkswagen Golf Gti e, tra le moderne, Remo De Carli alla guida della Radical SR4. Un quinto specialista delle salite, Salvatore Fazio Tirrozzo sarà invece impegnato in Toscana con la Fiat 128 Sport Coupé.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Qualche commento a caldo dal primo riordino dopo due prove speciali disputate al rally storico.
Asfalti bollenti al 25°Rally Alpi Orientali, sesta prova del CIRAS dove sta dominanto Lucio Da Zanche e la Porsche 911 RS. Dopo due prove al riordino a San Pietro al Natisone hanno detto
#1 Da Zanche (Porsche 911 RS) “Prove molto tecniche molto veloci, è importante ripartire bene. Abbiamo riscontrato un piccolo problemino di potenza sui tornanti, giusto qualche modifica all’assetto in assistenza e si riparte.”
#2 Bertinotti (Porsche 911 RSR) “Piccolo errore sulla Mersino, posteriore destra piegato ora sistemiamo. Siamo concentrati e contenti.”
#3 Negri (Porsche 911) “Potremmo fare i tempi di Lucio, stiamo tribolando ma abbiamo scelto delle gomme troppo dure.Qualche modifica e vediamo”
#4 Finati (Lancia Rally 037) “Nulla da segnalare tutto ok”
#8 Guerra (Porsche 911 SC) “Stiamo andando bene per essere la prima volta. Bisogna divertirsi ma apprendere sempre di più cn questa vettura.”
#9 Beschin (Porsche 911 SC) “Mi sono girato e ho perso 40’’, qualche noia con le gomme.”
#18 Parisi (Porsche 911 S) “Così e così dobbiamo spingere di più”
#19 Salin (Porsche 911 S) “Ci stiamo divertendo, ma guardiamo al raggruppamento non volgiamo sbagliare e arrivare fino in fondo.”
#26 Canetti (Opel Corsa GSI) “La prima, quella lunga è la mia preferita, ma soffro un po i tratti in salita. Sulla Mersino ho toccato posteriore destra ma niente di che. La seconda è andata molto bene.”
#27 Soave (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) “Prove impegnative fatico un po’ ma tutto ok”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nuova massiccia partecipazione del team dall’ovale azzurro che schiera 26 equipaggi nel duplice evento, rally e regolarità sport, veronese. Nel fine settimana presenze azzurre in altri tre rally in Italia e all’estero
Romano d’Ezzelino (VI), 24 giugno 2021 – Archiviata la proficua trasferta al Rally Lana Storico, il Team Bassano è nuovamente ai nastri di partenza di un altro fine settimana ricco d’impegni sportivi.
S’inizia col più nutrito: il Lessinia, evento veronese che si sdoppia tra rally storico e regolarità sport, in programma sabato 26 a Bosco Chiesanuova e al quale sono ventisei gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti: venti nel rally valevole per il TRZ e il Trofeo Rally ACI Vicenza e sei nella regolarità con validità per il Trofeo Tre Regioni.
Apre l’elenco la Lancia Rally 037 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che partiranno col numero 1 in virtù della priorità acquisita per la vittoria nel TRZ 2020; tocca poi a Nicola Patuzzo e Alberto Martini che lasciano la Sierra per affidarsi alla Toyota Celica 4WD seguiti ad un minuto da Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin che punteranno al tris in terra veronese dopo le vittorie del Bardolino e Valpolicella. Dopo il brillante Rally Campagnolo, torna in gara Bernardino Marsura con la Porsche 911 RSR sulla quale lo navigherà Silvia Mosena e, con una vettura analoga, rivedremo al via Giampaolo Basso e Sergio Marchi; altre due 911 RSR sono iscritte con Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, e Antonio Orsolin con la figlia Eva. Due le coupé tedesche in versione SC del 3° Raggruppamento, la prima di Massimo Voltolini con Giuseppe Morelli, la seconda per Luigi Rocchetto che interrompe un lungo digiuno e sarà affiancato da Flavio Zanella. Presente una seconda Lancia Rally 037, quella di Enrico Bonaso con Michele Orietti alle note e finalmente si rivedrà anche l’Opel Kadett GT/e di Luca Cattilino che avrà al suo fianco Stefano Farina, che si troveranno a duellare in classe, anche con l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, oltre all’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzuccato e Massimo Boni.
Si continua, poi, con la Fiat Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi, la Renault 5 GT Turbo dello specialista degli slalom Stefano Cracco, affiancato da Denis Gainelli, e la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani con Adriano Beschin alle note. Scorrendo verso l’epilogo dell’elenco, troviamo la Peugeot 205 Rallye di Franco Simoni e Mauro Alioni, la Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin con Marina Frasson alle note e, infine le immancabili Autobianchi A112: due quelle portacolori del Team Bassano, la prima con Luca Beccherle e Roberto Benedetti, la seconda di Riccardo Pellizzari e Christian Ronzani.
La sestina della regolarità sport inizia con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero; a seguire, la Porsche 911 di Massimo e Riccardo Rettore, l’Opel Manta GT/e di Mirko Corradi e Stefano Composta, le due Kadett Gt/e di Ivano Baù e Christopher Davare e Damiano Pasetto con Matteo Zanini; chiude la lista la Lancia Fulvia HF 1.6 dei recenti vincitori del Campagnolo Historic, Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero sui quali si punta per un nuovo successo nella regolarità sport.
Dopo le operazioni di accreditamento di venerdì 25, la gara partirà alle 8 da Bosco Chiesanuova per concludersi alle 18.31; nove le prove speciali e di precisione per 78,84 chilometri cronometrati.
Per il secondo appuntamento del fine settimana ci si sposta in Ungheria, per la precisione a Pécs e dintorni, dove si correrà il Mecsek Rallye valevole per il Campionato Europeo FIA, al via del quale ci sarà la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Paolo Pasutti e Jean Campeis.
Da tutt’altra parte, in Sardegna per la precisione, si correrà la prima edizione del Rally del Parco Geominerario al quale è iscritta la Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli.
Ultima gara che vedrà un equipaggio del Team Bassano al via, è il San Marino Rally valevole per la Coppa di Zona al quale parteciperanno Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni con la Rover 216 in categoria Racing Start.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
La Squadra Corse Citta’ di Pisa al Rally della Lana Storico -regolarita’ sport
FONTE: UFFICIO STAMPA CITTA’ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – Grande ammirazione al Rally della Lana Storico – regolarita’ sport per le due vetture Lancia dal prestigioso passato condotte da Stefano Avandero (navigato da Giuseppe Tricoli) su Lancia Rally 037 e da Filippo Avandero (con alle note Massimo Salvucci) invece su Lancia Delta 4wd per i colori della Squadra Corse Citta’ di Pisa. 
Pisa, 20 giugno 2021
Due vetture di alto valore sportivo, con un passato illustre hanno incentrato l’attenzione degli appassionati delle quattro ruote al Rally Storico della Lana Regolarità Sport, infatti dalla collezione della famiglia Avandero sono usciti e solcato le strade della manifestazione biellese due favolosi esemplari originali della squadra ufficiale Lancia, una Lancia Rally 037 ed una Lancia Delta 4WD.
Le due vetture erano state entrambe utilizzate dall’equipaggio finlandese composto da Markku Alen e Ilkka Kivimaki: con la favolosa Lancia Rally 037 era stato disputato il Marlboro Safari Rally nel 1984 e colta la quarta posizione assoluta. Mentre la Lancia Delta 4WD era stata utilizzata dall’equipaggio ufficiale Lancia Martini nel 1987 al Rally di Sanremo aggiudicandosi alcune prove speciali prima di ritirarsi per una uscita di strada.
Grande emozione quindi sia per Stefano Avandero che guidava la Lancia Rally 037 affiancato da Giuseppe Tricoli con cui si è affacciato proprio quest’anno nel mondo rallystico, sia per Filippo Avandero che con a fianco Massimo Salvucci ha invece utilizzato la Lancia Delta 4WD.
Alla fine dei due equipaggi portacolori della scuderia Squadra Corse Città di Pisa ha visto il traguardo solo il duo composto da Filippo Avandero e Massimo Salvucci con l’ammiratissima Lancia Delta 4WD che ha disputato, dando spettacolo, tutte e otto le prove speciali in programma, mentre si è dovuto ritirare nell’ultimo tratto cronometrato l’altro equipaggio composto Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli per noie al motore della Lancia Rally 037, un ritiro prudenziale per evitare rischi inutili e salvaguardare così il motore della vettura torinese.
Grande soddisfazione per questa estemporanea trasferta in una specialità nuova come quella della Regolarità Sport per la Squadra Corse Città di Pisa ma soprattutto per aver avuto la possibilità di salire su vetture che hanno fatto la storia dei rally e che continuano ad affascinare ed emozionare con i loro passaggi ogni generazione che viene a contatto con questo sport difficile ma altamente appassionante.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
La Squadra Corse Citta’ di Pisa al Rally Storico della Lana con due Lancia dalla storia importante
FONTE: UFFICIO STAMPA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – La Squadra Corse Citta’ di Pisa al Rally Storico della Lana nella regolarita’ sport con due vetture di prestigio mondiale. Saranno al via Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli con la Lancia Rally 037 e Filippo Avandero con Massimo Salvucci su Lancia Delta 4wd. Due vetture prestigiose dal passato illustre
Pisa, 16 giugno 2021
Dopo la ottima trasferta avuta al Rally degli Abeti con ben tre podi ottenuti, la Squadra Corse Città di Pisa asd si presenta in maniera decisa alla gara. di regolarità Sport del Rally della Lana Storico in programma il prossimo week-end con ben due equipaggi oltretutto con macchine dal passato illustro.
Infatti saranno al via l’oramai consolidato equipaggio composto da Stefano Avandero e Giuseppe su Lancia Rally 037 con la livrea Martini, vettura con cui ha corso sia Carlo Capone ma sia Markuu Alen in coppia con IIkka Kivimaki con cui l’equipaggio finlandese ha colto la quarta piazza assoluta all’impegnativo Safari Rally nel 1984.
L’altro portacolori del sodalizio toscano è quello inedito composto da Filippo Avandero e Massimo Salvucci che invece disporrà di una Lancia Delta HF 4WD sempre vettura ufficiale Lancia con cui Alen e Kivimaki corsero nel 1987 il Rally di Sanremo con cui si aggiudicarono ben sei prove speciali prima di ritirarsi.
Autovetture
Ma il sodalizio pisano, oltre alla parte agonistica, è in gran fermento in vista dei festeggiamenti per il primo quarto di secolo dalla costituzione che cadrà il 25 luglio prossimo dove la Squadra Corse Città di Pisa asd ha grosse sorprese in serbo per tutti coloro che hanno portato in alto il nome della scuderia in questi venticinque anni.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due gli equipaggi al Rally Team 971 Storico e un “moderno” all’Elba, ai quali si somma un quartetto nella regolarità dei Colli Berici in programma domenica
Romano d’Ezzelino (VI), 16 aprile 2021 – Gira a pieno regime il motore dell’attività sportiva del Team Bassano che anche in questo fine settimana vedrà alcuni dei propri tesserati impegnati in tre manifestazioni: due rally e una regolarità.
Si parte col Rallye Elba per auto moderne valevole per il Campionato Italiano WRC, nel quale saranno al via Gianfranco Pierulivo e Alessio Orzati con un Citroen Saxo Gruppo A; si corre tra venerdì 16 e sabato 17 con partenza ed arrivo a Portoferraio.
Protagonisti anche i rally storici con la 13^ edizione del Rally Team Storico che si correrà in provincia di Torino in abbinata con la regolarità sport e il rally moderno; tra i venticinque iscritti, anche i due del Team Bassano che schiera la Lancia Rally 037 Gruppo B di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu i quali cercano un pronto riscatto dopo il passo falso del recente Sanremo. Il secondo equipaggio al via è quello formato da Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2, in una classe che si preannuncia combattuta. Sei le prove speciali da affrontare, per un totale di 57 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Settimo Torinese e gara tutta nella giornata di domenica 18 aprile.
Voltando pagina, saranno quattro gli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro impegnati nella seconda edizione della Coppa dei Colli Berici, gara di regolarità turistica in programma domenica 18 ad Albettone (VI). Non poteva mancare al via il regolarista d’eccellenza Andrea Giacoppo che ritorna al volante della Lancia Fulvia HF 1.6 affiancato da Lisa Oliviero; tocca poi ad un’altra Lancia, la Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero e tra gli iscritti anche due rallysti: Nicola Randon e Gianfranco Pianezzola. Il primo in coppia con Tiziana Giordani sulla Fiat X 1/9, il secondo con l’abituale Alfa Romeo Alfetta GT in coppia con Mirko Tinazzo. Partenza ed arrivo ad Albettone e percorso che si snoderà sui Colli Berici con sedici prove di precisione al centesimo di secondo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        