FONTE: ADDETTO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – PESARO. Seconda parte di stagione iniziata con buoni riscontri per il geminiano Alessandro Bolzani (nella foto di Nicola Biondo), protagonista del quarto raggruppamento nella Coppa Faro, ultima tappa del Campionato Italiano Salite Autostoriche. Il portacolori della scuderia Movisport, prestato nuovamente alle salite dopo la bella esperienza della Trento Bondone di quest’estate, ha vissuto un fine settimana volto sia al divertimento sia ad accrescere il feeling con l’Opel Kadett Gsi che ha subito ulteriori evoluzioni. La “Salita sul mare”, come viene ribattezzata la cronoscalata marchigiana che percorre circa quattro chilometri della strada panoramica che unisce Pesaro al Faro del Monte San Bartolo, ha evidenziato sia le prestazioni della vettura, curata da Lorenzo Gilli, sia il progressivo affiatamento auto – pilota che ha portato alla vittoria di classe oltre ad un sesto posto di raggruppamento e una buona tredicesima posizione assoluta in mezzo agli specialisti delle cronoscalate. “L’obiettivo era quello di acquisire esperienza – ha spiegato Alessandro Bolzani – utilizzando un tracciato veloce e con tornanti larghi. La gara mi è servita per prendere dimestichezza con il nuovo cambio e per testare alcune tipologie di pneumatici in vista di impegni futuri. La vettura ha una preparazione da rally e sicuramente non è stato vantaggioso per questo tipo di competizioni, in più molti miei avversari sono specialisti di questa disciplina motoristica e sono molto più esperti. Sono soddisfatto per la vittoria di classe e dei piazzamenti sia di raggruppamento, sesto, sia nell’assoluta, considerando le vetture ed i prototipi presenti in gara. Ringrazio Lorenzo Gilli, che oltre a prepararmi la mia Opel Kadett mi dà consigli di guida, la mia famiglia, la scuderia Movisport e tutti gli sponsor che mi permettono di gareggiare al meglio. Infine faccio i miei complimenti all’organizzatore della Coppa Faro per il bell’evento realizzato in una location suggestiva”.
opelkadettgsi
Tra ottimi piazzamenti e solidarietà un Due Valli vincente per Pro Energy
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Dal 6 all’8 ottobre le strade veronesi della Lessinia orientale hanno ospitato la quarantesima edizione dello storico Rally Due Valli, con in contemporanea il 17° Rally Due Valli Historic. Nel CRZ la Pro Energy ha schierato quattro equipaggi, che si sono ben distinti e che hanno veleggiato nelle zone alte della classifica assoluta. […]
Nello storico Giorgio Rangheri e Simone Carli su Opel Kadett GSI si laureano meritatamente primi di classe J2/N, mentre la sorte non arride a Giulio Guglielmi e Vincenzo Torricelli, usciti di strada senza gravi conseguenze sulla loro Porsche 911 SC.
La Scuderia veronese può dirsi soddisfatta dei risultati raggiunti, con ben due equipaggi tra i primi dieci nel CRZ e tre primi posti di classe su sei auto in gara. Tali frutti non sono improvvisati e fortuiti, ma costruiti anche sull’ottima assistenza della Pro Energy e sulle capacità dello suo staff.
A corredo di una prestazione maiuscola, la Pro Energy ha aderito con entusiasmo alla “Rally Therapy, a bordo di un sogno”, una bellissima iniziativa promossa dall’Automobile Club Verona finalizzata all’apertura e all’inclusione. Durante la giornata di venerdì Pro Energy ha spalancato così le proprie auto ai ragazzi diversamente abili, offrendo loro di vivere da navigatori l’ebbrezza del rally a fianco dei suoi piloti. Un’esperienza arricchente ed emozionante che speriamo abbia un seguito nel futuro del motorsport. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: ADDETTO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Nel fine settimana il pilota geminiano Alessandro Bolzani parteciperà alla quinta edizione della Coppa Faro, competizione valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La manifestazione pesarese avrà un percorso che si snoderà nello splendido scenario del Parco Naturale del Monte San Bartolo lungo la strada provinciale Panoramica, con partenza poco sopra la Baia Flaminia a Pesaro ed arrivo fino al Faro del Monte San Bartolo, che dà il nome alla manifestazione. Un percorso di circa quattro chilometri, teatro di due manche di gara, che coniuga una cornice naturalistica affascinante ad un tratto cronometrico tecnico che esalta traiettorie e capacità di guida. Una cronoscalata direttamente sul mare, unica nel suo genere, che vedrà al via la bianca Opel Kadett Gsi di Alessandro Bolzani, portacolori della scuderia Movisport di Reggio Emilia.” Essendo oltre la metà della stagione ho deciso di partecipare a gare spot fra salite e rally vicino a casa – ha dichiarato Alessandro Bolzani – in modo da testare al meglio e affinare le modifiche che stiamo facendo sull’Opel Kadett Gsi in previsione di un possibile programma più impegnativo nel 2023, sempre nel settore autostoriche. Fra le competizioni che mi hanno incuriosito c’è proprio la cronoscalata della Coppa Faro, manifestazione pesarese ultimo appuntamento del tricolore salita storiche, che non ho mai disputato ma che ha una location ed un tracciato veramente affascinante. Spero di poter ben figurare nel mio raggruppamento, nonostante l’elevato numero di iscritti, e di incamerare un altro po’ di esperienza sul Kadett. Ringrazio gli sponsor che mi supportano in questo percorso agonistico, il mio preparatore e la scuderia Movisport, con cui ho iniziato una nuova collaborazione”
ADDETTO STAMPA
Giampaolo Grimaldi
Pro Energy Motorsport: Rally dell’Elba: ancora un successo nonostante la sfortuna
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Dal 22 al 24 settembre le strade isolane dell’Elba hanno ospitato il 34° Rallye Elba Storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con in contemporanea il 9° Historic Regularity Sport. Vestivano i colori Pro Energy tre equipaggi, nello storico e nella regolarità. Giorgio Ranghieri e Simone Carli su Opel Kadett GSI raccolgono un ottimo risultato, tra l’altro alla loro prima uscita con la sportiva tedesca, arrivando quarantunesimi assoluti e primi di classe N/J2. Un risultato assolutamente promettente considerato il livello del CIRAS, ed è una vera e propria prova generale per il duo veronese visto che l’anno venturo parteciperà proprio al Campionato Italiano Auto Storiche.
Nella regolarità la sfortuna ha investito gli altri due portacolori Pro Energy. Davide Gerosa e Paolo Bonfa su una splendida Audi Quattro gruppo B sono stati infatti costretti al ritiro già nelle prime prove speciali per problemi meccanici, mentre per la Fiat 124 Abarth di Massimo Dasara e Claudio Barozzi la sfortuna ha riservato purtroppo un’attenzione particolare. Sono incorsi infatti in un incidente durante il riordino alla quarta prova speciale mentre la classifica provvisoria li vedeva al decimo posto assoluto. Un vero peccato considerato che tra l’altro nella dinamica del fatto non hanno avuto alcuna colpa.
Soddisfatta la scuderia veronese, che al di là degli eventi fortuiti e imprevedibili non manca mai di raccogliere risultati convincenti in ogni kermesse motoristica a cui partecipa. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Turatello debutta con la Lancia Delta Integrale, firmando la A8, mentre Montemezzo brilla tra le storiche, penalizzato dalla pioggia, e fa sua la duemila tra le gruppo A.
Rubano (PD), 12 Settembre 2022 – La roulette del Rally San Martino di Castrozza ha regalato gioie e dolori a Club 91 Squadra Corse, al termine di un fine settimana più che complicato.
La scuderia di Rubano si presentava al via della classica trentina con due portacolori, iscritti da differenti scuderie ma con il supporto incondizionato della compagine patavina.
Nell’appuntamento valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto e per la Coppa Rally ACI Sport di zona tre, a massimo coefficiente, tanti degli occhi erano incollati alla splendida Lancia Delta Integrale gruppo A, in livrea Martini, condotta in gara da Francesco Turatello.
Il pilota di Padova, affiancato da Flavio Ravazzolo sulla berlinetta torinese battente bandiera Vimotorsport, si è reso protagonista di una gara in costante crescita, risalendo dalla settantanovesima posizione assoluta della speciale di apertura, la “Gobbera” del Venerdì corsa sul bagnato, sino a terminare il Sabato al quarantanovesimo, primo in solitaria in classe A8.
“Dopo due anni di lavoro abbiamo messo in strada la nostra Delta gruppo A” – racconta Turatello – “che, essendo del 1991, non rientra ancora nelle storiche. L’abbiamo rifatta tutta. Abbiamo faticato sulla prima perchè eravamo con le stampo, credendo che non piovesse. Il primo giro del Sabato avevamo un assetto troppo morbido e si puntava. Una volta arrivati in assistenza abbiamo apportato delle modifiche e la vettura ha iniziato a lavorare bene. Qualche problemino da sistemare ma se pensiamo a quanti anni ha la Delta direi che si è comportata bene. Impossibile paragonarsi alle moderne di oggi ma ci siamo tolti delle belle soddisfazioni con il cronometro. Facendo un paragone con le storiche sui tempi saremmo stati sempre terzi assoluti. Grazie ai partners, ai ragazzi dell’assistenza di Club 91 ed alla Vimotorsport.”
Uno spettacolare Andrea Montemezzo ha invece acceso la sfida nell’Historique Rallye San Martino di Castrozza, evento dedicato alle storiche disputato in coda a quello moderno.
Il pilota di Rovolon, assieme ad Andrea Fiorin sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A curata da Tuning Carenini ed iscritta da Motor Valley Racing Division, ha fatto la voce grossa in avvio.
Dopo aver sofferto sul bagnato della “Gobbera” Montemezzo cambiava decisamente ritmo, rimontando sino al sesto assoluto, quinto di quarto raggruppamento e primo di classe duemila.
Soltanto il ritorno della pioggia, nel pomeriggio, gli rovinava una due giorni impeccabile, costringendolo a ripiegare su un undicesimo finale nella generale, sesto di quarto raggruppamento nonché mattatore della classe A-J2/2000 con oltre tre primi di margine.
“Purtroppo non abbiamo le gomme giuste per la pioggia per la nostra vettura” – racconta Montemezzo – “e questo ci ha penalizzato sulla prima Gobbera. Il giorno seguente, uscito il sole, ci abbiamo dato dentro e, con sorpresa, ci siamo ritrovati quinti assoluti. Il primo giro è stato davvero notevole, siamo sempre stati lassù in cima. Nel pomeriggio è tornata la pioggia e ci siamo ritrovati a soffrire, come il Venerdì sera. Abbiamo comunque vinto la classe ma siamo ancora di più soddisfatti del potenziale, merito del lavoro di Tuning Carenini. Grazie a tutti.”
I risultati di equipaggi e navigatori Biella Corse al Valsugana Historic Rally
FONTE: BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Risultati soddisfacenti per gli equipaggi e i navigatori Biella Corse in gara questo fine settimana in Val d’Ossola e in Trentino Alto Adige.
Rally Valli Ossolane
[…]
Valsugana Historic Rally
Debutto soddisfacente per la vettura con cui Ermanno Caporale e Diego Pontarollo hanno preso parte alla decima edizione del Valsugana Historic Rally, rally storico che si è corso sabato in Trentino.
L’Opel Kadett GSI (gruppo 4, classe J2-A/2000) dell’equipaggio biellese è stata infatti all’altezza della situazione, permettendo loro di piazzarsi al 35° posto assoluto, tredicesimo di gruppo 4 e quarto della classe J2-A/2000.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il primo cartellino di presenza del pilota di Rovolon, portacolori di Motor Valley Racing Division, regala soddisfazioni che vanno ben oltre uno sfortunato quinto posto finale.
Modena, 02 Maggio 2022 – Andrea Montemezzo lancia il guanto della sfida e, pur terminando solamente quinto di classe J2-A/2000 di quarto raggruppamento, torna da un Valsugana Historic Rally che rivitalizza le proprie ambizioni, stando a quanto dimostrato sul campo gara.
Il pilota di Rovolon, alla guida di una rinnovata Opel Kadett GSI gruppo A con l’inseparabile Andrea Fiorin alle note, apriva la giornata del Sabato con lo scratch in classe, con il quinto di quarto raggruppamento e con un tredicesimo assoluto che confermava l’ottimo lavoro svolto da Tuning Carenini sul nuovo cuore pulsante installato sulla trazione anteriore della casa tedesca.
Nonostante il diciassettesimo sulla prima “Sella”, a causa di un taglio affrontato in modo troppo deciso, il portacolori di Motor Valley Racing Division si avvicinava rapidamente alla top ten, rimanendo sempre il migliore tra le duemila J2 di gruppo A ma risalendo già all’undicesimo gradino della generale ed affacciandosi ai piedi del podio del proprio raggruppamento.
“Siamo partiti con un motore totalmente nuovo” – racconta Montemezzo – “che è stato messo nel cofano la scorsa settimana. Più elastico, con qualche cavallo in più, capace di prendere prima e di finire dopo, lavorando molto in alto. Un lavoro notevole, svolto da Adriano Carenini che ringrazio di cuore. La nostra gara è partita benissimo sulla prima mentre sulla successiva, sulla prima variante della discesa, abbiamo tagliato troppo ed abbiamo picchiato contro un sasso che ha alzato la nostra Kadett su due ruote. Avevamo il volante storto ed un braccetto piegato quindi abbiamo concluso la due con cautela. Eravamo comunque messi molto bene.”
Al giro di boa del Sabato Montemezzo comandava largamente le operazioni in classe, quasi un minuto e venti sul primo dei diretti inseguitori, con la possibilità di recuperare in assoluta.
Dopo aver firmato il quarto successo parziale consecutivo di categoria, sulla ripetizione di “Spiado”, il patavino iniziava a tirare i remi in barca, dato il cospicuo margine sulla concorrenza.
A rivoluzionare una giornata sino a quel punto quasi perfetta arrivava la pioggia ed un colpo gobbo della dea bendata che, sull’ultima e decisiva “Trenca”, gli faceva perdere oltre sei minuti.
“A quattro chilometri dalla fine dell’ultima speciale” – aggiunge Montemezzo – “abbiamo fatto un testacoda, senza alcun graffio, ma ci siamo appoggiati con il posteriore su un terrapieno. La Kadett non voleva saperne di rimettersi in moto e, dopo un minuto perso, siamo scesi e ci siamo accorti che il tubo di scarico era pieno di terra. Abbiamo cercato di ripulirla come potevamo, sarà stata intasata per venticinque centimetri almeno, e siamo riusciti a risolvere il problema. Nel fare manovra però, sembra una barzelletta, ci siamo appoggiati nuovamente al monte, tornando al punto di partenza. A quel punto la classifica era andata ma, nonostante il risultato finale, siamo contenti per il potenziale che abbiamo dimostrato. Ci rifaremo, di certo.”
Un avvio che candida comunque Montemezzo tra i protagonisti del Trofeo Rally di Zona 2.
Biella Corse in gara in Trentino
FONTE: BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Tre equipaggi più tre navigatori parteciperanno al Valli Ossolane, uno sarà al via del Valsugana Historic Rally
Biella Corse torna in gara questo fine settimana. Tre equipaggi più tre navigatori gareggeranno infatti al 58° Rally Valli Ossolane, mentre un altro equipaggio sarà al via dell’edizione 2022 del Valsugana Historic Rally.
Valsugana Historic Rally
Alla decima edizione del Valsugana Historic Rally, rally dedicato alle vetture storiche, prenderà invece parte l’equipaggio Ermanno Caporale e Diego Pontarollo, che in questa occasione, anziché la “tradizionale” Lancia Fulvia, porterà al debutto una Opel Kadett GSI.
La gara si correrà durante l’intera giornata di sabato 30 aprile, con partenza e arrivo da Borgo Valsugana, in provincia di Trento.
In programma ci sono sei prove speciali, ricavate da due passaggi sui tracciati Spiado (di 11,51 chilometri), Sella (di 13,12 chilometri) e Trenca (di 17,72 chilometri).
In totale i concorrenti percorreranno 212,41 chilometri, di cui 84,70 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE: B&B TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN – Belfiore, VR (15 febbraio 2022) – Non il più fortunato degli inizi di stagione quello che ha visto protagonista la scuderia B&B Technology al Lessinia Sport dello scorso fine settimana. Entrambe le vetture al via sono state infatti costrette al ritiro per problemi elettrici.
Per Riccardo Lovato si può dire che la gara non è nemmeno iniziata, visto che un difetto di fabbricazione ad un sensore gli ha impedito di raggiungere la prima prova speciale di giornata. Sostituito il pezzo la vettura è ripartita senza più particolari problemi, ma purtroppo fuori tempo massimo per rientrare in gara. Unica nota positiva è che i problemi di gioventù della vettura, emersi allo scorso Valpantena, sembrano tutti risolti.
Sempre un problema elettrico che impediva al motore di salire oltre i 5000 giri ha caratterizzato la gara di Dino Bortolomeazzi, costringendolo a lottare con questo problema per tutto il rally, fino al ritiro durante la PS 7.
La stagione è appena iniziata e ci sarà tutto il tempo per rifarsi, soprattutto con le vetture storiche, e quindi si può comunque guardare con fiducia al resto della stagione.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
Rally & co al lana storico
FONTE: RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Dopo L’euforia e i festeggiamenti per la grandiosa vittoria del duo Bertinotti Rondi al rally della lana storico valido per il campionato italiano la Scuderia biellese rally & co a bocce ferme fa un bilancio della gara di casa.
Da rimarcare l’ottima prestazione della coppia Svizzera/ Corsa composto da Marc Valliccioni e Marie-jo Cardi su bmw M3 che nulla hanno potuto contro lo strapotere delle Porsche classificandosi dopo una gara spettacolare in sesta posizione assoluta terzi del quarto raggruppamento e secondi di classe J2 A/>2000.
Ottava posizione assoluta per Andrea Chiavenuto con alle note Cirillo che a bordo della loro Ford Sierra cosworth 4×4 ex Cunico hanno agguantato la 4°posizione nel quarto raggruppamento e dichiarano” un passo gara un pelino lento condizionato dal set-up della vettura che stiamo ancora scoprendo e perfezionando di gara in gara, la Sierra è una vettura molto professionale non facile da mettere a punto ma per contro ha un enorme potenziale per ambire al gradino più alto del podio”.
Decima posizione assoluta per Boetto e Sommi a bordo della Opel kadett GSI ex ufficiale primi di classe J2 A /2000 un’ottima prestazione condizionata leggermente dalla eccessiva usura degli pneumatici.
Frequentatori del campionato italiano quindi con uno sguardo rivolto anche ai punti di fine gara giungono 12° assoluti e primi di classe 2/2000 del secondo raggruppamento Dino Vicario e Fausto Bondesan sulla Ford Escort RS 2000 una gara la loro senza intoppi come quella di Lanfranchini e Panizza che a bordo della Fiat x19 giungono trentaduesimi assoluti e primi di classe 4/1600. Luca Ferrero e Paolo Ferraris a bordo della loro Ford sierra cosworth giungono 37° assoluti 3° di classe J2 A >2000 una posizione avanti a Enzo Borini e Aldo Gentile che sulla Opel Ascona arrivano 38° assoluti quarti di classe 2/2000 e 5° nella classifica over 60.
Gara sfortunata per Luca Delle coste e Franca Regis Milano i quali dichiarano ” la 51° posizione assoluta non rispecchia il nostro ritmo di gara condizionata da una foratura sulla PS Baltigati alla quale si sono aggiunti problemi all’interfono ed al motorino di avviamento, una gara decisamente sfortunata; guardiamo il bicchiere mezzo pieno pensando che abbiamo raccolto qualche punticino per il campionato”.
Paolo Viola e Andrea Pizzato Sulla Renault 5 GT Turbo dopo una gara regolare giungono 56° assoluti primi di classe j1 A/1600 mentre su porsche 911 Bianco Casazza giungono 60°assoluti e secondi nel primo raggruppamento.
Nella categoria regolarità Sport su Opel kadett GTE Ottinetti padre e figlio con una buona prestazione giungono decimi assoluti e terzi di raggruppamento 8.
Ritiri per Viola- De Lucia su Peugeot 205 fermi per problemi al motore, Candelone- Garbaccio su Ford sierra (problemi elettrici) Porta Santi su Ford escort e Binati Guelpa su Volkswagen Golf gti.
Prossimo appuntamento di campionato italiano il rally Vallate aretine in programma il 22 e 23 luglio
—


























