FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Pescarin è secondo assoluto, seguito a ruota da Sorgato, nella media a sessanta mentre Converso chiude in piazza d’onore nella generale della cinquanta.
Rubano (PD), 18 Settembre 2024 – Ritorno in grande stile per Club 91 Squadra Corse nella sua specialità d’origine, in occasione di una Regolarità del Veneto che Sabato ha portato la scuderia di Rubano ad occupare tre dei sei gradini facenti parti dei due podi nella generale.
Nell’ambito della media sessanta Maurizio Pescarin, in coppia con Luca De Stefani su un’Opel Kadett GT/E, ha chiuso in seconda posizione assoluta ed in prima di quarto raggruppamento.
“Abbiamo affrontato le prove a vista nel primo passaggio” – racconta Pescarin – “non avendo potuto affrontare le ricognizioni del percorso. Solo al secondo giro abbiamo potuto spingere, rimontando varie posizioni. Sono alle primissime esperienze e sto ancora imparando.”
A fargli compagnia sul podio più prestigioso, sul terzo gradino con il secondo di quinto raggruppamento, è stato Fabio Sorgato, su una Peugeot 205 GTI con Tomas Sartore.
“Sulla prima prova eravamo ottavi assoluti” – racconta Sorgato – “e non pensavamo di recuperare fino al terzo posto, con sorpasso sull’ultima. Gara molto bella e pepata.”
A farne le spese è stato Alberto Ferrara, in coppia con Matteo Manni su un’Opel Kadett GT/E, beffato dal compagno di scuderia Sorgato nella lotta per il podio assoluto e costretto ad accontentarsi della quarta piazza nonché della medaglia d’argento in quarto raggruppamento.
Settimo nella generale ed ai piedi del podio in quarto raggruppamento ha concluso Fabio Legnaro, alla sua destra Franco Vezzù su un’Alfa Romeo Alfetta GT, soddisfatto dell’esperienza con la nuova formula di una media a sessanta che si è rivelata dura da mantenere.
Un minuto pagato in partenza ed altri problemi di natura tecnica hanno frenato la giornata di Marcello Bernardi, con Ilaria Garbo su un’Opel Kadett GT/E, in una media a sessanta terminata in tredicesima posizione assoluta ed in ottava di quarto raggruppamento.
Trasferta votata al prendere confidenza per Valentina Malatesta, affiancata da Gloria Caccin su una Porsche 944, penalizzata da alcuni inconvenienti tecnici che hanno minato la concentrazione, concludendo al diciannovesimo assoluto ed al nono di quinto raggruppamento.
Passando all’evento con media a cinquanta un ottimo Dario Converso, a destra Federica Ameglio, ha condotto al meglio la sua Mini Cooper, fino a salire sul secondo gradino del podio assoluto ed a conquistare il successo nel secondo raggruppamento.
“Questa volta è andato tutto per il verso giusto” – racconta Converso – “e con la media bassa siamo riusciti a mantenere il passo per quasi tutte le prove. Siamo stati dietro alla Porsche già dalla prima prova ed abbiamo tenuto la posizione per tutta la gara. Siamo molto soddisfatti.”
opelkadettgte
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – A sei anni dall’ultima partecipazione il team dall’ovale azzurro tornerà con sei equipaggi a correre sugli sterrati del Lahti Historic Rally in programma dal 23 al 24 agosto
Romano d’Ezzelino (VI), 3 agosto 2024 – È stata senza dubbio un’assenza che si è fatta sentire, quella del Team Bassano alle ultime quattro edizioni del Lahti Historic Rally disputatesi dal 2019 al 2023. L’ultima presenza degli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro risale infatti al 2018 quando furono ben diciotto le vetture in gara trasportate da tre bisarche partite da Bassano del Grappa la settimana prima della gara.
Dal 2005 al 2018, escludendo il 2006 anno in cui la spedizione non venne organizzata, gli equipaggi del Team Bassano sono sempre stati tra i protagonisti dell’evento finlandese distinguendosi sia in gara ma anche nel tradizionale “terzo tempo” fatto di festeggiamenti e brindisi sino a notte fonda, in quello che è diventato il ritrovo abituale dei piloti e dei tanti aggregati, ovvero il Ristorante “Mamma Maria” gestito dall’appassionato Luciano Turconi Martins che mette a completa disposizione il locale per i pasti, e soprattutto per la serata finale. Tra le figure locali, una menzione la merita anche l’amico Keijo Wikman che da anni si ricopre la figura d’interprete per il Team Bassano.
Sei sono gli equipaggi che hanno subito aderito alla proposta di Mauro Valerio di tornare in Finlandia, voluta anche per colmare quell’assenza che, assieme ad altri fattori, si è fatta sentire in modo sensibile nello scorrere gli elenchi iscritti delle recenti edizioni; tra l’altro, la scuderia bassanese si presenterà al via forte del titolo continentale conquistato lo scorso anno, giusto al termine dell’Acropolis Rally, ultima gara della stagione.
Tra i conduttori che si stanno preparando per la nuova avventura ve ne sono alcuni che già hanno corso al Lahti Rally e altri per i quali sarà un’esperienza tutta nuova, ad iniziare da Filippo Viola ed Anna Bressan iscritti con l’Alfa Romeo 33 1.5 Gruppo A, come anche per Michele Costola e Sofia Lorenzi su Opel Kadett GT/e Gruppo 2. Sarà invece un ritorno a solcare i veloci sterrati per Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR Gruppo 2, Pietro Turchi con l’inseparabile Fiat 125 Special Gruppo 1 condivisa con Carlo Lazzerini e, a completare la sestina, si aggregano Andrea Tonelli e Roberto Selva su Ford Escort RS Gruppo 4.
Il rally si correrà su due tappe nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 agosto con partenza e arrivo a Lahti nell’area del porto sul lungolago. Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna giornata, per 140,26 chilometri cronometrati sui 667,81 del percorso totale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La gara piemontese propone quattro concorrenti nel trofeo storico cui bisogna aggiungere i quattro equipaggi della Coppa Michelin riservata alle vetture 13”. Successo nei raggruppamenti MTS di Claudio Azzari, Cesare Bianco e Roberto Giovannelli, mentre nella Coppa 13” si impone Paolo Pastrone che manca di un soffio la top ten assoluta, facendo volare la sua Opel Kadett GT/E soprattutto nel diluvio del primo passaggio a Montoso
SALUZZO (CN), 18 maggio – Partenza positiva dell’edizione 2024 del Michelin Trofeo Storico che vede tutti i suoi quattro moschettieri al traguardo del 15° Rally Valli Cuneesi Storico. In Terzo Raggruppamento successo di Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi con la sua Porsche 911 SC che regola Fabio Appendini con Lorenzo Fasano sul sedile di destra della sua Fiat 131 Racing per 54” netti dopo che il giovane pilota della provincia torinese aveva siglato il miglior tempo di MTS sulla speciale di Valmala, per poi cedere il testimone del comando al biellese. Azzari (25° assoluto) ha di che recriminare nella classifica di classe (Terzo Raggruppamento Gruppo 3 Oltre 2000) in cui ha conquistato la seconda piazza, dopo aver inseguito il leader della categoria per quattro prove, superandolo sul Montoso 1 con una gran bella prestazione, in cui ha recuperato all’avversario 54” in un sol boccone, venendo nuovamente scavalcato nel secondo passaggio sul sacro colle dei rally. Ventisettesima posizione assoluta e terzo gradino del podio di Classe in gara per Appendini-Fasano. Gara di conserva di Roberto Giovannelli-Isabella Rovere che portano la loro Porsche 911 RS in 47esima posizione assoluta e secondi di classe in gara, conquistando il bottino di punti pieno nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Grandissima gara di Cesare Bianco-Stefano Casazza, terza forza del Michelin Trofeo Storico che conquistano la 33esima posizione assoluta, il successo e il primato nel Primo Raggruppamento dell’MTS e della gara con la loro splendida Porsche 911 S 2.0, la vettura più vecchia in gara.
Michelin Coppa 13” Storica dominio assoluto di Paolo Patrone. Grandissima gara, e verrebbe da dire solita, visti i precedenti vittoriosi, di Paolo Pastrone, con Luca Pieri al quaderno delle note, che si impone nella neonata Coppa Michelin Storica riservata ai concorrenti che montano pneumatici da 13” vincendo anche la categoria M3 della Coppa Michelin propria Classe 2/2000 della gara e chiudendo in undicesima posizione assoluta, frutto di una splendida prestazione nel primo passaggio sulla Montoso sotto la pioggia battente, perdendo poi due posizioni in graduatoria nel passaggio successivo sull’asfalto asciutto che ha favorito la rimonta degli equipaggi dotati di vetture più potenti quali Sierra Cosworth e Subaru Legacy.
Alle spalle di Pastrone si classificano Davide Aime-Sara Olivieri che con la loro Peugeot 205 Rallye sono i dominatori assoluti della Classe A1300 oltre che della categoria M2 della Coppa Michelin salendo sul palco arrivi in 22esima posizione assoluta. Una posizione dietro Aime nella classifica assoluta, con un distacco di soli 19” concludono Claudio Ferron e Veronica Gaioni con la loro Opel Kadett GT/E che ottengono così la seconda piazza di Classe M3 (dietro Pastrone) della Coppa Michelin. Chiudono la serie di arrivi della Coppa Michelin 13” Maurizio Riberi-Ivan Perriello su Opel Kadett GT/E, 32esimi assoluti.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Borgo Valsugana (TN) venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno per il 12° Valsugana Historic Rally.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO –Senza sosta l’attività della scuderia capitanata da Mauro Valerio presente ad altre due gare con diciotto equipaggi: quattordici al Marca Storico, quattro all’Elba
Romano d’Ezzelino (VI), 24 aprile 2024 – L’intenso mese di aprile del Team Bassano va a chiudersi con diciotto equipaggi pronti a tener alto l’ovale azzurro, in due distinti rallies: il Marca Storico e l’Elba valevole per la Mitropa Cup.
A Valdobbiadene nella patria del Prosecco saranno quattordici le vetture della scuderia bassanese al via e con buone prospettive di puntare in alto nell’assoluta.
Ci proverà sicuramente l’idolo di casa Antonio Fassina assieme a Marco Verdelli sulla Lancia Stratos con cui lo scorso anno era al comando prima del forzato ritiro; e tenterà sicuramente anche Andrea Smiderle stavolta al via con la Porsche 911 RS affiancato come sempre da Alberto Bordin. Saranno invece con la Lancia Delta Integrale 16V Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero mentre Enrico Volpato e Samuele Sordelli si affideranno alla Talbot Sunbeam Lotus. Lancia Rally 037 per Umberto Scariot in coppia con Roberto Simioni e si rivedrà al via anche l’Opel Kadett GT/e, in versione Gruppo 4, di Luca Farronato con Enrico Fantinato alle note, mentre con l’Ascona SR 2.0 Alessandro Mazzucato va ad iniziare la stagione affiancato da Michele Orietti e tra gli avversari di classe troverà anche Gianluigi Baghin assieme a Valeria Reniero sull’Alfa Romeo Alfetta GTV. Tocca poi ad Antonio ed Eva Orsolin su Porsche 911 RS e sulle strade della “Marca” tornano anche Corrado e Leonardo Sulsente con l’Opel Kadett GT/e, seguiti da Maurizio Campagnolo e Sofia Lorenzi con la Volkswagen Golf GTI, anche questa in versione Gruppo 4. Olindo Deserti, assieme a Paola Ferrari, completa la rassegna Lancia presentandosi con la Fulvia HF 1.6 e, a chiudere il cerchio saranno, entrambi con un’Autobianchi A112 Abarth, Riccardo Pellizzari e Alberto Siviero: il primo affiancato da Martina Schiavo, il secondo da Matteo Barbiero. Sono sette le prove speciali in programma per circa 88 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Valdobbiadene.
Uno nel moderno valevole per l’IRCup e tre nello storico titolato per la Mitropa Cup, gli equipaggi che scenderanno in gara all’Isola d’Elba. Con la Peugeot 208 VTi “moderna” ci saranno Giorgio Sisani e Cristian Pollini; con le storiche, Riccardo Galullo e Alessio Parrini si affidano alla Peugeot 205 GTI 1.9, Tommaso Fantei e Riccardo Squarcini alla Volkswagen Golf GTI mentre Davide e Tommaso Marchi saranno al via con la Fiat 128 Rally. Anche in questo caso sono sette le prove speciali per un chilometraggio che passa quota 102; partenza e arrivo a Portoferraio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA VERONA CORSE, MICHELE DALLA RIVA – La seconda uscita stagionale della Verona Corse 23 coinciderà quest’anno con il secondo appuntamento casalingo della scuderia scaligera. L’occasione arriverà questo fine settimana quando andranno in scena il 19° Benacvs Rally ed il 2° Rally Benaco Storico.
Per quanto riguarda il 2° Rally Benaco Storico, è atteso ad pronto riscatto dopo il ritiro patito recentemente al Rally del Bardolino Storico Giuseppe Bottoni e la sua Opel Kadett GT/E, che in questa occasione sarà affiancato dall’esperto mantovano Massimo Boni: ”Sono contento di tornare subito a correre dopo la delusione del Bardolino – spiega Bottoni – dove una foratura mi ha costretto al ritiro, è la prima volta che corro con Massimo ma sicuramente ci troveremo bene vista la sua grande esperienza. Per quanto riguarda il percorso, sulla “Fosse” ci ho corso recentemente ed è una prova che mi piace, sicuramente per il tipo di vettura con cui gareggiamo quella che avremo più problemi sarà la “Graziani”, in quanto essendo disputata in discesa dovremo stare molto attenti ai freni per non metterli in crisi, la “Lumini” invece mi piace molto.”
Il 19° Benacvs Rally ed il 2° Rally Benaco Storico andranno in scena venerdì 5 e sabato 6 aprile, con i motori che si accenderanno ufficialmente dalle 12.00 alle 16.00 con lo shakedown in programma su un tratto della strada comunale Porcino – Località Baita.
La gara scatterà venerdì 5 aprile alle 18.31 dal parco assistenza con successivo passaggio davanti al Comune di Caprino Veronese, con le auto storiche che apriranno la gara seguite dalle auto moderne, per poi andare a disputare l’unica prova speciale prevista nella giornata.
Il giorno successivo, sabato 6 aprile, si ripartirà con le auto moderne davanti, con gli equipaggi che disputeranno le restanti cinque prove prove speciali in programma: due da ripetersi per due volte ed una per una volta.
L’arrivo della prima vettura è previsto davanti a Palazzo Carlotti a Caprino Veronese sempre nella giornata di sabato 6 aprile alle 17.15.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara si possono trovare all’indirizzo www.benacvsrally.it
FONTE: UFFICIO STAMPA NWRCUP, ANDREA ZANOVELLO – La Grande Corsa dello scorso sabato ha emesso i verdetti dell’edizione 2023 vinta dai due fratelli con l’Opel Kadett GT/e. Keller e Pasino completano il podio assoluto
Chieri, 29 novembre 2023 – Sono Daniele e Luca Tanzi i vincitori dell’edizione 2023 della North West Regularity Cup, proposta quest’anno per le gare di regolarità a media, dopo che lo scorso anno era nata nel settore della “sport”.
Organizzata dall’associazione “Amici di Nino” che promuove anche La Grande Corsa, in collaborazione con gli organizzatori dei rally: Lana Storico, Valli Cuneesi, Grappolo Storico e Giro Monti Savonesi, l’edizione da poco conclusa del trofeo ha avuto un buon seguito grazie a sette equipaggi, già protagonisti del Campionato Italiano, ad animare le quattro gare effettivamente svoltesi, visto l’annullamento della tappa nel Cuneese.
Dopo il Giro dei Monti Savonesi d’inizio novembre la classifica vedeva tre piloti nello spazio di due soli punti con Ermanno Keller su Audi Quattro, a pari merito con Tanzi e due punti di vantaggio su Pasino. Le sorti dell’ultimo appuntamento davano una classifica assoluta con Tanzi settimo e, soprattutto, a precedere gli altri due contendenti incamerando i punti necessari a svettare ed aggiudicarsi il Trofeo e la classifica del 4° Raggruppamento.
Anche Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Opel Ascona riuscivano a precedere in gara Ermanno Keller e Marianna Ambrogi, superandoli nella classifica finale ma, il dover scartare un risultato – come da regolamento – e la discriminante applicata in questo caso, ne hanno decretato la terza posizione assoluta dietro al duo dell’Audi. I tre equipaggi si sono anche spartiti le posizioni del 4° Raggruppamento mente il 5° ha premiato i fratelli Verdona su Peugeot 205 GTI con la quale hanno chiuso al quarto posto nell’assoluta.
Nelle classifiche “speciali”, Patrizia Italiano ha primeggiato nella femminile e la Scuderia del Grifone tra i team.
Classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio stampa NWR Cup
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sei gli equipaggi del “gatto col casco” in gara nel rally che emetterà i verdetti del T.R.Z. e del Trofeo Rally ACI Vicenza, e altri due si cimenteranno nella famosa gara di regolarità, ora della tipologia “a media”
Vicenza, 7 novembre 2023 – Dopo quattro settimane dall’ultimo rally in cui la scuderia è stata presente, si rimette in moto l’attività sportiva della Palladio Historic in piena preparazione per il Lessinia Rally e l’annesso Revival Valpantena proposto per la prima volta con la formula della regolarità a media e in programma a Grezzana il 10 e 11 novembre.
Sei sono gli equipaggi che pronti a dare il massimo nell’ultimo rally del Nord Est del 2023 che assegnerà i titoli per il Trofeo di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, serie che la scuderia gestisce assieme al locale Automobile Club.
Sarà gara decisiva innanzitutto per Riccardo Bianco che ritrova il volante della Porsche 911 RS con la quale chiuse al secondo posto lo scorso settembre al Rally del Veneto assieme a Matteo Valerio che sarà nuovamente al suo fianco.
Riprende il volante dell’Opel Kadett GT/e di papà Renato, Giody Pellizzari che farà coppia con Mirko Tinazzo e si ritroverà tra gli sfidanti nella classe anche i compagni di scuderia Matteo Cegalin e Gilberto Scalco con l’Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 mentre con la versione 2.5 6 cilindri saranno della partita Antonio Regazzo e Andrea Ballini.
Ai blocchi di partenza anche la Fiat 127 Gruppo 2 di Stefano Sbalchiero il quale, assieme a Miriam Iuretig, cercherà di rifarsi delle recenti delusioni e chiudere con soddisfazione l’annata. Sarà invece debutto assoluto in un rally per Daniele Carcereri con la Peugeot 205 GTI che tante soddisfazioni gli ha dato nella regolarità sport, assieme a Claudio Norbiato nuovamente al suo fianco nella nuova avventura.
Altri due portacolori del “gatto col casco” saranno invece impegnati nel Revival Valpantena che per la prima volta si disputa con la formula della regolarità a media; al via della nuova esperienza ci sarà la Mazda MX-5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin oltre alla Peugeot 205 GTI di Ezio Franchini e Gabriella Coato
Il programma delle due manifestazioni, che condivideranno il medesimo percorso, propone un prologo con una prova speciale nella serata di venerdì 10 novembre; dopo il riordino notturno, la ripartenza alle 9 del sabato per disputare altre sei prove prima del traguardo a Bosco Chiesanuova con l’arrivo a partire dalle16.01. 62,300 i chilometri cronometrati, sui 186 totali.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Rallylife
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VERONA CORSE 23 – Fine settimana all’insegna dei rally storici per la Verona Corse 23. AL 2° Rally del Veneto Storico la scuderia scaligera sarà ben rappresentata dall’equipaggio composto da Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, ai nastri di partenza con la Opel Kadett GT/E.
Verona, 19/09/2023
La Verona Corse 23 torna a correre sulle strade di casa, grazie alla seconda edizione del Rally del Veneto Storico, una corsa dedicata esclusivamente alle auto che hanno contribuito a costruire la storia dei rally negli ultimi quarant’anni.
La gara, in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre avrà tra i suoi protagonisti anche i portacolori della scuderia scaligera Giuseppe Bottoni affiancato alle note da Elisabetta Sansone, al via con una pietra miliare dei rally come la Opel Kadett GT/E, una vettura a trazione posteriore in grado di regalare sempre grande spettacolo e con cui l’equipaggio è reduce da un ottimo quarto posto assoluto e primo di 3° Raggruppamento al recente Rally della Valpolicella.
“Sarà una bella gara, da quello che ho potuto vedere l’elenco partenti è di prim’ordine e perciò sarà un confronto bello tosto – spiega Bottoni – da parte mia ce la metterò tutta per portare a casa un bel risultato. Il percorso mi piace molto, ci sono prove speciali molto tecniche, impegnative ma sicuramente divertenti. La macchina ora va benissimo e con la mia navigatrice Elisabetta oramai di gare assieme ne abbiamo fatte tante, la sintonia è ottima e anche quando andiamo a prendere le note ci sono quattro occhi che controllano tutto quanto serve per la corsa, e questo mi da molta fiducia per la gara.”
Il 2° Rally del Veneto Storico avrà come epicentro l’abitato di Badia Calavena (VR) da dove la gara partirà sabato 23 settembre alle 8.01.
I concorrenti disputeranno successivamente le sei prove speciali in programma – tre da ripetersi per due volte – con l’arrivo della prima vettura previsto per le 19.00 in Via XXV Aprile a Cellore (VR).
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla corsa si possono trovare all’indirizzo www.rallydelveneto.it
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Settembre intenso per il trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”: archiviato “Il Grappolo” dello scorso fine settimana, ci si proietta verso l’appuntamento dell’Isola d’Elba. Graglia rimane al comando dell’assoluta dopo il quinto round
Chieri, 13 settembre 2023 – Undici gli equipaggi iscritti al Memory Fornaca che hanno preso parte nel recente fine settimana al 3° Rally “Il Grappolo” Storico, una delle gare che sono entrate per la prima volta nel calendario del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”.
Assenti i capiclassifica Bruno Graglia e Roberto Barbero, chi ha approfittato maggiormente per risalire nella generale sono stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e i quali, grazie ai 20 punti accumulati si portano al terzo posto ma comunque con un margine di 24 punti di gap rispetto alla vetta dove, Graglia e Barbero sono stati affiancati da Luca Delle Coste e Giuliano Santi che marcano solo 2 punti a causa dell’uscita di strada che li ha costretti al ritiro mentre si trovavano in seconda posizione assoluta con la Ford Escort RS.
Il miglior risultato per quanto riguarda la classifica di gara del Memory l’hanno colto Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC al loro primo impegno stagionale nella Serie; alle loro spalle un altro equipaggio neo iscritto, quello composto da Andrea Gibello e Diego Pontarollo con la Ford Sierra Cosworth RS. Grazie alla terza posizione in gara, anche Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e scalano diverse posizioni portandosi al quinto posto nell’assoluta, al quarto in classe “2000” e al terzo nel Trofeo Opel
Tutto invariato nelle classi minori, è invece la “2000” a farsi interessante con Delle Coste al comando ma alle sue spalle ci sono almeno tre pretendenti nello spazio di soli 14 punti. Nella “”oltre 2000” Graglia rimane saldo in testa e a risalire qualche gradino sono “MGM” e Giovannelli con la sua navigatrice Isabella Rovere che balza al terzo posto nella femminile. Team Bassano sempre stabile al comando tra le scuderie e nel Trofeo Opel Villani va a tallonare Questi, assente al Grappolo ma presente all’imminente Elba, tirandosi in scia Migliore.
Archiviato un eccellente “Il Grappolo” l’attenzione si sposta ora al Rallye Elba Storico che si svolgerà nelle tre giornate che vanno da giovedì 14 a sabato 16 prossimi. Capoliveri sarà una volta di più il quartier generale della manifestazione e saranno presenti anche alcuni membri dell’associazione “Amici di Nino” per fornire informazioni ed accettare le nuove iscrizioni al trofeo. Dall’elenco degli iscritti alla gara, si prevede una ventina d’equipaggi a giocarsi i punti del settimo dei nove appuntamenti dell’edizione 2023.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro conquista la vittoria grazie a Sordi e Sordelli su Porsche 911 impreziosita dalla posizione d’onore firmata dall’altra 911 di Rimoldi e Consiglio. Tre le vittorie di Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 11 settembre 2023 – Al termine di un’avvincente e rocambolesca terza edizione del Rally “Il Grappolo” Storico a brindare alla vittoria è una volta di più nella stagione il Team Bassano il cui palmarès s’impreziosisce grazie alla vittoria ottenuta da Ermanno Sordi e Samuele Sordelli alla guida della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B con la quale il duo si è anche aggiudicato la classifica del 4° Raggruppamento. Limitati i danni nelle due prove del sabato, la seconda alla luce dei fari supplementari, chiudendo al terzo posto, l’indomani Sordi piazzava subito un secondo tempo e, complice anche il ritiro del favorito Franco, si portava al comando nella quinta speciale riuscendo a mantenerlo sino al traguardo di San Damiano d’Asti difendendosi dagli attacchi dei compagni di scuderia Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC, che ci hanno provato sino all’ultimo chilometro chiudendo comunque con un ottima seconda posizione a 6”4 e vincendo anche la classifica del 3° Raggruppamento. Ad una prova dall’epilogo, il podio assoluto era tutto Team Bassano visto che, alle spalle delle due Porsche, viaggiava l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore i quali proprio nell’ultimo tratto hanno visto sfumare la gioia del podio festeggiando comunque un’ottima prestazione che è valsa loro la vittoria di classe 2-2000, una volta di più confermatasi molto competitiva.
Scorrendo la classifica generale, alla posizione undici troviamo un’altra Porsche 911 SC griffata dall’ovale azzurro: quella con la quale “MGM” e Marco Torlasco si sono piazzati al terzo posto di classe, categoria nella quale hanno preceduto i compagni di team Claudio Azzari e Massimo Soffritti, diciassettesimi nell’assoluta. Ancora due Porsche 911, queste in versione RS del 2° Raggruppamento, al traguardo: quella di Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco ha chiuso ventunesima aggiudicandosi il 2° Raggruppamento e la classe, mentre l’esemplare di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere si è piazzata trentaquattresima e seconda nelle due categorie.
Diverso l’esito della gara di Luca Prina Mello e Simone Bottega, giunti al traguardo ma non classificati a seguito del ritiro nella prima frazione di gara del sabato; rientrati il giorno dopo con la BMW 2002 Ti ripristinata, si sono presi il lusso di far registrare un terzo ed un quarto tempo assoluto nella prova “Ferrere”. Grazie alla notevole prestazione di squadra, il Team Bassano festeggia anche la vittoria tra le scuderie.
Domenica si è anche corso nell’Autodromo di Vallelunga che ha ospitato il sesto round del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche; per il Team Bassano era in gara Fulvio Luca Bressan alla guida di una BMW 1602 con la quale si è piazzato al terzo posto nella classifica di 1° Raggruppamento, vincendo la propria classe di appartenenza.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Styling Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























