FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBRADO, DANIELE FULCO – Il pilota siciliano (Porsche 911 Carrera RS), in coppia con l’esperto Roberto Consiglio, si è aggiudicato il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sospeso a metà giornata per il decesso di un concorrente, colto da malore durante un trasferimento
Isola Vicentina (Vi), 29 maggio 2022 – È stata una vittoria ben mesta, quella ottenuta da Angelo Lombardo al 17° Rally Storico Campagnolo, quarto atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena nel Vicentino nel fine settimana appena trascorso. L’evento, infatti, è stato sospeso dopo aver appreso del decesso di un concorrente, colto da malore durante un trasferimento. Scelta più che appropriata da parte degli organizzatori e del direttore di gara, peraltro pienamente condivisa da tutti i partecipanti.
Competizione comunque convalidata, ai fini dell’assegnazione dei punteggi per la serie tricolore (dimezzati del 50%), che prima dell’interruzione ha visto nel pilota siciliano, su Porsche 911 Carrera RS del team Guagliardo e in coppia con Roberto Consiglio, l’indiscusso dominatore di metà giornata, autore dei migliori tempi assoluti nelle prime e sole quattro prove speciali effettivamente disputate delle otto in programma.
«A fronte di tali tragedie, è sempre estremamente difficile commentare aspetti e meriti sportivi. Questi passano sempre in secondo piano. Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Bortignon. Interrompere la competizione era un atto dovuto, senza se e senza ma» – ha sottolineato il portacolori della scuderia RO racing – «Andando alla mera cronaca, invece, sin dallo start siamo riusciti ad esprimerci al meglio, imprimendo ritmi alti e costanti. Complice anche l’azzeccata scelta delle gomme, utilizzando coperture d’asciutto nella terza frazione cronometrata, nonostante la variabilità del meteo, e quelle da bagnato nel passaggio successivo, ovvero la “Santa Caterina”, affrontata sotto una pioggia scrosciante. Eravamo carichi e concentrati, stava andando tutto per il meglio quando al parco assistenza, una volta appresa la notizia, si è passati tutti dall’entusiasmo a un profondo rammarico».
Archiviata, così, una tragica edizione della corsa veneta, il driver cefaludese sarà atteso al prossimo appuntamento del CIRAS, ovvero, l’11° Rally Lana Storico.
Classifica finale 17° Rally Storico Campagnolo
1. Lombardo-Consiglio (Porsche 911 Carrera RS) in 28’59”6; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) a 35”; 3. Costenaro-Gambasin (Ford Sierra Cosworth) a 43”; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RSR) a 55”; 5. Galletti-Marcon (Porsche 911 RSR) a 1’28”5; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 1’34”6; 7. Volpato-Sordelli (Ford Escort MK2) a 1’38”6; 8. Bianco-Valerio (Ford Sierra Cosworth) a 1’43”4; 9. Nerobutto-Nerobutto (Opel Aascona 400) a 1’49”8; 10. Zanetti-Vezzaro (Ford Sierra Cosworth) a 2’01”6.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rally Elba Storico (24/09); 37° Sanremo Rally Storico (15/10).
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Gara sospesa dopo quattro prove a seguito della scomparsa del pilota Bortignon vittima di un malore in trasferimento; la classifica ufficiale premia il duo siciliano che sigla il terzo successo stagionale nel CIRAS
Isola Vicentina (VI), 29 maggio 2022 – È stata un’edizione sfortunata la 17^ del Rally Storico Campagnolo svoltasi nei giorni scorsi, funestata dalla scomparsa del pilota Michele Bortignon a seguito di un malore nel trasferimento successivo alla terza prova speciale “Recoaro 1000”.
Il rally valevole quale quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre che del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Trofeo Rally ACI Vicenza e Michelin Historic Rally Cup è stato sospeso al termine del primo giro di prove e, da regolamento il risultato è valido avendo percorso il minimo del chilometraggio previsto.
Forti di quattro scratch in altrettante prove disputate, Angelo Lombardo e Roberto Consiglio su Porsche 911 RSR Gruppo 4 della Ro racing, si sono aggiudicati con autorità la gara agevolati anche dal fatto di aver sempre azzeccato la giusta scelta degli pneumatici in una prima parte di gara condizionata dall’estrema variabilità del meteo e dall’intensa pioggia sulla “Santa Caterina”.
Alle loro spalle si sono piazzati “Lucky” e Fabrizia Pons tenaci e combattivi con la Lancia Delta Integrale Gruppo A con la quale si sono aggiudicati il 4° Raggruppamento precedendo la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin sul podio provvisorio proprio dopo la Santa Caterina che ha rimescolato la classifica. Secondi dopo le prime tre prove, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri scivolano al quarto posto penalizzati dal parabrezza della Porsche 911 RSR che si appannava nel corso della “Santa Caterina” dove hanno pagato un pesante distacco. Quinta un’altra Porsche 911 RSR quella di Sergio Galletti, navigato da Alberto Marcon, che si conferma come uno dei nomi nuovi del Tricolore, e al sesto posto la 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone che vanno a vincersi il 3° Raggruppamento precedendo la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli in gran rimonta. All’ottavo e decimo posto altre due Sierra Cosworth: quelle di Riccardo Bianco e Pierluigi Zanetti, il primo con Matteo Valerio, il secondo affiancato da Carlo Vezzaro e in mezzo a loro, in nona posizione assoluta ha chiuso l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto. 1° Raggruppamento ai solitari Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S.
Nel Trofeo A112 Abarth sono Marco Gentile e Vincenzo Torricelli ad aggiudicarsi la gara giocata su distacchi ridottissimi nelle quattro prove disputate; podio completato da Eugenio Dallari e Andrea Montecchi seguiti da Ivo Droandi e Carlo Fornasiero.
Molto combattuta la gara di regolarità sport che ha visto la vittoria di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore su Volvo 144 precedendo di un centesimo Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Fiat Ritmo 125 Tc, terzi Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini con la Porsche 911.
Successo per Concari e Androvandi su Lancia Delta HF nella gara di regolarità a media valevole per il Campionato Italiano, nella quale hanno preceduto Bonnet – Bonnet su Alfa Romeo Giulietta Ti e l’altra Delta di Gandino e Merenda.
Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Coppa 127: Rally Abeti
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA 127, ANGELO SENECI – Si apre con il IX rally degli Abeti Storico, il 28-29 maggio, la Coppa 127 del 2022, promossa dalla scuderia Pro Energy Motorsport. Al via sei vetture, su un totale di 21 partecipanti, che rappresentano quindi una percentuale molto alta. Tra i presenti il bresciano, portacolori della scuderia Pro Energy, Oreste Pasetto, plurivincitore della Coppa 127 negli scorsi anni, navigato da Giuseppe Morelli, che se la dovrà vedere anche quest’anno con il ligure Valtero Gandolfo come di consueto navigato da Marco Torterolo sempre per i colori della Meteco Corse . A volere fare la voce grossa sicuramente anche i due piloti locali Giovanni Lorenzi con Simone Canigiani e Marco Bertelli con Barbara Neri per la scuderia Etruria Racing. Entrambi si erano affacciati lo scorso anno alla Coppa, poi per una ragione o l’altra non hanno potuto mantenere l’impegno nel seguito della stagione. Novità assoluta la presenza dei fratelli Nicola e Valentino Gaspari, equipaggio veronese proveniente dalla vetture moderne, che dopo avere partecipato ai rally con vetture Super 2000 e Renault Clio e altre, hanno deciso di entrare nella famiglia della Coppa 127. Non mancano poi Claudio Vigna ed Oscar Buzzi, che 127 da 900 cc cercheranno di infastidire gli altri concorrenti con le 1050 cc. “ Alla prima gara dell’anno sono soddisfatto di vedere un buon numero di iscritti, dice Vittorio Policante, promotore della coppa. Mancano due possibili protagonisti come i fratelli Benetton, non presenti per un sopraggiunto impegno dell’ultimo momento e Manuel Negrente per un infortunio. Il marchigiano Fabiani, che, ha corso di recente al Rally Adriatico storico dove stava facendo una bella gara prima di uscire di strada”, e quindi con l’auto ferma in officina sarà presente comunque in assistenza per sostenere il gruppo dei centoventisettisti conosciuti alle recenti premiazioni della Coppa 127 . “Anche questa volta, ricorda Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport, i partecipanti alla Coppa 127 hanno contribuito in maniera importante sul numero di partecipanti totali al rally storico”. ANGELO SENECI
Di seguito il calendario della stagione
1. 28-29 Maggio 2° Rally degli Abeti Storico (PT)
2. 02-03 Settembre, 26° Rally Alpi Orientali Historic (UD)
3. 05-06 Novembre 3° Giro Monti Savonesi Storico (SV)
4 09-10 Dicembre 1°rally del Veneto Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Impegni importanti per i portacolori della scuderia RO racing nel fine settimana agonistico che sta per prendere il suo avvio. Saranno nove gli equipaggi al via del Rally Internazionale del Salento, valido per il Campionato italiano rally asfalto, due quelli presenti al 16° Rally Storico Campagnolo, valido per il Campionato italiano rally auto storiche. Uno, il pilota del sodalizio di Cianciana, ai nastri di partenza dello Slalom Città di Campobasso ed altri otto i paladini del volante schierati al via di altre tre manifestazioni titolate che si disputeranno sulle strade dello Stivale.
Sarà un vero e proprio esercito quello che rappresenterà la scuderia Ro racing sui campi di gara, nel fine settimana appena iniziato. Nella gara salentina riservata alle storiche si presenteranno al via, con una Bmw M3 del Quarto Raggruppamento, Rosario Montalbano e Giuseppe Livecchi.
Alla quarta uscita nazionale del Campionato italiano rally auto storiche marcheranno cartellino di presenza, con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo, Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, freschi vincitori della Targa Florio e Natale Mannino e Giacomo Giannone, sempre con una vettura della Casa di Stoccarda, in versione 911 del preparatore palermitano, ma del Terzo Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Una cinquantina gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti al rally vicentino dalle tante validità; ben 45 nel rally e altri 6 nelle gare di regolarità. Raggiungono quota 54 con quelli in gara domenica al Rally degli Abeti
Romano d’Ezzelino (VI), 26 maggio 2022 – Tutto pronto in casa Team Bassano per un altro degli eventi più importanti della stagione sportiva, il Rally Campagnolo giunto alla 17^ edizione. Come sempre, il team capitanato da Mauro Valerio risponde in numero massiccio alla chiamata schierando trentadue equipaggi al via del rally storico ai quali se ne sommano tredici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama e con i cinque nella regolarità sport e uno in quella a media, il totale arriva a quota cinquantuno.
Ad aprire l’elenco i vincitori dell’edizione 2021 “Lucky” e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale e a seguire Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 con la quale cercheranno di bissare la vittoria nel 3° Raggruppamento dello scorso anno. Subito dietro la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin “una tantum” con le storiche nel rally di casa, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro sarà la terza uscita stagionale con la Fiat Ritmo 130 TC. Presenti anche i lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS e con la prima Porsche 911, gli “scudettati” Adriano Beschin e Federico Migliorini seguiti a ruota dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, dalla Porsche 911 di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake e dalla Ford Sierra Cosworth 4×4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin. Si scorre l’elenco fino al numero 28 per ritrovare Jacopo Rocchetto con la Porsche 911 SC che condividerà con Francesco Berdin seguito dall’accoppiata di Lancia Rally 037 di Carlo Falcone ed Enrico Bonaso: il primo navigato da Edoardo Guardia Fulvi, il secondo da Flavio Zanella. Ancora una Porsche 911, ed è la RSR di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro seguita da un altro “bis” Lancia con le Delta Integrali di Fabio Garzotto e Rocco Falcon affiancati da Andrea Sbalchiero e Pietro Ometto. Prima gara nelle fila del Team Bassano per Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 e si continua a scorrere il lungo elenco fino a trovare l’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti alle note, la BMW 2002 Tii di Luca Prina Mello con Simone Bottega e l’immancabile Massimo Giudicelli assieme a Paola Ferrari sulla Volkswagen Golf Gti, come non mancherà al via Gianluigi Baghin con l’Alfa Romeo Alfetta GTV assieme a Dajana Sbabo, preceduto dall’Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi con Luigi Aliberto e seguito dalla Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà con Simone Stoppa. Ancora una Porsche 911 RSR, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, prima di trovare la BMW 318iS di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Presente anche Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI sulla quale lo navigherà Luigi Cavagnetto sostituendo Cristian Pollini, tallonati dalla Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero sul sedile di destra. Ancora un’Opel Ascona SR, in versione 1.9, per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon prima di trovare la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin; esordio con la casacca del Team Bassano anche per Michele e Alessia Bortignon su Ford Escort RS e, a chiudere la lunga sequenza, un trio formato dalla Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Valter Rapetti, l’Opel Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel e la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.
Come annunciato in apertura, altri dodici equipaggi targati Team Bassano si sfideranno con le A112 Abarth dell’omonimo trofeo per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Si passa poi alla gara di regolarità sport che conta cinque equipaggi al via iniziano con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero, la BMW 325 di Andrea Cazzola e Luca Fichera, l’A112 Abarth di Andrea Stocchero e Federico Zini, la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante per chiudere con la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marcon. Infine, un equipaggio sarà in gara nella regolarità a media, quello composto da Mariano Fiorese ed Elena Mazzocato su Innocenti Mini Cooper.
Il programma delle gare prevede le verifiche nella giornata di venerdì 27 ad Isola Vicentina, località dalla quale alle 8 dell’indomani partirà la prima vettura per affrontare le otto prove speciali e di precisione. Arrivo in Piazza Marconi a partire dalle 19.10.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Tutto pronto per la gara vicentina, in un confronto tutto per sabato 28 maggio. Otto prove speciali sui tracciati di “Gambugliano” “Santa Caterina”, “Altissimo” e “Recoaro 1000”.Attesi tanti piloti e vetture nel quarto round della serie tricolore riservata alle auto storiche. Occhi su “Lucky” su Lancia Delta Integrale, vincitore di tre edizioni tra cui la scorsa, ma anche agli equipaggi che potrebbero inserirsi, tra questi le Porsche di Lombardo, Bertinotti e Salvini.
Isola Vicentina (VI), 26 maggio 2022 – Questo fine settimana torna a correre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche in una delle gare più seguite e apprezzate della stagione: il 17° Rally Storico Campagnolo. La gara organizzata da Rally Club Team Isola Vicentina, in collaborazione con l’Automobile Club di Vicenza, riunirà tra venerdì 27 e sabato 28 maggio i migliori equipaggi del CIRAS per una giornata di sport. 194 gli iscritti in totale alla gara vicentina, dei quali 117 nel rally con l’aggiunta dei contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e ai quali si sommano quelli del Campionato Italiano Regolarità a Media e del Trofeo Tre Regioni regolarità sport. Il round vicentino si conferma come sempre uno dei più classici appuntamenti in calendario e combattutissimo nei suoi quattro raggruppamenti tricolori.
4°RAGGRUPAMENTO | A fare gli onori di casa ci penserà Luigi “Lucky” Battistolli. Il recente vincitore sulla terra del Rally del Medio Adriatico e di tre edizioni del “Campagnolo”, sarà al via sempre affiancato da Fabrizia Pons, alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A curata da Key Sport. Tra i più attesi del “quarto” pronto Matteo Luise, insieme a Melissa Ferro. Dopo due round molto positivi il pilota capofila del raggruppamento sarà al via del Campagnolo con la Fiat 130 Abarth TC del Team Bassano dove lo scorso anno concluse decimo assoluto. Corposo numero di vetture di 4°Raggruppamento dove rientrerà anche Valter Pierangioli con Rita Ferrari alle note con la Ford Cosworth 4×4 della Proracing. Prosegue l’impegno nel Campionato per il ligure Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI e Cristian Pollini alle note. Da seguire anche la corsa del giovane Giovanni Costenaro navigato da Matteo Gambasin a bordo della Ford Sierra Cosworth che lo scorso anno si fece notare sulle strade di casa.
3°RAGGRUPPAMENTO | Di tutto rispetto il parterre del 3°Raggruppamento con nomi da tricolore. In cima alla classifica compare Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri sulla Porsche 911 SC della Scuderia Piloti Oltrepò, ma ai nastri di partenza anche il campione in carica Adriano Beschin, con Federico Migliorini sulla Porsche 911 SC del Team Bassano. Come per lo scorso anno, pronti a sfidarsi nel 3° anche la famiglia Nerobutto con Tiziano al volante della Opel Ascona 400 navigato dalla figlia Francesca e, Matteo alla guida della VW Golf Gti divisa con Cristian Stefani. Tra gli altri nomi da seguire anche la Opel Kadett di Nicola Tricomi e l’Opel Ascona 400 di Alessandro Mazzucato, separati da un solo punto nella classifica di raggruppamento. Pronti al via anche e i vincitori del Costa Smeralda Storico Natale Mannino e Giacomo Giannone sulla 911 della Ro Racing, il campione 2020 Giuseppe Massimo Giudicelli, su Volkswagen Golf Gti, Luca Dalle Coste, su Fiat Ritmo 75, ma anche Enrico Volpato sulla Ford Escort MKII.
2°RAGGRUPPAMENTO | Sempre più protagonista di questa stagione e sempre più proiettato alla corsa per il titolo assoluto ci sarà Angelo Lombardo con la Porsche 911 SC RS Gruppo B del team Guagliardo, affidato alle note dell’esperto Roberto Consiglio. Il vincitore della Targa Florio Historic vorrà consolidare la sua leadership assoluta e di raggruppamento nella gara vicentina, alla sua terza partecipazione e dove lo scorso anno concluse sul secondo gradino del podio. Equipaggio di punta qui sarà quello dei campioni in carica 2021 Marco Bertinotti ed Andrea Rondi con la Porsche 911 della Rally&co. Attesi tra gli attori del “secondo”, i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, dopo l’unico round tricolore del Vallate Aretine, sulla alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4. L’equipaggio della Scuderia Palladio Historic punterà al successo in una delle gare più sentite e amate del panorama nazionale dopo il terzo posto dello scorso anno. Tra gli attori attesi del 2°Raggruppamento, prima volta sugli asfalti vicentini per il bolognese Sergio Galletti stavolta navigato da Alberto Marcon sulla Porsche 911 RSR, mentre alla seconda partecipazione Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti sulla Porsche 911 Carrera RS 3.0 del Manghen Team. Tra gli iscritti locali immancabile Giorgio Costerano con Lucia Zambiasi su la Lancia Stratos HF.
1°RAGGRUPPAMENTO | Impegnati sulle prove speciali intorno ad Isola Vicentina ci saranno Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo con la Porsche 911 S a caccia di più punti possibili che al momento lo separano dagli avversari Giuliano Palmieri (Porsche) e Fabrizio Pardi (Lancia Fulvia), assenti al Campagnolo ma in vetta alla graduatoria provvisoria dopo la Targa Florio.
Pronti per il “Campagnolo” anche le A112 dell’omonimo Trofeo giunto al suo quarto appuntamento stagionale con ventitré equipaggi pronti a sfidarsi sul filo dei decimi di secondo in un’altra gara che si prevede tiratissima all’inseguimento dei leader provvisori Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras.
PROGRAMMA | Il programma del “Campagnolo” ricalcherà il format del 2021 con le operazioni di verifiche tecniche per Venerdì 27 maggio, mentre lo start della prima vettura da Piazza Marconi, sarà alle 8.01 di sabato 28 maggio. L’arrivo nella stessa giornata si terrà dalle 19.29 dopo aver affrontato oltre 97 chilometri di prove speciali: otto in totale sui percorsi di “Gambugliano” (PS1 – 10,01 km; ore 8:43/PS5 ore 14:31), la rientrante “Altissimo” (PS2 – 7,30 km; ore 9:47/PS6 ore 15:35), “Recoaro 1000” (PS3 – 14,45 km; ore 10:51/PS7 ore 16:39) e “Santa Caterina” (PS4 – 9,78 km; ore 12:25/PS8 ore 18:13) in un percorso complessivo di 321,97 km.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 3
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 67pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; AVARA (OPEL KADETT GSI 16V); ERMANNO SORDI (PORSCHE 911 SCRS) 36pt
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 95pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 70pt; NICOLA TRICOMI (OPEL KADETT GTE) 43pt; ALESSANDRO MAZZUCATO (OPEL ASCONA) 42pt; ADRIANO BESCHIN (PORSCHE 911 SC) 38pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 76pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 61pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 37pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt; ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 52pt
#CIRAS 2022 | 11-12 marzo| 12°Historic Rally delle Vallate Aretine; 8-10 aprile | 5°Rally Storico Costa Smeralda; 6-7 maggio | Targa Florio Historic Rally 2022; 27-28 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 17-18 giugno | 11°Rally Lana Storico; 3-4 settembre | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 22-24 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 13-15 ottobre | 37°Sanremo Rally Storico.
[Nell’edizione 2021 la vittoria andò alla Lancia Delta Int.16V di 4°Raggr. di “Lucky”- Pons. Negli altri raggruppamenti: successo nel 2° di Salvini -Tagliaferri Porsche 911 RSR, “terzo” a Nerobutto-Nerobutto, Opel Ascona 400 e 1° per Giuliani – Sora su Lancia Fulvia HF]Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Il quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nel mirino del pilota siciliano, a caccia di punti pesanti per consolidare la leadership di categoria e scalare la classifica del trofeo assoluto Al suo fianco, nell’abitacolo della Porsche 911 Carrera RS, sempre l’esperto navigatore Roberto Consiglio
Isola Vicentina (Vi), 25 maggio 2022 – Reduce dalla vittoria conseguita sulle strade “amiche” delle Madonie, teatro della leggendaria Targa Florio, Angelo Lombardo si rilancerà nell’agone agonistico in occasione del 17° Rally Storico Campagnolo, quarto atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena nel Vicentino il prossimo fine settimana. Il pilota siciliano, a bordo della Porsche 911 Carrera RS del team Guagliardo e sempre navigato dall’esperto corregionale Roberto Consiglio, andrà a caccia di punti pesanti per consolidare la leadership nel 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975), per guadagnare posizioni nel Trofeo Nazionale Assoluto (dove attualmente è terzo) e chiudere al meglio il primo girone (articolato sui primi quattro appuntamenti degli otto in calendario), prima di affrontare la seconda parte della stagione. Per il driver cefaludese sin qui, un’annata sportiva decisamente sugli scudi, impreziosita dai successi messi a segno al “Vallate Aretine”, apertura della serie tricolore, e come già citato, alla casalinga Targa Florio; nel mezzo, l’incolpevole ritiro patito al “Costa Smeralda”, per problemi meccanici.
«Si tratterà della mia terza partecipazione in carriera al “Campagnolo”, dopo quella d’esordio del 2019 e dell’edizione 2021 (quest’ultima archiviata con il secondo gradino del podio al termine di una poderosa rimonta ndr)» – ha commentato Lombardo alla vigilia – «Ma con una novità: il tracciato è stato parzialmente ridisegnato e, per quel mi riguarda, si profilerà di fatto una gara pressoché inedita. Sarà un ottimo banco di prova, ricco di ulteriori stimoli. Senza considerare un più che competitivo elenco partenti. Si attendono al via, infatti, quasi tutti i big dell’”Italiano”. Ci sarà da lottare parecchio, ma va bene così».
Andando al programma della competizione veneta, lo start scatterà sabato 28 maggio dalla centrale piazza Marconi del comune di Isola Vicentina (nonché sede del palco d’arrivo); previste otto prove speciali per un totale di 93,16 chilometri di frazioni interessate dal cronometro (trasferimenti esclusi).
Classifica provvisoria CIRAS – 2° Raggruppamento (dopo 3 gare)
1. Angelo Lombardo punti 76; 2. Galletti 61; 3. Delladio 37; 4. Picciurro 33; 5. Savioli 27; 6. Salvini 26; 7. Corredig, Tolfo 24; 9. Di Lauro 20; 10. Mekles 18.
Classifica provvisoria Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto (dopo 3 gare)
1. Beniamino Lo Presti punti 95; 2. Palmieri 83; 3. Lombardo 76; 4. Nerobutto 70; 5. Luise 67; 6. Galletti 61; 7. Pardi 59; 8. Farris 55; 9. Parisi 52; 10. Giuliani, Pollara 47.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rally Elba Storico (24/09); 37° Sanremo Rally Storico (15/10).
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dieci equipaggi in gara nel rally storico, di cui uno nel Trofeo A112 Abarth, e altri cinque nella regolarità sport per la scuderia del “gatto col casco”. Altri due regolaristi in gara all’Abeti
Vicenza, 23 maggio 2022 – Rally Campagnolo Storico: il più atteso della stagione per tanti conduttori e appassionati. E lo è anche per la Scuderia Palladio Historic, pronta per l’edizione 2022 della gara dalle tante validità – in primis quella per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche – con quindici equipaggi: dieci nel rally e cinque nella regolarità sport.
Alla sua quindicesima partecipazione consecutiva, Alberto Salvini torna alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 assieme a Davide Tagliaferri e, una volta di più, quello toscano sarà l’equipaggio di punta della compagine vicentina; per loro sono passati oltre due mesi e mezzo dall’unica presenza stagionale, quella del Vallate Aretine, ma sicuramente ce la metteranno tutta per puntare al successo in una delle gare più sentite e amate del panorama nazionale. Tocca poi a Pierluigi Zanetti dare il via alla propria stagione di corse ritrovando il volante della Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A e Carlo Vezzaro alle note, mentre per lo specialista delle cronoscalate Umberto Pizzato, il Campagnolo sarà la gara dell’esordio assoluto in un rally con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 sulla quale avrà l’esperto Moreno Pertegato a navigarlo. Non poteva, poi, mancare nell’elenco iscritti Antonio Regazzo, l’unico pilota ad aver corso tutte le edizioni del rally vicentino dal 2005; sarà Andrea Ballini a navigarlo sull’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 Gruppo 2 che il pilota padovano ritrova dopo l’escursione al Rally del Medio Adriatico dell’altra settimana alla guida dell’Opel Kadett GT/e. Ancora Alfetta GTV, ma in versione 2000, per i fratelli Marco e Mattia Franchin impegnati nuovamente in una classe numerosa dove i pretendenti al successo non mancano e nella quale si troveranno a duellare con i compagni di team Renato Pellizzari e Mirco Santacaterina su Opel Kadett Gt/e e Giampietro Pellizzari con Mauro Magnaguagno con la Ford Escort Rs. Prima gara stagionale anche per Giuliano Ongaro con Mauro Savegnago a dettargli le note sulla Peugeot 205 Rallye Gruppo A e, a completare la squadra, due Autobianchi A112 Abarth: con la prima saranno in gara nella classe 2-1150 Mario Mettifogo e Gloria Florio, mentre con la seconda Nico Pellizzari e Mirco Tinazzo si ritroveranno a competere con la nutrita schiera di equipaggi in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Di spessore anche il quintetto che si cimenterà nella gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni iniziando con la Toyota Celica ST 185 di Gianluigi Falcone ed Erika Balboni per ritrovare, poi, la Fiat Ritmo Abarth 125 TC di Mauro Argenti e Roberta Amoro-sa. Confermata la Volkswagen Golf Gti per Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi oltre alla Mazda Mx5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin e sarà invece esordio coi colori del “gatto col casco” per l’Audi Quattro di Davide Gerosa e Fabio Coghi.
Quattro, da ripetere, le prove speciali e di precisione per circa 97 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo ad Isola Vicentina, tutto nella giornata di sabato 28 maggio.
Altri due equipaggi della Scuderia Palladio Historic saranno invece impegnati in Toscana alla gara di regolarità sport abbinata al Rally degli Abeti: Ezio Franchi e Daniele Carcereri entrambi con le Peugeot 205 GTI, navigati da Gabriella Coato e Federico Danzi.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Si corre questo fine settimana sulla pista di Spa in Belgio, il secondo appuntamento del CER Classic Endurance Racing al quale è iscritta la Porsche 911 RSR curata dalla Balletti Motorsport e portata in gara dal duo Andrea Cabianca e Maurizio Fratti. Dopo le giornate dedicate a prove libere e ufficiali – venerdì e sabato – la gara si correrà nel pomeriggio di domenica 22 maggio.
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – In concomitanza col Rally Campagnolo, terzo round della Serie, tornano ad effettuarsi in presenza le premiazioni del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”.Villa ai Pini a Malo (VI) ospiterà la cerimonia nel pomeriggio di venerdì 27 prossimo
Chieri, 19 maggio 2022 – Quelle del Memory Fornaca 2019 si dovevano tenere in occasione del Rally delle Vallate Aretine, programmato a marzo del 2020 e poi rinviato a causa del diffondersi della pandemia con le conseguenze che tutti conosciamo; addirittura l’edizione di quell’anno fu forzatamente annullata dato l’evolversi della situazione che vide solo due delle sette gare in programma regolarmente disputate. La tenacia degli “Amici di Nino” ha però avuto la meglio riuscendo a riproporre la serie nel 2021 e a riprendere l’idea di due anni prima di effettuare le premiazioni in concomitanza di una delle gare a calendario.
La scelta è quindi caduta sul Rally Campagnolo che si disputerà la prossima settimana e grazie anche alla collaborazione dell’organizzatore Renzo De Tomasi, l’evento andrà ad inserirsi all’interno del programma del rally vicentino al quale saranno presenti diversi dei conduttori nella lista dei premiati.
Ad ospitare la cerimonia sarà la Villa I Pini che si trova a breve distanza da Isola Vicentina – in Via Schio, 77 nel comune di Malo – fulcro della gara in programma il 27 e 28 maggio. Con le verifiche degli equipaggi partecipanti al rally da effettuarsi nella mattinata di venerdì 27, è venuto comodo proporre l’evento nel tardo pomeriggio con inizio alle ore 18; saranno consegnati i premi per la classifica assoluta e quelli per le varie categorie e il tutto si concluderà con un rinfresco offerto ai presenti.
L’edizione 2021 venne vinta da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che si aggiudicano il prestigioso orologio messo in palio da Ciaudano Gioiellieri; al secondo posto Davide Negri e Roberto Coppa ai quali andrà la coppia di tute ignifughe Atech e ai terzi, Dino Vicario e Fausto Bondesan, due sedili offerti anche questi da Atech Racing.
Alla cerimonia delle premiazioni saranno presenti oltre ai premiati e ai sostenitori anche gli organizzatori delle gare aderenti al Memory Fornaca che ad Isola Vicentina vedrà gli sfidanti cimentarsi nel terzo dei sette appuntamenti a calendario e, considerato il gran numero d’iscritti al rally vicentino è cosa logica prevedere bagarre anche nel trofeo.
Come da tradizione, i rappresentanti del Memory Fornaca saranno presenti anche alle verifiche sportive del Rally Campagnolo ospitate dalle ex scuole elementari di Isola Vicentina, con l’oramai noto gazebo dove sarà possibile avere informazioni ed iscriversi entro il termine della fase preliminare della gara. Il tutto accompagnato dall’inconfondibile convivialità dell’affiatato gruppo degli organizzatori torinesi.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 11-12 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 aprile Valsugana Rally; 27-28 maggio: Rally Campagnolo; 17-18 giugno: Rally Lana Storico; 22-24 settembre: Rallye Elba Storico; 5-6 novembre: Giro Monti Savonesi; 25-26 novembre La Grande Corsa (coeff. 2)
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























