FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Impegni su due fronti, questo fine settimana, per la scuderia RO racing. I portacolori del sodalizio di Cianciana saranno impegnati in Sicilia al Rally Valle del Sosio e nelle Marche, a Pesaro, alla Coppa Faro, valevole per il Campionato italiano velocità in salita riservato alle auto storiche.
Rally e salita negli impegni della scuderia RO racing questo fine settimana. Numeroso il plotone di equipaggi presenti al Rally Valle del Sosio, gara di chiusura del Crz e del Trz, che domenica si disputerà a Chiusa Sclafani.
A difendere i colori del sodalizio di Cianciana ci saranno, nella numerosa classe R2b, con una Renault Twingo Rosario Montalbano e Caterina Bonsi, rispettivamente direttore sportivo e direttrice tecnica della scuderia e Mauro Licata e Vincenzo Di Sano, con una Peugeot 208. In classe A5 a bordo di una Panda Kit saranno della partita Kevin Rosetta e Marco Cusimano.
Sempre nella stessa manifestazione saranno sicuri protagonisti della gara riservata alle storiche, con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, Claudio e Ciccio La Franca, vincitori della manifestazione due anni fa. Sempre nello stesso raggruppamento, con una vettura gemella a quella dei fratelli La Franca, ci saranno Oliver Oliveri e Totò Giglio. Nel Primo Raggruppamento, Roberto Perricone, su una Porsche 911 2000, in coppia con Luigi Aliberto, proverà a fregiarsi del titolo di campione di zona.
Sul fronte marchigiano a Pesaro, nella Coppa Faro, valevole per il Civsa torneranno all’attacco con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento Matteo Adragna e con una del Terzo Raggruppamento Natale Mannino. Sempre nel Terzo Raggruppamento ormai prossimo al titolo di classe, con la sua Fiat 127 continua la positiva esperienza nella massima serie nazionale Vincenzo Serse.
“Non ho avuto un ottimo esordio stagionale – ha detto Natale Mannino – nella gara marchigiana cercherò di ripagare l’impegno di tutti con un risultato migliore”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Burgio, Villafranca Sicula, Caltabellotta, Bisacquino e Giuliana, chiuderà la Coppa rally di zona e il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche.
Avvincente e incerta si preannuncia la lotta nelle varie classi, dove ci saranno tanti equipaggi agguerriti pronti a giocarsi le proprie chance di accesso alla finale nazionale della serie. Ben sette le Porsche 911 al via della gara riservata alle storiche dove in gioco ci sono ancora le sorti del Trz. Tra i favoriti d’obbligo, al via con le vetture della casa di Stoccarda, ci saranno Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella che dovranno vedersela con i fratelli Claudio e Ciccio La Franca e con Giampiero Spinnato e Fabio Mellina.
La competizione prenderà il via domenica 11 ottobre da Bisacquino alle 8:00 in punto e arriverà, come è ormai consuetudine, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani, nel tardo pomeriggio della stessa giornata.
Il percorso, che si snoda lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio, misura 240,84 chilometri dei quali poco più di 61 sono di tratti cronometrati. Tre le speciali in programma che verranno ripetute per tre volte: Sant’Anna di 6,4 chilometri, Caltabellotta che vedrà il chilometraggio ridotto a 7,7 chilometri a differenza dei 9,9 iniziali e la San Carlo 6,48. Riordini previsti a Caltabellotta e alla zona industriale di Chiusa Sclafani dove sarà ubicato anche il parco assistenza.
Le verifiche tecniche e sportive si terranno a Burgio nella mattinata di sabato 10 ottobre. Il complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani, ospiterà la direzione gara, la sala stampa e la segreteria.
Gli equipaggi avranno modo di provare le vetture nello shake down che verrà allestito lungo un tratto della speciale di Sant’Anna.
In palio, per i vincitori delle diverse classi, un corposo montepremi. A dirigere la gara sarà Michele Vecchio. Presto sarà il cronometro a emettere i primi verdetti
Ufficio Stampa
13° Rally Valle del Sosio
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Terzo e quinto posto assoluto nella categoria Historic per le due Porsche 911 affidate a Baldacci e Galletti. Buona prestazione anche per Pizzato alla Cividale – Castelmonte e ora ci si prepara con 4 auto per la Coppa Faro
Nizza Monferrato (AT), 6 ottobre 2020 – Inizia col piede giusto il lungo mese di ottobre per la Balletti Motorsport, reduce dal Rally Legend e dalla cronoscalata Cividale – Castelmonte svoltisi nello scorso fine settimana.
All’evento della Repubblica di San Marino, erano due le Porsche 911 impegnate ed entrambe nella categoria “Historic”. Con la RSR Gruppo 4, Loris Baldacci ed Enzo Zafferani hanno colto un brillante terzo posto assoluto, risultato molto confortante considerato che il pilota sanmarinese era la prima volta che utilizzava questo tipo di vettura, dimostrando un progressivo affiatamento prova dopo prova.
Decisamente positiva anche la gara di Sergio Galletti, alla sua prima esperienza rallystica; ben coadiuvato dall’esperto Mirco Gabrielli sulla Porsche 911 SCRS Gruppo 4, il bolognese si è man mano adattato alla guida rallystica e nonostante qualche “testacoda” di troppo, che non ha influito sul risultato finale, si è dichiarato molto soddisfatto del rendimento della vettura che ha portato in quinta posizione assoluta.
Buone notizie sono arrivate anche dalla Cividale – Castelmonte, cronoscalata che si è corsa domenica in provincia di Udine e che ha visto la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato, chiudere con la quinta prestazione assoluta che è valsa la vittoria di classe ed il terzo posto di 2° Raggruppamento.
In data odierna è in corso di svolgimento il Tour de Corse Historique al quale, come anticipato nei giorni scorsi, sono in gara la Subaru Legacy di Martinetti – Morel e la Porsche 911 di Alfonsi – Gillet; nel frattempo nell’officina di Nizza Monferrato si sta lavorando sulle vetture che sabato e domenica saranno impegnate a Pesaro alla Coppa Faro, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita dove sarà nuovamente al via Sergio Galletti che ritrova la sua Porsche 911 “Silhouette” Gruppo 5, vettura simile a quella che utilizzerà anche Andrea Baroni; terza Porsche 911, in versione RSR del 2° Raggruppamento per Matteo Adragna, mentre Massimo Perotto torna al volante della BMW M3 Gruppo A.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA BMT -La scuderia Biella Motor Teamè attesa da un week end di fuoco con i suoi iscritti impegnati su più fronti. Infatti il rinvio di tante gare nella prima parte della stagione a causa del Covid-19 ha fatto si che il calendario autunnale veda contemporaneamente lo svolgimento di più gare di grande valore ed interesse.
Geograficamente, la gara più vicina per la scuderia presieduta da Vittorio Gremmo è il Rally del Rubinetto che si sviluppa attorno al lago d’Orta e che è la quarta prova della Coppa Rally di Zona. Dopo l’assenza al “Città di Torino” tornano Luca Pieri e il suo pilota Massimo Marasso. Partono con il numero 11 su una Skoda Fabia R5 e puntano ad un buon risultato su strade che, da sempre, risultano insidiose. La gara novarese segna il debutto del navigatore Nicolò Bertella, fratello di Edoardo, che correrà su una Mini Cooper S di classe RSTB+. Il loro numero di gara è il 91. Con il 120 si presenta, invece, Luigi Cavagnetto che detterà le note al novarese Alberto Corsi con una Peugeot 206 di classe K10. Il 122 è stato assegnato al rientrante Silvio Bertacco che correrà con Veronica Gaioni su una Peugeot 106 Rallye di classe A6.
In riva al Mar ligure, invece, si corre il Rallye di Sanremo, prova del Campionato italiano assoluto. Al seguito della gara maggiore si svolgerà l’edizione numero 35 del Rally storico dove la scuderia biellese ha portato i suoi rappresentanti. I primi a partire, con il numero 308 (i concorrenti dello storico hanno numeri dal 301 in poi), sono Franco Vasino e Renzo Melani che si presentano con una Porsche 911 ST del secondo raggruppamento. Appartiene al quarto, invece, la Toyota Celica ST165 di Claudio Bergo ed Eraldo Botto che hanno il numero 311. Al via, con la piccola Ford Fiesta del terzo raggruppamento, c’è anche il navigatore Massimo Soffritti che legge le note a Claudio Azzari. Il loro numero di gara è il 320.
Dal Mar ligure ci si deve spostare a quello Adriatico per la diciottesima edizione del RallyLegend, l’appuntamento a metà tra la gara e la festa che si svolge ogni mese di ottobre sulle strade della Repubblica di San Marino. Qui la Biella Motor Team schiera la Subaru Impreza 555 ex Colin McRae di Carlo Boroli e Maurizio Imerito a cui s’aggiungono Marcello Turotti e Paolo Ferraris con una Lancia Delta Integrale. Saranno della partita anche Stefano D’Achille e Luca Ferraris con una Bmw M3.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro centra la vittoria al Città di Bassano con l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto e aggiunge un nuovo successo tra le scuderie. Il Rally Medio Adriatico, proclama Pietro Turchi Campione Italiano
Romano d’Ezzelino (VI), 24 settembre 2020 – Fine settimana ricco di soddisfazioni per il Team Bassano impegnato su diversi fronti, al termine di un mese di settembre denso di impegni sportivi.
S’inizia con la notizia più eclatante: quella della vittoria al 15° Rally Storico Città di Bassano ottenuta da Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400 dopo una gara difficile e ricca di colpi di scena. Il duo valsuganotto torna al successo dopo il Valsugana Historic del 2019 e riporta il Team Bassano alla vittoria assoluta dopo quasi un anno dall’ultimo successo.
A completare il positivo risultato, sul terzo gradino del podio sono saliti con merito Enrico Volpato e Samuele Sordelli veloci ed efficaci con la Ford Escort RS con la quale hanno firmato lo scratch nella prova d’apertura. Gara di spessore anche per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, quinti assoluti e primi del 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos con la quale si aggiudicano anche la vittoria del Trofeo Rally ACI Vicenza 2020 sia nella categoria piloti, quanto in quella navigatori, oltre alla femminile. Alle loro spalle un’accoppiata di Porsche 911 RSR che vanno a completare il podio di Raggruppamento: quella di Agostino Iccolti e Chiara Corso, seguita dalla “gemella” di Giampaolo Basso e Sergio Marchi. Gara sofferta, ma con un finale in crescendo per Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli che chiudono secondi di classe e tredicesimi assoluti con la Porsche 911 in versione SC.
Per Dino Tolfo e Marsha Zanet la seconda uscita con la Lancia Stratos è stata nuovamente afflitta da problemi, al cambio in quest’occasione, ma hanno stretto i denti e concluso con la quindicesima prestazione assoluta precedendo la Porsche 911 RSR di Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon quinti di classe. Gianluigi Baghin si riscatta dal ritiro dell’Elba e porta l’Alfa Romeo Alfetta GTV, condivisa con Thomas Ceron, in terza posizione di classe e con questo risultato chiude al secondo posto nel Trofeo Rally ACI Vicenza. Con una gara di ottimo livello Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin su Opel Corsa GSI fanno il vuoto in classe e salgono sul gradino 19 dell’assoluta, e una bella soddisfazione se la tolgono anche Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi primi di classe con la Fiat Uno Turbo precedendo gli “amici-rivali” Nicola Randon e Martina Sponda su Fiat Ritmo 130 TC. Traguardo raggiunto anche per Gianluca Testi e Marco Benvegnù, quinti di classe su BMW 318is, mentre è il terzo gradino del podio di classe 2-1150 quello sul quale salgono Franco Panato e Flavio Sella su Autobianchi A112 Abarth, stessa vettura che Luca Beccherle ed Emanuele Dal Bosco portano in quinta posizione. Infine, soddisfazione anche per Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza su Alfa Romeo 33 1.5 che all’esordio, si aggiudicano la propria classe. A suggellare le ottime prestazioni di squadra, è arrivata anche la nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
Spenti gli echi del rally bassanese l’attenzione si concentrava il giorno dopo sulla seconda edizione del Rally del Medio Adriatico valevole per il Campionato Italiano Terra Rally Storici nel quale Pietro Turchi, affiancato in quest’occasione da Francesco Donati sulla Fiat 125 Special, si è garantito la vittoria del Campionato del 1° Raggruppamento chiudendo la gara in sesta posizione assoluta. Al rally marchigiano era iscritta anche la Ford Sierra Cosworth di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi ferma per rottura della guarnizione di testa.
Due gli equipaggi impegnati anche nella Marca Classica duplice gara di regolarità svoltasi domenica a Treviso: Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono piazzati decimi in quella “classica” valevole per il Campionato Italiano con l’Autobianchi A112 Abarth, mentre Pietro Iula e William Cocconcelli hanno chiuso al sesto posto in quella “turistica” alla guida dell’Opel Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Rally Città di Bassano storico e moderno che hanno dato più delusioni che gioie alla scuderia vicentina, presente con nove equipaggi al via Cividale – Castelmonte in programma per due piloti nel prossimo fine settimana
Vicenza, 29 settembre 2020 – Non sempre gli esiti delle gare possono essere esaltanti come avvenuto nelle due precedenti, ma un riscontro come quello del Rally Città di Bassano ,nessuno della Scuderia Palladio Historic non se lo sarebbe aspettato. Dei nove equipaggi al via in totale tra rally storico e moderno solo quattro, infatti, sono riusciti a vedere il traguardo di Bassano del Grappa sabato scorso 26 settembre: tre nella prima ed uno nella seconda gara.
Tanta era l’attesa di rivedere all’opera Paolo e Giulio Nodari dopo il successo a San Martino; nuovamente al via con la stessa Porsche 911 RSR Gruppo 4, hanno patito sin dalle primissime battute di gara un problema ai freni posteriori che, nonostante i ripetuti interventi da parte dell’assistenza, non è stato possibile risolvere condizionando fortemente la prestazione che è stata portata al termine in un’anonima sesta posizione di classe.
Meglio è andata ad Antonio Regazzo e Andrea Ballini che si sono rifatti del ritiro di Arezzo conducendo l’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 Gruppo 2 all’unica vittoria di classe ottenuta grazie anche alla ventinovesima prestazione assoluta, mentre nella competitiva J2-A2000, in quarta posizione si è classificata la Fiat Ritmo 130 TC di Daniele Danieli e Lorena Chivelli.
Le prime note dolenti arrivano da Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco usciti di strada con la Ford Sierra Cosworth 4×4 nel corso della terza speciale; sono stati invece dei problemi meccanici a fermare sulla seconda prova sia l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari, quanto la BMW M3 di “Janger” ed Enrico Gallinaro.
Nel rally auto moderne a salvare l’onore della Palladio Historic sono stati Andrea Sassolino e Gianfranco Peruzzi, quinti di classe con la Renault Clio Gruppo N. Già fermi nelle prime batture di gara Andrea Marangon e Massimo Darisi per la rottura dell’alternatore della loro Honda Civic VTi mentre ad interrompere la prestazione della Lancia Delta Integrale 16V di Alessandro Ferrari e Piero Comellato, è stata un’uscita di strada nel prologo del venerdì sera.
Nel prossimo fine settimana sarà di scena la cronoscalata Cividale – Castelmonte in provincia di Udine alla quale saranno al via Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi su Alfa Romeo Alfasud Ti Gruppo 2.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Buoni i risultati per la scuderia RO racing nelle gare dello scorso weekend
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Fine settimana ricco di soddisfazioni per la scuderia RO racing, buoni i risultati su tutti i fronti, vittorie e piazzamenti di rilievo sia al Rally Città di Bassano sia alla Coppa del Chianti Classico sia allo Slalom delle Rocche di Novara di Sicilia
Ottimi risultati per piloti ed equipaggi della scuderia RO racing nel weekend appena trascorso. In Veneto Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone hanno brillantemente portato al termine la loro gara test al Rally Città di Bassano. I due siciliani hanno dovuto, a bordo della loro Porsche 911 Gruppo B, rincorrere le posizioni di vertice, dopo aver sbagliato la scelta delle gomme nella speciale d’avvio. L’equipaggio del sodalizio di Cianciana ha concluso la propria rimonta riuscendo a salire sul secondo gradino del podio, raggiungendo invece il primato nel Quarto Raggruppamento.
“Dopo lo svarione iniziale abbiamo attaccato per tutta la durata della gara non perdendo di mira il nostro obiettivo principale che era quello di fare chilometri con la nuova vettura – ha detto Mimmo Guagliardo – siamo contenti per i dati tecnici che siamo riusciti ad incamerare che risulteranno molto importanti per sviluppare la vettura in vista della stagione 2021”.
Grandi le soddisfazioni provenienti dalla Coppa del Chianti Classico, gara valevole per il Campionato italiano velocità in salita riservato alle auto storiche. In Toscana Giuliano Palmieri a bordo della sua De Tomaso Pantera si è imposto nel Secondo Raggruppamento. Nella stessa categoria, su una Porsche 911, si è piazzato a ridosso del podio, in quarta posizione, Matteo Adragna. Natale Mannino, al rientro dopo quasi un anno di stop, ha condotto la sua Porsche 911 sul gradino più basso del podio del Terzo Raggruppamento. Nuovo successo di classe per Vincenzo Serse e la sua inseparabile Fiat 127.
In terra di Sicilia allo Slalom delle Rocche di Novara, valevole per il Campionato italiano, note positive per Dario Salpietro, all’esordio nella disciplina degli slalom, che, a bordo di una Peugeot 106 Rally ha vinto il Gruppo N e la classe N 1600. Punti pesanti in campionato per Enza Allotta, che, con la sua fida Fiat 126, è giunta terza tra le dame e quarta in classe S1.
“Sono tornato in auto dopo circa un anno di inattività – ha detto Dario Salpietro – ne è venuta fuori una buona prestazione”.
Gara difficile anche per Enza Allotta che ha consolidato la sua leadership nel campionato femminile.
“E’ stata una gara molto combattuta, con il nuovo motore non sono riuscita ad adattarmi alle temperature di oggi – ha riferito Enza Allotta – nonostante questi piccoli problemi ho messo nel carniere punti pesanti in ottica campionato”.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Ottimi riscontri dalla cronoscalata Coppa del Chianti Classico per le tre vetture in gara, preparate a Nizza Monferrato. Rally Legend, Tour de Corse e Cividale – Castelmonte in vista per un nuovo impegnativo fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 28 settembre 2020 – Coppa del Chianti Classico e Rally Storico Città di Bassano, sono stati gli impegni del recente fine settimana per la Balletti Motorsport che ha visto schierate quattro vetture nelle due manifestazioni.
Dalla cronoscalata senese con validità per il Campionato Italiano di specialità sono arrivati risultati positivi per i tre piloti in gara, a partire da Massimo Perotto autore di un’eccellente prestazione con la BMW M3 Gruppo A nonostante abbia dovuto rallentare in un tratto nel quale la strada era sporca dall’olio lasciato da una vettura partita poco prima; per l’esperto pilota astigiano arriva comunque una vittoria di classe e la piazza d’onore di 4° Raggruppamento grazie all’ottava prestazione assoluta.
Positiva anche la gara di Andrea Baroni che si aggiudica la classe alla guida della Porsche 911 “Silhouette” Gruppo 5 realizzando il diciassettesimo crono assoluto che gli vale la quarta posizione di 3° Raggruppamento, la medesima che realizza sia in classe che in 2° Raggruppamento Matteo Adragna alla guida della consueta Porsche 911 RSR Gruppo 4, in bella evidenza in una delle classi più competitive del settore.
Meno bene è andata a Bassano dove, nella gara valevole per il T.R.Z. della seconda Zona, era schierata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Paolo e Giulio Nodari i quali hanno patito sin dalle prime battute di gara un cronico problema alla parte posteriore dell’impianto frenante. Nonostante i continui interventi in assistenza il duo vicentino non ha potuto esprimersi al suo livello ed ha, mestamente, chiuso in sesta posizione di classe e trentaquattresima nell’assoluta.
Una nuova settimana ricca d’impegni è ora in vista per l’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti ad iniziare dal Rally Legend in programma nella Repubblica di San Marino da venerdì 2 ottobre. Due le Porsche 911 iscritte: la SC Gruppo 4 già vincitrice al Legend con Calzolari, affidata a Sergio Galletti e Mirco Gabrielli e la RSR Gruppo 4 con la quale si esibiranno Loris Baldacci ed Enzo Zafferani.
Nuovamente in vista anche le cronoscalate con la Cividale – Castelmonte in provincia di Udine alla quale sarà al via Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e pronte ad imbarcarsi verso la Corsica, saranno nei prossimi giorni altre due vetture: la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A di Mathieu Martinetti e Virginie Morel oltre alla Porsche 911 RSR che sarà affidata a François Alfonsi e Nathalie Gillet. Cinque le tappe da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre per venti prove speciali.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Nerobutto primo a Bassano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI BASSANO, ROBERTO CRISTIANO BAGGIO – Nel 15° rally Città di Bassano storico, fermatosi nel corso dell’ultima piesse Riccardo Bianco finito fuori strada nello stesso punto in cui era uscito Gentilini con la Ford Fiesta Wrc impegnato nel rally moderno, s’è imposto Tiziano Nerobutto (Ascona 400) davanti al siciliano Mimmo Guagliardo (Porsche 911 Sc) e al comasco Chicco Volpato (Ford Escort Mkii). Quattro prove speciali e quattro vincitori diversi (a Valstagna Volpato, a S. Luca Guagliardo, al Cavalletto Bianco e infine, sul secondo passaggio del Cavalletto, Nerobutto) a conferma dell’incertezza che è regnata dall’inizio alla fine delle ostilità.
Tiziano ha corso assieme alla figlia Francesca e non ha mai mollato un metro, pestando a martello sull’acceleratore. Sempre a ridosso dei primi, ha approfittato dell’uscita di Bianco per prendere il largo e involarsi a Bassano da vincitore. Neanche con un aereo Guagliardo avrebbe potuto soffiargli l’oro, troppo il tempo perso a Valstagna per un’azzardata scelta di gomme poco consone al fondo bersagliato, tre ore prima dei passaggi, da pioggia e grandine.
Quarto posto per Zanin-Cerantola su Bmw M3 e quinta piazza per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos, soddisfatti del piazzamento perchè è valso loro anche il primo posto nel Secondo Raggruppamento.
Purtroppo, a causa di un paio di uscite di strada, del soccorso con ambulanza a una donna caduta da un muretto e dell’interruzione per lasciar transitare uno scuolabus, è saltata la ripetizione della prova di S. Luca, la più tecnica e difficile, togliendo così pepe al “Bassano” e causando due ore di ritardo rispetto alla tabella di marcia.
Paolo e Giulio Nodari hanno dovuto battagliare per tutto il rally con l’impianto frenante della loro Porsche 911, accumulando ritardi pesantissimi. Un peccato, perchè dopo il successo al S. Martino di Castrozza di tre settimane fa, erano tra i favoriti della vigilia.
Penalizzato dalle bizze del cambio, invece, Dino Tolfo (Marsha Zanet alle note) passato dalla 037 alla Lancia Stratos. Con la seconda bloccata sulla prova di S. Luca ha dovuto rinunciare a lottare per la sesta vittoria storica, chidendo addirittura 15° assoluto. Ritiro, invece, per il vicentino Pierluigi Zanetti, in coppia con Roberto Scalco, su Ford Sierra Cosworth 4×4 mentre lottava per il podio.
A traguardo anche Jacopo Biasion, figlio debuttante nei rally del due volte campione del mondo, che ha corso con una Opel Kadett Gte messa a punto da Toni Lentinu. A incoraggiarlo, alle note, un maestro navigatore del calibro di Gigi Cazzaro. L’obiettivo era divertirsi e, come ha confermato lo stesso Jacopo a papà Miki che era ad attenderlo al traguardo, è stato ampiamente raggiunto.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nuova massiccia partecipazione della scuderia dall’ovale azzurro al rally di casa con un occhio anche ai due in gara al Medio Adriatico del Campionato Terra
Romano d’Ezzelino (VI), 24 settembre 2020 – Impegnativo come da tradizione, il mese di settembre del Team Bassano si chiude con l’immancabile appuntamento della gara di casa: il Rally Città di Bassano giunto all’edizione numero 15 nella versione “storico” e valido per il Trofeo di Zona oltre a quello riservato ai soci di ACI Vicenza.
Il team dall’ovale azzurro una volta di più si presenta in gran spolvero, schierando ben venticinque equipaggi, uno dei quali nel rally auto moderne; si tratta di quello formato da Filippo Baron e Denis Masin in gara con una Seat Ibiza nella categoria “racing start”.
Sarà il Rally storico il primo a partire e ad aprire le ostilità toccherà al plurivincitore Dino Tolfo che quest’anno si affida alla Lancia Stratos sulla quale troverà nuovamente Marsha Zanet a navigarlo; tocca poi alla Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli e subito dietro la seconda Stratos, quella di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi. Pronto a dare spettacolo con l’Opel Ascona 400, è Tiziano Nerobutto navigato dalla figlia Francesca al rientro in gara. Doppietta Porsche 911 RSR per Giampaolo Basso e Agostino Iccolti: il primo con Sergio Marchi alle note, il secondo con Chiara Corso.
Due anche le Ford con la Sierra Cosworth 4×4 di Nicola Patuzzo e Alberto Martini seguiti dalla Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Scorrendo l’elenco spiccano altre due Porsche 911: la SC Gruppo B di Ermanno Sordi con Claudio Biglieri alle note, la seconda la RS di Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon. Altra doppietta tedesca con le BMW M3 di Alberto Moronato e Nicolò Lazzarini e la 325i di Franco Ambrosi con Flavio Zanella.
Sarà sfida a tre nella classe 2000 del 3° Raggruppamento tra le Opel Kadett GT/e di Corrado Sulsente e Alain Tabarin e di Tiziano Savioli con Paolo Borgato e l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Thomas Ceron; sempre Alfetta, ma in versione GT per Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo. Opel Corsa GSI per Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin e un’altra battaglia sportiva si prevede nella classe “A-2000” del 4° con la BMW 318is di Gianluca Testi e Marco Benvegnù e la Fiat Ritmo 130 TC di Nicola Randon e Martina Sponda. Fiat Uno Turbo per Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi e sulla storica “Valstagna” farà il debutto l’Alfa Romeo 33 di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza. Si rivede in gara anche la Fiat 124 Special di Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato e il lungo elenco si chiude con le Autobianchi A112 Abarth di Luca Beccherle e Franco Panato: il primo navigato da Emanuele Dal Bosco, il secondo da Flavio Sella.
Nel fine settimana si svolgerà anche il Rally Storico del Medio Adriatico valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, con due equipaggi dall’ovale azzurro al via. Il primo, quello formato da Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi su Ford Sierra Cosworth, il secondo quello della Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: archivio Rally Città di Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























