FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Colpaccio per la scuderia RO racing, al sodalizio di Cianciana approdano, Angelo Lombardo, campione italiano rally autostoriche e il padre Mauro. I due piloti disputeranno una stagione dagli impegni ambiziosi.
E’ sicuramente la ciliegina sulla torta l’arrivo di Angelo Lombardo in casa RO racing, il campione italiano rally autostoriche tornerà a ripercorrere le strade della massima serie nazionale vestendo i colori del sodalizio agrigentino.
Il giovane talento cefaludese affronterà, in coppia con “Hars” Ratnayake, il campionato italiano con la sua abituale Porsche 911 del Terzo raggruppamento, la vettura sarà affidata alle cure del Team Guagliardo.
Sempre con una Porsche del Team Guagliardo sarà ai nastri di partenza del Trofeo di zona Mauro, papà di Angelo, che in coppia con Rosario Merendino proverà a proseguire la striscia positiva iniziata con la vittoria al Tindari rally, ultima gara della passata stagione.
“Sono pronto per il nuovo impegno del 2020 – ha detto Angelo Lombardo – riconfermare il risultato dello scorso anno non sarà facile, i miei avversari sono preparati e agguerriti. Spero sin dal primo appuntamento di essere più cinico cercando di non sprecare punti – ha chiosato il campione italiano – la nuova scuderia mi ha accolto con entusiasmo che spero di ricambiare con i risultati”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA RO RACING – Alla scuderia RO racing arriva Salvatore Patamia. Il gentleman calabrese disputerà, con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, il Campionato italiano salita riservato alle auto storiche.
Continua incessante il lavoro di reclutamento dei nuovi associati per la scuderia RO racing, in attesa che parta la stagione agonistica 2020. Rosario Montalbano, direttore sportivo del sodalizio di Cianciana, ha ingaggiato il decano Salvatore Patamia. Il gentleman driver calabrese ha in cantiere un programma avvincente per la stagione agonistica che sta per iniziare.
Patamia a bordo della sua Porsche 911 di Terzo Raggruppamento, seguita dal Team Balletti, sarà al via del CIVSA e di alcune manifestazioni valide per l’europeo.
“Sono felice di poter passare con la RO racing – ha detto Salvatore Patamia – continuerò come mia consuetudine a correre nelle cronoscalate, spero di poter ripagare l’impegno di chi ha voluto che corressi nel 2020 vestendo i colori della scuderia agrigentina”.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO,ANDREA ZANOVELLO – Dopo l’incetta di trofei alle premiazioni di Monza, il team dall’ovale azzurro si presenta su 3 diversi campi di gara schierando ben 24 equipaggi A far la parte del leone il Lessinia Rally con 16 unità
Romano d’Ezzelino (VI), 12 febbraio 2020 – Dopo l’importante passerella delle premiazioni ACI Sport all’Autodromo di Monza dove il Team Bassano è stato tra i maggiori protagonisti tra le auto storiche sia a livello di scuderia che individualmente, si rimette in moto l’attività sportiva e nei prossimi giorni saranno ben ventiquattro gli equipaggi, tra rallysti e regolaristi, impegnati in tre diverse manifestazioni: il Lessinia rally storico e regolarità sport, l’Adria Rally Show e la Coppa Attilio Bettega.
Tra i grandi numeri del duplice evento veronese anche quelli del Team, che schiera sedici equipaggi nel rally oltre ai cinque nella regolarità sport.
Sarà proprio un equipaggio dall’ovale azzurro a dare il via al rally, visto che il numero 1 è stato assegnato alla Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli e subito dietro scatterà la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi. Col numero 5 sulle fiancate della Toyota Celica Gt Four, Nicola Patuzzo e Alberto Martini vanno ad inserirsi nel lotto dei pretendenti al successo finale e, restando nel 4° Raggruppamento, toccherà poi alla Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio navigato per la prima volta da Giulia Paganoni. Immancabile alla gara di casa Alberto Sanna che ritrova la Porsche 911 Gruppo B e Alfonso Dal Brà alle note e sulle strade amiche cercheranno di ben figurare anche Stefano Menegolli e Mattia Zambelli con la Fiat Ritmo 75. Direttamente dal palco delle premiazioni di Monza, arriva anche Damiano Zandonà con l’inseparabile Renault 5 Gt Turbo e Simone Stoppa alle note, come pronto per la nuova stagione è anche Gianluigi Baghin che avrà Anna Canteri sul sedile di destra dell’Alfa Romeo Alfetta GTV; tutta nuova, invece, la BMW 325i di Franco Ambrosi che sarà navigato da Flavio Zanella. Ancora BMW, ma in versione 318is, per Gianluca Testi e Martina Sponda che dovranno vedersela con gli avversari di classe Mirko Urbani e Giovanni Brunaporto su Volkswagen Golf Gti; Fiat Uno Turbo per Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi, mentre Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo si affidano una volta di più all’Alfa Romeo Alfetta in versione GT 1.8.
Scorrendo l’elenco e scendendo con le cilindrate, si arriva alla Peugeot 205 Rally di Franco Simoni e Mauro Alioni e poi alla Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin con Claudio Norbiato ed infine all’Autobianchi A112 Abarth di Pietro Baldo e Davide Marcolini.
Cinque i partecipanti nella “sport” dove un’altra Lancia Stratos non mancherà di catalizzare l’attenzione degli appassionati: quella di “Febis” ed Osvaldo Finotti. Saranno poi al via Marco Dal Fitto e Davide Langaro su BMW 325i, Franco ed Arnaldo Panato su Autobianchi A112 Abarth, stessa vettura che useranno Filippo Baron e Nicolò Marin. Chiudono la lista Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF, reduci tra l’altro da una brillante prestazione alla “Coppa Giulietta e Romeo” che nello scorso fine settimana ha dato il via al Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche: il duo vicentino, su A112 Abarth ha colto la settima posizione assoluta vincendo il 7° Raggruppamento con una media di 2,68 centesimi di secondo.
Ancora regolarità nella giornata di sabato 15 con la Coppa Attilio Bettega in programma a Bassano del Grappa; due gli equipaggi dall’ovale azzurro: su Porsche 911 SC Adriano e Alessio Beschin e su Lancia Beta Coupè, Pietro Iula e William Cocconcelli.
Per chiudere la lunga rassegna di equipaggi, ci si sposta all’Autodromo di Adria dove si svolgerà la prima edizione dell’Adria Rally Show dove, tra le autostoriche, gareggeranno Marco Luise e Luca Trovò su BMW M3 Gruppo A.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – In attesa degli impegni che scatteranno a marzo con rally e cronoscalate,
il team di Carmelo e Mario Balletti è stato premiato ad Automotoretro con la targa A.N.C.A.I.
Nizza Monferrato (AT), 6 febbraio 2020 – Stagione sportiva che si prepara al via per la Balletti Motorsport che durante la pausa invernale ha alacremente lavorato sia per i consueti rialzi ma anche per preparare nuove vetture che, prossimamente, debutteranno in gara.
È stato però un altro evento ad alzare il sipario sul 2020 dell’azienda di Carmelo e Mario Balletti: l’importante mostra Automotoretrò che si è tenuta lo scorso fine settimana a Torino. Tra gli eventi ospitati al Lingotto dall’evento torinese, la premiazione del Trofeo Hill Climb Classic promosso da A.N.C.A.I. l’associazione che dal 1954 riunisce i conduttori automobilistici italiani, ospitato presso lo stand dell’Automobil Club Torino e ACI Storico.
Ad aggiudicarsi il Trofeo assoluto, oltre a quello della categoria “Gran Turismo” è stato Giuliano Palmieri il quale ha corso con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata dalla Balletti Motorsport che, grazie alle prestazioni del pilota modenese e di Matteo Adragna secondo con una vettura analoga, ha ricevuto lo speciale premio dedicato ai preparatori.
Un buon viatico in vista della nuova stagione di gare che dal mese di marzo vedrà all’opera i mezzi preparati nell’officina di Nizza Monferrato. Sicuramente dal Vallate Aretine e Costa Brava per i rally e dalla Coppa della Consuma e Salita del Costo, nel settore delle cronoscalate.
Una nuova stagione che vuole ripetere e sicuramente migliorare il palmarès del 2019, ricco di quattro vittorie assolute nei rally, delle quali tre nel Campionato Italiano con Totò Riolo ed Alberto Salvini e, dei titoli Europeo e Italiano conquistati da Giuliano Palmieri, oltre a diversi piazzamenti d’onore.
Ancora il Campionato Italiano Rally nel mirino, ma anche le gare dei Trofei di Zona per seguire i programmi stagionali e i quei clienti che occasionalmente corrono nei rally storici affidandosi alle vetture della Balletti Motorsport; altrettanto dicasi per il vivace settore delle salite nel quale almeno due nuove vetture esordiranno prossimamente.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Michelin Historic Rally Cup: in arrivo le premiazioni per svelare la nuova stagione
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – In arrivo le premiazioni e la presentazione delle gare della prossima annata. Il 1 febbraio la Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand chiude i conti con il 2019 e apre la Serie 2020. Poche le variazioni al regolamento rispetto all’anno precedente, con la conferma dell’iscrizione gratuita alla Coppa, riduzione del 10% della tassa di iscrizione alle gare. La maggiore novità è l’ingresso di cinque nuovi rally che porteranno il calendario della stagione a 11 gare. Si parte con il Vallate Aretine di marzo
MONCALIERI (TO), 22 gennaio – “Sarà perché non abbiamo fatto i conti, ma proprio non ci siamo accorti della crisi del settimo anno”. Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che gestisce la serie storica sui campi di gara per conto della Casa di Clermont Ferrand, liquida così la stagione appena conclusa della Michelin Historic Rally Cup.
Effettivamente crisi non c’è stata, visto nella scorsa stagione sono stati 46 i piloti iscritti alla Coppa, con ben 103 partecipazioni sparse sulle sei gare in programma con due piloti (Roberto Rimoldi e Bruno Perrone) presenti a tutti e sei gli appuntamenti a calendario, a dimostrazione della validità e della fedeltà che la Michelin Historic Rally Cup sa suscitare negli appassionati delle storiche.
Per chiudere degnamente la stagione sabato 1 febbraio si svolgerà la premiazione, ancora una volta presso la “Maison Delfino” di Moncalieri (TO) il tradizionale pranzo con vincitori e organizzatori, per concludere in bellezza l’annata appena terminata.
Nel frattempo sono trapelate le prime informazioni sull’ottava edizione della Michelin Historic Rally Cup che come sempre avrà come palcoscenico i rally esclusivamente storici. Grande novità della prossima stagione è l’allargamento del calendario a 11 rally per consentire ai piloti di scegliere gli appuntamenti di loro maggior gradimento; inoltre è prevista la riformulazione delle categorie per aprire parzialmente al Quarto Raggruppamento e rendere più omogenee le classi in base alle prestazioni delle vetture. Anche per il 2020 è confermata l’iscrizione gratuita alla Coppa, e la riduzione del 10% sulla tassa di iscrizione alle gare per i piloti partecipanti alla Michelin Historic Rally Cup. Unico obbligo l’acquisto di quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme, il loro uso per tutta la durata della gara e l’apposizione sulla carrozzeria dei loghi della Michelin e degli sponsor della Michelin Historic Rally Cup. Come sempre la stagione si aprirà con il 10° Historic Rally Vallate Aretine, in programma dal 6 all’8 marzo.
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO IN LIZZA NELLA CATEGORIA HISTORIC, GLI ALFIERI SIMONE BRUSORI (PORSCHE 911/SC) E SALVATORE TRIDICI SI IMPONGONO NEL MASTER’S SHOW, COSÌ COME NELL’EDIZIONE 2018
Monza, 10 dicembre 2019 – Per il secondo anno consecutivo, il Team Guagliardo ha conseguito un risultato di indiscutibile rilievo al Monza Rally Show, andato in scena lo scorso fine settimana presso il Monza Eni Circuit, il “tempio della velocità” per definizione. L’alfiere Simone Brusori, alla guida della performante Porsche 911/Sc, infatti, ha bissato il successo nel 4° Raggruppamento (periodo J1) nell’ambito del Master’s Show, l’avvincente sfida finale “uno contro uno” trasmessa in diretta televisiva la domenica e allestita lungo il rettilineo dell’autodromo. In tal modo il pilota emiliano, nuovamente assistito alle note da Salvatore Tridici, così come nella passata edizione della altrettanto vincente kermesse brianzola, si è rifatto ampiamente dopo il ritiro nel rally vero e proprio, sopravenuto nella settima nonché penultima prova speciale per la rottura di un semiasse.
«Non potevamo sperare in miglior epilogo» – ha sottolineato Brusori – «Certo, dopo lo stop forzato in gara eravamo un po’ delusi. Ma la squadra di Mimmo (Guagliardo ndr) ha fatto un lavoro egregio sulla vettura, tanto da risolvere il problema e permetterci, così, di rientrare in lizza e di competere anche nel Master’s Show. La gara che ha fatto da prologo si è rivelata molto impegnativa, come da consuetudine. Al di là di qualche inconveniente (olio sull’asfalto e “traffico” in pista ndr), ho un po’ pagato l’inesperienza in questa tipologia di competizione così come, d’altronde, già avvenuto in occasione del debutto del 2018. Ad ogni modo, tutti gli sforzi profusi sono stati ben ripagati e questo è ciò che conta». Archiviata l’intensa tre giorni monzese, il driver felsineo si è già proiettato in ottica 2020; stagione che lo vedrà, nuovamente, impegnato tanto tra le auto moderne quanto con tra le storiche
Immagine realizzata da Massimo Bettiol
FONTE: SQUADRA CORSE ANGELO CAFFI, AGENZIA ERREGIMEDIA – Superti-Paganoni vincono l’assoluta e il 2° Raggruppamento. Caffi-Caffi sono secondi nel 3° Raggruppamento. Successo per entrambi nel Master Show
Un weekend indimenticabile quello che ha chiuso la stagione della Squadra Corse Angelo Caffi impegnata nel fine settimana appena trascorso al Monza ENI Circuit per il Monza Historic Rally Show 2019. Il team bresciano ha sbancato la concorrenza con i due equipaggi che sono stati assoluti protagonisti della gara evento sul circuito brianzolo.
Marco Superti e Giulia Paganoni, sulla Porsche 911 #203 preparata da MFT Motors, hanno disputato una gara cristallina, in continua crescita, che li ha visti conquistare una perentoria vittoria assoluta oltre all’affermazione nel 2° Raggruppamento. Dopo il successo al Milano Rally Show di ques’estate, l’equipaggio si è ripetuto con grande supremazia, regalando emozioni in un intenso confronto con Da Zanche-Imperio (Porsche 911 SCRS) che ha tenuto banco per gran parte della gara. Al termine, Superti ha preceduto “Lucky” Battistolli, campione europeo, italiano e CEZ Historic 2019, un risultato che ha impreziosito ulteriormente l’affermazione. A completare il weekend perfetto anche la vittoria nel Master Show 2° Raggruppamento, ciliegina sulla torta di una gara memorabile.
«È stato un weekend grandioso» ha commentato Superti al traguarto, «una gara non facile con un confronto sportivo davvero di livello. Non è mancato l’imprevisto, tra la prima e la seconda tappa abbiamo sostituito il cambio per montarne uno con rapporti più lunghi e adatti alle caratteristiche di questa corsa, e il team ha completato il lavoro appena in tempo per prendere il via della seconda giornata. Sono stati momenti concitati, ma devo ringraziare tutti per l’ottimo lavoro. La vettura è stata fantastica, il feeling perfetto, Giulia impeccabile: siamo davvero felici per questo risultato».
Soddisfazione anche per Giulia Paganoni, già vincitrice quest’anno anche del Trofeo A112 Abarth Yokohama. «Non è mancato il divertimento, ma la gara è stata tiratissima. La sfida con Da Zanche davvero bella, per noi è stato un onore poterci confrontare con lui e una bella soddisfazione salire sul podio di Monza».
Grande attesa per la Squadra Corse Angelo Caffi anche per il debutto in equipaggio di Alex Caffi e del figlio Michele, alla prima gara in assoluto, sulla Porsche 911 SC #206 seguita dalla Autorlando. L’ex pilota di F1 monegasco ha disputato un’ottima gara, dove ha cercato di costruire il suo feeling con la vettura prova dopo prova. I Caffi hanno chiuso noni assoluti e secondi del 3° Raggruppamento. Motivati a migliorare ancora la propria prestazione, Alex e Michele hanno poi disputato un Master Show impeccabile che li ha visti conquistare la vittoria di Raggruppamento.
«Michele è stato davvero bravo e preciso» ha commentato con soddisfazione Alex Caffi al traguardo, «sono molto fiero e questo è sicuramente un buon auspicio per il futuro. La gara è stata un po’ in salita nella prima parte, non avevo mai guidato questa vettura e mi è occorso del tempo per interpretarla al meglio, ma i tempi poi sono usciti. Nel Master Show abbiamo guidato con grande determinazione, e sono davvero contento per la Squadra Corse che ha realizzato qui a Monza un risultato storico».
«Una fantastica esperienza. Sono davvero felice di aver potuto partecipare ad una manifestazione come il Monza Historic Rally Show» ha aggiunto Michele Caffi «un evento d’elite e particolarmente di prestigio. Il feeling in abitacolo con papà si è costruito fin da subito, abbiamo fatto del nostro meglio e personalmente spero che ci saranno altre occasioni in futuro. Vedremo».
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO, GLI ALFIERI SIMONE BRUSORI (PORSCHE 911/SC) E SALVATORE TRIDICI IN LIZZA NELLA CATEGORIA HISTORIC DELLA PRESTIGIOSA KERMESSE BRIANZOLA
Monza, 5 dicembre 2019 – Spettacolo, glamour, intrattenimento e pura adrenalina. Offrirà questo e molto altro ancora il Monza Rally Show, in programma il prossimo fine settimana. Un appuntamento imperdibile tanto per appassionati quanto per addetti ai lavori, quello presso il “tempio della velocità” che registrerà la presenza, altresì, del Team Guagliardo. La squadra capitanata dal preparatore siciliano, infatti, affiderà la performante Porsche 911/Sc di Gruppo B all’esperto Simone Brusori. In lizza nella categoria Historic, il driver emiliano ritroverà al suo fianco Salvatore Tridici, ovvero il medesimo copilota col quale ha condiviso il debutto nella passata edizione della prestigiosa kermesse brianzola, suggellato con la vittoria nel 4° Raggruppamento nell’ambito del Masters’ Show.
«Dopo la prima partecipazione del 2018, torno a disputare il Monza Rally Show confermando in toto il sodalizio di allora, ovvero stessa vettura e navigatore e sempre nei colori della scuderia X Race Sport, che ringrazio per il sostegno» – ha raccontato Brusori alla vigilia – «Confesso, però, che l’approccio dello scorso anno non è stato dei più semplici. Ritengo di aver pagato molto l’inesperienza in questa tipologia di gare. Non essendo un ‘pistaiolo’ di formazione, mi sono dovuto adattare velocemente ad uno stile di guida per me del tutto inedito, nel tentativo di interpretare al meglio il tracciato. Al contempo, ne ho molto apprezzato formula e organizzazione. Alla fin fine è un gran festival dedicato a tutti gli amanti del motorsport. Un’occasione ideale per poter coniugare passione e famiglia. Vedremo».
L’evento monzese, articolato su otto prove speciali, entrerà nel vivo domani, venerdì 6 dicembre, per concludersi domenica con il gran finale del Masters’ Show, l’avvincente sfida uno contro uno in diretta televisiva, lungo il rettilineo dell’autodromo.
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANCLUCA MARCHESE – Il pluricampione italiano ed europeo dei rally storici completa il suo vincente 2019 schierandosi al via dell’evento-spettacolo dal 6 all’8 dicembre al volante della 911 gruppo B sviluppata con Pentacar
Bormio (SO) / Colico (LC), 4 dicembre 2019. Dopo il Trofeo gruppo B conquistato nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Lucio Da Zanche e la Porsche 911 SC/RS sviluppata con il team Pentacar concludono il 2019 dal 6 all’8 dicembre al Monza Rally Show, la speciale gara-evento sempre più sinonimo di grande spettacolo ospitata dal leggendario autodromo brianzolo. Il pilota valtellinese, già pluricampione italiano ed europeo, torna in azione per il suo gran finale di stagione affiancato per l’occasione dall’esperto navigatore sardo Nicola Imperio, con il quale vanta già un secondo posto assoluto nella sua ultima partecipazione al Monza Rally Show. Era il 2017 e il driver di Bormio saliva per la quarta volta consecutiva sul podio assoluto del Monza Eni Circuit, dove infatti vanta tre secondi posti (2014, 2016 e appunto 2017) e un terzo (2015). Oltre alla Porsche gruppo B per Da Zanche, Pentacar, la factory di Colico diretta dal team principal Maurizio Pagella con al fianco i cugini Melli, tra le auto storiche schiererà la 911 di 2. Raggruppamento proprio per uno dei due giovani valtellinesi, Enrico Melli, che sarà navigato da un’altra rappresentante della famiglia che ha fatto la storia del team, la cugina Emma Melli.
Da Zanche dichiara nel pre-Monza: “In un evento così speciale e privo di assilli di classifica il primo obiettivo resta quello di divertirsi e soprattutto far divertire il pubblico. Ciò non significa che trascureremo l’aspetto agonistico. Torno a Monza dopo due anni e con all’attivo quattro podi consecutivi, oltre a un successo nel Masters’ Show. In fin dei conti manca solo una vittoria nel rally vero e proprio e ci riproveremo consapevoli di avere a disposizione una gruppo B che quest’anno è sempre stata competitiva. Importante sarà trovare presto un assetto efficace e un buon feeling complessivo. Sarà un’ultima sfida 2019 davvero interessante anche per tutta la squadra, che spero di ripagare per l’ennesima stagione di vertice con un nuovo podio da protagonisti”.
Dopo verifiche e ricognizioni, sull’autodromo brianzolo l’evento entra nel vivo venerdì 6 dicembre con la partenza fissata alle 14.31. L’arrivo è previsto domenica alle 9.05 dopo la disputa di 8 prove speciali (2 venerdì, 4 sabato e 2 domenica) che per le auto storiche prevedono un totale di 123,96 chilometri contro il cronometro a fronte dei 134,48 complessivi del rally. A seguire, dalle 13.00 di domenica si disputerà il gran finale con le trepidanti sfide a eliminazione del Masters’ Show, con i migliori protagonisti a sfidarsi uno contro uno su un tracciato di 1,5 chilometri ricavato lungo il rettifilo principale del circuito.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Si conclude positivamente la partecipazione al Tuscan Rewind con le Porsche 911 condotte da Zampaglione e Brunori
Nizza Monferrato (AT), 26 novembre 2019 – Rally su sterrato: croce e delizia per coloro che corrono con le auto storiche; ma sicuramente anche uno stimolo a mettersi alla prova come è avvenuto per i due amici bresciani Luigi Zampaglione e Ruggero Brunori che si sono schierati al via del Tuscan Rewind svoltosi a Montalcino lo scorso fine settimana. Il primo, Zampaglione, ha di fatto interrotto una lunga pausa dalle corse utilizzando la Porsche 911 SC/ RS Gruppo 4 messa a disposizione dai fratelli Balletti e, navigato dall’esperto Maurizio Barone, ha corso una gara finalizzata al puro divertimento conclusa realizzando la quattordicesima prestazione assoluta che è valsa la vittoria di classe; due posizioni più in basso, si piazza la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Ruggero Brunori che al suo fianco aveva Marco Torlasco a leggergli le note e col quale ha colto la seconda posizione di classe dietro all’amico-avversario.
Per entrambi i piloti, la nuova esperienza è stata decisamente positiva considerato anche il percorso molto insidioso e scivoloso, oltre che scavato in diversi tratti dai precedenti passaggi delle vetture moderne transitate prima delle storiche. Soddisfatti anche dall’efficienza dei mezzi che non hanno lamentato alcun problema di sorta, grazie all’efficace lavoro svolto dall’assistenza della Balletti Motorsport.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























