FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SUI LEGGENDARI TORNANTI MADONITI, TEATRO DEL TERZO ROUND DEL TRICOLORE RALLY STORICO, IMPEGNO PER GLI ALFIERI LOMBARDO-LIVECCHI (PORSCHE 911/SC), “GORDON”-CICERO (PORSCHE 911 SC/RS), SUPERTI-GRANATA (PORSCHE 911/RS) E LOMBARDO-MERENDINO (PORSCHE 911/RS)
Palermo, 7 maggio 2019 – La corsa più antica del mondo. La gara di casa, la più sentita. Procede di gran carriera il lavoro del Team Guagliardo che, in vista dell’imminente Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena il prossimo fine settimana nel Palermitano, schiererà quattro equipaggi allo start. Galvanizzato dal successo conseguito, un mese addietro, al Sanremo Rally, precedente round della serie tricolore, il talentuoso figlio d’arte Angelo Lombardo farà il suo, seppur al debutto sui leggendari tornanti madoniti. Il pilota di Cefalù, in coppia col concittadino Giuseppe Livecchi, sarà sempre al volante della Porsche 911/Sc di 3° Raggruppamento ma ben consapevole dell’ardua sfida alla quale sarà chiamato. «Nonostante la vittoria centrata in Liguria, ho ancora tutto da dimostrare. Per cui, profilo basso e massimo impegno su strade tanto selettive quanto per me del tutto inedite» – ha commentato Lombardo alla vigilia – «In più, dovrò confrontarmi con un parterre di avversari di assoluto rilievo e che conoscono questi tracciati a menadito. Ad ogni modo, sarà importante rastrellare più punti possibile nella mia categoria per rilanciarmi in ottica campionato».
Sarà della partita, altresì, l’esperto “Gordon”, alias Domenico Minì. Per l’occasione, il gentleman driver palermitano, affiancato dal fido Totò Cicero, sarà in lizza alla guida della Porsche 911 SC/RS di Gruppo B (ovvero la vettura di Bossalini, assente per motivi professionali e già vincitore della passata edizione), mosso da un desiderio di rivalsa dopo il ritiro dello scorso anno. Grande curiosità per la prima uscita stagionale di Marco Superti. Il conduttore bresciano, infatti, dopo una lunga esperienza nel “Terzo”, sarà atteso all’esordio con una Porsche 911/Rs nuova fiammante di 2° Raggruppamento nonché assistito alle note, per la prima volta, dal siciliano Franco Granata. «Un weekend agonistico all’insegna di un trittico di novità: dalla divisione, alla vettura, fino al navigatore» – ha sottolineato Superti – «Anche se sto iniziando un po’ in ritardo, rispetto ai tempi inizialmente previsti, il mio programma prevede la partecipazione a tutto l’’Italiano’ di specialità. Visto il gap già cumulato nei confronti dei miei diretti antagonisti, dovrò faticare il doppio confidando in un buon avvio. Dovrei quasi certamente essere al via anche del Milano Rally Show. Spero anche al ‘Monza’ di fine 2019, se si dovessero creare i giusti presupposti». Lo schieramento sarà completato dagli affiatati “veterani” isolani Mauro Lombardo (padre di Angelo) e Rosario Merendino, anche loro iscritti nel “Secondo” su Porsche 911/Rs.
L’evento sportivo aprirà i battenti, venerdì 10 maggio, con la cerimonia di partenza allestita nella centrale piazza Verdi, nel cuore di Palermo, per proseguire con la disputa delle prime due prove speciali; l’indomani, invece, un menù ancor più ricco con le rimanenti 12 frazioni cronometrate e l’arrivo presso il belvedere di Termini Imerese.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA 4 RACING – Alberto Caligaris conquista la 2^ posizione di divisione. Biella: È stata una partecipazione più che positiva quella dellaScuderia Biella 4 Racing al 9° Valsugana Historic, rally storico con abbinata prova di regolarità sport, corsosi nei dintorni di BorgoValsugana nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 aprile.In gara per il Sodalizio Biellese nella manifestazione riservata ai“regolaristi”, era presente Alberto Caligaris, che dettava le notesulla Porsche 911 di settima divisione pilotata da Gabriele Paini peri colori del Team Bassano.“È stata una bella gara”, afferma il vicepresidente nonché direttore sportivo B4R, “dove io e Gabriele siamo riusciti ad esprimerci subuoni livelli dopo l’inevitabile affinamento costatoci qualchepenalità di troppo nelle prime prove cronometrate. Da li in poi abbiam impostato un passo che ci ha permesso di recuperare un po’di terreno e di scalare fino alla seconda piazza fra le vetture dellanostra divisione”.Seconda piazza di divisione che ha coinciso anche con latrentesima posizione della classifica generale del 9° ValsuganaHistoric Classic per il duo targato Porsche.Una prestazioneche ha un valoreparticolare per il portacolori Biella 4 Racing:“proprio così,ho mantenuto una promessa fatta a mio padre,che nonostante tutto sarei venuto a correre qui e avrei conquistato una coppa da potergli dedicare, cosa che sono riuscito afare a pochi giorni dalla sua scomparsa”.Una gara che aveva un significato diverso anche per Gabriele Paini.“Esattamente”, prosegue Alberto Caligaris, “Gabriele era al rientro dopo diverso tempo trascorso lontano dalle competizioni per problemi fisici che lo hanno attanagliato in questo ultimo periodo eci teneva a ripartire nel migliore dei modi, come siamo riusciti a fare”
Infine un ultimo ringraziamento: “sì, un ringraziamento particolareda parte nostra al Team Guagliardo che ci ha risolto un problema alla bobina che ha deciso di abbandonarci dopo le verifiche tecniche, prestandocene una delle loro di riserva e consentendoci così di prendere parte alla gara che, altrimenti, per noi sarebbe finita ancora prima di iniziare
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO ANDREA ZANOVELLO – Ottimi i risultatati alla “gara di casa” con la vittoria di Nerobutto con l’Ascona ed altri importanti successi nei Raggruppamenti e nelle classi, oltre che tra le scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2019 – Buon bottino per il Team Bassano reduce da una delle gare dove maggiore è il numero di tesserati iscritti: il Valsugana Historic nelle due tipologie, rally e regolarità sport. Dal primo arrivano tre belle vittorie di Raggruppamento grazie a Luigi Capsoni e Denis Masin che si aggiudicano il 1° con la Renault Alpine; Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi il 2° con la Lancia Stratos che portano al settimo posto assoluto precedendo i compagni di squadra Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli ottavi e terzi di Raggruppamento con la Porsche 911 SC e, infine Tiziano e Francesca Nerobutto che realizzano il colpaccio aggiudicandosi la classifica assoluta del rally con l’Opel Ascona 400 oltre, ovviamente, quella del 3° Raggruppamento. Altre belle soddisfazioni arrivano dalle vittorie di classe di Damiano Zandonà e Simone Stoppa,quattordicesimi assoluti con la Renault 5 Gt Turbo, da Gianluigi Baghin e Jessica Colombini, quindicesimi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, Rino Righi e Mauro Iacolutti, diciassettesimi su Ford Escort RS. Ancora coppe: per i secondi di classe Nicola Randon e Daniele Erriu su Fiat Ritmo 130 TC e Gianfranco Pianezzola con Mirco Tinazzo sull’Alfa Romeo Alfetta GT; si aggiungono poi quelle dei terzi di classe per Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon su Porsche 911 RS, come terzi della loro chiudono Gianluca Testi e Marco Benvegnù su BMW 318 IS. Tris di quarti di classe per: Massimo Giudicelli e Paola Ferrari su Volkswagen Golf Gti, Filippo Baron ed Ermanno Corradini su Alfa Romeo Alfetta GTV e per Roberto Bordignon con Beatrice Croda sulla Porsche 911 S. Sandro Simoni e Mauro Alioni chiudono quinti nella numerosa 2-2000 con l’Opel Kadett Gt/e seguiti dai compagni di team Corrado e Leonardo Sulsente su analoga vettura e nella stessa classe ottavi chiudono Egidio Lucian e Renato Resenterra con la Fiat 131 Racing. E a queste soddisfazioni si va ad aggiungere anche quella della vittoria tra le scuderie.
Rammarico per il ritiro di Matteo Luise e Melissa Ferro quando avevano la seconda piazza assoluta a portata di mano, appiedati dalla rottura del motore della Fiat Ritmo 130 Tc; fermi anzitempo, tutti per problemi meccanici: Luigi Battistel e Denis Rech con la Fiat Uno Turbo, Gianfranco Marconcini e Thomas Ceron su Opel Kadett Gt/e, Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador anch’essi su Uno Turbo; e ancora Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR e Roberto Piatto con Michele Bizzotto su Lancia Delta 1.5.
Soddisfazioni ulteriori sono arrivate anche dal Trofeo A112 Abarth Yokohama, per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, grazie alla vittoria ottenuta da Filippo Fiora e Massimo Soffritti e al primo podio per Nicola Cazzaro e Giovanni Brunaporto.
Discreto anche l’esito della gara di regolarità sport col miglior risultato ottenuto da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, quarti assoluti con la Lancia Fulvia HF; sesti chiudono Pietro Iula e William Cocconcelli su Opel Kadett Gt/e. Luca Pomari e Cristian Adami chiudono diciasettesimi con l’Opel Corsa GSI, mentre Gabriele Paini e Alberto Caligaris sono trentesimi con la Porsche 911 SC. Ancora una coppa, quella per il secondo posto tra le scuderie.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Carmelo Brendolise
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 SC Salvatore Patamia festeggia un emozionante traguardo alla cronoscalata marchigiana: quello delle nozze d’oro con le corse
Nizza Monferrato (AT) 29 aprile 2019 – Cinquant’anni in poco più di cinque minuti. In queste parole si può riassumere l’attività della Balletti Motorsport nel recente fine settimana che a calendario ha proposto la Cronoscalata “Trofeo Ludovico Scarfiotti”, gara che si svolge sul tracciato che da Sarnano sale a Sassotetto. Nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche era iscritta anche la Porsche 911 SC Gruppo 4, al volante della quale ritornava il gentlemen driver calabrese Salvatore Patamia per il quale la gara aveva un sapore particolare: era infatti il 1969 quando mosse i primi passi nel mondo dell’automobilismo, partecipando proprio all’edizione di quell’anno della salita marchigiana alla guida di una Porsche 911. Le particolari “nozze d’oro” del portacolori della Balletti Motorsport, non sono passate inosservate e a darne particolare risalto, oltre a stampa ed un emittente locale, ci ha pensato anche la Rai che ha effettuato un’intervista a Patamia tramite la troupe inviata a Sarnano per l’evento.
Dopo due buone manches di prova, l’emozione dell’importante anniversario ha lasciato spazio alla guida, permettendo di ottenere un soddisfacente terzo posto di classe oltre al quarto di Raggruppamento, grazie alla quindicesima prestazione assoluta tra le vetture storiche col tempo di 5’23″28.
Molto soddisfatto anche Carmelo Balletti che ha seguito di persona la gara, partecipando anche alla gioia della famiglia Patamia in un indimenticabile fine settimana di passione e sport.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Gino Patamia
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SEPPUR ALL’ESORDIO DEL TROFEO SCARFIOTTI, ATTO D’APERTURA DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE 2019, VITTORIA DI CLASSE E PRIMI PUNTI PESANTI PER L’ESPERTO NATALE MANNINO (PORSCHE CARRERA 911 RS)
BUONI PIAZZAMENTI ANCHE PER RIMOLDI-CONSIGLIO (PORSCHE 911/SC) E I RIENTRANTI VOLTOLINI-MORELLI (PORSCHE 911/SC), REDUCI DAL VALSUGANA HISTORIC RALLY
Sarnano (Mc), 29 aprile 2019 – Due fronti, altrettante specialità e un bilancio, decisamente, col segno più per gli alfieri del Team Guagliardo, reduci da un intenso fine settimana agonistico appena archiviato. Andando con ordine, seppur all’esordio al 12° Trofeo Storico Ludovico Scarfiotti, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA) 2019, avvio di stagione da incorniciare per Natale Mannino. Una volta completati i selettivi 8877 metri del percorso che, da Sarnano, hanno condotto alla località di Sassotetto, sui Monti Sibillini, infatti, il pilota siciliano, su Porsche 911 Carrera Rs, ha conquistato tanto la piazza d’onore in un competitivo 2° Raggruppamento quanto il primato in classe GTS+2500, guadagnando la leadership nella serie tricolore. «Tutto è filato liscio come l’olio» – ha sottolineato un più che soddisfatto Mannino – «Gara molto bella, tracciato altamente tecnico, impegnativo e per me del tutto inedito. Il team mi ha messo a disposizione una vettura affidabile e performante, ben regolata durante le salite di ricognizione del sabato, rivelatesi utilissime per prendere le misure».
Altre latitudini, altra disciplina. È toccato, infatti, al 9° Valsugana Historic Rally aprire, sabato scorso, il Trofeo di 2^ zona (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige). Seppur alla prima esperienza sugli ostici asfalti trentini, il gentleman driver biellese Roberto Rimoldi, in coppia con l’esperto palermitano Roberto Consiglio su Porsche 911/Sc, si è distinto concludendo a ridosso del podio assoluto, secondo in un combattuto 3° Raggruppamento consolidando, altresì, la vetta nella Michelin Historic Cup, seppur con qualche rammarico per quanto accaduto nelle battute finali. «Tutto sommato è andata bene, abbiam marciato a ritmi alti stazionando costantemente nelle zone nobili della classifica, confrontandoci con un lotto di agguerriti avversari locali, ottima anche la resa delle gomme Michelin, per quanto l’epilogo mi abbia lasciato un po’ d’amaro in bocca» – ha precisato Rimoldi – «Nell’ultima prova speciale delle sei in programma, infatti, sono arrivato lungo ad una curva. Errore mio, lo riconosco. Un’uscita di strada che ci è costata circa una ventina di secondi. Un gap sufficiente per farci perdere un più che certo terzo gradino del podio, ma tant’è».
Alle spalle di Rimoldi, sempre nel “Terzo”, si è inserito il compagno di squadra Massimo Voltolini (Porsche 911/Sc), già vincitore del TRZ 2018. Dopo sette mesi di stop e alla prima uscita stagionale, il conduttore bresciano, coadiuvato alle note dal fido concittadino Giuseppe Morelli, ha tenuto botta nonostante sia stato rallentato nella terza frazione cronometrata da problemi accusati alla pompa della benzina, con il conseguente spegnimento del mezzo. Giornata no, infine, per Giulio Guglielmi (Porsche 911/Sc), navigato per l’occasione da Giordano Corradini, costretto al ritiro per noie al motore.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ottimi risultati per gli Alfieri della scuderia di valdilana Rally & Co al nono rally historic Valsugana . Entrambi gli equipaggi iscritti hanno infatti visto il traguardo con il duo Rimoldi/Consiglio su Porsche 911 giunti in quarta posizione assoluta a meno di un secondo dalla terza posizione veramente un inezia conquistando comunque il secondo posto di raggruppamento e secondo di classe. Dodicesima posizione assoluta per Luca delle Coste con alle note Franca Regis Milano sulla Fiat Ritmo 75 vincitore della classe anche nell’ambito del trofeo Michelin. La gara con partenza ed arrivo a borgo Valsugana si è svolta in uno scenario veramente incantevole con strade incastonate in un paesaggio unico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI CUNEESI, JADA C. FERRERO – I vogheresi Matteo Musti e Paolo Zanini vincono, dominandolo, il contestuale 12° Rally Storico del Cuneese. L’equipaggio al via su Porsche 911 (scuderia Piloti Oltrepo) sale sul gradino più alto del podio siglando la vittoria in ognuna delle 10 prove disputate nell’arco della giornata e concludendo gli oltre 80 chilometri di speciali in 1:03’04”3. A provare a tenere il loro passo ci provano Manuel Villa e Daniele Michi che, saliti in seconda piazza della classifica assoluta dopo la seconda speciale, lì restano fino al traguardo finale che tagliano con un ritardo di 1’22”8 sui mattatori di giornata. Per loro un ruolo di marcia da assoluti protagonisti con un terzo posto nella prova di esordio e nove secondi in tutte quelle restanti. Più aperta la partita per il terzo posto che, a sorpresa, vede Beniamino Lo Presti e Flavio Zanella su Porsche 911 SC. La sorpresa non è tanto nel loro risultato finale, a 4’45”9 dai vincitori, quanto nel ritiro prima del tempo di Stefano Politano e Beatrice Bodrito: i portacolori della scuderia Xrt, saldamente terzi fino alla settima speciale, sono costretti ad abbandonare per un guasto meccanico alla loro Lancia Delta Integrale con cui avevano siglato un secondo e sei terzi tempi nelle prove fin lì disputate. Concludono il 12° Rally Storico del Cuneese 14 dei 24 equipaggi partiti.
Nella “Coppa 127”, campionato sociale aperto a piloti e navigatori tesserati presso la Pro Energy Motorsport che corrono nei rally storici con la berlinetta di Casa Fiat sia in cilindrata 900cc che 1050cc, vittoria per Oreste Pasetto e Carlo Salvo sempre in testa alla classifica che vede in seconda posizione i torinesi Simone Pinna e Franco Bottan e terzi gli eporediesi Marco Cassina e Alice Biancotto.
Soddisfazione è stata espressa dall’organizzatore Piero Capello per la buona riuscita della manifestazione che, anche in questa edizione dei cinque lustri, ha saputo richiamare un folto e disciplinato pubblico. Appuntamento al 2020, anche grazie al sostegno dei tanti sindaci che credono nella valenza dell’evento.
Classifiche finali
12º RALLY STORICO DEL CUNEESE – Rally AutoStoriche
1.Musti,M. – Zanini,P. (PORSCHE 911) in 1:03’04.3; 2.Villa,M. – Michi,D. (BMW M3) a 1’22.8; 3.Lo Presti,B. – Zanella,F. (PORSCHE 911 SC) a 4’45.9; 4.Pastrone,P. – Miretti,M. (OPEL KADET GT/E) a 5’53.3; 5.Fontanone,C. – Bruno,C. (VOLKSWAGEN GLOF GTI) a 6’14.5; 6.Pellegrino,P. – Peruzzi,D. (FIAT AB. 131 RALLY) a 6’41.8; 7.Volpino,F. – Albesano,S. (OPEL MANTA GTE) a 7’53.7; 8.Prosdocimo,S. – Pontarollo,D. (PORSCHE CARRERA RS) a 8’43.7; 9.Pasetto,O. – Salvo,C. (FIAT 127 SPORT) a 10’10.2; 10.Mao,R. – Femia,J. (LANCIA DELTA INT. 16V) a 11’57.6
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Dopo la gara di apertura ad Arezzo, la Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand scala le Alpi per andare in Trentino per il secondo atto della stagione con 19 concorrenti iscritti al Valsugana Rally Historic. Fra ricerche di conferme e voglia di riscatto.
BORGO VALSUGANA (TN), 25 aprile – Un classico fra i rally storici. Da subito. Fin dalle prime edizioni si era capito che il Valsugana Historic Rally sarebbe diventato uno dei grandi eventi del rallismo nazionale e questa promessa è stata mantenuta per tutte le otto edizioni andate in scena finora. E lo sarà anche la nona con i suoi 73 iscritti di valore, cui vanno aggiunti i concorrenti impegnati nei monomarca e nella regolarità arrivando così a sfiorare le 150 partenze. Una simile gara ha sempre avuto pieno titolo ad essere inserita nella Michelin Historic Rally Cup, scelta confermata anche per l’edizione 2019 che vedrà al via diciannove concorrenti calzati con i pneumatici Michelin, fra i quali anche un equipaggio svizzero, oltre ad alcuni clienti speciali del Quarto Raggruppamento (non interessato dal Serie gestita sui campi di gara da Area Gomme), ma sicuramente osservati attentamente nelle loro prestazioni, a cominciare da Matteo Luise e Melissa Ferro autori di una maiuscola prestazione con la Ritmo 130 Abarth al Vallate Aretine che hanno concluso noni assoluti, vincendo la classe di appartenenza.
Primo Raggruppamento. È la solita storia infinita della Michelin Historic Rally Cup e più in generale della leggenda dei rally. Fulvia contro Alpine, Alpine contro Fulvia. Come già accaduto al Vallate Aretine si rinnova il duello fra la berlinetta francese e la coupé italiana. In Casentino ha avuto la meglio la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora sull’Alpine A110 di Luigi Capsoni e Denis Masin. Ma a Borgo Valsugana il cronometro riparte da zero.
Secondo Raggruppamento. Duello a due anche in questo raggruppamento fra la muscolosa Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso-Sergio Marchi, che tornano nella Michelin Historic Rally Cup dopo due anni, e l’agile Fiat X 1/9 di Mauro Fiorentini-Mattia Modenini, anche loro al rientro nella coppa da cui sono assenti dal Valsugana 2017.
Terzo Raggruppamento. Come è tradizione il Raggruppamento più giovane è quello più popoloso con ben quindici equipaggi protagonisti. A guidare l’assalto alle montagne trentine ci sarà Roberto Rimoldi, nuovamente affiancato da Roberto Consiglio che si è dimostrato il più veloce della pattuglia Michelin al Vallate Aretine con la sua Porsche 911 SC chiudendo ottavo assoluto. A Borgo Valsugana dovrà vedersela anche in classe M5 con la vettura gemella di Giulio Guglielmi-Giordano Corradini. Cliente particolarmente pericoloso sarà Tiziano Nerobutto, affiancato dalla figlia Francesca, che con la Opel Ascona 400 punta ad un risultato di prestigio sia nella Michelin Historic Rally Cup sia nella classifica assoluta, visto che il vicentino, nella passata edizione della gara trentina, chiuse settimo assoluto (e dominatore della propria categoria) con la meno performante Golf GTI. Confronto ad armi pari in Classe M4 fra le due Alfetta GTV 6 di Michele Solfa-Nicolò Faettini che al Vallate Aretine ebbero la meglio sulla vettura gemella di Eraldo Righi-Gian Leone Signori.
Trasferta trentina all’insegna del riscatto per Luca Delle Coste-Franca Regis Milano, appiedati da un guaio tecnico alla loro Ritmo 75 in Toscana, cercando di ripetere la prova dello scorso anno quando vinsero la classifica della Michelin Historic Rally Cup. A contendere il primato in Classe M2 della Michelin Historic Rally Cup ci sarà innanzi tutto la Volkswagen Golf del vincitore del Vallate Aretine, Luca Vezzù che avrà al suo fianco Michele Orieti, e le vetture gemelle di uno dei “grandi vecchi” (per numero di presenze) Massimo Giudicelli con Paola Ferrari alle note e di Stefano Segnana-Gabriele Feliciani alla loro prima gara stagionale. Nuovo entrato nella Michelin Historic Rally Cup di Corrado e Leonardo Sulsente che dopo quattro anni hanno rispolverato la loro Opel Kadett GT/E mentre gli svizzeri Peter ed Elke Goeckel disporranno delle versione SR (1600 di cilindrata) della berlinetta tedesca. Da seguire la gara di Luciano e Lorena Chivelli, capaci di portare nei piani alti la loro Fiat 127 Sport, come hanno dimostrato al Vallate Aretine dove hanno vinto la classe e chiuso 22esimi assoluti. Ma i portacolori del Rally Club Team dovranno vedersela con la 127 Sport di Giovanni Lorenzi-Alessio Pellegrini e la CL di Bruno Perrone-Luca Cerutti.
Borgo Valsugana sarà il cuore della nona edizione del 9° Valsugana Historic Rally. Nella località sulle sponde del Brenta si daranno appuntamento i concorrenti per le verifiche sportive e tecniche che si svolgeranno venerdì 26 aprile dalle 15.00 alle 19.00. La partenza della gara avverrà sabato 27 aprile dal Ponte Veneziano di Borgo Valsugana dove i concorrenti torneranno per scalare la pedana di arrivo alle ore 18.00 dopo aver percorso 228,80 km tutti su asfalto di cui 82,46 cronometrati suddivisi in sei prove speciali.
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Oltre cinquanta gli equipaggi dall’ovale azzurro che affronteranno la duplice gara della quale il Team è anche organizzatore, cercando di onorarla nel migliore dei modi
Romano d’Ezzelino (VI), 25 aprile 2019 – Grandi, anzi grandissimi i numeri del Team Bassano in fatto di equipaggi schierati al Valsugana Historic, che a tutti gli effetti si può definire la gara di casa del team dall’ovale azzurro, impegnato anche quale co-organizzatore del duplice evento assieme al Manghen Team. Sono infatti ben cinquantadue gli equipaggi che si preparano ad affrontare rally e regolarità sport nella giornata di sabato 27 aprile prossimo. Quarantasei iscritti nel rally, venti dei quali in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è già stato emesso il comunicato dedicato; sei, invece, quelli in gara nella “sport”.
Andando in rigoroso ordine alfabetico, questi gli equipaggi iscritti: Gianluigi Baghin e Jessica Colombini su Alfa Romeo Alfetta GTV, stessa vettura che utilizzeranno Filippo Baron ed Ermanno Corradini; Giampaolo Basso e Sergio Marchi saranno al via con la Porsche 911 RSR, mentre Luigi Battistel rispolvera la Fiat Uno Turbo che dividerà con Denis Rech. Porsche 911, ma in versione S per Roberto Bordignon e Beatrice Croda, Renault Alpine A110-1300 per Luigi Capsoni e Denis Masin e altra 911 RS per Stefano Chiminelli ed Enrico Strapazzon. Non mancherà al via il due volte vincitore (2009-2011) Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi sulla Lancia Stratos HF e si rivedranno anche Maurizio Fasolin con Paolo Bonfà su Fiat 124 Special T, Massimo Giudicelli e Paola Ferrari con la Volkswagen Golf Gti oltre all’accoppiata tedesca, ma sempre più “bassanese” d’adozione, Peter ed Elke Goeckel con l’inseparabile Opel Kadett SR.
Chi al Valsugana ha spesso corso ottime gare è Agostino Iccolti che va a ritrovare Giuseppe Ferrarelli sulla Porsche 911 RSR; non mancheranno Egidio Lucian e Renato Resenterra su Fiat 131 Racing e ci riprovano anche Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130TC. Timbra il cartellino di presenza anche Gianfranco Marconcini che avrà Thomas Ceron a navigarlo sull’Opel Kadett Gt/e, e grandi aspettative sono rivolte a Tiziano e Francesca Nerobutto per la prima volta alla gara di casa con l’Opel Ascona 400. Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo si ritroveranno a bordo dell’Alfa Romeo Alfetta GT e Roberto Piatto rispolvera la Lancia Delta 1.5 che dividerà con Michele Bizzotto. Altra Fiat Ritmo 130 sarà quella di Nicola Randon e Daniele Erriu e con piacere si rivedrà al via anche la Ford Escort Rs di Rino Righi e Mauro Iacolutti. La lunga lista continua con Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador con l’abituale Fiat Uno Turbo, mentre con un’accoppiata di Opel Kadett Gt/e ci saranno Sandro Simoni e Mauro Alioni oltre a Corrado e Leonardo Sulsente. Gianluca Testi e Marco Benvegnù si affidano alla BMW 318 IS e debuttano coi colori del Team Bassano, i vincitori del TRZ 2018 Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli; chiudono la compagine del rally, Damiano Zandonà e Simone Stoppa su Renault 5 GT Turbo.
Più scorrevole l’elenco dei partecipanti alla regolarità sport che inizia con Patrick e Flavio Camplani su Autobianchi A112 Abarth, seguiti da Alberto Gaspari e Andrea Stocchero su Fiat 127L, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu con la Lancia Fulvia HF, Pietro Iula e William Cocconcelli su Opel Kadett Gt/e, Gabriele Paini e Lorenzo Pontarollo con una Porsche 911 S e infine, Luca Pomari e Cristian Adami su Opel Corsa GSI.
Alle porte anche un altro particolare evento che vedrà due equipaggi a portare i colori del Team Bassano: il Rally du Maroc Historique. Alla gara africana saranno presenti infatti, gli affezionati a questo tipo di gare Maurizio Elia e Luisa Zumelli; il primo con Corrado Ughetti sull’Opel Ascona 400 e la seconda con Paola Valmassoi a dividere l’abitacolo della Porsche 911 RS.
Si corre anche all’Isola d’Elba, che per il Team Bassano è una sorta di seconda residenza: due gli equipaggi che correranno il Rallye Elba per auto moderne: Roberto D’Ospina e Leonardo Ratti su Renault Clio Williams e Gianni Regini con Simone Lupi su Fiat 600 Sporting.
Senza sosta l’attività sportiva di Andrea Giacoppo, che sabato 20 scorso ha partecipato alla Targa AC Bologna, gara di regolarità valevole per il Campionato Italiano di specialità; in coppia con Massimo Danilo Casale sull’Autobianchi A112 Abarth, ha ottenuto la diciannovesima posizione assoluta e la seconda di Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Gianni Abolis
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SUI SELETTIVI ASFALTI DEL TRENTINO, TEATRO DEL PRIMO ROUND DEL TRZ 2^ ZONA, IMPEGNO PER VOLTOLINI-MORELLI (PORSCHE 911/SC), RIMOLDI-CONSIGLIO (PORSCHE 911/SC) E GUGLIELMI-CORRADINI (PORSCHE 911/SC)
Borgo Valsugana (Tn), 24 aprile 2019 – Saranno tre gli equipaggi sotto le insegne del Team Guagliardo schierati al via del 9° Valsugana Historic Rally, appuntamento d’apertura del Trofeo Rally 2^ zona (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige), in programma il prossimo fine settimana nell’entroterra trentino.
Procedendo con ordine, prima uscita stagionale per Massimo Voltolini, su Porsche 911/Sc di 3° Raggruppamento. Il pilota bresciano, sempre in coppia col fido concittadino Giuseppe Morelli, e già buon interprete della passata edizione della gara borghesana, mirerà a intascare i primi punti nel TRZ seppur ben consapevole, al contempo, di doversi scrollare di dosso un po’ di “ruggine” accumulata nei lunghi mesi di stop. Sempre al volante della Porsche 911/Sc del “Terzo” ma all’esordio assoluto sui selettivi asfalti valsuganotti, atteso allo start anche Roberto Rimoldi. Reduce da un ottimo avvio nella massima serie tricolore di specialità che l’ha visto centrare un primato e un podio (rispettivamente al “Vallate Aretine” e al “Sanremo”), il gentleman driver biellese, nuovamente affiancato dall’esperto palermitano Roberto Consiglio, proseguirà l’impegno nella Michelin Historic Rally Cup (di cui il “Valsugana” è il secondo round), così come, d’altronde, il compagno di squadra Giulio Guglielmi (Porsche 911/Sc), navigato per l’occasione da Giordano Corradini.
La competizione, che vedrà Borgo Valsugana quale centro nevralgico e sede di partenza e arrivo col palco allestito lungo il suggestivo ponte veneziano, si disputerà sabato 27 aprile articolandosi su sei prove speciali per un totale di 82,46 chilometri (trasferimenti esclusi).
Calendario Trofeo Rally 2^ zona 2019
9° Valsugana Historic Rally (26/27 aprile); 5° Rally Storico Città di Schio (24/25 agosto); 10° Rallye Historique San Martino di Castrozza (13/14 settembre); 14° Due Valli Historic Rally (11/12 ottobre);


























