FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – La manifestazione presentata oggi a Palazzo Barbieri. Si correrà venerdì 21 e sabato 22 aprile con quattro validità. Tanti i piloti attesi per proseguire l’Albo d’Oro della gara di Verona. Rally Therapy porterà lo sport su un piano sociale.18.04.2023 – È stato presentato questa mattina, mercoledì 19 aprile, nella Sala Arazzi del Comune di Verona, il Rally Due Valli 2023, 41^ edizione, in programma venerdì e sabato tra la città e le colline di Valpantena e Val d’Illasi.
Erano presenti il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, il Presidente di ACI Gest organizzatore Alberto Riva, l’Assessore alla Mobilità del Comune di Verona Tommaso Ferrari e il Presidente di AMIA Bruno Tacchella. Assente per impegni istituzionali il Presidente Adriano Baso che sarà presente alla competizione anche come concorrente al rally storico.
Il Rally Due Valli 2023, organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport, vede il supporto di Mondini Cavi, Banca Valsabbina, Tomasi Auto, Noleggiare, Up Rent di Scaligera Service, Aleph Group, Sara Assicurazioni e poi ancora SicurPlanet, ATV, Veronafiere, AMIA, ACI Global Servizi, BIM Adige, Camera di Commercio Verona e Bentobox. Sarà valido come primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Asfalto e per la Coppa Rally di 3^ Zona. Queste due validità, riservate alle vetture moderne, saranno la competizione principale che prosegue la numerazione della gara, giunta alla 41^ edizione. In coda si correranno anche il rally autostoriche 18° Rally Due Valli Historic e il 10° Due Valli Classic per la prima volta come regolarità a media.
141 i partenti così suddivisi: 92 vetture moderne, 19 nel rally storico e 30 nella regolarità a media.
Tra i veronesi torna al Due Valli per la diciannovesima volta Luca Hoelbling questa volta con Andrea Gaspari su una Skoda Fabia Rally2 Evo. Favori del pronostico gialloblu per Federico Bottoni che con Sofia Peruzzi (Skoda Fabia Rally2 Evo) ha più volte fatto molto bene nella gara di casa fino al successo CRZ dello scorso anno. Tanti veronesi anche nello storico con in testa Patuzzo-Martini (Ford Sierra Cosworth), Bombieri-Pasini (BMW M3) e Baso-Cirillo (BMW M3) con il Presidente dell’Automobile Club che torna in gara.
Il Rally Due Valli 2023 entrerà nel vivo venerdì dalle 11:00 con lo shakedown a Busoni di Grezzana mentre la partenza ufficiale sarà data al Parcheggio Re Teodorico all’uscita dal parco assistenza alle 17:01. Venerdì si disputerà la prova di apertura, sempre in Loc. Busoni alle 17:55. Alle 19:00 le vetture transiteranno in Piazza Bra per la cerimonia di inizio.
Sabato 22 aprile la tappa vera e propria con 9 prove speciali, tre da ripetere per tre volte. “Moruri Banca Valsabbina” con partenza dal Pian di Castagnè e arrivo tra Castagné e Mezzane di Sotto dopo il passaggio, appunto, a Moruri. Seguirà “Marcemigo Aleph” con disegno ad anello intorno a Tregnago accorciato nella terza ripetizione e chiuderà la “Ca’ del Diaolo Tomasi Auto” in versione corta da Bolca a Sprea fino al Ristorante Ca’ del Diaolo di Badia Calavena. Le vetture moderne disputeranno appunto 9 prove speciali mentre storico e regolarità solo 6. I concorrenti arriveranno in Piazza Bra a partire dalle ore 17:00. L’ordine di partenza sarà moderne, storiche e regolarità, mentre l’ordine di arrivo sarà storiche, regolarità ed infine le moderne, queste ultime previste in Bra sabato sera alle 21:30. Il centro direzionale sarà a Veronafiere, il parco assistenza al Parcheggio Re Teodorico.
Sempre in Piazza Bra, a partire dalle ore 20:00 di sabato, quindi dopo l’arrivo delle vetture storiche e prima dell’arrivo del 41° Rally Due Valli, sfileranno sulla pedana allestita davanti a Palazzo Barbieri anche le Fiat Panda delle Scuderie Omega e Company Rally Team in partenza per il Panda Raid in Marocco. Il gruppo veronese, che ha ricevuto il patrocinio dall’Automobile Club Verona, sarà composto da 19 equipaggi.
Altra importante iniziativa collaterale sarà quella di venerdì quando dalle 14:00 alle 18:00, al Parcheggio Multipiano, andrà in scena la quarta edizione di “Rally Therapy – A Bordo di un Sogno”, l’iniziativa sociale ideata nel 2018 che permette a persone diversamente abili di vivere l’esperienza del rally. Organizzata in collaborazione con l’ULSS9 Scaligera, Veronafiere e Tomasi Auto questo importante momento vedrà la partecipazione di quasi cento ragazzi e ragazze che saliranno sulle vetture, messe a disposizione da un gruppo di appassionati veronesi, coordinato da Giampiero Ceschi. Nell’area del Parcheggio Multipiano sarà disegnato un circuito grazie all’intervento tecnico dell’Automobile Club Verona e di ACI Verona Sport che consentirà ai gentlemen driver di portare a spasso i fortunati passeggeri in tutta sicurezza senza risparmiare sul divertimento e sulle emozioni. Da segnalare che quest’anno l’iniziativa aderirà al Progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’ULSS9 Scaligera e coinvolgerà anche l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Villafranca.
Il Rally Due Valli godrà anche di una copertura mediatica molto importante con ben 5 collegamenti in diretta che saranno trasmessi su ACI Sport TV (Canale 228 di SKY) e in streaming sulle pagine Facebook /RallyDueValli, /Acisporttv e /Cirasfalto e /Copparallyzona.
“Si tratta di un’edizione particolare del Rally Due Valli – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – dato che si inserisce all’interno delle celebrazioni per il Centenario dell’ACI Verona. Il nostro Ente festeggia infatti i primi cento anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1923 e tutte le nostre manifestazioni di quest’anno portano tributo a questo compleanno con un logo celebrativo speciale. Il Due Valli è il nostro evento più importante e non poteva essere altrimenti. Un grazie all’Amministrazione Comunale di Verona che ci ha concesso questo spettacolare palcoscenico e al Sindaco Damiano Tommasi che, originario di Sant’Anna, ha vissuto fin da ragazzino l’emozione di seguire il rally come abbiamo fatto tutti noi”.
porsche911
FONTE: SCUDERIA BRACCO, MASSIMO GIOGGIA – Premiata come seconda “scuderia più numerosa” al Franciacorta Historic di Brescia lo scorso fine settimana e presente con il “record” di 23 partenti al Revival Rallye Lana di Biella del prossimo fine settimana
“Il nostro “obbiettivo di stagione” era quello di fare un bel gruppo e di farci conoscere” ricorda il Presidente della Scuderia Giovanni Bracco di Biella, Filippo Vigna; “dati di partecipazione alla mano, direi che siamo sicuramente sulla buona strada. A Brescia, infatti, al Franciacorta Historic, con dieci equipaggi presenti siamo stati la seconda fra le Scuderie più numerose (davanti anche ai team locali); e a Biella, al Rallye della Lana Revival della fine della settimana prossima saremo addirittura in ventitré!”.
Franciacorta Historic
Lo scorso fine settimana (venerdì 7 e sabato 8 aprile) a Capriolo, in provincia di Brescia, dove si è corsa la sedicesima edizione della gara internazionale di Regolarità Classica AciSport Franciacorta Historic, il miglior risultato fra gli equipaggi della Scuderia Giovanni Bracco di Biella è stato ottenuto da Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio che, con la loro Fiat 1100/103 D (RC 3, classe 1) del 1957, hanno chiuso al 17° posto assoluto, terzi di classe e quarti di raggruppamento. A seguire, Giorgio Delpiano e Andrea Vigna, in gara con una Porsche 356 A Speedster (RC 3, classe 1) del 1956, si sono piazzati al 23° posto assoluto, quinti di classe e sesti di raggruppamento. Va ricordato che nella speciale classifica dei “Driver A”, Todeschini ha chiuso al quarto posto, Delpiano all’ottavo.
Tornando alla classifica assoluta, fra gli equipaggi della Scuderia si sono poi piazzati Luigi Vigna e Filippo Vigna, in gara con una Porsche 911 T (RC 3 classe 3) del 1969, che hanno chiuso al 44° posto assoluto, quinti di classe e sesti di raggruppamento.
Quindi Guido Zanone e Guglielmo Barberis, su Mercedes Benz 230 SL (RC 3, classe 3) del 1964, che hanno terminato la gara al 45° posto assoluto, quarti di classe e di raggruppamento.
Poi, nell’ordine, il “driver C” Davide Callegher, in gara con Giancarlo Brondolin su di una Fiat 1100/103 E (RC 3, Classe 1) del 1957, ha chiuso 48° assoluto, nono di classe, quattordicesimo di raggruppamento e secondo fra i “Driver C”; Daniele Rotella e Vittorio Rotella, su Alfa Romeo GT 1300 Junior (RC 3, classe 1) del 1968, hanno terminato la gara al 69° posto assoluto, quarti di classe e undicesimi di raggruppamento; Alberto Ritegno e Marco Barbera, su Triumph TR3A (RC3, classe 2) del 1961, hanno chiuso al 72° posto assoluto, decimi di classe e ventisettesimi nella classifica di raggruppamento; Ferdinando Zaniboni, in gara con Maria Giuseppina Barbanotti su di una Ford Mustang Convertible (RC 3, classe 3) del 1965, è giunto al traguardo al 76° posto assoluto, sesto di classe e di raggruppamento e terzo nella classifica dei “Driver D”; Alberto Dellavedova e Fabrizio Roman, invece, su Fiat 1100/103 A (RC 3 classe 1) del 1957, hanno chiuso all’89° posto assoluto, ventunesimi di classe e trentasettesimi di raggruppamento.
Va ancora ricordato che nella classifica delle vetture moderne, Roberto Perino e Annamaria Torchio, su Triumph Spitfire 1500 (RC 4, classe 1) del 1980, hanno terminato al secondo posto assoluto. E poi che la Scuderia, grazie ai risultati di Todeschini, Delpiano e Zanone, ha chiuso la gara al quarto posto.
Tutti positivi i commenti degli equipaggi dopo l’esperienza Franciacorta. “E’ stata davvero una bella giornata, sicuramente da ripetere!” e poi ancora “Bellissimo weekend!”, “Bella uscita di gruppo, spero si ripeta presto!”, “Gara spettacolare e ottima compagnia!” e ancora “E’ stata una bellissima due giorni … bello vedere la Bracco ricoprire un ruolo così importante in una “signora” manifestazione!”.
Rallye della Lana Revival
Sabato 22 e domenica 23 aprile, a Biella, al 1° Revival Rallye Lana, quella della Giovanni Bracco sarà indubbiamente “una presenza di peso”. La Scuderia sarà infatti al via con ben 23 equipaggi, un vero e proprio record!
Ecco l’elenco in sintesi (pilota, navigatore e vettura): Laboisse – Ugo su Fiat 124 spider; Thiebat – Oleari su Fiat 124 sport coupé; Gatti – X su Triumph Spitfire 1500; Palmeri – X su Porsche 912; Ritegno – Barbera su Autobianchi A 112 Abarth; Vigna – Vigna su Porsche 911; Passare – Dellavedova su Lancia Fulvia 1.2 HF; Roman – Basone su Renault Clio 16 V; Zanone – Gibello su Alfa Romeo Giulia GT Junior; Perino – Perotto su Triumph Spitfire 1500; Danasino – Ceria su MG B; Brondolin – Furlani su Fiat 1100/103 E; Callegher – Callegher su Innocenti Mini MK3; Todeschini – Boggio su Autobianchi A 112 Abarth; Protta – Ciancia su Alpine Renault A 110; Delpiano – Vigna su Alpine Renault A 110; Rotella – Rotella su Alfa Romeo GT 1300 Junior; Gatto – Gatto su Porsche 911 Carrera 3.0; Bagatello – Tasinato su Lancia Fulvia, Borrione – Borrione su Porsche 911 2.4 T; Zegna – Ciscato su Lancia Fulvia 1.6 HF; Bodo – Barberis su Mercedes A45 AMG e Barazza – Barazza su Porsche 911 SC.
L’appuntamento, che è una manifestazione per auto storiche e moderne organizzato con la formula “Classic Experience”, è la parte “dinamica” dell’evento di ACI Biella per ricordare i 50 anni del primo Rally della Lana.
Partirà alle 22.30 di sabato 22 aprile (primo giro) dalla Piazza del Duomo di Biella e sarà tutto in notturna (il secondo giro partirà da Piazza Martiri della Libertà alle 3,20). Le vetture, infatti, tutte rigorosamente stradali, percorreranno le strade della prima edizione del Rallye Lana, precedute dalla “Parata A.C. Biella Emotions”.
In totale i partecipanti affronteranno un percorso di complessivi 236,4 chilometri suddiviso in dieci diversi settori (Ternengo – PC A “Lanificio Carlo Barbera”, Frazione Case Code – PC B “Barbisio”, Regione Flecchia – PC C “Lana Gatto”, Frazione Salomone – PC D “Filati Buratti”, Ternengo – PC E “Lanificio Carlo Barbera”, Frazione Case Code – PC F “Barbisio”, Regione Flecchia – PC G “Lana Gatto” 2, Frazione Salomone – PC H “Filati Buratti”, Biella Piazza Martiri – Arrivo), ognuno con quattro prove cronometrate. L’arrivo finale sarà domenica mattina in Piazza Martiri della Libertà, a partire dalle ore otto.
Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Qualche ritiro di troppo priva la scuderia già sette volte Campione d’Italia di risultati importanti nel rally sardo valevole per il CIRAS, ma la prestazione corale porta comunque una nuova vittoria tra i team
Romano d’Ezzelino (VI), 19 aprile 2023 – Quella recentemente disputata è stata un’edizione del Rally Storico Costa Smeralda non troppo prodiga di soddisfazioni per il Team Bassano che conta comunque alcuni buoni risultati a livello di classe da parte dei propri portacolori.
Ben ventisei erano quelli iscritto al rally sardo, otto dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth per il quale è stato emesso il comunicato dedicato; dei restanti diciotto, solo dieci sono quelli che hanno tagliato il traguardo di Porto Cervo dopo due tappe in parte condizionate anche dal meteo.
Il miglior risultato individuale è arrivato per mano di un convincente Nicola Tricomi ben coadiuvato da Giuseppe Lusco, bravo a portare l’unica Porsche 911 di “serie” al nono posto assoluto, alla vittoria di classe e sul terzo gradino del 2° Raggruppamento. Un’altra 911, ma in versione SC Gruppo 4 portata in gara dai fratelli Marc e Stephanie Laboisse, si è piazzata all’undicesimo posto, cogliendo il terzo di classe e di 3° Raggruppamento; si scorre poi la classifica generale fino alla posizione 14 dove si piazza un’ennesima Porsche, questa in versione 2.0 S, che Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi hanno condotto sul secondo gradino di 1° Raggruppamento e di classe nonostante un problema che non ha permesso loro di esprimersi al meglio. Missione compiuta anche per Massimo Giudicelli, recordman di presenze al Costa Smeralda Storico con la Volkswagen Golf Gti, che va ad incassare una preziosa vittoria di classe piazzandosi anche al sedicesimo posto assoluto precedendo l’Opel Kadett GSI di Pietro Pes di San Vittorio e Veronica Cottu, autori di un’ottima gara ma penalizzati pesantemente da un’uscita di strada che costa loro la vittoria di classe: si consolano con la posizione d’onore. Al traguardo anche la Porsche 911 RS di Luigi Orestano e Carmelo Cappello dopo una prestazione che li premia con la terza posizione di classe ottenuta grazie alla diciannovesima nella generale dove sono seguiti dalla piccola Peugeot 205 Rallye che un tenace Enrico Pes di San Vittorio assieme a Nicola Romano, porta alla vittoria di classe.
Nella terza decina dei classificati compare anche la Lancia Delta Integrale di Carlo Falcone il quale, assieme a Stefano Tiraboschi, la porta al terzo posto di classe grazie alla ventitreesima prestazione assoluta precedendo di una la Ford Sierra RS Cosworth, in versione Gruppo N, di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli che vanno a vincersi la classe e altrettanto fanno Graziano Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF con la quale chiudono al ventinovesimo posto. Si scorre, infine, alla posizione 32 per citare la Porsche 911 S di Alfredo Gippetto e Valentina Grasso gratificati dalla coppa per la terza posizione di classe. La vittoria nella classifica delle scuderie, fa compiere al Team Bassano un importante passo avanti nella rincorsa ad un nuovo titolo tricolore.
All’appello, quasi tutti per problemi tecnici, mancano otto equipaggi; a fermarsi già nella prima prova sono stati Nerobutto – Zanchetta con la Volkswagen Golf GTI e Guasti – Mwaniki con l’Opel Kadett GT/e. Ritiro anzitempo anche per Salin e Protta su Porsche 911, Bonaso e Orietti con la Lancia Rally 037, Luise e Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC, Galullo – Calandriello su Peugeot 205 Rallye, Deserti – Ferrari su Lancia Stratos ed infine, i coniugi tedeschi Goeckel con l’Opel Kadett SR.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Per il secondo anno consecutivo il portacolori del Manghen Team torna dalla Sardegna privo delle soddisfazioni colte nelle precedenti edizioni.
Ziano di Fiemme (TN) 19 aprile 2023 – Subisce una battuta d’arresto il cammino nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Lorenzo Delladio reduce dal Rally Storico Costa Smeralda concluso anzitempo, per un problema tecnico alla sua Porsche 911 RSR. Dopo una buona prima tappa e parte della seconda, un improvviso cedimento del motore ha costretto al ritiro, il primo dopo una lunga serie di arrivi, il portacolori del Manghen Team e il navigatore Giovanni Agnese che per la prima volta lo affiancava.
“Torno per la seconda volta dalla Sardegna con una delusione – racconta Delladio dopo lo stop – stavolta a causa del cedimento del motore che, devo ammettere, aveva un bel po’ di gare sulle spalle. La gara stava andando bene e dopo una buona prima tappa, nella seconda avevo guadagnato qualche posizione nella generale mantenendo il terzo posto di classe e di 2° Raggruppamento quando si sono verificate le prime avvisaglie; ogni tentativo durante l’assistenza è stato vano e non è rimasto che ritirarci. Correvo per la prima volta con Giovanni Agnese, navigatore di lunga e provata esperienza, col quale mi sono subito trovato a mio agio e che spero di aver nuovamente al mio fianco in futuro. Un ringraziamento particolare, lo voglio dedicare a Stefano Dalla Palma e allo staff Balletti Motorsport”.
Al termine della prima tappa Delladio e Agnese viaggiavano in undicesima posizione assoluta a pochi secondi dalla top-ten, nella quale erano riusciti ad entrare in avvio della seconda giornata di gara, prima della doccia fredda del ritiro.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria di De Bellis nel 3° Raggruppamento, si aggiungono i due secondi posti di Palmieri e Nucera a completare il tris di risultati per le tre Porsche 911 impegnate al recente Rally Storico Costa Smeralda
Nizza Monferrato (AT), 18 aprile 2023 – Con la partecipazione al Rally Storico Costa Smeralda, va in archivio anche per la Balletti Motorsport la seconda uscita nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Quattro erano le vetture schierate alla partenza del secondo appuntamento del Tricolore che si è disputato su due tappe lo scorso fine settimana: tre le Porsche 911 nelle versioni S, RSR e SC/RS, tutte regolarmente al traguardo mentre per la Subaru Legacy 4×4 la gara è terminata anticipatamente durante la seconda tappa.
Dopo il passo falso di Arezzo, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani la riscossa è prontamente arrivata sulle impegnative ed insidiose strade della Gallura; il duo toscano risalito sulla Porsche 911 SCRS Gruppo 4 ha iniziato la gara col passo giusto portandosi al comando del 3° Raggruppamento e andando a chiudere la prima tappa in sesta posizione nella generale. Il giorno successivo ha visto una notevole progressione impreziosita dal secondo tempo sulla “Calangianus”, fino aa concludere la gara al quarto posto assoluto con la vittoria, mai in discussione, in classe ed in Raggruppamento.
Subito dietro a De Bellis nella generale, si piazza una seconda Porsche made in Balletti Motorsport: la RSR affidata a Giovanni Nucera che al suo secondo rally è stato autore di una prestazione di grande spessore, ben coadiuvato dall’esperta Umberta Gibellini. Il giovane pilota da poco approdato nel mondo delle corse ha disputato una prima tappa chiudendola al quinto posto; nella successiva ha usato la dovuta cautela per non incappare in errori dovuti al fondo viscido causato dalla pioggia caduta nella notte e con un buon finale di gara è riuscito a mantenere la posizione nella generale, festeggiando un ottimo secondo di classe e di 2° Raggruppamento che portano punti preziosi per il Tricolore.
Al traguardo è arrivata anche la 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che hanno corso parte della gara con un problema ad un corpo farfallato che non ha permesso di avere il rendimento ottimale della loro vettura con la quale hanno comunque incamerato una utile, in ottica campionato, seconda posizione di classe e di 1° Raggruppamento, risultato che li tiene al comando della propria categoria pari merito con Parisi e D’Angelo.
Manca purtroppo all’appello la Subaru Legacy con la quale Maurizio Rossi e Giorgio Genovese dovevano rimediare al ritiro del Vallate Aretine, ma anche in questo caso la buona sorte non è stata dalla loro; dopo una discreta prima tappa, un improvviso calo della pressione dell’olio motore ha costretto il duo ad alzare bandiera bianca e consegnare anzitempo la tabella di marcia.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Buoni i riscontri dalle due gare titolate dello scorso fine settimana per i portacolori del “gatto col casco”. Giuliani e Sora terzi di 1° Raggruppamento al Rally Storico Costa Smeralda, Argenti e Amorosa primi di categoria a San Marino
Vicenza, 18 aprile 2023 – Tanta la carne al fuoco nel mese di aprile per la Scuderia Palladio Historic reduce da due appuntamenti sportivi del recente fine settimana e già con lo sguardo in avanti verso i prossimi, in Italia e all’estero.
Dal Rally Storico Costa Smeralda valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, concluso domenica scorsa a Porto Cervo dopo due tappe impegnative, è arrivato un buon esito grazie a Massimo Giuliani e Claudia Sora e la fedele Lancia Fulvia HF 1.3 portata alla vittoria di classe e nuovamente sul terzo gradino del podio di 1° Raggruppamento preceduta solo da vetture ben più performanti; nella generale, hanno colto la diciottesima prestazione assoluta mettendosi in bella evidenza.
Buono anche il risultato ottenuto da Mauro Argenti e Roberta Amorosa al San Marino Revival, quarta gara del Tricolore regolarità classica; il duo bolognese in gara con la Porsche 911 S ha colto la vittoria della propria classe piazzandosi al sedicesimo posto della classifica assoluta. Archiviata la gara nella Repubblica del Titano, guardano già al prossimo imminente impegno che li vedrà al volante di un’altra 911 – quest’ultima in versione T – sulle strade del Due Valli Classic che per la prima volta propone la gara di regolarità a media in coda al rally in programma venerdì 21 e sabato 22 aprile. Altri due gli equipaggi del “gatto col casco” nella gara a media: Stefano Adrogna con Natascia Biancolin su Mazda MX-5 e Daniele Carcereri assieme a Federico Danzi con la Peugeot 205 GTI.
Una presenza biancorossa si conta anche nel rally storico veronese grazie all’Opel Kadett Gt/e che Giody Pellizzari e Mirko Tinazzo porteranno in gara affrontando le sei prove speciali in programma per poco meno di 60 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Verona.
In chiusura, una menzione ad un evento che sta diventando un appuntamento fisso nella provincia di Vicenza e al quale non manca mai una nutrita presenza di soci della Scuderia Palladio Historic: l’autoraduno “Sulle strade dei quattro anelli” organizzato da Audi Sport Club Italia al quale erano iscritti una decina di portacolori della scuderia.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Secondo successo consecutivo per Matteo Musti nel campionato italiano Auto Storiche. Il portacolori della Mrc Sport su Porshe Carrera Rs con Agostino Benenti si è imposto nel fine settimana del 15 e 16 aprile alla sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, tenutosi nella suggestiva location di Porto Cervo e sulle tecniche prove speciali della Gallura, dove si è scritto un pezzo di storia importante del rallysmo italiano. “Siamo partiti fin dalle prime prove di sabato concentrati e determinati – ha raccontato lo stesso Musti – con l’obiettivo di fare la differenza sul bagnato e così è stato. Domenica potevamo limitarci a gestire il vantaggio, ma in alcune prove siamo andati ancora più forte. Un piccolo problema al cambio nell’ultima speciale, ma per il resto tutto bene. Ringrazio i ragazzi della Ova Corse, Mimmo Guagliardo per il motore, il mio navigatore, con il quale correvo per la prima volta pur conoscendolo da una vita, e la Mrc Sport. Adesso cercheremo di preparare al meglio il Targa Florio con l’obiettivo di puntare al tris di vittorie e di mettere un’ipoteca sul campionato”. In gara c’era anche un altro alfiere della Mrc Sport, Beniamino Lo Presti, che era con Nicolò Gonella su Porshe 911 SC. Per lui un sesto posto assoluto, secondo di raggruppamento e terzo di classe. “Siamo partiti prudenti – ha spiegato – per il meteo incerto e per il fatto che erano 7 mesi che non partecipavo ad una gara così impegnativa. Nelle ultime due prove, però, abbiamo fatto tempi decisamente buoni; di conseguenza sono ampiamente soddisfatto sia della classifica che della prestazione”.
Piergiorgio Grizzo
FONTE: SITO ACI SPORT – Da oggi online le graduatorie aggiornate dopo la gara sarda, secondo round della serie tricolore riservata alle storiche.
Sono consultabili sul sito le classifiche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 dopo il 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda. Ad aggiudicarsi il secondo appuntamento del tricolore è la Porsche Carrera RS di Musti-Benenti del 2°Raggruppamento, con un tempo di 1:10’11.6. L’equipaggio pavese è seguito dalla coppia di casa Farris-Pirisinu su Porsche 911 SC del “quarto”, mentre chiude il podio la Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento di Pierangioli-Salis.
Nel 3°Raggruppamento ottiene il primato l’equipaggio su Porsche 911 SC composto da De Bellis-Soriani. A salire sul gradino più alto del podio nel “primo” è, invece, la Porsche 911 SC di Parisi-D’Angelo.
Concluso anche il suo secondo round, la serie riservata alle storiche dà il suo prossimo appuntamento al Targa Florio Historic Rally in programma tra il 5 e il 7 maggio.
CLASSIFICHE
Qui di seguito la classifica finale del 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: 1. MUSTI-BENENTI (Porsche Carrera RS) in 1:10’11.6; 2. FARRIS-PIRISINU (Porsche 911 SC) a 59.4; 3. PIERANGIOLI-SALIS (Ford Sierra CSW) a 2’42.3; 4. DE BELLIS-SORIANI (Porsche 911 SC) a 3’32.2; 5. NUCERA-GIBELLINI (Porsche Carrera RS) a 4’31.9; 6. LO PRESTI-BIGLIERI (Porsche 911 SC) a 4’40.5; 7. MEKLER-MEKLER (Lancia 037 Rally) a 4’44.5; 8. MARIOTTI-SANESI (Ford Sierra CSW) a 5’22.0; 9. TRICOMI-LUSCO (Porsche 911 RS) a 7’26.6; 10. BOTTAZZI-MAGNANI (Opel Corsa A GSI) a 8’06.4
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la pesante ipoteca messa dopo nella prima tappa, il duo della M.R.C. Sport porta alla vittoria la Porsche 911 RSR con la quale hanno preceduto la 911 SCRS di Farris e Pirisinu; Pierangioli e Salis con la Ford Sierra agguantano il podio nell’ultima decisiva prova.
Porto Cervo (OT), 16 aprile 2023 – Sono Matteo Musti ed Agostino Benenti i vincitori della sesta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, da poco concluso dopo la disputa delle due tappe in programma; il duo pavese con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 portacolori della M.R.C. Sport ha preceduto la Porsche 911, in versione SC/RS Gruppo B, di Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu autori di una prestazione eccellente, impreziosita da tre scratch e dal primato in 4° Raggruppamento; a completare il podio, proprio dopo l’ultima prova è la Ford Sierra Cosworth RS 4×4 di Valter Pierangioli e Fabio Salis bravi a non mollare nonostante alcuni problemi alla turbina, e ripagati nel finale con la terza posizione assoluta che fino a due prove dalla fine era saldamente nelle mani di Matteo Luise e Melissa Ferro appiedati dalla rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 TC.
Al quarto posto nella generale, impreziosita dalla vittoria in 3° Raggruppamento, la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani hanno disputato una gara convincente precedendo un’altra coupé di Stoccarda, questa in versione RSR, portata in gara dal giovane Giovanni Nucera ottimamente navigato da Umberta Gibellini. Sesto posto finale per un’altra Porsche 911, la SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri che hanno la meglio per 4” sulla Lancia Rally 037 degli ungheresi Laszlo ed Edit Mekler, entusiasti della gara e dell’accoglienza ricevuta in Sardegna, dove sono venuti a correre per la prima volta. L’ottava piazza va alla Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi che recriminano per un errore nel corso della settima prova, che è costato loro un podio che era a portata di mano. Di spessore anche il nono posto assoluto appannaggio di Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco in gara con l’unica versione “Gruppo 3” della Porsche 911 e, a completare la top-ten con un gara davvero maiuscola, sono stati Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani con l’Opel Corsa GSI. Nel 1° Raggruppamento sono Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S a primeggiare nell’ennesima sfida con la vettura gemella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, secondi all’arrivo; terza la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.
La classifica delle scuderie è stata vinta dal Team Bassano; trentatrè dei quarantotto equipaggi partiti hanno regolarmente concluso la gara organizzata da ACI Sassari con la collaborazione dell’Automobile Club Italia, Regione Autonoma Sardegna, Consorzio Costa Smeralda, Martini, Sparco, Pirelli; oltre ai citati il ringraziamento del Presidente Giulio Pes di San Vittorio va anche al Comune di Arzachena e agli altri otto Comuni interessati dalla manifestazione che, anche in questa edizione, ha ricevuto notevoli elogi da parte dei concorrenti.
Gara senza storia nel Trofeo A112 Abarth che passa agli archivi la terza vittoria in terra sarda per Ivo Droandi e Carlo Fornasiero già al secondo successo stagionale, risultato che li vede rafforzare il primato in classifica della Serie. A completare il podio sono Francesco Mearini e Massimo Acciai, secondi, seguiti da un felicissimo Francesco Grassi che festeggia il primo risultato importante nel Trofeo, conseguito assieme a Giovanni Figoni.
LA CRONACA – Prima tappa conclusa nel segno della Porsche 911 RSR di Musti e Benenti, che si sono imposti in tre delle quattro prove disputate chiudendo con 30”5 di vantaggio sulla 911 SCRS di Farris e Pirisinu ottimi secondi e autori del miglior tempo nella ripetizione della “San Pasquale”. Al terzo posto nella provvisoria, nonostante alcuni secondi lasciati per un testacoda, un ottimo Luise con la Fiat Ritmo 130 TC condivisa con Ferro. Ai piedi del podio di metà gara Mariotti e Sanesi, quarti con la Ford Sierra Cosworth seguiti da Nucera e Gibellini, quinti con la Porsche 911 RSR. Primato in 3° Raggruppamento e sesta piazza per la Porsche 911 SCRS di De Bellis – Soriani; Parisi e D’Angelo sono in testa nel 1° Ragrruppamento con la 911 S. Monologo di Droandi – Fornasiero nel Trofeo A112 Abarth con quattro prove vinte su quattro.
È un bel sole quello che illumina la seconda tappa scattata scattata alle 8.30 dal Molo Vecchio; quarantuno gli equipaggi regolarmente partiti, alcuni dei quali riammessi grazie alla formula del “super rally”. Pierangioli inizia bene la giornata firmando il primo passaggio de “Lo Sfossato” recuperando 8”8 su Musti e 24” su Farris ma, soprattutto, lima quasi mezzo minuto nei confronti di Luise rimettendosi in gioco per il podio; nella successiva prova Musti risponde col quarto scratch e Pierangioli recrimina per il riproporsi del problema del giorno precedente; ne approfitta De Bellis che va a siglare un ottimo secondo tempo a consolidare il primato in 3° Raggruppamento.
Si arriva quindi al riordino di Calangianus dove le voci dei piloti dichiarano di aver trovato difficoltà nel percorso reso viscido dalla pioggia caduta nella notte. La classifica vede il duo leader che incrementa ad un minuto il vantaggio su Farris e Pirisinu, i quali a loro volta hanno 1’08” su Luise e Ferro saldamente terzi. Mariotti scivola indietro di una posizione scambiandola con Pierangioli che sale in quarta, mentre un paio le lascia anche Nucera. Nel primo Raggruppamento Parisi continua a condurre con 38” su Palmieri in difficoltà con la vettura che non rende alla perfezione. Nel Trofeo A112 Abarth continua la marcia al comando di Droandi.
Sono le ultime due prove a dare uno scossone alla classifica: si ritira Luise per rottura del cambio della Fiat Ritmo 130 e sempre sulla “Sfossato 2” Mariotti perde quattro posizioni a causa di uno svarione e conseguente foratura. Ne beneficia Pierangioli che festeggia il suo primo podio al Costa Smeralda precedendo le due Porsche 911 di De Bellis e Nucera nell’ordine nella top-five.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio pavese su Carrera RS di 2° Raggruppamento ha dominato la gara sarda organizzata dall’AC Sassari e secondo round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Farris – Pirisinu (Porsche) secondi con il successo di 4° Raggruppamento, primi tra i sardi. Colpi di scena sul finale con Pierangioli-Salis e la Ford in rimonta sul podio e Luise fuori dai giochi per noie al cambio. Atmosfera esclusiva sul Molo Vecchio di Porto Cervo
Porto Cervo (OT), 16 aprile 2023. Matteo Musti ed Agostino Benenti su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento hanno vinto il 6° rally Costa Smeralda Storico, la gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari, secondo appuntamento del Campionato italiano Rally Auto Storiche. L’equipaggio pavese della MRC Sport ha dominato la classifica e si è aggiudicato complessivamente 5 prove speciali su otto.
Seconda posizione sul podio generale e successo in 4° Raggruppamento per il padroni di casa Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu, il pilota sassarese ed il co driver gallurese, portacolori RO Racing, si sono anche avvicinati al vertice con due scratch in prova, pur evitando rischi estremi e pensando a mantenere il primato di categoria e testare definitivamente la Porsche 911 Sc preparata dal Team Guagliardo, in vista delle prossime sfide europee.
Colpo di scena e cambio di terza posizione sul finale, quando il cedimento del cambio ha privato i bravi Matteo Luise e Melissa Ferro di difendere il 3° posto con la Fiat Ritmo 130 Abarth, i quali hanno lasciato definitivamente via libera ai toscani Walter Pierangioli e Fabio Salis in decisa rimonta sulla Ford Sierra Cosworth, sulla quale il turbo ha fatto qualche capriccio di troppo. L’equipaggio senese della Proracing ha portato il suo acuto con il successo nella PS 5, la prima della seconda tappa. A premiare i vincitori sul podio, davanti ad un numeroso pubblico, il Presidente AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio e l’Assessore Regionale al Turismo Gianni Chessa.
Successo in 3° Raggruppamento concluso sotto al podio generale per gli altri toscani Riccardo De Bellis e Christian Soriani che con la Porsche 911 hanno condotto una gara in progressione, hanno ripreso quota nel tricolore e si sono riscattati dalla sfortuna avuta in casa nella gara d’esordio. Seconda gara della vita e su Porsche Carrera per il giovane ligure Emanuele Nucera, navigato dall’esperta Umberta Ghibellini, co driver con diversi titoli tricolori in palmarés, che ha condiviso l’esaltante esperienza di apprendistato per il pilota alla prima volta sulla strade sarde.
Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo hanno vinto il duello tra Porsche 911 per il1° Raggruppamento contro i sempre determinati Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, l’emiliano e la co driver veneta un pò infastiditi da alcune noie tecniche. A fine gara Parisi non ha nascosto la sua gioia per il risultato ottenuto nella sua Regione di nascita, sebbene su prove non proprio congeniali al portacolori della Scuderia Rododendri, che ha incassato anche i complimenti del diretto rivale.
-“Abbiamo attaccato subito sulle prime prove, che sono anche state le più impegnative – ha dichiarato Matteo Musti al traguardo – i tre scratch della prima tappa ci hanno permesso di amministrare il vantaggio nella seconda, dove abbiamo comunque vinto due PS. Brivido sull’ultimo crono, quando abbiamo avuto un problema al cambio. Una gara molto entusiasmante con organizzazione perfetta”-.
-“L’ansia di partire col numero 1 sulle strade di casa ha pesato almeno quanto l’emozione di correre in Sardegna – spiega Sergio Farris – abbiamo testato la macchina in vista dell’impegno in Repubblica Ceca della prossima settimana, ma non abbiamo assunto rischi estremi, soprattutto contro un esperto come Musti”-.
-“Sono molto grato all’organizzazione per l’ottimo risalto che da alla nostra Regione di cui sono Delegato/Fiduciario – afferma Giuseppe Pirisinu – particolarmente emozionante correre in casa e su una vettura da vertice di classifica. Sono gratificanti anche i commenti raccolti dai tanti concorrenti in arrivo dalle altre regioni”-.
-“Siamo contenti del terzo posto che abbiamo cercato e voluto – sono le parole di Walter Pierangioli – una gara sofferta per noi, perché senza le noie tecniche avute potevamo fare di più. Abbiamo cercato di risolvere i problemi al meglio e siamo riusciti ad ottenere questo risultato ed un successo in prova”-.
Decisamente soddisfatti dalla loro gara Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri che sulla Porsche 911 SC hanno ottenuto il 2° posto di 3° Raggruppamento, quanto desideravano, con il 6° posto generale. Terza piazza di raggruppamento per Marc e Stephanie Laboisse, anche i biellesi di Cagliari su Porsche 911. Poco proficua la gara di Natale Mannino solo 4° per via di un guaio tecnico sulla sua Porsche. Hanno rimontato fino al 7° posto gli ungheresi Laszlo e Edit Mekler sulla ammirata Lancia Rally 037, con cui hanno chiuso terzi di 4° Raggruppamento, precedendo i toscani Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth, scivolati dalla 4^ in 6^ posizione sul finale per una foratura conseguente ad un’uscita di strada. Hanno completato il podio di 2° Raggruppamento i siciliani Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco con una buona progressione sulla Porsche 911, con cui hanno chiuso noni. Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani hanno completato la top ten con l’Opel Corsa con cui si sono aggiudicati la classe A/1600. Successo casalingo per Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano in classe A1300 sulla sempre pepata Peugeot 205 Rallye, mentre il fratello Pietro Pes di San Vittorio è salito per 2° sul podio di A2000 con l’Opel Kadett condivisa con Veronica Cottu, alle spalle dei primi: Pierucci – Buonamano su Volkswagen Golf GTI. Ottima terza piazza di 1° Raggruppamento per Massimo Giuliani e Claudia Sora, sulla intramontabile Lancia Fulvia Rally 1.3 HF, in gara con i colori della Scuderia del Palladio.
Classifica Top 5 generale: 1 Musti – Benenti (Porsche Carrera RS) in 1h10’11”6; 2 Farris – Pirisinu (Porsche 911 SC) a 59”4; 3 Pierangioli – Salis (Ford Sierra Cosworth) a 2’42”3; 4 De Bellis – Soriani (Porsche 911 SC) a 3’32”2; 5 Nucera – Ghibellini (Porsche Carrera RS) a 4’31”9.
Classifiche primi 3 di Raggruppamento: 1° Raggr.: 1 Parisi – D’Angelo (Porsche 911) in 1h19’20”8; 2 Palmieri – Zambiasi (Porsche 911) a 28”9; 3 Giuliani – Sora (Lancia Fulvia Rally 1.3 HF) a 2’51”1. 2° Raggr.: 1 Musti – Benenti (Porsche Carrera RS) in 1h10’11”6; 2 Nucera – Ghibellini (Porsche Carrera RS) a 4’31”9; 3 Tricomi – Lusco (Porsche 911 RS) a 7’26”6. 3 Rggr.: 1 De Bellis – Soriani (Porsche 911 SC) in 1h13’43”8; 2 Lo Presti – Biglieri (Porsche 911 SC) a 1’08”3; 3 Laboisse – Laboisse (Porsche 911 SC) a 4’40”1. 1 Raggr.: 1 Farris – Pirisinu (Porsche 911 SC) in 1h11’11”0; 2 Pierangioli – Salis (Ford Sierra Cosworth) a a1’42”9; 3 Mekler – Mekler (Lancia rally 037) a 3’45”1.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
Riferimento in gara: Rosario Giordano – 3346233608 – external.giordano@acisportspa.it
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS
Rosario Giordano Addetto Stampa


























