FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTENA – L’edizione del ventesimo compleanno, la prima dopo il Covid, ha riportato il grande pubblico che con affetto ha tributato il proprio omaggio alla manifestazione. Orgoglio per la presenza di Walter Röhrl, Miki Biasion, Franco Cunico ed Umberto Scandola.
12.11.2022 – Soddisfazione alle stelle per Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che hanno conquistato con merito il 20° Revival Rally Club Valpantena. Sulla loro Porsche 911 RSR l’equipaggio del Rally Club Team ha bissato il successo del 2020 confermandosi uno dei più grandi interpreti della regolarità sport.
La grande festa del 20° Revival organizzato dal Rally Club Valpantena è stata davvero epocale. La storia di questo evento, regolarità sport numero 1 in Italia con un’importante popolarità in Europa, è stata celebrata con passione e trasporto dai piloti, dagli appassionati, dalle amministrazioni e dai partners. Ad impreziosire questo compleanno la partecipazione straordinaria di Walter Röhrl, Miki Biasion, Franco Cunico ed Umberto Scandola che hanno voluto celebrare i primi vent’anni con la loro presenza.
Dalla serata inaugurale di giovedì sera alla Alberti Lamiere con tutti i sindaci dei territori coinvolti ed i partners, alle cerimonie di partenza ed arrivo a Grezzana, passando poi per Villa Arvedi, Just Academy, FRAC Stallavena, Villa Vendri, le Cantine Bertani e Piazzale Alferia dove oggi il pubblico ha dispensato applausi a non finire. Gli appassionati si sono dati appuntamento anche sulle prove cronometrate, numerosissimi, ma composti e rispettosi delle indicazioni di sicurezza.
Tornando alla parte sportiva la vittoria di Maiolo, primo anche in 7^ Divisione e tra gli iscritti al Trofeo Tre Regioni, è maturata per costanza come spesso accade nella regolarità sport. Il pilota piemontese dapprima ha dato vita ad un intenso confronto di precisione con Andrea Giacoppo e Nicola Randon (Fiat 128/Team Bassano), che a tre prove dalla fine hanno però perso contatto e sono finiti più indietro, chiudendo al quinto posto.
Entusiasmante la sfida per la seconda posizione, con l’equipaggio veronese composto da Daniele Carcereri e Federico Danzi che ha colto proprio nel finale la medaglia d’argento. Al volante della sua Peugeot 205 GTI della Scuderia Palladio Historic, Carcereri, primo in 9^ Divisione, ha rimontato nel pomeriggio della seconda tappa ed è salito sugli scudi per la discriminante. Le penalità totali infatti hanno coinciso con quelle di Barbara Zazzeri e Cristiano Androvandi (Autobianchi A112 Abarth/Scuderia del Grifone), quindi è stato necessario considerare la prima PCT per decretare chi dei due sia salito sul secondo gradino del podio. Zazzeri-Androvandi quindi terzi assoluti e primi di 2^ Divisione.
Quarta posizione per Giacomo Turri, con Angelo Tobia Seneci (Fiat 128/Scuderia Progetto MITE), che hanno perso il contatto nelle ultime due PCT dopo aver saggiato la possibilità del podio e forse anche quella di portare un attacco di precisione alla leadership di Maiolo, ma in questa disciplina un battito di ciglia è un’eternità.
A completare la top ten sono stati appunto Giacoppo quinto, Marco Bentivogli ed Andrea Marani (Fiat Ritmo Abarth 130 TC/Racing Team Le Fonti) sesti e primi in 8^ Divisione; Alessandro Zanchi e Damiano Gonzi (VW Golf GTi/Scaligera Rallye) settimi; Fabio Sorgato e Andrea Paccagnella (Porsche 911 S/Club 91 Squadra Corse) ottavi; Matteo Mellini e Franco Lotano (Fiat 124 Spider/Club La Gherardesca) noni e primi di 6^ Divisione. Decima piazza per il primo dei 19 equipaggi stranieri composto da Thomas Plueschke e Barbara Ziegler (Peugeot 205 GTI/Team De Lys).
Tra le scuderie il successo è andato alla Scuderia Palladio, davanti alla Scaligera Rallye e con la Club 91 al terzo posto. Riconoscimento speciale anche per gli equipaggi che hanno portato in gara le stupende Lancia Stratos HF, vetture da sogno alle quali è stato dedicato quest’anno un Tributo fatto di motori, linee e leggenda.
Tra gli equipaggi stranieri il podio ha visto vincere Thomas Plueschke davanti ai tedeschi Wolfgang Michalsky ed Erwin Becher (Alfa Romeo Giulia/ADAC Sudbaden) che al termine della prima tappa erano all’interno dei primi dieci ed hanno chiuso undicesimi assoluti all’esordio al Revival Rally Club Valpantena. Terza piazza per Heinz e Petra Muntermann (Audi Quattro A2/MSC Rodenstein V ADAC).
Gli altri vincitori di divisione: Mauro Lormani e Fabio Ferretti (Lancia Fulvia HF) hanno vinto la 3^ Divisione, Leonardo Osti con Marco Serafini (Lancia Fulvia HF) si sono imposti nella 5^ Divisione mentre in 4^ soddisfazione per un altro equipaggio straniero composto da Franz Grass e Dorothea Blankenburg (Innocenti Mini Cooper/ADAC Sudbaden).
Premio speciale per il ventesimo equipaggio classificato, data la speciale celebrazione dei primi vent’anni, ovvero Mauro Lormani e Fabio Ferretti con la loro Lancia Fulvia che hanno conquistato la Coppa Scala Marmi, mentre Alessandro Maresca e Roberto Lo schiavo (Talbot Sunbeam 1.6/For Sport) hanno conquistato la Coppa Banca Valsabbina dedicata al 39° classificato, a celebrare i primi 39 del Rally Club Valpantena, fondato nel 1983.
Francesca Lonardi ed Anna Dusi, unico equipaggio completamente femminile al via nella categoria All Star con una bellissima Renault Clio Kit Maxi ex Medeghini (New Star 3) sono state omaggiate con un set di cerchi MAK.
“Siamo davvero soddisfatti – ha commentato Roberto “Bob” Brunelli, Presidente del gruppo organizzatore insieme a Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli e Paolo Saletti – abbiamo lavorato molto quest’anno per questa edizione dei primi vent’anni e speriamo davvero che tutti ne siano rimasti entusiasti come noi. Un grazie ai nostri partners, alle amministrazioni comunali che ci hanno sostenuto, alle Forze dell’Ordine, alle autorità sportive e territoriali che a vario titolo ci hanno permesso di correre questa edizione, ai tanti appassionati che con rispetto delle regole sono stati presenti sulle prove cronometrate, a Walter, Miki, Franco e Umberto, nostri super ospiti, ed a tutti i concorrenti. Ci emozioniamo ogni volta, e così è stato. Arrivederci al 2023”.
porsche911
Michelin Historic Rally Cup: Simone Lanfranchini vince il 4° Rally Monti Savonesi Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – La gara savonese vede il pilota della Porsche 924 imporsi con autorevolezza grazie a una seconda giornata vissuta al comando. Alle sue spalle è battaglia fra Pastrone, Prina Mello, Migliore e Amerio che concludono nell’ordine divisi da una manciata di secondi; seguiti da Gandolfo, grande protagonista nelle fasi inziali. La giornata negativa per un problema tecnico di Luca Delle Coste non consente al pilota della Ritmo di chiudere la partita della Michelin Historic Rally Cup 2022
ALBENGA (SV), 5 novembre – Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza, sono i dominatori della Michelin Historic Rally Cup nel penultimo appuntamento stagionale al Rally Monti Savonesi Storico, andato in scena sabato 5 e domenica 4 novembre. Un percorso da rullo compressore per l’equipaggio novarese che con la sua Porsche 924 Carrera GTS ha concesso spazio agli avversari della coppa francese solo nella giornata di sabato, quando ha lasciato sfogo alle velleità dei piloti delle fulminee 127 Sport sul doppio passaggio sulla prova di Caso. Domenica, invece Lanfranchini-Panizza hanno subito messo in chiaro le loro intenzioni, segnando il migliore tempo della Michelin Historic Rally Cup, nell’arrampicata al Colle Scravaion, ripetendosi sul Melogno e ancora nella ripetizione delle due prove dell’entroterra savonese, prendendo il comando fin dalla prima prova del mattino. Alla fine per Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza arriva anche il quarto posto assoluto e la vittoria nel Terzo Raggruppamento della gara. Alle spalle di Lanfranchini-Panizza è stato confronto serrato fra una girandola di concorrenti che ha coinvolto Gandolfo, Pasetto, Pastrone, Prina Mello, Migliore e Amerio, tutti a lottare sul filo del secondo.
Paolo Pastrone e Luca Prina Mello, sul podio insieme a Lanfranchini. Partono con il coltello fra i denti tutti i protagonisti della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand (gestita in Italia da Area Gomme di Mario Cravero). A mettersi in mostra in particolare sono i due piloti della 127 Sport, Valtero Gandolfo, affiancato da Marco Torterolo, quarto assoluto, seguito nella prova di apertura da Luca Prina Mello-Simone Bottega, che gli sono immediatamente dietro con la loro BMW 2002 Ti di Secondo Raggruppamento, quindi la seconda 127 Sport di Oreste Pasetto-Giuseppe Morelli ottavi assoluti. Si ripete alla luce dei fari la scivolosa prova di Caso (asfalto rifatto da poco) e a emergere è la Volkswagen Golf di Roberto Amerio-Enrico Piovano, sesta assoluta davanti a Lanfranchini e Paolo Pastrone con Luca Pieri a fianco che entra fra i dieci più veloci con la sua Opel Kadett GT/E. Si va al riposo notturno con Gandolfo sesto assoluto che guida una striscia ininterrotta di piloti della Michelin Historic Rally Cup, precedendo nell’ordine Amerio, Prina Mello, Pasetto, Lanfranchini e Pastrone. Domenica le impegnative salite dello Scravaion e del Melogno fanno mergere le vetture più potenti, ed è così che Lanfranchini prende il comando della Michelin Historic Rally Cup segnando il miglior tempo in tutte le prove domenicali, allungando sugli avversari, mentre la battaglia alle sue spalle infuria. Con continui scambi di posizioni che vedono dapprima in evidenza Amerio secondo fino a metà giornata, poi rimontato da Pastrone e Prina Mello che chiudono nell’ordine divisi da 7”6.
Secondo Raggruppamento Prina Mello mostra i muscoli. Classifica a senso unico nel Secondo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup con Luca Prina Mello che non concede spazio ai suoi due avversari in categoria, che rimangono nettamente alle sue spalle fino a quando restano in gara. Il biellese è anche settimo assoluto e secondo di Secondo Raggruppamento in gara preceduto solamente da una Porsche 911 RS decisamente più potente. La seconda piazza di Raggruppamento sembra solidamente nelle mani di Marco Morandi e Paolo Camoni con la loro Fulvia HF che inseguono a distanza il biellese nei due passaggi su Caso, ma si devono fermare per rottura di una testina dello sterzo nel trasferimento notturno verso Albenga che conclude la giornata di sabato. Si stavano divertendo con la loro storicamente perfetta Simca 1000 Rally Due Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda che però non riescono a prendere il via nella seconda giornata, non potendo dimostrare il potenziale della gialla francese sulle salite dello Scravaion e del Melogno.
Terzo Raggruppamento, tutti contro tutti. Vero è che ci pensa Lanfranchini a mettere tutti d’accordo, però che battaglia nel Terzo Raggruppamento, a sua volta frazionato in lotte di classe molto accese! Dietro a Lanfranchini, in raggruppamento, concludono le Kadett GT/E di Pastrone e di Massimo e Matteo Migliore, i quali hanno ragione di Roberto Amerio per appena 2”5. Quinta piazza di Raggruppamento per Valtero Gandolfo, che rallenta il ritmo per portare la vettura al traguardo appena viene a conoscenza del ritiro del suo diretto avversario, Oreste Pasetto, chiudendo comunque 11° assoluto. Segue distanziato di 20”2 Luca Delle Coste con Adolfo Fornara a fianco che, a causa di della rottura del supporto alla scatola guida, non riesce a prendere il ritmo giusto di gara con la sua Ritmo 75 Gruppo 2 e precede Enzo e Luca Battiato con la loro Opel Kadett GT/E che disputano una gara tranquilla con il preciso obiettivo di vedere il traguardo; quindi Claudio Azzari e Massimo Soffritti che non riescono a trovare il bandolo della matassa con la loro Porsche 911 SC. Al traguardo anche la 127 Sport di Riccardo Arrigo e Silvia Dall’Orto che incappano nella rottura di un semiasse nella prima prova del sabato e rientrano comunque con il Super Rally domenica, riscendo a vedere il traguardo, raccogliendo in questo modo punti importanti per la loro classifica di Michelin Historic Rally Cup.
Monti Savonesi negativo per sei. Sono sei i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup che non vedono il traguardo finale di Albenga. Ai due del secondo Raggruppamento (Morandi e Frassati) si aggiungono Oreste Pasetto-Giuseppe Morelli che dopo aver fatto scintille nella prima giornata (noni assoluti su Caso-1) rallentano per problemi al cambio sullo Scravaion-1 per fermarsi nel successivo trasferimento. Ferma subito nella prima prova la 127 Sport di Giovanni Lorenzi-Alessio Pellegrini con un semiasse rotto. Prima prova fatale anche per i due concorrenti del Classe M5 di Quarto Raggruppamento con Claudio Giuliano-Laura Di Michele che si fermano per problemi al motore della loro Renault 5 GT Turbo su Caso-1, ripartono domenica con il Super Rally ma sono costretti al ritiro sul primo assaggio sul Melogno. Bloccati sulla Caso inziale di sabato Davide Aime-Paolo Ristorto per la rottura di un uniball della sospensione che ha aperto una ruota della loro Peugeot 205 Rallye che li ha lasciati fermi in mezzo alla strada.
Il Monti Savonesi emette sentenze, ma non per l’assoluta. Tutto rimandato al gran finale della Grande Corsa l’assegnazione della Michelin Historic Rally Cup 2022 a causa della giornata poco favorevole di Luca Delle Coste e dalla messe di punti raccolti da Paolo Patrone e Luca Prina Mello che si sono portati a soli dodici punti dal pilota della Ritmo 75 con la possibilità di scavalcarlo nella gara conclusiva della stagione. Non è cambiato nulla nel Primo Raggruppamento vista l’assenza di tutti i protagonisti con la sentenza rimandata alla gara chierese. Prina Mello ha suggellato la sua vittoria di Secondo Raggruppamento, così come Luca Delle Coste ha conquistato il Terzo Raggruppamento, mentre il ritiro di Davide Aime lascia aperta la porta a capovolgimenti di fronte nel Quarto Raggruppamento. Volata a tre nella Classe M1 con Arrigo, passato al comando, che conduce con sette punti su Lorenzi e nove su Gandolfo. Delle Coste ha fatto sua la Classe M2 che vede Massimo Giudicelli al secondo posto, così come Prina Mello ha preso decisamente il largo in Classe M3 che guida con 14 punti su Alessandro Mazzuccato. Tiziano Nerobutto continua a condurre la Classe M4 con sei punti di margine su Pierangelo Pellegrino, mentre la Classe M5 terminerà con una volata finale fra Davide Aime e Marco Galullo, divisi attualmente da due punti con il possibile inserimento di Fabrizio Cavaglià e Massimo Boglione che distano tre punti dalla vetta.
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Lo scorso fine settimana ha gareggiato ad Albenga e a Reggio Emilia, questo fine settimana sarà a Monza e a Castiglione Torinese.
Sono weekend impegnativi questi per Biella Corse. Dopo il Giro dei Monti Savonesi Storico, che si è corso in Liguria, e il Trofeo Città di Gualtieri, in Emilia Romagna, la Scuderia sarà in gara, questo fine settimana, allo Special Rally Circuit Vedovati Corse in Lombardia e al Rally di Castiglione Torinese, in Piemonte.
Giro dei Monti Savonesi Storico
Ad Albenga, dove sabato 5 e domenica 6 novembre si è corso il del 4° Giro dei Monti Savonesi Storico, hanno gareggiato due equipaggi più due navigatori Biella Corse.
Il miglior risultato è stato ottenuto da Ermanno Caporale e Ornella Blanco Malerba, al via con una Opel Kadett GSI 16 V (4° raggruppamento, gruppo A, periodo J2, classe fino a 2000). Hanno infatti concluso la gara al secondo posto di classe, terzi di gruppo, quinti di raggruppamento e ventitreesimi nella classifica assoluta.
“È stato un bel rally” ha commentato l’equipaggio al termine. “Tutto è andato liscio, ci siamo trovati bene, ottima organizzazione!”.
Bene anche i due navigatori Biella Corse in gara con piloti di altra scuderia: entrambi sono infatti andati a podio. Stefano Bruno-Franco, al via con Sandro Rossi su di una Porsche 911 SC, (3° raggruppamento, gruppo 4, classe oltre 2000) ha infatti chiuso al secondo posto di classe, di gruppo e di raggruppamento, oltre che con un più che onorevole 5° posto assoluto. Subito dietro l’altro navigatore, Luca Pieri, in gara con Paolo Pastrone su di una Opel Kadett GT/E 1.9 (3° raggruppamento, gruppo 2, classe fino a 2000 cc.). Hanno infatti terminato il rally al primo posto di classe e di gruppo, terzi di raggruppamento e sesti nella classifica assoluta della gara.
“E’ andato tutto bene” ha commentato al termine Stefano Bruno-Franco “nonostante l’inizio, venerdì sera, non sia stato dei migliori. Bello poi avere i due navigatori Biella Corse sul podio! Meglio di così che si può fare?”
Dello stesso avviso anche Luca Pieri: “bella gara e bella compagnia! Abbiamo chiuso con un buon risultato, primi di classe e primi nel Trofeo Michelin, niente male! Ora andremo a fare la Grande Corsa di Chieri per vedere di portare a casa il primo o il secondo posto del Trofeo Michelin”.
Niente da fare, invece, per Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, in gara con una Simca 1000 Rally 2 (2° raggruppamento, gruppo 2, classe fino a 1600), fermati da un discutibile provvedimento di squalifica (assenza del collare Hans, non rilevato però in fase di verifica) prima del via della terza prova speciale.
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Sordi si aggiudica la gara ligure e si porta ad un solo punto dal capoclassifica Lombardo assente ad Albenga. Si prospetta un avvincente finale all’ultimo appuntamento della Grande Corsa che grazie al coefficiente 2 tiene in corsa almeno sette piloti
Chieri, 9 novembre 2022 – Finale di stagione in grande spolvero per Ermanno Sordi e Maurizio Barone che dopo essersi messi in bella evidenza nel CIR Auto Storiche, firmano la vittoria nel sesto appuntamento del Memory Fornaca ospitato lungo le prove speciali del 4° Giro dei Monti Savonesi. Il duo con la Porsche 911 SC/RS ha preceduto nella classifica del Trofeo la Porsche 924 Turbo di un ottimo Simone Lanfranchini in coppia con Sabrina Panizza e la BMW 2002 Tii di un altrettanto convincente Luca Prina Mello affiancato da Simone Bottega. Punti preziosi anche per Luca Delle Coste quinto con la sua Fiat Ritmo 75.
L’esito del Giro dei Monti Savonesi presenta una situazione molto interessante in vista della gara conclusiva, La Grande Corsa in programma il 25 e 26 novembre, soprattutto grazie al coefficiente 2 che tiene in gioco almeno sette piloti, quattro dei cinque sopra menzionati ai quali si aggiungono Tiziano Nerobutto e Lorenzo Delladio, assenti ad Albenga, ma anche Alberto Salvini che attualmente si trova in settima posizione.
La situazione nelle altre classifiche è pressochè delineata nelle classi “1150” e “1300”; diversa la faccenda nella “1600” con Delle Coste che deve marcare almeno 8 punti per la certezza matematica, mentre la “2000” promette scintille tra Pier Luigi Porta (Ford Escort RS) e Prina Mello che lo tallona a due lunghezze ma anche Antonio Parisi, a 11, potrebbe dire la sua. Rispecchia in parte l’assoluta la “Oltre 2000” con i primi cinque ancora in gioco e non è ancora detta l’ultima parola anche nella femminile che attualmente vede Lucia Zambiasi condurre con 17 punti su Claudia Musti e in gioco potrebbe rientrare anche Franca Regis Milano seppur con 34 di gap dalla vetta. Se nella “under 40” Delle Coste passa al comando ai danni di Lombardo, nella “over 60” è perfetta parità tra Sordi e Delladio con Nerobutto in terza posizione. Tra le scuderie, il Team Bassano, già ampiamente in fuga, allunga ulteriormente sulla Rally & Co e sulla Scuderia Palladio Historic.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 11-12 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 aprile Valsugana Rally; 27-28 maggio: Rally Campagnolo; 17-18 giugno: Rally Lana Storico; 22-24 settembre: Rallye Elba Storico; 5-6 novembre: Giro Monti Savonesi; 25-26 novembre La Grande Corsa (coeff. 2)
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sordi – Barone e Tirone – Torricelli portano le Porsche 911 del team dall’ovale azzurro al secondo e terzo posto al Giro dei Monti Savonesi. Sette su otto gli equipaggi al traguardo di cui quattro nella Top-ten. All’imminente Revival Valpantena, altri nove equipaggi in gara
Romano d’Ezzelino (VI), 8 novembre 2022 – Inizia col passo giusto il mese di novembre per il Team Bassano che torna dalla trasferta al Giro dei Monti Savonesi con un bottino decisamente soddisfacente ed una nuova vittoria nella classifica delle scuderie. Merito delle prestazioni dei propri portacolori che nel rally ligure si sono messi in bella evidenza iniziando da un sempre più convincente Ermanno Sordi che, sempre in coppia con Maurizio Barone, ha colto una notevole seconda posizione assoluta alla guida della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B; per il pilota pavese, un risultato che chiude in bellezza la stagione sportiva dopo il brillante finale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Subito dietro, a completare il podio assoluto, ha chiuso un altro equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Pietro Tirone che assieme a Vincenzo Torricelli, con la Porsche 911 RSR ha colto la vittoria nel 2° Raggruppamento.
In bella evidenza anche Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno corso una gara di alto livello portando la BMW 2002 Tii al settimo posto nella generale, al secondo nel 2° Raggruppamento e al primo di classe, acquisendo quei punti che valgono loro le vittorie di categoria nella Michelin Historic Rally Cup, ma anche per il Memory Fornaca; due posizioni più in basso, noni, chiudono Massimo e Matteo Migliore finalmente autori di una prova convincente grazie anche all’affidabilità della loro Opel Kadett GT/e che portano al secondo posto di classe.
Scorrendo poi la classifica generale, in ventiseiesima posizione troviamo la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Massimo Soffritti, quarti della loro classe, e alla ventinovesima la Lancia Fulvia HF 1.6 di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo che brindano per la vittoria di classe. Chiudono, settimi nell’affollata 2-1150, Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco con l’Autobianchi A112 Abarth. Unico equipaggio che manca all’appello, quello formato da Denis Letey e Nadir Bionaz fermi con l’A112 Abarth ad una prova dalla fine.
Nella gara di regolarità sport abbinata al rally, traguardo tagliato per la Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando, mentre per la Lancia Stratos di Maurizio Torlasco e Wladimiro Meisina la gara è durata solo due prove.
Passando nel settore delle auto moderne, un appunto dal Rally del Lazio, finale di Coppa Italia, con la seconda posizione di classe e nella classifica femminile di Silvia Franchini e Paola Ferrari si Mini Cooper “Racing Start”.
Archiviato l’appuntamento ligure ora l’attenzione si rivolge all’atteso Revival Rally Club Valpantena dove saranno nove gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano ad iniziare da quello della Lancia Stratos – alla quale è dedicato il tradizionale “tributo” – dei fratelli Giovanni ed Elio Baldi ai quali farà compagnia la Lancia Delta Integrale di Massimiliano Girardo. Toccherà poi alla Porsche 911 RSR di Antonio ed Eva Orsolin e la Talbot Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini. Segue un tris di Fiat con la 131 Abarth di Andrea e Nicola Bonadei, la 124 Sport Spider di Andrea ed Elena Gecchele e la 128 di Andrea Giacoppo con Nicola Randon. Sulle strade di casa tornano a far coppia i detentori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Pietro Baldo e Davide Marcolini, che saranno però al via con un’Opel Manta GT/e con la quale promettono spettacolo e, con la “scorpioncina” completano il gruppo Andrea Stocchero ed Enrico Gaspari. Due le giornate di gara, venerdì 11 e sabato 12, con partenza ed arrivo a Grezzana.
Nel fine settimana, torna anche la velocità in circuito con la “Due ore di Magione” che vedrà al via anche l’Opel Kadett GT/e di “Toby” e Roberto Grassellini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al 4° Giro dei Monti Savonesi, Maurizio Rossi e Giorgio Genovese portano ad una nuova vittoria la Subaru Legacy dei fratelli Balletti. Buone prestazioni anche per Sandro Rossi e Luca Prina Mello
Nizza Monferrato (AT), 8 novembre 2022 – Erano passati solo otto giorni dal brillante successo del Città di Bassano e ad Albenga la Balletti Motorsport si è trovata nuovamente a festeggiare una vittoria assoluta conseguita con la Subaru Legacy 4Wd.
Artefici del nuovo sigillo sono stati Maurizio Rossi e Giorgio Genovese che si sono imposti nella quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi, firmando una bella doppietta con la trazione integrale nipponica dopo la vittoria dello scorso agosto a Salsomaggiore.
Per l’affiatato duo ligure – siciliano la gara era iniziata in salita a causa di un problema all’interfono, poi risolto, chiudendo il prologo del sabato in quinta posizione. Era però lo scratch realizzato in avvio di seconda giornata a far trovare il passo giusto a Rossi che dalla quinta prova passava al comando, restandoci fino al traguardo di Albenga dove, assieme a Genovese e allo staff della Balletti Motorsport, festeggiava una bella vittoria grazie anche all’affidabilità della vettura.
Non solo dalla Subaru sono arrivate le soddisfazioni per Carmelo e Mario Balletti, ma anche dalla Porsche 911 SC/RS affidata a Sandro Rossi e Stefano Bruno Franco, i quali hanno chiuso in quinta posizione assoluta, salendo sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento e di classe, dimostrando un buon affiatamento con la vettura che il pilota di casa guidava per la seconda volta. Gara da incorniciare anche per Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno portato la BMW 2002 Tii in settima posizione assoluta, con la vittoria di classe e il secondo posto in 2° Raggruppamento, esiti che danno loro anche la vittoria di categoria nella Michelin Historic Rally Cup e li rilanciano nel Memory Fornaca ad una gara dal termine.
Unico neo della trasferta savonese, il ritiro nella prima prova speciale in seguito ad una toccata della Porsche 911 RSR affidata a Giovanni Emanuele Nucera e Paolo Pontari.
Per il prossimo appuntamento ci si sposta in Veneto e precisamente nel Veronese dove da giovedì 10 a sabato 12 novembre si disputerà la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena al via del quale sarà presente la Porsche 911 RSR di Sandro Bonafè.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, su Subaru Legacy, vincono iI 4° Giro dei Monti Savonesi
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, FEDERICO MARCHI – Maurizio Rossi e Giorgio Genovese su Subaru Legacy hanno vinto ad Albenga la quarta edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico” organizzato dalla Asd Sport Infinity. Una gara costante che li ha visti vincere la terza prova speciale, classificarsi tre volte secondi e due terzi, e concludere le altre prove sempre nelle prime posizioni. Il loro tempo finale, al termine delle otto prove speciali, è stato di 49’54”.9 . Al secondo posto si sono classificati Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SCRS con un distacco di 29”3 e al terzo Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli su Porsche Carrera RS in ritardo di 1’03”.
“Siamo felici per questo risultato – ha commentato Maurizio Rossi – Una vittoria, la seconda con questa vettura, giunta dopo quella conquistata ad agosto al Rally Storico di Salsomaggiore Terme. Ieri è stata una giornata complessa, oggi invece abbiamo iniziato a prendere in mano la vettura che è sempre più bella da guidare. Nei rally bisogna arrivare in fondo con un alto ritmo e attaccare quando è il momento giusto. Vincere qui in Liguria, dove sono di casa, è particolarmente bello quindi…molto bene”.
Grande spettacolo alla cerimonia di premiazione che si è svolta, in una grande cornice di pubblico, sul palco allestito in Piazza del Popolo ad Albenga, all’ingresso del centro storico. “Una grande giornata di sport dedicata al Rally che, anche in questa edizione, ha avuto un grande successo – ha commentato il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis – L’importante è che a vincere sia stato il divertimento e la voglia di stare insieme dopo alcuni anni difficili. Mi sono reso conto che il Rally sia come una grande famiglia, dove c’è voglia di condividere emozioni e momenti particolari. Quindi continueremo su questa strada, noi siamo disponibili e felici di mettere a disposizione la nostra città”. “Grazie alla Sport Infinity con il suo presidente Domenico Salati e a Franco Peirano che hanno saputo sapientemente organizzare questa manifestazione – è intervenuto il Vicesindaco di Albenga Alberto Passino – Questo è un evento che abbiamo sempre apprezzato. La manifestazione inoltre porta grandi benefici in termini di numeri e quindi di indotto per il territorio in un mese considerato di bassa stagione”.
I concorrenti (67 partenti al Rally e 13 alla Regolarità) hanno dovuto affrontare un percorso totale di 329,27 km, di cui 72,54 relativi alle 8 prove speciali che hanno interesseranno 3 tratti: Caso, Colle Scravaion e Colle Melogno. I vincitori dei vari raggruppamenti sono stati Rossi-Genovese (4), Tirone-Torricelli (2), Lanfranchini-Panizza (3) e Parisi-D’Angelo (1).
Un altro grande protagonista del rally è stato Matteo Musti su Porsche Carrera RS che, insieme al proprio navigatore Claudio Biglieri, ha vinto sei delle otto prove speciali, ma la cui classifica finale è stata compromessa dai problemi tecnici che ha dovuto gestire nella terza e nella quarta prova accumulando un notevole distacco. Per loro anche il “Trofeo Leo Bracco”, destinato all’equipaggio che ha realizzato il miglior tempo sulla prova del Melogno. Da segnalare anche la vittoria nella quarta prova speciale di Sergio Mano e Mauro Carlevero su Toyota Celica (trionfatori nell’edizione del 2019).
La 4^ edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”, era valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup (vincitori di raggruppamento Luca Prina Mello e Paolo Pastrone), il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127, promossa da Pro Energy Motorsport. Il podio delle Fiat 127 Sport ha visto la vittoria di Valtero Gandolfo e Marco Torterolo, al secondo posto Roberto Delbono e Claudio Fresia, al terzo Daniele Ruggeri e Martina Marzi.
Sono infine state tredici le vetture iscritte alla 4^ “Regolarità Sport Infinity”, che si è svolta in coda al rally storico, valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup. La classifica finale della Regolarità è stata vinta da Arturo Barbotto e Roberta Giachino su Fiat 131 Racing, seguono al secondo posto Daniele Carcereri e Claudio Norbiato su Peugeot 205 Gti 1.9, e al terzo Enrico ed Ernesto Gemme su Alfa Romeo Alfetta Gt 1600.
Assegnati anche alcuni sentiti premi speciali, dedicati alla memoria di savonesi che hanno contribuito a scrivere la storia del rallysmo locale: la “Coppa Franco Sanfrancesco”, destinata al primo navigatore savonese classificato, è stata consegnata a Luciano Campanella; il “Memorial Dario Fadini”, per il più giovane licenziato AC Ponente Ligure, è stato assegnato Viola Tamagnini.
Importante, come sempre, il supporto del Comune di Albenga e di diverse aziende locali – Frantoio Sommariva, Azienda agricola BioVio e Noberasco Spa – oltre agli sponsor Baseco, Rivierauto, Bergallo e Gandolfo Marmi e all’emittente televisiva Primocanale, che ha seguito le gare con una serie di dirette e servizi. L’organizzazione desidera ringraziare tutti coloro, tra cui i volontari presenti sul percorso, che con il proprio lavoro hanno consentito lo svolgimento in totale sicurezza della manifestazione.
Albenga, 6 novembre 2022
Michelin Historic Rally Cup dai grandi numeri al 4° Monti Savonesi Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – La gara savonese incendia la coppa della Casa di Clermont Ferrand con ben 22 concorrenti al via, cinque dei quali per la prima volta quest’anno in prova speciale. Occhi puntati su Luca Delle Coste che potrebbe chiudere la partita, ma anche sui grandi duelli che vedono contrapposte Opel Kadett e BMW in Classe M3 e le quattro 127 Sport in Classe M1
ALBENGA (SV), 3 novembre – Sarà il piacere di godersi ancora una gara prima che le nebbie invernali calino sulle prove speciali, o il fascino delle strade montuose dell’entroterra ligure, fatto sta che la quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico raccoglie un buon numero di iscritti (68 nel rally) che diventano addirittura 22 fra i partecipanti alla Michelin Historic Rally Cup. La gara savonese potrebbe decidere parecchi destini della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sulle prove speciali da Mario Cravero di Area Gomme, a cominciare dalla classifica assoluta, con Luca Delle Coste che potrebbe chiudere la partita, vista l’assenza dei suoi principali antagonisti, come Massimo Giudicelli.
Secondo Raggruppamento, Prina Mello mostra i muscoli. Facile pronosticare il successo della BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello e Simone Bottega in questa categoria, stante la superiorità di potenza della berlinetta tedesca sulle vetture degli avversari, ma, nei rally, bisogna vedere il traguardo prima di festeggiare. A contendergli il successo in gara saranno due nuovi arrivati nella Michelin Historic Rally Cup, a cominciare dalle due Lancia Fulvia Coupé per i colori della Cremona Corse di Marco Morandi-Paolo Camoni e della vettura gemella che partirà immediatamente dopo con al volante Ernesto Ziglioli affiancato da Massimo Boni, Chiude la serie delle partenze in questo raggruppamento l’interessante Simca 1000 Rally 2 di Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda già vista in gara al Lana Storico del luglio scorso.
Terzo Raggruppamento, L’esercito delle Kadett contro Delle Coste, ma attenzione ad Amerio e Azzari. Gara tattica per raccogliere punti preziosi oppure assalto all’arma bianca per salire più in alto possibile in classifica assoluta. Forse il dubbio non tormenta il varesino Luca Delle Coste, in gara con la solita Ritmo 75 Gruppo 2 e Adolfo Fornara al suo fianco, che dovrà vedersela con un nugolo di avversari pronti a contendergli il successo in gara. A partire da Roberto Amerio, piemontese di Ceva che vive a pochi chilometri dalle prove speciali, che sarà della partita (come lo scorso anno quando concluse sesto assoluto e dominatore della propria categoria) con la Volkswagen Golf GTI con Enrico Piovano al quaderno delle note. Non hanno nessuna intenzione di cedere il passo alle due vetture tutto avanti i tre piloti delle Opel Kadett GT/E e Claudio Azzari che si schiera al via con la Porsche 911 SC, con Massimo Soffritti sul sedile di destra cercando di riscattare la delusione del casalingo Lana Storico, quando fu costretto al ritiro.
Kadett e 127 Sport, il primo avversario è in classe. Tutta da seguire la sfida nella classe M3 fra le Opel Kadett GT/E di Terzo Raggruppamento di Paolo Pastrone, in questa occasione con Luca Pieri sul sedile di destra e quella di Massimo e Mattia Migliore, già venuti ai ferri corti in occasione del Rally Valli Cuneesi Storico di luglio; oltre alla terza berlinetta di Rüsselsheim portata in gara da Enzo e Luca Battiato. Senza dimenticare che questa Classe M3 ospita anche la BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello, anche se è iscritta nel Secondo Raggruppamento. Altrettanto al calor bianco la sfida fra le quattro Fiat 127 Sport presenti che scatteranno una dietro l’altra senza soluzione di continuità. La prima a lasciare la pedana di Albenga sarà quella dei locali Valtero Gandolfo-Marco Torterolo, poco fortunati al recente Sanremo Storico, ansiosi di cancellare il ritiro patito nella gara savonese nella scorsa stagione. Immediatamente dietro scatterà Oreste Pasetto, qui navigato da Oreste Morelli, reduce da un esaltante terzo posto assoluto al Sanremo Rally Storico (su Porsche) che vorrà sicuramente ripetere la prestazione dello scorso anno quando vinse la classifica assoluta della Michelin Historic Rally Cup. A seguire Giovanni Lorenzi, che divide la 127 Sport con Lorenzo Pellegrini, attuale capoclassifica della Classe M1, quindi il suo principale avversario, l’imperiese Riccardo Arrigo, con Silvia Dell’Orto a dettare il ritmo che oltre a inseguirlo nelle prove speciali lo insegue a due punti anche nella classifica di Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup.
Tutto francese il confronto in Classe M5. Sarà all’insegna del Blue France il confronto in Classe M5 che raccoglie le vetture di Quarto Raggruppamento, fra il nuovo arrivato Claudio Giuliano, con Laura Di Michele al suo fianco sulla Renault 5 GT Turbo, che torna in gara esattamente un anno dopo la sua ultima apparizione (Monti Savonesi 2021 concluso con un ritiro) che si confronterà con la Peugeot 205 Rallye di Davide Aime, navigato da Paolo Ristorto, vincitori della loro classe al Valli Cuneesi Storico.
Il 4° Rally Monti Savonesi Storico vedrà convergere le vetture sabato 5 novembre in Piazza Corridoni ad Albenga per le verifiche tecniche in programma dalle 8.30 alle 13.00 del mattino. I cronometri si attiveranno nel pomeriggio. Alle ore 15.31 per la partenza da Piazza del Popolo di Albenga cui seguirà il primo doppio passaggio sulla prova di Caso e il riordino notturno ad Albenga. Domenica mattina la gara riprende alle ore 7.00 per prendere la strada delle prove speciali dello Scravaion e del Melogno che i concorrenti affronteranno tre volte, prima di tornare ad Albenga per la passerella finale alle ore 15.44 dopo aver percorso 329,27 km di percorso di cui 72,54 di prove speciali.
Prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup il 3° Monti Savonesi Storico in programma il 4-5 novembre.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto gli equipaggi del team dall’ovale azzurro in gara nel rally ligure, ai quali se ne sommano altri due nella regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 3 novembre 2022 – Archiviato un intenso ottobre, va ad iniziare per il Team Bassano un mese di novembre altrettanto ricco d’impegni sportivi. Si comincia già nell’imminente fine settimana con la partecipazione al Giro dei Monti Savonesi, rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.
Otto sono gli equipaggi che affronteranno, tra sabato 5 e domenica 6 novembre, le otto prove speciali in programma con partenza ed arrivo ad Albenga (SV). Il primo con l’ovale azzurro sulle fiancate è quello composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SC/RS Gruppo B, vettura che invece, in configurazione Gruppo 4 del 3° Raggruppamento, vedrà in gara Pietro Tirone e Claudio Azzari: l’uno affiancato da Vincenzo Torricelli, l’altro da Massimo Soffritti. Al via anche Luca Prina Mello con Simone Bottega a dettargli le note sulla BMW 2002 Tii Gruppo 2, mentre con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 cercheranno gloria in terra ligure Massimo e Matteo Migliore. Francesco Espen e Gabriella Guglielmo si affidano nuovamente alla loro Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a completare la lista sono due Autobianchi A112 Abarth, con quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco opposta alla “gemella” di Denis Letey e Nadir Bionaz.
Nella regolarità sport titolata per la North West Regularity Cup due pezzi di storia rallystica degli anni ’70 difenderanno i colori del Team Bassano: una Lancia Stratos ed una Fiat 124 Abarth. Con la prima saranno in gara i fratelli Maurizio e Marco Torlasco; con la seconda toccherà a Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” ha richiamato ad Albenga 68 equipaggi
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, EMILIO BURLANDO – L’abbinata “Regolarità Sport Infinity” vedrà in lizza 13 vetture
Sono sessantotto gli equipaggi che sabato e domenica daranno vita, ad Albenga, alla 4^ edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”, rally organizzato dalla Asd Sport Infinity e valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup, il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127, promossa da Pro Energy Motorsport. Sono tredici, invece, le vetture iscritte alla 4^ “Regolarità Sport Infinity”, che si svolgerà in coda al rally storico e che sarà valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup.
L’elenco degli equipaggi iscritti non propone nessuno dei tre piloti – Manuel Villa, Gabriele Noberasco e Renzo Grossi – saliti sul podio finale della scorsa edizione. Ma presenta diversi veri e propri specialisti, come Sergio Mano (Toyota Celica St 165), vincitore dell’edizione 2019 e sfortunato protagonista del 2021, o come Matteo Musti (Porsche Carrera) e Ermanno Sordi (Porsche 911 SCRS), abituali frequentatori del “tricolore” dei rally storici. Con loro, il genovese Maurizio Rossi, con la Subaru Legacy con cui si è aggiudicato di recente il Rally Historic di Salsomaggiore, il locale Giovanni Balbis (Lancia Delta Integrale), lo scorso anno sfortunato protagonista, e Mirko Acconciaioco (Porsche Carrera RS), nona forza dell’edizione 2021. Con un’altra Subaru Legacy sarà in gara Fulvio Astesana, un’altro assiduo frequantatore di queste gare, mentre c’è attesa anche per il savonese Sandro Rossi, al suo secondo impegno con una Porsche 911 Sc.
Al 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” non sarà solo la lotta per la vittoria assoluta a tenere banco. C’è interesse anche per la Coppa 127, serie in cui il savonese Valtero Gandolfo, l’attuale leader provvisorio, potrebbe consolidare fortemente il proprio vantaggio prima dell’ultimo atto: sarà, comunque, interessante il suo confronto cronometrico con il bresciano Oreste Pasetto, la cui Fiat 127 l’anno scorso destò grande impressione. Con una 127, inoltre, torna ai rally, un altro veloce savonese, Roberto Delbono, che era fermo dal 2015, mentre ha affidato il proprio rientro ad una Fiat Uno Turbo un altro famoso equipaggio locale, formato da Fabrizio Andolfi e dalla consorte Patrizia Romano.
Anche la Regolarità Sport ha una sua curiosità da raccontare. Al via di Albenga, infatti, portata in gara da Maurizio Torlasco, ci sarà la stessa Lancia Stratos che giunse terza assoluta nell’edizione 1976 del Rally Giro dei Monti Savonesi.
Il “Giro dei Monti Savonesi Storico” scatterà da Albenga alle ore 15:31 di sabato in piazza del Popolo, dove si concluderà alle 15:44 di domenica. I concorrenti dovranno affrontare un percorso di totali 329,27 km, 72,54 dei quali relativi alle 8 prove speciali che interesseranno 3 tratti: “Caso”, che verrà percorsa due volte sabato nella prima tappa, “Colle Scravaion” e “Colle Melogno”, su cui i concorrenti effettueranno tre passaggi domenica nella seconda tappa. Oltre a partenza ed arrivo Albenga ospiterà anche i 4 Parchi Assistenza, tutti sul lungo Centa, ed i 3 Riordini, anche questi tutti in viale Martiri della Libertà.
Immagine: Nicholas Rettagliati


























