FONTE: UFFICIO STAMPA MVRD, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Motor Valley Racing Division brilla al Mundialito Triveneto con le storiche portate in alto grazie anche ad un Montemezzo in forma.
Modena, 17 Ottobre 2023 – Sono le regine del passato a raccogliere il bottino maggiore, in casa Motor Valley Racing Division, al termine del Mundialito Triveneto dello scorso weekend.
Al Rally Storico Città di Bassano, nonostante un problema al cambio, è stato “Jangher” ad incassare il più importante, al volante della BMW M3 gruppo A curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, giunto sulla pedana d’arrivo al quarto assoluto, secondo di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000, raccogliendo punti importanti in un Trofeo Rally di Zona che, in ottica della seconda, lo colloca al terzo nella generale, in vetta al raggruppamento ed alla classe quando al termine manca soltanto un appuntamento.
“Siamo partiti cauti sulla prima Rubbio” – racconta “Jangher” – “e, con stupore, ci siamo resi conto che eravamo molto competitivi. Ad inizio Sabato abbiamo lavorato molto sull’assetto ma, nel finale di giornata, abbiamo accusato un problema al cambio con la seconda che usciva. Abbiamo quindi alzato il piede e cercato di raggiungere il traguardo. È stata una bella rivincita, per tutti noi. Grazie a tutti, in particolare ad Adriano e ad Ugo che si stanno facendo in quattro.”
Un Venerdì ed un Sabato travagliato ma felice anche per Andrea Montemezzo, alle note Andrea Fiorin, sulla consueta Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini.
Il pilota di Rovolon, protagonista di qualche errore durante la due giorni, ha fatto sua la classe A-J2/2000, concludendo buon quinto in quarto raggruppamento e quindicesimo assoluto.
Un bilancio che si traduce nella quinta posizione nella generale di TRZ, alla quale aggiungere la seconda in raggruppamento ed il primato tra le duemila per un finale di stagione elettrizzante.
“Siamo felici per la vittoria di classe” – racconta Montemezzo – “ma un po’ dispiaciuti per quanto perso in assoluta. Ci siamo girati un paio di volte ma, visto il tanto sporco presente in strada dopo il moderno, va bene così. Al Lessinia ci giocheremo il tutto per tutto. Grazie a Tuning Carenini, ai partners, alla scuderia e ad un meraviglioso naviga che non perde colpi.”
Nell’evento maggiore, il Rally Città di Bassano valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto e la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, i colori della scuderia di Modena erano difesi da Paolo Nodari, alle note il figlio Giulio, su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto.
Il pilota di Gambugliano, rallentato da qualche errore lungo il percorso, si è comunque detto soddisfatto del suo percorso di crescita, prendendo sempre maggiore feeling con il mezzo.
Per lui il quindicesimo posto nella generale, tredicesimo di RC2N e di R5 – Rally2.
“Abbiamo perso tempo a causa di qualche mio errore nel far girare la Fabia nei tornanti” – racconta Nodari – “e questo mi ha costretto a più manovre. Sono riuscito a capire meglio il mezzo e sono fiducioso per il futuro. Grazie al team, alla scuderia ed a tutti i nostri partners.”
rallycittadibassano
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC – Dei due equipaggi del “gatto col casco” in gara al recente Città di Bassano Storico, quello dei Pellizzari taglia il traguardo in terza posizione di classe
Vicenza, 17 ottobre 2023 – È stata una presenza ridotta all’osso, quella della Scuderia Palladio Historic al recente Rally Storico Città di Bassano con due soli equipaggi al via della gara che aveva validità, oltre che per il T.R.Z. della Seconda Zona, anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza.
L’unico portacolori del “gatto col casco” a tagliare il traguardo di Piazza Libertà in centro a Bassano del Grappa è stato quello dell’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari che hanno chiuso la gara al terzo posto della classe 2-2000 del 3° Raggruppamento, categoria che nel Nord Est è sempre molto frequentata e competitiva; nella classifica assoluta, padre e figlio si sono piazzati al tredicesimo posto.
Meno bene è andata a Stefano Sbalchiero, ritiratosi nel corso della seconda prova speciale alla guida della Fiat 127 Gruppo 2 condivisa con Miriam Iuretig.
Nel settore della velocità in salita che sarà orfana della Salita del Costo a causa del recente annullamento, si risale agli ultimi impegni delle scorse settimane che hanno visto un attivissimo “Otto Von Ranap” al via della Coppa Faro, titolata Tricolore, dove ha portato alla vittoria di classe la Fiat 128 Giannini rifacendosi della delusione della settimana precedente alla “Cividale – Castelmonte”; nella classica udinese era in gara anche “PAC” che ha invece visto il traguardo alla guida della Lola T590.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Al termine del 19° Rally Storico Città di Bassano, per la scuderia di casa arriva l’ennesima vittoria tra i team ed un buon riscontro a livello individuale. Nerobutto a podio e vincitore del 3° Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 17 ottobre 2023 – Venti sono stati gli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro che nella serata di venerdì scorso hanno preso il via alla diciottesima edizione del Rally Storico Città di Bassano penultimo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona e del Trofeo Rally ACI Vicenza.
Ben sedici quelli che hanno tagliato il traguardo dopo le sette impegnative prove speciali, la prima delle quali corsa il venerdì sera e condizionata dalla foschia; ed è stato proprio nel primo passaggio a “Rubbio” che Alessandro Mazzucato e Michele Orietti hanno sbalordito, stampando il secondo tempo assoluto con l’Opel Ascona SR 2.0 che l’indomani porteranno al traguardo in settima posizione assoluta aggiudicandosi la classe 2-2000 oltre a risultare i più veloci tra le vetture “2 litri”. Meglio di loro hanno fatto altri tre equipaggi azzurri in gara con vetture più performanti, a partire da quello formato da Tiziano Nerobutto, nuovamente in grande spolvero, che assieme a Roberto Mometti ha portato l’Opel Ascona 400 al terzo posto assoluto e alla vittoria in 3° Raggruppamento grazie ad una prestazione che l’ha sempre visto a ridosso dei primi. Eccellente anche la gara di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi quinti sul palco di Piazza Libertà con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale hanno realizzato lo stesso tempo dell’equipaggio quarto assoluto ma classificati quinti in virtù della “discriminante”; in classe e 4° Raggruppamento, sono terzi. Subito alle loro spalle nella generale si piazza la Porsche 911 SC di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, soddisfatti della loro prestazione considerato anche il fatto che era la prima gara corsa nella stagione, conclusa in seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento. Nella top-ten, spazio anche per un quinto equipaggio griffato Team Bassano grazie all’ottima gara condotta da Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, bravi a condurre la Porsche 911 RS in posizione d’onore in classe e 2° Raggruppamento oltre che in nona posizione nella generale. Nella stessa loro categoria, terzi si classificano Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro anch’essi al primo impegno stagionale con la Porsche 911 RS.
Si prosegue trovando al quattordicesimo posto assoluto la Lancia Rally 037 di Umberto Scariot, primo di classe assieme a Roberto Simioni, mentre al diciassettesimo chiude l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin, quarto nella sempre combattuta 2-2000 assieme a Greta Graziani. In bella evidenza si sono posti anche Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin velocissimi con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale vincono la classe e si piazzano ventiduesimi assoluti, impreziosendo la loro gara col sesto tempo assoluto nel passaggio in notturna a “Rubbio”.
Due posizioni più in basso chiudono Filippo Baron e Denis Masin con la versione a due ruote motrici della Ford Sierra Cosworth; dalla posizione 27 alla 29 sono altri tre equipaggi del Team Bassano; Maurizio Campagnolo e Marco Comunello su Volkswagen Golf Gti Gruppo 4, Roberto Bordignon con l’inseparabile Porsche 911 S e Denis Rech alle note, Stefano Segnana assieme a Giovanni Somenzi con la versione Gruppo 2 della Golf. Altri due gli equipaggi al traguardo, fuori dai primi trenta: Massimo Rettore e Paolo Gelio trentunesimi su Porsche 911 SC ed Elia Scotti con la Lancia Fulvia Coupé condivisa con la moglie Daniela Borella.
A far da prezioso contorno alle prestazioni individuali, è arrivata anche la vittoria tra le scuderie. Tra gli equipaggi fermi anzitempo, menzione per Bernardino Marsura e Massimiliano Menin costretti al ritiro nelle ultime battute di gara mentre erano ancora in gioco per la vittoria con la Porsche 911 RS; ritirata anche le due Fiat Uno Turbo di Scaffidi – Cazzador e D’Orlando Casella, oltre all’Opel Kadett GT/e dei Sulsente padre e figlio e la Lancia Delta di Piatto – Papa.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia veneziana in bella evidenza nel classico appuntamento bassanese dove porta al traguardo quattro equipaggi sui cinque partiti e si piazza al terzo posto tra i team
Oriago di Mira (VE), 16 ottobre 2023 – Va in archivio l’edizione 2023 del Rally Storico Città di Bassano con un esito molto soddisfacente per la Scuderia Due Torri, presente al rally vicentino con cinque equipaggi, quattro dei quali hanno concluso la gara disputatasi a cavallo tra venerdì e sabato della scorsa settimana su un percorso che prevedeva sette prove speciali.
Scorrendo la classifica assoluta, in decima posizione si trova il primo equipaggio del team capitanato da Paolo Lamon, quello formato da Andrea Marangon e Massimo Darisi che hanno corso una gara perfetta con l’Honda Civic VTI con la quale si sono aggiudicati la classe “A-1600”; una prestazione di egregia fattura per il duo veneziano che ha concluso il rally bassanese con un ottimo risultato, utile anche in ottica Trofeo Rally ACI Vicenza. Gara conclusa anche per Alberto Bressan e Silvia Niero, sedicesimi nella generale, bravi a portare sino in fondo l’Opel Corsa GSI nonostante il manifestarsi di un problema all’alternatore nelle battute finali di gara; scalano qualche posizione nell’assoluta ma arriva comunque la gratificazione della seconda posizione nella stessa classe degli “amici-rivali” Marangon e Darisi. Si passa, successivamente, nella classe “A-2000”, quella dove al secondo posto si è piazzata la Fiat Ritmo 130 TC di Daniele Danieli e Cristina Merco autori di una convincente prestazione dopo un inizio in salita, premiata dalla seconda posizione di classe e la diciottesima nella classifica assoluta, dove invece sul gradino 32 si trova la Renault 5 Gt Turbo, in versione Gruppo N, di Claudio e Fabio Bello che firmano anche la vittoria di classe.
L’unico ritiro è stato quello patito proprio nel corso dell’ultimo tratto cronometrato da Alessandro Ferrati e Piero Comellato i quali, alla prima esperienza con la BMW M3 Gruppo A, si stavano egregiamente comportando; al momento del ritiro, dovuto ad un particolare della sospensione, erano sesti assoluti dopo aver staccato anche un ottimo quarto tempo nella prova precedente lo stop.
A conclusione dell’impegnativo rally, valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, la Due Torri è salita anche sul terzo gradino dell’ipotetico podio della classifica riservata alle scuderie.
Poca fortuna invece per Thomas Ceron in gara al fianco di Gianmaria Dissegna, iscritto coi colori di un’altra scuderia: la loro Peugeot 106 si è ritirata nel corso della sesta prova speciale.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI BASSANO, CARLO RAGOGNA – Sul podio il bresciano Superti con divario minimo e il trentino Nerobutto
14 ottobre 2023_ Un monologo imperioso quello di Filippo Maria Zanin, pilota di Selvazzano classe 1991, che al volante di una Bmw M3 griffata Hawk Racing Club, ottimamente assistito da Alberto Cerantola, si è imposto nel 18° BASE Rally Storico Città di Bassano con il tempo totale di 52’46’’2. In testa dall’inizio alla fine, ma con avversari che hanno provato fino all’ultimo a ribaltare la classifica. Sul podio il bresciano Marco Superti su Porsche 911 Carrera Rs, staccato di soli 3’’8, e il trentino Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400, a 27’’3. L’inizio ieri sera su “Rubbio” con Zanin primo in 5’09’’7 davanti ad Alessandro Mazzucato che lì si è preso solo 1’’6 di ritardo, ma poi oggi è scivolato progressivamente indietro chiudendo settimo a 3’20’’7. Stamane è stato il trevigiano Bernardino Marsura su Porsche 911 Carrera Rs a tenersi vicino alla vetta, con un divario minimo di 2’’7 dopo la ripetizione di “Rubbio” mentre anche Superti saliva di ritmo rifilando il primo di tre scratch consecutivi. Ma Bernardino si fermava nella successiva “Campo Croce” dove Zanin cedeva oltre metà del suo vantaggio all’incalzante rivale di gran Carrera. Nel rush finale Superti ha limato ancora, ma non abbastanza per un sorpasso al fotofinish. “Medaglia di legno” ex eaquo per “Janger” e Giorgio Costenaro appaiati a 2’09’’9 dopo le sette prove speciali, ma nell’ordine di classifica quarto il padovano su Bmw M3 E30 e quinto il vicentino con una Ford Sierra Cosworth 4×4 per la discriminante della prima prova. Al traguardo 34 dei 47 equipaggi al via, con vittorie di Raggruppamento per Zanin (4°), Nerubutto (3°), Superti (2°), mentre l’unico del 1°, Alberto Montinelli su Mg Mgb, è arrivato fuori tempo massimo al controllo orario conclusivo.
Immagine: Antonio Marchetti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI BASSANO, CARLO RAGOGNA– Stavolta “noblesse oblige” le auto vintage devono partire in coda alle moderne tricolori ma sono sempre specialissime le emozioni che sono capaci di suscitare
13 ottobre 2023_ Divertirsi e divertire è il mantra dei conduttori di auto storiche, deliziati dalle loro arzille quattroruote che hanno un suono inconfodibile e rimangono specialissime per le emozioni che sono in grado di scatenare, sia agli equipaggi, sia agli spettatori. Il Rally Città di Bassano, come poche altre gare in Italia, si delizia anche quest’anno di una doppia sfida abbinata: il 40° ACTRONICS Rally Città di Bassano con numeri di gara BRESOLIN AUTORICAMBI, valido come ultima tappa del Campionato Italiano Rally Asfalto, e il 18° BASE Rally Storico Città di Bassano, valido per il Trofeo Rally Autostoriche di Zona 2 – Nordest. Diversamente dal passato, stavolta le auto vintage partono in coda alle moderne per priorità “federale” rispetto alla disfida tricolore che assegna lo scudetto. Ma sarà la coda sontuosa di una cometa interamente stupenda e spettacolare. Primo al via Massimo Archetti Voltolini su Porsche 911 Sc del 3° Raggruppamento, portacolori del Team Bassano che presenta ben venti equipaggi, seguito da Bernardino Marsura con un’altra Porsche 911, però versione Carrera Rs del 2° Raggruppamento. Poi nell’ordine Filippo Maria Zardini su Bmw M3 del 4° Raggruppamento targata Hawk Racing Club, che precede Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 3° Raggruppamento, primo dell’edizione 2020, Adriano Lovisetto su Lancia Rally 037 del 4° Raggruppamento e Giorgio Costenaro su Ford Sierra Cosworth, pure del 4° Raggruppamento, primo nel 2007. Tra questi sei si può pronosticare il vincitore del Rally Storico 2023, salvo sorprese, al termine di un percorso articolato in sette prove speciali. Venerdì 13 ottobre: ps1 “Rubbio” (7,23 km, start 20:02). Sabato 14 ottobre: ps 2/6 “Campo Croce” (14,06 km, start 8:53 e 14:46), ps 3/7 “Monte Grappa” (12,04 km, start 9:43 e 15:36), ps 4 “Valstagna” (11,83 km, start 11:22), ps 5 “Rubbio” (7,23 km, start 12:16).
Team Bassano: riflettori puntati su Città di Bassano, Rallylegend e Tour de Corse
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tre importanti appuntamenti per una trentina di equipaggi dall’ovale azzurro chiamati a farsi valere in Italia e oltre confine.
Romano d’Ezzelino (VI), 12 ottobre 2023 – Archiviate le “fatiche” continentali e tricolori, il Team Bassano volta pagine e si concentra su di un’altra ricca settimana dove sono tre gli eventi, di notevole portata, a contare una trentina di equipaggi dall’ovale azzurro in gara.
Uno è già in pieno svolgimento, dato che l’edizione 2023 del Tour de Corse Historique è scattata con la prima tappa già martedì scorso e si correrà sino a sabato prossimo; il lunghissimo rally che percorre in lungo e in largo la Corsica conta nell’affollato elenco iscritti – quasi quattrocento equipaggi – anche i tre portacolori del Team Bassano con gli habitué Zumelli ed Elia rispettivamente navigati da: Francesca Dalla Rizza da affiancare Luisa sulla Porsche 911 SC mentre Maurizio corre in coppia con Maurizio Barone sulla Ford Escort RS; a loro si sono aggiunti, per la prima volta, Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC.
Grande attesa si respira anche per l’edizione numero 18 del Rally Storico Città di Bassano dove sono venti i portacolori della scuderia capitanata da Mauro Valerio. Due Porsche 911 griffate Team Bassano aprono l’elenco: la SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli e la RSR di Bernardino Marsura con Massimiliano Menin. Al via anche l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto affiancato da Giovanni Agnese, mentre Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi si affidano alla Ford Sierra Cosworth 4×4. Torna in gara anche Stefano Chiminelli assieme ad Enrico Strappazzon con la Porsche 911 RS e pronto alla nuova sfida è anche Umberto Scariot nuovamente al volante della Lancia Rally 037 affiancato da Roberto Simioni. Segue un’altra accoppiata di Porsche 911 per Massimo Rettore e Claudio Zanon: il primo con Paolo Gelio su una SC del 3° Raggruppamento, il secondo con Maurizio Crivellaro sulla RSR. Una volta di più la classe 2-2000 del 3° si conferma affollata e foriera di una sfida tutta da seguire e che coinvolgerà di sicuro l’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti alle note, oltre alla Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente che se la vedranno anche con l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Greta Graziani. Si rivede anche Filippo Baron pronto a togliersi un po’ di ruggine ritrovando la Ford Sierra Cosworth, assieme a Denis Masin e un nuovo “derby” vedrà opposte due Fiat Uno Turbo, seppure in classi differenti: con la versione J1 scende in gara Lorenzo Scaffidi assieme a Daniele Cazzador, mentre con una del periodo J2 debuttano Davide D’Orlando e Fabio Casella. Scorrendo l’elenco s’incrocia un’altra presenza fissa del rally bassanese, ovvero Roberto Bordignon con la sua Porsche 911 S condivisa con Denis Rech a cui farà seguito la Volkswagen Golf GTI di Maurizio Campagnolo e Marco Comunello. Subito dietro scatterà la Lancia Delta 1.5 di Roberto Piatto con Loris Papa al suo fianco; un’altra Golf Gti la portano in gara Stefano Segnana e Giovanni Somenzi mentre con la fidata Autobianchi A112 Abarth si rivedranno all’opera Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin. Completano la ventina Elia Scotti e Daniela Borella con la Lancia Fulvia Coupè. Sette le prove speciali da affrontare, una delle quali nel prologo serale del venerdì e le restanti da corrersi sabato 14 ottobre.
Per il terzo evento ci si sposta nella Repubblica di San Marino pronta ad ospitare il Rallylegend, evento che non ha bisogno di presentazioni e che conta al via anche otto equipaggi pronti a sfoggiare l’ovale azzurro sulle fiancate delle proprie vetture, tre delle quali saranno impegnate contro il cronometro: la Subaru Impreza di Marco Bianchini e Giulia Paganoni, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu e la Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio con Flavio Zanella al suo fianco. Nella rassegna “Legend Star” gli altri cinque equipaggi, pronti a dare spettacolo ad iniziare da Tony Fassina e Marco Verdelli su Lancia Stratos, stessa vettura che vedrà al via anche Federico Ormezzano e Mauro Sipsz: il primo a far coppia con Maurizio Torlasco, il secondo con Mauro Alunni Bravi. Con una Delta Integrale sarà della partita Alberto Battistolli assieme a Veronica Verzoletto mentre papà “Lucky”, con Fabrizia Pons, si affida alla Subaru Impreza. Tre le giornate di gara a partire da venerdì 13 ottobre.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI BASSANO, CARLO RAGOGNA – Storico e moderno, il Rally Città di Bassano vale anche per il Trofeo Rally Aci Vicenza
Giury d’onore l’ente di via Fermi che a fine anno premierà i propri licenziati. Collaborazione con la Scuderia Palladio Historic per regolamento e classifiche
10 ottobre 2023_ Il 40° ACTRONICS Rally Città di Bassano con numeri di gara BRESOLIN AUTORICAMBI è l’ultima tappa del Campionato Italiano Rally Asfalto e della Coppa Rally di Zona 3, mentre il 18° BASE Rally Storico Città di Bassano è il penultimo dei quattro appuntamenti stagionali del Trofeo Rally di Zona 2 Autostoriche. Ma la doppia sfida è valida anche per il Trofeo Rally Aci Vicenza, istituito dall’ente di via Fermi con la collaborazione della Scuderia Palladio Historic per regolamento e classifiche, e a fine anno saranno premiati i licenziati vicentini che hanno ottenuto i maggiori punteggi nelle gare moderne e in quelle storiche. Considerate la qualità e la quantità dei piloti e navigatori in attività, la tradizione e l’orgoglio di un movimento sportivo rallistico che si esprime tramite le scuderie regionali, è facile comprendere come questo “Trofeo Sociale” possa distillare agonismo e rivalità in versione docg. Al momento la classifica assoluta piloti della graduatoria moderna vede al comando Alessandro Battaglin su Giovanni Toffano e Roberto Carlo Sbalchiero, mentre tra i navigatori è in testa Serena Pagliarini seguita da Mauro Cumerlato e Christian Camazzola. Tra i conduttori storici, guida Marco Franchin davanti a Riccardo Bianco e Andrea Montemezzo; tra i navigatori il primato provvisorio di Mattia Franchin su Enrico Strapazzon e Matteo Valerio. Tutte le informazioni su www.palladiohistoric.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la partecipazione con un equipaggio al rally veronese dello scorso settembre, la scuderia veneziana si sta preparando per l’atteso Città di Bassano dove schiererà ben cinque vetture.
Oriago di Mira (VE) 4 ottobre 2023 – Dopo l’ottimo Rally Piancavallo d’inizio settembre, l’attività sportiva della Scuderia Due Torri è proseguita con la partecipazione di un proprio equipaggio al 2° Rally del Veneto andato in scena lo scorso 23 settembre. Al via del rally veronese erano Andrea Prisco e Fabio Bello con la Renault 5 GT Turbo in versione “Gruppo N” con la quale si sono aggiudicati la classe, chiudendo con la quarantunesima prestazione assoluta.
La compagine veneziana capitanata da Paolo Lamon si sta ora concentrando verso l’atteso Rally Storico Città di Bassano che si correrà nella cittadina alle pendici del Monte Grappa venerdì 13 e sabato 14 ottobre.
Cinque sono gli equipaggi iscritti alla gara valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, uno dei quali annuncia una succulenta novità: Alessandro Ferrari e Piero Comellato saranno infatti della partita utilizzando una BMW M3 Gruppo A, in luogo della Lancia Delta Integrale con la quale avevano corso le precedenti gare. Confermata, invece, la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A per Daniele Danieli e Cristina Merco e si rinnova, una volta di più, il “derby” nella classe “A-1600” dove si ritroveranno opposti i compagni di scuderia Andrea Marangon ed Alberto Bressan: il primo assieme a Massimo Darisi con l’Honda Civic VTI, il secondo con la moglie Silvia Niero sull’Opel Corsa GSI. A completare il quintetto nerazzurro, la Renault 5 GT Turbo che stavolta vedrà all’opera i fratelli Bello: Claudio alla Guida e Fabio alle note.
Oltre ai cinque equipaggi in gara nel rally storico, nel moderno sarà presente il socio Thomas Ceron che affiancherà Gianmaria Dissegna in gara con una Peugeot 106 di classe N2 iscritta coi colori di altra scuderia.
Sette le prove speciali da affrontare per gli “storici” con un prologo serale che prevede il passaggio sulla “Rubbio” il venerdì, alla luce dei fari supplementari. Le restanti sei l’indomani per circa 73 chilometri cronometrati. Arrivo in Piazza Libertà a Bassano del Grappa a partire dalle 16.30.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Varia il calendario della Serie con la gara veronese in programma a fine settembre prende il posto del Città di Schio Storico. Prossimo appuntamento, il Rally Città di Scorzè per le sole auto moderne, ad inizio agosto
Vicenza, 17 giugno 2023 – Novità in vista per i calendari del Trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic; le recenti decisioni sono state prese a seguito di alcune variazioni delle gare selezionate ad inizio stagione, al fine di poter mantenere un numero congruo di gare valevoli per la Serie che ha da poco raggiunto e superato il numero di ottanta conduttori iscritti.
La prima variazione riguarda il 7° Rally Storico Città di Schio in programma il 29 e 30 luglio del quale è stato preso atto tramite il sito ACI Sport, e precisamente nella sezione calendari, dell’annullamento dello stesso; l’organizzatore del Trofeo ha quindi deciso di rimpiazzare la gara con l’inserimento del 2° Rally del Veneto previsto per il 22 e 23 settembre. La gara veronese organizzata da Pro Energy Motorsport diventa così il terzo appuntamento del calendario delle auto storiche dopo la disputa di Valsugana e Campagnolo e con, a seguire, Città di Bassano e Lessinia.
Resta ancora da definire, invece, il futuro del 1° Rally Valchiampo per il quale l’organizzatore sta valutando le ipotesi possibili per disputare la gara, valevole per le auto moderne e le storiche, nel finale di stagione.
Alla luce di quanto annunciato farà seguito un’appendice del regolamento del Trofeo che sarà pubblicata nel sito di riferimento; restano invariati i risultati da conteggiare per le classifiche finali, ovvero per le auto storiche i migliori 4 risultati con un minimo di 3, mentre per le moderne saranno 3 i punteggi da sommare con un minimo di 2 partecipazioni.
Riepilogo dei calendari:
Auto Storiche
28/29 aprile 11° Valsugana Rally Historic
2/3 giugno 18° Rally Storico Campagnolo
22/23 settembre 2° Rally del Veneto
13/14 ottobre 18° Rally Storico Città di Bassano
10/11 novembre 5° Lessinia Rally Historic
d.d.d 1° Rally Valchiampo
Auto Moderne
14/15 aprile 2° Brenta Dolomiti Rally
4/5 agosto 20° Rally Città di Scorzè
13/14 ottobre 40° Rally Città di Bassano (validità sia CIRA che CRZ)
17/18 novembre 32° Rally Città di Schio
d.d.d. 1° Rally Valchiampo
Per quanto riguarda l’attività nei campi di gara si dovrà attendere il primo fine settimana di agosto quando in provincia di Venezia si correrà la ventesima edizione del Rally Città di Scorzè che rimetterà in gioco i conduttori delle auto moderne dopo il Dolomiti Brenta dello scorso aprile.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























