FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il forte regolarista di Vicenza, navigato da Lisa Oliviero, vince con 7 penalità su Maurizio Senna-Giacomo Gnocchi e 11 su Mauro Argenti e Roberta Amorosa che salgono sul podio con la discriminante. Decisive le ultime prove corse con il buio.
12.02.2022 – Ancora una volta il LessiniaSport si decide sulle ultime prove cronometrate, quelle che si corrono con il buio. Per la seconda volta in 12 edizioni, la manifestazione di regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni e organizzata dal Rally Club Valpantena, ha visto il successo di Andrea Giacoppo, questa volta navigato da Lisa Oliviero su Opel Corsa del Team Bassano.
Il pilota di Vicenza, che ha conquistato il 9° Raggruppamento, ha saputo gestire alla meglio i rilevamenti delle ultime due prove, dove ha dato la zampata finale ad una classifica fino a quel momento in fase di stallo dato che dopo 6 PCT era ancora praticamente impossibile individuare univocamente un favorito. Giacoppo, con questo successo che bissa quello del 2020, raggiunge il record di 7 piazzamenti sul podio nell’evento by RCV.
Onore però agli avversari che hanno completato il podio e che fino all’ultimo hanno avuto la concreta possibilità di conquistare il successo. Seconda posizione per Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi (Volkswagen Golf GTI/Scuderia Castellotti) rientranti dopo due anni di stop e vincitori del 7° Raggruppamento. Il lodigiano è rimasto in testa a lungo, seppure con distacchi minimi, ed alla fine ha chiuso staccato di sole 7 penalità da Giacoppo. Suggestivo pensare che lo scorso anno Bentivogli, che fu vincitore, colse l’alloro con 30 penalità complessive, le stesse totalizzate da Senna al termine di questa edizione, corsa su percorso identico al 2021. Giacoppo ha superato sé stesso, vincendo con 23 penalità ben 7 in meno rispetto al miglior risultato di dodici mesi fa.
Terza piazza per Mauro Argenti e Roberta Amorosa (Porsche 911 T/Scuderia Palladio Historic) staccati di 11 lunghezze dai vincitori e vincitori del 5° Raggruppamento. Argenti ha patito un risultato non brillantissimo sulla PS8 dove ha accumulato 11 penalità che nel conteggio dei top driver hanno pesato davvero molto. Il pilota bolognese ha chiuso alla fine con le stesse penalità di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR/Rally Club Team), ma la discriminante ha dato ragione proprio ad Argenti.
Quinta piazza per Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic), sesta per Giacomo Turri e Natascia Biancolin (Fiat 128/Progetto MITE) vincitori del 2° Raggruppamento, settima per Matteo Manni ed Alberto Ferrara (Opel Kadett GTE/Squadra Corse Club 91) che hanno conquistato l’8° Raggruppamento, ottava per Lorenzo Franzoso ed Angelo Seneci, inedito equipaggio composto da due forti piloti (Autobianchi A112 Abarth/Progetto MITE).
Primo equipaggio veronese quello composto da Daniele Carcereri e Federico Danzi su Peugeot 205 GTI della Scuderia Palladio Historic che hanno chiuso al nono posto. Leonardo Fabbri e Tomas Sartore, su Volvo 144 S del Progetto MITE hanno chiuso la top ten con il decimo posto assoluto ed hanno conquistato il 4° Raggruppamento.
Nel 6° Raggruppamento vittoria per Matteo Mellini e Mauro Balloni (Fiat 124 Spider/La Gherardesca), nel 1° Raggruppamento successo per Francesco Ramacciotti e Maurizio Ravi Pinto (Alfa Romeo Giulia TI Super/Scuderia del Grifone).
Grande affermazione nel femminile per Natasha Quagliato navigata da Marco Serafini su Fiat Ritmo 130 TV del Rally Club Team, mentre nella classifica del Trofeo Tre Regioni, di cui il LessiniaSport era il primo appuntamento, hanno festeggiato i vincitori Giacoppo-Olivieri. Tra le scuderie successo del Progetto MITE davanti a Palladio Historic e Rally Club Team.
rallyclubvalpantena
“Raffa” fa tris al Lessinia Rally Historic, questa volta con Signorini alle note
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’equipaggio veronese veronese corre da protagonista e approfitta del passo falso di Filippo Maria Zanin ed Alberto Cerantola sulla PS7. Secondo posto per Denis Tezza e Massimo Merzari, terzo per uno sfortunato Riccardo Bianco con Matteo Valerio alle note.
12.02.2022 – “Raffa” Bombieri non sbaglia e porta la BMW M3 della Scaligera Rallye al terzo successo su quattro al Lessinia Rally Historic, la manifestazione valida per il Trofeo Rally di 2^ Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza disputatosi sabato 12 febbraio in Lessinia con la regia del Rally Club Valpantena.
Il pilota di casa ha disputato una gara da grande protagonista ed ha avuto la meglio sui rivali, in modo particolare su Filippo Maria Zanin ed Alberto Cerantola (BMW M3/Hawk Racing Club) che sono rimasti leader fino alla PS7. Il giovane pilota padovano, classe 1991, ha dimostrato grande talento, tanto da presentarsi al via delle ultime tre prove speciali con 14 secondi di margine. Un errore sulla lunga “Valsquaranto”, la prova regina dell’evento, ha però costretto Zanin al ritiro. “Raffa” ha così ringraziato ed è andato a cogliere un meritato successo, oltre alla vittoria nel 4° Raggruppamento, precedendo sul traguardo l’altra BMW M3 di casa Scaligera Rallye, condotta da Denis Tezza e Massimo Merzari.
Tezza è stato sicuramente uno dei protagonisti ed ha acceso una bellissima battaglia con il vincitore della scorsa edizione Riccardo Bianco, che con Matteo Valerio ha portato in gara la Ford Sierra Cosworth della Geidue. I due hanno chiuso il primo giro vicinissimi a vantaggio del pilota vicentino, che poi ha allungato fino ad arrivare prima dell’ultima prova, la storica “Bosco Chiesanuova”, con un buon margine intorno ai 10 secondi. Un problema elettrico però ha rallentato la marcia della Ford Sierra Cosworth ed ha consentito ad un ottimo Tezza di tornare al secondo posto con soli 7 decimi di vantaggio, completando una doppietta Scaligera Rallye identica a quella della prima edizione della gara nel 2019.
Quarti al traguardo e primi del 3° Raggruppamento Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC del Team Bassano. Quinto posto per Massimo Zanin e Cristiano Rosina (BMW M3), sesto per Giulio Guglielmi e Giordano Corradini su Porsche 911 SC della Scuderia Omega. Rino Muradore e Simone Crosilla (Ford Escort RS 1800/Red White) hanno vinto il 2° Raggruppamento e si sono classificati settimi, davanti ad Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la loro Porsche 911 SCRS del Team Bassano. A completare la top ten, in nona piazza, Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri (Porsche 911 SC/Piloti Oltrepò) davanti a Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi sulla sempre splendida Lancia Stratos HF del Team Bassano.
Gara davvero selettiva che ha visto al traguardo solo 24 vetture su 42 partenti. Essendo il 4° Lessinia Rally Historic la prima gara della stagione tante sono state le rotture meccaniche che hanno tolto di scena alcuni degli annunciati protagonisti come Nicola Patuzzo ed Alberto Martini (Toyota Celica GT Four/Team Bassano), Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin (Ford Sierra Coswort/Team Bassano) o i funambolici Stefano Menegolli e Nicola Valbusa (Fiat 131 Abarth) che hanno infiammato il popolo del rally con alcuni passaggi di autentico talento.
Tra le scuderie colpaccio del Team Bassano, davanti alla Scaligera Rallye e alla Palladio Historic. Soddisfazione per Voltolini-Morelli, vincitori tra gli over 60 e per Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro (Autobianchi A112 Abarth/Manghen Team) primi tra gli under 30.
“Bello, siamo davvero soddisfatti – hanno commentato gli organizzatori del Rally Club Valpantena – è stata una bellissima giornata. Un grazie alle amministrazioni comunali di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e Cerro Veronese che hanno ospitato quartier generale e prove speciali, un plauso alla Provincia di Verona che ancora ci ha consentito di allestire il parco assistenza sulla SP6. Grazie alla Comunità Montana della Lessinia, ad ACI Sport agli Enti territoriali e nazionali, a tutti i concorrenti ed ovviamente ai nostri partners Banca Valsabbina, Cantina Valpantena, Bellamoli Granulati, Bottoni Soluzioni per Pulire,, Frac, SM Technology e Zanini Porte. Un caloroso arrivederci al 20° Revival Rally Club Valpantena del prossimo novembre”.
115 iscritti al Lessinia. Continua la storia di passione targata Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Nel weekend scattano il 4° Lessinia Rally Historic, il 12° LessiniaSport e il 1° Lessinia All Star. Si apre la stagione del sodalizio veronese legato alle auto storiche da rally.
08.02.2022 – Sono finalmente online gli elenchi iscritti del 4° Lessinia Sport, 12° LessiniaSport e 1° Lessinia All Star che si disputeranno venerdì 4 e sabato 5 in Lessinia a firma del Rally Club Valpantena come appuntamento di inizio stagione del club veronese.
Le procedure di approvazione hanno richiesto qualche giorno in più dopo la proroga della chiusura delle iscrizioni allo scorso giovedì 3 febbraio ma l’affetto di piloti, team e scuderie non ha deluso le aspettative. 115 iscritti sono un risultato di grande prestigio in un periodo come questo. Saranno 43 gli equipaggi nel rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona (TRZ) e Trofeo Rally ACI Vicenza, 70 quelli nella regolarità sport valida per il Tre Regioni e 2 nella All Star.
Nel 4° Lessinia Rally Historic Riccardo Bianco e Matteo Valerio (Ford Sierra Cosworth/Geidue) puntano a bissare il clamoroso successo dello scorso giugno quando la corsa si disputò in periodo estivo in via eccezionale. La famiglia Costenaro sarà poi altrettanto attesa con papà Giorgio navigato da Lucia Zambiasi sulla Lancia Stratos HF e il giovane Giovanni con Matteo Gambasin che insegue un successo che ha già dimostrato di meritare con la Ford Sierra Cosworth (entrambi Team Bassano).
“Raffa” e Paolo Scardoni, vincitori di due delle tre edizioni già disputate ovviamente non staranno a guardare con la BMW M3 battente bandiera Scaligera Rallye così come ci riproverà sicuramente un altro piede pesante veronese come quello di Nicola Patuzzo con Alberto Martini sulla Toyota Celica GT Four sempre del Team Bassano.
La Fiat 131 Abarth, bellissima, di Stefano Menegolli e Nicola Valbusa cercherà di tornare sul podio come già avvenuto al Rally Due Valli Historic, ma la lunga lista dei piloti da tenere in considerazione deve tenere in considerazione anche Dennis Tezza e Massimo Merzari con la super aggressiva BMW M3 della Scaligera Rallye.
Nel 12° LessiniaSport mancherà il vincitore del 2021 e quindi si apre la sfida per conquistare lo scettro con tantissimi regolaristi e professionisti del “tubo” che dovranno come al solito vedersela con i piloti locali in giornata.
In ordine sparso e non esaustivo le cronache devono tenere conto di Leonardo Fabbri e Tomas Sartore sulla Volvo 144S del Progetto MITE. Più volte protagonista e lo scorso anno sul podio, Fabbri ha conquistato la vittoria assoluta nel 2019. Gli fa eco Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero (Opel Corsa/Team Bassano) qui secondo lo scorso anno così come nel 2018 e 2019, vincitore nel 2020 e terzo nel 2016 e 2017. Il suo palmares al LessiniaSport è invidiabile.
Occhio a Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi (Volkswagen Golf GTI) dato che il lodigiano vanta qui due secondi posti (2015, 2017) e due terzi (2013, 2018).
Attenzione ovviamente ai veronesi come Giovanni Nicolis e Simone Brunelli (BMW 320i/Scaligera Rallye), ai due equipaggi rosa composti da Giorgia e Giulia Zardini (Fiat Ritmo 130 TC/Scaligera Rallye) e da Irene Gelmini e Lavinia Pojoca (Talbot Samba/Scaligera Rallye) oltre ad altri possibili outsider come il forte Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR) o Gian Luigi Falcone e Erika Balboni (Toyota Celica ST 185/Palladio Historic).
Nel 1° Lessinia All Star, raduno senza classifica, al via Marco Maurer e Patrik Lutz (Audi Quattro/Rallye Team Maurer) e Dino Bortolameazzi con Matteo Alberti (Opel Kadett GSI/B&B Technology).
“Il ringraziamento per questo risultato va prima di tutto al Comune di Bosco Chiesanuova, al Comune di Cerro Veronese, al Comune di Roverè Veronese, alle Forze dell’Ordine, alla Provincia di Verona, alla Comunità Montana e al Parco Naturale Regionale della Lessinia oltre che a tutti i partners e allo staff che ha lavorato nonostante questi mesi difficili che ci hanno visti in più di un’occasione ridotti di numero per il Covid”. Questo il commento del Comitato Organzzatore.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due nel rally storico e quattro nella regolarità sport gli equipaggi impegnati sabato prossimo nella prima gara della stagione che darà anche il via a diversi trofei.
Vicenza, 8 febbraio 2022 – Sono passati poco più di due mesi dall’epilogo della stagione sportiva 2021 e in casa Scuderia Palladio Historic si torna a respirare aria di competizioni. La compagine vicentina capitanata da Mario Mettifogo sarà infatti presente con sei equipaggi al primo importante appuntamento del 2022: il Lessinia che torna nella data originaria delle prime due edizioni con la duplice formula rally storico e regolarità sport.
Sei sono gli equipaggi del gatto col casco che hanno risposto al primo appello, due nel rally valevole per il Trofeo di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza ai quali se ne sommano altri quattro al via della prima gara del Trofeo Tre Regioni Sport.
Sarà un’accoppiata di Alfa Romeo Alfetta a cercare gloria nel rally, con la GTV6 Gruppo 2 di Antonio Regazzo e Andrea Ballini alla quale si affianca la GTV 2.0 Gruppo 2 dei fratelli Marco e Mattia Franchin che tornano a far equipaggio dopo una lunga assenza, sfoggiando la livrea tutta nuova della loro vettura. A portare in gara i colori della Scuderia Palladio Historic anche Fabio Andrian che sarà al fianco di Flavio Pra su una Renault 5 GT Turbo iscritta coi colori di altra scuderia.
Scalpitano anche i quattro equipaggi che si misureranno con la precisione al centesimo di secondo sui nove pressostati che li attendono in gara e le speranze di un buon risultato sono fondate, vista l’esperienza del quartetto. Nuova livrea anche per la Toyota Celica ST 185 con la quale Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni affronteranno la nuova stagione, mentre è oramai una presenza costante quella delle due Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri, il primo a far coppia con la moglie Gabriella Coato e il secondo navigato da Federico Danzi. A chiudere il quartetto, con una Porsche 911 T, sono gli specialisti Mauro Argenti e Roberta Amorosa già più volte a podio nella gara veronese.
Il programma del Lessinia prevede la fase amministrativa nella giornata di venerdì 11 e la partenza della prima vettura da Bosco Chiesanuova alle 8.01 del giorno successivo.
Tre le prove speciali, “Valsquaranto”, “Arzerè” e “Bosco Chiesanuova” da percorrere per tre volte per un totale di 78,840 chilometri cronometrati, inframezzati da due riordini alla Cantina Valpantena ed altrettanti parchi assistenza. Arrivo della prima vettura previsto alle 18.31 e chiusura della manifestazione con le premiazioni presso il Centro Sportivo Monti Lessini a partire dalle 21.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Prolungate le iscrizioni: c’è tempo fino a giovedì 3 febbraio per inviare i documenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – A seguito di svariate richieste derivati dalla necessità di avere tempo per staccare la licenza 2022, il Rally Club Valpantena ha deciso di venire incontro alle esigenze dei concorrenti. Le iscrizioni chiuderanno giovedì 3 alle 24:00.
29.01.2022 – Spostata di tre giorni la chiusura delle iscrizioni al 4° Lessinia Rally Historic, 12° LessiniaSport e 1° Lessia All Star. Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena in programma tra Bosco Chiesanuova, Cerro V.se e Roverè V.se l’11 e 12 febbraio prossimi, hanno prorogato la chiusura delle iscrizzioni.
Avendo ricevuto svariate richieste da parte di team e piloti circa la necessità di avere più tempo per regolarizzare le licenze 2022, il Comitato Organizzatore ha deciso di posticipare la chiusura alle ore 24:00 di giovedì 3 febbraio.
Tutti i documenti per iscriversi sono disponibili su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport/iscrizioni selezionando la manifestazione di interesse tra 4° Lessinia Rally Historic (Rally Storico TRZ 2^ Zona e Trofeo ACI Vicenza), 12° LessiniaSport (Regolarità Sport Trofeo Tre Regioni) e 1° Lessinia All Star.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’evento seguirà il 4° Lessinia Rally Historic e il 12° LessiniaSport. Ammesse vetture fino al 1990 che per caratteristiche tecniche e documentazione sportiva non possono partecipare al rally storico e alla regolarità sport.
27.01.2022 – Si allarga la famiglia del Lessinia. I prossimi 11 e 12 febbraio, oltre al 4° Lessinia Rally Historic valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona e Trofeo ACI Vicenza e il 4° LessiniaSport valido per il Trofeo Tre Regioni di regolarità sport, il Rally Club Valpantena aggiunge anche il 1° Lessinia All Star, manifestazione non agonistica che seguirà i due eventi principali e sarà aperto sempre a vetture storiche da rally.
La manifestazione All Star, come previsto dal regolamento specifico di ACI Sport, sarà aperta a vetture costruite entro il 1990. Per decisione del Comitato Organizzatore saranno accettate solamente vetture di particolare pregio sportivo a patto che queste auto non abbiano le caratteristiche tecniche o la documentazione sportiva necessaria per partecipare al Lessinia Rally Historic o al LessiniaSport. Per la partecipazione i componenti l’equipaggio dovranno essere in possesso minimo di Licenza di Regolarità e di Certificato Medico di Idoneità Sportiva Agonistica oltre al Super Green Pass.
Il 1° Lessinia All Star percorrerà il medesimo percorso delle altre due manifestazioni, ma non vi saranno settori di velocità né controlli di precisione: gli unici controlli a tabella saranno i controlli orari. Anche per partecipare al Lessinia All Star sarà richiesto il Super Green Pass come definito dall’aggiornamento regolamentare dello scorso 12 gennaio in riferimento al Protocollo generale per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel motorsport.it
Lessinia Rally Historic e LessiniaSport perfetta occasione per testare le vetture
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena in programma l’11 e 12 febbraio strizzano l’occhio a concorrenti, noleggiatori e preparatori in vista della stagione 2022 che sta per iniziare.
20.01.2022 – Manca meno di un mese al 4° Lessinia Rally Historic e al 12° LessiniaSport, le due gare concomitanti organizzate dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno tra Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova e Roverè Veronese venerdì 11 e sabato 12 febbraio prossimi. Il rally storico valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona e il Trofeo Rally ACI Vicenza e la regolarità sport inserita all’interno del Trofeo Tre Regioni saranno occasione perfetta per fare uscire dal letargo invernale le vetture.
Il percorso, che richiama in toto quello dello scorso anno con 9 prove cronometrate, quasi 80km competitivi e 205km complessivi, è stato disegnato per permettere di testare le vetture alla prima uscita in apertura stagionale. Le prove speciali copriranno quasi il 40% del percorso e saranno decisamente molto vicine tra di loro. La PS2-5-8 “Arzerè” sarà infatti separata dalla PS1-4-7 “Valsquaranto” con un trasferimento di appena 5,47km, mentre la prova “Bosco Chiesanuova”, che chiuderà il loop, scatterà appena 2,13km dopo la fine della prova di “Arzerè”.
Questo disegno logistico, fortemente voluto dal Rally Club Valpantena, ha ricevuto il grande apprezzamento dal mondo dei rally storici e della regolarità anche negli anni scorsi. Le prove in rapida successione, i trasferimenti ridotti il più possibile e i due riordini di Quinto alla Cantina Valpantena di un’ora ciascuno, conferiscono al percorso un aspetto compatto inframmezzato da pause sufficientemente lunghe per preparare nel dettaglio gli interventi da effettuare al parco assistenza, allestito nuovamente lungo la SP6 tra lo svincolo di Stallavena e quello di Grezzana Nord.
“La scelta di proseguire su questa linea – ha commentato il Comitato Organizzatore – è stata fatta prima di tutto per andare incontro alle esigenze di inizio stagione del mondo delle auto storiche da rally, ma allo stesso tempo ci permette di garantire un’ottima visibilità ai nostri sponsors dato che il percorso si ripete per tre volte e di conseguenza l’esposizione mediatica sia a livello fotografico che video sulle tre prove speciali è maggiore rispetto ad un percorso più articolato. Un grazie sincero a Banca Valsabbina, Bellamoli Granulati, Cantina Valpantena, FRAC, Zanini Porte, Bendinelli, Rext, Sporting Club Lessinia, SM Technology e Bottoni Soluzioni per Pulire che saranno al nostro fianco in questa edizione”.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 1 febbraio tramite il sito www.rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa Matteo Bellamoli
Aprono le iscrizioni al Lessinia 2022: si correrà solo con il Super Green Pass
UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il Lessinia Rally Historic e il LessiniaSport aprono le iscrizioni con un’importante novità relativa al protocollo Covid-19 ACI Sport. Data la situazione critica dell’emergenza, concorrenti, operatori in servizio e staff dovranno essere muniti di Super Green Pass.
10.01.2022 – Si aprono oggi le iscrizioni al 4° Lessinia Rally Historic, rally storico con validità Trofeo Rally di Zona e al 12° LessiniaSport, regolarità sport inserita nel calendario del Trofeo Tre Regioni. Le due manifestazioni si svolgeranno venerdì 11 e sabato 12 febbraio tra Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova e la Lessinia, sul medesimo percorso, con la regia del Rally Club Valpantena.
Tutti i documenti ed i vademecum su come completare le procedure sono disponibili su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport, ma la novità più interessante riguarda il protocollo Covid-19 della manifestazione che ovviamente rispetta quanto indicato sul documento nazionale redatto da ACI Sport. Data la situazione piuttosto critica dell’emergenza Coronavirus in Italia, per partecipare al Lessinia Rally Historic e al LessiniaSport sarà necessario essere in possesso di Super Green Pass, ovvero il titolo rinforzato che viene rilasciato solo a chi ha effettuato la vaccinazione.
Un obbligo che riguarderà non solo i concorrenti, ma anche i membri dei team, i meccanici, lo staff in servizio sulle prove speciali, i commissari di percorso, gli ufficiali di gara, la direzione di gara, il centro classifiche e la sala stampa. Tutto il personale al lavoro per la gara dovrà essere in possesso di Super Green Pass.
L’evento, come detto, inizierà venerdì 11 febbraio con le sole procedure di registrazione, anche queste regolamentate dal Protocollo Covid, ospitate presso le scuole di Cerro Veronese. La gara vera e propria si svolgerà poi sabato 12 febbraio con il medesimo percorso dello scorso anno. Partenza e arrivo a Bosco Chiesanuova e prove cronometrate “Valsquaranto”, “Roverè” e “Bosco Chiesanuova” da ripetere per tre volte.
La “Valsquaranto” avrà partenza da Loc. Squaranto, sviluppo fino al bivio di Roverè quindi in salita a San Francesco, passaggio ed arrivo a Valdiporro. La “Arzerè” scatterà poco sotto Bosco in C.da Dosso Gervasio, discesa attraverso C.da Cline, Girlandi, Italiani e arrivo ad Arzerè, prima del bivio di Prati. La “Bosco Chiesanuova” seguirà invece la classica Lughezzano-Bosco.
Due saranno i riordini alla Cantina Valpantena di Quinto, mentre il Parco Assistenza sarà ancora una volta allestito lungo la SP6 dei Lessini tra Stallavena e lo svincolo di Grezzana Nord/Zona Industriale. Novità importante sarà l’ingresso di Banca Valsabbina come main partner dell’evento che metterà in palio, sia nel rally che nella regolarità, un importante Trofeo per il primo equipaggio classificato.
Gli orari di chiusura strade ed i dettagli per i residenti sulle prove speciali saranno comunicati a breve in un comunicato dedicato, mentre sono già disponibili tabelle distanze e tempi e cartina del percorso. Entrambi i Regolamenti Particolari di Gara sono in fase di approvazione.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Club 91 Squadra Corse sul podio con il patron Martinello, secondo tra le Ritmo, e con Sorgato, decimo assoluto, mentre il meteo si accanisce contro uno sfortunato Ferrara.
Rubano (PD), 15 Novembre 2021 – Revival Rally Club Valpantena, la festa della regolarità sport, ha regalato gioie e dolori, lo scorso fine settimana, a Club 91 Squadra Corse.
La recente scomparsa di uno dei cardini della scuderia di Rubano, il compianto Roberto Rado, ha donato motivazioni extra al presidente, Daniele Martinello, autore di una prestazione solida e concreta, assieme al figlio Marco sulla Fiat Ritmo Abarth 130, conclusa sul gradino più basso del Raggruppamento 8, secondo nel Trofeo Fiat Ritmo dedicato ad Attilio Bettega e buon quattordicesimo nella classifica assoluta, nonostante condizioni meteo molto insidiose.
“È stata una settimana di avvicinamento molto triste per tutti noi” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “perchè abbiamo perso un caro amico, compagno di mille avventure. Roberto Rado ci ha lasciato un’importante eredità e volevamo onorarla come lui avrebbe desiderato, affrontando a testa alta e con il massimo impegno il Valpantena. A parte un paio di prove non entusiasmanti io e mio figlio siamo molto soddisfatti del risultato.”
Soltanto undicesimo uno sfortunato Alberto Ferrara, in coppia con Alessandro Libero sulla consueta Opel Kadett GT/E, protagonista dei quartieri nobili dell’assoluta per lunghi tratti della competizione ma penalizzato, sull’ultima prova cronometrata, da condizioni di scarsa visibilità che gli sono costate un trecento fatale, estromettendolo dalla lotta per le posizioni di vertice.
Terzo gradino del podio bissato, in Raggruppamento 7, anche da un ottimo Fabio Sorgato, ritornato sulla Porsche 911 SC assieme ad Enrico Montemezzo, firmatario del decimo assoluto.
“Molte luci e qualche ombra” – racconta Sorgato – “ma, nonostante tutto, siamo riusciti a cogliere il terzo di categoria ed un buon decimo nella generale. Una gara dignitosa, la nostra, ed un plauso a tutti per il bellissimo spettacolo che ci hanno regalato. Ci riproveremo nel 2022.”
Una vocazione più orientata allo spettacolo ha caratterizzato la seconda metà della pattuglia patavina, a partire da un Davide Ferraretto che esordiva sulla nuova BMW M3, recentemente ripristinata e condivisa con Nicholas Pezzo, per il quarantaquattresimo di Raggruppamento 9.
Stessa posizione, in Raggruppamento 8, per un Mariano Ferraretto pesantemente condizionato da problemi alla schiena, in coppia con Angelo Pezzo sulla consueta Opel Ascona 400.
Un mix di traversi ed occhi puntati al pressostato ha visto protagonista Mattia Ferraretto, assieme a Monica Sperandio su un’Opel Manta GT/E, alla fine quinto nel Raggruppamento 6.
Poca fortuna anche per Paolo Franco, in coppia con Maurizio Cecchinato su una vettura gemella, rallentati da una doppia rottura di una spina in plastica, collegata allo spinterogeno, e motivati all’abbandono sul finale per evitare di ostacolare la gara degli altri concorrenti, data la conformazione dell’ultima prova in programma, caratterizzata da una sede stradale stretta.
Un risultato positivo anche a livello di squadra, pur terminando fuori dal podio, con un buon quarto posto finale ottenuto nella speciale classifica riservata alle scuderie.
Bentivogli e Marani siglano il successo al 19° Revival Rally Club Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – L’equipaggio sbanca anche il Trofeo Ritmo e torna al successo dopo la vittoria del 2019. Zanchi-Gugole il primo equipaggio veronese.
Un’edizione che è tornata a fare respirare la consueta aria di festa del Revival Rally Club Valpantena, con oltre 200 equipaggi al via. In una sfida davvero intensa, come al solito decisa per pochissime penalità, l’hanno spuntata Marco Bentivogli ed Andrea Marani (Fiat Ritmo Abarth 130 TC/Racing Team Le Fonti) di 9 penalità davanti a Andrea Giacoppo e Lisa Olivieri su Lancia Fulvia HF del Team Bassano, primi in 5^ Divisione. Terza piazza per Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RSR/Rallyclub Team), vincitori nel 2020, staccati di 13 penalità e vincitori in 7^ Divisione.
Nella sfida tra gli equipaggi veronesi, che ha attribuito il Trofeo Buri dedicato all’amico Maurizio Todeschini, successo per Alessandro Zanchi e Fabiano Gugole (Volkswagen Golf GTi/Scaligera Rallye) sesti assoluti al termine dopo una gara sicuramente impegnativa. Bello il successo nella femminile per Alessia Ceschi e Marta Menini su Opel Ascona 2.0 (Pro Energy Motorsport).
Il Trofeo dell’edizione 2021 era dedicato alla Fiat Ritmo Abarth, con particolare attenzione alle Ritmo 75 Gruppo 2. Grande emozione per la partecipazione di Alessandro Bettega e Nicola Vettoretti con la Ritmo Alitalia che papà Attilio guidò al Rallye Monte-Carlo 1979, di proprietà del pistoiese Cafissi. Bettega ha concluso la gara con grande soddisfazione e sulla pedana d’arrivo di Grezzana, in Piazza Ballini, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento griffato Bertani per esserci stato, un onore prima di tutto per il Rally Club Valpantena.
A conquistare il Trofeo Ritmo è stato sempre Bentivogli che ha quindi fatto incetta di trofei avendo portato a casa anche l’8^ Divisione. Alle sue spalle seconda piazza per Daniele e Marco Martinello (Fiat Ritmo Abarth 130 TC/Scaligera Rallye) e terza per Natasha Quagliato e Marco Serafini (Fiat Ritmo Abarth 130 TC/Rallyclub Team).
Solita bella battaglia anche tra gli equipaggi stranieri che anche quest’anno hanno visto primeggiare, quasi in scioltezza, Thomas Plueschke e Barbara Ziegler (Peugeot 205 GTI/Team De Lys) davanti a Martin e Petr Uhrik (Skoda Favorit 136L/Murallying Classic). In terza piazza per Michael Stoschek e Philipp Spath su una bellissima Porsche 911 SC/RS battente bandiera Brose Motorsport.
Bellissimo l’abbraccio di amici, appassionati e grandi campioni. “Lucky”-Battistolli e Luigi Cazzaro, con la loro Lancia Delta Integrale 16V non hanno voluto mancare ed hanno portato a termine questa edizione con un trentaseiesimo posto assoluto, risultato di prestigio essendo abituato alla pura velocità e non alla regolarità. Il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, rientrante al Valpantena dopo quattro anni di assenza, si è divertito al volante della sua Fiat 131 Abarth navigato da Gianluca Micheloni. Suoni d’altri tempi per la Lancia Stratos di Tony Fassina e Marco Verdelli, gloriosi interpreti di questa vettura con la quale Tony vinse il Rallye Sanremo 1979. Sorrisi impagabili anche quelli di Jacopo Biasion, figlio d’arte, in gara con Marta Carello con un’Opel Kadett GTE. Vien da dire che buon sangue non mente.
A sinistra Pizzolato-Grande con la stupenda Lancia Delta Safari.
A destra la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky”-Cazzaro.
A proposito di amicizia è stato uno splendido momento quello che venerdì ha visto protagonista il due volte campione del mondo Walter Röhrl. Il pilota tedesco, in Italia per impegni lavorativi, non ha potuto rinunciare ad una visita a Grezzana per salutare gli amici del Valpantena, promettendo che il prossimo anno sarà nuovamente al via come concorrente.
La gara si è svolta senza grandi intoppi nonostante la pioggia e la nebbia che nel finale hanno condizionato la sfida soprattutto fra gli equipaggi che partivano nella parte più arretrata dell’elenco partenti, ovvero i piloti che di fatto si stavano giocando la vittoria finale. Forse proprio queste condizioni molto impegnative anche per i professionisti del pressostato hanno scritto la storia di questo Revival Rally Club Valpantena. Nonostante questo la gara si è conclusa dopo aver disputato tutte e 8 le prove speciali in programma.
Premio speciale anche quello assegnato a Nicola Pizzolato e Marco Grande che hanno primeggiato tra le tre Lancia Delta Safari iscritte a questa edizione. Pizzolato ha portato a casa un set di cerchi MAK. Nelle scuderie successo per la Scaligera Rallye, profeta in patria, davanti al Rallyclub Team e alla Pro Energy Motorsport.
Così le altre Divisioni: Kofler-Gaioni (Steyr Puch) in 1^ Divisione; Monti-Vida (Peugeot 304) in 2^ Divisione; Risso-Melloni (Lancia Fulvia HF/Delta lIght House Historic) in 3^ Divisione; Fabri-Sartore (Volvo 144S/Progetto MITE) in 4^ Divisione; Messina-Messina (Fiat 127/Scuderia Grifone) in 6^ Divisione e Nicolis-Brunelli (BMW 320/Scaligera Rallye) in 9^ Divisione;
L’evento ha registrato un successo importante che rilancia i numeri del Revival Rally Club Valpantena a livello di copertura mediatica, sia web che tradizionale. Le pagine social hanno raggiunto oltre 65 mila persone nel corso del weekend, le dirette di Epic Rally Tribe hanno totalizzato decine di migliaia di visualizzazioni, le gallerie fotografiche sul sito rallyclubvalpantena.it hanno impennato le visite al sito che hanno superato i record annuali, la parola “Valpantena” su Google ha registrato una crescita esponenziale nell’ultima settimana raddoppiando abbondantemente il risultato 2020, mentre le testate locali cartacee, in primis L’Arena, hanno garantito uscite a ripetizione per tutti gli appassionati del territorio.
“Dopo l’edizione 2020 era importante dare un messaggio forte, dimostrare che ci siamo, che non ci fermiamo, che la passione è immutata – ha commentato il Comitato Organizzatore con Roberto “Bob” Brunelli, Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli e Paolo Saletti – Il primo grande ringraziamento va alle amministrazioni comunali con Grezzana Capofila e poi Roverè Veronese e Cerro Veronese che hanno ospitato le prove. Non possiamo dimenticare i nostri partners Banca Valsabbina, Bellamoli Granulati, Bertani, AGSM AIM, Bendinelli, Villa Ca’ Vendri, Just, F.lli Scala Marmi, Rext, Zero Timing, Digital Valpolicella, Ferrari BK e FRAC. Un plauso va a tutta la squadra, ai volontari al nostro staff impegnato a Grezzana, al Parco Assistenza sulla SP6, sulle prove speciali e ai riordini. Grazie davvero a tutti, comprese le testate locali, i tanti giornalisti e fotografi accreditati, Epic Rally Tribe per le dirette. Abbiamo già tante idee per l’edizione del ventennale del prossimo anno e non vediamo l’ora di poterle realizzare, insieme a tutti coloro che amano il Revival Rally Club Valpantena”.


























