FONTE; UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Il cammino di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo nel Campionato Italiano Autostoriche incontra il Rally Elba. Una gara che il driver torinese del Team Bassano si appresta ad affrontare con una certa emozione. “Questa è una gara che per antonomasia entra di diritto nel ristretto cerchio di competizioni che hanno scritto la storia esaltante dei rally non soltanto a livello nazionale” racconta Graziano Espen. “Noi del resto ci siamo posti come obiettivo disputare quelle gare che siano appaganti sotto l’aspetto sportivo ma soprattutto ci permettano di ripercorrere quella che è stata la nostra grande passione in gioventù”. Dopo il “Rally Lana” questo per Graziano Espen e Gabriella Guglielmo è il secondo appuntamento nel tricolore. “Quest’anno abbiamo rinnovato la nostra vettura rendendola più performante e quindi anche più divertente decidendo di partecipare ad alcuni appuntamenti validi per il tricolore. Il “Lana” direi che ci ha dato una prima indicazione con un secondo posto di classe che ha posto le basi per guardare oltre. Adesso affrontiamo questo impegno all’Elba, una gara a cui partecipo per la prima volta. Una esperienza che ci darà la possibilità di verificare le nostre aspettative dopo la quale tireremo le somme e decideremo il futuro”. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo saranno al via dell’appuntamento sull’isola napoleonica a bordo della Lancia Fulvia Hf 1.6 curata da Facchini appoggiati da Allemano. “Un binomio che sembra funzionare” afferma Espen “Noi ci impegniamo affinchè i risultati diano continuità a questo progetto”.
rallyeelbastorico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Tanti sono gli equipaggi della Coppa indetta dalla Casa francese, che si schiereranno al via giovedì sera da Capoliveri. Nella classifica assoluta si assisterà al tentativo di recupero di Massimo Giudicelli sull’assente Luca Delle Coste, mentre i tre attori principali del Primo Raggruppamento si daranno battaglia per la conquista del primato di categoria. Ghiotta occasione per Roberto Giovannelli di recuperare terreno in Secondo Raggruppamento vista l’assenza di Prina Mello
CAPOLIVERI (LI), 19 settembre – Tocca, come sempre, al 36° Rally dell’Isola d’Elba Storico, gara valida per il Campionato Italiano ed Europeo di specialità, aprire la stagione autunnale dei rally storici italiani e della Michelin Historic Rally Cup. Anche quest’anno i partecipanti alla Coppa indetta dalla casa di Clermont Ferrand e gestita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme, non si sono fatti attendere e saranno presenti in 14 equipaggi al via della gara dell’isola di Napoleone. E sarà anche un momento che potrebbe dare un indirizzo importante alle varie classifiche della Serie (o rimescolare ulteriormente le carte) a cominciare dalla classifica assoluta, nella quale il locale Massimo Giudicelli attualmente terzo, approfitta dell’assenza di chi lo precede per cercare di riagganciare la vetta attualmente occupata da Luca Delle Coste
Tutti presenti i big del Primo Raggruppamento. Dopo due gare in cui i protagonisti del Primo Raggruppamento erano rimasti lontani dalle pedane di partenza, il rally tirrenico propone nuovamente la sfida a tre con le due Fulvia HF 1.3 di Massimo Giuliani-Claudia Sora e di Fabrizio Pardi-Anna Canale vedersela con la più potente BMW 2002 Ti di Marcello Pollara-Piergiorgio Daffara. La classifica attuale del Primo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup vede Pardi e Pollara appaiati al comando con Giuliani che insegue a soli quattro punti, in una situazione ancora aperta a qualsiasi soluzione. Il Rally dell’Elba sarà anche la seconda volta che i tre re “magici” del Primo Raggruppamento si confronteranno insieme. In precedenza, al Vallate Aretine primeggiò Massimo Giuliani nella sua unica presenza stagionale.
Secondo Raggruppamento, tutti a caccia di Giovannelli. Sono quattro i piloti iscritti alla Coppa francese che parteciperanno alla gara dell’isola d’Elba. Assente il leader della classifica, Luca Prina Mello, il primo a lasciare la pedana di partenza a Capoliveri sarà il friulano Pietro Corredig, affiancato da Sonia Borghese che, essendo fra gli scritti all’Europeo, scatterà addirittura con il numero 18 sulle fiancate della sua BMW 2002 Tii. Chi cercherà di trarre il massimo profitto dalla trasferta nell’isola napoleonica sarà l’alessandrino Roberto Giovannelli, come sempre con Isabella Rovere sul sedile di destra della sua Porsche 911 RS, attualmente secondo di graduatoria di Secondo Raggruppamento a 14 punti da Prina Mello. I due dovranno però guardarsi dall’assalto di Nicola Tricomi, fedelissimo della Michelin Historic Rally Cup, che finora ha gareggiato con buoni risultati una Opel Kadett GT/E di Terzo Raggruppamento, ma a Capoliveri si schiererà con una Porsche 911 RS con Luigi Aliberto al quaderno delle note. Chiude il poker di partenti nel Secondo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup Luigi Annoni, che avrà come al solito a disposizione la Fiat 128 Coupé che condivide con Giampaolo Mantovani.
Terzo Raggruppamento, Giudicelli gioca in casa. Occhi puntati in Terzo Raggruppamento su Massimo Giudicelli che ha la grande occasione di ridurre drasticamente il distacco (attualmente di 23 punti) dal leader della classifica Luca Delle Coste, assente della gara tirrenica. Ovviamente l’elbano non avrà vita facile e dovrà sudare le proverbiali sette camicie per conquistare il bottino pieno di raggruppamento con la sua Golf GTI #111 che condivide per la prima volta con Andrea Calandroni. Giudicelli dovrà innanzitutto affrontare la muscolosa Porsche 911 SC di Pierangelo Pellegrino, al cui fianco torna Davide Peruzzi, e l’Opel Ascona SR del rientrante Giacomo Questi con Giovanni Morina a fianco, equipaggio poco fortunato in questa stagione 2022 che lo ha visto al via del solo Valli Aretine, gara conclusa anzitempo con un ritiro. Da non sottovalutare le prestazioni dell’Alfa Romeo GTV6 di Eraldo Righi-Michele Chiosini, mentre saranno della partita con la loro Opel Kadett D (nulla a che vedere con la corsaiola GT/E) i tedeschi Peter ed Elke Goekel che hanno scelto i rally italiani come loro patria di adozione. Sempre in Terzo Raggruppamento sarà al via Giovanni Lorenzi, con Simone Canigiani sul sedile a fianco, che avrà la ghiotta occasione di riconquistare il comando della Classe M1 con la sua FIAT 127 Sport superando l’assente Riccardo Arrigo.
Gallullo in cerca del traguardo. Solo partecipante in Classe M5 della Michelin Historic Cup, Marco Galullo con Simona Candriello sul sedile di destra della Peugeot 205 Rallye, avrà l’occasione di sbloccare la sua classifica rimasta al palo con il ritiro in Valsugana. Pur essendo solo in categoria nella Michelin Historic Rally Cup il portacolori del Team Bassano avrà ampie possibilità di confronto visto che a Capoliveri dovrà battagliare con gli altri equipaggi della Classe J2/A 1300.
La 36esima edizione del Rally Elba Storico comincerà a smuovere acque e concorrenti mercoledì 21 settembre quando gli equipaggi stranieri potranno iniziare a Capoliveri le procedure di verifiche sportive, che proseguiranno anche giovedì 22 settembre, giorno in cui anche i concorrenti italiani potranno sottoporre ai commissari tecnici le loro vetture per le verifiche di rito. Alle 19.30 di sera, lo splendido borgo di Capoliveri ospiterà la cerimonia di partenza, cui farà immediatamente seguito la prova cittadina di 7,24 km a Capoliveri. La prima tappa proseguirà il giorno dopo, venerdì 23 settembre, con il doppio passaggio sulla speciale Monumento (12,52 km) e le prove Colle Colombaia (16.31 km) e la classica Due Mari di 22.34 km prima di tornare a Capoliveri per il riposo notturno. Sabato 24 settembre tappa finale con altre cinque prove speciali, la breve Innamorata (6,63 km da percorrere due volte) la Volterraio-Cavo (26,94 km da affrontare tutti d’in fiato) e il ripassaggio sulla stessa prova, ora divisa in due parti Volterraio (5,68 km) e Bagnaia-Cavo (18,44 km). Dopo tutte queste prove ecco il palco arrivi davanti al municipio di Capoliveri, alle ore 16,40 di sabato 24 settembre, dopo che i concorrenti avranno percorso 326,86 km di gara, di cui 135,25 suddivisi in dieci prove speciali.
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION, GABRIELE MICHI – Il sodalizio spezzino compartecipe dell’impegno “casalingo” del portacolori isolano, atteso al volante della Peugeot 205 GTI 1600.
La Spezia, 21 settembre 2022
Saranno i chilometri del Rallye Elba Storico, appuntamento valido per il Campionato Europeo ed Italiano Rally Auto Storiche, il palcoscenico che interesserà – nel fine settimana – BB Competition. La scuderia spezzina farà leva sulle ambizioni di Efisio Gamba, chiamato ad un ruolo da protagonista al volante della Peugeot 205 GTI 1600 di 4° Raggruppamento, vettura che condividerà con Maurizio Olla.
Un conto in sospeso, tra il Rallye Elba Storico ed Efisio Gamba, costretto al ritiro nella precedente edizione ma “forte” di un trend che – nella stagione attuale – lo ha visto sul podio assoluto del Trofeo Maremma Storico ed in prima posizione di classe nel contesto moderno proposto dalla gara “di casa”, affrontata su Renault Clio RS. Centotrentacinque chilometri di agonismo distribuiti su dieci prove speciali, con partenza in programma giovedì sera da Capoliveri ed arrivo, al sabato, previsto dalle ore 16,40.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Lo squadrone della scuderia Ro racing, sbarca all’Isola d’Elba ed è pronto ad espugnare l’Isola Napoleonica. Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, andranno alla conquista del titolo italiano rally auto storiche, per il quale solo il conteggio matematico li separa dall’ambito traguardo. Al via in rappresentanza della scuderia siciliana ci saranno in tutto cinque equipaggi pronti a giocarsi le proprie carte nei diversi trofei indetti dalla federazione.
Prenderà ufficialmente il via domani sera, giovedì 22 settembre, la trentaquattresima edizione del Rallye Elba Storico, valido per il Campionato Europeo e Italiano di specialità riservato alle auto storiche.
La gara, che si articolerà su tre giornate sulle strade asfaltate dell’Isola Napoleonica, vedrà in lizza i migliori equipaggi delle due serie titolate. Nel Campionato italiano Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, a bordo di una Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento seguita da Guagliardo, dovranno conquistare gli ultimi punti necessari a cucirsi addosso lo scudetto tricolore. I due hanno invece già matematicamente vinto il trofeo di categoria. Sempre nello stesso raggruppamento, ma con una vettura della Casa di Stoccarda allestita dalla Pentacar, ci sarà il pluricampione italiano e continentale Lucio Da Zanche che sarà della partita in coppia con Paolo Lizzi. I due vorranno e proveranno a migliorare la seconda piazza del Rally delle Alpi Orientali che li ha visti al rientro nella massima serie nazionale, dopo un anno di stop.
Nel Terzo Raggruppamento, sempre a bordo di una Porsche 911 Rs di Guagliardo, saranno ai nastri di partenza Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due siciliani affidano alla gara elbana le loro ultime speranze per provare a rimettersi in gioco per il titolo nazionale di raggruppamento, a pesare sulla loro classifica ci sono purtroppo le prestazioni poco fortunate rimediate in alcune gare del primo girone del campionato.
In Quarto Raggruppamento Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu con la performante Porsche 911 RSR, seguita anche questa dalle maestranze del Team Guagliardo, sono pronti a piazzare la loro zampata per portarsi in testa alla classifica di Raggruppamento che li vede attualmente distanti di sei punti.
All’Elba gli appassionati potranno applaudire anche la guida arrembante di Alessandro Bottazzi. Il driver piacentino dividerà l’abitacolo della sua piccola Opel Corsa Gsi di Quarto Raggruppamento con Ilaria Bottazzi.
“Siamo scaramantici e conteremo i metri che ci separeranno dal traguardo con la speranza di poter brindare a un nuovo titolo – ha detto Rosario Montalbano presidente della scuderia – Angelo e Roberto sono concentratissimi e determinati nel voler centrare il loro obiettivo”.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Penultimo atto del campionato italiano rally autostoriche per gli equipaggi targati rally & co che il prossimo weekend parteciperanno alla 34° edizione del rally Elba valido anche per il campionato europeo. Con il numero 128 sulla consueta Ford Escort rs gruppo 4 al via Pierluigi Porta e Giuliano Santi (i più assidui frequentatori del campionato italiano) mentre con il numero 132 sulle portiere ci saranno Enzo Borini e Aldo Gentile che sulla Opel ascona sr 2000 affronteranno i 135 km di prove cronometrate suddivisi in 10 prove speciali come sempre tra le più impegnative, belle e suggestive di tutti i rally in calendario. Partenza giovedì sera come sempre dalla splendido paese di Capoliveri ed arrivo previsto sabato sera con la tradizionale festa nel paese per festeggiare i vincitori della gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – TRASFERTA AMARA IN SARDEGNA PER L’EQUIPAGGIO DELLA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA COMPOSTO DA AVANDERO E TRICOLI COSTRETTI AL RITIRO PER NOIE MECCANICHE. IL SODALIZIO PISANO SARA’ PRESENTE AL PROSSIMO WEEK END AL RALLY ELBA STORICO CON DUE CO-PILOTI L’ESPERTO FEDERICO RITERINI ED IL NEO CO-PILOTA ANDREA CALANDRONI OLTRE CHE L’INEDITO EQUIPAGGIO TONETTI-GUERZONI NEL COMBATTUTISSIMO TROFEO A112 ABARTH.
FERVONO I PREPARATIVI PER L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE PREVISTO PER MARTEDI’ 27 SETTEMBRE ALLE 20.30.
Pisa, 20 settembre 2022
[…]Chiusa la parentesi terraiola, la Squadra Corse Città di Pisa asd sarà presente questo fine settimana al prestigioso Rally dell’Elba storico con alcuni suoi conduttori, infatti nella gara di Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno presenti due co-piloti: l’esperto Federico Riterini che detterà le note a Tommaso Fantei su VolksWagen Golf Gti 16V e il neo co-pilota Andrea Calandroni che invece farà il navigatore a Giuseppe Giudicelli anche lui su VolksWagen Golf Gti 16V. Mentre nel combattuto Trofeo A112 Abarth un equipaggio inedito al completo per i colori del sodalizio pisano composta da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni.
Sarà Andrea Calandroni, navigatore uscito dal recente Corso Co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa asd, ad aprire le partenze della scuderia pisana con il numero 111 ed a fianco di Giudicelli con la Golf, una bella soddisfazione per Calandroni proiettato in una gara così importante e tra le più lunghe del panorama rallystico nazionale, mentre l’esperto Federico Riterini a cui è stato assegnato il numero 116 ritorna a dettare le note a Tommaso Fantei con cui aveva già disputato l’altra gara di Campionato Italiano Rally Auto Storiche il Vallate Aretine d’inizio anno (su Alfa Romeo Alfasud Ti) ma questa volta il duo utilizzerà una VolksWagen Golf Gti.
Nella bagarre del numeroso lotto di iscritti del Trofeo A112 Abarth troviamo il carrarino Nicola Tonetti che vide proprio all’Elba nel 1980 muovere i primi passi agonistici sempre nel Trofeo A112 Abarth, questa volta il portacolori della Squadra Corse Città di Pisa avrà a suo fianco uno dei fondatori e dirigente del sodalizio pisano Giovanni Guerzoni, formando così un inedito ma deciso equipaggio che vorrà ben figurare nella gara elbana.
Nel frattempo la scuderia pisana sarà impegnata sabato 24 settembre a collaborare nella Organizzazione del 1° Raduno Gaoga Auto Classic Santa Croce che vedrà sfilare vetture d’epoca da sogno nell’entroterra pisano, ma l’altro importante impegno della Squadra Corse Città di Pisa sarà l’inaugurazione della nuova sede della scuderia prevista martedì 27 settembre alle ore 20.30 in Via Novecchio 3 ad Ospedaletto dove sarà fatta una piccola mostra di vettura da corsa dei soci della scuderia e presentati i programmi del prossimo anno.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Sull’isola toscana, teatro del prestigioso penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il pilota siciliano (Porsche 911 Carrera RS), in coppia con il corregionale Roberto Consiglio, proverà a conquistare con una gara d’anticipo il duplice titolo tricolore, assoluto e di raggruppamento
Capoliveri (Li), 20 settembre 2022 – Reduce da quattro vittorie assolute consecutive (cinque stagionali in totale), Angelo Lombardo sarà chiamato all’ennesima “impresa” sportiva nell’ambito del 34° Rallye Elba Storico, settimo nonché penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e valido altresì per la serie europea di specialità, in scena il prossimo fine settimana. Una trasferta di respiro internazionale e una tappa che potrebbe risultare decisiva ai fini dell’assegnazione del duplice titolo tricolore; il talentuoso pilota siciliano, infatti, si presenterà al via in qualità di leader indiscusso del 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975), categoria oramai alla sua portata, quasi una formalità, visto il copioso vantaggio cumulato nei confronti dei diretti avversari; pratica ancora aperta, invece, in merito al Trofeo Nazionale Conduttori, sempre guidato dallo stesso driver cefaludese ma con una classifica provvisoria generale più corta. Ben conscio degli ostacoli da superare, il portacolori della scuderia RO racing si affiderà ancora all’esperienza del suo navigatore e corregionale Roberto Consiglio, su Porsche 911 Carrera RS curata dal team Guagliardo.
«Non mancheranno di certo le motivazioni e un forte desiderio di rivalsa, visti i miei recenti e ben poco positivi trascorsi sugli impegnativi asfalti elbani (un’uscita di strada nel 2021 e un cappottamento nel 2020 ndr)» – ha sottolineato Lombardo alla vigilia – «In più, vista la posta in palio, sarà molto importante concludere la gara, fare punti e solo dopo tracciare il bilancio. Quel che è certo, è che si tratta della competizione più affascinante dell’anno, senza dimenticare un valore aggiunto quale la titolazione europea. Detto questo, siamo carichi e fiduciosi, la vettura è competitiva ed è stata recentemente “rialzata”, vedremo».
La kermesse isolana, articolata su dieci tratti cronometrati spalmati su tre giornate, entrerà nel vivo giovedì 22 settembre con la disputa in notturna della prima prova; si proseguirà venerdì con altre cinque “speciali” e le rimanenti quattro in programma sabato. Partenza e arrivo saranno allestiti presso il comune di Capoliveri, centro nevralgico dell’intero evento agonistico.
Classifica provvisoria CIRAS – Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto (dopo 6 gare)
1. Angelo Lombardo punti 147; 2. Lo Presti 139; 3. Palmieri 113; 4. Nerobutto e Mannino 102; 6. Luise 90; 7. Farris 84; 8. Parisi 81; 9. Delladio e Sordi 74.
Classifica provvisoria CIRAS – 2° Raggruppamento (dopo 6 gare)
1. Angelo Lombardo punti 147; 2. Delladio 74; 3. Galletti 72; 4. Corredig 47; 5. Salvini 39; 6. Prina Mello 36; 7. Picciurro 33; 8. Savioli 27; 9. Pasetto 26; 10. Magoss e Tolfo 24.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rallye Elba Storico (22-24/09); 37° Sanremo Rally Storico (15/10).
Ufficio Stampa: Daniele Fulco.
Motori accesi per il penultimo atto del CIRAS 2022 al XXXIV Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – I protagonisti del Tricolore riservato alle vetture storiche sono pronti a sfidarsi nel settimo e penultimo round stagionale sugli asfalti elbani. La gara in programma dal 22 al 24 settembre sarà divisa in due tappe, da affrontare tra le giornate di venerdì e sabato. 10 le prove speciali da percorrere per un totale di 135,25 chilometri cronometrati.
Capoliveri (LI), martedì 20 settembre 2022 – Si avvia verso il suo epilogo il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 con il primo dei due appuntamenti validi per il FIA European Historic Rally Championship. A fare da sfondo al settimo e penultimo atto della serie riservata alle storiche sarà lo splendido paesaggio dell’Isola d’Elba, allestito ad hoc per ospitare il XXXIV Rallye Elba Storico. Una gara dal sapore internazionale organizzata dall’AC Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, e che sarà affiancata, oltre dagli equipaggi iscritti all’Europeo, anche dai partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama giunto al suo sesto round, a cui si aggiungono anche le validità del Trofeo Memorial Nino Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup, nonché la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti (regolarità a media) e la IX Regularity Sport (regolarità sport).
TUTTI I PROTAGONISTI | Saranno in 108, tra Italiano ed Europeo, ad aderire al rally storico, con 14 nazioni rappresentate: Italia, Finlandia, Austria, Ungheria, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca, Croazia, Slovacchia e Spagna. 108 equipaggi pronti a sfidarsi nei rispettivi Raggruppamenti, Gruppi e Classi lungo i 135,25 chilometri cronometrati, spalmati su dieci prove speciali da percorrere nelle due tappe in programma tra venerdì 23 e sabato 24 settembre. Tra questi alcuni dei nostri del Campionato Italiano si metteranno in lizza per il confronto valido per la classifica dell’Europeo.
4°RAGGRUPPAMENTO | Tra le fila del “quarto” ritroviamo Sergio Emanuele Farris al volante della sua Porsche 911, nuovamente affiancato dal suo fidato navigatore Giuseppe Pirisinu. Dopo il successo ottenuto allo scorso Rally Alpi Orientali Historic, dove ha conquistato la terza piazza assoluta e il primo posto nel Raggruppamento, proverà ad agganciare Matteo Luise, attualmente in piazza d’onore. Il pilota di Adria sarà infatti ai nastri di partenza della gara elbana sulla sua Fiat Ritmo 130 Abarth, navigato come sempre da Melissa Ferro. Occhi puntati sulla Porsche 911 SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, reduci da un’ottima prova in terra friulana, oltre ai locali Andrea Volpi, affiancato da Michele Maffoni con cui è salito sul gradino più alto del podio di Raggruppamento nella scorsa edizione, e all’equipaggio formato da Francesco Giovanni Bettini e Luca Acri, entrambi su Lancia Delta Integrale. Al via anche la Porsche 911 SC di Maurizio Pagella e Francesco Zambelli, in cerca di riscatto dopo la delusione incassata alle Alpi Orientali lo scorso 3 settembre, mentre il toscano Valter Pierangioli e Francesco Magrini tornano ad accendere i motori della loro Ford Sierra Cosworth 4X4 dopo il Rally Lana Storico dello scorso giugno.
3°RAGGRUPPAMENTO | Ritorna la lotta nel 3°Raggruppamento che vedrà ancora una volta sfidarsi le Porsche 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone e di Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella, che a Cividale del Friuli si sono aggiudicati rispettivamente primo e secondo piazzamento. Rientra Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 con Francesca Nerobutto sul sedile di destra, assenti nella gara precedente a causa di un infortunio che ha fermato il driver varesino. Pronta a tornare in scena anche la Volkswagen Polo GTI di Giuseppe Massimo Giudicelli e Andrea Calandroni dopo la loro partecipazione al rally biellese.
2°RAGGRUPPAMENTO | Tanti i nomi anche nel “secondo”, dove a dettare il passo è sempre la Porsche 911 Carrera RS di Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, in cerca del sesto successo stagionale. L’equipaggio della RO Racing, ancora una volta, sfiderà lungo gli asfalti elbani l’altra Porsche curata da Pentacar di Lucio Da Zanche e Paolo Lizzi, alla loro seconda apparizione stagionale dopo un anno di stop dalle corse, e la 911 RS di Lorenzo Delladio e Claudia Musti. Immancabile al via della corsa elbana anche Alberto Salvini (Porsche 911 RS), navigato da Davide Tagliaferri, dopo la sua partecipazione al Rally Storico Campagnolo alla fine di maggio. Il vincitore assoluto nelle ultime tre edizioni di fila (2019- 2020-2021) oltre alle affermazioni di raggruppamento lo pongono tra i principali indiziati di questa 34esima edizione. Presente anche l’equipaggio costituito dal bolognese Sergio Galletti e Mirco Gabrielli su altra Porsche. Riflettori puntati sulla BMW 2002 TI di Pietro Corredig, che con Sonia Borghese alle note ha sigillato il quinto miglior crono nella gara di casa.
1°RAGGRUPPAMENTO | Nel 1°Raggruppamento Giuliano Palmieri su Porsche 911, guidato da Lucia Zambiasi, tenterà di mettere al sicuro la piazza d’onore nella classifica del “primo”, approfittando del vantaggio su Antonio Parisi, pronto a tornare in azione all’Elba al volante della vettura gemella, con Giuseppe D’Angelo alle note, in corsa per la gara di validità europea. L’equipaggio della scuderia Rododendri Historic Rally non ha infatti preso parte al rally friulano. Ritroviamo allo start le due Lancia Fulvia Coupé del bresciano Massimo Giuliani, affiancato da Claudia Sora, e del duo composto da Fabrizio Pardi e Anna Canale, che all’Elba cercheranno di confermare la piazza di bronzo.
Trofeo A112 Abarth Yokohama | Riflettori anche sulla sfida che vede coinvolte le 19 vetture iscritte al Trofeo A112 Abarth Yokohama, in pausa dal Rally Lana Storico. A battagliare per il vertice della classifica troveremo i due equipaggi di Dall’Avo-Piras, pronti a riscattarsi dopo la delusione della gara biellese, e Droandi-Fornasiero a un solo punto di distacco. Attenzione anche alla corsa di Gentile-Torricelli, anch’egli in lizza per la vittoria finale, anche grazie alla piazza di bronzo siglata a Biella.
PROGRAMMA XXXIV RALLYE ELBA STORICO | La trentaquattresima edizione del rally elbano sarà quindi divisa in due tappe e avrà inizio giovedì 22 settembre con le consuete ricognizioni e verifiche tecniche antecedenti la partenza che avrà luogo davanti al Palazzo Comunale di Capoliveri a partire dalle 20:00. Farà dunque seguito la prima prova speciale in notturna, “Capoliveri”, alle ore 21:20 per poi rientrare in vista del riordino notturno. La prima tappa proseguirà per tutta la giornata di venerdì con le prove di “Monumento” (PS2 9:55; PS4 13:55 – 12,52 km), “Colle Palombaia” (PS3 10:30 – 16,31 km) e “Due Mari” (PS5 14:30 – 22,34 km). La seconda tappa, invece, scatterà al via alle ore 9:50 di sabato 24 settembre con la sesta prova speciale “Innamorata”, con i suoi 6,63 chilometri da percorrere due volte (PS8 ore 14:00), “Volterraio-Cavo” (PS7 10:40 – 26,94 km), “Volterraio” (PS9 14:50 – 5,68 km) e “Bagnaia-Cavo” (PS10 15:08 – 18,44 km). L’arrivo è previsto per le ore 16:20 nel centro storico di Capoliveri.
Nell’edizione 2021 ad aggiudicarsi la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento fu Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri su Porsche 911 RS, seguito dalla Lancia Delta Integrale di Andrea Volpi e Michele Maffoni del “quarto” e dalla Porsche 911 Carrera RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi, sempre del “secondo”. Nel 3°Raggruppamento si impose Mauro Lombardo, con Rosario Merendino su Porsche 911 SC, mentre ad aggiudicarsi la piazza d’onore nel 1°Raggruppamento fu la Porsche 911 S di Nicola Salin e Paolo Protta.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 6
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 3. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113
1°Raggr.: 1. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 113; 2. Parisi (Porsche 911 S) pt. 81; 3. Pardi (Lancia Fulvia Coupé) pt. 71
2°Raggr.: 1. Lombardo (Porsche Carrera RS) pt. 147; 2. Delladio (Porsche Carrera RS) pt. 74; Galletti (Porsche Carrera RS) pt. 72
3°Raggr.: 1. Lo Presti (Porsche 911 SC) pt. 139; 2. Mannino (Porsche 911) pt. 102; 3. Nerobutto (Opel Ascona 400) pt. 102
4°Raggr.: 1. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 90; 2. Farris (Porsche 911 SC) pt. 84; 3. Sordi (Porsche 911 SCRS) pt. 74
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2022: 12-13 marzo 12° Historic Rally delle Vallate Aretine | 9-10 aprile 5° Rally Storico Costa Smeralda | 7-8 maggio Targa Florio Historic Rally 2022 | 28-29 maggio 17° Rally Storico Campagnolo | 18-19 giugno 11° Rally Lana Storico | 2-3 settembre 26° Rally Alpi Orientali Historic | 23-24 settembre XXXIV Rally Elba Storico | 15-16 ottobre 37° Rally Sanremo Storico.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Prestigioso appuntamento europeo per l’equipaggio del Targa Racing Club/Cst Sport che torna sulla Subaru Legacy seguita dal Team Balletti per affrontare la classicissima gara toscana dal 22 al 24 settembre valida per il Tricolore e la serie continentale Auto Storiche.
Portoferraio (LI), 20 settembre 2022. E’ un’attesa densa di prestigio ed emozione quella che precede il XXXIV Rallye Elba Storico, ottava tappa del F.I.A. European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che andrà in scena dal 22 al 24 settembre sulle strade dell’isola in provincia di Livorno.
Salvatore(Totò) Riolo e Alessandro Floris saranno al via del 4° Raggruppamento ancora una volta con la Subaru Legacy Sedan con cui nel 2018 si sono imposti e nelle ultime edizioni sono stati costantemente tra i protagonisti di vertice.
Tanti i partners che hanno creduto nel ruolo da primo attore dell’equipaggio Cst Sport e che hanno deciso di affiancare il sodalizio di Gioiosa Marea per questa importante gara internazionale: Sos Ambiente e Polab, due eminenti aziende locali che si interessano del benessere del territorio, poi Villa Giulia meraviglioso Hotel dell’Isola d’Elba e Passione Espresso, marchio leader nella distribuzione del Caffè.
L’appuntamento toscano risulta particolarmente sentito per Riolo e Floris anche perché rappresenta per metà la gara di casa. L’esperto navigatore è infatti originario dell’Isola d’Elba.
“La sfida con i migliori equipaggi d’Europa si rinnova di anno in anno – ha dichiarato Totò – qui all’Elba dove torno sempre con piacere in un rally particolarmente impegnativo per la lunghezza delle prove. Ho vinto tante volte con vetture diverse e proprio su questa Subaru con Alessandro siamo riusciti a primeggiare nel 2018 in una edizione che fù combattutissima. Poi vari piazzamenti nelle edizioni successive riuscendo comunque a salire sul podio di raggruppamento, ma noi miriamo sempre in alto, sebbene sarà determinante il lavoro insieme al team perché gli asfalti elbani esigono delle regolazioni precise per la vettura, per cui i dati in nostro possesso favoriranno questa fase”-.
“Per me – aggiunge Floris – trattandosi della gara casalinga ci sono ancora maggiori stimoli a far bene. Sono certo che su queste strade l’esperienza e il grande affiatamento con Totò siano determinanti ai fini del risultato. L’intesa in abitacolo e la conoscenza delle strade sono certamente caratteristiche che rendono ancora più esaltante ogni esperienza che condividiamo”-.
Il programma del XXXIV Rallye dell’Isola d’Elba Storico prevede la partenza alle ore 21.10 di giovedì 21 settembre alle ore 21,10 e subito la prima PS denominata Capoliveri di 7,24 km per poi rientrare in parco assistenza per la sosta notturna. Nella giornata di venerdì 22 che comincia alle 8.40 sono in programma 4 prove speciali; 2 passaggi sulla monumento di km 12,52 alle 9.55 e alle 14.15, la Colle Palombaia di 16,31 km alle 10.30 e la Due Mari di ben 22,34 km alle 14,50. Il rientro a Capoliveri per la fine della seconda tappa è previsto alle 17.05. Sabato 23 settembre doppio passaggio sulla PS. Innamorata di 6,63 km alle 9.50 e alle 14.15 e ancora la Volterraio Cavo di 26,94 Km alle 10.40 la Volterraio di 5,68 km alle 15.05 e la Bagnaia Cavo alle 18.44. L’arrivo sul Palco di Piazza Municipio a Capoliveri è previsto alle 16.40
Targa Racing Club/CST Sport arrivano da due settimane elettrizzanti dopo il successo dello stesso Totò Riolo alla 7^ Monte Erice Storica dell’11 settembre, dove ha vinto con la Lucchini Alfa Romeo di 4° Raggruppamento e si è assicurato la categoria Sport nazionale tricolore. Ernesto Riolo si è imposto in gruppo A sulla Peugeot 208 Rally 4, in una gara che desiderava correre da tempo. Antonino Rotolo su Osella PA 21 di classe E2SC 1600 ha affilato opportunamente le armi nella corsa trapanese e poi ha vinto la categoria alla 67^ Coppa Nissena che domenica 18 settembre ha completato il calendario di Campionato Italiano Velocità Montagna.
Targa Racing Club/CST Sport
ERREGIMEDIA
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Diciannove gli equipaggi pronti a rimettere in moto la Serie organizzata dal Team Bassano che torna sulle strade elbane con la tradizionale formula di “Gara 1 e 2”. Presenti i piloti in gioco per la vittoria finale ai quali si aggiungono nuovi esordienti
Romano d’Ezzelino (VI), 20 settembre 2022 – Tre mesi. Tanto è durata la pausa estiva del Trofeo A112 Abarth Yokohama dopo l’abbuffata delle prime cinque gare stagionali in altrettanto spazio temporale.
Diciannove sono gli equipaggi che hanno risposto al richiamo di uno degli appuntamenti più sentiti, quello col Rallye Elba Storico in programma a Capoliveri da giovedì 22 a sabato 24 prossimi. Sulle dieci prove speciali in programma si preannuncia una nuova sfida tra il trio che si trova al comando della classifica assoluta, racchiuso nello spazio di 1,5 punti. Ad aprire l’elenco sono Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, seguiti da Ivo Droandi con Carlo Fornasiero alle note e, subito dietro, Marco Gentile affiancato da Vincenzo Torricelli. Immancabile la presenza all’Elba per Giuseppe Cazziolato con Stefano Piazza sul sedile di destra e, dopo il forfait del Lana, torna anche Stefano Bartoloni navigato da Giorgio Leporati. Presenza di rito anche per Francesco Mearini e Massimo Acciai seguiti da Cristiano De Rossi con Alessandro Forni alle note. Toccherà poi ad Enrico Zuccarini e Giancarlo Nardi, navigati rispettivamente da Giancarlo Nolfi e Paola Costa e, a seguire, il debuttante nel Trofeo Filippo Bordignon, già presidente dell’Hawk Racing Club, navigato da Roberto Meda. Dopo il buon esito del Lana, tornano in gara anche Maurizio Cochis e Milva Manganone seguiti da Nicola Tonetti con Giovanni Guerzoni alle note e da Maurizio Ribaldone assieme a Guido Zanone. Tocca poi ad un trio di piloti toscani, nell’ordine Giampaolo Cresci, Andrea Quercioli e Andrea Ballerini affiancati da Andrea Castellani, Ilario Pellegrino e Fabio Pierulivo e a seguire sono altri due piloti al loro primo impegno nella Serie: Claudio Faraci con Walter Morando e il giovane locale, poco più che ventenne, Lorenzo Carabellese con Lorenzo Caldarera alle note, che si troverà a sfidare l’altro “under 28” ed attuale leader della classifica Nicolò De Rosa affiancato da Micaela Nosenzo.
Dieci le prove speciali da affrontare, cinque nella prima tappa tra cui la “Capoliveri” alla luce dei fari supplementari, ed altrettante nella seconda, quest’ultima nella giornata di sabato 24. Poco più di 135 i chilometri cronometrati; partenza ed arrivo a Capoliveri.
Il calendario del Trofeo: 11/12 marzo, Rally Vallate Aretine; 8/9 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 29/30 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 27/28 maggio, Rally Campagnolo; 17/18 giugno, Rally Lana Storico; 22/24 settembre, Rallye Elba Storico; 25/26 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























