FONTE: UFFICIO STAMPA WRT – Due gli appuntamenti nel fine settimana per la scuderia torinese che si presenta con due equipaggi al Rallye Elba Storico e uno al Rally di Casciana Terme in provincia di Pisa
CAPOLIVERI (LI) 16 settembre – Se non ci fosse di mezzo il mare la distanza fra Casciana Terme e Capoliveri sarebbe veramente breve. Un’ottantina di chilometri sulla terraferma toscana. Un tuffo di un’oretta nel mare azzurro tirrenico, una quindicina di chilometri fra gli ulivi dell’isola napoleonica. È quanto si appresta a fare Winners Rally Team che nel prossimo fine settimana schiererà tre equipaggi nei rally toscani: due al 32° Rallye Elba Storico e uno al 38° Rally di Casciana Terme.
Con il numero 8 sulle portiere della loro Audi quattro di Terzo Raggruppamento prenderanno il via da Capoliveri per il Rallye Elba Storico, “Zippo”-Denis Piceno, all’esordio stagionale. Il pilota alessandrino, ormai emiliano di adozione, vanta un passato in chiaro-scuro con la gara elbana, dove ha chiuso sesto lo scorso anno (primo fra gli iscritti al campionato europeo), che controbilancia i due ritiri nel 2012 e 2015, sempre al volante della coupé tedesca. Immediatamente dopo “Zippo” affronterà le prove speciali dell’Elba Storico l’elbano Francesco Bettini, con una Porsche 911 SC di Quarto Raggruppamento, che avrà al suo fianco Luca Acri, anche loro all’esordio stagionale e reduci dal poco fortunato Elba Storico dello scorso anno quando si fermarono sulla quinta prova speciale dopo essere stati al comando nelle due prove di apertura.
Tornando sulla terraferma, appuntamento a Casciana Terme, in provincia di Pisa, per la 38esima edizione del Rally di Casciana Terme con Marino Gessa e Francesco Fois, su Renault Clio anche loro all’esordio stagionale, in lotta nella Classe R3C che vede sei concorrenti in lizza. Marino Gessa è alla sua seconda partecipazione alla gara pisana. Nel 2016 chiuse terzo assoluto con una Peugeot 106 Rallye, vincendo la classe, affiancato da Salvatore Pusceddu.
Programma ristretto e condensato, come richiesto dall’emergenza Covid, per questa 32esima edizione del Rallye Elba Storico che come è ormai tradizione dal 2016 fa base a Capoliveri. Si comincia giovedì 17 settembre (ore 11.00-16.00) con le verifiche tecniche in parco assistenza a Porto Azzurro. Avvio ufficiale della manifestazione in serata con la cerimonia di partenza a Capoliveri (ore 20.00) cui fa seguito la prima prova speciale (Capoliveri, 7,49 km, ore 22.16) sufficiente ad accendere l’adrenalina fin dalla prima giornata, che si chiude con l’ingresso in riordino notturno a Capoliveri alle 21.37. Venerdì 18 settembre seconda tappa con partenza da Capoliveri alle 8.00 per affrontare le classiche prove speciali di Volterraio, Bagnaia-Cavo e Nisportino-Cavo per un totale di 64,55 km cronometrati e ricoverarsi nel riordino notturno alle 16.35. Sabato 19 settembre con partenza alle 7.45 e le prove Due Mari, Due Colli 1e Due Colli 2, Lavacchio-San Piero e Monte Perone per altri 69,61 km di speciale, prima di festeggiare tutti quelli che hanno concluso la gara a Capoliveri a partire dalle ore 16.45. Il 32° Rallye Elba Storico si svolge su un percorso di 433,20 km di cui 134,16 cronometrati suddivisi in nove prove speciali.
rallyeelbastorico
Zivian all’Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN – Dopo lo stop forzato dovuto al Covid riparte in modo compresso la stagione rally storici in Italia; purtroppo le limitazioni volute nei singoli Paesi non permetteranno l’effettuazione del campionato Europeo ma solo di alcune singole gare, pertanto il titolo 2020 non sarà assegnato.
Per Zippo ma per tutti i big alla caccia del titolo continentale, questo è stato un brusco stop che però ha permesso di preparare al meglio la Audi quattro, la stessa vettura con la quale nel 2019 il pilota valenzano ha sfiorato il titolo.
Dopo due giorni di test svolti la scorsa settimana a Dernice, il team Audi Sport capitanato da Zippo si dice “molto soddisfatto per quanto fatto, un lavoro di rifinitura e verifica affidabilità che ci serviva dopo tutto questo tempo passato in officina. L’auto si è subito dimostrata molto reattiva e decisamente migliorata sia di telaio sia di motore.”
Non sono mancati i piccoli intoppi inclusa una uscita di strada senza conseguenze ma questo dimostra come Zippo ed il team stiano lavorando in profondità per il miglioramento delle performance.
All’Elba sarà grande battaglia contro i soliti big dello storico italiano, a partire da Alberto Salvini (vincitore lo scorso anno), Lucio Da Zanche e Angelo Lombardo tutti su Porsche 911, Lucky e Andrea Volpi su Delta, Salvatore Riolo sulla fida Subaru ma la lista è veramente lunga.
Ad affiancare Zippo in questa prima uscita sarà Denis Piceno che ha già navigato e con successo Andrea e che ovviamente non vede l’ora di tornare a dettare le note su sedile di destra.
La gara si svolgerà a partire da giovedi 17 sera con la parte notturna e la prova di Capoliveri in assaggio, riprenderà venerdi 18 mattina dalle 8.00 alle ore 16.30 circa dopo 4 prove. Sabato 19 gran finale con ulteriori 5 prove speciali per un totale di ben 433 km.
Alessandria, 16 Settembre 2020 Ufficio Stampa Andrea Zivian
Angelo Lombardo e Hars Ratnayake, alfieri della scuderia RO racing, al via del Rally Elba storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Angelo Lombardo e Hars Ratnayake al via del Rally dell’Elba storico questo fine settimana. I due portacolori della scuderia RO racing difenderanno sulle strade dell’isola toscana il loro primato nel Campionato italiano rally auto storiche.
Si prefigura una trasferta impegnativa per Angelo Lombardo e Hars Ratnayake questo fine settimana.
I due portacolori della scuderia RO racing saranno, infatti, impegnati con la loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, allestita dal Team Guagliardo, in una delle gare più difficili del Campionato italiano rally auto storiche: il Rally Elba storico.
La manifestazione, che prenderà il via domani sera con la speciale di Capoliveri, vedrà gli equipaggi impegnati fino a sabato pomeriggio. Una gara lunga, definita “vecchio stampo”, visti gli oltre 130 chilometri di prove speciali in programma.
Dopo il successo della scorsa settimana alla Targa Florio riservata alle auto storiche Angelo e Hars sono chiamati a un nuovo impegnativo il compito, difendere il loro primato in classifica di campionato da avversari temibili che renderanno ancor più avvincente la gara.
“Secondo e fondamentale appuntamento del Ciras – ha detto Angelo Lombardo – una gara bellissima con un parterre di iscritti di grido, sarà dura arrivare tra i primi contro avversari che avranno dalla loro la possibilità di sfruttare vetture più potenti della mia”.
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – Il forte pilota palermitano di Cerda ritrova l’amico navigatore elbano e con i colori CST Sport sarà sulla 4×4 giapponese del Team Balletti alla prestigiosa gara toscana che dal 17 al 19 settembre sarà 2° round del Tricolore Autostoriche
Gioiosa Marea (ME), 16 settembre 2020. Totò Riolo, reduce dalla 104° Targa Florio Rally, arriva al XXXII Rallye Elba Storico, che dal 17 al 19 settembre sarà il penultimo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche dopo lo stravolgimento causato dal Covid-19. Il portacolori della CST Sport ritrova l’esperto e professionale amico navigatore Alessandro Floris, anch’esso di ritorno dalla Targa Florio dove ha conquistato il terzo posto assoluto nella gara valida per il CRZ al fianco del giovane pilota di casa Riolo, Ernesto.
L’equipaggio più volte vincitore della leggendaria competizione che si svolge sull’Isola D’Elba sarà in gara sulla Subaru Legacy Sedan di 4° raggruppamento, vettura con la quale Riolo ha già conquistato numerosi successi nel panorama nazionale riservato alle auto storiche: Vittoria Rallye Elba Storico 2014 – Vittoria Rallye Elba Storico 2018 – Terzi assoluti Rallye Elba Storico 2019.
-“Il Rallye dell’Isola D’Elba è tra le mie gare preferite – dichiara Riolo – lo ho sostenuto sin dalla prima volta che ho scoperto questi affascinanti percorsi incastonati in panorami suggestivi. L’Elba è una gara coinvolgente, alla quale non ci si abitua mai, ogni volta la si scopre in modo diverso, Alessandro conosce bene le strade di casa ed è una figura fondamentale, ma questo non solo sull’isola. Proprio per questo motivo sarà esaltante ritornare al volante della Subaru dopo la lunga pausa forzata causata dal Covid-19. Siamo certi di ritrovare il giusto feeling grazie al supporto di un team professionale e competente come la Balletti Motorsport. Cercheremo in ogni modo di onorare anche questa parte del nostro programma sportivo pianificata da CST con i nostri partner, che nel pieno rispetto delle norme restrittive imposte per rallentare la diffusione del coronavirus, ci seguiranno da casa”-
Competizione, duelli emozionanti con le vetture che hanno fatto la storia delle corse su strada ed anche cultura. Cultura di storia dell’industria automobilistica. Queste le ispirazioni di sempre della gara per la quale, anche quest’anno, si è lavorato con passione per renderla ancora più affascinante nonostante le limitazioni imposte dai protocolli per il contenimento epidemiologico.
ACI Livorno Sport, ha previsto nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di 9 Prove Speciali (134,160 chilometri competitivi, vale a dire il 30,97% dell’intera distanza che è di 433,20). Sono percorsi “storici”, che hanno visto in più di un’occasione avvincenti gesta sportive. Per le due tappe si è scelto di percorrere le “piesse” della parte est dell’isola per la prima e la parte ovest per la seconda, con epicentro il celebre e temutissimo Monte Perone. Confermata la prova di Capoliveri (Km 7,490), che come lo scorso anno interesserà non soltanto il borgo cittadino, solo che vi sarà la variazione del percorso, disegnato in senso contrario, partendo quindi “dall’Innamorata”. Per il passaggio dentro Capoliveri saranno adottate tutte le misure previste dai protocolli vigenti per evitare assembramenti di persone.
La prova di Capoliveri sarà l’unica di giovedì 17 settembre, l’indomani le tre prove in programma interesseranno la zona “del Volterraio” con un primo passaggio lungo di 27, 07 Km mentre gli altri due saranno sulla stessa strada ma frazionati rispettivamente da 18,570 Km (la “”Bagnaia-Cavo”) e da 11,420 Km (la “Nisportino-Cavo”).
Sabato 19 settembre cambio di versante: le sfide avvieranno con i 22,430 chilometri della “Due mari”, per poi andare sulla “Due colli” (Km 12,270) e successivamente alla “Lavacchio San Piero” (Km. 14,220), sulla classica strada “del monumento”. Ultima fatica della gara sarà quindi la “Monte Perone” di 9,260 chilometri.
Per la prima tappa, secondo le prescrizioni FIA sarà prevista un’area assistenza, individuata a Porto Azzurro, mentre per la seconda tappa la zona per le assistenze sarà da Marciana Marina sino a Poggio, non regolata da Controlli Orari.
Modificata anche la location per partenza (ore 21,00 di giovedì 17 settembre), arrivo di prima tappa (ore 16,35 di venerdì 18 settembre) ed arrivo finale (ore 16,45 di sabato 19 settembre), scelta dovuta anche questa al dover seguire i protocolli vigenti per le misure di contenimento di contagio ed assembramenti. Si svolgeranno, accessibili soltanto agli operatori professionali e di servizio, a Capoliveri nel piazzale di Viale Australia, spesso usato nel passato per riordinamenti.
Gli orari di ogni fine tappa anche quest’anno sono stati studiati al fine di far vivere sempre più l’isola d’Elba e le sue bellezze ai concorrenti ed a tutti coloro che saranno al seguito dell’evento, unendo in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli – ed ancora lunghe – giornate settembrine.
L’ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
Michelin Historic Rally Cup 2020: si torna all’Elba per il terzo appuntamento della Coppa
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Tradizionale gara di fine settembre sull’isola napoleonica con 16 piloti iscritti al Challenge indetto dalla Casa di Clermont Ferrand e gestito sulle prove speciali da Area Gomme di Mario Cravero.
CAPOLIVERI, 15 settembre – Sono sedici i concorrenti iscritti alla Coppa della Casa di Clermont Ferrand e gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero. Nel Primo Raggruppamento torna la sfida già vissuta al Vallate Aretine fra la muscolosa Ford Escort Twin Cam di Valter Canzian, affiancato da Simone Franchi e l’agilissima Lotus Elan di Cesare Bianco con Stefano Casazza alle note. Triplice confronto in Secondo Raggruppamento, che prende praticamente l’avvio con la gara elbana (al Vallate Aretine l’unico concorrente di questa categoria, Trevor Smithson non giunse al traguardo). A sfidarsi per il successo saranno Ermanno Caporale e Diego Pontarollo che dopo la non fortunata esperienza con la Escort Cosworth al Rally Lana (gara non incusa nella Coppa Michelin) torneranno all’affidabile Lancia Fulvia HF che ha dato loro grandi soddisfazioni nel passato. A contendere la palma di successo ai biellesi troveremo Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani alla loro prima esperienza con la Fiat 128 Coupé, oltre al pilota di licenza britannica Trevor Smithson, affiancato da Edoardo Bertella che cercherà di riscattare con la sua Alpine A110/1300 la delusione del ritiro anticipato di Arezzo
Affollatissimo come sempre il Terzo Raggruppamento con ben nove piloti sulla pedana di partenza a cominciare dall’idolo locale Massimo Giudicelli, che affronterà le prove speciali di casa sulla su Volkswagen Golf GTI, affiancato da Paola Ferrari, con la quale ha concluso terzo di Raggruppamento nella Michelin Historic Rally Cup ad Arezzo. Altro toscano di belle speranze in gara nell’isola napoleonica è Fausto Fantei che dopo un Vallate Aretine condotto in modo meno aggressivo del solito, cercherà di risalire la china e la classifica sulla sua Alfasud TI affiancato da
Daniele Grechi. Appuntamento del riscatto anche per Gianluigi Baghin che dopo la delusione del ritiro al Vallate Aretine ha conquistato un ottimo terzo posto assoluto al Città di Scorzé (rally non nel calendario della Coppa) con la sua Alfetta GTV sulla quale sale per la prima volta Sara Mosti. Seconda forza in campo ad Arezzo, Giacomo Questi, con Giovanni Morina sul sedile del navigatore, vuol far volare ancora più in alto la sua Opel Ascona, scattando in prova speciale esattamente davanti all’Opel Kadett GT/E di Nicola Tricomi e Roberto Consiglio, fermi anzi tempo ad Arezzo. Subito dopo Tricomi sarà della partita la Volkswagen Golf GTI di Stefano Segnana e Cristian Pennacchi, quarti di Raggruppamento ad Arezzo. Numero molto alto (78^ sulle fiancate) per Francesco Grassi, il più veloce di tutti i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup in Casentino. A Capoliveri ritroverà la sua Ritmo 75 e Vittorio Bianco con i quali ha fatto faville ad Arezzo. Chiudono la striscia dei concorrenti della Michelin Historic Rally Cup di Terzo Raggruppamento le due Fiat 127 Sport di Valter Gandolfo ed Enrico Bogliaccino (assenti ad Arezzo), chiamati a rimontare il divario che li separa da Giovanni Lorenzi e Alessio Pellegrini che nella città della Chimera hanno fatto bottino pieno.
Per la prima volta anche la Classe M5 della Michelin Historic Rally Cup, riservata alle vetture del Quarto Raggruppamento che montano pneumatici di 13” di larghezza, non sarà un a solo per un concorrente solitario. Michele Paoletti insieme a Rossano Mannari, dovrà arginare con la sua Renault 5 GT Turbo Gruppo N gli assalti al primato di Gianfranco e Fabrizio Pierulivo che disporranno di una 5 GT Turbo gemella, iscritta però in Gruppo A.
Programma ristretto e condensato, come richiesto dall’emergenza Covid, per questa 32esima edizione del Rallye Elba Storico che come è ormai tradizione dal 2016 fa base a Capoliveri. Si comincia giovedì 17 settembre (ore 11.00-16.00) con le verifiche tecniche in parco assistenza a Porto Azzurro. Avvio ufficiale della manifestazione in serata con la cerimonia di partenza a Capoliveri (ore 20.00) cui fa seguito la prima prova speciale (Capoliveri, 7,49 km, ore 22.16) sufficiente ad accendere l’adrenalina fin dalla prima giornata, che si chiude con l’ingresso in riordino notturno a Capoliveri alle 21.37. Venerdì 18 settembre seconda tappa con partenza da Capoliveri alle 8.00 per affrontare le classiche prove speciali di Volterraio, Bagnaia-Cavo e Nisportino-Cavo per un totale di 64,55 km cronometrati e ricoverarsi nel riordino notturno alle 16.35. Sabato 19 settembre con partenza alle 7.45 e le prove Due Mari, Due Colli 1 e Due Colli 2, Lavacchio-San Piero e Monte Perone per altri 69,61 km di speciale, prima di festeggiare tutti quelli che hanno concluso la gara a Capoliveri a partire dalle ore 16.45. Il 32° Rallye Elba Storico si svolge su un percorso di 433,20 km di cui 134,16 cronometrati suddivisi in nove prove speciali.
Il Calendario della Michelin Historic Rally Cup 2020
24-26 luglio 10° Historic Rally Vallate Aretine
12-13 settembre
Targa Florio Historic Rally
17-19 settembre
XXXII Rally Elba Storico
1-3 ottobre
35° Sanremo Rally Storico
16-17 ottobre
3° Costa Smeralda Storico
24-25 ottobre
2° Monti Savonesi Storico
La Grande Corsa
Chieri (TO)
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il campione valtellinese riprende la via del Tricolore auto storiche con la 911 gruppo B del team di Colico nel prestigioso appuntamento sull’isola toscana, dove sfiorò la vittoria nel 2019 e che lo vedrà nella doppia veste anche di organizzatore di eventi attraverso Dazzainmotion: “Puntiamo in alto”
Bormio (SO) / Colico (LC), 16 settembre 2020. Lo scorso anno fu vincitore del 4. Raggruppamento e secondo assoluto a un soffio dal primo. Da giovedì sera a sabato Lucio Da Zanche torna in azione al Rallye Elba Storico, prestigioso appuntamento dal Campionato Italiano Rally auto storiche pronto a inaugurare al 32esima edizione. L’asso di Bormio ha iniziato la stagione in piena estate sempre in Toscana, al Rally delle Vallate Aretine, con uno spettacolare quinto posto in rimonta e all’Elba ritrova il fido navigatore Daniele De Luis e la Porsche 911 gruppo B. Per l’equipaggio valtellinese l’obiettivo resta ambizioso con la GT tedesca gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar in un evento che vedrà il già pluricampione Italiano ed Europeo anche nelle vesti di organizzatore di eventi. Da Zanche, infatti, si presenta sull’isola con la sua Dazzainmotion, che in collaborazione con ACI Livorno, Centro Porsche Como e Porsche Club Lario ha preparato e organizzato il grande evento “Porsche goes to Elba”, che quest’anno vedrà protagoniste ben 14 Porsche, durante il raduno impegnate anche a percorrere una quarantina di chilometri sulle stesse prove speciali del rally.
Tornando ai motivi sportivi, Pentacar si presenta in grande spolvero all’impegno elbano. Oltre a Da Zanche / De Luis, osservato speciale sarà il veloce equipaggio di casa formato da Francesco Bettini e Luca Acri, in gara sulla 911 gruppo B in livrea “Rothmans” con la quale De Zanche vinse il Rally di Sanremo all’esordio della vettura nel 2018. Su un’altra gruppo B prenderà il via Ermanno Sordi, reduce dal convincente risultato di Arezzo, mentre nel 2. Raggruppamento si schierano Maurizio Pagella, patron di Pentacar che insieme a Roberto Brea arriva lanciato all’appuntamento sull’isola dopo il brillante terzo posto colto a Torino la scorsa settimana, e Paolo Pasutti. Infine, nel 1. Raggruppamento tornano in azione sulla quinta Porsche 911 della factory di Colico anche i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo.
Da Zanche dichiara in vista del rally sull’isola toscana: “Siamo pronti per una gara di solito molto selettiva. Ci sono tanti equipaggi che potranno dire la loro e anche noi puntiamo in alto. Sulla carta la nostra Porsche in queste condizioni è competitiva, poi è chiaro che ogni rally ha le sue incognite e qui è previsto pure il prologo in notturna. Dovremo prestare massima attenzione, sperando che anche un pizzico di fortuna possa aiutarci. Per quanto riguarda ‘Porsche goes to Elba’ c’è grande soddisfazione per essere riusciti a mettere in piedi un tale evento in un momento complicato come quello attuale, condizionato dalla pandemia”.
Giovedì 17 settembre dalle 21.00 il rally prende il via da Capoliveri per affrontare il classico prologo in notturna alle 21.16. Venerdì si riparte con altre tre prove speciali a partire dalle 9.01 per completare la prima tappa, mentre sabato il gran finale della seconda tappa prevede cinque PS, con traguardo finale alle 16.45 a Capoliveri. In tutto i concorrenti percorreranno 433,2 chilometri complessivi, dei quali 134,16 a cronometro per un totale di 9 prove speciali.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
CIR Auto Storiche: auto storiche tutti pronti per il Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Grande attesa per la seconda prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, dal 17 al 19 settembre, con un percorso di che arriva dalla tradizione con l’aggiunta di alcune varianti rispetto alle passate edizioni.
In programma anche la “regolarità sport”, prima prova stagionale della “regolarità media” oltre al Trofeo A112 Abarth, al Memory Fornaca ed alla Michelin Historic Rally Cup.
Capoliveri (LI), mercoledì 16 settembre 2020 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020 si lancia verso il secondo round stagionale e sbarca al XXXII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy.
La classica gara organizzata dall’Automobile Club Livorno è pronta per andare in scena, proprio sugli asfalti della splendida isola toscana, nel prossimo week end lungo da giovedì 17 a sabato 19 settembre. Capoliveri tornerà quindi ad essere il riferimento sportivo per le Auto Storiche, radunate sull’Isola per un unico grande evento che anche quest’anno conferma il suo appeal a livello internazionale. 131 le vetture presenti, e 9 nazionalità rappresentate ed impegnate nelle diverse validità e manifestazioni in programma: Oltre al tricolore Auto Storiche infatti al via anche le competizioni di “regolarità sport” e di “regolarità media” valida per il “tricolore” (il “Graffiti”), oltre al Trofeo A112 Abarth, al “Memory Fornaca” ed alla Michelin Historic Rally Cup. I riflettori principali saranno rivolti alla massima serie tricolore, dunque alla corsa al titolo nei quattro Raggruppamenti appartenenti al #CIRAS2020.
4°Raggruppamento | In cima alla lista dei più seguiti e a caccia del primo posto ripartiranno i big del “quarto”. Tutti presenti e tutti contro “Lucky”. Nel trio insolubile con Fabrizia Pons e la Lancia Delta Integrale Gruppo A di Key Sport il driver vicentino, dopo aver centrato il primo round al Vallate Aretine, vuole ritrovare la vetta anche sull’Isola d’Elba, rally che nella sua edizione 2019 l’ha visto ritirarsi per rotture meccaniche. Il blasonato Lucky dovrà vedersela con un folto parterre di vetture del quarto che promettono spettacolo. Primo fra tutti Marco Bianchini insieme a Giulia Paganoni secondi assoluti alla gara d’apertura. Il sammarinese dalla terra di San Marino risale sulla Lancia 037, Gruppo B sempre con i colori Key Sport. Di ritorno dalla sua Targa Florio, è pronto a risalire sulla Subaru Legacy, il driver di Cerda Salvatore Riolo, navigato da Alessandro Floris, già vincitore cinque volte sull’isola e, quarto assoluto l’anno scorso. Si aggiungeranno ai migliori del “quarto” anche il toscano Valter Pierangioli, di nuovo tra le fila del Campionato su altra Sierra con Giancarla Guzzi, oltre a diversi equipaggi elbani. Occhi puntati sui piloti di casa Andrea Volpi, con Michele Maffoni che tornerà con la Lancia Delta Integrale che lo scorso anno lo portò al terzo posto assoluto e Francesco Bettini, con Luca Acri che debutterà su Posche 911.Tra le numerose presenze internazionali non mancherà il britannico Will Graham con Michael Johnston su BMW E30 M3. Voglia di riscatto dopo il “Vallate Aretine” per il pilota di Bormio Lucio Da Zanche, insieme a Daniele De Luis, su una Porsche 911 SCRS Gruppo B. Alla sua ventunesima presenza all’Elba, Da Zanche cercherà di salire dalla seconda alla prima piazza d’onore ottenuta la passata edizione. All’Elba cercherà di rifarsi anche il veneto Matteo Luise, con Melissa Ferro costretto a ritirarsi ad Arezzo con la Fiat Ritmo 130. Pronti a dire la loro sugli asfalti elbani anche Gabriele Noberasco su BMW M3, Ermanno Rossi su Porsche 911 SC RS di gruppo B ed Edoardo Valente con un’altra Lancia 037. Nel femminile presente Fiorenza Soave su Fiat Ritmo Abarth 130 TC. Da seguire nel “quarto”, la corsa dell’equipaggio formato dal Presidente dell’AC Sassari Giulio Pes e il figlio Pietro con la Peugeot 205 GTI del gruppo A.
3°Raggruppamento | L’uomo da battere qui è Angelo Lombardo. Il driver di Cefalù, insieme ad Hars Ratnayake con la 911 SC del Team Guagliardo, con un sesto posto assoluto ottenuto ad Arezzo, comanda il 3°Raggruppamento e sulle strade elbane tenterà di consolidare la sua leadership. Il confronto per il III°, si preannuncia infuocato con i nomi di Luca Ambrosoli, su Porsche 911 SC, attualmente secondo nella classifica e di Giacomo Questi che insieme a Giovanni Morina su Opel Ascona B del Team Bassano terzo di raggruppamento dopo il Vallate Aretine, si propone tra i principali indiziati del 3°raggruppamento. Tra i numerosi nomi spicca “Zippo” Andrea Zivian stavolta affiancato da Denis Piceno sulla Audi Quattro.
2°Raggruppamento | Con il numero 1 e con la vittoria nel 2019, Alberto Salvini tornerà sull’Isola in cerca del bis, affiancato da Davide Tagliaferri, su Porsche 911 RS della Scuderia Palladio Historic preparata dalla Balletti Motorsport. Il senese, terzo assoluto al “Vallate”, vorrà tenere saldo il comando del 2° Raggruppamento. Attese interessanti sfide con gli altri avversari: il driver e preparatore di Pentacar Maurizio Pagella su 911 RS, Paolo Pasutti con Giovanni Battista Campejs su altra Porsche e Dino Vicario assieme a Marina Frasson su Ford Escort, entrambi in cerca dei punti importanti nella classifica di Raggruppamento. E ancora sempre nel 2°raggruppamento ci saranno al via l’austriaco Max Lampelmaier, su Ford Escort RS BDA, il veloce inglese Ernie Graham su Ford Escort RS 1600 e Leopoldo Di Lauro su Fiat 125 Special.
1°Raggruppamento | A Capoliveri si attendono anche i duelli nel I Raggruppamento dove Antonio “Nello” Parisi sbarca da capolista con alle note Giuseppe D’Angelo, ma sulla sua strada troverà l’altra Posche 911 S di Nicola Salin affiancato da Paolo Protta, la Ford Escort guidata da Valter Canzian, navigato da Simone Franchi, secondo nella classifica di raggruppamento, ma anche la BMW 2002 TI di Carlo Fiorito insieme e a Marina Bertonasco, la Lotus Elan di Cesare Bianco con Stefano Casazza.
Il XXXII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy si proporrà come straordinario palcoscenico del Trofeo A112 Abarth. Il monomarca firmato Yokohama e organizzato dal Team Bassano 13 equipaggi iscritti sulle due tappe di questa gara. Dopo il successo al Vallate Aretine, Orazio Droandi e Fabio Matini cercheranno d’incrementare il vantaggio acquisito difendendosi dagli attacchi di Massimiliano Fognani e di Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, che seguono in classifica.
Numeri e nomi a questo secondo appuntamento del tricolore Rally Auto Storiche dunque preannunciano tre giornate di avvincenti sfide “storiche”. Nove le prove speciali in programma di 134,160 chilometri competitivi immersi in un percorso complessivo di 433,20 chilometri: unica prova “Innamorata-Capoliveri (7,49 km) il giovedì 17 settembre; tre prove il venerdì 18 settembre con “Volterraio Cavo” (27, 07 Km) “Bagnaia-Cavo”(18,57 km) e la “Nisportino-Cavo”11,42 km); sabato 19 settembre le prove speciali cambiano versante con la “Due Mari” (22,43 km) la “Due Colli”, la piesse “Lavacchio-San Piero” (14,22 km) e “Perone” (9,26 km). A Capoliveri start ore 21,00 di giovedì 17 settembre, arrivo di prima tappa previsto per le ore 16,35 di venerdì 18 settembre ed arrivo finale alle ore 16,45 di sabato 19 settembre.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE – TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO
1° Raggruppamento | 1. Parisi-D’Angelo (Porsche 911 S) 18 pt; 2. Canzian-Franchi (Ford Escort Twin Cam) 16 pt; Bianco-Casazza (Lotus Elan)8 pt.
2° Raggruppamento| 1. Salvini-Salerno (Porsche 911 RSR) 28 pt; 2. Rossi-Genovese (Porsche Carrera RS) 24 pt; 3. Pagella-Brea (Porsche Carrera RS) 18 pt.
3° Raggruppamento| 1. Lombardo-Livecchi (Porsche 911 SC) 26 pt; 2. Ambrosoli-Corbellini (Porsche 911 SC) 22 pt; Questi-Morina (Opel Ascona) 22 pt.
4° Raggruppamento| 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int GrA) 30 pt; 2. Valliccioni-Cardi (BMW M3) 24 pt; Bianchini-Paganoni (Lancia 037) 24 pt.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2020: (24/07- 26/07) 10° Historic Rally Vallate Aretine; (17/09 – 19/09) XXXII Rally Elba Storico; (16/10 – 17/10) 3°Rally Costa Smeralda Storico.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con 31 equipaggi iscritti nel rally – 6 dei quali con le A112 del Trofeo – e altri 2 nella “sport”, il Team dall’ovale azzurro invade l’Isola alla ricerca di risultati importanti nel secondo appuntamento del CIR Auto Storiche
Romano d’Ezzelino (VI), 16 settembre 2020 – Arriva il tradizionale appuntamento col Rallye Elba Storico ed il Team Bassano, una volta di più risponde con numeri importanti negli elenchi iscritti. Sono ben trentatrè quelli dall’ovale azzurro, gli equipaggi che si preparano ad affrontare la “tre giorni” nel rally valevole per il CIRAS, Trofeo A112 Abarth Yokohama e Regolarità Sport.
Il lungo elenco inizia con la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, seguiti dalla BMW M3 di Gabriele Noberasco e Giacomo Ciucci e subito dietro dalla Porsche 911 SC di Ermanno Sordi in coppia con “Lo Ciao”. Con un’altra 911, ma in versione RS, tocca poi agli esperti Paolo Pasutti e Jean Campeis; nuovamente sulla Lancia Rally 037 ci saranno Edoardo Valente e Jeanne Revenu, stessa vettura che utilizzano Carlo Falcone e Maurizio Barone. Sfida tutta da seguire tra le Peugeot 205 GTI 1.9 del locale Riccardo Galullo con Luca Lambardi alle note, e di Maurizio Cochis con Milva Manganone.
Esordio coi colori del Team Bassano per la Ford Sierra Cosworth di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel e si rinnova la sfida di classe tra la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e l’Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei, navigati rispettivamente da Paola Ferrari e Daniele Grechi. Presente anche Italo Ferrara, nuovamente con la Peugeot 309 GTI che dividerà con Gabriele Bobbio e su Renault 5 GT Turbo saranno al via Gianfranco e Fabrizio Pierulivo, seguiti da Gianluigi Baghin e Sara Mosti su Alfa Romeo Alfetta GTV.
Ancora equipaggi locali: Gianni Regini e Simone Lupi su Opel Corsa GSI e su Fiat 128 Rally, Davide e Tommaso Marchi. Doppietta Opel con l’Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina opposta alla Kadett GT/e di Nicola Tricomi e Roberto Consiglio. Conferma la presenza anche Stefano Segnana con la Volkswagen Golf GTI che dividerà con Cristian Pennacchi, e dalla Germania arrivano Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR. Timbrano il cartellino pure Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport Coupè e con un’altra Peugeot 205 GTI 1.9 saranno al via Giulio e Pietro Pes di San Vittorio.
Immancabili all’Elba, Maurizio Amanti e Rita Masi con la rara Triumph TR7 e al via saranno anche Michele Paoletti e Rossano Mannari su Renault 5 GT Turbo. Chiudono l’elenco iscritti Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat 125 Special.
Tradizionale anche la sfida delle A112 Abarth del Trofeo, con sei equipaggi pronti a sfidarsi in Gara 1 e Gara 2, a partire da Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, seguiti da Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati; tocca poi a Giuseppe Cazziolato e Giancarlo Nolfi, Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, Giampaolo Cresci e Andrea Castellani ed infine gli esordienti Enrico Zuccarini e Manjola Hystuna.
A completare la lunga lista, i due equipaggi in gara nella regolarità sport: Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Peugeot 205 Rallye e Carmelo Cappello con Franco Lotano su Fiat 500.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sale l’attesa in casa del “gatto col casco” per il secondo dei tre appuntamenti del CIR Auto Storiche al via del quale si schiera la Porsche 911 di Salvini e Tagliaferri. Dalla Bologna-Raticosa di domenica scorsa, due buoni risultati per Pizzato e De Rossi
Vicenza, 15 settembre 2020 – È alle porte per la Scuderia Palladio Historic, uno degli appuntamenti più importanti della particolare stagione sportiva 2020: quello col Rallye Elba Storico che si svolgerà da giovedì 17 a sabato 19 prossimi a Capoliveri.
Secondo dei tre appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il rally elbano vede al via il nostro portacolori Alberto Salvini che ritroverà Davide Tagliaferri sul sedile di destra della Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata dalla Balletti Motorsport.
Gara molto importante in ottica campionato, l’Elba Storico ha per Alberto un sapore tutto particolare: “Dal 2002 non ho saltato un’edizione dell’Elba Storico, ne ho corse diciannove di fila ed è per me una gara alla quale non posso mancare. L’ho vinta due volte: nel 2011 con Patrizio Salerno e lo scorso anno con Davide dopo una sfida fino all’ultimo chilometro. Non nego che un pensiero al tris lo faccio e darò il massimo anche in questa edizione per poterci riuscire e portare un altro prestigioso alloro nella bacheca della Palladio Historic che ci supporta con passione.” E aggiunge: “Dovremo però impostare la gara anche in ottica Campionato Italiano: quest’anno, con sole tre gare a calendario è vietato sbagliare.”
Il positivo mese di settembre, iniziato con la vittoria al San Martino di Castrozza, è proseguito nello scorso fine settimana alla Salita Bologna – Raticosa che ha dato il via al Campionato Italiano Velocità Salita. Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4 ha conquistato la terza posizione di classe e di 2° Raggruppamento grazie alla ventunesima prestazione assoluta, mentre per Romeo De Rossi, cinquantunesimo su Alfasud TI Gruppo 2 è arrivata la vittoria di classe.
Infine, un bel podio è arrivato dalla regolarità sport Città di Torino grazie a Daniele Carcereri e Gabriella Coato terzi assoluti su Peugeot 205 GTI.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
XXXII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: un nuovo successo di adesioni
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Confermato l’affetto dei piloti per la gara, con un totale di 131 iscritti più le 14 Porsche del raduno loro dedicato. Sarà la seconda prova del Campionato Italiano, in programma questo fine settimana, e pur con la decisione di questi giorni da parte della Federazione Internazionale di annullare il Campionato Europeo Rally Storici, ha riscontrato adesioni da nove Paesi stranieri, conferma del grande appeal che ha la gara.
(Comunicato Ufficio Stampa Rallye Elba Storico–Trofeo Locman Italy)
Sono nove, le prove speciali in programma, come al solito in un percorso ispirato alla tradizione chiaramente rivisto per seguire le prescrizioni che guardano al contenimento epidemiologico. In programma anche il “Graffiti” di“regolarità media”(prima prova “tricolore”) e la “regolarità sport”, irrinunciabili appuntamenti per i cultori della disciplina, oltre al Trofeo A112 Abarth, al Memory Fornaca ed alla Michelin Historic Rally Cup.
E’ grande, la soddisfazione di Aci Livorno Sport, con la diffusione dell’elenco iscritti del XXXII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. Previsto questo fine settimana, seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), l’evento conta ben 131 iscritti in totale, ai quali si vanno ad aggiungere le 14 adesioni del Raduno Porsche al seguito della corsa, riproposto dopo l’emozionante edizione dell’anno scorso.
Il fatto di essere il secondo dei tre rallies che caratterizzeranno la corsa “tricolore” ha catalizzato forte interesse dei rallisti “storici” italiani e sicuramente anche le competizioni di “regolarità sport” e di “regolarità media” valida per il “tricolore” (il “Graffiti”), oltre al Trofeo A112 Abarth, al “Memory Fornaca” ed alla Michelin Historic Rally Cup, hanno contribuito al formare un altro elenco iscritti d’effetto.
Nel dettaglio, sono 73, le vetture partecipanti al rally, 12 sono le A112 del Trofeo omonimo (che vivrà su due gare distinte, ogni tappa sarà dunque un rally a se stante), 20 sono gli iscritti al “Graffiti” di Regolarità a media (prima prova delle quattro del Campionato Italiano), e 25 per la “regolarità sport”.
ll Rallye Elba Storico avrà anche quest’anno un forte impatto di concorrenti stranieri, ben 16 le adesioni, conferma che la gara ha un forte appeal a livello internazionale. Nove le nazioni rappresentate: Albania, Antigua e Barbuda, Austria, Germania, Gran Bretagna, Repubblica di San Marino, Russia, Sri Lanka e Svizzera. Verrà assegnato un premio al miglior equipaggio straniero di ogni classe ed è previsto pure un premio speciale a tutti i partecipanti della gara. Un modo semplice per gratificare l’impegno di chi accetterà la sfida elbana, un ringraziare per la stima mostrata ad un rally che è confermato essere un’icona della specialità a livello mondiale.
LE VICENDE TRICOLORI SOTTO I RIFLETTORI
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020 si è avviato lo scorso luglio al 10° Historic Rally delle Vallate Aretine, con il successo di “Lucky” e Fabrizia Pons sulla Lancia Delta HF Integrale Gruppo A, primi del 4°Raggruppamento.
Nella prima di campionato, il blasonato vicentino è riuscito ad avere la meglio su un parterre di avversari davvero agguerriti, vincendo tre delle sei prove speciali in programma. La gara aretina è stata avvincente, bella e combattuta fino alla fine, adesso arriva la trasferta elbana, come sempre una di quelle che “guardano in faccia” piloti e macchine. E proprio sull’isola “Lucky” proverà un nuovo attacco, una nuova vittoria, certametne dovendo duellare con diversi grandi interpreti delle gare storiche da rally.
Pensa in grande anche l’eclettico siciliano grande amico ed estimatore dell’Elba ed il suo rally, Salvatore Riolo, già vincitore sull’isola, che torna in gara con la Subaru Legacy, e sicuramente un risultato d’effetto lo vuole anche il sammarinese Marco Bianchini insieme, con Giulia Paganoni sulla Lancia 037 Gruppo B del 4° Raggruppamento.
E ad un risultato d’effetto, per esempio, ci pensa anche il senese Alberto Salvini, che torna con Tagliaferri alle note, con la voglia di fare la voce grossa, magari di fare il bis dopo l’alloro del 2019, volendo anche tenere ben salda la prima posizione in vetta del 2° Raggruppamento, con la sua Porsche Carrera RS di Gruppo 4.
Obiettivo conferma anche per Angelo Lombardo. Il driver siciliano di Cefalù, insieme ad Hars Ratnayake con la 911 SC del team Guagliardo, con un sesto posto assoluto ad Arezzo comanda il 3°Raggruppamento e conta sulle strade elbane per allungare in classifica.
Chi invece vuole riscatto dopo il debutto dolceamaro al “Vallate Aretine” è il valtellinese Lucio Da Zanche, insieme a Daniele De Luis, su una Porsche 911 SCRS Gruppo B, ancora 4°Raggruppamento. Da Zanche ad Arezzo aveva terminato la gara in quinta posizione assoluta rallentato da una “toccata” nella prima metà di gara, qui conta di fare voce grossa sfruttando anche il particolare feeling che ha con le strade isolane.
All’Elba pensa di rifarsi anche il veneto Matteo Luise, costretto a cedere il passo agli avversari ad Arezzo per la rottura dell’idroguida nella prima fase della gara e infine fermato per la rottura del semiasse della sua Fiat Ritmo 130, dopo quattro prove. Attenzione anche a Luca Ambrosoli, su Porsche 911 SC, attualmente secondo del 3° Raggruppamento, poi al senese Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth, e certamente un occhio di riguardo anche al deterrente locale, vale a dire i sempre competitivi Andrea Volpi e Francesco Bettini, il primo di nuovo con la Lancia Delta Integrale che lo scorso anno lo portò al terzo posto assoluto mentre l’altro debutterà con una non facile Porsche 911. Tra i “nomi” attesi anche “zippo”, al secolo Andrea Zivian, con la sempre affascinante Audi Quattro ed anche Gabriele Noberasco, conuna BMW M3.
Per quanto riguarda il 1° Raggruppamento la classifica è corta e tutti gli occupanti del podio provvisorio saranno in gara: il torinese Antonio Parisi, affiancato dal fido Giuseppe D’Angelo a bordo della Porsche 911 S si presenta al via da leader, vedendosi opposto al secondo, Valter Canzian (Ford Escort TC), ed al terzo, Cesare Bianco e la sua Lotus Elan.
Per gli appassionati di statistiche e di curiosità, nella gara “Graffiti” di regolarità a media, sarà al via anche un “nome” d’effetto: Maurizio Verini, già vincitore del Rallye Elba nel 1974 con la Fiat 124 Abarth e ben due volte secondo nel 1977 e 1978 con una Fiat 131 Abarth. In questa occasione sarà in gara con una Fiat 128.
LA BAGARRE DEL TROFEO A112: DUE GARE IN UNA
Presente in calendario fin dalla seconda edizione del 2011, il Rally Elba si giocherà anche quest’anno su “gara 1 e gara 2” con due classifiche separate per ciascuna tappa e di conseguenza, doppi punteggi.
Dopo il successo al Vallate Aretine, Orazio Droandi e Fabio Matini cercheranno d’incrementare il vantaggio acquisito difendendosi dagli attacchi di Massimiliano Fognani e Francesco Sammicheli e da quelli di Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, che seguono in classifica. Presenti anche Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras alla ricerca di quel podio che si avvicina sempre più, e nella sfida per i punti pesanti s’inserisce anche Ivo Droandi, stavolta affiancato da Carlo Fornasiero. Rallye Elba decisivo per Stefano Bartoloni e Giorgio Alberto Leporati che devono recuperare dopo la battuta d’arresto ad Arezzo. Tornano all’Elba anche Andrea Quercioli e Giorgio Severino e sull’isola napoleonica inizia la nuova stagione di Francesco Mearini sempre affiancato da Massimo Acciai. A tener alto l’onore dei piloti veneti, sempre presenti in gran numero nelle edizioni precedenti, ci penseranno Giuseppe Cazziolato con Giancarlo Nolfi e Marco Gentile e Jenny Maddalozzo. Pronti a lanciarsi nella sfida anche Giampaolo Cresci con Andrea Castellani, Andrea Ballerini e Piero Ibba ed infine, l’equipaggio formato da Enrico Zuccarini e Manjola Hystuna al debutto assoluto nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.
IL CUORE DELLA GARA ANCORA A CAPOLIVERI PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO
Forte dell’ampio consenso ottenuto dal 2011, da quando cioè la logistica generale passò a Capoliveri, ACI Livorno Sport ha disegnato l’edizione 2020 pronta a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
Nulla di modificato, rispetto alle edizioni precedenti, per quanto riguarda la logistica del Rallye: il Quartier Generale della manifestazione è confermato, a Capoliveri, presso le funzionali ed esclusive strutture dell’Hotel Elba International, location esclusiva che sovrasta il Golfo di Porto Azzurro, dove saranno organizzate la Direzione di Gara, la Segreteria e la Sala Stampa.
IL PERCORSO FIRMATO DALLA TRADIZIONE, CON ALCUNE MODIFICHE
Competizione, duelli emozionanti con le vetture che hanno fatto la storia delle corse su strada ed anche cultura. Cultura di storia dell’industria automobilistica. Queste le ispirazioni di sempre della gara per la quale, anche quest’anno, si è lavorato con passione per renderla ancora più affascinante nonostante le limitazioni imposte dai protocolli per il contenimento epidemiologico. ACI Livorno Sport, ha previsto nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di 9 Prove Speciali (134,160 chilometri competitivi, vale a dire il 30,97% dell’intera distanza che è di 433,20). Sono percorsi “storici”, che hanno visto in più di un’occasione affascinanti gesta sportive.
Per le due tappe si è scelto di sfruttare le “piesse” della parte est dell’isola per la prima e la parte ovest per la seconda, con epicentro il celebre e temutissimo Monte Perone. Confermata la prova di Capoliveri (Km 7,490), che come lo scorso anno interesserà non soltanto il borgo cittadino, solo che vi sarà la variazione del percorso, disegnato in senso contrario, partendo quindi “dall’Innamorata”. Per il passaggio dentro Capoliveri saranno adottate tutte le misure previste dai protocolli vigenti per evitare assembramenti di persone.
La prova di Capoliveri sarà l’unica di giovedì 17 settembre, l’indomani le tre prove in programma interesseranno la zona “del Volterraio” con un primo passaggio lungo di 27, 07 Km mentre gli altri due saranno sulla stessa strada ma frazionati rispettivamente da 18,570 Km (la “”Bagnaia-Cavo”) e da 11,420 Km (la “Nisportino-Cavo”).
Sabato 19 settembre cambio di versante: le sfide avvieranno con i 22,430 chilometri della “Due mari”, per poi andare sulla “Due colli” (Km 12,270) e successivamente alla “Lavacchio San Piero” (Km. 14,220), sulla classica strada “del monumento”. Ultima fatica della gara sarà quindi la “Monte Perone” di 9,260 chilometri.
Per la prima tappa, secondo le prescrizioni FIA sarà prevista un’area assistenza, individuata a Porto Azzurro, mentre per la seconda tappa la zona per le assistenze sarà da Marciana Marina sino a Poggio, non regolata da Controlli Orari.
Modificata anche la location per partenza (ore 21,00 di giovedì 17 settembre), arrivo di prima tappa (ore 16,35 di venerdì 18 settembre) ed arrivo finale (ore 16,45 di sabato 19 settembre), scelta dovuta anche questa al dover seguire i protocolli vigenti per le misure di contenimento di contagio ed assembramenti. Si svolgeranno, accessibili soltanto agli operatori professionali e di servizio, a Capoliveri nel piazzale di Viale Australia, spesso usato nel passato per riordinamenti.
Gli orari di ogni fine tappa anche quest’anno sono stati studiati al fine di far vivere sempre più l’isola d’Elba e le sue bellezze ai concorrenti ed a tutti coloro che saranno al seguito dell’evento, unendo in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli – ed ancora lunghe – giornate settembrine.
ACI Livorno Sport tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid -19, la gara sarà a porte chiuse. Lungo le prove speciali NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla cerimonia di partenza e di arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.


























